ITRM20080523A1 - "derivati carbonilici a simmetria c3, loro preparazione e loro uso" - Google Patents

"derivati carbonilici a simmetria c3, loro preparazione e loro uso" Download PDF

Info

Publication number
ITRM20080523A1
ITRM20080523A1 IT000523A ITRM20080523A ITRM20080523A1 IT RM20080523 A1 ITRM20080523 A1 IT RM20080523A1 IT 000523 A IT000523 A IT 000523A IT RM20080523 A ITRM20080523 A IT RM20080523A IT RM20080523 A1 ITRM20080523 A1 IT RM20080523A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
substituted
formula
radical
anions
organic
Prior art date
Application number
IT000523A
Other languages
English (en)
Inventor
Rampazzo Liliana Bagala
Leonardo Mattiello
Original Assignee
Uni Degli Studi Di Roma La S Apienza
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Uni Degli Studi Di Roma La S Apienza filed Critical Uni Degli Studi Di Roma La S Apienza
Priority to ITRM2008A000523A priority Critical patent/IT1391474B1/it
Priority to PCT/IT2009/000449 priority patent/WO2010038252A2/en
Priority to EP09760016A priority patent/EP2334630A2/en
Publication of ITRM20080523A1 publication Critical patent/ITRM20080523A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1391474B1 publication Critical patent/IT1391474B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C45/00Preparation of compounds having >C = O groups bound only to carbon or hydrogen atoms; Preparation of chelates of such compounds
    • C07C45/27Preparation of compounds having >C = O groups bound only to carbon or hydrogen atoms; Preparation of chelates of such compounds by oxidation
    • C07C45/28Preparation of compounds having >C = O groups bound only to carbon or hydrogen atoms; Preparation of chelates of such compounds by oxidation of CHx-moieties
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C45/00Preparation of compounds having >C = O groups bound only to carbon or hydrogen atoms; Preparation of chelates of such compounds
    • C07C45/45Preparation of compounds having >C = O groups bound only to carbon or hydrogen atoms; Preparation of chelates of such compounds by condensation
    • C07C45/46Friedel-Crafts reactions
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C49/00Ketones; Ketenes; Dimeric ketenes; Ketonic chelates
    • C07C49/587Unsaturated compounds containing a keto groups being part of a ring
    • C07C49/657Unsaturated compounds containing a keto groups being part of a ring containing six-membered aromatic rings
    • C07C49/665Unsaturated compounds containing a keto groups being part of a ring containing six-membered aromatic rings a keto group being part of a condensed ring system
    • C07C49/675Unsaturated compounds containing a keto groups being part of a ring containing six-membered aromatic rings a keto group being part of a condensed ring system having three rings
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C49/00Ketones; Ketenes; Dimeric ketenes; Ketonic chelates
    • C07C49/76Ketones containing a keto group bound to a six-membered aromatic ring
    • C07C49/782Ketones containing a keto group bound to a six-membered aromatic ring polycyclic
    • C07C49/788Ketones containing a keto group bound to a six-membered aromatic ring polycyclic with keto groups bound to a condensed ring system
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C49/00Ketones; Ketenes; Dimeric ketenes; Ketonic chelates
    • C07C49/76Ketones containing a keto group bound to a six-membered aromatic ring
    • C07C49/782Ketones containing a keto group bound to a six-membered aromatic ring polycyclic
    • C07C49/792Ketones containing a keto group bound to a six-membered aromatic ring polycyclic containing rings other than six-membered aromatic rings
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09KMATERIALS FOR MISCELLANEOUS APPLICATIONS, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • C09K11/00Luminescent, e.g. electroluminescent, chemiluminescent materials
    • C09K11/06Luminescent, e.g. electroluminescent, chemiluminescent materials containing organic luminescent materials
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05BELECTRIC HEATING; ELECTRIC LIGHT SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; CIRCUIT ARRANGEMENTS FOR ELECTRIC LIGHT SOURCES, IN GENERAL
    • H05B33/00Electroluminescent light sources
    • H05B33/12Light sources with substantially two-dimensional radiating surfaces
    • H05B33/14Light sources with substantially two-dimensional radiating surfaces characterised by the chemical or physical composition or the arrangement of the electroluminescent material, or by the simultaneous addition of the electroluminescent material in or onto the light source
    • HELECTRICITY
    • H10SEMICONDUCTOR DEVICES; ELECTRIC SOLID-STATE DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H10KORGANIC ELECTRIC SOLID-STATE DEVICES
    • H10K85/00Organic materials used in the body or electrodes of devices covered by this subclass
    • H10K85/60Organic compounds having low molecular weight
    • H10K85/615Polycyclic condensed aromatic hydrocarbons, e.g. anthracene
    • H10K85/626Polycyclic condensed aromatic hydrocarbons, e.g. anthracene containing more than one polycyclic condensed aromatic rings, e.g. bis-anthracene
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09KMATERIALS FOR MISCELLANEOUS APPLICATIONS, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • C09K2211/00Chemical nature of organic luminescent or tenebrescent compounds
    • C09K2211/10Non-macromolecular compounds
    • C09K2211/1003Carbocyclic compounds
    • C09K2211/1007Non-condensed systems
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09KMATERIALS FOR MISCELLANEOUS APPLICATIONS, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • C09K2211/00Chemical nature of organic luminescent or tenebrescent compounds
    • C09K2211/10Non-macromolecular compounds
    • C09K2211/1003Carbocyclic compounds
    • C09K2211/1011Condensed systems
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09KMATERIALS FOR MISCELLANEOUS APPLICATIONS, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • C09K2211/00Chemical nature of organic luminescent or tenebrescent compounds
    • C09K2211/10Non-macromolecular compounds
    • C09K2211/1003Carbocyclic compounds
    • C09K2211/1014Carbocyclic compounds bridged by heteroatoms, e.g. N, P, Si or B
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09KMATERIALS FOR MISCELLANEOUS APPLICATIONS, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • C09K2211/00Chemical nature of organic luminescent or tenebrescent compounds
    • C09K2211/10Non-macromolecular compounds
    • C09K2211/1018Heterocyclic compounds
    • C09K2211/1025Heterocyclic compounds characterised by ligands
    • C09K2211/1044Heterocyclic compounds characterised by ligands containing two nitrogen atoms as heteroatoms
    • C09K2211/1048Heterocyclic compounds characterised by ligands containing two nitrogen atoms as heteroatoms with oxygen
    • HELECTRICITY
    • H10SEMICONDUCTOR DEVICES; ELECTRIC SOLID-STATE DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H10KORGANIC ELECTRIC SOLID-STATE DEVICES
    • H10K50/00Organic light-emitting devices
    • H10K50/10OLEDs or polymer light-emitting diodes [PLED]
    • H10K50/14Carrier transporting layers
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/50Photovoltaic [PV] energy
    • Y02E10/549Organic PV cells
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P70/00Climate change mitigation technologies in the production process for final industrial or consumer products
    • Y02P70/50Manufacturing or production processes characterised by the final manufactured product

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Spectroscopy & Molecular Physics (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Electroluminescent Light Sources (AREA)
  • Indole Compounds (AREA)
  • Nitrogen Condensed Heterocyclic Rings (AREA)

Description

Descrizione
"Derivati carbonilici a simmetria C3, loro preparazione e loro uso"
Campo dell’invenzione
La presente invenzione à ̈ relativa a derivati carbonilici del benzene aventi simmetria C3 e formula generale (I). L’invenzione à ̈ anche relativa al metodo di sintesi di detti composti e all’uso di essi, in particolare al loro impiego come componenti di materiali nel campo dell’elettronica molecolare, della spintronica e delle telecomunicazioni.
Arte nota
Con simmetria C3 si intende una struttura molecolare che presenta un asse ternario di simmetria, nel senso che una rotazione di 120 gradi intorno all’asse perpendicolare al piano, in questo caso del benzene, e passante per il centro di esso, riproduce la molecola stessa.
Composti organici a simmetria C3 sono noti, ad esempio per le loro applicazioni in elettronica (Joule, John A., Advances in Heterocyclic Chemistry (1984), 35, 83-198; Giebink, N. C.; Forrest, S. R. Physical Review B: Condensed Matter and Materials Physics (2007), 76(7), 075318/1-075318/7 Hirota, K. et al. Synthetic Metals 157 (2007) 290-296).
In particolare à ̈ noto il benzene 1,3,5-sostituito per alcune delle applicazioni qui rivendicate (Yamaguchi, Yoshihiro; Ochi, Takanori; Miyamura, Satoshi; Tanaka, Takahiro; Kobayashi, Shigeya; Wakamiya, Tateaki; Matsubara, Yoshio; Yoshida, Zenichi. Journal of the American Chemical Society (2006), 128(14), 4504-4505) ma nessuno dei composti qui di seguito descritti à ̈ presente nell'arte nota.
Nella domanda di brevetto PCT WO2006005627 viene descritto un derivato del benzene a simmetria C3 contenente tre unità di spirobifluorene. Questi composti hanno tuttavia lo svantaggio che il legame spiro che li caratterizza ne comporta forme fisiche non ottimali per alcune applicazioni.
Sono stati ora trovati derivati carbonilici del benzene a simmetria C3 che presentano caratteristiche chimico-fisiche particolarmente interessanti per l'impiego nel campo dell'elettronica molecolare, della spintronica e delle telecomunicazioni. Questi derivati sono caratterizzati dal fatto di avere tutti i sostituenti uguali tra loro.
Sommario dell’Invenzione
Costituiscono pertanto oggetto della presente invenzione i derivati 1,3,5 del benzene aventi formula generale (I):
OO
m m
A A
A O
m
I
in cui:
m à ̈ un numero intero >0, preferibilmente m=1;
A Ã ̈ un gruppo scelto fra i radicali di: bifenilene, carbazolo, fluorantene, fluorene, dibenzotiofene, dibenzofurano, fluorenone, bifluorenilidene, trifenilene, ciclottatetraene (COT), dibenzociclottatetraene (DBCOT), coronene, acenaftilene, tripticene, azulene.
Altro oggetto dell’invenzione sono i radical-anioni e cationi, in particolare mono-, di- e tri-anioni e mono-, di- e tri-cationi, corrispondenti ai composti di formula (I). Si intende per radicalanione la specie chimica ottenuta per addizione di un elettrone alla corrispondente specie neutra e corrispondentemente radicalcatione la specie chimica ottenuta per sottrazione di un elettrone alla corrispondente specie neutra.
Ancora altro oggetto dell’invenzione sono il metodo per preparare i composti di formula (I) e il metodo per preparare i corrispondenti radical-anioni e/o cationi, da soli o in miscela tra loro.
Ancora altro oggetto dell’invenzione sono le composizioni comprendenti i composti di formula (I) e/o i corrispondenti radical anioni e/o cationi, da soli o in miscela fra loro da applicare nella componentistica elettronica.
Ulteriore oggetto dell’invenzione sono i dispositivi elettronici che contengono i composti di formula (I) dell'invenzione e/o i corrispondenti radical-anioni e/o cationi, da soli o in miscela fra loro.
Ancora ulteriore oggetto dell’invenzione à ̈ l’uso dei composti di formula (I) e/o dei corrispondenti radical-anioni e/o cationi, da soli o in miscela fra loro, nella componentistica per l’elettronica molecolare.
Ulteriori oggetti risulteranno evidenti dalla descrizione dettagliata dell’invenzione.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
La presente invenzione si riferisce ad una particolare classe di derivati del benzene a simmetria C3. In particolare l’invenzione si riferisce ad una classe di composti caratterizzati dalla presenza di gruppi C=O interposti fra il benzene ed il gruppo A.
Nell’ambito dell’invenzione, con il termine bifenilene si intende la struttura molecolare di formula (II)
II
Nell’ambito dell’invenzione, con il termine carbazolo si intende la struttura molecolare di formula (III)
N
III
Nell’ambito dell’invenzione, con il termine fluorantene si intende la struttura molecolare di formula (IV)
IV
Nell’ambito dell’invenzione, con il termine fluorene si intende la struttura molecolare di formula (V)
V
Nell’ambito dell’invenzione, con il termine dibenzotiofene si intende la struttura molecolare di formula (VI)
<S>VI
Nell’ambito dell’invenzione, con il termine dibenzofurano si intende la struttura molecolare di formula (VII)
<O>VII
Nell’ambito dell’invenzione, con il termine fluorenone si intende la struttura molecolare di formula (VIII)
<O>VIII
Nell’ambito dell’invenzione, con il termine bifluorenilidene si intende la struttura molecolare di formula (IX)
IX
Nell’ambito dell’invenzione, con il termine trifenilene si intende la struttura molecolare di formula (X)
X
Nell’ambito dell’invenzione, con il termine cicloottatetraene si intende la struttura molecolare di formula (XI).
XI
Nell’ambito dell’invenzione, con il termine dibenzocicloottatetraene si intende la struttura molecolare di formula (XII).
XII
Nell’ambito dell’invenzione, con il termine coronene si intende la struttura molecolare di formula (XIII).
XIII
Nell’ambito dell’invenzione, con il termine acenaftilene si intende la struttura molecolare di formula (XIV).
XIV
Nell’ambito dell’invenzione, con il termine tripticene si intende la struttura molecolare di formula (XV)
XV
Nell’ambito dell’invenzione, con il termine azulene si intende la struttura molecolare di formula (XVI).
XVI
Il gruppo A può recare uno o più sostituenti, uguali o differenti fra loro, scelti fra: H, OH, COOH, CN, SO3H, alogeno, amminogruppo N(R’,R†) in cui R’ ed R†,uguali o differenti fra loro, hanno il significato di R o Ar come appresso indicato; tiogruppo S-R; gruppo R, O-R, COOR, in cui R=alchile, ossialchile, alchenile, alchinile, lineare, ramificato o ciclico, con da 1 a 20 atomi di carbonio, eventualmente sostituito con alogeni, preferibilmente alchile C1-Cncon n intero >0, preferibilmente C1-C7, più preferibilmente C1-C4; gruppo Ar, O-Ar, COOAr, in cui Ar à ̈ un gruppo aromatico o aromatico sostituito, eventualmente condensato, eventualmente contenente eteroatomi, l’Ar potendo essere sostituito con alogeni e/o catene alifatiche R’’’ in cui R’’’=R con R che ha il significato sopra detto.
Particolarmente preferiti sono i composti in cui A à ̈: radicale del carbazolo, carbazolo N-alchil sostituito, N-N’-bicarbazile, carbazolo N-fenil sostituito, carbazolo N-CN sostituito, carbazolo C-alchil sostituito, carbazolo C-OH sostituito, carbazolo C-SH sostituito, carbazolo C-alogeno-sostituito, carbazolo C-CN sostituito, -N(tBu); radicale del bifenilene, bifenilene alchil sostituito, bifenilene alogeno sostituito, bifenilene OH sostituito, bifenilene SH sostituito, bifenilene CN sostituito; radicale del fluorene, fluorene 9-alchil sostituito, fluorene 9-CN sostituito, fluorene 9,9’-dialchil sostituito, fluorene 9,9’ di-CN sostituito, fluorene alchil sostituito, fluorene CN sostituito; trifenilene e tripticene alchil sostituito; bifluorenilidene e bifluorenilidene alchil sostituito; radicale aromatico del fluorenone.
I composti dell’invenzione possono essere facilmente preparati mediante reazione di Friedel Crafts usando come catalizzatore ad esempio AlCl3o catalizzatori equivalenti. Tali reazioni sono note all’esperto del ramo e possono essere condotte a partire da composti facilmente reperibili in commercio o facilmente preparabili.
Un metodo per preparare i composti dell’invenzione comprende i seguenti stadi:
(i) partire dall’1,3,5 benzenetricarbonil-trialogenuro, preferibilmente -tricloruro, e porlo in un solvente, preferibilmente solfuro organico, come ad esempio il solfuro di carbonio, a temperatura non superiore a 15-20°C, preferibilmente in bagno acqua/ghiaccio;
(ii) aggiungere il composto A adeguatamente funzionalizzato sotto agitazione e quindi riscaldare a riflusso per completare la reazione;
(iii) riprendere il composto finale aggiungendo alla reazione una soluzione acquosa diluita in un acido minerale, ad es. HCl; (iv) separare la fase organica e ripetere le operazioni di estrazione raccogliendo gli estratti che contengono il composto finale;
(v) recuperare il prodotto finale per cristallizzazione o evaporazione del solvente, eventualmente sottoponendolo a successive purificazioni ulteriori, ad esempio mediante cromatografia su colonna.
I radical-anioni dei composti dell’invenzione si ottengono, preferibilmente per via chimica o elettrochimica, per aggiunta di un elettrone al corrispondente composto neutro; particolarmente preferita à ̈ la via elettrochimica per la sua selettività e facilità di esecuzione.
Per ottenere radicali di-anioni e tri-anioni, che possono essere specie paramagnetiche, basta operare a potenziali più negativi rispetto a quelli impiegati per ottenere i rispettivi radicali mono- o di-anioni, indicati dalle condizioni sperimentali.
Il metodo elettrochimico per ottenere i radical-anioni in generale à ̈ descritto in:
- "Organic Electrochemistry", 4a Ed., Henning Lund & Ole Hammerich Eds., Marcel Dekker Inc, New York (2001).
- “Electrochemical methods†, 2a Ed., A.J. Bard, L.R. Faulkner, Wiley, New York (2001).
Le condizioni ottimali per ottenere i composti voluti sono alla portata del tecnico del ramo.
I composti dell’invenzione, grazie alla presenza del gruppo C=O direttamente legato al benzene, formano più facilmente i radical-anioni rispetto ai corrispondenti composti in cui il C=O à ̈ assente.
La struttura molecolare dei composti dell'invenzione presenta caratteristiche chimico-fisiche prevalentemente connesse alla classe di simmetria molecolare e sono particolarmente interessanti per l’impiego nel campo dell’elettronica molecolare, della spintronica e delle telecomunicazioni.
I composti qui descritti possono essere usati come monomeri per la preparazione di oligomeri e polimeri utili per le predette applicazioni.
I composti dell’invenzione possono essere applicati in forma di rivestimenti o film sottili su appropriati supporti (metallici o non metallici) mediante tecniche note (chimiche, chimico-fisiche, fisiche) conosciute dall’esperto del ramo. I dispositivi elettronici che li incorporano e/o su cui sono deposti recano almeno uno strato attivo che comprende almeno un composto dell’invenzione, preferibilmente miscele, eventualmente comprendenti i radicalanioni e/o cationi, applicati su detti supporti.
I composti possono essere applicati sui supporti dei dispositivi elettronici mediante sublimazione o con tecniche di deposizione in fase vapore (ad esempio OVPD-organic vapour phase deposition) o per spin-coating o con tecniche di stampa come offset o ink-jet (tutte tecniche note all’esperto del ramo).
Con il termine generale di elettronica molecolare si intende il campo tecnico per il quale specie molecolari organiche possono essere usate per applicazioni elettroniche, l’elettroluminescenza, la foto-luminescenza e la conducibilità sia elettronica che di holes essendo tecniche ricomprese in questa dizione.
Con il termine generale di spintronica si intende il campo tecnico per il quale specie molecolari organiche possono essere usate utilizzando le proprietà di spin degli elettroni presenti nella molecola. In altre parole nei dispositivi elettronici dell’elettronica molecolare, l’informazione à ̈ trasmessa e conservata dal flusso di elettricità nella forma di particelle subatomiche cariche negativamente, chiamate elettroni, o positivamente, chiamate holes. Lo zero e l’uno del codice binario di un computer sono rappresentati dalla presenza o assenza di elettroni in un semiconduttore o altro materiale. Nella spintronica molecolare, l’informazione à ̈ conservata e trasmessa usando un’altra proprietà degli elettroni, cioà ̈ il loro spin.
L’uso dei composti qui rivendicati consente la realizzazione di nanodispositivi più efficienti per le applicazioni precedentemente citate.
Particolari derivati di composti aromatici sono fra quelle classi di molecole organiche che possono essere usate al posto di specie inorganiche, per lo più in modo correlato alla loro struttura molecolare organica, nell’arrangiamento e realizzazione di dispositivi elettronici. In particolare i predetti composti possono essere usati (lista non esaustiva) per componenti di: OLEDS, semiconduttori organici, transistor ad effetto di campo (OFETS), raddrizzatori molecolari, molecole organiche per laser, dispositivi organici fotovoltaici, valvole di spin organiche, celle solari, materiali elettrocromici e termocromici, in generale per componenti e dispositivi elettronici su scala molecolare, componenti e dispositivi per sensori di gas H2, componenti e dispositivi per la produzione, trasmissione e rilevamento di frequenze elettromagnetiche anche nel campo del lontano infrarosso, componenti e dispositivi per la spintronica, per sensori chimici e in generale per la produzione industriale di metamateriali utili per le predette applicazioni.
I composti rivendicati nella presente domanda di brevetto possono servire come materiali che trasportano cariche negative (elettroni) o cariche positive (holes) o come materiali ospiti in dispositivi elettronici. E’ quindi rivendicato l’uso dei composti qui descritti in dispositivi elettronici (es.: OLEDS), cioà ̈ dispositivi per diodi emittenti luce basati su composti organici, in particolare emittenti nel visibile, nel blu e verde-blu ed emittenti di luce bianca (ora impiegati anche in schermi televisivi), negli OFETS, cioà ̈ transistor ad effetto di campo basati su composti organici, circuiti integrati basati su composti organici, celle solari basate su composti organici, transistor emittenti luce basati su composti organici, celle elettrochimiche emittenti luce, fotorecettori organici e diodi-laser organici, materiali elettrocromici, valvole di spin organiche, sensori di gas H2.
I composti qui rivendicati possono quindi essere usati come mezzi attivi in dispositivi elettroluminescenti (inclusi laser) o dispositivi fotovoltaici e come materiali trasportatori di cariche in dispositivi elettroluminescenti, transistor, dispositivi fotovoltaici, in dispositivi per telecomunicazioni cioà ̈ per la produzione, trasmissione e rilevamento di frequenze elettromagnetiche, e in generale per la produzione industriale di metamateriali utili per le predette applicazioni. I composti qui descritti possono essere usati in combinazione con altri come specie aggiuntive nella realizzazione delle predette applicazioni.
I composti qui descritti possono essere usati come specie aggiuntive nella realizzazione delle predette applicazioni.
È noto che il potenziale standard, E°, di una molecola organica si sposta verso valori più positivi rispetto a una molecola di riferimento quando le sue proprietà come elettron-accettore sono migliorate rispetto alla molecola di riferimento.
Con riferimento ai composti derivati e sali secondo la presente invenzione ed ai corrispondenti radical-anioni, il potenziale standard E° si sposta verso valori più positivi della quantità ? E°.
Ad esempio, l’incremento ? E° verso potenziali più positivi rispetto ai valori di corrispondenti composti non contenenti il gruppo funzionale C=O ha come vantaggio che gli impieghi delle molecole dell’invenzione comportano un risparmio energetico. I composti dell’invenzione ed i corrispondenti radical-anioni, grazie alla presenza della pluralità di gruppi C=O coniugati, possono essere vantaggiosamente impiegati nel campo dell’elettroluminescenza in generale, in particolare per diodi emittenti luce (OLEDS), più in particolare OLEDS a luce blu, come componenti di switching molecolare, per ottica non lineare, in sistemi computazionali a base molecolare, in transistor ad effetto di campo (FET), in semiconduttori a resistenza differenziale negativa (NDR). Proprio per la presenza di numerosi gruppi C=O coniugati, i composti dell’invenzione permettono il facile trasferimento di più elettroni rispetto a composti analoghi, permettendo così di ottenere specie anioniche impiegabili come magneti molecolari.
Gli esempi seguenti vengono dati ad illustrazione dell’invenzione e non sono da considerare limitativi della portata della medesima.
Esempio 1: Sintesi del benzene-1,3,5-tri-[3-carbonil-(N-etil-)-carbazolo] (BTCEC)
A 181 mg di 1,3,5-benzenetricarbonil tricloruro (P.F.=265,48; 0,683 mmol) in 5 mL di CS2si aggiungono 328 mg di AlCl3(P.F.=133,30; 2,458 mmol) anidro finemente polverizzato a 0°C (bagno acqua-ghiaccio). Si addiziona una soluzione contenente 400 mg di N-etilcarbazolo (P.F.=195,26; 2,049 mmol) in 5 mL di CS2goccia a goccia e sotto agitazione, in un periodo di mezz’ora e si lascia raggiungere temperatura ambiente. Poi si porta a riflusso e si mantiene l’agitazione per altre 2 ore. Si tratta con acqua e ghiaccio, quindi con HCl diluito e si separa la fase organica. Si riuniscono gli estratti organici, si trattano con una soluzione satura di carbonato di sodio, si lavano con acqua e si seccano su solfato di sodio anidro. Si fa seguire una cromatografia su colonna usando come eluente una miscela di diclorometano-esano al 30% (resa Ëœ 45%).
<1>H-NMR (CDCl3, 200 MHz, ? vs SiMe4): 8,71 - 7,25 (<24>H, mc, ArH); 4,32 (<6>H, q, CH2); 1,37 (<9>H, t, CH3).
<13>C-NMR (CDCl3, 50 MHz, ? vs SiMe4): 13,70 (CH3); 37,81 (CH2); 108,19; 109,00; 120,07; 120,90; 122,86; 123,12; 123,96; 126,59; 127,74; 128,47; 133,35; 139,48; 140,67; 142,78 (tutti C quaternari aromatici e CH aromatici); 195,07 (CO).
Esempio 2: Sintesi del benzene-1,3,5-tri-(-2-carbonil-bifenilene) (BTCB)
A 324 mg di 1,3,5-benzenetricarbonil tricloruro (P.F.=265,48; 0,219 mmol) in 10 mL di CS2si aggiungono 96 mg di AlCl3(P.F.=133,30; 0,723 mmol) anidro finemente polverizzato a 0°C (bagno acqua-ghiaccio). Si addiziona una soluzione contenente 100 mg di bifenilene (P.F.=152,19; 0,657 mmol) in 5 mL di CS2goccia a goccia e sotto agitazione, in un periodo di mezz’ora e si lascia raggiungere temperatura ambiente. Poi si porta a riflusso e si mantiene l’agitazione per altre 2 ore. Si tratta con acqua e ghiaccio, quindi con HCl diluito e si separa la fase organica. Si riuniscono gli estratti organici, si trattano con una soluzione satura di carbonato di sodio, si lavano con acqua e si seccano su solfato di sodio anidro. Si fa seguire una cromatografia su colonna usando come eluente una miscela di diclorometano-esano al 20% (resa Ëœ 25%).
<1>H-NMR (CDCl3, 200 MHz, ? vs SiMe4): 8,24 - 6,68 (mc, ArH)<13>C-NMR (CDCl3, 50 MHz, ? vs SiMe4): 116,37; 116,96; 118,56; 118,97; 129,12; 129,95; 132,98; 133,94; 136,59; 138,48; 149,58; 150,14; 151,88; 157,06 (tutti C quaternari aromatici e CH aromatici); 193,88 (CO).
Esempio 3: sintesi del benzene-1,3,5-tri-(carbonil-fluorantene) (BTCFA)
A 220 mg di 1,3,5-benzenetricarbonil tricloruro (P.F.=265,48; 0,828 mmol) disciolti in 10 mL di nitrobenzene si addizionano 500 mg di fluorantene (P.F.=202,25; 2,472 mmol) disciolti in 10 mL di nitrobenzene goccia a goccia e sotto agitazione.
Si porta il recipiente di reazione a 0°C (bagno acquaghiaccio), quindi si aggiungono 360 mg di AlCl3(P.F.=133,30; 2,719 mmol) anidro finemente polverizzato sotto agitazione.
Si lascia raggiungere temperatura ambiente.
Si porta a riflusso e si mantiene l’agitazione per altre 2 ore. Si tratta con ghiaccio e HCl diluito, ancora agitazione per 10 minuti e si separa la fase organica. Si effettua quindi un’altra estrazione dalla fase acquosa. Si riuniscono gli estratti organici, si trattano con una soluzione satura di carbonato di sodio, si lavano con acqua e si seccano su solfato di sodio anidro.
Si ottiene una miscela di isomeri separabili.
<1>H-NMR (CDCl3,200 MHz, ? vs SiMe4): 8,57 - 7,24 (mc, ArH)<13>C-NMR (CDCl3, 50 MHz, ? vs SiMe4): 118,26; 120,80; 120,99; 121,14; 121,59; 122,27; 122,93; 123,42; 125,79; 127,33; 127,48; 127,83; 128,05; 128,14; 128,35; 128,86; 129,21; 129,86; 129,96; 130,18; 132,64; 133,11; 134,12; 134,43; 135,41; 135,65; 137,21; 138,13; 138,89; 139,63; 139,68; 140,31; 141,58; 143,82 (tutti C quaternari aromatici e CH aromatici); 194,80; 195,26 (CO).
Esempio 4: sintesi dei radical-anioni I radical-anioni dei composti dell’invenzione si ottengono, preferibilmente per via chimica o elettrochimica per aggiunta di un elettrone al corrispondente composto neutro; particolarmente preferita à ̈ la via elettrochimica per la sua selettività e facilità di esecuzione.
Per ottenere diradicali dianioni, nei casi in cui à ̈ possibile, e che possono essere specie paramagnetiche, basta operare a potenziali più negativi, rispetto a quelli relativi ai radical-anioni, indicati dalle condizioni sperimentali.
Il metodo elettrochimico per ottenere i radical-anioni in generale à ̈ descritto in:
- "Organic Electrochemistry", 4a Ed., Henning Lund & Ole Hammerich Eds., Marcel Dekker Inc, New York (2001).
- "Electrochemical methods", 2a Ed., A.J. Bard, L.R. Faulkner, Wiley, New York (2001).
Tale metodo viene realizzato utilizzando una cella elettrochimica comprendente due scomparti: uno anodico e uno catodico; in quello catodico vengono posti un elettrodo di lavoro e un elettrodo di riferimento a calomelano. Un solvente aprotico o miscele di: tipicamente N,N-dimetilformammide, acetonitrile, tetraidrofurano, N-metilpirrolidone, dimetilsolfossido, preferibilmente N,N-dimetilformammide, acetonitrile e, particolarmente preferibilmente N,N-dimetilformammide, viene reso anidro secondo le usuali procedure, ad esso viene aggiunto un elettrolita di supporto, tipicamente tetraetilammonio perclorato, tetrabutilammonio tetrafluoroborato, litio perclorato, particolarmente preferibilmente tetraetilammonio perclorato, anch’esso reso anidro, in modo tale da avere una concentrazione compresa fra 1M e 0,01M, preferibilmente 0,2M e 0,05M, particolarmente preferibilmente circa 0,1M.
La soluzione elettrolitica così preparata viene posta nello scomparto catodico il quale à ̈ separato da quello anodico da una porzione della medesima soluzione elettrolitica opportunamente gelificata e nel quale à ̈ presente l’anodo (rete di Pt).
Il composto prescelto viene addizionato alla soluzione elettrolitica presente nello scomparto catodico di una cella divisa, sotto flusso di azoto, in modo tale da avere una concentrazione compresa tra 0,01M e 1 mM, preferibilmente compresa tra 0,01M e 0,5 mM e particolarmente preferibilmente 1 mM. Nello scomparto catodico della cella sono posti un elettrodo di carbone vetroso reticolato (RVC) come catodo ed un elettrodo a calomelano (SCE) come elettrodo di riferimento. Nello scomparto anodico della cella, diviso dallo scomparto catodico per mezzo di una soluzione elettrolitica gelificata, viene posto, come anodo, un elettrodo preferibilmente a rete di platino. Altri materiali elettrodici impiegabili per realizzare gli elettrodi di lavoro sono: mercurio, piombo, argento, materiali compositi a base di Ti, materiali di carbonio conduttori, materiali conduttori contenenti carbonio, elettrodi chimicamente modificati, particolarmente preferito à ̈ il carbone vetroso per le seguenti caratteristiche: ampia finestra di d.d.p. applicabile, economicità, atossicità e semplicità d’uso.
Gli elettroliti di supporto impiegabili sono quelli contenenti preferibilmente: anioni perclorato, anioni tetrafluoroborato, anioni esafluorofosfato, cationi litio, cationi sodio, cationi tetraalchilammonio e relative miscele; particolarmente preferiti sono gli anioni perclorato e i cationi tetraetilammonio.
Si applica una opportuna d.d.p. fra gli elettrodi in modo da ottenere il radical-anione voluto, in genere una d.d.p. di circa 0,2 V più negativa del potenziale standard E° del composto da trattare (vs SCE).
Le temperature di lavoro possono essere comprese fra -20 °C e 50 °C; particolarmente preferita à ̈ la temperatura ambiente. Un esempio di radical-anioni mono- di- tri- anioni à ̈ dato nella parte sperimentale ed i relativi E° sono espressi nella tabella 1 seguente.
Tabella 1
E<c>p1E<c>p2E<c>p3Prodotti
(V vs SCE*) (V vs SCE*) (V vs SCE*) benzene-1,3,5-tri-(3-carbonil-(N-etil)-carbazolo) -1,72 -2,14 -2,46 benzene-1,3,5-tri-(2-carbonil-bifenilene) -1,42 -1,75 -2,24 E<c>p1, E<c>p2, E<c>p3rappresentano, rispettivamente, i potenziali di picco registrati nelle voltammetrie e relativi alla assunzione di un elettrone, due elettroni e tre elettroni per i composti indicati. *Saturated Calomelan Electrode

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Derivati dell’1,3,5-benzene e corrispondenti radical-anioni e cationi aventi formula generale (I): OO m m A A A O m I in cui: m à ̈ un numero intero >0, preferibilmente m=1; A à ̈ un gruppo scelto fra i radicali di: bifenilene di formula (II), carbazolo di formula (III), fluorantene di formula (IV), fluorene di formula (V), dibenzotiofene di formula (VI), dibenzofurano di formula (VII), fluorenone di formula (VIII), bifluorenilidene di formula (IX), trifenilene di formula (X), ciclottatetraene di formula (XI), dibenzociclottatetraene di formula (XII), coronene di formula (XIII), acenaftilene di formula (XIV) tripticene di formula (XV), azulene di formula (XVI).
  2. 2. Derivati dell’1,3,5-benzene e corrispondenti radical-anioni e cationi secondo la rivendicazione 1 in cui A reca uno o più sostituenti, uguali o differenti fra loro, scelti fra: H, OH, COOH, CN, SO3H, alogeno, amminogruppo N(R’,R†) in cui R’ ed R†,uguali o differenti fra loro, hanno il significato di R o Ar come appresso indicato; tiogruppo S-R; gruppo R, O-R, COOR, in cui R=alchile, ossialchile, alchenile, alchinile, lineare, ramificato o ciclico, con da 1 a 20 atomi di carbonio, eventualmente sostituito con alogeni, preferibilmente alchile C1-Cncon n intero >0, preferibilmente C1-C7, più preferibilmente C1-C4; gruppo Ar, O-Ar, COOAr, in cui Ar à ̈ un gruppo aromatico o aromatico sostituito, eventualmente condensato, eventualmente contenente eteroatomi, l’Ar potendo essere sostituito con alogeni e/o catene alifatiche R’’’ in cui R’’’=R con R che ha il significato sopra detto.
  3. 3. Derivati dell’1,3,5-benzene e corrispondenti radical-anioni e cationi secondo le rivendicazioni 1-2 in cui A à ̈ scelto tra: radicale del carbazolo, carbazolo N-alchil sostituito, N-N’-bicarbazile, carbazolo N-fenil sostituito, carbazolo N-CN sostituito, carbazolo C-alchil sostituito, carbazolo C-OH sostituito, carbazolo C-SH sostituito, carbazolo C-alogeno-sostituito, carbazolo C-CN sostituito, -N(tBu); radicale del bifenilene, bifenilene alchil sostituito, bifenilene alogeno sostituito, bifenilene OH sostituito, bifenilene SH sostituito, bifenilene CN sostituito; radicale del fluorene, fluorene 9-alchil sostituito, fluorene 9-CN sostituito, fluorene 9,9’-dialchil sostituito, fluorene 9,9’ di-CN sostituito, fluorene alchil sostituito, fluorene CN sostituito; trifenilene e tripticene alchil sostituito; bifluorenilidene e bifluorenilidene alchil sostituito; radicale aromatico del fluorenone.
  4. 4. Metodo per preparare i derivati secondo le rivendicazioni 1-3 comprendente i seguenti stadi: (i) partire dal 1,3,5-benzentricarbonil-trialogenuro, preferibilmente tricloruro, e porlo in un solvente, preferibilmente solfuro organico, come ad esempio il solfuro di carbonio, a temperatura non superiore a 15-20°C, preferibilmente in bagno acqua/ghiaccio; (ii) aggiungere il composto A funzionalizzato, e sotto agitazione e quindi riscaldare a riflusso per completare la reazione; (iii) riprendere il composto finale aggiungendo alla reazione una soluzione acquosa diluita in un acido minerale, ad es. HCl; (iv) separare la fase organica e ripetere le operazioni di estrazione raccogliendo gli estratti che contengono il composto finale; (v) recuperare il prodotto finale per cristallizzazione o evaporazione del solvente, eventualmente sottoponendolo a successive purificazioni ulteriori.
  5. 5. Metodo elettrochimico per la preparazione dei radical-anioni dei derivati secondo le rivendicazioni 1-3, caratterizzato dal fatto che detti derivati da trasformare in radical-anioni, ad una concentrazione compresa fra 0,01M e 1mM, preferibilmente fra 0,01M e 0,5mM, più preferibilmente circa 1mM, sono aggiunti ad un solvente aprotico anidro contenente un elettrolita di supporto, anch’esso anidro, in modo tale da avere una concentrazione di quest’ultimo compresa fra 1 e 0,01M, preferibilmente 0,2M e 0,05M, più preferibilmente circa 0,1M; la miscela essendo quindi posta in una cella di elettrolisi e applicando una d.d.p. fra gli elettrodi in modo da ottenere il radical-anione voluto.
  6. 6. Dispositivi e componenti elettronici scelti tra: OLEDS, semiconduttori organici, transistor ad effetto di campo (OFETS), raddrizzatori molecolari, laser; dispositivi organici fotovoltaici; sistemi computazionali a base molecolare; semiconduttori a resistenza differenziale negativa; magneti molecolari; valvole di spin organiche; celle solari; materiali elettrocromici e termocromici, per componenti e dispositivi elettronici su scala molecolare; componenti e dispositivi per sensori di gas H2;componenti e dispositivi per la produzione, trasmissione e rilevamento di frequenze elettromagnetiche anche nel campo del lontano infrarosso; componenti e dispositivi per la spintronica, per sensori chimici e in generale metamateriali utili per le predette applicazioni, comprendenti almeno uno fra i derivati e corrispondenti radical-anioni e cationi secondo le rivendicazioni 1-3 e relative miscele.
  7. 7. Uso dei derivati e corrispondenti radical-anioni e cationi secondo le rivendicazioni 1-3, da soli o in miscela tra loro, come materiali che trasportano cariche negative (elettroni) o cariche positive (holes) o come materiali ospiti in dispositivi elettronici.
  8. 8. Uso dei derivati e corrispondenti radical-anioni e cationi secondo la rivendicazione 7 in cui detti dispositivi elettronici sono scelti tra: OLEDS, cioà ̈ dispositivi per diodi emittenti luce, in particolare emittenti nel visibile, nel blu e verde-blu ed emittenti luce bianca in particolare per schermi televisivi; OFETS, cioà ̈ transistor ad effetto di campo basati su composti organici; sistemi computazionali a base molecolare; semiconduttori a resistenza differenziale negativa; magneti molecolari; circuiti integrati basati su composti organici; celle solari basate su composti organici; transistor emittenti luce basati su composti organici; celle elettrochimiche emittenti luce; fotorecettori organici e diodi-laser organici; materiali elettrocromici, valvole di spin organiche, sensori di gas H2.
  9. 9. Uso dei derivati e corrispondenti radical-anioni e cationi secondo le rivendicazioni 1-3, da soli o in miscela tra loro, come mezzi attivi in dispositivi fotovoltaici e dispositivi elettroluminescenti, inclusi i laser; e come materiali trasportatori di cariche in dispositivi elettroluminescenti; transistor; dispositivi per telecomunicazioni, cioà ̈ per la produzione, trasmissione e rilevamento di frequenze elettromagnetiche; e in generale per la produzione industriale di metamateriali utili per le predette applicazioni.
ITRM2008A000523A 2008-10-02 2008-10-02 Derivati carbonilici a simmetria c3, loro preparazione e loro uso IT1391474B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2008A000523A IT1391474B1 (it) 2008-10-02 2008-10-02 Derivati carbonilici a simmetria c3, loro preparazione e loro uso
PCT/IT2009/000449 WO2010038252A2 (en) 2008-10-02 2009-10-02 Carbonyl derivatives having a c3 symmetry, their preparation and uses thereof
EP09760016A EP2334630A2 (en) 2008-10-02 2009-10-02 Carbonyl derivatives having a c3 symmetry, their preparation and uses thereof

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2008A000523A IT1391474B1 (it) 2008-10-02 2008-10-02 Derivati carbonilici a simmetria c3, loro preparazione e loro uso

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM20080523A1 true ITRM20080523A1 (it) 2010-04-03
IT1391474B1 IT1391474B1 (it) 2011-12-23

Family

ID=41016995

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM2008A000523A IT1391474B1 (it) 2008-10-02 2008-10-02 Derivati carbonilici a simmetria c3, loro preparazione e loro uso

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2334630A2 (it)
IT (1) IT1391474B1 (it)
WO (1) WO2010038252A2 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN103922915B (zh) * 2014-04-14 2016-05-11 国家纳米科学中心 一种具有压致变色性质的双芘类化合物、制备方法及其应用
US9475777B2 (en) * 2014-05-16 2016-10-25 University Of Houston System Thermally robust, highly porous, and partially fluorinated organic framework with affinity for hydrocarbons, fluorocarbons and freons
EP3275865A1 (en) * 2016-07-29 2018-01-31 Ludwig-Maximilians-Universität München Amide-based hole-transporting or hole-injecting materials
KR101981294B1 (ko) 2017-10-31 2019-05-23 삼성디스플레이 주식회사 광 흡수제 및 이를 포함하는 유기 전계 발광 소자
CN109721482B (zh) * 2017-10-31 2023-07-18 三星显示有限公司 光吸收剂和包括该光吸收剂的有机电致发光器件

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2006005627A1 (en) * 2004-07-15 2006-01-19 Merck Patent Gmbh Oligomeric derivatives of spirobifluorene, their preparation and use
WO2007137725A1 (de) * 2006-05-31 2007-12-06 Merck Patent Gmbh Neue materialien für organische elektrolumineszenzvorrichtungen

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AR030620A1 (es) * 2000-09-07 2003-08-27 Telik Inc Compuestos derivados de acido bencenotricarboxilico, un proceso para su preparacion, composicion farmaceutica que los comprenden, metodo para efectuar ensayo y el uso de los mismos para la manufactura de medicamentos como activadores del receptor de insulina y para la preparacion de agentes de diagn

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2006005627A1 (en) * 2004-07-15 2006-01-19 Merck Patent Gmbh Oligomeric derivatives of spirobifluorene, their preparation and use
WO2007137725A1 (de) * 2006-05-31 2007-12-06 Merck Patent Gmbh Neue materialien für organische elektrolumineszenzvorrichtungen

Non-Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
PIGGE F C ET AL: "Mono-, Bis-, and Tris(crown ether)s Assembled around 1,3,5-Triaroylbenzene Scaffolds", JOURNAL OF ORGANIC CHEMISTRY, vol. 73, no. 7, 2008, pages 2760 - 2767, XP002544701 *
PIGGE F C ET AL: "Synthesis of linked 1,3,5-triaroylbenzenes via enamine-directed alkyne cyclotrimerization", TETRAHEDRON LETTERS, ELSEVIER, AMSTERDAM, vol. 41, no. 34, 19 August 2000 (2000-08-19), pages 6545 - 6549, XP004215811, ISSN: 0040-4039 *
PIGGE F C ET AL: "The preparation of 1,3,5-tris(1,1'-binaphthoyl)benzene via amine-catalyzed alkyne trimerization", TETRAHEDRON LETTERS, ELSEVIER, AMSTERDAM, vol. 42, no. 47, 19 November 2001 (2001-11-19), pages 8259 - 8261, XP004311296, ISSN: 0040-4039 *
YAMAGUCHI Y ET AL: "Rigid Molecular Architectures That Comprise a 1,3,5-Trisubstituted Benzene Core and Three Oligoaryleneethynylene Arms: Light-Emitting Characteristics and "p" Conjugation between the Arms", JOURNAL OF THE AMERICAN CHEMICAL SOCIETY, vol. 128, no. 14, 2006, pages 4504 - 4505, XP002544702 *

Also Published As

Publication number Publication date
WO2010038252A2 (en) 2010-04-08
EP2334630A2 (en) 2011-06-22
IT1391474B1 (it) 2011-12-23
WO2010038252A3 (en) 2010-05-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Konishi et al. Breathing new life into nonalternant hydrocarbon chemistry: Syntheses and properties of polycyclic hydrocarbons containing azulene, pentalene, and heptalene frameworks
DE69811303T2 (de) Elektrolumineszente Vorrichtungen
CN102239140B (zh) 茚并芴二酮衍生物、有机电致发光元件用材料及有机电致发光元件
EP1765756B1 (en) Oligomeric derivatives of spirobifluorene, their preparation and use
US5891587A (en) Electroluminescent devices
Cocherel et al. New 3π‐2Spiro Ladder‐Type Phenylene Materials: Synthesis, Physicochemical Properties and Applications in OLEDs
CN109196075B (zh) 用于有机光电装置的化合物、用于有机光电装置的组合物、有机光电装置及显示设备
KR20110091516A (ko) 신규의 헤테로고리 화합물 및 그 이용
KR101366368B1 (ko) 신규 유기 전계 발광 화합물 및 이를 포함하는 유기 전계 발광 소자
CN106220619B (zh) 一种含有氧杂蒽结构的有机化合物及其应用
CN114315836B (zh) 一种有机化合物及包含其的有机电致发光器件和电子装置
WO2010107037A1 (en) Novel chrysene compound and organic light-emitting device having the compound
ITRM20080523A1 (it) &#34;derivati carbonilici a simmetria c3, loro preparazione e loro uso&#34;
ITRM20080522A1 (it) &#34;derivati del bifluorenilidene, loro preparazione e loro uso&#34;
Leitner et al. Influence of alkyl chain length in S, N-heteropentacenes on the performance of organic solar cells
JPWO2012115218A1 (ja) ジアントラ[2,3−b:2’,3’−f]チエノ[3,2−b]チオフェンの製造方法並びにその用途
KR101702512B1 (ko) 유기 화합물, 유기 광전자 소자 및 표시 장치
Li et al. Electropolymerized AIE‐active polymer film with high quantum efficiency and its application in OLED
Hossain et al. π-Extended dibenzo [g, p] chrysenes
Ghosh et al. Synthesis of 5‐Azatetracene and Comparison of Its Optical and Electrochemical Properties with Tetracene
CN111868948B (zh) 有机发光器件
CN117551110A (zh) 有机化合物及使用其的电子元件和电子装置
JPWO2015133471A1 (ja) 化合物、該化合物を重合してなるポリマー、有機半導体材料およびその用途
JP2012254948A (ja) 6,12−ジナフチルクリセン誘導体及びこれを用いた有機発光素子
Aso et al. Synthesis of pyrene-bearing oligothiophenes as novel light emitting materials and their application to single-organic-layer electroluminescence devices