ITRM20120649A1 - Innerliner per pneumatici con una elevata impermeabilita' all'ossigeno - Google Patents

Innerliner per pneumatici con una elevata impermeabilita' all'ossigeno Download PDF

Info

Publication number
ITRM20120649A1
ITRM20120649A1 IT000649A ITRM20120649A ITRM20120649A1 IT RM20120649 A1 ITRM20120649 A1 IT RM20120649A1 IT 000649 A IT000649 A IT 000649A IT RM20120649 A ITRM20120649 A IT RM20120649A IT RM20120649 A1 ITRM20120649 A1 IT RM20120649A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
innerliner
compound
derivatives
use according
monomer units
Prior art date
Application number
IT000649A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Fiorenza
Gianluca Forte
Original Assignee
Bridgestone Corp
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bridgestone Corp filed Critical Bridgestone Corp
Priority to IT000649A priority Critical patent/ITRM20120649A1/it
Priority to JP2015548856A priority patent/JP6353852B2/ja
Priority to PCT/IB2013/061156 priority patent/WO2014097220A1/en
Priority to EP13831867.0A priority patent/EP2935440B1/en
Priority to CN201380067032.7A priority patent/CN104884518B/zh
Priority to US14/652,319 priority patent/US9587092B2/en
Publication of ITRM20120649A1 publication Critical patent/ITRM20120649A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/04Oxygen-containing compounds
    • C08K5/05Alcohols; Metal alcoholates
    • C08K5/053Polyhydroxylic alcohols
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60CVEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
    • B60C1/00Tyres characterised by the chemical composition or the physical arrangement or mixture of the composition
    • B60C1/0008Compositions of the inner liner
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/04Oxygen-containing compounds
    • C08K5/06Ethers; Acetals; Ketals; Ortho-esters
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/04Oxygen-containing compounds
    • C08K5/09Carboxylic acids; Metal salts thereof; Anhydrides thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L21/00Compositions of unspecified rubbers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L23/00Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L23/02Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
    • C08L23/18Homopolymers or copolymers of hydrocarbons having four or more carbon atoms
    • C08L23/20Homopolymers or copolymers of hydrocarbons having four or more carbon atoms having four to nine carbon atoms
    • C08L23/22Copolymers of isobutene; Butyl rubber; Homopolymers or copolymers of other iso-olefins

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)

Description

DESCRIZIONE
"INNERLINER PER PNEUMATICI CON UNA ELEVATA IMPERMEABILITÀ ALL'OSSIGENO"
La presente invenzione è relativa ad un innerliner per pneumatici con una elevata impermeabilità all'ossigeno.
Qui e nel seguito per innerliner si intende uno strato interno di gomma sostanzialmente impermeabile all'aria ed utilizzato nei pneumatici tubeless, ossia privi di camera d'aria, allo scopo di garantire la tenuta in pressione dell'aria contenuta nella carcassa. L'innerliner deve, inoltre, assicurare che l'ossigeno rimanga il più possibile confinato nella carcassa e non si diffonda all'interno delle mescole costituenti le altre parti del pneumatico provocandone fenomeni di degradazione.
Generalmente, le mescole per la realizzazione dell'innerliner sono realizzate con una matrice di gomma isobutilica.
Come è noto, nell'industria dei pneumatici vi è l'esigenza di poter realizzare uno strato impermeabile denominato innerliner, presentante uno spessore sempre più ridotto senza che questo pregiudichi le performance di impermeabilità. Infatti, un minor spessore dell'innerliner si traduce principalmente in un minore quantitativo di materiale utilizzato, con gli ovvi vantaggi che questo comporta sia in termini di produttività sia in termini di un minore peso del pneumatico stesso, con effetti positivi sul consumo energetico globale del veicolo e sulla resistenza al rotolamento.
Una possibile soluzione per aumentare l'impermeabilità dell'innerliner senza incrementarne lo spessore, prevede l'utilizzo nella mescola di particolari riempitivi, che se opportunamente miscelati realizzano un ingombro sterico tale da migliorare notevolmente le proprietà di impermeabilità dell'innerliner quale prodotto finito. In altre parole, i riempitivi, quali argilla, caolino, mica ecc, quando miscelati alla base polimerica, vanno a realizzare nel manufatto finale un ostacolo al passaggio dell'aria attraverso il manufatto stesso aumentandone la proprietà di impermeabilità. A tale riguardo, va considerato che l'eventuale anisotropia del riempitivo può enfatizzare le caratteristiche di impermeabilità della gomma.
Una ulteriore soluzione prevede l'utilizzo nella mescola di materiali polimerici con una elevata transizione vetrosa (Tg). Un esempio tipico è il PET comunemente utilizzato nell'industria alimentare per il confezionamento di cibi e di bevande. Purtroppo, l'accoppiamento meccanico di polimeri ad alta Tg, quali il PET, e le gomme è spesso molto difficile se avviene con la tecnologia tradizionale.
La Richiedente ha sviluppato una soluzione alternativa a quelle sopra riportate. Tale soluzione è in grado di migliorare la proprietà di impermeabilità all'ossigeno dell'innerliner permettendo, quindi, a parità di impermeabilità, di diminuire lo spessore dell'innerliner stesso.
Oggetto della presente invenzione è un innerliner ottenuto da una mescola comprendente una base polimerica e degli agenti di vulcanizzazione; detto innerliner essendo caratterizzato dal fatto che la detta mescola comprende almeno un composto compreso nel gruppo composto da glucidi da 1 a 30 unità ripetitive e loro derivati, lattati, ammine aromatiche, ammidi aromatiche, derivati purinici, derivati dell'isotiazolo.
Preferibilmente, detti glucidi sono costituiti da unità monomeriche di 5 o 6 atomi di carbonio; più preferibilmente dette unità monomeriche del glucide sono comprese nel gruppo composto da Ribosio, Deossiribosio, Arabinosio, Xilosio, Glucosio, Galattosio, Mannosio, Mannitolo, Allosio, Fruttosio, Sorbitolo e Saccarosio.
Preferibilmente, dette unità monomeriche sono mono o polisostituite; più preferibilmente le suddette unità monomeriche sono sostituite con gruppi carbossilati e loro derivati, fenilici e loro derivati, benzoici e loro derivati.
Preferibilmente, detto glucide è il saccarosio benzoato.
Preferibilmente, detto composto isotiazolo è compreso nella classe dei benzoisotazoli e dei benzoisotiazoloni e loro derivati.
Preferibilmente, detto composto isotiazolo è la saccarina.
Preferibilmente, detta ammina o ammide aromatica è compreso nel gruppo composto da idrossifenilammina e N-(4-idrosifenil)acetammide.
Preferibilmente, detto composto derivato purinico è caffeina.
Preferibilmente, la mescola comprende detto composto atto a reagire con l'ossigeno molecolare in un intervallo compreso tra 0,05 e 10 phr; più preferibilmente in un intervallo compreso tra 0,5 e 5 phr.
Preferibilmente, detta base polimerica è costituita almeno in parte da una gomma isobutilica; più preferibilmente detta gomma isobutilica è alogenata.
Un ulteriore oggetto della presente invenzione è un pneumatico comprendente un innerliner secondo la presente invenzione .
Ancora un ulteriore oggetto della presente invenzione è l'uso di un composto atto a reagire con ossigeno molecolare in mescole di innerliner di pneumatici per ridurne la permeabilità all'ossigeno. Detto uso essendo definito dalle caratteristiche essenziali riportate nella rivendicazione 16, e dalle caratteristiche preferite e/o ausiliari riportate nelle rivendicazioni 17-29
ESEMPI
Sono state realizzate 7 mescole secondo la presente invenzione e, quindi, comprendente un composto atto a reagire con l'ossigeno molecolare.
In particolare i composti atti a reagire con l'ossigeno molecolare utilizzati negli esempi di seguito riportati sono: acido benzoico (Mescola A), benzoato di zinco (Mescola B) , acido acetilsalicilico (Mescola C), acido citrico (Mescola D) , acido ascorbico (Mescola E), saccarina (Mescola F), benzoato di saccarosio (Mescola G).
Come esempio di confronto (Mescola H) è stata realizzata una mescola priva di composto atto a reagire con l'ossigeno molecolare.
Di seguito, nelle Tabelle I e II sono riportate in phr le composizioni delle mescole di innerliner sopra descritte .
TABELLA I
A B c D E Gomma alobutilica 100
Nero di carbonio 50
Argilla 40
Acido stearico 1
Ossido di zinco 2
Resina
Olio 10
Zolfo 1
Acceleranti 2
Acido benzoico 1 — — — — Benzoato di zinco — 1 — — — Acido acetilsalicilico — — 1 — — Citrico — — — 1 — Acido ascorbico 1
TABELLA II
F G H
Gomma alobutilica 100
Nero di carbonio 50
Argilla 40
Acido stearico 1
Ossido di zinco 2
Resina
Olio 10
Zolfo 1
Acceleranti 2
Saccarina 1 — —
Benzoato di saccarosio 1
Come è possibile constatare dalle composizioni riportate in Tabella I e II, le mescole degli innerliner dell'invenzione si differenziano tra loro esclusivamente per il composto atto a reagire con l'ossigeno molecolare utilizzato, mentre la mescola dell'innerliner di confronto si differenza da quelle degli innerliner dell'invenzione esclusivamente per l'assenza del composto atto a reagire con l'ossigeno molecolare.
Dalle mescole riportate in Tabella I e II sono stati realizzati dei rispettivi campioni di gomma vulcanizzata le cui caratteristiche sono quelle dell'innerliner realizzato con la medesima mescola.
I campioni realizzati sono stati sottoposti a delle prove di impermeabilità all'ossigeno sotto diverse condizioni operative nonché sotto diverse condizioni di trattamento preliminare dei materiali stessi.
In particolare, le misure di impermeabilità all'ossigeno sono state eseguite su materiali con spessore pari a 0,7 mm ed utilizzando un apparato convenzionale quale il MOCON® OX-TRA® (modello 2/61).
Di seguito sono riportati i differenti test di impermeabilità all'ossigeno realizzati. Per ogni test i valori rilevati sono stati indicizzati ai rispettivi valori relativi al campione ottenuto dalla mescola di confronto (H). Maggiore è il valore indicizzato maggiore è la impermeabilità all'ossigeno riscontrata.
Un primo set di misure di impermeabilità all'ossigeno è stato realizzato sottoponendo i campioni ottenuti dalle mescola A-H a differenti condizioni di temperatura (25°C, 35°C e 45°C). I valori rilevati sono riportati in Tabella III.
TABELLA III
T (°C) A B c D E F G H
25 107 115 109 118 115 120 124 100
35 106 113 108 115 114 116 116 100
45 108 110 107 110 109 110 110 100
Un secondo set di misure è stato realizzato sui campioni ottenuti dalle mescola A-H dopo che gli stessi sono stati sottoposti ad una prima procedura di invecchiamento, in cui i campioni stessi sono stati mantenuti in stufa a 70°C per tre e per sette giorni. Le misure sui campioni invecchiati sono state realizzate alla temperatura di 25°C. I valori rilevati sono riportati in Tabella IV.
TABELLA IV
Un terzo set di misure è stato realizzato sui campioni ottenuti dalle mescola A-H, ad eccezione della mescola G, dopo che gli stessi sono stati sottoposti ad una seconda e più esasperata procedura di invecchiamento, in cui i campioni sono stati mantenuti in stufa a 70°C per uno, per tre e per sette giorni, in presenza di una umidità relativa pari a 70% e di una pressione parziale di ossigeno pari a 0,45 bar. Tali condizioni hanno lo scopo di simulare mercati più critici da un punto di vista ambientale. Le misure sono state realizzate alla temperatura di 25°C.
La mescola G non è stata sottoposta a questo terzo set di misure per ragioni legate esclusivamente alla impossibilità di coniugare l'esigenze di deposito della domanda di brevetto con la tempistica di sperimentazione.
I valori rilevati sono riportati in Tabella V.
TABELLA V
Dalle Tabelle III, IV e V appare evidente come i campioni relativi a innerliner secondo la presente invenzione presentino delle proprietà di impermeabilità all'ossigeno notevolmente migliori di quelle del campione relativo all'innerliner di confronto, il quale si differenzia solo per l'assenza del composto atto a reagire con l'ossigeno. I valori relativi alle prove di impermeabilità confermano, quindi, che la presenza di composti atti a reagire con l'ossigeno molecolare sono in grado di conferire all'innerliner delle migliorate proprietà di impermeabilità all'ossigeno.
È importante notare come le migliorate proprietà di impermeabilità all'ossigeno permangono anche in condizioni di temperatura elevata e di invecchiamento.
Le migliorate proprietà di impermeabilità all'ossigeno possono consentire di ridurre lo spessore dell'innerliner con i vantaggi che questo comporta in termini di minore materiale utilizzato e di un minore peso del pneumatico, con effetti positivi sulla resistenza al rotolamento.

Claims (29)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Innerliner ottenuto da una mescola comprendente una base polimerica e degli agenti di vulcanizzazione; detto innerliner essendo caratterizzato dal fatto che la detta mescola comprende almeno un composto compreso nel gruppo composto da glucidi da 1 a 30 unità ripetitive e loro derivati, lattati, ammine aromatiche, ammidi aromatiche, derivati purinici, derivati dell'isotiazolo, derivati idrossilici del furano.
  2. 2. Innerliner secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti glucidi sono costituiti da unità monomeriche di 5 o 6 atomi di carbonio.
  3. 3. Innerliner secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che dette unità monomeriche del glucide sono comprese nel gruppo composto da Ribosio, Deossiribosio, Arabinosio, Xilosio, Glucosio, Galattosio, Mannosio, Mannitolo, Allosio, Fruttosio, Sorbitolo e Saccarosio.
  4. 4. Innerliner secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che dette unità monomeriche sono mono o polisostituite.
  5. 5. Innerliner secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che le suddette unità monomeriche sono sostituite con gruppi carbossilati e loro derivati, fenilici e loro derivati, benzoici e loro derivati.
  6. 6. Innerliner secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto glucide è il saccarosio benzoato .
  7. 7. Innerliner secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto composto isotiazolo è compreso nella classe dei benzoisotazoli e dei benzoisot iazoloni e loro derivati.
  8. 8. Innerliner secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto composto isotiazolo è la saccarina .
  9. 9. Innerliner secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta ammina o ammide aromatica è compreso nel gruppo composto da idrossif enilammina e N- (4-idrosifenil)acetammide .
  10. 10. Innerliner secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto composto derivato purinico è caffeina.
  11. 11. Innerliner secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la mescola comprende detto composto atto a reagire con l'ossigeno molecolare in un intervallo compreso tra 0,05 e 10 phr.
  12. 12. Innerliner secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che la mescola comprende detto composto atto a reagire con l'ossigeno molecolare in un intervallo compreso tra 0,5 e 5 phr.
  13. 13. Innerliner secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta base polimerica è costituita almeno in parte da una gomma isobutilica .
  14. 14. Innerliner secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detta gomma isobutilica è alogenata .
  15. 15. Pneumatico caratterizzato dal fatto di comprendere un innerliner secondo una delle rivendicazioni precedenti.
  16. 16. Uso di un composto atto a reagire con ossigeno molecolare in mescole di innerliner di pneumatici per ridurne la permeabilità all'ossigeno.
  17. 17. Uso secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che detto composto atto a reagire con ossigeno molecolare è compreso nel gruppo composto da acidi carbossilici e relativi sali, glucidi da 1 a 30 unità ripetitive e loro derivati, lattati, ammine aromatiche, ammidi aromatiche, derivati purinici e isotiazoli e loro derivati .
  18. 18. Uso secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che detto composto atto a reagire con ossigeno molecolare è compreso nel gruppo composto da acido benzoico e suoi derivati, acido acetilsalicilico, acido citrico e acido ascorbico.
  19. 19. Uso secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che detti glucidi sono costituiti da unità monomeriche di 5 o 6 atomi di carbonio.
  20. 20. Uso secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che dette unità monomeriche del glucide sono comprese nel gruppo composto da Ribosio, Deossiribosio, Arabinosio, Xilosio, Glucosio, Galattosio, Mannosio, Mannitolo, Allosio, Fruttosio, Sorbitolo e Saccarosio.
  21. 21. Uso secondo la rivendicazione 20, caratterizzato dal fatto che dette unità monomeriche sono mono o polisostituite.
  22. 22. Uso secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che dette unità monomeriche sono sostituite con gruppi carbossilati e loro derivati, fenilici e loro derivati, benzoici e loro derivati.
  23. 23. Uso secondo la rivendicazione 22, caratterizzato dal fatto che detto glucide è il saccarosio benzoato.
  24. 24. Uso secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che detto composto isotiazolo è compreso nella classe dei benzoisotazoli e dei benzoisotiazoloni e loro derivati.
  25. 25. Uso secondo la rivendicazione 24, caratterizzato dal fatto che detto composto isotiazolo è la saccarina.
  26. 26. Uso secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che detto composto ammina o ammide aromatica è compreso nel gruppo composto da idrossifenilammina e N-(4idrosifenil) acetammide.
  27. 27. Uso secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che detto composto derivato purinico è caffeina.
  28. 28. Uso secondo una delle rivendicazioni da 16 a 27, caratterizzato dal fatto che detto composto atto a reagire con l'ossigeno molecolare è presente in mescola in un intervallo compreso tra 0,05 e 10 phr.
  29. 29. Uso secondo la rivendicazione 28, caratterizzato dal fatto che detto composto atto a reagire con l'ossigeno molecolare è presente in mescola in un intervallo compreso tra 0,5 e 5 phr.
IT000649A 2012-12-19 2012-12-19 Innerliner per pneumatici con una elevata impermeabilita' all'ossigeno ITRM20120649A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000649A ITRM20120649A1 (it) 2012-12-19 2012-12-19 Innerliner per pneumatici con una elevata impermeabilita' all'ossigeno
JP2015548856A JP6353852B2 (ja) 2012-12-19 2013-12-19 酸素不透過性の高いタイヤ部分
PCT/IB2013/061156 WO2014097220A1 (en) 2012-12-19 2013-12-19 Tyre portions with a high impermeability to oxygen
EP13831867.0A EP2935440B1 (en) 2012-12-19 2013-12-19 Tyre portions highly impermeable to oxygen
CN201380067032.7A CN104884518B (zh) 2012-12-19 2013-12-19 高度不透氧的轮胎构件
US14/652,319 US9587092B2 (en) 2012-12-19 2013-12-19 Tyre portions highly impermeable to oxygen

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000649A ITRM20120649A1 (it) 2012-12-19 2012-12-19 Innerliner per pneumatici con una elevata impermeabilita' all'ossigeno

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20120649A1 true ITRM20120649A1 (it) 2014-06-20

Family

ID=47633377

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000649A ITRM20120649A1 (it) 2012-12-19 2012-12-19 Innerliner per pneumatici con una elevata impermeabilita' all'ossigeno

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRM20120649A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5859101A (en) * 1996-03-04 1999-01-12 The Yokohama Rubber Co. Ltd. Rubber composition for tire
EP1086830A2 (en) * 1999-09-22 2001-03-28 The Goodyear Tire & Rubber Company Tire with innerliner for prevention of air permeation
EP1788021A1 (en) * 2005-11-16 2007-05-23 The Goodyear Tire & Rubber Company Rubber fromulation with adhesive-compatible surface
WO2008068543A1 (en) * 2006-12-04 2008-06-12 Laviosa Chimica Mineraria S.P.A. Process for making a nanocomposite material having an elastomeric matrix and nanocomposite material thus obtained

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5859101A (en) * 1996-03-04 1999-01-12 The Yokohama Rubber Co. Ltd. Rubber composition for tire
EP1086830A2 (en) * 1999-09-22 2001-03-28 The Goodyear Tire & Rubber Company Tire with innerliner for prevention of air permeation
EP1788021A1 (en) * 2005-11-16 2007-05-23 The Goodyear Tire & Rubber Company Rubber fromulation with adhesive-compatible surface
WO2008068543A1 (en) * 2006-12-04 2008-06-12 Laviosa Chimica Mineraria S.P.A. Process for making a nanocomposite material having an elastomeric matrix and nanocomposite material thus obtained

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3272550B1 (en) Rubber composition and tire with such a rubber composition containing a combination of styrene/butadiene elastomers
US3420913A (en) Activated charcoal in rubber compounding
DE112014001758T5 (de) Kautschukzusammensetzung für Schwerlast-Luftreifen
KR101817435B1 (ko) Sbr 고무 및 이를 이용한 타이어
JP6342921B2 (ja) タイヤのインナーライナー配合物
DE102016200950A1 (de) Kautschukmischung für die Innenschicht oder den Schlauch von Fahrzeugluftreifen und Fahrzeugluftreifen
JP2021527735A (ja) 新規な長時間作用型ゴム老化防止剤およびそれを含むタイヤ用ゴム組成物
CN103374153A (zh) 一种超分子/橡胶气密材料的制备方法
WO2012171090A1 (pt) Zeólita e materiais mesoporosos organizados como carga para a formulação de compostos de borracha, borracha termoplástica, plástico e fabricação de produtos
US9518157B2 (en) Preparation of rubber composition containing graphite platelets and tire with component
ITTO20090966A1 (it) Metodo per la realizzazione di uno strato impermeabile di gomma
JP5482033B2 (ja) タイヤ用ゴム組成物およびそれを用いた空気入りタイヤ
US9587092B2 (en) Tyre portions highly impermeable to oxygen
DE112015001467T5 (de) Kautschukzusammensetzung und Luftreifen, der diese verwendet
ITRM20120649A1 (it) Innerliner per pneumatici con una elevata impermeabilita' all'ossigeno
JP5998587B2 (ja) タイヤ用ゴム組成物およびそれを用いた空気入りタイヤ
ITTO20090717A1 (it) Vernice polimerica per pneumatici
KR102218440B1 (ko) 타이어용 고무 조성물 및 그 제조방법
DE112015006377B4 (de) Kautschukzusammensetzung für Reifenlauffläche, Verfahren zum Herstellen der Kautschukzusammensetzung, vulkanisiertes Produkt und dessen Verwendung in einem Laufflächenabschnitt
KR101445350B1 (ko) 내열성 고무의 제조방법
KR102857574B1 (ko) 내마모성이 향상된 카본블랙 및 이를 포함하는 타이어용 고무 조성물
KR20120057077A (ko) 재생 타이어의 저온 경화용 풀 고무 조성물 및 이를 이용하여 제조한 타이어
KR100411017B1 (ko) 브래다용 고무조성물
CN108822356B (zh) 一种适用于软硬可调床垫充气层的橡胶材料及其制备方法
KR101829144B1 (ko) 타이어 인너라이너용 고무조성물 및 이를 이용한 타이어