ITRM20080525A1 - Strumento per la misura della cinetica di esalazione diparticolato e della sua deposizione nelle vie aeree - Google Patents

Strumento per la misura della cinetica di esalazione diparticolato e della sua deposizione nelle vie aeree Download PDF

Info

Publication number
ITRM20080525A1
ITRM20080525A1 IT000525A ITRM20080525A ITRM20080525A1 IT RM20080525 A1 ITRM20080525 A1 IT RM20080525A1 IT 000525 A IT000525 A IT 000525A IT RM20080525 A ITRM20080525 A IT RM20080525A IT RM20080525 A1 ITRM20080525 A1 IT RM20080525A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
instrument
tank
exhaled
exhalation
time
Prior art date
Application number
IT000525A
Other languages
English (en)
Inventor
Matteo Goldoni
Antonio Mutti
Carlo Valesi
Original Assignee
Istituto Superiore Per La Prevenzio Ne E La Sicure
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Istituto Superiore Per La Prevenzio Ne E La Sicure filed Critical Istituto Superiore Per La Prevenzio Ne E La Sicure
Priority to IT000525A priority Critical patent/ITRM20080525A1/it
Publication of ITRM20080525A1 publication Critical patent/ITRM20080525A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/08Detecting, measuring or recording devices for evaluating the respiratory organs
    • A61B5/097Devices for facilitating collection of breath or for directing breath into or through measuring devices

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physiology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Farming Of Fish And Shellfish (AREA)
  • Analysing Materials By The Use Of Radiation (AREA)

Description

Strumento per la misura della cinetica di esalazione di particolato e della sua deposizione nelle vie aeree
Descrizione
La presente invenzione ha come oggetto uno strumento per la misura della cinetica di esalazione di particolato e della sua deposizione nelle vie aeree,in grado di fornire in tempo reale un conteggio di particelle esalate, suddivise per dimensioni e/o tipologia.
Tale strumento può trovare applicazione nella verifica di quali e quante particelle vengono inalate da un utente in un determinato ambiente e della percentuale che di esse si deposita nelle vie aeree, attraverso il conteggio delle particelle che vengono esalate durante l’espirazione.
Questa verifica può offrire anche una suddivisione in base alle dimensioni ed eventualmente in base alla tipologia (esempio: composizione) per capire quali particelle, in un dato ambiente, sono più facilmente assorbite da un utente.
Una suddivisione particolarmente interessante riguarda le dimensioni, per comprendere i parametri dell’assorbimento di microparticelle e nanoparticelle in base alla tipologia degli utenti, a loro volta suddivisi per età, sesso, anamnesi delle vie respiratorie, lavoro e così via.
Lo strumento può essere usato nell’ambito della medicina del lavoro, per studiare la sicurezza dell’atmosfera di un dato ambiente di lavoro, della medicina legale, della medicina delle vie aeree, nello studio degli effetti del fumo, dell’inquinamento e così via.
Sono noti esempi di strumento del tipo sopra specificato, ma essi non sono pienamente soddisfacenti per le loro dimensioni, che rendono estremamente difficoltosa la trasportabilità e quindi l’uso direttamente sul campo, e per la loro capacità di fornire risultati immediati, della qualità e della complessità richiesta.
Il problema tecnico che è alla base della presente invenzione è di fornire uno strumento di misura che consenta di ovviare all’inconveniente menzionato con riferimento alla tecnica nota.
Tale problema viene risolto da uno strumento di misura come sopra specificato, che si caratterizza per il fatto di comprendere:
* un dispositivo per la misura della portata dell’esalato, collegato ad un boccaglio e connesso ad un primo serbatoio attraverso un primo tubo di collegamento;
* un secondo serbatoio connesso al primo serbatoio attraverso un secondo tubo di collegamento, il secondo serbatoio essendo munito di un foro di sfiato e di mezzi per riscaldare il suo interno ad una temperatura prefissata; e
* un dispositivo di conteggio ed analisi delle particelle, collegato al fondo di detto secondo serbatoio attraverso un condotto di aspirazione, per fornire in tempo reale il conteggio delle particelle esalate in base alla loro tipologia.
Il principale vantaggio dello strumento come sopra specificato risiede nell’impiego di componenti di dimensioni ridotte, facilmente assemblabili ed energizzabili.
La presente invenzione verrà qui di seguito descritta secondo un suo esempio di realizzazione preferita, fornito a scopo esemplificativo e non limitativo con riferimento ai disegni annessi in cui:
* la figura 1 mostra una vista schematica ed in parziale sezione dello strumento secondo l’invenzione; e
* la figura 2 mostra una vista prospettica dello strumento di figura 1 che ne illustra anche l’impiego.
Con riferimento alle figure, uno strumento per la misura della cinetica di esalazione di particolato e della sua deposizione nelle vie aeree è indicato nel suo complesso con 1, e verrà citato nel seguito in breve con la dicitura strumento di misura.
Esso, come verrà dettagliato nel seguito, consente di fornire in tempo reale un conteggio di particelle esalate da un utente, suddivise per dimensioni e/o tipologia.
Esso è costituito da varie componenti assemblate e collegate ad una fonte di energia, anche di tipo portatile, come batterie ricaricabile.
L’utente, immerso in un dato ambiente ed esposto ad un certo tipo di articolato, può in questo modo ottenere un’analisi del suo esalato in tempo reale, rimanendo nell’ambiente in cui si trova, del quale si vogliono conoscere gli effetti sull’utente stesso. Infatti, l’analisi delle particelle contenute nell’esalato fornisce indicazioni sul contenuto dell’inalato e soprattutto sulla quantità di particelle che dall’inalato si depositano nelle vie respiratorie.
L’utente, dopo alcuni respiri profondi, esala attraverso un boccaglio 2 collegato, attraverso un primo tubo di collegamento 5, ad un primo serbatoio 7.
Il boccaglio 2 ed eventualmente il tubo di collegamento sono di tipo monouso, ad esempio in silicone o polietilene.
Integrato nel boccaglio 2, lo strumento di misura 1 comprende un dispositivo per la misura della portata dell’esalato, indicato con 3.
Tale dispositivo, rappresentato schematicamente in figura 1, può essere ad esempio costituito da uno pneumotacografo, ovvero un trasduttore differenziale a pressione, o da un flussimetro ad ultrasuoni, che può misurare l’andamento del flusso di espirazione in funzione del tempo.
Il dato rilevato da questo strumento è importante per capire se l’utente sta esalando nella maniera corretta, ovvero a portata costante compresa entro certi parametri al di sopra ed al di sotto dei quali la misura non è attendibile.
In questo modo, è possibile tagliare quei dati ottenuti al di fuori da detto intervallo di portata e, eventualmente, chiedere all’utente di ripetere la prova se i dati ottenuti non sono sufficientemente attendibili.
Il primo tubo di collegamento 5 può avere un diametro compreso tra 8 e 12 mm, ed il primo serbatoio 7 può avere un volume di 50 ml, preferibilmente mantenuto a temperatura ambiente grazie a pareti coibentate, allo scopo di ridurre l’umidità dell’aria esalata.
Per il medesimo scopo, tale primo serbatoio 7 potrebbe comprendere mezzi per riscaldare lo spazio interno del serbatoio, indicati con 4, perché le goccioline di liquido, ovvero acqua, contenute nell’esalato possono far coalescere le particelle che devono essere misurate in agglomerati di dimensioni superiori.
Il primo tubo di collegamento 5 presenta una propria estremità di scarico 6 al centro del serbatoio 7, il quale ha una forma cilindrica ed un fondo conico, per creare un vortice nel serbatoio 7 che rende maggiormente uniforme la pressione dell’esalato.
Lo strumento 1 comprende quindi un secondo serbatoio 9 connesso al primo serbatoio 7 attraverso un secondo tubo di collegamento 8 di forma ad U rovesciata, che collega le rispettive sommità dei due serbatoi 7, 9.
Il secondo serbatoio 9 è munito di un foro di sfiato 10 e di mezzi per riscaldare il suo interno ad una temperatura prefissata, ad esempio 50°C.
Tali mezzi per riscaldare potranno operare ad esempio grazie ad un effetto Peltier.
La forma ad U rovesciata è stata scelta per ostacolare il passaggio di particelle di liquido. Il secondo tubo di collegamento 8 presenta inoltre un diametro interno inferiore a quello del primo tubo 5, ad esempio circa 3-5 mm, per ridurre e rendere più uniforme la pressione di mandata.
Anche il secondo serbatoio 9 può avere un volume di 50 ml.
A questo punto, lo strumento 1 comprende un dispositivo 12 di conteggio ed analisi delle particelle, collegato al fondo di detto secondo serbatoio 9 attraverso un condotto di aspirazione 11, per fornire in tempo reale il conteggio delle particelle esalate in base alla loro tipologia.
In particolare, tale dispositivo può essere un conta particelle in grado di suddividere le particelle in base alle loro dimensioni in gruppi predeterminati, ad esempio particelle di grandi dimensioni, microparticelle, nanoparticelle ecc.
Pertanto, il dispositivo conta particelle può avere un flusso di aspirazione tra 2 e 4 l/min ed è regolato in modo da memorizzare un conteggio ogni 1-2 secondi.
È utilizzabile a questo scopo un dispositivo conta particelle del tipo multi-canale, che può rilevare misure relative a diversi gruppi di particelle contemporaneamente.
Nel funzionamento, lo pneumotacografo 3 ed il dispositivo conta particelle 12 vengono attivati contemporaneamente. Quando l’utente si sente pronto, inspira aria senza collegarsi al sistema ed espira l’aria dallo pneumotacografo 3 dentro allo strumento 1.
L’espirazione deve essere lenta (0.1-0.3 l/s con un optimum intorno a 0.15-0.2 l/s), il più possibile costante e senza deglutizioni. Una frazione dell’aria esalata entra nel dispositivo conta particelle a flusso costante con una temperatura intorno a 35 °C e con un’umidità relativa ridotta, compresa tra 85 e 90%.
Il segnale di flusso e di concentrazione di particelle esalate in funzione del tempo sono acquisiti su un elaboratore elettronico e sincronizzati, considerando il tempo necessario all’aria esalata per riempire il volume morto dello strumento 1 che, complessivamente, non dovrebbe superare 150 ml, convoluti e la deposizione polmonare è calcolata tramite le equazioni di Kim, note in arte.
Il sistema che, escluso il dispositivo conta particelle, non supera i 5 Kg di peso con il sistema Peltier di riscaldamento, presenta il vantaggio di essere facilmente trasportabile. È quindi ideale per studi di deposizione polmonare di particolato atmosferico in ambienti di lavoro ove siano presenti polveri fini e ultrafini. Inoltre, è utilizzabile anche per lo studio della deposizione polmonare di farmaci contenenti polveri per inalazione o aerosol e di particolato derivante dall’inquinamento ambientale (PM 2,5 – PM 10).
Esso può essere infine utilizzato per studi di deposizione polmonare in soggetti che presentano pneumopatie (in particolare, bronco pneumopatia cronica ostruttiva ed asma).
Al sopra descritto strumento di misura un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare ulteriori e contingenti esigenze, potrà apportare numerose ulteriori modifiche e varianti, tutte peraltro comprese nell'ambito di protezione della presente invenzione, quale definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Strumento (1) per la misura della cinetica di esalazione di particolato e della sua deposizione nelle vie aeree, in grado di fornire in tempo reale un conteggio di particelle esalate, suddivise per dimensioni e/o tipologia, comprende: * un dispositivo (3) per la misura della portata dell’esalato, collegato ad un boccaglio (2) e connesso ad un primo serbatoio (7) attraverso un primo tubo di collegamento (5); * un secondo serbatoio (9) connesso al primo serbatoio (7) attraverso un secondo tubo di collegamento (8), il secondo serbatoio (9) essendo munito di un foro di sfiato (10) e di mezzi per riscaldare il suo interno ad una temperatura prefissata (4); e * un dispositivo di conteggio ed analisi delle particelle (12), collegato al fondo di detto secondo serbatoio (9) attraverso un condotto di aspirazione (11), per fornire in tempo reale il conteggio delle particelle esalate in base alla loro tipologia.
  2. 2. Strumento (1) secondo la rivendicazione 1, in cui le varie componenti assemblate sono collegate ad una fonte di energia, anche di tipo portatile, come batterie ricaricabile.
  3. 3. Strumento (1) secondo la rivendicazione 1, in cui il boccaglio (2) ed eventualmente il primo tubo di collegamento (5) sono di tipo monouso, ad esempio in silicone o polietilene.
  4. 4. Strumento (1) secondo la rivendicazione 1, in cui il dispositivo per la misura della portata dell’esalato (3) è costituito da uno pneumotacografo, ovvero un trasduttore differenziale a pressione, o da un flussimetro ad ultrasuoni, che può misurare l’andamento del flusso di espirazione in funzione del tempo.
  5. 5. Strumento (1) secondo la rivendicazione 1, in cui il primo serbatoio (7) ha una forma cilindrica ed un fondo conico.
  6. 6. Strumento (1) secondo la rivendicazione 1, in cui il secondo tubo di collegamento (8) è di forma ad U rovesciata.
  7. 7. Strumento (1) secondo la rivendicazione 6, in cui il secondo tubo di collegamento (8) presenta un diametro interno inferiore a quello del primo tubo (5).
  8. 8. Strumento (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi per riscaldare operano per effetto Peltier (4).
  9. 9. Strumento (1) secondo la rivendicazione 1, in cui il dispositivo di conteggio ed analisi delle particelle (12) è un dispositivo conta particelle multi-canale.
  10. 10. Strumento (1) secondo la rivendicazione 1 o 9, in cui il segnale di flusso e di concentrazione di particelle esalate in funzione del tempo sono acquisiti su un elaboratore elettronico e sincronizzati, considerando il tempo necessario all’aria esalata per riempire il volume morto dello strumento (1), convoluti e la deposizione polmonare è calcolata tramite le equazioni di Kim. p.p. ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO (ISPESL)
IT000525A 2008-10-02 2008-10-02 Strumento per la misura della cinetica di esalazione diparticolato e della sua deposizione nelle vie aeree ITRM20080525A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000525A ITRM20080525A1 (it) 2008-10-02 2008-10-02 Strumento per la misura della cinetica di esalazione diparticolato e della sua deposizione nelle vie aeree

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000525A ITRM20080525A1 (it) 2008-10-02 2008-10-02 Strumento per la misura della cinetica di esalazione diparticolato e della sua deposizione nelle vie aeree

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20080525A1 true ITRM20080525A1 (it) 2010-04-03

Family

ID=40637009

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000525A ITRM20080525A1 (it) 2008-10-02 2008-10-02 Strumento per la misura della cinetica di esalazione diparticolato e della sua deposizione nelle vie aeree

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRM20080525A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5042501A (en) * 1990-05-01 1991-08-27 Battelle Memorial Institute Apparatus and method for analysis of expired breath
WO1997000444A1 (en) * 1995-06-19 1997-01-03 British Technology Group Limited Animal exhalation monitoring
DE102004044656A1 (de) * 2004-05-06 2005-12-01 Inamed Gmbh Verfahren und Anordnung zum Messen der Partikelproduktion der menschlichen Lunge
EP1661514A2 (en) * 2002-09-16 2006-05-31 Aerocrine Ab Apparatus and method for diagnostic gas analysis

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5042501A (en) * 1990-05-01 1991-08-27 Battelle Memorial Institute Apparatus and method for analysis of expired breath
WO1997000444A1 (en) * 1995-06-19 1997-01-03 British Technology Group Limited Animal exhalation monitoring
EP1661514A2 (en) * 2002-09-16 2006-05-31 Aerocrine Ab Apparatus and method for diagnostic gas analysis
DE102004044656A1 (de) * 2004-05-06 2005-12-01 Inamed Gmbh Verfahren und Anordnung zum Messen der Partikelproduktion der menschlichen Lunge

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4667265B2 (ja) マスク性能測定装置
Kim et al. Total respiratory tract deposition of fine micrometer-sized particles in healthy adults: empirical equations for sex and breathing pattern
SE541748C2 (en) System for collecting exhaled particles
ES2910524T3 (es) Un dispositivo para recoger partículas en un flujo de aire exhalado
JP2000501626A (ja) 肺インタフェースシステム
US20180168484A1 (en) Pulmonary function test devices and methods
US20160120441A1 (en) Portable Device for Direct Nasal Respiration Measurement
US20150297118A1 (en) Device and method for pulmonary function measurement
JP7390307B2 (ja) 携帯型の手持ち式電子肺活量計
CN108366756A (zh) 基于呼吸气体确定对象的呼吸特征的装置、系统和方法
JP2017060554A (ja) エアウェイアダプタおよび呼吸気流量センサ
CN107072593A (zh) 人类呼吸系统功能的测量装置及方法
CN109475708B (zh) 用于监测对吸入疗法的依从性的装置和方法
WO2018041068A1 (zh) 用于肺功能检测的流量传感器、肺功能仪及检测方法和应用
EP3223702B1 (en) Miniaturized device for determining a breathing pattern
US11660019B2 (en) Flow measuring apparatus and inhalation apparatus comprising the same
ITRM20080525A1 (it) Strumento per la misura della cinetica di esalazione diparticolato e della sua deposizione nelle vie aeree
JP7109534B2 (ja) 肺活量計の流れ感知配置構成
TWI503082B (zh) 面罩阻塞性評估系統
KR100682026B1 (ko) 소형 단방향 기류 계측용 호흡관
Yang et al. Monitoring the inhalation flow rate of nebulized aerosols using an ultrasonic flow meter: in vitro assessment
TWI694845B (zh) 藥物傳遞裝置及其系統
WO2018064825A1 (zh) 药物传递装置及其系统
Miyawaki et al. Simultaneous Airflow and Pressure Measurements Based on Pitot Tube for Evaluation of Expired Air Inside Lung Airway
CN203616178U (zh) 变流量呼气采样装置