ITRM20090010A1 - Laringoscopio perfezionato che comprende una serie di elementi magnetici tali da permettere una guida durante una procedura di intubazione endotracheale di un paziente - Google Patents
Laringoscopio perfezionato che comprende una serie di elementi magnetici tali da permettere una guida durante una procedura di intubazione endotracheale di un paziente Download PDFInfo
- Publication number
- ITRM20090010A1 ITRM20090010A1 IT000010A ITRM20090010A ITRM20090010A1 IT RM20090010 A1 ITRM20090010 A1 IT RM20090010A1 IT 000010 A IT000010 A IT 000010A IT RM20090010 A ITRM20090010 A IT RM20090010A IT RM20090010 A1 ITRM20090010 A1 IT RM20090010A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- aforementioned
- patient
- blade
- laryngoscope
- series
- Prior art date
Links
- 238000002627 tracheal intubation Methods 0.000 title claims description 38
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 35
- 210000001519 tissue Anatomy 0.000 claims description 14
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 13
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 12
- 210000003484 anatomy Anatomy 0.000 claims description 10
- 210000003437 trachea Anatomy 0.000 claims description 10
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 9
- 230000003993 interaction Effects 0.000 claims description 8
- 210000002409 epiglottis Anatomy 0.000 claims description 7
- 230000000750 progressive effect Effects 0.000 claims description 6
- 210000005186 vallecula epiglottica Anatomy 0.000 claims description 6
- 210000000988 bone and bone Anatomy 0.000 claims description 5
- 239000012528 membrane Substances 0.000 claims description 4
- 230000003144 traumatizing effect Effects 0.000 claims description 3
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 claims description 2
- 210000000867 larynx Anatomy 0.000 description 7
- 210000001260 vocal cord Anatomy 0.000 description 4
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 3
- 238000009423 ventilation Methods 0.000 description 3
- 208000032843 Hemorrhage Diseases 0.000 description 2
- 208000004221 Multiple Trauma Diseases 0.000 description 2
- 208000023637 Multiple injury Diseases 0.000 description 2
- 210000000845 cartilage Anatomy 0.000 description 2
- 210000003238 esophagus Anatomy 0.000 description 2
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 description 2
- 208000034693 Laceration Diseases 0.000 description 1
- 230000001944 accentuation Effects 0.000 description 1
- 210000003044 atlanto-occipital joint Anatomy 0.000 description 1
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 1
- 239000008280 blood Substances 0.000 description 1
- 210000004369 blood Anatomy 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 1
- 210000004704 glottis Anatomy 0.000 description 1
- 208000014674 injury Diseases 0.000 description 1
- 238000002576 laryngoscopy Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 description 1
- 239000013307 optical fiber Substances 0.000 description 1
- 230000007170 pathology Effects 0.000 description 1
- 210000005181 root of the tongue Anatomy 0.000 description 1
- 230000008733 trauma Effects 0.000 description 1
- 230000000007 visual effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B1/00—Instruments for performing medical examinations of the interior of cavities or tubes of the body by visual or photographical inspection, e.g. endoscopes; Illuminating arrangements therefor
- A61B1/267—Instruments for performing medical examinations of the interior of cavities or tubes of the body by visual or photographical inspection, e.g. endoscopes; Illuminating arrangements therefor for the respiratory tract, e.g. laryngoscopes, bronchoscopes
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M16/00—Devices for influencing the respiratory system of patients by gas treatment, e.g. ventilators; Tracheal tubes
- A61M16/04—Tracheal tubes
- A61M16/0402—Special features for tracheal tubes not otherwise provided for
- A61M16/0418—Special features for tracheal tubes not otherwise provided for with integrated means for changing the degree of curvature, e.g. for easy intubation
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M16/00—Devices for influencing the respiratory system of patients by gas treatment, e.g. ventilators; Tracheal tubes
- A61M16/04—Tracheal tubes
- A61M16/0488—Mouthpieces; Means for guiding, securing or introducing the tubes
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M16/00—Devices for influencing the respiratory system of patients by gas treatment, e.g. ventilators; Tracheal tubes
- A61M16/04—Tracheal tubes
- A61M16/0434—Cuffs
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M2205/00—General characteristics of the apparatus
- A61M2205/60—General characteristics of the apparatus with identification means
- A61M2205/6054—Magnetic identification systems
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Pulmonology (AREA)
- Public Health (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Heart & Thoracic Surgery (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Surgery (AREA)
- Anesthesiology (AREA)
- Hematology (AREA)
- Emergency Medicine (AREA)
- Otolaryngology (AREA)
- Physiology (AREA)
- Biophysics (AREA)
- Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
- Optics & Photonics (AREA)
- Pathology (AREA)
- Radiology & Medical Imaging (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Medical Informatics (AREA)
- Molecular Biology (AREA)
- Endoscopes (AREA)
Description
DESCRIZIONE
: “Laringoscopio perfezionato, che comprende una serie di elementi magnetici, tali da permettere una guida durante una procedura di intubazione endotracheale di un paziente†.
A nome: Dott. Andrea De Domenico.
La presente invenzione riguarda un dispositivo medico particolarmente adatto per l’intubazione endotracheale di un paziente.
Più in particolare, essa riguarda un laringoscopio perfezionato, che comprende ad una sua estremità un elemento magnetico che interagisce con un altro elemento magnetico esterno, in modo tale da guidare il posizionamento dello strumento nella posizione più appropriata all'interno della bocca e delle vie aeree superiori di un paziente. Lo stesso dispositivo comprende una serie di ulteriori elementi magnetici, disposti in corrispondenza della cosiddetta lama, particolarmente adatti per guidare, secondo la direzione più opportuna, l'inserimento di un tubo endotracheale. La stessa lama à ̈ caratterizzata da una struttura articolata, rispetto ad uno o più perni, in modo tale da adattare la forma geometrica dello strumento a particolari conformazioni anatomiche del paziente, o a particolari situazioni operativamente difficili.
Com'à ̈ noto il laringoscopio à ̈ uno strumento grazie al quale il medico riesce ad ottenere la visuale della glottide (normalmente impossibile) e quindi delle corde vocali. Esso comprende principalmente due parti: l’impugnatura, all'interno della quale sono installate due batterie; e la lama, che à ̈ la parte che viene inserita all’interno della bocca del paziente, e che comprende a sua volta un piccola lampadina in grado di illuminare l'interno della laringe.
Il laringoscopio à ̈ uno strumento essenziale in tutti quei casi in cui à ̈ necessario effettuare un'intubazione endotracheale del paziente, ovvero in tutti quei casi in cui occorre provvedere ad un collegamento diretto delle vie aeree con degli strumenti esterni di ausilio e supporto alla ventilazione. Per ottenere questo risultato, normalmente viene inserito nella bocca del paziente un tubo flessibile, il cosiddetto tubo endotracheale, che viene progressivamente spinto e guidato all'interno delle vie aeree, oltre l'epiglottide e le corde vocali, fino a raggiungere con una estremità il primo tratto della trachea, mentre l’altra estremità resta libera all’esterno del paziente per essere collegata, ad esempio, con una macchina di ausilio alla ventilazione. In questa procedura à ̈ fondamentale che l'estremità interna raggiunga la posizione esatta, e che non sia invece erroneamente diretta verso l’esofago, provocando di conseguenza dei problemi molto gravi al paziente. Inoltre, l’intubazione à ̈ una procedura molto delicata perché si toccano alcune parti anatomiche importanti, come ad esempio le corde vocali che non devono essere assolutamente traumatizzate dal passaggio dei suddetti strumenti. E ancora, occorre tener presente che generalmente la procedura deve essere eseguita nel più breve tempo possibile, per permettere una adeguata ventilazione del paziente.
A tutto questo si deve aggiungere che non sempre per il medico risulta facile visualizzare per intero tutte le strutture glottiche e paraglottiche, a volte egli deve accontentarsi di una limitata visione di tali strutture, sia a causa della difficile anatomia di alcuni pazienti, sia a causa, ad esempio, di situazioni legate alla gestione di pazienti particolari come i politraumatizzati, nei quali risulta indispensabile l'immobilizzazione della testa e del rachide cervicale tanto da impedire al medico quelle manovre (estensione dell’articolazione atlanto-occi pitale e flessione anteriore del tratto inferiore della colonna cervicale) che normalmente si compiono al fine di rendere più efficace la laringoscopia fatta con il laringoscopio prima di posizionare un tubo endotracheale. Addirittura, per il coesistere e/o l’accentuarsi di una o più delle situazioni sopra menzionate, si può arrivare fino al punto in cui in urgenza, il medico, non visualizzando nessuna delle strutture glottiche, à ̈ costretto ad operare quasi alla cieca, posizionando il laringoscopio e il tubo endotracheale basandosi più sulla propria perizia ed esperienza che sulla visione diretta di tali strutture.
Ancora, nell’eventualità , per nulla improbabile nel paziente politraumatizzato, che ci si trovi di fronte alla situazione in cui un’emorragia delle vie aeree superiori o delle strutture ad esse contigue, abbia determinato uno spandimento ematico proprio a livello glottico e paraglottico, la situazione di scarsa o nulla visibilità di tali strutture anatomiche, pone in una condizione di relativa inutilità anche quei presidi avanzati e più sofisticati che si avvalgono di elementi ottici (fibroscopio, videolaringoscopio). A questo punto il medico non può che affidarsi, prima di ricorrere a tecniche di tracheostomia d’urgenza, ad una tecnica di intubazione in cui si proceda al tentativo di intubazione alla cieca, facendo ricorso ad una delle possibili tecniche impiegabili in queste situazioni ( fast track, track tight, laringoscopio e tubo armato con mandrino). Attualmente, una delle modalità più diffuse per l’intubazione prevede l’uso di un mandrino, ovvero di un cavo metallico rigido, che à ̈ inserito all'interno del tubo endotracheale. Il tubo endotracheale, con il mandrino inserito all’interno, viene opportunamente sagomato da un medico e successivamente, con l’ausilio visivo del laringoscopio, viene inserito all'interno della bocca del paziente, diretto con l'estremità verso la trachea. Questa procedura può richiedere un certo numero di tentativi da parte del personale medico, che di volta in volta deve verificare il corretto instradamento del tubo endotracheale, ed eventualmente estrarlo ed inserirlo più volte, per adattarne il profilo a quello appropriato per attraversare le vie aeree del paziente.
Naturalmente, tutti questi tentativi aumentano le probabilità di andare a traumatizzare i tessuti nobili del paziente, come ad esempio le corde vocali, e rendono la procedura di intubazione particolarmente ardua e difficile per il personale medico. Tale procedura richiede almeno la presenza contemporanea di due operatori, in cui il primo utilizza il laringoscopio per individuare la via più appropriata e per guidare il tubo endotracheale, ed il secondo ha il compito di rimuovere il mandrino a termine dell’operazione. Quindi, sia i molteplici tentativi che la necessità dei medici di coordinare le loro rispettive azioni aumentano notevolmente il tempo di esecuzione della procedura, aumentando di conseguenza le probabilità di complicazioni dirette od indirette per il paziente.
Nello stato attuale della tecnica, il problema di individuare un metodo, o un dispositivo medico, che possa agevolare l’intubazione endotracheale di un paziente à ̈ particolarmente sentito ed importante. Alcune soluzioni sono state proposte al fine di ottenere una guida indiretta, basata sul posizionamento di magneti esterni, che consenta di posizionare opportunamente un tubo endotracheale.
E' il caso, ad esempio, del brevetto degli Stati Uniti US 4063561, che prevede un magnete esterno in grado di guidare l’estremità inferiore di un tubo endotracheale, mentre questo viene inserito durante l’operazione di intubazione di un paziente. Tale magnete serve soprattutto per evitare che lo stesso tubo sia erroneamente diretto và ̈rso l’esofago.
Nel brevetto degli Stati Uniti US 4244362 à ̈ descritta una soluzione simile, in cui un mandrino à ̈ inserito in un tubo endotracheale, il quale a sua volta à ̈ posizionato lungo le vie aeree di un paziente. All’estremità dello stesso mandrino à ̈ presente un elemento magnetico interno che può interagire con un rispettivo elemento magnetico esterno. Tale mandrino rappresenta una guida lungo la quale può essere inserito un tubo endotracheale che permette di intubare agevolmente un paziente.
Il brevetto degli Stati Uniti US 4244362 riguarda un sistema per guidare un tubo endotracheale durante un’operazione di intubazione di un paziente. Esso comprende un mandrino flessibile che presenta un primo magnete collocato ad una sua estremità , ed una struttura esterna di tipo collare che ha un secondo magnete che à ̈ posizionato in corrispondenza della cartilagine crìcotiroidea. L’allineamento dei magneti permette di guidare il mandrino nella giusta direzione e di inserire il tubo endotracheale nella posizione più appropriata.
Sempre al fine di agevolare le attuali procedure di intubazione di un paziente, sono note alcune varianti nei laringoscopi che permettono di modificare il profilo della lama per spostare alcuni tessuti interni del paziente. E’ il caso ad esempio del cosiddetto larìngoscopio di McCoy, che prevede un meccanismo, descritto nel brevetto US 4573451 , secondo il quale l’estremità più remota della lama può essere sollevata agendo su una leva posizionata dietro all'impugnatura.
Tutte le soluzioni note, presentano un certo numero di inconvenienti, tra i quali:
- l’elemento magnetico interno à ̈ disposto su un elemento speciale, ovvero su un mandrino, che in ogni caso deve essere successivamente rimosso per lasciare il posto al solo tubo endotracheale; in questa fase di rimozione e successivo reinserimento si aumentano i tempi di esecuzione della procedura ed i rischi di lacerazioni per i tessuti interni del paziente; - l’elemento magnetico esterno à ̈ posizionato in corrispondenza della cartilagine cricotiroidea, che à ̈ un punto adatto per stabilire la posizione finale dell’estremità del tubo endotracheale, ma che non offre nessun vantaggio al medico, rispetto al problema del raggiungimento di tale punto attraverso i tessuti che possono ostacolare le vie aeree del paziente; l’utilizzo di un certo numero di strumenti, ovvero un laringoscopio, un tubo endotracheale, un mandrino ed un magnete esterno, richiede l’intervento coordinato di almeno due medici, con la conseguenza di complicare notevolmente le procedure attuali di intubazione;
- l’elemento magnetico esterno rappresenta una guida per il posizionamento del tubo verso la trachea, ma non elimina in ogni caso i problemi di raggiungimento di tale punto, continuando a richiedere una serie di estrazioni e di inserimenti del tubo endotracheale con il mandrino all'interno, per adattare il profilo dello stesso tubo endotracheale a quello ideale delle vie aeree del paziente.
Tutti questi inconvenienti vanno a compromettere le caratteristiche ideali di una procedura di intubazione endotracheale, che deve prevedere un’esecuzione rapida, precisa ed efficace, senza danni od effetti collaterali per il paziente.
La presente invenzione, quindi, ha come obiettivo principale quello di superare tutti i suddetti inconvenienti! proponendo un faringoscopio perfezionato che permetta una intubazione endotracheale del paziente, in cui il posizionamento dell’estremità della lama sia guidato da un elemento magnetico esterno verso la cosiddetta vallecola epiglottica.
Un altro obiettivo dell’invenzione à ̈ che, una volta posizionato, lo stesso dispositivo possa agevolare lo spostamento dei tessuti anatomici del paziente, in corrispondenza delia vallecola epiglottica, trascinando quindi l'epiglottide, e liberando di conseguenza il passaggio verso la trachea del paziente. Tale operazione permetterebbe anche di migliorare la visibilità della laringe e delle altre parti anatomiche interne del paziente.
Un altro obiettivo à ̈ che lo stesso laringoscopio garantisca una guida direzionale per tutto il tempo dell'inserimento del tubo endotracheale all’Interno della bocca e lungo le vie aeree del paziente.
Un altro obiettivo ancora à ̈ che l’utilizzo del laringoscopio risulti particolarmente rapido, preciso ed agevole, e permetta che la procedura di intubazione possa essere eseguita da un unico medico.
Forma pertanto oggetto specifico della presente invenzione un laringoscopio perfezionato, particolarmente adatto per essere utilizzato in una procedura di intubazione endotracheale di un paziente, comprendente:
- una impugnatura, all’interno della quale sono installate una serie di batterie; ed una lama, connessa ad “L†alla suddetta impugnatura, che include una piccola lampadina, i cui terminali sono elettricamente connessi ai rispettivi poli della suddetta serie di batterie, detta lama essendo inserita all'interno della bocca di un paziente, ed essendo detta lampadina in grado di illuminare le parti interne dello stesso paziente; in cui:
- detta lama comprende alla propria estremità più remota un elemento magnetico interno, in grado di interagire con un elemento magnetico esterno avente una polarità opposta, posizionato nella parte anteriore esterna del paziente, a -contatto con la gola, subito sotto l'osso joide e nella direzione della membrana tiro-joidea,
in modo tale che la suddetta estremità della lama sia sottoposta ad una forza attrattiva derivante dall'interazione dei suddetti elemento magnetico interno ed esterno, e sia posizionata di conseguenza in corrispondenza della parte anatomica del paziente cosiddetta vallecola epiglottica.
Sempre secondo l'invenzione, il laringoscopio perfezionato comprende ulteriormente:
- una serie di elementi magnetici, detti letto magnetico, posizionati in serie lungo l’asse longitudinale della suddetta lama, ed aventi il loro vettore campo magnetico diretto lungo la direzione perpendicolare alla superficie della stessa lama,
- una parete laterale, posizionata nell’ultimo tratto dell’estremità più remota della suddetta lama;
- un accessorio esterno, detto tubo spiralato, che comprende un elemento metallico o magnetico, disposto lungo tutta la superficie radiale, e che sia libero di scorrere tangenzialmente rispetto alla suddetta lama,
in modo tale che il suddetto tubo spiralato sia sottoposto ad una forza attrattiva, derivante dall’interazione dei suddetti letto magnetico ed elemento metallico o magnetico radiale, e che tale forza attrattiva lo tenga di conseguenza sempre a contatto con la suddetta lama lungo tutto il suo percorso, essendo l'estremità dello stesso tubo convogliata, grazie alla parete laterale, secondo una direzione allineata all’asse longitudinale della stessa lama, che costituisce quindi una guida per l'inserimento dello stesso tubo spiralato all'interno della bocca e lungo le vie aeree del paziente.
E ancora secondo (Invenzione, nel laringoscopio perfezionato la suddetta lama à ̈ composta da una struttura articolata, in cui sono presenti almeno tre elementi distali complanari, essendo detti elementi distali liberi di ruotare verso l’alto, l’uno rispetto all’altro adiacente, grazie ad un perno localizzato nei loro rispettivi punti di giunzione; ed à ̈ compreso un elemento a comando manuale, ad esempio una leva posizionata dalla parte opposta del laringoscopio rispetto alla suddetta impugnatura, meccanicamente connesso ai suddetti tre elementi distali, in modo tale che un azionamento in avanti della leva determini il sollevamento progressivo di ciascun elemento distale, ed un azionamento all’indietro della leva determini un abbassamento progressivo di ciascun elemento distale, fino ad un ritorno alla posizione complanare di partenza, in modo tale da adattare la forma geometrica della lama del laringoscopio al fine di spostare i tessuti anatomici del paziente, in corrispondenza della vallecola epiglottica, trascinando quindi l'epiglottide, e liberando di conseguenza il passaggio verso la trachea dello stesso paziente.
La presente invenzione sarà ora descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, con particolare riferimento alle figure dei disegni allegati in cui: la figura 1 à ̈ una vista in prospettiva di un laringoscopio perfezionato, secondo la presente invenzione, che à ̈ impugnato in base agli attuali protocolli operativi di intubazione endotracheale di un paziente;
la figura 2 Ã ̈ una vista laterale dello stesso laringoscopio di figura 1 , in cui sono evidenziate le dimensioni con una scala metrica di riferimento; la figura 3 Ã ̈ una vista laterale dello stesso laringoscopio di figura 1 , in cui sono evidenziate le interazioni magnetiche con un magnete esterno e con un tubo spiralato metallico;
la figura 4 à ̈ una vista laterale sezionata dei particolari anatomici del corpo umano, con particolare riferimento alla parte che va dalla testa al collo, ed in cui sono evidenziati i tessuti e gli organi della bocca, della laringe e delle vie aeree; nella stessa figura à ̈ illustrato il posizionamento ideale di un magnete esterno, subito sotto l'osso joide e nella direzione della membrana tiro-joidea;
la figura 5 Ã ̈ una vista laterale di un tubo spiralato metallico, particolarmente adatto per una intubazione endotracheale di un paziente; la figura 6 Ã ̈ una vista laterale sezionata di un paziente sottoposto ad una intubazione endotracheale, avente un laringoscopio ed un tubo spiralato metallico opportunamente posizionati all'interno della bocca e della laringe; le figure 7, 8 e 9 sono delle rispettive viste laterali del posizionamento di un tubo spiralato metallico, come queljo di figura 5, in corrispondenza delle varie fasi di inserimento di intubazione endotracheale di un paziente.
Si vuole sottolineare come nel seguito saranno illustrate, a titolo esemplificativo, ma non limitativo, soltanto alcune delle possibili forme di realizzazione della presente invenzione, essendo possibile descriverne molte altre sulla base delle particolari soluzioni tecniche individuate.
Nella figura 1 à ̈ illustrato un larìngoscopio perfezionato 10, che à ̈ impugnato in base agli attuali protocolli di intubazione endotracheale, ovvero con l’impugnatura 15 rivolta verso l'alto e con la lama 14 protesa in avanti. In questo modo à ̈ possibile inserire agevolmente la stessa lama 14 all'interno della bocca di un paziente che si trova in posizione supina. In figura 6 à ̈ evidenziato più in dettaglio il posizionamento corretto del larìngoscopio 10, con una estremità della lama 14 disposta all’interno della bocca del paziente. In base ai prìncipi della presente invenzione, la posizione ideale per l'estremità della lama 14 à ̈ in prossimità della cosiddetta vallecola epiglottica 24.
In figura 4 sono rappresentati i dettagli anatomici del corpo umano, con particolare riferimento alla parte che va dalla testa al collo, ed in cui sono evidenziati i tessuti e gli organi della bocca, della laringe e delle vie aeree. La vallecola epiglottica 24 à ̈ situata dietro alla radice della lingua e anteriormente all'epiglottide 26. Nelle vicinanze della vallecola epiglottica 24 à ̈ presente il cosiddetto osso joide 25 che à ̈ facilmente individuabile esternamente da un medico, toccando il paziente nella parte anteriore alta della gola.
Con riferimento alla figura 3, la lama 14 del larìngoscopio 10 comprende alla propria estremità più remota un elemento magnetico 18. Un altro elemento magnetico 20, avente una polarità opposta rispetto al precedente, à ̈ posizionato esternamente dal medico, nella parte anteriore del pazienti contatto con la gola, subito sotto l’osso joide 25 e nella direzione membrana tiro-joidea 28. I due elementi magnetici, interno 18 ed esterno 20, interagiscono magneticamente, manifestando una forza tra loro attrattiva.
Mantenendo con una mano il magnete esterno 20, fermo nella posizione sopra accennata, ed impugnando con l’altra mano il laringoscopio 10, collocato con la lama 14 nella bocca del paziente, il medico può sentire la forza attrattiva e può lasciarsi guidare dalla stessa, con lo strumento che alla fine andrà a disporsi con l’estremità interna in prossimità della vallecola epiglottica 24.
Naturalmente tutta la procedura deve essere seguita visivamente dal medico, illuminando le parti interne del paziente, utilizzando una lampadina 29 che à ̈ incorporata sulla superficie della stessa lama 14. Tale lampadina 29 à ̈ alimentata da una serie di batterie, che sono normalmente disposte all’interno dell’impugnatura 15 dello stesso laringoscopio 10.
In realtà , nella presente invenzione la guida basata sull'interazione dei magneti à ̈ stata individuata soprattutto per i casi difficili, in cui vi siano delle conformazioni anatomiche particolari del paziente, oppure per situazioni d’emergenza (come ad esempio in caso di emorragie del cavo rino-faringeo), che non permettono di avere una piena visibilità e che richiedono d'essere eseguite nel minor tempo possibile.
Affinché il medico possa graduare l'intensità della forza magnetica mentre esegue la procedura, l’elemento magnetico interno 18 à ̈ azionato da un comando a pulsante 17 che à ̈ localizzato nella parte superiore dell'impugnatura 15. In tal caso, l'elemento magnetico 18 à ̈ costituito da un elettromagnete, ad esempio da un solenoide, che genera un campo magnetico indotto direttamente proporzionale all’intensità della corrente che ne percorre le spire. Lo stesso elettromagnete à ̈ connesso ad un generatore di corrente, per esempio alla serie di batterie già accennata, e ad un circuito di controllo che à ̈ azionato dal suddetto comando a pulsante 17.
Una volta che il laringoscopio 10 à ̈ posizionato correttamente all’interno della bocca e delle vie aeree superiori del paziente, come in figura 6, il medico può rimuovere il magnete esterno 20 e può occuparsi delle operazioni successive di intubazione.
Secondo la presente invenzione, il laringoscopio 10 (illustrato in figura 2), comprende ulteriori meccanismi che permettono di adattare la forma geometrica della lama 14, al fine di poter spostare i tessuti anatomici del paziente in corrispondenza della va//eco/a epiglottica 24.
La stessa lama 14 à ̈ composta da una struttura articolata, in cui sono presenti tre elementi distali complanari 11 , 12, 13. Gli elementi distali 11, 12, sono liberi di ruotare verso l’alto, l’uno rispetto all’altro adiacente, grazie ad un perno localizzato nei loro rispettivi punti di giunzione. Un elemento a comando manuale, ad esempio una leva 16, à ̈ posizionata dalla parte opposta del laringoscopio 10 rispetto alla suddetta impugnatura 15. Il comando a leva 16 à ̈ meccanicamente connesso ai suddetti elementi distali 11 , 12, in modo tale che un azionamento in avanti della leva 16 determini il sollevamento progressivo di ciascun elemento distale 11, 12, ed un azionamento all’indietro della leva 16 determini un abbassamento progressivo di ciascun elemento distale 11 , 12, fino ad un ritorno alla posizione complanare di partenza. La lunghezza e l’angolo massimo di rotazione di ciascun elemento distale 11 , 12, rispetto a quello adiacente, sono opportunamente tarati in modo tale da rispondere al meglio ad esigenze operative dei casi clinici.
La possibilità di adattare la forma geometrica della lama 14 permette al medico di spostare i tessuti anatomici del paziente in corrispondenza della vallecola epiglotica, trascinando l’epiglottide 26, e liberando quindi il passaggio verso la trachea del paziente. Tale operazione permettere di migliorare la visibilità della laringe e delle altre parti anatomiche interne del paziente, soprattutto nei già accennati casi diffìcili, in cui vi siano delle conformazioni anatomiche particolari del paziente, oppure situazioni d’emergenza.
Questa soluzione si differenzia dal già citato laringoscopio di McCoy per il fatto che la struttura della lama ha un maggior numero di gradi di libertà , e può quindi adattarsi efficacemente ad un numero maggiore di situazioni reali. Una forma di realizzazione alternativa della presente invenzione prevede che il suddetto sollevamento ed abbassamento dei rispettivi elementi distali 11 , 12, possa avvenire, anziché utilizzando una leva 16 azionata manualmente, attraverso uno o più motorini elettrici, che sono integrati nel laringoscopio 10 e sono attivati da un comando a pulsante posizionato nell’impugnatura 15. Tale implementazione permette di ottenere un sollevamento od un abbassamento molto graduale e preciso delle strutture della lama 14, diminuendo quindi le probabilità di traumatizzare i tessuti interni del paziente durante la procedura di intubazione.
Sempre secondo la presente invenzione, il laringoscopio 10 (figura 3), comprende degli ulteriori meccanismi che permettono una guida direzionale di un tubo endotracheale 30 (figura 5) per tutto il tempo di instradamento all'interno della bocca e delle vie aeree del paziente.
In particolare, il laringoscopio 10 comprende una serie di elementi magnetici 21 , 22, 23, cosiddetti letto magnetico, che sono posizionati in serie lungo l'asse longitudinale della lama 14. Gli stessi elementi 21 , 22, 23, hanno il loro vettore campo magnetico diretto lungo la direzione perpendicolare alla superfìcie della lama 14. Il tubo endotracheale 30 à ̈ costituito preferibilmente da un tubo spiralato 30, che comprende un elemento metallico o magnetico, disposto lungo tutta la superfìcie radiale. Il tubo spiralato metallico à ̈ già noto nello stato attuale della tecnica per le sue proprietà anti-inginocchiamento, ovvero di mantenere inalterata la sezione di fronte a piegamenti del tubo su sé stesso. Nella presente invenzione esso à ̈ utilizzato soprattutto per il fatto che la struttura metallica superficiale permette di far interagire il tubo 30 con una serie di elementi magnetici .21, 22, 23 del laringoscopio 10.
Il cosiddetto letto magnetico genera infatti una forza attrattiva che mantiene il tubo spiralato 30 sempre a contatto con la suddetta lama 14 lungo tutto il suo percorso, durante l'inserimento all'interno della bocca e delle vie aeree del paziente.
Nelle figure 7, 8 e 9 Ã ̈ illustrata una sequenza delle varie fasi di inserimento di un tubo spiralato 30 come quello di figura 5.
Una parete laterale 27, può essere posizionata nell’ultimo tratto dell’estremità della lama 14, in modo tale da convogliare opportunamente il tubo spiralato 30, secondo una direzione allineata alla stessa lama 14, così da favorirne l'inserimento e l’uscita in direzione della trachea. La parete laterale 27 può essere localizzata in vari punti della lama 14 oppure può estendersi per tutta la sua lunghezza.
Una forma di realizzazione alternativa della presente invenzione prevede che la forza magnetica attrattiva, che mantiene il tubo spiralato 30 sempre a contatto con la suddetta lama 14, possa essere attivata o disattivata agendo su un opportuno comando a pulsante 19, posizionato sulla superficie laterale esterna della suddetta impugnatura 15. In questo caso, la serie di elementi magnetici 21 , 22, 23, à ̈ costituita da una serie di rispettivi elettromagneti, ad esempio da una serie di solenoidi, in cui ciascuno à ̈ in grado di generare un campo magnetico indotto direttamente proporzionale all'intensità della corrente che ne percorre le spire. ' Tale intensità di corrente dipende dall'interruttore 19, in modo tale che ad una posizione “on" corrisponda una intensità di corrente pari ad un valore prestabilito, mentre in corrispondenza della posizione “ off , corrisponda una intensità di corrente pari a zero. In questo modo, lo stato dell'interruttore determina la presenza di un campo magnetico indotto o meno, e quindi la presenza di una forza attrattiva sul tubo spiralato 30 o meno.
Questa possibilità risulta particolarmente utile quando il medico, dopo aver installato il tubo endotracheale 30, dovrà estrarre il laringoscopio 10, senza correre il rischio di trascinare via anche il tubo 30 che à ̈ magneticamente attaccato ad esso. Oppure in tutti quei casi in cui sia necessario estrarre il tubo 30 senza mantenere la guida magnetica attivata, riducendo al minimo, quindi, eventuali traumatismi delle strutture anatomiche. Infatti tali strutture potrebbero venirsi a trovare costrette tra il tubo 30, in movimento, e l'estremità distale 11, fissa, della lama 14 del laringoscopio 10 (ad esempio nella situazione in cui si debba richiamare il tubo di qualche centimetro perchà ̈ mal posizionato o male indirizzato durante le prime fasi del tentativo di intubazione endotracheale).
Una forma di realizzazione alternativa della presente invenzione prevede che il tubo endotracheale sia di tipo tradizionale, ed all'interno dello stesso sia inserito un mandrino “a rosario†. Con questo termine si intende una struttura in cui un certo numero di singoli elementi (i nodi) sono tra loro connessi uno di seguito all'altro per andare a costituire una catena. Ciascuno dei suddétti nodi à ̈ in realtà un elemento metallico, o magnetico, tale da poter interagire con gli elementi 21, 22, 23 del laringoscopio 10.
In questo modo, il mandrino "a rosario†, opportunamente inserito all'interno del tubo endotracheale, può costituire una guida, grazie alla forza di attrazione magnetica della lama 14 che lo mantiene sempre a contatto, lungo tutto il suo percorso di inserimento all'interno della bocca del paziente.
Tutte le soluzioni innovative della presente invenzione fin qui riportate non escludono comunque un uso tradizionale dello stesso laringoscopio perfezionato 10.
Per esempio, à ̈ possibile usare un mandrino di tipo standard per dare la forma che si desidera al tubo endotracheale, ed eseguire una intubazione in base alle tecniche note. Inoltre, lo stesso tubo endotracheale, sia che sia stato installato in base alla tecniche note, sia che sia stato guidato da elementi magnetici, come descritto in precedenza, può costituire una base per una fibroscopia. In tal caso, il tubo endotracheale rappresenta una struttura, all'interno della quale può essere inserita una microtelecamera collegata ad una fibra ottica.
Tale microteiecamera permette di riprendere e visualizzare su uno schermo le strutture anatomiche interne del paziente, e rappresenta uno strumento particolarmente utile come ausilio al personale medico per poter riconoscere delle anomalie e diagnosticare quindi la presenza di eventuali patologie.
Gli esempi descritti dimostrano quindi che la presente invenzione raggiunge tutti gli obiettivi proposti. Essa in particolare descrive un laringoscopio perfezionato che permette una intubazione endotracheale del paziente, in cui il posizionamento dell'estremità della lama à ̈ guidato da un elemento magnetico esterno verso la cosiddetta vallecola epiglottica.
Inoltre, una volta posizionato, lo stesso laringoscopio permette di spostare i tessuti anatomici del paziente, in corrispondenza della vallecola epiglottica, trascinando quindi l'epiglottide, e liberando di conseguenza il passaggio verso la trachea del paziente. Tale operazione permette anche di migliorare la visibilità della laringe e delle altre parti anatomiche interne del paziente.
Sempre secondo l'invenzione, il laringoscopio garantisce una guida direzionale per tutto il tempo dell'inserimento del tubo endotracheale all'interno della bocca e lungo le vie aeree del paziente.
E ancora secondo l’invenzione, l'utilizzo del laringoscopio risulta particolarmente rapido, preciso ed agevole, e permette che la procedura di intubazione possa essere eseguita da un unico medico.
La presente invenzione à ̈ stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo alcune forme di realizzazione preferite, ma à ̈ da intendersi che eventuali variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti del settore senza per questo uscire fuori dal relativo ambito di protezione, così come definito dalle rivendicazioni allegate.
Claims (8)
- RIVENDICAZIONI 1. Laringoscopio perfezionato (10), particolarmente adatto per essere utilizzato in una procedura di intubazione endotracheale di un paziente, comprendente: - una impugnatura (15), all’interno della quale sono installate una serie di batterie; ed una lama (14), connessa ad “L†alla suddetta impugnatura (15), che include una piccola lampadina (29), i cui terminali sono elettricamente connessi ai rispettivi poli della suddetta serie di batterie, detta lama (15) essendo inserita all'interno della bocca di un paziente, ed essendo detta lampadina (29) in grado di illuminare le parti interne dello stesso paziente; caratterizzato dal fatto che: - detta lama (14) comprende alla propria estremità più remota un elemento magnetico interno (18), in grado di interagire con un elemento magnetico esterno (20) avente una polarità opposta, posizionato nella parte anteriore esterna del pazienterà contatto con la gola, subito sotto l'osso joide (25) e nella direzione della membrana tiro-joidea (28), in modo tale che la suddetta estremità della lama (14) sia sottoposta ad una forza attrattiva derivante dall'interazione dei suddetti elemento magnetico interno (18) ed esterno (20), e sia posizionata di conseguenza in corrispondenza della parte anatomica del paziente cosiddetta vallecola epiglottica (24).
- 2. Laringoscopio perfezionato (10), particolarmente adatto per essere utilizzato in una procedura di intubazione endotracheale di un paziente, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che: - detto elemento magnetico interno (18) à ̈ costituito da un elettromagnete, ad esempio da un solenoide, in grado di generare un campo magnetico indotto che à ̈ direttamente proporzionale all'intensità della corrente che ne percorre le spire; - detto elettromagnete à ̈ connesso ad un generatore di corrente, per esempio alla suddetta serie di batterie, e ad un primo circuito di controllo azionato da un potenziometro con comando a pulsante (17), tale pulsante (17) essendo posizionato nella parte superiore della suddetta impugnatura (15), in modo tale che il suddetto primo circuito di controllo possa calibrare una intensità di corrente direttamente proporzionale al grado di pressione del suddetto comando a pulsante (17), e che tale corrente alimenti il suddetto elettromagnete in modo tale da calibrare l'intensità del campo magnetico indotto e quindi il livello di intensità dà ̈lia suddetta forza di interazione.
- 3. Laringoscopio perfezionato (10), particolarmente adatto per essere utilizzato in una procedura di intubazione endotracheale di un paziente, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere ulteriormente: - una serie di elementi magnetici (21), (22), (23), detti letto magnetico, posizionati in serie lungo l'asse longitudinale della suddetta lama (14), ed aventi il loro vettore campo magnetico diretto lungo la direzione perpendicolare alla superficie della stessa lama (14), - una parete laterale (27), posizionata nell’ultimo tratto dell’estremità più remota della suddetta lama (14); - un accessorio esterno, detto tubo spiralato (30), che comprende un elemento metallico o magnetico, disposto lungo tutta la superfìcie radiale, e che sia libero di scorrere tangenzialmente rispetto alla suddetta lama (14), in modo tale che il suddetto tubo spiralato (30) sia sottoposto ad una forza attrattiva, derivante dall’interazione dei suddetti letto magnetico ed elemento metallico o magnetico radiale, e che tale forza attrattiva lo tenga di conseguenza sempre a contatto con la suddetta lama (14) lungo tutto il suo percorso, essendo lestremità dello stesso tubo (30) convogliata, grazie alla parete laterale, secondo una direzione allineata all’asse longitudinale della stessa lama (14), che costituisce quindi una guida per l'inserimento dello stesso tubo spiralato (30) all’interno della bocca e lungo le vie aeree del paziente.
- 4. Laringoscopio perfezionato (10), particolarmente adatto per essere utilizzato in una procedura di intubazione endotracheale di un paziente, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che: - detta serie di elementi magnetici (21), (22), (23) à ̈ costituita da una serie di rispettivi elettromagneti, ad esempio da una serie di solenoidi, in cui ciascuno à ̈ in grado di generare un campo magnetico indotto che à ̈ direttamente proporzionale all'intensità della corrente che ne percorre le spire; - detta serie di elettromagneti à ̈ connessa ad un generatore di corrente, per esempio alla suddetta serie di batterìe, e ad un secondo circuito di controllo azionato da un interruttore con comando a pulsante (19), tale pulsante (19) essendo posizionato sulla superficie laterale esterna della suddetta Impugnatura (15), in modo tale che il suddetto secondo circuito di controllo possa determinare una intensità di corrente pari ad un valore prestabilito, in corrispondenza della posizione “on†del suddetto interruttore (19), oppure ad un valore pari a zero, in corrispondenza della posizione “off' del suddetto interruttore (19), e che tale corrente alimenti la suddetta serie di elettromagneti (21), (22), (23), in modo tale da determinare l’intensità del campo magnetico indotto e quindi il livello di intensità della suddetta forza di interazione.
- 5. Laringoscopio perfezionato (10), particolarmente adatto per essere utilizzato in una procedura di intubazione endotracheale di un paziente, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che: - la suddetta lama (14) à ̈ composta da una struttura articolata, in cui sono presenti almeno tre elementi distali complanari (11), (12), (13), essendo gli elementi distali (11), (12), liberi di ruotare verso l’alto, l'uno rispetto all’altro adiacente, grazie ad un perno localizzato nei loro rispettivi punti di giunzione; ed à ̈ compreso un elemento a comando manuale, ad esempio una leva (16), posizionata dalla parte opposta del laringoscopio (10) rispetto alla suddetta impugnatura (15), meccanicamente connesso ai suddetti elementi distali (11), (12), in modo tale che un azionamento in avanti della leva (16) determini il sollevamento progressivo di ciascun elemento distale (11), (12), ed un azionamento all’indietro della leva (16) determini un abbassamento progressivo di ciascun elemento distale (11), (12), fino ad un ritorno alla posizione complanare di partenza, in modo tale da adattare la forma geometrica della lama (14) del laringoscopio (10) al fine di spostare i tessuti anatomici del paziente, in corrispondenza della vallecola epiglottica (24), trascinando quindi l’epiglottide (26), e liberando di conseguenza il passaggio verso la trachea dello stesso paziente.
- 6. Laringoscopio perfezionato (10), particolarmente adatto per essere utilizzato in una procedura di intubazione endotracheale di un paziente, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che: il suddetto sollevamento ed abbassamento dei rispettivi elementi distali (11), (12), (13), possa avvenire, anziché utilizzando una leva (16) azionata manualmente, attraverso uno o più motorini elettrici, che sono integrati nel laringoscopio (10) e sono attivati da un comando a pulsante posizionato nell’impugnatura (15), in modo tale da ottenere un sollevamento molto graduale e preciso delle strutture della lama (14), diminuendo quindi le probabilità di lacerare o traumatizzare i tessuti interni del paziente durante la procedura di intubazione.
- 7. Laringoscopio perfezionato (10), particolarmente adatto per essere utilizzato in una procedura di intubazione endotracheale di un paziente, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere ulteriormente: - una parete laterale (27), posizionata nell'ultimo tratto dell’estremità della lama (14), tale da convogliare opportunamente il suddetto tubo spiralato (30) secondo una direzione allineata alla stessa lama (14), così da favorirne l'inserimento e l’uscita in direzione della trachea; detta parete laterale (27) potendo essere localizzata in vari punti della lama (14) oppure potendo estendersi per tutta la sua lunghezza.
- 8. Laringoscopio perfezionato (10), particolarmente adatto per essere utilizzato in una procedura di intubazione endotracheale di un paziente, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere come accessorio: - un tubo endotracheale di tipo tradizionale, all'interno del quale sia inserito un mandrino a rosario"; ovvero un mandrino avente una struttura in cui un certo numero di singoli elementi (i nodi ) sono tra loro concatenati, ciascuno dei suddetti nodi essendo in realtà un elemento metallico, o magnetico, tale da poter interagire magneticamente con i suddetti elementi (21), (22), (23) del laringoscopio (10), in modo tale che lo stesso mandrino “a rosario", opportunamente inserito all'interno del tubo endotracheale, costituisca una guida, grazie alla forza di attrazione magnetica della lama (14), che lo mantiene sempre a contatto, lungo tutto il suo percorso di inserimento all'interno della bocca del paziente.
Priority Applications (4)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITRM2009A000010A IT1392730B1 (it) | 2009-01-12 | 2009-01-12 | Laringoscopio perfezionato che comprende una serie di elementi magnetici tali da permettere una guida durante una procedura di intubazione endotracheale di un paziente |
| PCT/IT2009/000163 WO2010079521A1 (en) | 2009-01-12 | 2009-04-15 | Improved laryngoscope, comprising a set of magnetic elements. |
| EP09837415A EP2381830B1 (en) | 2009-01-12 | 2009-04-15 | Improved laryngoscope, comprising a set of magnetic elements |
| US13/143,894 US8702599B2 (en) | 2009-01-12 | 2009-04-15 | Laryngoscope, comprising a set of magnetic elements |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITRM2009A000010A IT1392730B1 (it) | 2009-01-12 | 2009-01-12 | Laringoscopio perfezionato che comprende una serie di elementi magnetici tali da permettere una guida durante una procedura di intubazione endotracheale di un paziente |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITRM20090010A1 true ITRM20090010A1 (it) | 2010-07-13 |
| IT1392730B1 IT1392730B1 (it) | 2012-03-16 |
Family
ID=40886510
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITRM2009A000010A IT1392730B1 (it) | 2009-01-12 | 2009-01-12 | Laringoscopio perfezionato che comprende una serie di elementi magnetici tali da permettere una guida durante una procedura di intubazione endotracheale di un paziente |
Country Status (4)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US8702599B2 (it) |
| EP (1) | EP2381830B1 (it) |
| IT (1) | IT1392730B1 (it) |
| WO (1) | WO2010079521A1 (it) |
Families Citing this family (22)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| GB0903612D0 (en) * | 2009-03-03 | 2009-04-08 | Aircraft Medical Ltd | Laryngoscope insertion section with tube guide |
| ITRM20100187A1 (it) * | 2010-04-21 | 2011-10-22 | Domenico Andrea De | Tubo endotracheale con banderella magnetica particolarmente adatto per interagire con un laringoscopio perfezionato con elementi magnetici e relativo laringoscopio perfezionato con elementi magnetici |
| EP2491853B1 (en) * | 2011-02-23 | 2013-10-09 | Andrea De Domenico | Device comprising a set of magnetic elements, particularly suitable as a support to the procedure of patient's tracheal intubation |
| EP2535076A1 (en) * | 2011-06-14 | 2012-12-19 | Andrea De Domenico | Device supporting a tracheal tube |
| US9011322B2 (en) * | 2011-10-31 | 2015-04-21 | Carlos ESTRADA | Laryngoscope blade |
| US20140135583A1 (en) * | 2012-11-14 | 2014-05-15 | Manuel V. Moreno | Intubation Tube |
| WO2014102561A1 (en) * | 2012-12-26 | 2014-07-03 | Verathon Medical (Canada) Ulc | Video retractor |
| JP6049583B2 (ja) * | 2013-10-16 | 2016-12-21 | オリンパス株式会社 | 喉頭鏡及びこれを用いた医療システム |
| CN103799955B (zh) * | 2014-02-19 | 2015-09-02 | 浙江天松医疗器械股份有限公司 | 一种调节喉镜 |
| CN103799954B (zh) * | 2014-02-19 | 2015-10-28 | 浙江天松医疗器械股份有限公司 | 一种双动调节喉镜 |
| CH710358A1 (de) | 2014-11-12 | 2016-05-13 | Univ Zuerich | Biegsames Intubationslaryngoskop. |
| USD782668S1 (en) * | 2015-06-19 | 2017-03-28 | Karl Storz Gmbh & Co. Kg | Grip of laryngoscopes |
| USD782667S1 (en) * | 2015-06-19 | 2017-03-28 | Karl Storz Gmbh & Co. Kg | Grip of laryngoscopes |
| USD782669S1 (en) * | 2015-06-19 | 2017-03-28 | Karl Storz Gmbh & Co. Kg | Grip of laryngoscopes |
| US9899481B2 (en) | 2016-01-18 | 2018-02-20 | Infineon Technologies Austria Ag | Electronic component and switch circuit |
| CA3015238C (en) * | 2016-02-24 | 2023-09-12 | Indian Ocean Medical Inc. | Medical gas delivery system |
| IL247049A (en) | 2016-08-01 | 2017-04-30 | Ishay Benuri-Silbiger | Laryngoscopy instruments and methods |
| WO2018136905A1 (en) * | 2017-01-20 | 2018-07-26 | Intuvate, Inc. | Systems, methods, and devices for facilitating endotracheal intubation |
| CN111419405B (zh) * | 2020-04-27 | 2024-07-05 | 西安交通大学医学院第一附属医院 | 一种磁引导式呼吸道气管插管机器人系统及其使用方法 |
| US11616397B2 (en) * | 2020-08-12 | 2023-03-28 | Medtronic, Inc. | Magnetic alignment of transcutaneous energy transfer coils |
| CN111821553A (zh) * | 2020-08-20 | 2020-10-27 | 西安交通大学医学院第一附属医院 | 一种磁控可视化气管插管预引导装置 |
| CN119769981B (zh) * | 2024-12-31 | 2025-07-04 | 南通独角兽医疗电子有限公司 | 一种医用喉镜镜头装置 |
Citations (7)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US3674014A (en) * | 1969-10-28 | 1972-07-04 | Astra Meditec Ab | Magnetically guidable catheter-tip and method |
| US4063561A (en) * | 1975-08-25 | 1977-12-20 | The Signal Companies, Inc. | Direction control device for endotracheal tube |
| US4244362A (en) * | 1978-11-29 | 1981-01-13 | Anderson Charles C | Endotracheal tube control device |
| GB2105994A (en) * | 1981-09-21 | 1983-04-07 | Peter Murphy | A laryngoscope |
| US20030154985A1 (en) * | 2002-02-19 | 2003-08-21 | Ibionics Corporation | Magnetically orienting laryngeal elevator blade |
| EP1433413A2 (en) * | 2001-03-14 | 2004-06-30 | Western Sydney Area Health Service | Laryngoscope |
| WO2007146469A1 (en) * | 2006-06-16 | 2007-12-21 | Boston Scientific Scimed, Inc. | Apparatus for maneuvering a therapeutic tool within a body lumen |
Family Cites Families (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US5257636A (en) * | 1991-04-02 | 1993-11-02 | Steven J. White | Apparatus for determining position of an endothracheal tube |
| US6173199B1 (en) * | 1998-05-05 | 2001-01-09 | Syncro Medical Innovations, Inc. | Method and apparatus for intubation of a patient |
-
2009
- 2009-01-12 IT ITRM2009A000010A patent/IT1392730B1/it active
- 2009-04-15 US US13/143,894 patent/US8702599B2/en not_active Expired - Fee Related
- 2009-04-15 WO PCT/IT2009/000163 patent/WO2010079521A1/en active Application Filing
- 2009-04-15 EP EP09837415A patent/EP2381830B1/en not_active Not-in-force
Patent Citations (7)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US3674014A (en) * | 1969-10-28 | 1972-07-04 | Astra Meditec Ab | Magnetically guidable catheter-tip and method |
| US4063561A (en) * | 1975-08-25 | 1977-12-20 | The Signal Companies, Inc. | Direction control device for endotracheal tube |
| US4244362A (en) * | 1978-11-29 | 1981-01-13 | Anderson Charles C | Endotracheal tube control device |
| GB2105994A (en) * | 1981-09-21 | 1983-04-07 | Peter Murphy | A laryngoscope |
| EP1433413A2 (en) * | 2001-03-14 | 2004-06-30 | Western Sydney Area Health Service | Laryngoscope |
| US20030154985A1 (en) * | 2002-02-19 | 2003-08-21 | Ibionics Corporation | Magnetically orienting laryngeal elevator blade |
| WO2007146469A1 (en) * | 2006-06-16 | 2007-12-21 | Boston Scientific Scimed, Inc. | Apparatus for maneuvering a therapeutic tool within a body lumen |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| WO2010079521A1 (en) | 2010-07-15 |
| EP2381830A1 (en) | 2011-11-02 |
| EP2381830B1 (en) | 2012-10-24 |
| US8702599B2 (en) | 2014-04-22 |
| IT1392730B1 (it) | 2012-03-16 |
| US20120022332A1 (en) | 2012-01-26 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITRM20090010A1 (it) | Laringoscopio perfezionato che comprende una serie di elementi magnetici tali da permettere una guida durante una procedura di intubazione endotracheale di un paziente | |
| JP7133110B2 (ja) | 気管内チューブ挿入装置 | |
| US9949629B2 (en) | Endotracheal tube insertion device | |
| US9801535B2 (en) | Medico-surgical apparatus | |
| JP2017508519A (ja) | 挿管を容易にするためのシステムおよび方法 | |
| CN102202556A (zh) | 用于喉镜的引导装置 | |
| CN101773698A (zh) | 成像管 | |
| EP2872025A1 (en) | Telescopic intubation tube | |
| JP2017537761A (ja) | 挿管装置 | |
| JP2011062459A (ja) | 内視鏡式気管内挿管装置 | |
| JP2015016177A (ja) | 医療器具 | |
| WO2013142915A1 (en) | Endotracheal tube introducer | |
| KR20190092700A (ko) | 텐션 와이어를 구비한 후두경 | |
| KR101647972B1 (ko) | 기도삽관 튜브 | |
| CN110214037B (zh) | 气管导管插入辅助套件 | |
| CN113318317A (zh) | 一种气流辅助可视插管系统 | |
| JP2021029313A (ja) | 気管挿管用器具 | |
| JP2005205140A (ja) | 喉頭光学鏡 | |
| HK1228317A1 (en) | System and method for facilitating an intubation | |
| ITRM20100187A1 (it) | Tubo endotracheale con banderella magnetica particolarmente adatto per interagire con un laringoscopio perfezionato con elementi magnetici e relativo laringoscopio perfezionato con elementi magnetici | |
| CN102441217A (zh) | 可视性气管导管管芯 |