ITRM20110245A1 - Metodo e apparato di elaborazione audio. - Google Patents

Metodo e apparato di elaborazione audio. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20110245A1
ITRM20110245A1 IT000245A ITRM20110245A ITRM20110245A1 IT RM20110245 A1 ITRM20110245 A1 IT RM20110245A1 IT 000245 A IT000245 A IT 000245A IT RM20110245 A ITRM20110245 A IT RM20110245A IT RM20110245 A1 ITRM20110245 A1 IT RM20110245A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
audio track
processing
audio
track
value
Prior art date
Application number
IT000245A
Other languages
English (en)
Inventor
Gerardo Dario Rosario Cantelmo
Original Assignee
Saar S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Saar S R L filed Critical Saar S R L
Priority to IT000245A priority Critical patent/ITRM20110245A1/it
Publication of ITRM20110245A1 publication Critical patent/ITRM20110245A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04SSTEREOPHONIC SYSTEMS 
    • H04S5/00Pseudo-stereo systems, e.g. in which additional channel signals are derived from monophonic signals by means of phase shifting, time delay or reverberation 

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Document Processing Apparatus (AREA)

Description

METODO E APPARATO DI ELABORAZIONE AUDIO
La presente invenzione si riferisce ad un metodo e ad un apparato di elaborazione audio, particolarmente idoneo all’elaborazione di una traccia audio da riprodurre.
Nella tecnica nota esistono tecniche di riproduzione di una traccia audio in grado di ottimizzare la percezione di un suono da parte di un ascoltatore. Con il sistema di riproduzione Dolby Surround, ad esempio, viene migliorata la percezione acustica di un ascoltatore che ha la sensazione di percepire i suoni provenienti da più direzioni.
Per ottenere questo effetto di coinvolgimento, il sistema Dolby Surround prevede però l’utilizzo di un opportuno apparato di registrazione e di un relativo decodificatore della traccia da riprodurre. Inoltre il miglioramento acustico ottenuto con il sistema Dolby Surround è soltanto relativo, in quanto - mediante un opportuno posizionamento di un sistema di diffusori e dell’ascoltatore - viene migliorata la percezione acustica dell’ascoltatore limitatamente ad una direzione anteriore e posteriore all’ascoltatore stesso. Si viene a creare pertanto una situazione acustica migliorata ma comunque lontana dalla sensazione sonora spaziale di una condizione reale.
Un ulteriore tecnica dell’arte nota è l’olofonia, che è in grado di elaborare un suono così come verrebbe percepito dall’orecchio umano.
Anche quest’ultima tecnica però necessita di uno specifico sistema di registrazione del suono che andrà a costituire la traccia audio da riprodurre, ed in ogni caso non è ancora stato messo a punto un sistema in grado di ottimizzarne le caratteristiche di riproduzione.
In generale, durante la fase di lavorazione, ovvero in studio di registrazione, è possibile elaborare una curva audiometrica ottenuta dalla cattura di un suono, in particolare è possibile editare accuratamente una curva audiometrica grazie all’ausilio di flussi audio originali.
In una fase di post registrazione e post produzione invece, ad esempio quando un brano musicale è già stato mixato, e quindi tutte le tracce sono ormai state sovrapposte e non separabili, è difficile intervenire sulla qualità del suono percepito.
Pertanto, il problema tecnico posto e risolto dalla presente invenzione è quello di fornire un procedimento di riproduzione audio, che consenta di ovviare agli inconvenienti sopra menzionati.
Tale problema viene risolto da un metodo secondo la rivendicazione 1 ed anche, secondo il medesimo concetto inventivo, da un programma per elaboratore secondo la rivendicazione 25 e da un apparato come oggetto della rivendicazione 26.
Caratteristiche preferite della presente invenzione sono presenti nelle rivendicazioni dipendenti delle stesse.
Nella sua accezione più generale, l’invenzione ha ad oggetto un metodo per l’elaborazione di una traccia audio in formato digitale da riprodurre.
L’elaborazione di una traccia audio con il metodo secondo l’invenzione consente di ottenere un effetto sonoro ottimizzato per un ascoltatore anche con mezzi di riproduzione di tipo noto.
Un vantaggio del procedimento secondo l’invenzione (4d Audio Surround) è che consente di generare una curva audiometrica in grado di migliorare la qualità di una traccia audio già elaborata, aumentando sensibilmente la percezione uditiva della sua riproduzione.
Un ulteriore vantaggio del procedimento secondo l’invenzione, è che rende possibile l’elaborazione di tracce musicali temporalmente datate, e quindi registrate con mezzi che non consentivano elevate prestazioni in termini di qualità di riproduzione, effettuando ad esempio una sorta di restauro sonoro. Un ancora ulteriore vantaggio del procedimento secondo l’invenzione è che consente la gestione dell’elaborazione di una traccia musicale in maniera tale da consentire una esaltazione di determinate caratteristiche sonore apprezzabili anche da persone che soffrono di lievi malattie uditive, ad esempio per le persone malate di ipoacusia mista, che a causa di un invecchiamento dell’apparato uditivo o per ragioni di inquinamento acustico, subiscono una perdita uditiva delle frequenze sensibili alte e basse.
Inoltre, un musicista che debba trascrivere uno spartito musicale relativo ad una traccia sonora già mixata è vantaggiosamente facilitato dall’applicazione del metodo secondo l'invenzione che permette la riproduzione di una traccia sonora di maggiore qualità.
Ulteriori vantaggi, caratteristiche e le modalità di impiego della presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita, presentata a scopo esemplificativo e non limitativo.
Verrà fatto riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
- la figura 1 è uno schema a blocchi delle fasi di una forma di realizzazione preferita del metodo secondo l'invenzione;
- la figura 2 è un esploso di una porzione di schema a blocchi di figura 1 ;
- la figura 3 è un esploso di una ulteriore porzione di schema a blocchi di figura 1 ;
le figure 4A e 4B rappresentano schematicamente un sistema di riproduzione di una traccia audio elaborata con il metodo secondo l’invenzione;
- la figura 5 è una rappresentazione di una curva audiometrica di una traccia audio elaborata con il metodo secondo l’invenzione;
- la figura 6 è una rappresentazione di una ulteriore curva audiometrica della traccia audio di figura 5.
Con riferimento alle figure da 1 a 3, verrà di seguito descritta una forma di realizzazione preferita di un metodo di elaborazione di una traccia audio di ingresso 100 da riprodurre.
II metodo secondo l’invenzione comprende l’acquisizione e l’elaborazione di una traccia audio di ingresso da riprodurre al fine di modificarne alcune caratteristiche.
In particolare, tramite un insieme di operazioni di equalizzazione e di filtraggio, la traccia audio di ingresso viene elaborata e trasformata in una traccia audio di uscita.
La traccia di uscita elaborata tramite il metodo secondo l'invenzione contiene caratteristiche modificate per ottimizzarne la percezione acustica da parte di un ascoltatore durante una riproduzione della traccia di uscita stessa.
Vantaggiosamente, tale traccia di uscita può contenere un numero di canali tale da consentirne una riproduzione ottimizzata.
Come verrà meglio descritto in seguito, è inoltre possibile procedere alla masterizzazione di una traccia audio di uscita elaborata con il metodo secondo l'invenzione su un supporto informatico, ad esempio un cd formato extra, comprendente due settori masterizzabili. In particolare, un primo settore nel quale sia possibile masterizzare una traccia in uscita in un formato - ad esempio STEREO - riproducibile da un lettore cd, ed un secondo settore nel quale sia possibile masterizzare una traccia in uscita in un formato - ad esempio DTS o AC3 - riproducile tramite un lettore dvd.
Pertanto, qualunque sia il sistema di riproduzione utilizzato dall’ascoltatore, quest’ultimo avrà la possibilità di percepire una sensazione acustica migliorata durante l’ascolto della traccia audio elaborata tramite il metodo oggetto dell’invenzione.
Un primo passo del metodo secondo l’invenzione prevede l’acquisizione di una traccia audio 100 di ingresso.
La traccia audio di ingresso 100 acquisita, origina una prima traccia audio 101. In particolare, detta prima traccia audio 101 viene resa monofonica. Secondo la presente invenzione è previsto duplicare la suddetta prima traccia audio 101 ed ottenere una seconda traccia audio 102, in particolare identica alla prima.
La prima 101 e la seconda 102 traccia audio possono essere editate (ovvero elaborate) - tramite il metodo secondo l’invenzione (4d Audio Surround) - in maniera indipendente l’una dall’altra. In particolare, ognuna delle suddette tracce elaborate verrà associata ad un rispettivo canale di uscita e pertanto ad una rispettiva sorgente di ascolto.
Si procede quindi rispettivamente all’elaborazione della prima traccia audio (101) e della seconda traccia audio (102) modificando una o più caratteristiche dell’uno e/o dell’altro.
Più specificatamente, si può operare tramite una elaborazione digitale su una curva audiometrica relativa ad una traccia audio, e rappresentativa della stessa, come mostrato nelle figure 5 e 6.
Nella forma di realizzazione qui descritta, la prima traccia audio 101, viene elaborata in una maniera tale da variarne l’intensità acustica. In particolare, si elabora la prima traccia audio 101 diminuendo la sua intensità acustica.
Preferibilmente, si diminuisce l’intensità acustica della prima traccia audio fino a portarla in corrispondenza di un valore di circa -2.28 dB.
Alla stessa maniera si opera sulla seconda traccia audio 102, variandone l’intensità acustica.
In una versione preferita, si diminuisce l’intensità acustica della seconda traccia audio 102 fino a portarla in corrispondenza di un valore di circa -7.58 dB.
Come mostrato in particolare nello schema a blocchi di figura 2, l’elaborazione della prima traccia audio 101 comprende l’applicazione, alla prima traccia audio stessa, di una funzione del tipo “stereo expandef’.
In particolare, alla suddetta funzione del tipo “stereo expandef’ vengono assegnati dei primi parametri, quali ad esempio Width=151; Delay=14,0; Color=0,00.
Secondo l’invenzione, l’elaborazione della seconda traccia audio 102 comprende la determinazione di un certo numero di punti di equalizzazione sulla curva audiometrica rappresentativa della seconda traccia 102 stessa.
Ad esempio, nella presente forma di realizzazione, si individua un primo gruppo di punti di equalizzazione sulla curva audiometrica rappresentativa della seconda traccia audio 102. Preferibilmente, tale primo gruppo di punti comprende otto punti di equalizzazione (EQ1, EQ2, EQ3, EQ4, EQ5, EQ6, EQ7, EQ8).
In particolare, i suddetti otto punti di equalizzazione sono scelti in corrispondenza dei valori di frequenza di seguito indicati: EQ1(Hz=33.4); EQ2(Hz=71.7); EQ3(Hz=118); EQ4(Hz=520); EQ5(Hz=3058); EQ6(Hz=3900); EQ7(Hz=7400); EQ8(Hz=6904).
Tramite una elaborazione di tipo digitale, si opera sul primo gruppo di punti di equalizzazione della seconda traccia audio 102 assegnando rispettivamente a ciascun punto di equalizzazione determinati valori di intensità acustica. E’ inoltre previsto applicare un filtro Q, ad esempio per definire determinati valori di ampiezza della banda passante. In particolare, la curva audiometrica della seconda traccia audio 102, mostrata in figura 5, sarà quindi caratterizzata dai valori di seguito indicati:
EQ1(Hz=33.4) (dB=3.4; Q=0.84; value= Highpass),
EQ2(Hz=71.7) (dB=4.3; Q=1.00; value= Low Shelf),
EQ3(Hz=118) (dB=3.2; Q=1.5; value= Bell),
EQ4(Hz=520) (dB=0.0; Q=0.30; value= Bell),
EQ5(Hz=3058) (dB=3.1; Q=1.1 ; value= Bell),
EQ6(Hz=3900) (dB=0.0; Q=0.30; value= Bell),
EQ7(Hz=7400) (dB=0.0; Q=0.30; value= Bell),
EQ8(Hz=6904) (dB=1.7; Q=2.60; value= High Shelf).
Inoltre, secondo una possibile forma di realizzazione, durante l’elaborazione della seconda traccia audio 102, a questa viene applicata una funzione di tipo “Boost”. In particolare, la suddetta funzione Boost” viene applicata in corrispondenza di un determinato numero di punti di equalizzazione e di bande di equalizzazione. Più specificatamente, la funzione ‘Boost” viene applicata secondo i parametri seguenti:
(Default value= 67.2%;
EQ1 gain boost= Start 0.0 - End 4.4;
EQ2 gain boost= Start 0.0 - End 5.5;
EQ5 gain boost= Start 0.0 - End 4.0;
EXC band 1 Amount= Start 0.0 - End 5.40;
EXC band 2 Amount= Start 0.0 - End 9.50;
EXC band 3 Amount= Start 0.0 - End 12.60)
L’elaborazione della seconda traccia audio 102 può comprendere inoltre l'applicazione di una ancora ulteriore funzione di tipo “Dynamics Gain”. In particolare, in corrispondenza dei suddetti otto punti di equalizzazione (EQ1, EQ2, EQ3, EQ4, EQ5, EQ6, EQ7, EQ8) della curva audiometrica, vengono applicati parametri della funzione “Dynamics Gain” secondo i valori seguenti:
(Default value= 30.2%; DYN global gain= Start 0.0 - End 30.0)
Vantaggiosamente, l’elaborazione della seconda traccia audio 102 può comprendere inoltre l’applicazione di una funzione di tipo “Stereo Imaging Width”. In particolare, in corrispondenza dei suddetti otto punti di equalizzazione (EQ1, EQ2, EQ3, EQ4, EQ5, EQ6, EQ7, EQ8) della curva audiometrica, vengono applicati parametri della funzione “Stereo Imaging Width” secondo i valori seguenti:
(Default value= 96.6%;
IMG band 2 Width= Start -0.40 - End 0.00;
IMG band 3 Width= Start 0.0 - End 0.80)
La curva audiometrica della seconda traccia audio 102 può essere quindi ulteriormente elaborata con l'applicazione di una funzione di tipo “Auto Pan”.
In particolare, vengono applicati parametri della funzione “Auto Pan” secondo i valori seguenti: (Rate=0.1; Width=22).
Secondo la forma di realizzazione preferita della presente invenzione, è previsto inoltre un passo di determinare un secondo gruppo di punti di equalizzazione sulla curva audiometrica rappresentativa della seconda traccia audio 102. Preferibilmente tale secondo gruppo comprende tre punti di equalizzazione (EQ9, EQ10, EQ11).
In particolare, i suddetti tre punti di equalizzazione sono scelti in corrispondenza dei valori di frequenza di seguito indicati: EQ9(Hz=208.0); EQ10(Hz=969.0); EQ11 (Hz=5740.0).
Tramite una elaborazione di tipo digitale, si opera sul secondo gruppo di punti di equalizzazione della seconda traccia audio 102 assegnando rispettivamente a ciascun punto di equalizzazione predeterminati valori di intensità acustica. E’ inoltre previsto applicare un filtro Q, ad esempio per definire determinati valori di ampiezza della banda passante. In particolare, la curva audiometrica della seconda traccia audio 102, mostrata in figura 6, è caratterizzata dai valori di seguito indicati:
EQ9(Hz=208.0) (Q=0.0; dB=8.4),
EQ10(Hz=969.0) (Q=0.7; dB=4.4),
EQ11 (Hz=5740.0) (Q=0.0; dB=5.0).
Le suddette prima e seconda traccia audio 101 e 102, equalizzate ed elaborate secondo le fasi descritte sopra, vengono modificate in rispettive due tracce audio modificate 101’, e 102’, come mostrato in figura 1.
Vantaggiosamente, tramite una fase di trasformazione, le due tracce audio modificate 101’ e 102’ vengono trasformate in almeno due canali audio di uscita 101” e 102”. La suddetta trasformazione comprende inoltre una conversione di ciascuna traccia audio modificata in un canale audio in un formato digitale riproducibile, così da ottenere almeno due canali audio di uscita, codificati secondo uno o più standard audio.
In particolare, la fase di trasformazione comprende rendere monofonica ciascuna delle suddette prima 101’ e seconda 102’ traccia audio modificata, ottenendo due canali di uscita 101” e 102”. In tal modo, nel caso di due canali di uscita, è possibile riprodurre la traccia audio elaborata tramite un sistema di riproduzione del tipo stereo.
Nel caso invece di una trasformazione e/o di una esportazione in un formato AC3 o DTS, è prevista una ulteriore duplicazione delle suddette tracce monofoniche. In particolare, è previsto duplicare una o più volte ciascuna delle suddette prima 101’ e seconda 102’ traccia audio, rese monofoniche, ed ottenere almeno due canali di uscita, ad esempio una pluralità n di canali di uscita riproducibile da un sistema lettore Dolby Surround.
Ciascun canale audio di uscita può essere filtrato in frequenza, così che ciascuno di essi sia caratterizzato da un differente contenuto in frequenza.
In una versione preferita di realizzazione è previsto effettuare una conversione di formato in un formato digitale desiderato dei suddetti almeno due canali audio di uscita 101”, 102”, ad esempio secondo una codifica stereo. Si può ad esempio prevedere una masterizzazione della traccia audio di uscita 110 su di un supporto cd, in tal modo un ascoltatore potrà percepire il miglioramento acustico della riproduzione della traccia di uscita 110 elaborata con il metodo secondo l’invenzione, anche servendosi di un comune lettore cd.
In particolare, è possibile prevedere un numero più elevato di canali audio in uscita, idonei a codificare la traccia audio secondo altri standard, tipo AC3 oppure in un formato digitale DTS. In generale è pertanto possibile prevedere una masterizzazione dei canali audio in uscita su un supporto, ad esempio di tipo CD Extra, in maniera tale da consentire la lettura di almeno due dei suddetti canali nel caso si disponga di un comune lettore CD, e di un numero superiore di canali, ad esempio sei, qualora si disponga di un lettore di altro tipo, ad esempio Dolby Surround.
In una fase di riproduzione della traccia audio di uscita, è previsto l’utilizzo di mezzi di riproduzione, ad esempio un elemento diffusore, per ciascun canale audio di uscita. In particolare, la sensazione sonora percepita dall’ascoltatore durante una riproduzione della traccia audio di uscita elaborata tramite il metodo secondo l’invenzione, è tanto più realistica quanto più alto è il numero dei suddetti diffusori.
Più specificatamente, come mostrato nelle figure 4A e 4B, con un numero di diffusori (A, B, C, E, F, D) pari a sei, ad esempio disponendo di un impianto Dolby Surround 5.1, applicando il metodo secondo l’invenzione ed elaborando un numero di sei canali audio, è possibile riprodurre la traccia audio 110 ottenuta dai sei canali audio in uscita.
Inoltre, una opportuna disposizione spaziale dei diffusori acustici rispetto ad un ascoltatore X, rende l’ascolto della traccia elaborata ancora più realistico e riproduce caratteristiche sonore molto simili ad una condizione in cui il suono è stato catturato. Vantaggiosamente, durante la riproduzione di una traccia audio elaborata tramite il metodo secondo l'invenzione - 4d Audio Surround - è prevista una disposizione spaziale dei diffusori simile a quella delle coordinate spaziali del suono presenti nell’orecchio dell’essere umano.
Inoltre, se ad una opportuna disposizione spaziale si associa una equalizzazione, come di seguito descritta, si suscita nell’ascoltatore una condizione acustica molto vicina a quella reale.
In particolare, nell’esempio di disposizione mostrato in figura 4, sono state raggiunte condizioni sonore ottimali per un ascoltatore X posizionato al centro di una stanza rivolto verso i diffusori A, B e C.
Una tale condizione sonora ottimale è raggiunta posizionando i diffusori di figura 4, tutti rivolti verso l’ascoltatore X, in corrispondenza di una altezza da terra determinata a seconda dell’altezza totale della stanza, ed equalizzando i rispettivi canali audio ricevuti.
In maniera più specifica:
- il diffusore A, in corrispondenza di un angolo anteriore destro della stanza, deve essere posizionato a 3/8 da terra rispetto all’altezza totale della stanza e riprodurre un rispettivo canale audio al quale è stato applicato un filtraggio acustico tale da riprodurre un intervallo di frequenze da 500Hz a 4000Hz;
- il diffusore B, in corrispondenza di un angolo anteriore sinistro della stanza, deve essere posizionato a 3/8 da terra rispetto all’altezza totale della stanza e riprodurre un rispettivo canale audio al quale è stato applicato un filtraggio acustico tale da riprodurre un intervallo di frequenze da 500Hz a 4000Hz;
- il diffusore C, centrato rispetto alla distanza tra A e B, deve essere posizionato a 3/4 da terra rispetto all’altezza totale della stanza e riprodurre un rispettivo canale audio al quale è stato applicato un filtraggio acustico tale da riprodurre un intervallo di frequenze da 3000Hz a 15000Hz;
- il diffusore D, in corrispondenza di un angolo posteriore destro della stanza, deve essere posizionato a 1/4 da terra rispetto all’altezza totale della stanza e riprodurre un rispettivo canale audio al quale viene applicato un filtraggio acustico tale da riprodurre un intervallo di frequenze da 125Hz a 2000Hz;
- il diffusore E, in corrispondenza di un angolo posteriore sinistro della stanza, deve essere posizionato a 1/4 da terra rispetto all’altezza totale della stanza e riprodurre un rispettivo canale audio al quale viene applicato un filtraggio acustico tale da riprodurre un intervallo di frequenze da 125Hz a 2000Hz;
- il diffusore F, centrato rispetto alla distanza tra D ed E, deve essere posizionato raso terra rispetto all’altezza totale della stanza e riprodurre un rispettivo canale audio al quale viene applicato un filtraggio acustico tale da esaltare un intervallo di frequenze da 20Hz a 125Hz.
Il processo secondo l’invenzione genera una curva audiometrica che risalta differenti intervalli di frequenze in quanto ad ogni diffusore è dedicata una particolare equalizzazione sonora.
Vantaggiosamente, l’effetto combinato dell’equalizzazione e della disposizione spaziale dei diffusori genera un forte coinvolgimento emotivo dell’ascoltatore che ha la sensazione di essere circondato dal suono e di percepirne le differenti direzioni di provenienza.
La presente invenzione comprende inoltre un’implementazione del metodo descritto tramite un programma per elaboratore.
Vantaggiosamente, il programma per elaboratore può essere implementato attraverso lo sviluppo di un software che può essere supportato da un personal computer, o da qualunque altro dispositivo elettronico programmabile.
E’ previsto inoltre implementare il programma per elaboratore suddetto tramite una circuiteria elettronica opportunamente progettata e dimensionata per poter essere integrata all’interno di dispositivi di riproduzione.
Nella sua accezione più ampia l’invenzione si riferisce ad un apparato per la elaborazione di un suono comprendente mezzi di elaborazione, ad esempio un elaboratore elettronico, atti ad implementare il metodo secondo le rivendicazioni dalla 1 alla 23 per elaborare detta traccia audio 100 in ingresso, ad esempio tramite un software.
In una versione preferita, l’apparato comprende mezzi di riproduzione, ad esempio un diffusore, per la riproduzione di uno o più canali audio di uscita formanti una traccia audio di uscita 110 in un formato digitale riproducibile.
In particolare, il suddetto apparato può comprendere mezzi di acquisizione per acquisire una traccia audio 100 in ingresso.
Il dispositivo di acquisizione può inoltre comprendere un dispositivo di conversione analogico digitale, predisposto per la trasformazione di un segnale analogico raccolto.
Vantaggiosamente, il dispositivo di acquisizione può essere connesso ad un dispositivo di elaborazione che può essere, in particolare, un elaboratore elettronico programmabile oppure, ad esempio, una circuiteria elettronica opportunamente progettata per implementare il metodo secondo l'invenzione ed ottenere almeno due canali audio di uscita 101” e 102” che formano una traccia audio di uscita 110 in un formato digitale riproducibile.
Un esempio di applicazione del suddetto apparato, nel caso in cui il metodo secondo l'invenzione sia attuato allo scopo di migliorare la percezione acustica di persone con carenze uditive, prevede l’utilizzo di un dispositivo di acquisizione, quale ad esempio un microfono, in grado di catturare un suono. In particolare tale dispositivo può essere atto alla acquisizione di un segnale audio in tempo reale, ad esempio alla acquisizione di un segnale audio durante un concerto.
Un ulteriore esempio di applicazione del suddetto apparato, nel caso in cui il metodo secondo l’invenzione sia attuato allo scopo di migliorare la percezione sonora di una traccia audio, prevede l’utilizzo di un dispositivo di acquisizione di una traccia audio, da un lettore mp3 o da un lettore od ed ottenere una riproduzione acustica ottimizzata grazie alla presenza degli almeno due canali audio di uscita riprodotti con intervalli di frequenza tra loro differenti.
La presente invenzione è stata fin qui descritta con riferimento a forme preferite di realizzazione. È da intendersi che possano esistere altre forme di realizzazione che afferiscono al medesimo nucleo inventivo, come definito daN’ambito di protezione delle rivendicazioni qui di seguito riportate.

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo di elaborazione di una traccia audio di ingresso (100) in formato digitale da riprodurre, comprendente le fasi di: a) acquisire detta traccia audio di ingresso (100) ottenendo una prima traccia audio (101); b) duplicare detta prima traccia audio (101) ottenendo una seconda traccia audio (102); c) modificare una o più caratteristiche di detta prima traccia audio (101) secondo primi parametri per ottenere una rispettiva prima traccia audio modificata (101’); d) modificare una o più caratteristiche di detta seconda traccia audio (102) secondo secondi parametri per ottenere una rispettiva seconda traccia audio modificata (102’); e) trasformare dette prima (101’) e seconda (102’) traccia audio modificata in maniera tale da ottenere almeno due canali audio di uscita (101”, 102”) formanti una traccia audio di uscita (110) in un formato digitale riproducibile. 2. Metodo di elaborazione di una traccia audio di ingresso (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti in cui detta fase c) comprende una variazione dell’intensità acustica di detta prima traccia audio (101 ). 3. Metodo di elaborazione di una traccia audio (100) di ingresso secondo la rivendicazione precedente in cui detta variazione è una diminuzione dell’intensità acustica di detta prima traccia audio (101) fino ad un valore di circa -2,28 dB. 4. Metodo di elaborazione di una traccia audio (100) di ingresso secondo una delle rivendicazioni precedenti in cui detta fase c) comprende l'applicazione di una funzione del tipo “Stereo Ex pa rider” a detta prima traccia audio (101). 5. Metodo di elaborazione di una traccia audio (100) di ingresso secondo la rivendicazione precedente, in cui detti primi parametri comprendono l'insieme (Width=151; Delay=14,0; Color=0,00), quali parametri di impostazione della funzione “Stereo Expander”. 6. Metodo di elaborazione di una traccia audio (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti in cui detta fase d) comprende una variazione dell’intensità acustica di detta seconda traccia audio (102). 7. Metodo di elaborazione di una traccia audio (100) secondo la rivendicazione precedente in cui detta variazione è una diminuzione dell’intensità acustica di detta seconda traccia audio (102) fino ad un valore di circa -7,58 dB. 8. Metodo di elaborazione di una traccia audio (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta fase d) comprende una elaborazione di una curva audiometrica relativa a detta seconda traccia audio (102). 9. Metodo di elaborazione di una traccia audio (100) secondo la rivendicazione precedente in cui detta fase d) comprende la determinazione di un primo gruppo di punti di equalizzazione su detta curva audiometrica. 10. Metodo di elaborazione di una traccia audio (100) secondo la rivendicazione precedente in cui detto primo gruppo comprende otto punti di equalizzazione (EQ1, EQ2, EQ3, EQ4, EQ5, EQ6, EQ7, EQ8). 11. Metodo di elaborazione di una traccia audio (100) secondo la rivendicazione precedente in cui detti otto punti di equalizzazione (EQ1, EQ2, EQ3, EQ4, EQ5, EQ6, EQ7, EQ8) sono caratterizzati come di seguito: EQ1 (Hz=33.4; dB=3.4, Q=0.84, value= Highpass), EQ2: (Hz=71.7; dB=4.3, Q=1.00, value= Low Shelf), EQ3: (Hz=118; dB=3.
  2. 2, Q=1.5, value= Bell), EQ4: (Hz=520; dB=0.0, Q=0.30, value= Bell), EQ5: (Hz=3058; dB=3.1 , Q=1.1 , value= Bell), EQ6: (Hz=3900; dB=0.0, Q=0.30, value= Bell), EQ7: (Hz=7400; dB=0.0, Q=0.30, value= Bell), EQ8: (Hz=6904; dB=1.7, Q=2.60, value= High Shelf). 12. Metodo di elaborazione di una traccia audio (100) secondo una delle rivendicazioni dalla 8 alla 11, in cui a detta curva audiometrica viene applicata una funzione del tipo “Boost”. 13. Metodo di elaborazione di una traccia audio (100) secondo la rivendicazione precedente, in cui detti secondi parametri comprendono l'insieme: (Default value= 67.2%; EQ1 gain boost= Start 0.0 - End 4.4; EQ2 gain boost= Start 0.0 - End 5.5; EQ5 gain boost= Start 0.0 - End 4.0; EXC band 1 Amount= Start 0.0 - End 5.40; EXC band 2 Amount= Start 0.0 - End 9.50; EXC band 3 Amount= Start 0.0 - End 12.60) quali parametri di impostazione di una funzione “Boost”. 14. Metodo di elaborazione di una traccia audio (100) secondo una delle rivendicazioni dalla 8 alla 13, in cui a detta curva audiometrica viene applicata una funzione del tipo “Dynamics Gain”. 15. Metodo di elaborazione di una traccia audio (100) secondo la rivendicazione precedente, in cui detti secondi parametri comprendono l'insieme (Default value= 30.2%; DYN global gain= Start 0.0 - End 30.0), quali parametri di impostazione della funzione “Dynamics Gain”. 16. Metodo di elaborazione di una traccia audio (100) secondo una delle rivendicazioni dalla 8 alla 15, in cui a detta curva audiometrica viene applicata una funzione del tipo “Stereo Imaging Width”. 17. Metodo di elaborazione di una traccia audio (100) secondo la rivendicazione precedente, in cui detti secondi parametri comprendono l’insieme: (Default value= 96.6%; IMG band 2 Width= Start -0.40 - End 0.00; IMG band 3 Width= Start 0.0 - End 0.80), quali parametri di impostazione della funzione “Stereo Imaging Width”. 18. Metodo di elaborazione di una traccia audio (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti in cui detta fase d) comprende l'applicazione di una funzione del tipo “Auto Pan” a detta seconda traccia audio (102). 19. Metodo di elaborazione di una traccia audio (100) secondo la rivendicazione precedente, in cui detti secondi parametri comprendono l'insieme: (Rate=0.1; Width=22), quali detti secondi parametri di impostazione della funzione “Auto Pan”. 20. Metodo di elaborazione di una traccia audio (100) secondo una delle rivendicazioni dalla 8 alla 19 in cui detta curva audiometrica comprende un secondo gruppo di punti di equalizzazione (EQ9, EQ10, EQ11). 21. Metodo di elaborazione di una traccia audio (100) secondo la rivendicazione precedente in cui detti punti di equalizzazione (EQ9, EQ10, EQ11) sono caratterizzati come di seguito: EQ9 (Hz=208.0; Q=0.0; dB=8.4), EQ10 (Hz=969.0; Q=0.7; dB=4.4), EQ11 (Hz=5740.0; Q=0.0; dB=5.0). 22. Metodo di elaborazione di una traccia audio (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta fase e) comprende rendere monofonica ciascuna di dette prima (101’) e seconda (102’) traccia audio modificata, ottenendo detti due canali di uscita (101”, 102”). 23. Metodo di elaborazione di una traccia audio (100) secondo la rivendicazione precedente, in cui è previsto duplicare una o più volte ciascuna di dette prima (101’) e seconda (102’) traccia audio monofonica, ottenendo detti almeno due canali di uscita (101 ”, 102”). 24. Metodo di elaborazione di una traccia audio (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti in cui detta fase e) comprende una fase di filtraggio di detti almeno due canali audio di uscita (101”, 102”). 25. Programma per elaboratore atto alla realizzazione di fasi del metodo secondo una delle rivendicazioni dalla 1 alla 24. 26. Apparato di elaborazione di una traccia audio comprendente: - mezzi di acquisizione atti ad acquisire una traccia audio (100) in ingresso; - mezzi di elaborazione atti ad implementare il metodo secondo una delle rivendicazioni dalla 1 alla 24 per elaborare detta traccia audio (100) in ingresso in maniera tale da ottenere almeno due canali audio di uscita (101”, 102”) formanti una traccia audio di uscita (110) in un formato digitale riproducibile. 27. Apparato di elaborazione di una traccia audio (100) secondo la rivendicazione precedente comprendente inoltre mezzi di riproduzione atti a riprodurre detti almeno due canali audio di uscita (101”, 102”) formanti una traccia audio di uscita (110) in un formato digitale riproducibile. 28. Apparato di elaborazione di una traccia audio (100) secondo la rivendicazione precedente, in cui detti mezzi di riproduzione comprendono almeno un elemento diffusore. 29. Apparato di elaborazione di una traccia audio (100) secondo una delle rivendicazioni dalla 26 alla 28, comprendente inoltre mezzi di filtraggio atti a filtrare in frequenza detti almeno due canali audio di uscita (101”, 102”). 30. Apparato di elaborazione di una traccia audio (100) secondo una delle rivendicazioni dalla 26 alla 29, in cui detti mezzi di acquisizione comprendono mezzi di conversione analogico/digitale atti a convertire un segnale audio analogico acquisito in detta traccia audio di ingresso (100) in formato digitale. 31. Supporto di memoria informatica comprendente almeno una traccia audio elaborata tramite il metodo secondo le rivendicazioni dalla 1 alla 24.
IT000245A 2011-05-19 2011-05-19 Metodo e apparato di elaborazione audio. ITRM20110245A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000245A ITRM20110245A1 (it) 2011-05-19 2011-05-19 Metodo e apparato di elaborazione audio.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000245A ITRM20110245A1 (it) 2011-05-19 2011-05-19 Metodo e apparato di elaborazione audio.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20110245A1 true ITRM20110245A1 (it) 2012-11-20

Family

ID=44554982

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000245A ITRM20110245A1 (it) 2011-05-19 2011-05-19 Metodo e apparato di elaborazione audio.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRM20110245A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS61130000A (ja) * 1984-11-28 1986-06-17 Nippon Gakki Seizo Kk 音像位置制御装置
US4648115A (en) * 1983-09-22 1987-03-03 Casio Computer Co., Ltd. Pan-pot control apparatus
US5208860A (en) * 1988-09-02 1993-05-04 Qsound Ltd. Sound imaging method and apparatus
JPH0946798A (ja) * 1995-07-27 1997-02-14 Victor Co Of Japan Ltd 擬似ステレオ装置
WO1998023131A1 (en) * 1996-11-15 1998-05-28 Philips Electronics N.V. A mono-stereo conversion device, an audio reproduction system using such a device and a mono-stereo conversion method
JP2002345095A (ja) * 2001-05-22 2002-11-29 Onkyo Corp 音像拡大処理装置
EP1873942A2 (en) * 1996-09-19 2008-01-02 BEARD, Terry D. Multichannel spectral mapping audio apparatus and method

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4648115A (en) * 1983-09-22 1987-03-03 Casio Computer Co., Ltd. Pan-pot control apparatus
JPS61130000A (ja) * 1984-11-28 1986-06-17 Nippon Gakki Seizo Kk 音像位置制御装置
US5208860A (en) * 1988-09-02 1993-05-04 Qsound Ltd. Sound imaging method and apparatus
JPH0946798A (ja) * 1995-07-27 1997-02-14 Victor Co Of Japan Ltd 擬似ステレオ装置
EP1873942A2 (en) * 1996-09-19 2008-01-02 BEARD, Terry D. Multichannel spectral mapping audio apparatus and method
WO1998023131A1 (en) * 1996-11-15 1998-05-28 Philips Electronics N.V. A mono-stereo conversion device, an audio reproduction system using such a device and a mono-stereo conversion method
JP2002345095A (ja) * 2001-05-22 2002-11-29 Onkyo Corp 音像拡大処理装置

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9055382B2 (en) Calibration of headphones to improve accuracy of recorded audio content
US20160360335A1 (en) Method and apparatus for personalized audio virtualization
US9748914B2 (en) Transforming audio content for subjective fidelity
ATE439013T1 (de) Verfahren und einrichtung zur effizienten binauralen raumklangerzeugung im transformierten bereich
KR19990008110A (ko) 스테레오 증강 시스템
JP2002169581A (ja) 音声合成方法およびその装置
ATE514292T1 (de) Verfahren und vorrichtung für erhöhte klangfeldwiedergabepräzision in einem bevorzugten zuhörbereich
JP6228701B2 (ja) チャンネル数変換装置
KR20140036232A (ko) 개선된 복원을 위한 오디오 신호 처리 방법
US10587983B1 (en) Methods and systems for adjusting clarity of digitized audio signals
ITRM20110245A1 (it) Metodo e apparato di elaborazione audio.
KR101725952B1 (ko) 사용자의 hrtf 정보를 이용하여 n채널의 음원을 사용자에 최적화된 바이노럴 음원으로 다운 믹스하는 방법 및 시스템
JP6807927B2 (ja) 再生装置及び再生方法
JP2008042272A (ja) 定位制御装置及び定位制御方法等
CN105163239A (zh) 4d裸耳全息立体声实现方法
Yagi et al. Auditory display for deep brain activation: Hypersonic effect
CN104160722B (zh) 用于声音空间化的听觉传输合成方法
JP2009278668A (ja) 2チャンネル音声信号の処理回路、処理プログラム及び再生装置
JP6510870B2 (ja) 番組音声チャンネル数変換装置、放送番組受信装置及び番組音声チャンネル数変換プログラム
JP6285790B2 (ja) チャンネル数変換装置
JP2006279555A (ja) 信号再生装置及び信号再生方法
US20230370797A1 (en) Sound reproduction with multiple order hrtf between left and right ears
JP2018139345A (ja) フィルタ生成装置、フィルタ生成方法、及びプログラム
JP2007181135A (ja) 特定楽器信号分離方法ならびに装置、およびこれらを備えた楽器スピーカシステムならびに音楽再生システム
FR3132974A1 (fr) Procede de traitement d’un signal sonore numerique