ITRM20120009A1 - Vite per correggere la deformità del piede piatto. - Google Patents
Vite per correggere la deformità del piede piatto. Download PDFInfo
- Publication number
- ITRM20120009A1 ITRM20120009A1 IT000009A ITRM20120009A ITRM20120009A1 IT RM20120009 A1 ITRM20120009 A1 IT RM20120009A1 IT 000009 A IT000009 A IT 000009A IT RM20120009 A ITRM20120009 A IT RM20120009A IT RM20120009 A1 ITRM20120009 A1 IT RM20120009A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- component
- endosenotarsal
- screw
- expandable sleeve
- sleeve
- Prior art date
Links
- 208000032170 Congenital Abnormalities Diseases 0.000 title description 7
- 208000004067 Flatfoot Diseases 0.000 title description 3
- 210000000457 tarsus Anatomy 0.000 claims description 17
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 claims description 8
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 7
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 claims description 7
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 7
- 229910001069 Ti alloy Inorganic materials 0.000 claims description 6
- 229920001903 high density polyethylene Polymers 0.000 claims description 6
- 239000004700 high-density polyethylene Substances 0.000 claims description 6
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 4
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 4
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims description 3
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 claims description 2
- 239000004033 plastic Substances 0.000 claims description 2
- 210000003414 extremity Anatomy 0.000 claims 2
- 210000002683 foot Anatomy 0.000 description 6
- 238000000034 method Methods 0.000 description 6
- 210000004233 talus Anatomy 0.000 description 5
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 4
- 210000000459 calcaneus Anatomy 0.000 description 3
- 238000005266 casting Methods 0.000 description 3
- 238000012937 correction Methods 0.000 description 3
- 210000001519 tissue Anatomy 0.000 description 3
- RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N Titanium Chemical compound [Ti] RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 210000000988 bone and bone Anatomy 0.000 description 2
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 2
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 2
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 2
- 238000000465 moulding Methods 0.000 description 2
- 239000010936 titanium Substances 0.000 description 2
- 229910052719 titanium Inorganic materials 0.000 description 2
- 206010002091 Anaesthesia Diseases 0.000 description 1
- 206010073306 Exposure to radiation Diseases 0.000 description 1
- 230000005355 Hall effect Effects 0.000 description 1
- 241001227561 Valgus Species 0.000 description 1
- 230000037005 anaesthesia Effects 0.000 description 1
- 238000004040 coloring Methods 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000002596 correlated effect Effects 0.000 description 1
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 description 1
- 238000001514 detection method Methods 0.000 description 1
- 238000011161 development Methods 0.000 description 1
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 1
- 239000003814 drug Substances 0.000 description 1
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 1
- 210000000610 foot bone Anatomy 0.000 description 1
- 210000000474 heel Anatomy 0.000 description 1
- 210000000548 hind-foot Anatomy 0.000 description 1
- 230000005291 magnetic effect Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 description 1
- 230000035515 penetration Effects 0.000 description 1
- 238000003825 pressing Methods 0.000 description 1
- 230000000750 progressive effect Effects 0.000 description 1
- 230000005855 radiation Effects 0.000 description 1
- 238000011477 surgical intervention Methods 0.000 description 1
- 238000001356 surgical procedure Methods 0.000 description 1
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F2/00—Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
- A61F2/02—Prostheses implantable into the body
- A61F2/30—Joints
- A61F2/42—Joints for wrists or ankles; for hands, e.g. fingers; for feet, e.g. toes
- A61F2/4202—Joints for wrists or ankles; for hands, e.g. fingers; for feet, e.g. toes for ankles
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F2/00—Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
- A61F2/02—Prostheses implantable into the body
- A61F2/30—Joints
- A61F2002/30001—Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
- A61F2002/30316—The prosthesis having different structural features at different locations within the same prosthesis; Connections between prosthetic parts; Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for
- A61F2002/30535—Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for
- A61F2002/30579—Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for with mechanically expandable devices, e.g. fixation devices
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F2/00—Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
- A61F2/02—Prostheses implantable into the body
- A61F2/30—Joints
- A61F2/42—Joints for wrists or ankles; for hands, e.g. fingers; for feet, e.g. toes
- A61F2/4202—Joints for wrists or ankles; for hands, e.g. fingers; for feet, e.g. toes for ankles
- A61F2002/4223—Implants for correcting a flat foot
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
- Cardiology (AREA)
- Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
- Transplantation (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Heart & Thoracic Surgery (AREA)
- Vascular Medicine (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Surgical Instruments (AREA)
- Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)
- Portable Nailing Machines And Staplers (AREA)
Description
“VITE PER CORREGGERE LA DEFORMITÀ DEL PIEDE PIATTOâ€
DESCRIZIONE
Settore della tecnica
La presente invenzione riguarda in generale i dispositivi utilizzati in medicina negli interventi chirurgici e più in particolare quei dispositivi che rimangono all’interno del corpo del paziente, dopo l’intervento, per curare determinate caratteristiche indesiderate, nel presente caso una posizione non corretta delle ossa del piede. Specificatamente, la presente invenzione riguarda un perfezionamento alle cosiddette viti endosenotarsiche, le quali vengono impiantate nel corpo del paziente (bambino o anche adulto) per curare la deformità del cosiddetto “piede piatto†.
Tecnica nota
Le viti endosenotarsiche vengono introdotte, come già noto nel settore, nel canale o cavità denominato seno del tarso, che ha forma sostanzialmente cilindrica ed à ̈ situato tra due ossa, ossia tra calcagno e astragalo. Normalmente, per effettuare l’intervento di correzione della deformità del piede piatto, nella tecnica nota si hanno a disposizione diverse viti metalliche (titanio) di diverso calibro/diametro (esempio: da 9 sino a 14 mm) e se ne utilizza un certo sottoinsieme in base all’entità dell’allargamento da effettuare nel detto canale. L’allargamento del seno del tarso produce, di fatto, un sollevamento dell’astragalo che di conseguenza annulla il piattismo (forma piatta della volta del piede).
Quindi, secondo la tecnica nota, nel piede dovevano essere introdotte viti di dimensioni progressive, allargando sempre di più il canale sino al raggiungimento dell’effetto desiderato. Le viti, interamente metalliche (titanio) venivano impanate sulle pareti del canale, e ciò era particolarmente invasivo. Inoltre, il medico era costretto ad utilizzare un amplificatore di brillanza per verificare la penetrazione della vite (cilindrica) nel canale, con conseguente esposizione alle radiazioni, pericolose sia per il medico che per il paziente.
Descrizione dell’invenzione
Scopo della presente invenzione à ̈ eliminare i problemi della tecnica nota.
In primo luogo, la vite endosenotarsica dell’invenzione ha una forma globalmente sostanzialmente cilindrica ma conica almeno nella parte prossimale. Tale configurazione della vite dell’invenzione fa sì che essa si adatti subito alla forma - anch’essa sostanzialmente cilindrica ma leggermente conica - del seno del tarso, sì da evitare un suo inserimento eccessivo. Ne deriva che le dosi di radiazione derivanti dall’utilizzo dell’amplificatore di brillanza saranno assai minori, poiché la posizione (definitiva) della vite endosenotarsica dovrà essere verificata solo a fine intervento.
Inoltre, la vite della presente invenzione ha un funzionamento ad espansione. Essa dovrà essere inserita una sola volta nel seno del tarso, e l’espansione -simile ad uno stop da inserire in un muro - avverrà gradualmente consentendo al chirurgo di apprezzare visivamente la variazione dell’angolo di valgismo del retropiede.
Poiché la vite dell’invenzione presenta esternamente ossia lateralmente un manicotto flessibile che si espande uniformemente, à ̈ impossibile che l’espansione avvenga solo in alcune zone, come malauguratamente avveniva nel caso di alcuni tipi di viti ad espansione della tecnica nota, con alette di espansione tra loro separate.
Inoltre, la vite dell’invenzione si espande sostanzialmente in modo uniforme anche rispetto alla direzione assiale, vale a dire sia nella sua parte prossimale che in quella distale, grazie al fatto che un suo secondo componente - mobile rispetto ad un primo componente ed accoppiabile ad un avvitatore - spinge, tramite una sua porzione rastremata (3c), il manicotto flessibile contro la parte conica prossimale (2a) del primo componente, determinando una dilatazione laterale del manicotto flessibile (6). Per accentuare ossia ottimizzare l’espansione del manicotto (6), in particolar modo nella sua parte prossimale, una variante preferita dell’invenzione prevede una sorta di arresto (7) del manicotto. L’arresto à ̈ preferibilmente formato da una sporgenza anulare (7) prevista sulla parte conica (2a) del primo componente (2). Tale arresto (7), oltre a perfezionare l’espansione del manicotto, impedisce, in questa variante preferita dell’invenzione, anche un eventuale sfilamento del manicotto flessibile dal corpo metallico centrale della vite (formato dai due componenti mobili l’uno rispetto all’altro). I due componenti metallici (normalmente in lega di titanio) non giungono a contatto con le ossa, bensì solo il manicotto flessibile (ad esempio realizzato in HDPE: polietilene ad alta densità ). L’intervento à ̈ pertanto meno invasivo rispetto ad altri interventi dell’arte nota.
Preferibilmente, la parte cilindrica distale della vite presenta delle strutturazioni (6c) (costolature o simili) per facilitare l’aderenza del manicotto espandibile alla parete del canale (seno del tarso).
In una variante particolarmente preferita della vite dell’invenzione, anche sulla parte prossimale conica (6a) del manicotto vi saranno elementi di ancoraggio alla parete del seno del tarso. Preferibilmente, tali elementi di ancoraggio sono costituiti da una o più alette oblique (8), dirette verso l’estremità prossimale della vite endosenotarsica. L’obliquità delle alette fa sì che più il manicotto tende a fuoriuscire, più le alette tendono a penetrare nei tessuti, garantendo così l’affidabilità della vite (che non viene “sputata†fuori dal canale).
Preferibilmente, il primo componente à ̈ impanato al secondo componente. Agendo con un avvitatore sul secondo componente (3), quest’ultimo si muove assialmente rispetto al primo componente (2), spingendo sul manicotto espandibile. Ovviamente, à ̈ pure ipotizzabile ricorrere ad altri mezzi meccanici per ottenere lo stesso spostamento assiale relativo tra i due componenti (2, 3). Tuttavia, ciò probabilmente complicherebbe il processo di produzione della vite. Nella realizzazione preferita dell’invenzione, i due componenti (2, 3) sono monolitici (singoli pezzi di fusione) e sono preferibilmente metallici. Anche il manicotto flessibile à ̈ preferibilmente realizzato mediante stampaggio in un pezzo unico di materiale preferibilmente plastico.
La presente invenzione comprende anche un complesso, o strumentario, costituito dall’avvitatore, dalla vite endosenotarsica precedentemente descritta, e da un supporto che s’accoppia alla vite endosenotarsica e serve ad introdurre e supportare lateralmente lo stelo a punta esagonale dell’avvitatore che s’impegna in un foro esagonale del secondo componente della vite. Detto supporto, facente parte dello strumentario in dotazione al chirurgo, serve ovviamente ad evitare che tutta la vite ruoti attorno al proprio asse (venga trascinata in rotazione) quando si utilizza l’avvitatore, ossia a garantire la rotazione del solo secondo componente che spinge contro la parte distale frontale del manicotto espandibile.
Breve descrizione dei disegni
La presente invenzione verrà ora descritta più dettagliatamente solamente a titolo esemplificativo, ma non limitativo o vincolante, tramite due forme di esecuzione specifiche, illustrate nei disegni annessi che mostrano in:
Fig. 1a una sezione assiale verticale della vite endosenotarsica della presente invenzione, secondo una prima forma di esecuzione;
Fig. 1b una vista prospettica in sezione parziale della vite endosenotarsica della presente invenzione, secondo la prima forma di esecuzione;
Fig. 1c la relativa vista in pianta dall’alto;
Fig. 2a una sezione assiale verticale della vite endosenotarsica della presente invenzione, per la seconda forma di esecuzione;
Fig. 2b una vista prospettica in sezione parziale della vite endosenotarsica della presente invenzione, per la seconda forma di esecuzione;
Fig. 2c la vista in pianta dall’alto della vite endosenotarsica della seconda forma di esecuzione dell’invenzione;
Fig. 3 due strumenti utilizzati per l’intervento di correzione secondo la presente invenzione, anch’essi facenti parte dell’oggetto dell’invenzione;
Fig. 4 i due strumenti di Fig. 3 inseriti l’uno nell’altro e nella vite endosenotarsica dell’invenzione.
Descrizione delle forme di esecuzione preferite dell’invenzione
In questa descrizione particolareggiata dell’invenzione ci si sofferma solo sulla descrizione dei singoli componenti, della struttura nel suo complesso, e del funzionamento della vite endosenotarsica, senza scendere nei dettagli del processo di fabbricazione, dei materiali adoperati per i diversi componenti, ecc. Tali processi di fabbricazione, materiali, ecc. sono infatti da considerarsi alla portata del tecnico medio del ramo e potranno essere da lui scelti in base alla sua esperienza e secondo le circostanze.
Inoltre, à ̈ ovvio che malgrado la seguente descrizione particolareggiata illustri i dettagli costruttivi dei vari componenti della vite, altri componenti equivalenti e/o con forme differenti ma appropriate ed equivalenti, potranno essere utilizzati senza uscire dall’ambito della protezione dell’invenzione, purché essi riflettano il medesimo concetto inventivo.
Quindi, sebbene le due forme di esecuzione descritte siano quelle attualmente preferite, ovviamente esse non sono né limitative né vincolanti.
Con riferimento alla prima forma di esecuzione (Figg. 1a, 1b, 1c) la vite endosenotarsica 1 comprende un primo componente 2 in materiale rigido e resistente, biocompatibile, preferibilmente metallico, normalmente in lega di titanio, e un secondo componente 3, anch’esso in materiale rigido e resistente, biocompatibile, preferibilmente in lega di titanio. Il primo componente 2 comprende una parte conica prossimale 2a e una parte sostanzialmente cilindrica distale 2b che forma diversi gradini (diametri diversi). Il primo componente 2 ha un foro passante assiale, complessivamente indicato dal riferimento 4. La parte “superiore†(in Fig. 1a) del foro passante 4 costituisce un foro esagonale 4a, la parte intermedia del foro passante 4 à ̈ indicata con 4b ed à ̈ cilindrica, mentre la parte “inferiore†(in Fig. 1a) del foro passante 4 à ̈ filettata ed à ̈ indicata con 4c. Si nota che i fori 4a, 4b, 4c hanno diametri progressivamente decrescenti, formando rispettivi gradini.
Per quanto riguarda invece il secondo componente 3, esso ha una forma simile al gambo 3a di un chiodo (diametro costante) la cui testa 3b (parte inferiore 3b in Fig. 1a) presenta una superficie laterale rastremata 3c e una superficie frontale bombata 3d. All’estremità del gambo 3a, opposta alla testa 3b, il componente 3 presenta un foro 5, comprendente un foro cilindrico 5a e un foro esagonale 5b di diametro inferiore rispetto al foro cilindrico 5a. Il foro esagonale 5b in una realizzazione dell’invenzione termina inferiormente con il foro passante 3e che attraversa centralmente l’intero componente 3, sino a raggiungere la superficie frontale bombata 3d. In questa realizzazione dell’invenzione il foro passante 3e serve per inserire e guidare la vite endosenotarsica lungo un comune filo guida rigido precedentemente posizionato. La vite endosenotarsica, in questa realizzazione dell’invenzione, à ̈ avvitata con un cacciavite 10 cannulato in modo da accogliere al suo interno il filo guida rigido che si inserirà all’interno del foro passante 3e al posizionamento di detta vite. “Superiormente†(con riferimento sempre alla Fig. 1a), il gambo 3a à ̈ esternamente filettato per avvitarsi nel foro filettato 4c del primo componente 2.
Esternamente, sui due componenti 2, 3 à ̈ calzato un manicotto 6, in materiale dotato di una certa flessibilità che consente allo stesso di espandersi entro certi limiti prestabiliti. Il manicotto 6 può essere in polietilene ad alta densità (HDPE) per una migliore distribuzione delle forze di carico che agiscono sul manicotto 6 (vedi sotto). Il manicotto 6 ha una forma globalmente cilindrica con parte “superiore†conica 6a e parte intermedia 6b cilindrica ma dotata “inferiormente†di nervature 6c o altre strutturazioni che consentono una presa/ancoraggio del manicotto 6 sui tessuti delle pareti del seno del tarso.
Nella sua parte “inferiore†6d conico-convergente, opposta rispetto alla sua parte conica 6a, il manicotto 6 presenta un foro frontale svasato 6e di invito e alloggiamento della testa 3b del secondo componente 3 sostanzialmente a forma di chiodo. Si noti che la superficie laterale rastremata 3c à ̈ - oppure giunge - a contatto, ossia interagisce, con il foro frontale svasato 6e del manicotto flessibile 6. Ciò à ̈ fondamentale, come si vedrà , per provocare l’espansione del manicotto 6 flessibile.
Essendo il funzionamento della vite endosenotarsica della prima forma di esecuzione dell’invenzione simile - seppur non uguale - a quello della seconda forma di esecuzione, per semplificare l’esposizione dell’invenzione esso verrà descritto solo dopo avere illustrato anche la struttura della seconda forma di esecuzione della vite endosenotarsica (Figg. 2a, 2b, 2c).
Con riferimento alla seconda forma di esecuzione dell’invenzione, mostrata nelle Figure 2a sino a 2c, essa comprende sostanzialmente gli stessi componenti e parti già illustrati nella prima forma di esecuzione (Figg. 1a sino a 1c), per cui à ̈ ovvio utilizzare anche qui gli stessi riferimenti numerici per indicare tali parti e componenti. Tuttavia, per semplificare le figure, solo alcuni componenti/parti sono contrassegnati dal rispettivo riferimento numerico nelle Figure 2a, 2b, 2c, mentre altri riferimenti numerici sono stati omessi. D’altra parte, sono stati invece riportati i numeri di riferimento 7 e 8, i quali costituiscono le modifiche che contraddistinguono la seconda forma di esecuzione dalla prima. Si tratta in sostanza di:
- un elemento di ancoraggio o aletta 8, solidale al manicotto flessibile 6, e
- una sporgenza anulare 7 (di battuta del manicotto 6) che ingrandisce il diametro “superiore†della parte conica 2a del primo componente metallico 2 (ad esempio in lega di titanio), tale sporgenza anulare 7 essendo realizzata preferibilmente di pezzo con la parte conica 2a stessa all’atto della fusione del primo componente 2. Gli elementi 7 e 8 forniscono ulteriori vantaggi molto significativi rispetto alla prima forma di esecuzione, come risulterà dalla descrizione del funzionamento della vite 1’ (l’apice indica la vite della seconda realizzazione, mentre la vite della prima realizzazione era indicata dal numero di riferimento 1).
Quindi, mediante semplici accorgimenti che non implicano alcuna difficoltà ulteriore nel processo produttivo di fabbricazione (stampaggio e/o fusione ed assemblaggio dei componenti 2, 3, 6) della vite endosenotarsica, à ̈ possibile migliorare significativamente l’effetto prodotto dalla vite 1’, rispetto alla vite 1, nel correggere e contenere nel tempo l’eccessiva pronazione del piede piatto nell’adulto e nel bambino. Specificatamente, gli elementi 7, 8 impediscono in modo affidabile, singolarmente o in combinazione, qualsiasi movimento o addirittura la fuoriuscita della vite 1’ dopo l’intervento chirurgico. Effettivamente, in alcuni casi (per fortuna poco frequenti), la vite 1 della prima realizzazione tendeva con l’andar del tempo a sfilarsi dal seno del tarso del paziente. Tale inconveniente può ora essere evitato, come risulta dalla seguente descrizione del funzionamento della vite endosenotarsica.
Funzionamento e vantaggi rispetto alla tecnica nota
Mediante uno speciale attrezzo metallico di supporto (Fig. 3, riferimento 9), dotato di manico di presa 9a e parte tubolare 9b di accoppiamento e inserimento, solidale allo stesso manico di presa 9a, il chirurgo preleva la vite endosenotarsica 1 (oppure 1’) da un caricatore e la inserisce nel seno del tarso dopo le fasi preparatorie dell’intervento (anestesia, incisione ecc.). Specificatamente (cfr. Fig. 4), il chirurgo afferra l’attrezzo o strumento 9 per il manico 9a e introduce l’estremità a punta esagonale 9b (tubo di accoppiamento e inserimento della vite, Fig. 3) nel foro esagonale 4a del primo componente 2. Quindi, egli introduce la vite 1 (o 1’) nel seno del tarso, tra astragalo e calcagno, sino a fine corsa. Poi lentamente e progressivamente egli amplia il diametro del canale (seno del tarso) sino a correggere la deformità , nel modo seguente. Egli introduce lo stelo di un secondo attrezzo o avvitatore 10, a punta esagonale 10a (cfr. Figg. 3 e 4), nel foro assiale passante del tubo 9b, fino ad impegnare la punta esagonale 10a dell’avvitatore 10 con il foro esagonale 5b del secondo componente 3. Girando l’avvitatore 10 come un cacciavite, agendo sul suo manico, il chirurgo sposta il secondo componente 3 progressivamente “verso l’alto†(con riferimento alla Fig. 1a o rispettivamente 2a), ossia nella direzione diretta verso l’esterno del piede del paziente. Così facendo, la superficie laterale rastremata 3c del secondo componente 3 preme contro la parete del foro frontale svasato 6e o meglio (come nel disegno) contro la circonferenza più interna del foro 6e stesso. Il manicotto flessibile 6 si espande, ancorandosi alla parete interna dei tessuti del seno del tarso e premendo contro di essa. L’ancoraggio avviene grazie alle nervature circolari 6c. Una volta raggiunto il diametro di espansione voluto, si estraggono gli strumenti 9 e 10.
Il diametro di espansione del manicotto flessibile 6 à ̈ ovviamente correlato al numero di giri completi dell’avvitatore (eventualmente cannulato) 10. Potrebbe essere previsto un dispositivo contagiri 10b meccanico (a disco rigido connesso all’avvitatore 10 e cooperante con un ago di riscontro 9c sull’utensile fisso 9) oppure simili (encoder, magnetico, ad effetto Hall, ottico o potenziometrico) atto a determinare l’angolo di rotazione assoluto dell’avvitatore 10, eventualmente visualizzandolo su un display assieme al relativo valore del diametro momentaneo del manicotto. Altri sistemi meccanici potrebbero servire allo stesso scopo come dispositivi contagiri secondo la presente invenzione. La disposizione dell’ago di riscontro 9c e del disco rigido 10b potrebbe anche, ovviamente, essere invertita.
Tuttavia, il metodo preferito e meno costoso consiste semplicemente nel realizzare (tramite incisione, colorazione, ecc.) una scala graduata di valori sullo stelo dell’avvitatore 10, da confrontare con il punto di riferimento fisso sullo strumento 9 all’ingresso della parte tubolare 9b.
La vite endosenotarsica della presente invenzione ha la peculiarità che con un solo dispositivo à ̈ possibile correggere la deformità del piede e controllare immediatamente la correzione, o visivamente (scala graduata) o mediante un apposito contagiri (encoder, o simili). Altra peculiarità à ̈ che la vite riproduce la forma sostanzialmente cilindrica ma più in particolare conica del seno del tarso, per cui espandendosi in maniera uniforme (sia distalmente che prossimalmente) riesce ad ancorarsi alle pareti del seno del tarso, garantendo un’ottima presa, evitando così la sua fuoriuscita e la conseguente perdita della correzione. Specificatamente, nel caso della seconda forma di esecuzione dell’invenzione l’aletta (o le alette) 8 si fissa(no) nella parete del seno del tarso in posizione prossimale; inoltre, à ̈ intuitivo che l’espansione prossimale del manicotto flessibile 6 (e quindi l’ancoraggio alla parete del canale) à ̈ ottimizzata dalla presenza della sporgenza anulare 7 sulla testa 2a della vite 1’, quando il manicotto flessibile 6 giunge a battuta contro la sporgenza anulare 7 stessa.
Da ciò discende che gli elementi 7 (sporgenza anulare) e 8 (aletta o alette) della seconda forma di esecuzione costituiscono dei perfezionamenti rispetto alla prima forma di esecuzione.
La vite endosenotarsica secondo la presente invenzione potrebbe essere definita “vite a doppia espansione†poiché garantisce - diversamente dalla tecnica nota -un’espansione uniforme, sia distale che prossimale.
La vite dell’invenzione elimina del tutto l’inconveniente di un tipo di vite ad espansione della tecnica nota che si espandeva solo nella parte intermedia.
Essa garantisce anche un ancoraggio stabile all’interno della cavità del piede chiamata seno del tarso, posta tra astragalo e calcagno; agendo in detta cavità la vite dell’invenzione à ̈ atta a sollevare l’astragalo sul calcagno (correggendo la deformità del piede) come fosse un crick per automobili, mentre l’espansione in quanto tale à ̈ simile a quella ottenuta inserendo uno stop in un muro.
Mentre nelle realizzazioni descritte l’avvitatore 10 agisce sul secondo componente 3 (quello interno), ovviamente sarebbe anche possibile agire sul primo componente 2 (quello esterno) lasciando stazionario il secondo componente 3; tuttavia, per evitare un trascinamento (rotazione) del manicotto 6 potrebbero essere necessari degli elementi antirotazione tra il secondo componente 3 (che rimane in questo caso stazionario) e il manicotto 6, sì da renderli “solidali†.
Un possibile ulteriore sviluppo della presente invenzione consiste nel dotare l’avvitatore di uno strumento elettronico dinamometrico, ossia un trasduttore di coppia, con impostazione della coppia finale e rilevamento in continuo della coppia istantanea (momento torcente) agente sulla testa conica 2a della vite endosenotarsica.
Claims (11)
- RIVENDICAZIONI 1. Vite endosenotarsica del tipo ad espansione, comprendente una parte interna (2, 3) in materiale rigido biocompatibile, preferibilmente metallo e in particolare una lega di titanio, ed una parte esterna flessibile lateralmente espandibile (6), ad esempio di plastica e in particolare polietilene ad alta densità (HDPE), caratterizzata dal fatto che la parte interna (2, 3) comprende un primo componente (2) ed un secondo componente (3) mobili l’uno rispetto all’altro almeno assialmente, in cui - il primo componente (2) presenta un’estremità prossimale costituente una prima parte (2a) sostanzialmente conica, nonché una seconda parte (2b) di collegamento ad un’estremità prossimale di detto secondo componente (3), - il secondo componente (3) presenta un’estremità prossimale inserita nel primo componente (2) e un’estremità distale (3b) a pareti rastremate (3c) atte a giungere a contatto con detta parte esterna flessibile lateralmente espandibile (6) alla estremità distale (6d) di quest’ultima, - la parte esterna flessibile lateralmente espandibile (6) costituisce un manicotto espandibile (6), la cui estremità prossimale (6a) forma una parte conica (6a) atta a giungere a contatto con detta parte conica (2a) del primo componente (2), e in cui - il primo componente (2) e il secondo componente (3) presentano porzioni (4a, 5b) di applicazione di attrezzi (9, 10) inseribili dall’esterno, atti a provocare un moto relativo tra tali componenti (2, 3), in maniera da spostare il secondo componente (3) nella direzione prossimale, verso la parte conica (2a) del primo componente (2), e dal fatto che durante il suo movimento il secondo componente (3) preme il manicotto espandibile (6) in direzione prossimale agendo con le sue pareti rastremate (3c) contro l’estremità distale (6d) del manicotto espandibile (6), provocando l’espansione sia prossimale che distale del manicotto (6) che giunge a contatto con la sua parte conica (6a) contro la parte conica (2a) del primo componente (2).
- 2. Vite endosenotarsica secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di possedere un foro passante (3e) che partendo da un pavimento del foro esagonale (5b) attraversa centralmente l’intero componente (3) sino a raggiungere una superficie frontale bombata (3d), essendo detto foro passante (3e) realizzato in modo da accogliere al suo interno un filo guida rigido, precedentemente posizionato nell’arto del paziente.
- 3. Vite endosenotarsica secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la seconda parte (2b) del primo componente (2) à ̈ avvitata sull’estremità prossimale del secondo componente (3), per cui lo spostamento del secondo componente (3) avviene mediante una sua simultanea rotazione.
- 4. Vite endosenotarsica secondo le rivendicazioni 1, 2 o 3, caratterizzata dal fatto che le porzioni (4a, 5b) di applicazione degli attrezzi inseribili dall’esterno (9, 10), formano sedi non circolari, ad esempio esagonali, ottagonali, o simili, per l’inserimento di una punta dell’attrezzo (9 o 10).
- 5. Vite endosenotarsica secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detta prima parte conica (2a) presenta lateralmente un arresto o finecorsa (7) che arresta lo spostamento assiale del manicotto espandibile (6) formando una sporgenza anulare (7) continua o una pluralità di risalti distanziati tra loro, e che obbliga il manicotto espandibile (6) ad espandersi nella zona prossimale.
- 6. Vite endosenotarsica secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che il manicotto espandibile (6) presenta nervature laterali (6c) e/o alette oblique (8), o simili mezzi di ancoraggio, per l’ancoraggio del manicotto espandibile (6) alla parete del seno del tarso.
- 7. Vite endosenotarsica secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui nell’estremità distale (6d) del manicotto espandibile (6) à ̈ ricavata una svasatura (6e), l’inclinazione delle cui pareti (6e) à ̈ maggiore di quella delle pareti rastremate (3c) dell’estremità distale (3b) del secondo componente (3), in modo da avere un contatto sostanzialmente lineare che limita gli attriti tra il manicotto espandibile (6) e il secondo componente (3).
- 8. Complesso di attrezzi (9, 10) per inserire nel seno del tarso di un paziente una vite endosenotarsica (1; 1’) secondo le precedenti rivendicazioni, comprendente: - un attrezzo di supporto (9) avente un manico (9a) e una parte tubolare (9b), la parte tubolare (9a) ricevendo, nel suo foro longitudinale passante, lo stelo di un avvitatore (10); - l’avvitatore (10), recante un manico e una punta non circolare.
- 9. Complesso di strumenti secondo la rivendicazione 8, in cui tale complesso di strumenti (9, 10) comprende un sistema per misurare ed eventualmente visualizzare, oppure per controllare visivamente, l’angolo di rotazione totale dell’avvitatore, il sistema potendo essere un codificatore angolare, una scala graduata, un sensore o simili e anche un trasduttore di coppia e un limitatore di coppia.
- 10. Complesso di strumenti secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui detto manico (9a) dell’attrezzo di supporto (9) forma prima un angolo retto con detta parte tubolare (9b) dell’attrezzo, e quindi si estende lateralmente in modo obliquo, onde garantire la massima ergonomicità e comodità di utilizzo per l’operatore.
- 11. Complesso di strumenti secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 8 alla 10, in cui detto stelo dell’avvitatore (10) presenta un canale al suo interno atto a ricevere un filo rigido precedentemente posizionato nell’arto del paziente.
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000009A ITRM20120009A1 (it) | 2012-01-12 | 2012-01-12 | Vite per correggere la deformità del piede piatto. |
| PCT/IT2013/000012 WO2013105123A1 (en) | 2012-01-12 | 2013-01-11 | Screw for correcting flat foot deformity |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000009A ITRM20120009A1 (it) | 2012-01-12 | 2012-01-12 | Vite per correggere la deformità del piede piatto. |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITRM20120009A1 true ITRM20120009A1 (it) | 2013-07-13 |
Family
ID=45814606
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000009A ITRM20120009A1 (it) | 2012-01-12 | 2012-01-12 | Vite per correggere la deformità del piede piatto. |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | ITRM20120009A1 (it) |
| WO (1) | WO2013105123A1 (it) |
Families Citing this family (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| IT202300000942A1 (it) * | 2023-01-23 | 2024-07-23 | Mikai S P A | Dispositivo per la correzione della malformazione del piede piatto |
Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US6136032A (en) * | 1998-09-04 | 2000-10-24 | European Foot Platform | Implant for correcting flat foot condition |
| EP1728491A1 (fr) * | 2005-05-13 | 2006-12-06 | Newdeal | Dispositif chirurgical de traitement du pied plat et kit chirurgical correspondant |
| WO2009154781A1 (en) * | 2008-06-20 | 2009-12-23 | Yale University | Porous expansion bolt |
| EP2213263A1 (fr) * | 2009-01-30 | 2010-08-04 | Textile Hi-Tec (T.H.T.) | Implant pour la correction du pied plat |
-
2012
- 2012-01-12 IT IT000009A patent/ITRM20120009A1/it unknown
-
2013
- 2013-01-11 WO PCT/IT2013/000012 patent/WO2013105123A1/en active Application Filing
Patent Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US6136032A (en) * | 1998-09-04 | 2000-10-24 | European Foot Platform | Implant for correcting flat foot condition |
| EP1728491A1 (fr) * | 2005-05-13 | 2006-12-06 | Newdeal | Dispositif chirurgical de traitement du pied plat et kit chirurgical correspondant |
| WO2009154781A1 (en) * | 2008-06-20 | 2009-12-23 | Yale University | Porous expansion bolt |
| EP2213263A1 (fr) * | 2009-01-30 | 2010-08-04 | Textile Hi-Tec (T.H.T.) | Implant pour la correction du pied plat |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| WO2013105123A1 (en) | 2013-07-18 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| TWI547259B (zh) | 脊椎融合手術之植入器械及其椎間融合器 | |
| JP4729376B2 (ja) | 髄内釘、及びこの髄内釘を用いた大腿骨近位部骨折の治療のための装置 | |
| KR20150095629A (ko) | 고막천공술 튜브 및 삽입 장치 | |
| CN105455930B (zh) | 肺减容弹性植入体及器械 | |
| US20080281232A1 (en) | Device for Measuring the Diameter of an Aortic Annulus | |
| ES3025735T3 (en) | Lung volume reduction elastic implant and lung volume reduction device | |
| KR20160127782A (ko) | 압박 판의 사용을 위한 방법 및 장치 | |
| ITPI20110040A1 (it) | Maschera di foratura per impiantare una vite transpeduncolare | |
| KR101610341B1 (ko) | 임플란트용 드릴링 장치 | |
| CN106137369A (zh) | 骨钉及经皮微创椎弓根固定系统 | |
| JP2019504693A (ja) | 挿管補助具の改良 | |
| CN104800944B (zh) | 具有咬合吸收连接器的喉罩 | |
| ITVI20080046A1 (it) | Dispositivo per la riduzione di una frattura ossea | |
| CN108135674A (zh) | 牙齿植入用打钻器 | |
| ITRM20120009A1 (it) | Vite per correggere la deformità del piede piatto. | |
| CN106572912B (zh) | 外科植入物及相关安装工具、外科套件及制造方法 | |
| CN106943183B (zh) | 微创柔性穿刺管、微创通道穿刺组件 | |
| EP2165683B1 (en) | Insertion system for deployment of catheter-based stent devices | |
| CN204600655U (zh) | 髓内钉进针点调节器 | |
| JP6847792B2 (ja) | エキスパンションスクリュー | |
| KR101761325B1 (ko) | 사이즈 조절이 가능한 기관 삽입용 튜브 | |
| EP3193772B1 (en) | Kit for the implantation of a dental implant | |
| CN104665934B (zh) | 一种儿童股骨转子下截骨用定位工具 | |
| ITVI20110245A1 (it) | Strumentario per l'implantazione di uno spaziatore percutaneo interspinoso e assieme spaziatore comprendente lo strumentario | |
| ITBO20110481A1 (it) | Dispositivo posizionatore per viti di fissaggio di un chiodo endomidollare. |