ITPI20110040A1 - Maschera di foratura per impiantare una vite transpeduncolare - Google Patents
Maschera di foratura per impiantare una vite transpeduncolare Download PDFInfo
- Publication number
- ITPI20110040A1 ITPI20110040A1 IT000040A ITPI20110040A ITPI20110040A1 IT PI20110040 A1 ITPI20110040 A1 IT PI20110040A1 IT 000040 A IT000040 A IT 000040A IT PI20110040 A ITPI20110040 A IT PI20110040A IT PI20110040 A1 ITPI20110040 A1 IT PI20110040A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- drilling
- guide
- vertebral
- spinous process
- support elements
- Prior art date
Links
- 238000005553 drilling Methods 0.000 title claims description 73
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 54
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 45
- 210000000988 bone and bone Anatomy 0.000 claims description 36
- 238000000605 extraction Methods 0.000 claims description 10
- 230000009467 reduction Effects 0.000 claims description 8
- 239000007943 implant Substances 0.000 claims description 7
- 238000003384 imaging method Methods 0.000 claims description 6
- 230000011218 segmentation Effects 0.000 claims description 4
- 238000013170 computed tomography imaging Methods 0.000 claims description 2
- 238000002595 magnetic resonance imaging Methods 0.000 claims description 2
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 13
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 13
- 210000004872 soft tissue Anatomy 0.000 description 7
- 238000002513 implantation Methods 0.000 description 5
- 238000001356 surgical procedure Methods 0.000 description 5
- 210000001519 tissue Anatomy 0.000 description 5
- 230000005865 ionizing radiation Effects 0.000 description 3
- 230000000926 neurological effect Effects 0.000 description 3
- 230000007170 pathology Effects 0.000 description 3
- 208000037873 arthrodesis Diseases 0.000 description 2
- 208000014674 injury Diseases 0.000 description 2
- 230000003902 lesion Effects 0.000 description 2
- 210000003205 muscle Anatomy 0.000 description 2
- 230000000399 orthopedic effect Effects 0.000 description 2
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 2
- 210000000278 spinal cord Anatomy 0.000 description 2
- 230000006641 stabilisation Effects 0.000 description 2
- 238000011105 stabilization Methods 0.000 description 2
- 231100000732 tissue residue Toxicity 0.000 description 2
- 230000000472 traumatic effect Effects 0.000 description 2
- 238000012795 verification Methods 0.000 description 2
- 206010010356 Congenital anomaly Diseases 0.000 description 1
- 206010021639 Incontinence Diseases 0.000 description 1
- 206010028980 Neoplasm Diseases 0.000 description 1
- 206010033799 Paralysis Diseases 0.000 description 1
- 206010033892 Paraplegia Diseases 0.000 description 1
- 208000020307 Spinal disease Diseases 0.000 description 1
- 208000027418 Wounds and injury Diseases 0.000 description 1
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 1
- 230000004075 alteration Effects 0.000 description 1
- 210000003484 anatomy Anatomy 0.000 description 1
- 238000002591 computed tomography Methods 0.000 description 1
- 230000021615 conjugation Effects 0.000 description 1
- 230000006378 damage Effects 0.000 description 1
- 230000003412 degenerative effect Effects 0.000 description 1
- 208000037265 diseases, disorders, signs and symptoms Diseases 0.000 description 1
- 208000035475 disorder Diseases 0.000 description 1
- 238000002594 fluoroscopy Methods 0.000 description 1
- 230000014509 gene expression Effects 0.000 description 1
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 1
- 210000003127 knee Anatomy 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000001613 neoplastic effect Effects 0.000 description 1
- 210000005036 nerve Anatomy 0.000 description 1
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 description 1
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 description 1
- 210000004224 pleura Anatomy 0.000 description 1
- 230000002787 reinforcement Effects 0.000 description 1
- 238000011160 research Methods 0.000 description 1
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 1
- 210000005070 sphincter Anatomy 0.000 description 1
- 210000000273 spinal nerve root Anatomy 0.000 description 1
- 230000000087 stabilizing effect Effects 0.000 description 1
- 210000000115 thoracic cavity Anatomy 0.000 description 1
- 230000008733 trauma Effects 0.000 description 1
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B17/00—Surgical instruments, devices or methods
- A61B17/16—Instruments for performing osteoclasis; Drills or chisels for bones; Trepans
- A61B17/17—Guides or aligning means for drills, mills, pins or wires
- A61B17/1739—Guides or aligning means for drills, mills, pins or wires specially adapted for particular parts of the body
- A61B17/1757—Guides or aligning means for drills, mills, pins or wires specially adapted for particular parts of the body for the spine
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Surgery (AREA)
- Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Medical Informatics (AREA)
- Molecular Biology (AREA)
- Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Heart & Thoracic Surgery (AREA)
- Dentistry (AREA)
- Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Surgical Instruments (AREA)
- Prostheses (AREA)
- Materials For Medical Uses (AREA)
- Respiratory Apparatuses And Protective Means (AREA)
Description
Descrizione dell’invenzione industriale dal titolo: “MASCHERA DI FORATURA PER IMPIANTARE UNA VITE TRANSPEDUNCOLAREâ€
Ambito dell’invenzione
La presente invenzione si colloca nell’ambito biomedicale, con applicazione nell’ambito della chirurgia ortopedica e, in particolare, nelle procedure per il trattamento delle patologie della colonna vertebrale, e più precisamente si riferisce ad una maschera di foratura per l’esecuzione di fori per operazioni chirurgiche in campo ortopedico.
Descrizione della tecnica nota
Come noto, l’utilizzo di viti transpeduncolari negli interventi di artrodesi vertebrale si à ̈ dimostrata efficace nel trattamento di numerose affezioni della colonna vertebrale quali neoplasie, alterazioni di sviluppo, patologie congenite, traumatiche e degenerative.
Il posizionamento delle viti transpeduncolari rappresenta una tecnica complessa a causa della variabilità nella forma, dimensione ed orientamento dei peduncoli vertebrali ed a causa della loro vicinanza con le strutture neurologiche. Ad esempio, a livello toracico l'inserimento delle viti risulta particolarmente complicato dalla ridotta dimensione dei peduncoli e dalla loro vicinanza con la pleura ed il midollo spinale.
Se posizionata in modo ideale una vite transpeduncolare dovrebbe essere completamente contenuta all'interno del peduncolo vertebrale evitando la violazione dello spazio vertebrale e dei forami di coniugazione. Al contrario, un suo errato posizionamento può determinare una instabilità del segmento trattato e lesioni neurologiche, quali paralisi di una più radici nervose, paraplegia, disturbi sfinterici, incontinenza con gravi ripercussioni sulla qualità di vita dei pazienti ed elevati costi per la società . In particolare, ogni qual volta una vite viola la corticale peduncolare vi à ̈ il rischio di lesioni a carico del midollo spinale e delle radici nervose.
La stabilizzazione con viti transpeduncolari offre numerosi vantaggi rispetto alla stabilizzazione con uncini vertebrali in quanto presenta una stabilità biomeccanica maggiore che si traduce nella possibilità di stabilizzare e contemporaneamente correggere le deformità e nella necessità di includere nell'area di artrodesi segmenti più corti. Inoltre, consente di evitare di porre la strumentazione all'interno del canale vertebrale diminuendo così il rischio di lesioni neurologiche e risulta indipendente dall'integrità delle lamine vertebrali e quindi può essere effettuata anche in condizioni come patologie neoplastiche o traumatiche in cui l'impiego degli uncini à ̈ controindicato.
Le attuali tecniche per la guida delle viti transpeduncolari sono il posizionamento a mano libera, la guida fluoroscopica e l’utilizzo di navigatori chirurgici.
Nella tecnica del posizionamento a "mano libera" risulta un tasso di errore nel posizionamento pari a circa il 20%, tasso che à ̈ tuttavia sottostimato in quanto spesso errori di posizionamento sono del tutto asintomatici e possono essere evidenziati solo mediante uno studio TC.
La fluoroscopia intraoperatoria à ̈ la tecnica comunemente utilizzata per guidare il chirurgo durante il posizionamento delle viti transpeduncolari. Tuttavia, emerge che l'impiego del controllo amplioscopico determini solo un modesto miglioramento nella precisione di posizionamento delle viti in quanto l'amplioscopio à ̈ in grado di fornire solo immagini proiettive per cui, durante l'infissione della vite, il chirurgo deve continuamente alternare controlli in diverse proiezioni (anteroposteriore e latero-laterale), con conseguente dispendio di tempo e esposizione dell'equipe e del paziente a radiazioni ionizzanti.
L'utilizzo di altri sistemi di navigazione computerassistiti per il posizionamento delle viti transpeducolari à ̈ scarsamente diffuso in quanto presenta limiti dovuti all'elevato costo delle strumentazioni, dal significativo incremento dei tempi di intervento e dalla necessità nella maggior parte dei casi di posizionare nel paziente marker ottici (per registrare il modello preoperatorio sull’anatomia del paziente) che rendono più complesso l'atto chirurgico. L'impiego della TC intraoperatoria, che permette di ottenere l’immagine guida una volta posizionato il paziente e elimina il problema della registrazione, comporta un tasso di errore significativamente inferiore rispetto alle metodiche precedenti, tuttavia espone il paziente ad alte dosi di radiazioni ionizzanti e presenta spesso difficoltà di estrazione, con costi elevati che la rendono poco diffusa.
Sono inoltre noti dispositivi che prevedono l'utilizzo di viti cannulate la cui introduzione viene guidata mediante fili di Kirschner. In tal caso, anche i fili di Kirschner possono essere guidati con le suddette tecniche.
Sono altresì note maschere di foratura e/o di taglio per l’impianto di viti ossee o l’inserzione di innesti sintetici in particolare nella chirurgia implantare ortodontica come in WO03071972A1, US20040203289F e nella chirurgia maxillofacciale ricostruttiva. Tali maschere, in caso di traumi di grande estensione, costituiscono una soluzione impareggiabile in termini di risultato funzionale ed estetico per il paziente. Recentemente soluzioni simili sono state sviluppate e distribuite per l’innesto di protesi del ginocchio come in WO2010033431A1.
L’applicazione delle maschere di foratura di tecnica nota ad operazioni di impianto di viti transpeduconlari, non risulterebbe però efficace. Infatti emergerebbero problematiche di carattere tecnico in grado di compromettere la qualità dell’intervento, in termini di: aumento dell’invasività , a causa necessità di scarnificazione della colonna nella zona interessata; scarsa precisione dell’impianto delle viti, dovuta all’inaccuratezza dell’appoggio delle maschere, impossibilità di guidare le viti e di innestare un filo di Kirschner da utilizzare come guida per viti cannulate.
Quest’ultimo problema di tali maschere di foratura, legato alla necessità , dopo la realizzazione del foro nel peduncolo, di rimozione della maschera di foratura al momento di dover introdurre le viti, à ̈ di particolare rilevanza. Risultando infatti una impossibilità di guidare le viti e di innestare un filo di Kirschner tenendo la maschera in posizione, il chirurgo perde completamente la posizione del foro realizzato che deve ritrovare manualmente con la necessità di divaricare i tessuti molli che lo nascondono. Se al contrario la maschera di foratura non fosse rimossa prima dell’inserimento della vite (eventualmente cannulata e guidata dal filo di Kirschner) risulterebbe impossibile la sua estrazione successiva alla fase di inserimento della vite.
Sintesi dell'invenzione
È quindi uno scopo della presente invenzione fornire una maschera di foratura che permetta di forare l’osso e di guidare viti transpeduncolari con estrema precisione all’interno dei peduncoli.
È altro scopo della presente invenzione fornire una maschera di foratura che permetta di essere rimossa solo alla fine dell’operazione di inserimento delle viti transpeduncolari, in particolare viti cannulate e non.
È anche scopo della presente invenzione fornire una maschera di foratura che si adatti perfettamente alla colonna vertebrale e al corrispettivo profilo osseo in modo tale da aumentarne la stabilità .
È altro uno scopo della presente invenzione fornire una maschera di foratura che risulti economica e al tempo stesso migliori l’accuratezza del posizionamento delle viti transpeduncolari e non comporti dosi eccessive di radiazioni ionizzanti per il paziente e per il chirurgo.
È ancora scopo della presente invenzione fornire una maschera di foratura che permetta di essere utilizzata senza un aumento dell’invasività ossia della necessità di scarnificazione della colonna nella zona interessata.
È ancora scopo particolare della presente invenzione fornire una maschera di foratura che permetta di ridurre al minimo i tessuti da rimuovere/scollare e al tempo stesso offra un appoggio stabile e deterministico.
Questi ed altri scopi sono ottenuti mediante una maschera di foratura atta ad essere applicata su una struttura ossea vertebrale per impiantare una vite transpeduncolare, detta struttura ossea vertebrale avendo un corpo vertebrale con un processo spinoso, una lamina vertebrale e un processo articolare con un relativo peduncolo, detta maschera di foratura comprendendo:
ï€ un corpo di guida avente una superficie distale ed una superficie prossimale, opposta a detta superficie distale, che si affaccia verso detta struttura ossea vertebrale,
ï€ un elemento di riferimento ricavato su detta superficie prossimale e atto a disporsi a contatto con detto processo spinoso,
ï€ un canale di guida avente ingresso in detta superficie distale e atto a fungere da guida di foratura per forare detto peduncolo ed impiantare detta vite transpeduncolare;
ï€ una pluralità di elementi di appoggio ricavati su detta superficie prossimale , associati a detto elemento di riferimento, e atti a poggiare su parti laterali di detta struttura ossea vertebrale,
caratterizzata dal fatto che
detto corpo di guida comprende almeno una porzione di riferimento, comprendente detto elemento di riferimento, atta a disporsi in corrispondenza di detto processo spinoso, ed una porzione di guida laterale, cooperante con detta porzione di riferimento, e comprendente detto canale di guida per la foratura di detto peduncolo, in cui detta porzione di riferimento e detta porzione di guida laterale sono tra loro mutuamente accoppiabili mediante mezzi amovibili di mutuo impegno 16, in modo tale da passare da una configurazione di uso, in cui detta porzione di riferimento e detta porzione di guida laterale sono tra loro unite per l’introduzione di detta vite transpeduncolare, ad una configurazione di estrazione, in cui detta porzione di riferimento e detta porzione di guida laterale vengono svincolate l’una rispetto all’altra per la rimozione di detta porzione di guida laterale in una direzione sostanzialmente parallela rispetto all’asse di detta vite transpeduncolare e per la rimozione di detta porzione di riferimento in una direzione sostanzialmente ortogonale a detto processo spinoso.
In tal modo, attraverso un corpo di guida composto da almeno due porzioni mutuamente accoppiate tra loro, à ̈ possibile una volta eseguita l’operazione di innesto della vite transpeduncolare rimuovere le porzioni della maschera di foratura in una direzione sostanzialmente ortogonale rispetto alla loro disposizione sulla struttura ossea vertebrale. Infatti l’asse del processo spinoso e della vite trans peduncolare non possono coincidere, e grazie alla separazione tra porzione di guida laterale e porzione di riferimento, si la possibilità di estrarli separatamente, ognuno seguendo il suo asse.
Più in particolare, la porzione che comprende il canale di guida à ̈ disposta inclinata rispetto alla porzione che comprende l’elemento di riferimento disposto a contatto con il processo spinoso, per cui una volta inserita la vite à ̈ necessario estrarre in modo sostanzialmente parallelo la porzione di maschera rispetto all’asse della vite.
Questa soluzione à ̈ particolarmente utile nel caso in cui vengano utilizzate viti cannulate guidate attraverso un filo di Kirschner. In tal caso, infatti, à ̈ possibile dapprima lasciare innestato nel peduncolo un filo di Kirschner da utilizzare come guida per viti cannulate o direttamente per la guida delle viti stesse (cannulate e non). In alternativa, tale soluzione consente oltre alla rimozione anche la sostituzione della porzione di guida laterale per l’esecuzione dei fori e successivamente per la guida della vite.
In particolare, detto corpo di guida comprende due porzioni di guida laterali disposte da parti opposte rispetto a detta porzione di riferimento e dotate ciascuna di un rispettivo canale di guida, ciascuna di dette porzioni di guida laterali essendo amovibilmente connessa a detta porzione di riferimento in modo tale da passare da detta configurazione di uso a detta configurazione di estrazione. In tal modo, la maschera di foratura risulta modulabile e possono essere sostituite le porzione laterali in funzione della tipologia di vite transpeduncolare da impiantare.
In particolare, detta pluralità di elementi di appoggio atti a poggiare su parti laterali di detta struttura ossea vertebrale comprendono almeno una coppia di elementi di appoggio su detta lamina vertebrale disposti simmetricamente rispetto a detto processo spinoso, almeno una coppia di elementi di appoggio su detto processo articolare, disposti simmetricamente rispetto a detto processo spinoso associati a detti canali di guida atti a disporsi in corrispondenza di un rispettivo peduncolo. In tal modo, la maschera di foratura offre una pluralità di appoggi tali da ottenere una soluzione che riduca al minimo i tessuti da rimuovere/scollare e al tempo stesso offra un appoggio stabile e deterministico, senza falsi appoggi, ossia in modo tale che tutti gli appoggi siano in una posizione stabile della struttura ossea vertebrale e non nei tessuti.
In particolare, detto elemento di riferimento à ̈ un elemento avente una scanalatura atta ad impegnarsi a cavallo di detto processo spinoso. In tal modo, l’elemento di riferimento avvolgente che si impegna con il processo spinoso à ̈ estremamente utile per guidare l’inserzione della maschera di foratura con il corretto orientamento. Unitamente agli altri quattro appoggi si ottiene oltre alla stabilità della maschera di foratura anche una verifica del suo corretto posizionamento.
Vantaggiosamente, detto elemento di riferimento e detta coppia di elementi di appoggio su detta lamina vertebrale e su detto processo articolare e detto canale di guida sono tra loro collegati mediante elementi di collegamento in modo da formare una travatura di supporto atta a mantenere una precisa posizione relativa tra detti appoggi, detto elemento di riferimento e detto canale di guida. In tal modo, le due coppie di elementi di appoggio forniscono una stabilità alla struttura e consentono il corretto posizionamento della stessa, in quanto consentono una verifica ridondante degli appoggi che permette di individuare falsi posizionamenti dovuti alla presenza di residui di tessuto molle. In altre parole, se ad esempio la maschera risulta stabile, ma il chirurgo verifica che un appoggio à ̈ sollevato, significa che il posizionamento non à ̈ corretto e quindi à ̈ necessario verificare che non vi sia tessuto molle sotto gli altri appoggi.
In particolare, detto canale di guida può comprendere un elemento di riduzione, in particolare una boccola, atta ad essere introdotta in detto canale di guida allo scopo di ridurre il diametro per l’utilizzo di viti transpeduncolari che entrano con precisione in detto elemento di riduzione. In tal modo, à ̈ possibile adattare il canale di guida in funzione del diametro delle viti transpeduncolari utilizzate, al fine di ottenere una maggiore precisione di inserimento.
Vantaggiosamente, detta maschera di foratura à ̈ ottenuta a partire da mezzi di imaging per rilevare una immagine volumetrica di detta struttura ossea vertebrale e mezzi di modellazione di detta maschera di foratura sulla base di detta immagine volumetrica, in modo tale che detto elemento di riferimento su detto processo spinoso, detto elemento di appoggio su detta lamina vertebrale, e detto elemento di appoggio su detto processo articolare, si adattino al profilo osseo in modo da ottenere una stabilità di appoggio per impiantare detta vite transpeduncolare. In tal modo, la maschera di foratura può essere posizionata sulla vertebra corrispondente del paziente dopo aver eseguito un accesso chirurgico di dimensioni analoghe a quello effettuato per l’esecuzione dell’intervento tradizionale sotto guida fluoroscopica o a mano libera.
La coppia di elementi di appoggio vertebrali sulla lamina vertebrale e sul processo articolare della maschera sono posizionati dopo aver spostato il tessuto muscolare sottostante, mentre per l’elemento di riferimento spinoso non à ̈ necessaria alcuna operazione aggiuntiva, rispetto all’intervento tradizionale. Una volta eseguito il corretto posizionamento della maschera di foratura e quindi del canale di guida, il chirurgo può procedere, a seconda delle viti utilizzate, a forare il peduncolo utilizzando un filo di Kirschner e successivamente farvi scorrere sopra una vite cannulata, oppure procedere direttamente alla guida della vite, montando il canale per l’impianto delle viti.
Preferibilmente, detti mezzi di imaging sono atti ad ottenere immagini radiografiche volumetriche, in particolare tomografia computerizzata, risonanza magnetica o angiografi tridimensionali rotazionali.
In particolare, detti mezzi di modellazione prevedono mezzi di segmentazione di dette immagini radiografiche volumetriche in modo che detto elemento di riferimento e detti elementi di appoggio abbiano un profilo di estremità che sia il negativo del profilo osseo ottenuto da detta segmentazione contribuendo ad aumentare la stabilità ed il corretto posizionamento.
Breve descrizione dei disegni
L’invenzione verrà ora illustrata con la descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi in cui:
ï€ la figura 1 mostra una vista prospettica di una maschera di foratura, secondo l’invenzione, con un corpo di guida applicato ad una struttura ossea vertebrale per impiantare una vite transpeduncolare; ï€ la figura 2 mostra in una vista prospettica ingrandita una porzione di riferimento ed una porzione di guida laterale facenti parte del corpo di guida e tra loro collegate mediante mezzi di mutuo impegno che consentono la rimozione della maschera di foratura;
ï€ la figura 3 mostra una vista prospettica della maschera di foratura comprendente la porzione di riferimento a cui sono accoppiate due porzioni di guida laterali, che comprendono elementi di appoggio su rispettive parti laterali della struttura ossea vertebrale;
ï€ la figura 4 mostra una vista prospettica della maschera di foratura di figura 3 che evidenzia la possibilità di disaccoppiare le porzioni laterali di guida dalla porzione di riferimento per la rimozione della maschera di foratura;
ï€ la figura 5 mostra una vista prospettica della maschera di foratura di figura 3 in una configurazione di uso per l’inserimento delle viti transpeduncolari, tale versione prevede inoltre elementi di collegamento tra i vari elementi di appoggio;
ï€ la figura 6 mostra una vista prospettica della maschera di foratura in una configurazione di rimozione di una delle porzioni di guida laterali dalla struttura ossea vertebrale dopo l’inserimento della relativa vite transpeduncolare;
ï€ la figura 7 mostra una vista prospettica della maschera di foratura comprendente gli elementi di collegamento tra i vari appoggi;
ï€ la figura 8, 8A e 8B mostrano una vista prospettica di differenti porzioni di guida laterali e della porzione di riferimento che evidenzia i mezzi di mutuo impegno tra le parti;
ï€ la figura 9 mostra in vista prospettica un elemento di riduzione a boccola che consente di adattare la tipologia di vite da innestare al canale di guida delle porzioni di guida ;
ï€ infine, la figura 10 mostra in vista prospettica la soluzione senza elemento di riduzione che permette l’utilizzo di una vite cannulata guidata per mezzo di un filo di Kirschner.
Descrizione della forma preferita
Con riferimento alla figura 1, una maschera di foratura 100 Ã ̈ atta ad essere applicata su una struttura ossea vertebrale 200 per impiantare una vite transpeduncolare 50 (Fig.2). In particolare, la struttura ossea vertebrale 200 ha un corpo vertebrale 210, un processo spinoso 220, una lamina vertebrale 230 e un processo articolare 240 con un relativo peduncolo 250, che definiscono un predeterminato profilo osseo 260.
La maschera di foratura 100, secondo l’invenzione, comprende un corpo di guida 10 con una superficie distale 12 o superiore rispetto alla struttura ossea vertebrale 200, ed una superficie prossimale o inferiore 14, opposta alla superficie distale 12, che si affaccia verso la struttura ossea vertebrale 200.
Il corpo di guida 10 comprende un elemento di riferimento 21 ricavato sulla superficie prossimale 14 e atto a disporsi a contatto con il processo spinoso 220, un canale di guida 25 che si estende a partire dalla superficie distale 12, atto a fungere da guida di foratura per forare il peduncolo 250 ed impiantare la vite transpeduncolare 50, e una pluralità di elementi di appoggio 22,23 ricavati sulla superficie prossimale 14, associati all’elemento di riferimento 21, atti a poggiare su parti laterali della struttura ossea vertebrale 220.
Più in particolare, il corpo di guida 10 comprende almeno una porzione di riferimento 10a, che rappresenta la porzione centrale della maschera, provvista dell’elemento di riferimento 21, e atta a disporsi in corrispondenza del processo spinoso 220. Inoltre, il corpo di guida 10 comprende almeno una porzione di guida laterale 10b, cooperante con la porzione di riferimento 10a, che comprende il canale di guida 25 per la foratura del peduncolo e gli elementi di appoggio su parti laterali 22, 23 rispetto al processo spinoso 220.
Più in particolare, la porzione di riferimento centrale 21 e la porzione di guida laterale 10b sono tra loro mutuamente accoppiabili mediante mezzi amovibili di mutuo impegno 16, in modo tale da passare da una configurazione di uso A (Fig.1), in cui la porzione di riferimento 10a e la porzione di guida laterale 10b (la porzione 10c non à ̈ presente ed à ̈ visibile in Fig.3-Fig.8) sono tra loro unite per l’introduzione della vite transpeduncolare 50, ad una configurazione di estrazione B (Fig.2). In tale configurazione di estrazione B, la porzione di riferimento 10a e la porzione di guida laterale 10b sono svincolate l’una rispetto all’altra, per la rimozione della porzione di guida laterale 10b in una direzione sostanzialmente parallela rispetto all’asse 15’ della vite transpeduncolare 50, e per la rimozione della porzione di riferimento 10a in una direzione sostanzialmente ortogonale al processo spinoso 220. In tal modo, attraverso il corpo di guida 10 composto da almeno due porzioni mutuamente accoppiate tra loro 10a e 10b (o anche 10c), à ̈ possibile una volta eseguita l’operazione di innesto della vite transpeduncolare 50, rimuovere le porzioni della maschera di foratura in una direzione sostanzialmente ortogonale rispetto alla loro disposizione sulla struttura ossea vertebrale 200. Più in particolare, la porzione di guida laterale 10b o 10c che comprende il canale di guida 25 à ̈ disposta inclinata rispetto alla porzione di riferimento 10a che comprende l’elemento di riferimento 21 disposto a contatto con il processo spinoso 220, per cui una volta inserita la vite transpeduncolare 50 à ̈ possibile, svincolando tra loro le due porzioni, estrarre in modo sostanzialmente parallelo all’asse della vite transpeduncolare 50 la porzione di guida laterale 10b, 10c.
Questa soluzione à ̈ particolarmente utile anche nel caso in cui vengano utilizzate viti cannulate guidate attraverso un filo di Kirschner. In tal caso, infatti à ̈ possibile utilizzare la maschera di foratura 100 per effettuare la foratura, inserire un filo di Kirschner all’interno del foro effettuato e mantenendo innestato nel peduncolo il filo di Kirschner estrarre la maschera di foratura. In tal modo, il filo di Kirschner può essere utilizzato come guida per viti cannulate o direttamente per la guida della vite stesse (cannulate e non).
In particolare, come mostrato nelle figure 3 e 4, il corpo di guida 10 comprende due porzioni di guida laterali 10b e 10c disposte da parti opposte rispetto alla porzione di riferimento 10a e dotate ciascuna di un rispettivo canale di guida 25, ciascuna delle porzioni di guida laterali 10b e 10c à ̈ amovibilmente connessa alla porzione di riferimento 10a in modo tale da passare dalla configurazione di uso A (Fig.3) alla configurazione di estrazione B (Fig.4). Il corpo di guida 10 nella configurazione di uso risulta sostanzialmente assialsimmetrico rispetto al processo spinoso 220. In tal modo, la maschera di foratura 100 oltre ad agevolare la propria rimozione risulta modulabile e possono essere sostituite le porzioni laterali 10b, 10c con altre porzioni equivalenti, in funzione della tipologia di vite transpeduncolare da impiantare.
In una forma realizzativa preferita, con riferimento alle figure 5 e 6, sono previsti elementi di appoggio atti a poggiare su parti laterali della struttura ossea vertebrale 200 comprendenti almeno una coppia di elementi di appoggio vertebrali 22 sulla lamina vertebrale 230 disposti pressoché simmetricamente rispetto al processo spinoso 220, almeno una coppia di elementi di appoggio articolari 23 sul processo articolare 240, disposti pressoché simmetricamente rispetto al processo spinoso 220 associati ai canali di guida 25 atti a disporsi in corrispondenza del peduncolo 250. In tal modo, la maschera di foratura 100 offre una pluralità di appoggi tali da ridurre al minimo i tessuti da rimuovere/scollare e al tempo stesso offrire un appoggio stabile e deterministico, senza falsi appoggi, ossia in modo tale che tutti gli appoggi poggino in una posizione stabile della struttura ossea vertebrale e non sui tessuti molli o siano sollevati.
In una forma semplificata della maschera di foratura possono essere previsti un numero di appoggio laterali minore, ad esempio può essere previsto un solo appoggio articolare 23 su una porzione laterale 10b, 10c associato ad un appoggio vertebrale 22 disposto sull’altra porzione laterale 10c, 10b in modo da realizzare sempre un appoggio complessivo stabile della maschera di foratura 100.
In particolare, l’elemento di riferimento 21 à ̈ un elemento avente una scanalatura 21a atta ad impegnarsi a cavallo del processo spinoso 220. In tal modo, l’elemento di riferimento 21 avvolge e si impegna con il processo spinoso 220. Questo consente di guidare l’inserzione della maschera di foratura 100 con il corretto orientamento. In tal modo, unitamente agli altri quattro appoggi 22,23 si ottiene oltre alla stabilità della maschera di foratura 100 anche una verifica del suo corretto posizionamento.
Più in particolare, come mostrato nella figura 7, l’elemento di riferimento 21 e la coppia di elementi di appoggio 22 sulla lamina vertebrale 230 e la coppia di elementi di appoggio 23 sul processo articolare 240 oltre ai canali di guida 25 sono tra loro collegati mediante elementi di collegamento 27 in modo da formare una travatura di supporto atta a mantenere una precisa posizione relativa tra gli appoggi, l’elemento di riferimento 21 e il canale di guida 25. In tal modo, le due coppie di elementi appoggio 22,23 forniscono una stabilità alla struttura e consentono il corretto posizionamento della stessa in quanto consentono una verifica ridondante degli appoggi che permette di individuare falsi posizionamenti dovuti alla presenza di residui di tessuto molle. In altre parole, se ad esempio la maschera di foratura 100 risulta stabile, ma il chirurgo verifica che un appoggio à ̈ sollevato, significa che il posizionamento non à ̈ corretto e quindi à ̈ necessario verificare che non vi sia tessuto molle sotto gli altri appoggi. Infatti, nelle soluzioni note dotate di supporti puntuali, fanno uso in sostanza di soli tre appoggi. Ciò induce ad errori nel posizionamento qualora, anche solo sotto un solo appoggio, sia interposto tessuto molle. In questi casi il chirurgo può erroneamente pensare di aver posizionato correttamente la maschera, in quanto tutti e tre i supporti sono in contatto con il tessuto sottostante e non si hanno oscillazioni della stessa.
Ancora più in particolare, come mostrato nelle figure 8 e 8B i mezzi di mutuo impegno 16 comprendono, in una possibile forma realizzativa, due spine 16a (Fig.8) atte ad innestarsi ad incastro in fori 16b ricavati sulla porzione di riferimento 10a (Fig.8B), in modo da collegare una relativa porzione di guida laterale 10b, 10c. Le spine 16a hanno un asse sostanzialmente parallelo al canale di guida 25 in modo da facilitare l’estrazione delle porzioni laterali e non creare sottosquadri.
In alternativa, le suddette spine sono spine removibili 16a’ introdotte entro appositi fori passanti 16b’ ricavati sulla porzione laterale che ne permettono il bloccaggio con il rispettivo foro 16b ricavato sulla porzione di riferimento 21. Le spine 16a’ possono avere una testa di aggancio per facilitarne l’estrazione.
Le figure 8 e 8A mostrano due differenti forme realizzative del canale di guida 25 ricavato alla porzione di guida laterale 10b,10c. In particolare, nella prima variante di figura 8, la porzione di guida 10b,10c à ̈ atta a guidare un utensile di foratura 75, come mostrato anche in figura 9, e prevede una prima zona di impegno della punta 25a, una zona centrale di rinforzo 25b ed una zona terminale 26c che poggia in corrispondenza del peduncolo. Il diametro del canale di guida 25 à ̈ in tal caso proporzionato al diametro della punta di foratura. Nella variante invece di figura 8A à ̈ previsto un canale di guida 25 con diametro maggiorato per la guida della vite transpeduncolare 50.
In alternativa, come mostrato nelle figure 9 e 10, può essere previsto un canale di guida 25 con un elemento di riduzione 29, in particolare una boccola, atta ad essere introdotta nel canale di guida 25 allo scopo di ridurre il diametro per l’operazione di foratura del peduncolo (Fig.9).
Una volta effettuata l’operazione di foratura à ̈ quindi possibile rimuovere la boccola di riduzione 29 per l’innesto della vite transpeduncolare. In tal modo, à ̈ possibile adattare il canale di guida in funzione del diametro delle viti transpeduncolari utilizzate, al fine di ottenere una maggiore precisione di inserimento.
Dal punto di vista costruttivo, la maschera di foratura 100 à ̈ ottenuta a partire da mezzi di imaging per rilevare una immagine volumetrica della struttura ossea vertebrale 200 e mezzi di modellazione della maschera di foratura 100 sulla base della immagine volumetrica, in modo tale che l’elemento di riferimento 21 sul processo spinoso 220, la coppia di elementi di appoggio vertebrali 22 sulla lamina vertebrale 230, e la coppia di elementi di appoggio articolari 23 sul processo articolare 240 si adattano al profilo osseo 260 in modo da ottenere una stabilità di appoggio ed una precisione di posizionamento per impiantare la vite transpeduncolare 50. In particolare, i mezzi di imaging sono atti ad ottenere immagini radiografiche volumetriche, in particolare tomografia computerizzato o risonanza magnetica.
In tal modo, la maschera di foratura 100 può essere posizionata sulla vertebra corrispondente del paziente dopo aver eseguito un accesso chirurgico di dimensioni analoghe a quello effettuato per l’esecuzione dell’intervento tradizionale sotto guida fluoroscopica o a mano libera. La coppia di elementi di appoggio vertebrali 22 sulla lamina vertebrale 230 e sul processo articolare 240 della maschera sono posizionati dopo aver spostato il tessuto muscolare sottostante, mentre per l’elemento di riferimento spinoso 21 non à ̈ necessaria alcuna operazione aggiuntiva, rispetto all’intervento tradizionale. Una volta eseguito il corretto posizionamento della maschera di foratura 100 e quindi del canale di guida 25, il chirurgo può procedere, a seconda delle viti utilizzate, a forare il peduncolo 250 utilizzando un filo di Kirschner e successivamente farvi scorrere sopra una vite cannulata, oppure procedere direttamente alla guida della vite, montando il canale per l’impianto delle viti.
In particolare, i mezzi di modellazione prevedono mezzi di segmentazione del modello di maschera di foratura 100 in una pluralità di sezioni in modo che l’elemento di riferimento 21 e gli elementi di appoggio abbiano un profilo di estremità che sia il negativo del profilo osseo 260 ottenuto dalla segmentazione contribuendo ad aumentare la stabilità .
La descrizione di cui sopra di una forma realizzativa specifica à ̈ in grado di mostrare l'invenzione dal punto di vista concettuale in modo che altri, utilizzando la tecnica nota, potranno modificare e/o adattare in varie applicazioni tale forma realizzativa specifica senza ulteriori ricerche e senza allontanarsi dal concetto inventivo, e , quindi, si intende che tali adattamenti e modifiche saranno considerabili come equivalenti della forma realizzativa specifica. I mezzi e i materiali per realizzare le varie funzioni descritte potranno essere di varia natura senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione. Si intende che le espressioni o la terminologia utilizzate hanno scopo puramente descrittivo e per questo non limitativo.
Claims (8)
- RIVENDICAZIONI 1. Una maschera di foratura (100) atta ad essere applicata su una struttura ossea vertebrale (200) per impiantare una vite transpeduncolare (50), detta struttura ossea vertebrale (200) avendo un corpo vertebrale (210) con un processo spinoso (220), una lamina vertebrale (230) e un processo articolare (240) con un relativo peduncolo (250), detta maschera di foratura (100) comprendendo: ï€ un corpo di guida (10) avente una superficie distale (12) ed una superficie prossimale (14), opposta a detta superficie distale (12), che si affaccia verso detta struttura ossea vertebrale (200), ï€ un elemento di riferimento (21) ricavato su detta superficie prossimale (14) e atto a disporsi a contatto con detto processo spinoso (220), ï€ un canale di guida (25) avente ingresso (15) in detta superficie distale (12) e atto a fungere da guida di foratura per forare detto peduncolo (250) ed impiantare detta vite transpeduncolare (50); ï€ una pluralità di elementi di appoggio (22),(23) ricavati su detta superficie prossimale (14), associati a detto elemento di riferimento (21), e atti a poggiare su parti laterali di detta struttura ossea vertebrale (200), caratterizzata dal fatto che detto corpo di guida (10) comprende almeno una porzione di riferimento (10a), comprendente detto elemento di riferimento (21), atta a disporsi in corrispondenza di detto processo spinoso (220), ed una porzione di guida laterale (10b), (10)c, cooperante con detta porzione di riferimento (10a), e comprendente detto canale di guida (25) per la foratura di detto peduncolo (250), in cui detta porzione di riferimento (10a) e detta porzione di guida laterale (10b), (10)c sono tra loro mutuamente accoppiabili mediante mezzi amovibili di mutuo impegno (16), in modo tale da passare da una configurazione di uso A, in cui detta porzione di riferimento (10a) e detta porzione di guida laterale (10b), (10)c sono tra loro unite per l’introduzione di detta vite transpeduncolare (50), ad una configurazione di estrazione B, in cui detta porzione di riferimento (10a) e detta porzione di guida laterale (10b), (10)c vengono svincolate l’una rispetto all’altra per la rimozione di detta porzione di guida laterale (10b), (10)c in una direzione sostanzialmente parallela rispetto ad un asse (15’) di detta vite transpeduncolare (50) e per la rimozione di detta porzione di riferimento (10a) in una direzione sostanzialmente ortogonale a detto processo spinoso (220).
- 2. Una maschera di foratura (100), secondo la rivendicazione 1, in cui detto corpo di guida (10) comprende due porzioni di guida laterali (10b) e (10)c disposte da parti opposte rispetto a detta porzione di riferimento (10a) e dotate ciascuna di un rispettivo canale di guida (25), ciascuna di dette porzioni di guida laterali (10b) e (10)c essendo amovibilmente connesse a detta porzione di riferimento (10a) in modo tale da passare da detta configurazione di uso (A) a detta configurazione di estrazione (B).
- 3. Una maschera di foratura (100), secondo la rivendicazione 1, in cui detta pluralità di elementi di appoggio (22),(23) atti a poggiare su parti laterali di detta struttura ossea vertebrale (200) comprendono almeno una coppia di elementi di appoggio vertebrali (22) su detta lamina vertebrale (230) disposti pressoché simmetricamente rispetto a detto processo spinoso (220), almeno una coppia di elementi di appoggio articolari (23) su detto processo articolare (240), disposti pressoché simmetricamente rispetto a detto processo spinoso (220), associati a detti canali di guida (25) atti a disporsi in corrispondenza di un rispettivo peduncolo (250).
- 4. Una maschera di foratura (100), secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento di riferimento (21) Ã ̈ un elemento avente una scanalatura (21a) atta ad impegnarsi a cavallo di detto processo spinoso (220).
- 5. Una maschera di foratura (100), secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento di riferimento (21) e detta coppia di elementi di appoggio vertebrali (22) su detta lamina vertebrale (230) e di appoggio articolari (23) su detto processo articolare (240) e detto canale di guida (25) sono tra loro collegati mediante elementi di collegamento (27) in modo da formare una travatura di supporto atta a mantenere una precisa posizione relativa tra detti appoggi (22,23), detto elemento di riferimento (21) e detto canale di guida (25).
- 6. Una maschera di foratura (100), secondo la rivendicazione 1, in cui detto canale di guida (25) può comprendere un elemento di riduzione (29), in particolare una boccola, atta ad essere introdotta in detto canale di guida (25) allo scopo di ridurre il diametro per l’utilizzo di viti transpeduncolari che entrano con precisione in detto elemento di riduzione (29).
- 7. Una maschera di foratura (100), secondo la rivendicazione 1, in cui detta maschera di foratura (100) à ̈ ottenuta a partire da mezzi di imaging per rilevare una immagine volumetrica di detta struttura ossea vertebrale (200) e mezzi di modellazione di detta maschera di foratura (100) sulla base di detta immagine volumetrica, in modo tale che detto elemento di riferimento (21) su detto processo spinoso (220), detti elementi di appoggio vertebrale (22) su detta lamina vertebrale (230), e detti elementi di appoggio articolare (23) su detto processo articolare (240), si adattino al profilo osseo in modo da ottenere una stabilità di appoggio per impiantare detta vite transpeduncolare (50), in particolare detti mezzi di imaging sono atti ad ottenere immagini radiografiche volumetriche, in particolare tomografia computerizzato o risonanza magnetica.
- 8. Una maschera di foratura (100), secondo la rivendicazione 7, in cui detti mezzi di modellazione prevedono mezzi di segmentazione di detto modello di maschera di foratura (100) in una pluralità di sezioni in modo che detto elemento di riferimento (21) e detti elementi di appoggio (22),(23) abbiano un profilo di estremità che sia il negativo del profilo osseo ottenuto da detta segmentazione contribuendo ad aumentare la stabilità .
Priority Applications (8)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000040A ITPI20110040A1 (it) | 2011-04-08 | 2011-04-08 | Maschera di foratura per impiantare una vite transpeduncolare |
US14/372,694 US20140358152A1 (en) | 2011-04-08 | 2012-04-10 | Drilling mask for implanting a transpedicular screw |
SI201230588A SI2693958T1 (sl) | 2011-04-08 | 2012-04-10 | Vrtalna šablona za implantacijo transpedikularnega vijaka |
EP12748528.2A EP2693958B1 (en) | 2011-04-08 | 2012-04-10 | Drilling mask for implanting a transpedicular screw |
CN201280023913.4A CN103561665B (zh) | 2011-04-08 | 2012-04-10 | 用于植入椎弓根螺钉的钻孔罩 |
PL12748528.2T PL2693958T3 (pl) | 2011-04-08 | 2012-04-10 | Maska do wiercenia dla wszczepiania przeznasadowych śrub |
PCT/IB2012/051747 WO2012140569A2 (en) | 2011-04-08 | 2012-04-10 | Drilling mask for implanting a transpedicular screw |
ES12748528.2T ES2580378T3 (es) | 2011-04-08 | 2012-04-10 | Máscara de perforación para perforar orificios para operaciones quirúrgicas en el campo ortopédico |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000040A ITPI20110040A1 (it) | 2011-04-08 | 2011-04-08 | Maschera di foratura per impiantare una vite transpeduncolare |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITPI20110040A1 true ITPI20110040A1 (it) | 2012-10-09 |
Family
ID=44554342
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000040A ITPI20110040A1 (it) | 2011-04-08 | 2011-04-08 | Maschera di foratura per impiantare una vite transpeduncolare |
Country Status (8)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US20140358152A1 (it) |
EP (1) | EP2693958B1 (it) |
CN (1) | CN103561665B (it) |
ES (1) | ES2580378T3 (it) |
IT (1) | ITPI20110040A1 (it) |
PL (1) | PL2693958T3 (it) |
SI (1) | SI2693958T1 (it) |
WO (1) | WO2012140569A2 (it) |
Families Citing this family (24)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB201108078D0 (en) * | 2011-05-16 | 2011-06-29 | Materialise Nv | Surgical guides and methods for manufacturing thereof |
US9295497B2 (en) | 2011-08-31 | 2016-03-29 | Biomet Manufacturing, Llc | Patient-specific sacroiliac and pedicle guides |
ES2644071T3 (es) | 2012-12-31 | 2017-11-27 | Medacta International S.A. | Guía operativa específica para el paciente para uso en cirugía vertebral |
US9730684B2 (en) * | 2014-07-07 | 2017-08-15 | Warsaw Orthopedic, Inc. | Multiple spinal surgical pathways systems and methods |
WO2016075581A1 (en) * | 2014-11-14 | 2016-05-19 | Medacta International Sa | Patient-specific navigational guide |
CN106137305B (zh) * | 2015-10-30 | 2018-02-13 | 自贡市第四人民医院 | 一种胸腰椎畸形经后路个体化截骨导航模板制作方法 |
CN105748142B (zh) * | 2016-02-15 | 2018-10-09 | 自贡市第四人民医院 | 一种拆卸式双侧型经皮个体化椎弓根螺钉导航模板装置 |
CN105534588B (zh) * | 2016-02-15 | 2018-02-13 | 自贡市第四人民医院 | 一种拆卸式双侧型经皮个体化椎弓根螺钉导航模板 |
CN105852956A (zh) * | 2016-04-15 | 2016-08-17 | 上海瑞博医疗科技有限公司 | 一种颈椎椎弓根螺钉进钉导向模板及制备方法 |
CN106175908B (zh) * | 2016-06-29 | 2017-10-27 | 自贡市第四人民医院 | 一种透视辅助的皮外个体化微创椎弓根螺钉导航模板 |
CN106037921B (zh) * | 2016-06-29 | 2018-04-03 | 自贡市第四人民医院 | 透视辅助的皮外个体化微创椎弓根螺钉导航模板装置 |
IT201600095900A1 (it) | 2016-09-23 | 2018-03-23 | Medacta Int Sa | Dispositivo di guida monouso per la chirurgia spinale |
DE102016218965B4 (de) | 2016-09-30 | 2023-03-02 | Siemens Healthcare Gmbh | Führungsmaske zur Implantation einer transpedikulären Schraube in einen Wirbelsäulenabschnitt |
US11357519B2 (en) | 2017-12-22 | 2022-06-14 | Medacta International Sa | Cutting guide for periacetabular osteotomy and kit for periacetabular osteotomy |
AU2018389760B2 (en) | 2017-12-22 | 2021-03-25 | Medacta International Sa | Cutting guide for periacetabular osteotomy and kit for periacetabular osteotomy |
IT201800005435A1 (it) | 2018-05-16 | 2019-11-16 | Dispositivo di guida monouso specifico per la chirurgia spinale | |
WO2020074990A1 (en) * | 2018-10-08 | 2020-04-16 | Medacta International Sa | Patient-specific navigation guide |
IT201900002575A1 (it) | 2019-02-22 | 2020-08-22 | Medacta Int Sa | Guida di taglio per osteotomia spinale |
JP6773354B1 (ja) * | 2020-01-08 | 2020-10-21 | 株式会社Kkyss | 脊椎固定用スクリューガイド装置 |
CN111529038B (zh) * | 2020-04-16 | 2025-01-03 | 温州医科大学附属第二医院、温州医科大学附属育英儿童医院 | 分瓣式脊椎外科手术用导板 |
US11534183B2 (en) | 2021-02-06 | 2022-12-27 | Spinecraft, LLC | Devices, apparatus and methods for patient-specific MIS procedures |
US11737742B2 (en) | 2021-02-06 | 2023-08-29 | Spine Craft, LLC | Devices, apparatus and methods for patient-specific MIS procedures |
CN114569230B (zh) * | 2022-02-28 | 2023-07-07 | 中国人民解放军陆军特色医学中心 | 一种下颈椎椎弓根定位导板及其制作方法 |
CN114569231B (zh) * | 2022-02-28 | 2023-06-16 | 中国人民解放军陆军特色医学中心 | 一种股骨导针引导导板及其制作方法 |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4907577A (en) * | 1989-04-03 | 1990-03-13 | Wu Shing Sheng | Spinal transpedicle drill jig |
FR2713473A1 (fr) * | 1993-12-13 | 1995-06-16 | Caffiniere De Jean Yves | Matériel d'ostéosynthèse vertébrale postérieure par barre transversale inter-pédiculaire. |
DE20301260U1 (de) * | 2003-01-28 | 2003-05-08 | Clar, Hans-Erik, Prof. Dr., 85049 Ingolstadt | Wirbelkörper-Bohrlehre für die Einbringung von Pedikelschrauben in Wirbel einer Wirbelsäule |
US20090105761A1 (en) * | 2007-10-17 | 2009-04-23 | Robie Device Group, Llc | Methods, systems and apparatuses for torsional stabilization |
Family Cites Families (9)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE4219939C2 (de) * | 1992-06-18 | 1995-10-19 | Klaus Dipl Ing Radermacher | Vorrichtung zur Ausrichtung, Positionierung und Führung von Bearbeitungswerkzeugen, Bearbeitungs- oder Meßvorrichtungen zur Bearbeitung einer knöchernen Struktur und Verfahren zur Erstellung dieser Vorrichtung |
FR2836372B1 (fr) | 2002-02-28 | 2004-06-04 | Obl | Procede et dispositif pour la mise en place d'implants dentaires |
CN2577773Y (zh) * | 2002-09-26 | 2003-10-08 | 杨琳敏 | 后侧胸椎钻孔定位器 |
US20040230304A1 (en) * | 2003-05-14 | 2004-11-18 | Archus Orthopedics Inc. | Prostheses, tools and methods for replacement of natural facet joints with artifical facet joint surfaces |
US8298237B2 (en) * | 2006-06-09 | 2012-10-30 | Biomet Manufacturing Corp. | Patient-specific alignment guide for multiple incisions |
US8608748B2 (en) | 2006-02-27 | 2013-12-17 | Biomet Manufacturing, Llc | Patient specific guides |
US20100023018A1 (en) * | 2008-07-23 | 2010-01-28 | Theofilos Charles S | Spinous process fixated bilateral drilling guide |
CN101536929B (zh) * | 2009-04-13 | 2011-05-11 | 郑明辉 | 椎弓根钉定位装置及定位方法 |
KR101859932B1 (ko) * | 2010-06-29 | 2018-05-21 | 조지 프레이 | 환자 맞춤형 수술 가이드 및 이를 이용하기 위한 방법 |
-
2011
- 2011-04-08 IT IT000040A patent/ITPI20110040A1/it unknown
-
2012
- 2012-04-10 ES ES12748528.2T patent/ES2580378T3/es active Active
- 2012-04-10 SI SI201230588A patent/SI2693958T1/sl unknown
- 2012-04-10 WO PCT/IB2012/051747 patent/WO2012140569A2/en active Application Filing
- 2012-04-10 PL PL12748528.2T patent/PL2693958T3/pl unknown
- 2012-04-10 US US14/372,694 patent/US20140358152A1/en not_active Abandoned
- 2012-04-10 EP EP12748528.2A patent/EP2693958B1/en not_active Not-in-force
- 2012-04-10 CN CN201280023913.4A patent/CN103561665B/zh not_active Expired - Fee Related
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4907577A (en) * | 1989-04-03 | 1990-03-13 | Wu Shing Sheng | Spinal transpedicle drill jig |
FR2713473A1 (fr) * | 1993-12-13 | 1995-06-16 | Caffiniere De Jean Yves | Matériel d'ostéosynthèse vertébrale postérieure par barre transversale inter-pédiculaire. |
DE20301260U1 (de) * | 2003-01-28 | 2003-05-08 | Clar, Hans-Erik, Prof. Dr., 85049 Ingolstadt | Wirbelkörper-Bohrlehre für die Einbringung von Pedikelschrauben in Wirbel einer Wirbelsäule |
US20090105761A1 (en) * | 2007-10-17 | 2009-04-23 | Robie Device Group, Llc | Methods, systems and apparatuses for torsional stabilization |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP2693958A2 (en) | 2014-02-12 |
CN103561665B (zh) | 2016-08-17 |
EP2693958B1 (en) | 2016-04-06 |
US20140358152A1 (en) | 2014-12-04 |
SI2693958T1 (sl) | 2016-09-30 |
ES2580378T3 (es) | 2016-08-23 |
PL2693958T3 (pl) | 2016-10-31 |
WO2012140569A3 (en) | 2012-12-27 |
WO2012140569A2 (en) | 2012-10-18 |
CN103561665A (zh) | 2014-02-05 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITPI20110040A1 (it) | Maschera di foratura per impiantare una vite transpeduncolare | |
JP6556291B2 (ja) | 人工足首関節置換のシステム及び方法 | |
JP6259513B2 (ja) | 外科処置を行うための患者適合器具及び方法 | |
US11065011B2 (en) | Tools for assisting in osteotomy procedures, and methods for designing and manufacturing osteotomy tools | |
JP6067185B2 (ja) | X線に基づくカットブロック位置決め治具 | |
EP3515333B1 (en) | Patient-specific navigational guide | |
CA2990229C (en) | Patient-specific humeral guide designs | |
US11801064B2 (en) | Patient-specific humeral guide designs | |
MX2014012513A (es) | Guia quirurgica adaptada al paciente y metodo de uso de la misma. | |
KR102455782B1 (ko) | 관골 임플란트용 수술 가이드 | |
CN106659524B (zh) | 用于执行外科手术的患者匹配型器械以及方法 | |
RU2800885C2 (ru) | Хирургическая направляющая для скуловых имплантов | |
CN209734080U (zh) | 胫骨近端切骨引导装置 | |
JP6474838B2 (ja) | 患者適合装置および外科的処置の準備方法 | |
ES2836879A1 (es) | Instrumental médico quirúrgico paciente-específico para la instrumentación de la columna vertebral por vía posterior y sistema de posicionamiento y estabilización | |
IT201900005180A1 (it) | Chiodo endomidollare | |
HK1237622B (zh) | 用於执行外科手术的患者匹配型器械以及方法 | |
HK1237622A1 (en) | Patient-matched apparatus and methods for performing surgical procedures |