ITRM20090025A1 - Sistema di sedili. - Google Patents

Sistema di sedili. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20090025A1
ITRM20090025A1 IT000025A ITRM20090025A ITRM20090025A1 IT RM20090025 A1 ITRM20090025 A1 IT RM20090025A1 IT 000025 A IT000025 A IT 000025A IT RM20090025 A ITRM20090025 A IT RM20090025A IT RM20090025 A1 ITRM20090025 A1 IT RM20090025A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
seat
seats
substantially horizontal
configuration
horizontal configuration
Prior art date
Application number
IT000025A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Veneruso
Original Assignee
Aviointeriors S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Aviointeriors S P A filed Critical Aviointeriors S P A
Priority to ITRM2009A000025A priority Critical patent/IT1393169B1/it
Priority to EP10706372A priority patent/EP2382109A1/en
Priority to PCT/IB2010/050271 priority patent/WO2010084468A1/en
Priority to US13/145,556 priority patent/US20110309662A1/en
Publication of ITRM20090025A1 publication Critical patent/ITRM20090025A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1393169B1 publication Critical patent/IT1393169B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64DEQUIPMENT FOR FITTING IN OR TO AIRCRAFT; FLIGHT SUITS; PARACHUTES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF POWER PLANTS OR PROPULSION TRANSMISSIONS IN AIRCRAFT
    • B64D11/00Passenger or crew accommodation; Flight-deck installations not otherwise provided for
    • B64D11/06Arrangements of seats, or adaptations or details specially adapted for aircraft seats
    • B64D11/0601Arrangement of seats for non-standard seating layouts, e.g. seats staggered horizontally or vertically, arranged in an angled or fishbone layout, or facing in other directions than the direction of flight
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61DBODY DETAILS OR KINDS OF RAILWAY VEHICLES
    • B61D1/00Carriages for ordinary railway passenger traffic
    • B61D1/02General arrangements in sleeping or couchette carriages
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63BSHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; EQUIPMENT FOR SHIPPING 
    • B63B29/00Accommodation for crew or passengers not otherwise provided for
    • B63B29/02Cabins or other living spaces; Construction or arrangement thereof
    • B63B29/04Furniture peculiar to vessels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64DEQUIPMENT FOR FITTING IN OR TO AIRCRAFT; FLIGHT SUITS; PARACHUTES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF POWER PLANTS OR PROPULSION TRANSMISSIONS IN AIRCRAFT
    • B64D11/00Passenger or crew accommodation; Flight-deck installations not otherwise provided for
    • B64D11/06Arrangements of seats, or adaptations or details specially adapted for aircraft seats
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64DEQUIPMENT FOR FITTING IN OR TO AIRCRAFT; FLIGHT SUITS; PARACHUTES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF POWER PLANTS OR PROPULSION TRANSMISSIONS IN AIRCRAFT
    • B64D11/00Passenger or crew accommodation; Flight-deck installations not otherwise provided for
    • B64D11/06Arrangements of seats, or adaptations or details specially adapted for aircraft seats
    • B64D11/0602Seat modules, i.e. seat systems including furniture separate from the seat itself
    • B64D11/0604Seat modules, i.e. seat systems including furniture separate from the seat itself including a bed, e.g. cocoon type passenger seat modules
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64DEQUIPMENT FOR FITTING IN OR TO AIRCRAFT; FLIGHT SUITS; PARACHUTES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF POWER PLANTS OR PROPULSION TRANSMISSIONS IN AIRCRAFT
    • B64D11/00Passenger or crew accommodation; Flight-deck installations not otherwise provided for
    • B64D11/06Arrangements of seats, or adaptations or details specially adapted for aircraft seats
    • B64D11/0606Arrangements of seats, or adaptations or details specially adapted for aircraft seats with privacy shells, screens, separators or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64DEQUIPMENT FOR FITTING IN OR TO AIRCRAFT; FLIGHT SUITS; PARACHUTES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF POWER PLANTS OR PROPULSION TRANSMISSIONS IN AIRCRAFT
    • B64D11/00Passenger or crew accommodation; Flight-deck installations not otherwise provided for
    • B64D11/06Arrangements of seats, or adaptations or details specially adapted for aircraft seats
    • B64D11/0639Arrangements of seats, or adaptations or details specially adapted for aircraft seats with features for adjustment or converting of seats
    • B64D11/064Adjustable inclination or position of seats
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64DEQUIPMENT FOR FITTING IN OR TO AIRCRAFT; FLIGHT SUITS; PARACHUTES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF POWER PLANTS OR PROPULSION TRANSMISSIONS IN AIRCRAFT
    • B64D11/00Passenger or crew accommodation; Flight-deck installations not otherwise provided for
    • B64D11/06Arrangements of seats, or adaptations or details specially adapted for aircraft seats
    • B64D11/0639Arrangements of seats, or adaptations or details specially adapted for aircraft seats with features for adjustment or converting of seats
    • B64D11/0641Seats convertible into beds
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63BSHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; EQUIPMENT FOR SHIPPING 
    • B63B29/00Accommodation for crew or passengers not otherwise provided for
    • B63B29/02Cabins or other living spaces; Construction or arrangement thereof
    • B63B29/04Furniture peculiar to vessels
    • B63B2029/043Seats; Arrangements thereof on vessels

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Ocean & Marine Engineering (AREA)
  • Seats For Vehicles (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)

Description

"SISTEMA DI SEDILI"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un sistema di sedili da impiegare in un qualsiasi mezzo di trasporto, come ad esempio un aereo, un treno o una nave, al fine di offrire un elevato livello di comfort ai passeggeri riducendo allo stesso tempo gli ingombri associati a tali sedili e permettendo in questo modo di offrire un più alto numero di posti, a parità di spazio disponibile della cabina, rispetto a disposizioni di sedili di tecnica nota.
Storia della tecnologia
Come noto, la disposizione di sedili all'interno di veicoli di trasporto come ad esempio aeroplani, treni, pullman e navi, à ̈ condizionata dallo spazio disponibile all'interno della cabina del veicolo stesso, ovvero à ̈ configurata al fine di ottenere un compromesso tra lo spazio concesso al singolo passeggero ed il comfort di cui questo dispone in relazione a detto spazio.
Data una certa lunghezza della cabina, il numero di sedili che può essere installato dipende fondamentalmente dalla minima distanza tra due sedili successivi, allo scopo di fornire spazio sufficiente per le gambe del passeggero.
Descrizione tecnica antecedente
Attualmente quando si tratta di cabine di lusso (per le quali i passeggeri pagano una maggiorazione sul biglietto), esse sono dotate di uno spazio considerevole tra due sedili. In questi casi, lo spazio aggiuntivo presente tra un sedile e l'altro determina ovviamente maggior comfort al passeggero. In alcuni casi, come ad esempio sugli aeroplani per sedili di prima classe, la distanza tra due sedili consecutivi à ̈ abbastanza grande da permettere al passeggero di sdraiarsi in maniera praticamente parallela al piano di calpestio dell'aereo, grazie ad appositi meccanismi del sedile stesso tramite i quali esso può passare dalla normale configurazione eretta a "sedia" ad una configurazione distesa, sulla quale il passeggero può stendersi. In questo modo, soprattutto durante viaggi lunghi (più di tre o quattro ore) il passeggero può rilassarsi ed eventualmente dormire.
Svantaggi della tecnica antecedente
Sarà apprezzato che, quando il sedile à ̈ posto in configurazione distesa, l'angolo misurato tra di esso ed il piano di calpestio determina fortemente l'effettivo comfort sentito dal passeggero: maggiore à ̈ l'angolo, e quindi maggiore sarà l'inclinazione del sedile in configurazione distesa rispetto al piano di calpestio, e tanto più il passeggero tenderà a scivolare giù verso il pavimento durante il viaggio diminuendo così il suo benessere.
Nelle installazioni di sedili genericamente indicate come di prima classe, la notevole distanza tra due sedili consecutivi permette ai sedili stessi di assumere un assetto disteso sostanzialmente orizzontale, il che va ovviamente a vantaggio del benessere del passeggero. Come à ̈ ovvio, la riduzione dei posti disponibili, e quindi in ultima analisi dello spazio "pagante" nel mezzo di trasporto, à ̈ compensato da una maggiorazione, a volte notevole, di prezzo del biglietto.
Tipicamente, nelle classi di tipo Business, anche se i passeggeri dispongono di sedili capaci di assumere un assetto sostanzialmente disteso, la più limitata distanza esistente tra due sedili consecutivi rende l'angolo sopra descritto troppo grande al fine di ottenere un ottimale livello di comfort.
Sarà apprezzato che il livello di comfort concesso ai passeggeri in queste classi, à ̈ ottenuto come compromesso tra lo spazio tra due sedili consecutivi, il cui aumento diminuisce evidentemente il numero di sedili installabili, e l'angolo del sedile quando disteso che determina il comfort del passeggero e che à ̈ legato appunto a detto spazio previsto tra due sedili consecutivi.
Scopi dell'invenzione
Scopo della presente invenzione à ̈ risolvere i sopraccitati svantaggi fornendo un sistema di sedili come sostanzialmente descritto nella rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche del processo sono definite nelle corrispondenti rivendicazioni dipendenti.
Vantaggi dell'invenzione
La presente invenzione, superando i citati problemi della tecnica nota, comporta numerosi ed evidenti vantaggi.
Il sistema di sedili oggetto della presente invenzione, per come sarà dettagliatamente descritto in seguito, à ̈ tale da conferire ai sedili quando distesi un angolo equivalente a quello ottenuto in prima classe riducendo però la distanza tra due sedili consecutivi. Pertanto, il problema tecnico affrontato e risolto dalla presente invenzione à ̈ quello di prevedere un sistema di sedili che, a parità di spazio disponibile se confrontato con una tipica installazione di prima classe, sia tale da rendere disponibili un maggior numero di sedili mantenendo allo stesso tempo un uguale livello di comfort.
Breve descrizione dei disegni
Ancora ulteriori vantaggi, così come le caratteristiche e le modalità di impiego della presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di una sua forma di realizzazione preferita, presentata a scopo esemplificativo e non limitativo, facendo riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
la figura 1 mostra in vista laterale delle disposizioni di sedili secondo la tecnica nota;
le figure 2, 3 e 5 mostrano in vista laterale un sistema di sedili secondo la presente invenzione; e
la figura 4 mostra in vista laterale un confronto tra delle disposizioni di sedili secondo la tecnica nota e il sistema di sedili secondo la presente invenzione;
Descrizione dettagliata dei disegni
Con riferimento alla figura 1, sono raffigurate in vista laterale una prima disposizione 100 ed una seconda disposizione 200 di sedili secondo la tecnica nota. In particolare, la disposizione 100 Ã ̈ impiegata generalmente in classi di tipo "Business", mentre la disposizione 200 per prime classi. Il livello di comfort offerto da una disposizione di sedili appartenenti ad una classe di tipo Business, Ã ̈ intermedio tra quello di prima classe, individuata dal riferimento numerico 200, ed una classe economica (non raffigurata).
Per entrambe le disposizioni sono raffigurati, a titolo esemplificativo, un insieme di cinque sedili disposti consecutivamente in fila.
La disposizione di sedili 100 comprende, a titolo esemplificativo, dei sedili 101 e 102 occupati da un passeggero 102. Il sedile 101 presenta la possibilità di essere reclinato, come mostrato dal sedile 102. Sempre facendo riferimento alla disposizione 100, il sedile 103 presenta una distanza dal successivo sedile 104 tale da permettere che esso possa essere inclinato al massimo formando un angolo Î ̧ rispetto ad un piano di calpestio 105.
Solitamente, per classi di tipo Business, tale distanza si aggira intorno ai 147 cm. La distanza à ̈ misurata tra due punti identici dei due sedili. Tale distanza à ̈ tale da far assumere all'angolo Î ̧ valori sensibili intorno agli 11 °. Con una tale inclinazione, la gravità ha un effetto non trascurabile sul passeggero 102 che tende quindi a scivolare verso il pavimento durante il viaggio, compromettendo in questo modo la sua agiatezza. La disposizione di prima classe 200, risolve questo problema aumentando la distanza tra due sedili consecutivi. In questo modo il passeggero 202, seduto su un sedile 203, ha la possibilità di stendersi in posizione sostanzialmente orizzontale, come mostrato da un successivo sedile 204. Generalmente la distanza tra due sedili appartenenti alla disposizione 200 si aggira intorno ai 203 cm. Come chiaramente indicato in figura 1 che mostra un confronto tra le disposizioni 100 e 200, l'aumento della distanza tra i sedili di prima classe permette al passeggero di potersi distendere in posizione sostanzialmente orizzontale, ma allo stesso tempo comporta un considerevole aumento di ingombro e pertanto un minore numero di sedili, rispetto alla disposizione 100, a parità di grandezza totale della cabina di viaggio. Questo, in ultima analisi, si riflette sull'aumento di prezzo per la prenotazione di sedili di prima classe. Facendo ora riferimento alla successiva figura 2, à ̈ mostrato un sistema 1 di sedili secondo la presente invenzione. Il sistema 1 comprende dei sedili che sono disposti lungo una fila 3. Sarà apprezzato che il sistema 1 potrà comprendere più file di sedili tra loro affiancate in funzione dello sviluppo trasversale del mezzo di trasporto. Il mezzo di trasposto a cui ci si riferisce nella presente descrizione dettagliata à ̈, a titolo esemplificativo e non limitativo, un aereo, ma sarà apprezzato che la presente invenzione potrà riferirsi a qualsiasi mezzo di trasporto passeggeri, come ad esempio un treno o una nave.
In particolare, la fila 3 à ̈ composta più moduli 14 di sedili disposti preferibilmente l'uno consecutivamente all'altro, in particolare nell'esempio di figura i moduli raffigurati sono due, ma à ̈ evidente che essi saranno in numero tale da occupare tutto lo spazio a disposizione. Il modulo 14 comprende un primo sedile 4, un secondo sedile centrale 5 disposto di fronte al sedile 4 e nel suo stesso verso, ed un terzo sedile 6 disposto di fronte al sedile centrale 5 ma in verso opposto al sedile 4. Sempre con riferimento alla figura 2, ciascun sedile à ̈ atto ad assumere una prima configurazione eretta ed una seconda configurazione sostanzialmente orizzontale, la disposizione essendo tale per cui il sedile centrale 5 risulta essere parzialmente sovrapposto ai sedili 4 e 5 quando tutti e tre i sedili si trovano nella configurazione sostanzialmente orizzontale. Il sedile centrale 5 à ̈ a tale scopo posto in una posizione rialzata, mediante un gradino 15, rispetto agli altri due sedili 4 e 6 del modulo 14. Il sedile centrale 5 à ̈ alloggiato all'interno di una struttura a "fungo" 16, che presenta due rientri inferiori grazie ai quali si ottiene dello spazio necessario per portare i due sedili 4 e 5 in configurazione sostanzialmente orizzontale, sottoposti al sedile centrale 5.
Sarà inoltre apprezzato che il sedile 5 potrà occupare alternativamente il lato opposto della struttura a fungo (variante non illustrata) ed essere quindi disposto in verso opposto al sedile 4 e concorde con il sedile 6, in maniera del tutto equivalente.
Ciascun sedile à ̈ dotato di mezzi per la sua movimentazione, atti a portarlo dalla configurazione eretta alla configurazione sostanzialmente orizzontale e viceversa, o in una posizione intermedia tra le due a seconda delle necessità del passeggero. Tali mezzi di movimentazione potranno essere ad azionamento manuale oppure comprendenti un servomeccanismo. Gli accorgimenti tecnici e la conoscenza necessaria alla loro implementazione pratica sono giudicati essere alla portata dell'esperto del ramo, e pertanto di essi non verrà data una descrizione dettagliata. I moduli che compongono ciascuna fila sono tutti identici tra loro e composti da tre sedili come sopra dettagliatamente descritto.
Sarà apprezzato, tuttavia, che la lunghezza della cabina potrà non essere esattamente pari ad un multiplo intero della lunghezza di un singolo modulo.
Con riferimento alla figura 3, à ̈ mostrata una fila 3 presentante un modulo estremale 20, comprendente un sedile 4' ed un alloggiamento 30. L'alloggiamento 30 può essere sfruttato come magazzino di servizio, al fine utilizzare tutto lo spazio disponibile all'interno del mezzo di trasporto. L'alloggiamento à ̈ parzialmente sovrapposto al sedile 4', quando questo si trova in configurazione sostanzialmente orizzontale (situazione non mostrata in figura).
Alternativamente, qualora lo spazio residuo sia ancora maggiore di quello sfruttabile dal modulo estremale 20, la fila 3 potrà presentare un modulo estremale 40 comprendente un primo sedile d'estremità 4'' ed un secondo sedile d'estremità 5' posto in verso opposto rispetto al primo sedile d'estremità 4''. Il modulo estremale 40 à ̈ del tutto uguale al modulo 14 con l'eccezione che esso presenta un sedile in meno, evidentemente a causa di mancanza di spazio. Anche in questo caso, il sedile d'estremità 5' potrà essere posizionato sul lato opposto della struttura a fungo entro la quale à ̈ contenuto, e quindi posizionato nello stesso verso del sedile 4'' (variante non mostrata in figura). Inoltre, la struttura a fungo nella quale à ̈ sistemato il secondo sedile d'estremità 5' rende disponibile inferiormente un secondo alloggiamento 30', sottoposto nel caso mostrato in figura al sedile 5' e che può essere sfruttato anch'esso come magazzino di servizio.
Pertanto, similmente a quanto già descritto, il secondo sedile d'estremità 5' à ̈ posizionato in maniera tale da essere parzialmente sovrapposto al sedile 4'' quando entrambi sono posti in configurazione sostanzialmente orizzontale.
Con riferimento alla figura 4, sono posti a confronto la fila di sedili 1 secondo la presente invenzione mostrata sia con i sedili in configurazione eretta, che con sedili in configurazione sostanzialmente orizzontale, la fila di sedili 100 appartenenti alla classe di tipo “Business†e la fila di sedili 200 appartenenti alla prima classe. Tutte le le file di sedili mostrate in figura presentano lo stesso numero di sedili. Come risulta evidente, la fila di posti 1, nonostante presenti un ingombro sostanzialmente uguale all’ingombro relativo alla fila 100, offre ai passeggeri un livello di comfort più elevato in quanto permette ai sedili di assumere una configurazione sostanzialmente orizzontale, nello stesso modo della fila 200 ma quest’ultima a fronte di un sensibile aumento di spazio utilizzato. Pertanto, tale diminuzione degli ingombri à ̈ dovuto alla parziale sovrapposizione esistente tra i sedili del singolo modulo ottenuta, nella particolare forma realizzativa qui mostrata a titolo esemplificativo e non limitativo, avendo rialzato il sedile centrale rispetto agli altri due ed avendolo posizionato all’interno della struttura a fungo, che presenta due rientranze inferiori nelle quali si inseriscono parzialmente i due sedili laterali, come chiaramente mostrato in figura.
Infine, facendo riferimento all’ultima figura 5, à ̈ mostrato il modulo 14 presentante i tre sedili 4, 5, 6 posti in configurazioni tra loro diverse in maniera del tutto indipendente, a seconda della volontà del rispettivo passeggero. In particolare, il sedile 5 à ̈ posto in configurazione eretta, il sedile 6 in configurazione sostanzialmente orizzontale, mentre il sedile 4 à ̈ posto nella configurazione intermedia tra le due.
La presente invenzione à ̈ stata fin qui descritta con riferimento ad una sua forma di realizzazione preferita. È da intendersi che possono esistere altre forme di realizzazione che afferiscono al medesimo nucleo inventivo, tutte rientranti nell’ambito di protezione delle rivendicazioni qui di seguito riportate.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema (1) di sedili (4, 5, 6) di un mezzo di trasporto disposti lungo una o più file (3), ciascuna fila (3) essendo composta da uno o più moduli (14) di sedili (4, 5, 6), ciascun modulo (14) comprendendo: • un primo sedile (4); • un secondo sedile centrale (5) disposto di fronte a detto primo sedile (4), nel suo stesso verso o in verso opposto; • un terzo sedile (6) disposto di fronte a detto sedile centrale (5) ed in verso opposto rispetto a detto primo sedile (4); ciascun sedile (4, 5, 6) essendo atto ad assumere una prima configurazione eretta ed una seconda configurazione sostanzialmente orizzontale, la disposizione essendo tale per cui detto sedile centrale (5) risulti essere almeno parzialmente sovrapposto a detti primo (4) e terzo (6) sedili quando detti sedili (4, 5, 6) sono posti in configurazione sostanzialmente orizzontale.
  2. 2. Sistema (1) di sedili (4, 5, 6) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto sedile centrale (5) Ã ̈ posto, almeno quando in configurazione sostanzialmente orizzontale, in posizione rialzata rispetto a detto primo sedile (4) e detto terzo sedile (6).
  3. 3. Sistema (1) di sedili (4, 5, 6) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui ciascun sedile (4, 5, 6) comprende rispettivi mezzi per la sua movimentazione, detti mezzi essendo atti a portare detto sedile (4, 5, 6) da detta configurazione eretta a detta configurazione sostanzialmente orizzontale e viceversa, o in una posizione tra loro intermedia.
  4. 4. Sistema (1) di sedili (4, 5, 6) secondo la rivendicazione precedente, in cui detti mezzi di movimentazione sono ad azionamento manuale.
  5. 5. Sistema (1) di sedili (4, 5, 6) secondo la rivendicazione 3, in cui detti mezzi di movimentazione comprendono un servomeccanismo.
  6. 6. Sistema (1) di sedili (4, 5, 6) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui almeno una fila (3) comprende un modulo estremale (20, 40).
  7. 7. Sistema (1) di sedili (4, 5, 6) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto modulo estremale (20) comprende un sedile (4') ed un alloggiamento (30).
  8. 8. Sistema (1) di sedili (4, 5, 6) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto alloggiamento (30) à ̈ almeno parzialmente sovrapposto a detto sedile (4') quando quest'ultimo à ̈ in configurazione sostanzialmente orizzontale.
  9. 9. Sistema (1) di sedili (4, 5, 6) secondo la rivendicazione 6, in cui detto modulo estremale (40) comprende un primo sedile d'estremità (4'') ed un secondo sedile d'estremità (5'), disposto di fronte a detto primo sedile d'estremità (4'') nel suo stesso verso o in verso opposto, detto secondo sedile d'estremità (5') essendo posizionato in maniera tale da essere almeno parzialmente sovrapposto a detto primo sedile d'estremità (4'') quando detti primo sedile d'estremità (4'') e secondo sedile d'estremità (5') sono disposti in configurazione sostanzialmente orizzontale.
  10. 10. Sistema (1) di sedili (4, 5, 6) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto secondo sedile d'estremità (5') à ̈ posto, almeno quando in configurazione sostanzialmente orizzontale, in posizione rialzata rispetto a detto primo sedile d'estremità (4'').
  11. 11. Sistema (1) di sedili (4, 5, 6) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto mezzo di trasporto à ̈ un aereo.
  12. 12. Mezzo di trasporto, caratterizzato dal fatto di comprendere un sistema (1) di sedili (4, 5, 6) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
ITRM2009A000025A 2009-01-23 2009-01-23 Sistema di sedili. IT1393169B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2009A000025A IT1393169B1 (it) 2009-01-23 2009-01-23 Sistema di sedili.
EP10706372A EP2382109A1 (en) 2009-01-23 2010-01-21 System of seats for means of transport
PCT/IB2010/050271 WO2010084468A1 (en) 2009-01-23 2010-01-21 System of seats for means of transport
US13/145,556 US20110309662A1 (en) 2009-01-23 2010-01-21 System of seats for means of transport

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2009A000025A IT1393169B1 (it) 2009-01-23 2009-01-23 Sistema di sedili.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM20090025A1 true ITRM20090025A1 (it) 2010-07-24
IT1393169B1 IT1393169B1 (it) 2012-04-11

Family

ID=41315313

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM2009A000025A IT1393169B1 (it) 2009-01-23 2009-01-23 Sistema di sedili.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20110309662A1 (it)
EP (1) EP2382109A1 (it)
IT (1) IT1393169B1 (it)
WO (1) WO2010084468A1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2953168B1 (fr) 2009-12-02 2012-01-06 Eads Sogerma Siege convertible en couchette
US8882036B2 (en) 2011-03-03 2014-11-11 Robert J. Henshaw Aircraft seating arrangement
WO2012140515A1 (en) * 2011-04-15 2012-10-18 Societe Industrielle Et Commerciale De Materiel Aeronautique Passenger seating arrangements
US9266613B2 (en) 2011-05-27 2016-02-23 Robert J. Henshaw Seating arrangement
FR2975952B1 (fr) * 2011-06-01 2013-07-19 Eads Sogerma Siege convertible en couchette
US10144513B2 (en) * 2012-12-06 2018-12-04 Zodiac Seats France High density full flat business class seat cabin
FR3006667B1 (fr) * 2013-06-10 2016-11-04 Zodiac Seats France Agencement d'unites de sieges pour cabine d'avion et unite de siege correspondante
JP6421362B2 (ja) * 2016-12-21 2018-11-14 本田技研工業株式会社 移動体内装部材制御装置、移動体内装部材制御方法、および移動体内装部材制御プログラム
CN113060173B (zh) * 2021-04-28 2022-12-09 南安市宏兴钢结构安装有限公司 一种火车座椅

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2608366A (en) * 1950-02-08 1952-08-26 Pan American World Airways Inc Convertible seat and sleeping berth in aircraft
DE2051271A1 (de) * 1970-10-19 1972-04-20 Karl Kässbohrer Fahrzeugwerke GmbH, 7900 Ulm Liegesitz für Fahr- und Flugzeuge
DE3603404A1 (de) * 1986-02-05 1987-08-06 Bernhard Doebele Sitz- und liegemoebelsystem
US20030030306A1 (en) * 2001-08-09 2003-02-13 Raczkowski Mark Bogdan Economical sleeping system for aircrafts and vehicles

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8118365B2 (en) * 2008-03-25 2012-02-21 Henshaw Robert J Vehicle seating

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2608366A (en) * 1950-02-08 1952-08-26 Pan American World Airways Inc Convertible seat and sleeping berth in aircraft
DE2051271A1 (de) * 1970-10-19 1972-04-20 Karl Kässbohrer Fahrzeugwerke GmbH, 7900 Ulm Liegesitz für Fahr- und Flugzeuge
DE3603404A1 (de) * 1986-02-05 1987-08-06 Bernhard Doebele Sitz- und liegemoebelsystem
US20030030306A1 (en) * 2001-08-09 2003-02-13 Raczkowski Mark Bogdan Economical sleeping system for aircrafts and vehicles

Also Published As

Publication number Publication date
IT1393169B1 (it) 2012-04-11
EP2382109A1 (en) 2011-11-02
US20110309662A1 (en) 2011-12-22
WO2010084468A1 (en) 2010-07-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM20090025A1 (it) Sistema di sedili.
RU2657664C2 (ru) Направление пассажиров
EP2803576B1 (en) Aircraft region
US20150274298A1 (en) Passenger seat arrangement for a vehicle
US8196864B2 (en) Seating arrangements particularly for passenger aircraft
US20080265644A1 (en) System for Transportation and/or Storage of Persons in Transportation Vehicles
EP2870067B1 (en) High end business class cabin arrangement
CN103057706B (zh) 允许在多层上接纳乘客的飞行器客舱和相应的飞行器
US7389959B2 (en) Modular overhead privacy system and method
US6932298B1 (en) Modular overhead privacy system
Berkovich et al. Observed customer seating and standing behavior and seat preferences on board subway cars in New York City
WO2014083111A1 (en) Passenger guidance system for guidance of passengers within a public transportation vehicle
CN105228898B (zh) 用于航空器内部的侧壁集成式扶手
US11685529B2 (en) Seating arrangement
RU94931U1 (ru) Система учета фактического количества пассажиров в пассажирском вагоне
US20100155531A1 (en) Aircraft toilet facility
CN107592849A (zh) 用于交通工具客舱的空间优化的乘客座椅装置
IT201900018554A1 (it) Sistema di mobilita’ integrata
JP4175474B2 (ja) 航空機、移動体
US20130041855A1 (en) Time saving method of boarding passengers onto vehicles
CN107697305A (zh) 一种远程宽体客机的卧铺与座席混合舱
US20160159372A1 (en) Two-floor passenger railway car and train comprising such a car
CN102085866B (zh) 一套方便快速的轨道交通工具客车
ES2883553T3 (es) Coche de vehículo ferroviario con flujo de pasajeros optimizado
CN201999201U (zh) 飞机经济舱过道门帘头