ITRM20100029A1 - Gruppo di parti per il montaggio a parete di almeno un apparecchio elettrico modulare - Google Patents

Gruppo di parti per il montaggio a parete di almeno un apparecchio elettrico modulare Download PDF

Info

Publication number
ITRM20100029A1
ITRM20100029A1 IT000029A ITRM20100029A ITRM20100029A1 IT RM20100029 A1 ITRM20100029 A1 IT RM20100029A1 IT 000029 A IT000029 A IT 000029A IT RM20100029 A ITRM20100029 A IT RM20100029A IT RM20100029 A1 ITRM20100029 A1 IT RM20100029A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
elements
group
parts
support frame
Prior art date
Application number
IT000029A
Other languages
English (en)
Inventor
Mauro Fiori
Original Assignee
Bticino Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bticino Spa filed Critical Bticino Spa
Priority to ITRM2010A000029A priority Critical patent/IT1398371B1/it
Priority to EA201201058A priority patent/EA020562B1/ru
Priority to EP11700277.4A priority patent/EP2529383B1/en
Priority to PL11700277T priority patent/PL2529383T3/pl
Priority to ES11700277.4T priority patent/ES2496090T3/es
Priority to PCT/EP2011/050514 priority patent/WO2011092067A1/en
Publication of ITRM20100029A1 publication Critical patent/ITRM20100029A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1398371B1 publication Critical patent/IT1398371B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H9/00Details of switching devices, not covered by groups H01H1/00 - H01H7/00
    • H01H9/02Bases, casings, or covers

Landscapes

  • Casings For Electric Apparatus (AREA)
  • Mounting Components In General For Electric Apparatus (AREA)
  • Finishing Walls (AREA)

Description

Gruppo di parti per il montaggio a parete di almeno un apparecchio elettrico modulare.
DESCRIZIONE
La presente descrizione si riferisce al settore tecnico degli impianti elettrici, particolarmente di abitazioni ed uffici. Più in particolare la presente descrizione riguarda un gruppo di parti per il montaggio a parete di almeno un apparecchio elettrico modulare come definito nel preambolo della rivendicazione 1.
Ai fini della presente descrizione, per apparecchio elettrico si intende un qualsiasi mezzo o dispositivo elettrico facente generalmente parte di installazioni elettriche in edifici civili e simili ed usualmente destinato ad essere montato, ad esempio ad incasso, su pareti di tali edifici.
Questa definizione pertanto include, non limitativamente, interruttori, prese di rete elettrica, prese per reti dati, prese TV, prese telefoniche, pulsanti, commutatori, deviatori, dispositivi elettrici di regolazione in genere, connettori, termostati, temporizzatori, portafusibili, suonerie/ronzatori, lampade di emergenza ad esempio rimovibili, lampade di segnalazione ad esempio segna-passo, display ad esempio LCD e simili.
Come à ̈ noto, gran parte degli apparecchi elettrici sopra menzionati viene solitamente installato a parete utilizzando strutture composite di montaggio, o gruppi di parti, generalmente includenti:
- una scatola da incasso destinata ad essere incassata nella parete;
- un telaio di montaggio porta-apparecchi o telaio di supporto rimovibilmente fissabile alla scatola e comprendente un corpo di telaio sviluppantesi attorno ad una apertura definente una sede di montaggio atta a ricevere e trattenere uno o più apparecchi elettrici; ed - una placca di copertura rimovibilmente fissabile al telaio di supporto e provvista di una apertura per consentire ad un utilizzatore di accedere, visivamente o manualmente, agli apparecchi elettrici installati sul telaio di supporto.
E’ sentita l’esigenza di realizzare un gruppo di parti per il montaggio a parete di almeno un apparecchio elettrico modulare che consenta di ottenere una protezione più efficace dall’accesso a parti elettricamente conduttive in tensione o ad elementi elettricamente conduttivi che potrebbero essere in contatto con tali parti in tensione.
Le soluzioni della tecnica nota presentano infatti alcuni inconvenienti. Ad esempio, quando la placca di copertura viene rimossa dal telaio di supporto per gli apparecchi elettrici, per esempio durante la manutenzione del gruppo di parti o durante l’esecuzione di lavori di ristrutturazione in un ambiente in cui tale gruppo à ̈ installato, alcune parti elettriche in tensione, quali fili elettrici, o altri elementi elettricamente conduttivi che potrebbero venire in contatto con tali parti in tensione, risultano essere in vista e facilmente accessibili. Lo stesso può accadere nelle nuove installazioni, quando la placca di copertura non à ̈ stata ancora installata al telaio di supporto, ma uno o più apparecchi elettrici sono stati accoppiati al telaio di supporto e sono stati elettricamente connessi alla rete elettrica ed à ̈ previsto un certo periodo temporale provvisorio in cui per esigenze di varia natura, ad esempio per attendere il completamento di lavori di finitura edilizia o di ammobiliamento di una abitazione civile, al telaio munito di apparecchi elettrici non sarà associata alcuna placca di copertura.
Quanto sopra può comportare ad esempio il rischio di scariche elettriche o fulminazioni per un utilizzatore. Uno scopo della presente descrizione à ̈ quello di mettere a disposizione un gruppo di parti per il montaggio a parete di almeno un apparecchio elettrico modulare che sia adatto ad ovviare agli inconvenienti sopra discussi con riferimento alla tecnica nota.
Questo ed altri scopi vengono soddisfatti mediante un gruppo di parti come definito nell’annessa prima rivendicazione nella sua forma più generale e nelle rivendicazioni dipendenti in alcune forme di esecuzione particolari.
Il suddetto gruppo di parti sarà meglio compreso dalla seguente descrizione dettagliata di due sue forme di esecuzione fatte a titolo esemplificativo e, pertanto, in nessun modo limitativo, in riferimento ai disegni allegati, in cui:
- la figura 1 à ̈ una vista assonometrica in cui à ̈ visibile il lato frontale di un forma di realizzazione attualmente preferita di un gruppo di parti per il montaggio a parete di almeno un apparecchio elettrico con una pluralità di apparecchi elettrici montati a tale gruppo;
- la figura 2 à ̈ una vista assonometrica del gruppo di parti di figura 1, in cui un primo componente à ̈ stato rimosso;
- la figura 3 à ̈ una vista assonometrica del gruppo di parti di figura 2 in cui un componente à ̈ mostrato staccato;
- la figura 4 à ̈ una vista assonometrica in cui à ̈ visibile il lato posteriore del componente che à ̈ stato rimosso in figura 2;
- la figura 5 Ã ̈ una vista piana del lato posteriore del componente di figura 4;
- la figura 6 Ã ̈ una vista assonometrica di un particolare ingrandito di figura 4;
- la figura 7 vista piana frontale di un secondo componente del gruppo di figura 1, tale componente essendo visibile ad esempio in figura 3;
- la figura 8 à ̈ una vista piana frontale del gruppo di parti di figura 2 in cui la pluralità di apparecchi elettrici à ̈ stata rimossa;
- la figura 9 Ã ̈ una vista in sezione trasversale lungo la linea A-A del componente di figura 7;
- la figura 10 Ã ̈ una vista in sezione trasversale lungo la linea B-B del gruppo di parti di figura 8; e
- la figura 11 Ã ̈ una vista in sezione trasversale lungo la linea C-C del gruppo di parti di figura 1, dove gli apparecchi elettrici sono stati rimossi.
Facendo inizialmente riferimento alla figura 1, con 10 Ã ̈ stato generalmente indicato un gruppo di parti per il montaggio a parete di almeno un apparecchio elettrico modulare.
Come si può osservare in tale figura, il gruppo 10 comprende una placca di copertura 20. La placca 20 comprende in particolare un corpo di placca 22 piastriforme che si estende attorno ad almeno una apertura di placca 24 adatta a consentire l’accesso visivo e manuale all’almeno un apparecchio elettrico modulare. Secondo una forma di realizzazione, il corpo di placca 22 à ̈ interamente realizzato in materiale metallico. Nell’esempio di figura 1, l’apertura di placca si estende attorno ad una pluralità di apparecchi elettrici modulari, nello specifico 4 interruttori elettrici a pulsante 26.
La placca 20 comprende un lato anteriore 28, destinato ad essere visibile quando il gruppo 10 à ̈ fissato ad una rispettiva parete di montaggio, ed un lato posteriore 32 (figura 4), destinato ad essere rivolto verso la parete di montaggio. Come à ̈ noto ad un esperto del settore, il ruolo della placca 20 à ̈ sia quello di garantire una minima protezione per gli apparecchi elettrici, ad esempio dalla polvere, sia quello di impedire un pericoloso accesso (ad esempio, attraverso oggetti appuntiti) a parti elettricamente conduttive in tensione o potenzialmente in tensione. Un altro compito fondamentale assegnato generalmente a placche di copertura del tipo della placca 20 à ̈, inoltre, quello di mascherare inestetismi prodotti ad esempio dalla presenza di una cavità nella parete di montaggio, e dalla presenza di una scatola e di un telaio di montaggio o telaio di supporto per apparecchi elettrici che, più che avere una valenza estetica, hanno una valenza funzionale difficilmente conciliabile con requisiti o canoni estetici.
Con riferimento alle figure 3-5, la placca 20 comprende elementi di accoppiamento 34 che sono adatti a cooperare con elementi di accoppiamento coniugati 36 previsti su un telaio di supporto per apparecchi elettrici 40 per fissare rimovibilmente e direttamente la placca 20 a tale telaio di supporto.
Nell’esempio, gli elementi di accoppiamento 34 comprendono elementi di fissaggio rapido, preferibilmente elementi di aggancio a scatto.
Secondo una forma di realizzazione conveniente gli elementi di accoppiamento 34 sono elementi separati dalla placca di copertura che sono stabilmente fissati a tale placca.
Nell’esempio di figura 4, gli elementi di accoppiamento comprendono una pluralità di mollette di accoppiamento 34 realizzate preferibilmente in lamierino metallico tranciato e piegato, preferibilmente di acciaio inossidabile, mentre gli elementi di accoppiamento coniugati comprendono una pluralità di aperture di accoppiamento coniugate 36. Le mollette 34 sono elementi separati e stabilmente fissati alla placca di copertura ed aggettano sostanzialmente perpendicolarmente dal corpo di placca 22. Più in particolare, secondo una forma di realizzazione attualmente preferita, le mollette di accoppiamento 34 comprendono elementi di ancoraggio 42 che sono adatti a cooperare con elementi di ancoraggio coniugati 44 formati di pezzo con la placca di copertura per fissare le mollette di accoppiamento alla placca. Preferibilmente gli elementi di ancoraggio comprendono una pluralità di aperture di ancoraggio 42 mentre gli elementi di ancoraggio coniugati comprendono una pluralità di ribattini 44 aggettanti dal lato posteriore 32 della placca che sono adatti ad attraversare le aperture di ancoraggio e ad essere ribaditi per consentire il fissaggio delle mollette 34. Nella forma di realizzazione in esempio, gli elementi di ancoraggio e gli elementi di ancoraggio coniugati comprendono rispettivamente due fori passanti di ancoraggio 42 e due ribattini 44 per il fissaggio di ciascuna molletta 34.
Sempre con riferimento alla figura 4, la placca di copertura comprende preferibilmente elementi di centraggio 46, nell’esempio quattro elementi di centraggio, che aggettano sostanzialmente perpendicolarmente dal corpo di placca e che sono adatti a cooperare con elementi di centraggio coniugati 48 del telaio di supporto 40 (figure 3 e 7) per permettere il centraggio della placca di copertura.
Preferibilmente gli elementi di centraggio 46 comprendono una pluralità di canali sporgenti aventi una sezione trasversale con un profilo sostanzialmente “C†mentre gli elementi di centraggio coniugati 48 comprendono preferibilmente una pluralità di corridoi 48, ciascuno definito fra una coppia di nervature opposte, all’interno dei quali si innestano i canali di centraggio 48.
Facendo ora riferimento alla figura 3, il gruppo 10 comprende convenientemente un dispositivo di protezione 60. Tale dispositivo 60 à ̈ distinto dalla placca di copertura e comprende un corpo di dispositivo 62 sostanzialmente piastriforme realizzato in materiale elettricamente isolante, preferibilmente interamente realizzato in plastica dura. Il corpo di dispositivo, che à ̈ adatto ad essere operativamente interposto fra la placca di copertura 20 ed il telaio di supporto 40, si estende attorno ad almeno un’apertura di dispositivo 64 adatta a consentire l’accesso visivo e manuale agli apparecchi elettrici 26. Convenientemente l’apertura di dispositivo à ̈ sostanzialmente uguale, per forma e dimensioni, all’apertura di placca 24. In altre parole, nell’esempio l’apertura di dispositivo e l’apertura di placca sono due aperture rettangolari aventi lati di rettangolo sostanzialmente delle stesse dimensioni.
Il dispositivo di protezione comprende elementi di fissaggio 66 che sono adatti a cooperare con elementi di fissaggio coniugati 68 del telaio di supporto 40 per fissare direttamente e rimovibilmente il dispositivo di protezione a tale telaio.
Nell’esempio, gli elementi di fissaggio 66 comprendono elementi di fissaggio rapido, preferibilmente elementi di aggancio a scatto.
Preferibilmente, gli elementi di fissaggio 66 comprendono una pluralità di denti di fissaggio, nell’esempio quattro denti, che sono formati di pezzo con il dispositivo di protezione e che si aggettano sostanzialmente perpendicolarmente dal corpo di dispositivo 62. Gli elementi di fissaggio coniugati comprendono invece preferibilmente una pluralità di aperture passanti di fissaggio coniugate 68 adatte a ricevere i denti di fissaggio per permettere l’aggancio a scatto del dispositivo di protezione al telaio di supporto 40.
Come si può osservare, il corpo di dispositivo 62 comprende una porzione interna 72 ed una porzione periferica a cornice 74 che à ̈ adatta a delimitare una regione 76 nell’esempio di forma sostanzialmente quadrata. La regione 76 include in particolare la porzione interna 72 e l’apertura di dispositivo 64.
Convenientemente, la porzione interna 72 include una parete di protezione 77 sostanzialmente continua, ovvero priva di aperture passanti, che à ̈ complementare all’apertura di dispositivo 64 per definire la regione 76. In altre parole, la regione 76 à ̈ sostanzialmente definita dall’apertura di dispositivo 64 e dalla parete di protezione 77.
La porzione periferica a cornice à ̈ munita di elementi di interconnessione 78, 82 che sono adatti a cooperare con gli elementi accoppiamento 34 e/o con gli elementi di accoppiamento coniugati 36 per permettere il fissaggio diretto della placca di copertura al telaio di supporto 40.
Preferibilmente tali elementi di interconnessione comprendono una pluralità di aperture di interconnessione passanti 72 adatte ad essere attraversate dalle mollette 34 per permettere a queste ultime di agganciarsi a scatto nelle aperture di accoppiamento coniugate 36.
Ancora più preferibilmente, gli elementi di interconnessione possono comprendere una pluralità di aperture passanti di centraggio 82 che sono adatte ad essere attraversate dai canali di centraggio 46 per permettere a tali canali di inserirsi nei corridoi 48. Nell’esempio di figura 3, gli elementi di interconnessione comprendono quattro aperture di interconnessione 78 e quattro aperture di centraggio 82 delimitate da porzioni del telaio di supporto sagomate sostanzialmente a “C†.
Secondo una forma di realizzazione di particolare convenienza economica, le aperture di interconnessione 78 sono disposte sostanzialmente in corrispondenza dei denti di fissaggio 66.
Con particolare riferimento al telaio di supporto 40, illustrato ad esempio nelle figure 3 e 7, à ̈ opportuno osservare che tale telaio comprende un corpo di telaio 95 che si estende attorno ad una apertura di telaio 105. L’apertura di telaio 105 à ̈ in particolare adatta a definire una sede di montaggio per ricevere o trattenere uno o più degli interruttori a pulsante 26. Il corpo di telaio può comprendere una traversa di montaggio 107 che à ̈ adatta a suddividere l’apertura di telaio 105 in due aperture. Una pluralità di elementi di aggancio 109 si aggettano dal corpo di telaio verso l’apertura di telaio, preferibilmente lungo due bordi paralleli del corpo di telaio che delimitano tale apertura e lungo due facce opposte della traversa di montaggio, se presente. Gli elementi di aggancio 109 sono tali da cooperare con elementi di aggancio coniugati previsti su due lati opposti degli interruttori a tasto 26 da agganciare al telaio di supporto. Preferibilmente, gli elementi di aggancio 109 consentono di realizzare un aggancio di tipo ad incastro degli interruttori 26 al telaio di supporto 40.
Secondo una forma di realizzazione conveniente che consente di ottenere un gruppo di parti 10 particolarmente compatto, il telaio comprende una sede di alloggiamento 112, 114 formata nel profilo del corpo di telaio 95 per ricevere il corpo di dispositivo 62.
Nell’esempio il corpo di telaio 95 comprende una porzione di bordo a cornice 116 ed una parete a cornice 112 che à ̈ arretrata rispetto alla porzione di bordo a cornice per definire la sede d’alloggiamento 112, 114. La porzione di bordo a cornice 116 à ̈ in particolare una porzione di trattenimento, preferibilmente appiattita, che à ̈ adatta ad essere disposta affacciata alla parete di montaggio per permettere l’ancoraggio del telaio di supporto a tale parete.
La parete a cornice 112 Ã ̈ raccordata alla porzione di bordo a cornice 116 tramite una parete di raccordo 114.
Sulla parete a cornice il corpo di telaio 95 comprende elementi di montaggio a parete o aperture passanti di montaggio a parete 118 che sono adatte a cooperare con elementi di montaggio coniugati 122 per fissare il telaio 40, e quindi il gruppo 10, alla rispettiva parete di montaggio. Preferibilmente gli elementi di montaggio coniugati comprendono delle viti metalliche 122, nell’esempio quattro, che sono adatte ad attraversare le aperture di montaggio a parete 118.
Si osservi che gli elementi funzionali del telaio di supporto, e più in particolare gli elementi di montaggio a parete 118, gli elementi di accoppiamento coniugati 36 e gli elementi fissaggio coniugati 68, sono convenientemente predisposti internamente alla sede di alloggiamento 112, 114.
Come si può osservare in figura 3, secondo una forma di realizzazione attualmente preferita, sulla parete a cornice 112 sono predisposte le aperture di fissaggio coniugate 68 mentre sulla parete di raccordo 114 sono predisposte le aperture di accoppiamento coniugate 36. Più preferibilmente, ciascuna apertura 68 à ̈ adatta a formare con una rispettiva apertura 36 una disposizione sostanzialmente ad “L†.
Secondo una forma di realizzazione particolarmente conveniente prevista per il montaggio del telaio 40 con scatole da incasso per pareti cave, quali pannelli in cartongesso, tramezzi leggeri, intercapedini e simili, il corpo di telaio 95 comprende una pluralità di porzioni prefratturate 126, nell’esempio otto porzioni prefratturate, che sono disposte lungo la porzione di bordo 116. Le porzioni prefratturate 126 sono asportabili, ad esempio tramite un utensile, per formare delle sedi di montaggio adatte a ricevere corrispondenti alette di ancoraggio di una scatola da incasso per pareti cave quando tale scatola à ̈ montata alla parete di montaggio. In tal modo, le alette di ancoraggio della scatola risultano sostanzialmente a filo con la porzione di bordo 116 a vantaggio della compattezza del gruppo 10 quando questo à ̈ installato alla parete di montaggio.
Descritto un esempio di struttura del gruppo 10, si descrive ora una modalità di impiego di tale gruppo.
Facendo riferimento alla figura 1, ed assumendo che nella configurazione illustrata in tale figura il gruppo 10 sia fissato alla parete di montaggio, la placca di copertura 20 può essere disaccoppiata dal telaio di supporto ad esempio impiegando un utensile, quale una cacciavite ventosa applicabile alla placca, per sganciare le mollette di accoppiamento 34 dalle aperture di accoppiamento coniugate 36. Si osservi che in figura 1 la placca 20 à ̈ tale da coprire interamente il dispositivo di protezione 60 e la porzione di bordo 116 del telaio di supporto. Inoltre si osservi che le viti 122, seppur rappresentate in figura 1, non sono in realtà visibili quando il gruppo 10 fissato alla parete di montaggio.
Una volta rimossa la placca di copertura, per disaccoppiare il dispositivo di protezione dal telaio di supporto à ̈ invece possibile far leva sui denti di fissaggio 66, ad esempio tramite un utensile, quale un cacciavite, in modo tale da sganciarli dalle aperture di fissaggio coniugate 68.
E’ opportuno osservare che quando la placca di copertura viene disaccoppiata dal telaio di supporto, il dispositivo di protezione 60 rimane vincolato a tale telaio (figura 2). Inoltre à ̈ opportuno osservare che nell’esempio illustrato, non essendo previsti degli elementi di accoppiamento intermedi per fissare la placca di copertura al dispositivo di protezione, à ̈ sufficiente sganciare le mollette di accoppiamento 34 dal telaio di supporto 40 per rimuovere la placca di copertura.
E’ anche opportuno osservare che quando il dispositivo di protezione à ̈ accoppiato al telaio di supporto, il corpo di dispositivo à ̈ adatto a coprire le aperture di montaggio a parete per impedire l’accesso, ad esempio con un utensile, alle viti 122. Sempre con riferimento alla condizione accoppiata al telaio, il corpo di dispositivo à ̈ preferibilmente adatto ad occludere una porzione rilevante della apertura di telaio 105.
Si osservi inoltre che, secondo una forma di realizzazione vantaggiosa, quando il dispositivo di protezione à ̈ accoppiato al telaio di supporto, il corpo di dispositivo 62 à ̈ tale da essere compreso entro il profilo del corpo di telaio 95 (figura 10) o tale da risultare sostanzialmente a filo con la porzione di bordo a cornice 116.
In base a quanto sopra descritto, Ã ̈ possibile dunque comprendere come un gruppo di parti secondo la presente invenzione sia tale da risolvere gli inconvenienti sopra citati con riferimento alla tecnica nota.
Inoltre, Ã ̈ possibile comprendere come un gruppo di parti del tipo sopra descritto sia convenientemente contraddistinto da una struttura particolarmente compatta.
Fermo restando il principio dell’invenzione, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto à ̈ stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Gruppo di parti (10) per il montaggio a parete di almeno un apparecchio elettrico modulare (26), comprendente: - una placca di copertura (20) comprendente un corpo di placca (22) estendesi attorno ad almeno una apertura di placca (24) per l’accesso a detto almeno un apparecchio elettrico (26) e comprendente elementi di accoppiamento (34) atti a cooperare con elementi di accoppiamento coniugati (36) di un telaio di supporto per apparecchi elettrici (40) per fissare direttamente e rimovibilmente detta placca (20) a detto telaio di supporto (40); caratterizzato dal fatto di comprendere un dispositivo di protezione (60) distinto da detta placca di copertura (20), il dispositivo di protezione (60) comprendendo un corpo di dispositivo (62) piastriforme realizzato in materiale elettricamente isolante che si estende attorno ad almeno un’apertura di dispositivo (64) per l’accesso a detto almeno un apparecchio elettrico (26), detto dispositivo di protezione (60) essendo adatto ad essere operativamente interposto fra detta placca di copertura (20) e detto telaio di supporto (40) e comprendendo elementi di fissaggio (66) atti a cooperare con elementi di fissaggio coniugati (68) di detto telaio di supporto (40) per fissare direttamente e rimovibilmente detto dispositivo di protezione (60) a detto telaio (40).
  2. 2. Gruppo di parti (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta almeno una apertura di dispositivo (64) Ã ̈ sostanzialmente uguale a detta almeno una apertura di placca (24).
  3. 3. Gruppo di parti (10) secondo la rivendicazione 1 e/o 2, caratterizzato dal fatto che detto corpo di dispositivo (62) comprende una porzione interna (72) ed una porzione periferica a cornice (74) adatta a delimitare una regione (76) includente detta porzione interna (72) e detta almeno una apertura di dispositivo (64), la porzione periferica a cornice (74) includendo elementi di interconnessione (78, 82) adatti a cooperare con detti elementi accoppiamento (34) e/o con detti elementi di accoppiamento coniugati (36) per permettere il fissaggio diretto di detta placca di copertura (20) a detto telaio di supporto (40).
  4. 4. Gruppo di parti (10) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta porzione interna (72) include una parete di protezione (77) sostanzialmente continua che à ̈ complementare a detta almeno una apertura di dispositivo (64) per definire detta regione (76).
  5. 5. Gruppo di parti (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti elementi di accoppiamento (34) sono elementi separati dalla placca di copertura (20) che sono stabilmente fissati a tale placca (20).
  6. 6. Gruppo di parti (10) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti elementi di accoppiamento (34) comprendono elementi di ancoraggio (42) e dal fatto che detta placca di copertura (20) comprende elementi di ancoraggio coniugati (44) formati di pezzo con detta placca, gli elementi di ancoraggio (42) essendo adatti a cooperare con gli elementi di ancoraggio coniugati (44) per fissare gli elementi di accoppiamento (34) alla placca di copertura (20).
  7. 7. Gruppo di parti (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti elementi di accoppiamento (34) comprendono una pluralità di mollette di accoppiamento (34) realizzate con un lamierino metallico tranciato e piegato.
  8. 8. Gruppo di parti (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta placca di copertura (20) comprende elementi di centraggio (46) che aggettano dal corpo di placca (20) e che sono adatti a cooperare con elementi di centraggio coniugati (48) di detto telaio di supporto (40) per permettere il centraggio della placca di copertura (20).
  9. 9. Gruppo di parti (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere detto telaio di supporto (40), tale telaio (40) comprendendo un corpo di telaio (95) che si estende attorno ad un’apertura di telaio (105) adatta a definire una sede di montaggio per ricevere o trattenere detto almeno un apparecchio elettrico (26).
  10. 10. Gruppo di parti (10) secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che il corpo di telaio (95) comprende elementi di montaggio a parete (118), detto corpo di dispositivo (62) essendo adatto a coprire detti elementi di montaggio a parete (118) quando il dispositivo di protezione (60) Ã ̈ accoppiato al telaio di supporto (40).
  11. 11. Gruppo di parti (10) secondo la rivendicazione 9 e/o 10, caratterizzato dal fatto che detto corpo di dispositivo (62) Ã ̈ adatto ad occludere una porzione rilevante di detta apertura di telaio (105) quando il dispositivo di protezione (60) Ã ̈ accoppiato al telaio di supporto (40).
  12. 12. Gruppo di parti (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 11, caratterizzato dal fatto che detto telaio di supporto (40) comprende una sede d’alloggiamento (112, 114) formata nel profilo del corpo di telaio (95), detta sede d’alloggiamento (112, 114) essendo adatta a ricevere detto corpo di dispositivo (62).
  13. 13. Gruppo di parti secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detto telaio di supporto (40) comprende detti elementi di accoppiamento coniugati (36) e detti elementi fissaggio coniugati (68) e dal fatto che detti elementi di montaggio a parete (118), detti elementi di accoppiamento coniugati (36) e detti elementi fissaggio coniugati (68) sono predisposti internamente a detta sede di alloggiamento (112, 114).
  14. 14. Gruppo di parti (10) secondo la rivendicazione 12 e/o 13, caratterizzato dal fatto che il corpo di telaio (95) comprende una porzione di bordo a cornice (116) ed una parete a cornice (112) arretrata rispetto a tale porzione di bordo (116) per definire detta sede d’alloggiamento (112, 114), il corpo di dispositivo (62) essendo tale da essere compreso entro il profilo del corpo di telaio (95) o da risultare sostanzialmente a filo con la porzione di bordo a cornice (116) quando il dispositivo di protezione (60) à ̈ accoppiato a detto telaio di supporto (40).
  15. 15. Gruppo di parti (10) secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che il corpo di telaio (95) comprende una parete di raccordo (114) adatta a raccordare detta porzione di bordo a cornice (116) con detta parete a cornice (112), detti elementi di accoppiamento coniugati (36) essendo predisposti sulla parete di raccordo (114) e detti elementi di fissaggio coniugati (68) essendo predisposti sulla parete a cornice (112).
  16. 16. Gruppo di parti (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 15, caratterizzato dal fatto che detto corpo di telaio (95) comprende una pluralità di porzioni prefratturate (126) asportabili per permettere il montaggio di detto telaio di supporto (40) con una scatola da incasso per pareti cave.
ITRM2010A000029A 2010-01-28 2010-01-28 Gruppo di parti per il montaggio a parete di almeno un apparecchio elettrico modulare IT1398371B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2010A000029A IT1398371B1 (it) 2010-01-28 2010-01-28 Gruppo di parti per il montaggio a parete di almeno un apparecchio elettrico modulare
EA201201058A EA020562B1 (ru) 2010-01-28 2011-01-17 Комплект деталей для настенного монтажа по меньшей мере одного модульного электрического устройства
EP11700277.4A EP2529383B1 (en) 2010-01-28 2011-01-17 Group of parts for the wall mounting of at least one modular electrical apparatus
PL11700277T PL2529383T3 (pl) 2010-01-28 2011-01-17 Grupa części do montażu na ścianie co najmniej jednego modułowego urządzenia elektrycznego
ES11700277.4T ES2496090T3 (es) 2010-01-28 2011-01-17 Grupo de partes para el montaje de pared de al menos un aparato eléctrico modular
PCT/EP2011/050514 WO2011092067A1 (en) 2010-01-28 2011-01-17 Group of parts for the wall mounting of at least one modular electrical apparatus

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2010A000029A IT1398371B1 (it) 2010-01-28 2010-01-28 Gruppo di parti per il montaggio a parete di almeno un apparecchio elettrico modulare

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM20100029A1 true ITRM20100029A1 (it) 2011-07-29
IT1398371B1 IT1398371B1 (it) 2013-02-22

Family

ID=42668865

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM2010A000029A IT1398371B1 (it) 2010-01-28 2010-01-28 Gruppo di parti per il montaggio a parete di almeno un apparecchio elettrico modulare

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP2529383B1 (it)
EA (1) EA020562B1 (it)
ES (1) ES2496090T3 (it)
IT (1) IT1398371B1 (it)
PL (1) PL2529383T3 (it)
WO (1) WO2011092067A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201800001848A1 (it) * 2018-01-25 2019-07-25 Bticino Spa Placca di copertura composita per il montaggio a parete di apparecchi elettrici modulari

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2005083861A2 (en) * 2004-02-26 2005-09-09 Eclettis S.R.L. Wall flush mount supporting device for electric or electronic components
WO2007000783A1 (en) * 2005-05-17 2007-01-04 Bticino S.P.A. Auxiliary support case for at least one piece of electrical equipment

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2005083861A2 (en) * 2004-02-26 2005-09-09 Eclettis S.R.L. Wall flush mount supporting device for electric or electronic components
WO2007000783A1 (en) * 2005-05-17 2007-01-04 Bticino S.P.A. Auxiliary support case for at least one piece of electrical equipment

Also Published As

Publication number Publication date
EP2529383A1 (en) 2012-12-05
EA020562B1 (ru) 2014-12-30
EA201201058A1 (ru) 2013-01-30
EP2529383B1 (en) 2014-05-28
IT1398371B1 (it) 2013-02-22
ES2496090T3 (es) 2014-09-18
PL2529383T3 (pl) 2014-11-28
WO2011092067A1 (en) 2011-08-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR200457588Y1 (ko) 케이블 트레이용 전기계량기함
KR101182565B1 (ko) 어셈블리 키트
CA2444284A1 (en) Outlet box for concrete walls
KR101047854B1 (ko) 건물 마감용 패널 및 패널 프레임의 조립구조
US5853098A (en) Repositioning backplate for an electrical outlet box
ITRM20070053A1 (it) Scatola per l'installazione a parete di apparecchi elettrici e combinazione modulare includente tale scatola
ITRM20100029A1 (it) Gruppo di parti per il montaggio a parete di almeno un apparecchio elettrico modulare
JP5942249B2 (ja) 電線引込支柱及びそれを用いた配電システム
KR20080005068U (ko) 턱트 겸용 케이블 트레이
ITMI20072056A1 (it) Apparecchiatura elettrica, in particolare per serie civili
KR20120000449A (ko) 조립식 배전함
KR101074961B1 (ko) 제어반을 위한 프레임 장치
KR101945936B1 (ko) 공동주택용 전력케이블 트레이
KR102307117B1 (ko) 이동식 소형 가건물
KR100636290B1 (ko) 건축물용 콘크리트 벽체 안전콘센트 구조
KR200346208Y1 (ko) 콘센트 커버
AU2015336063B2 (en) Energy storage/delivery device mounting plate
KR101140175B1 (ko) 전력함
KR101380772B1 (ko) 노출형 전기계량기 함
CN217789550U (zh) 一种便于拆卸的挂墙式电源
KR200444591Y1 (ko) 전기시설물 개방구 커버의 잠금구조
CN213278820U (zh) 一种用于户外配电箱的安装连接柱
KR200322678Y1 (ko) 주택용 분전함의 분리형 단자 커버
KR101293192B1 (ko) 전기 통신용 매입박스
EP3654472A1 (en) Adjustable recessed box