ITRM20080435A1 - Striscia di terminazione di cavi telefonici, in particolare striscia idc, con modulo di accesso integrato. - Google Patents

Striscia di terminazione di cavi telefonici, in particolare striscia idc, con modulo di accesso integrato.

Info

Publication number
ITRM20080435A1
ITRM20080435A1 IT000435A ITRM20080435A ITRM20080435A1 IT RM20080435 A1 ITRM20080435 A1 IT RM20080435A1 IT 000435 A IT000435 A IT 000435A IT RM20080435 A ITRM20080435 A IT RM20080435A IT RM20080435 A1 ITRM20080435 A1 IT RM20080435A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
strip
termination
connectors
support structure
telephone cables
Prior art date
Application number
IT000435A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Bernardini
Original Assignee
Cis Sud Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cis Sud Srl filed Critical Cis Sud Srl
Priority to ITRM2008A000435A priority Critical patent/IT1390899B1/it
Priority to EP09425309.3A priority patent/EP2152015B1/en
Publication of ITRM20080435A1 publication Critical patent/ITRM20080435A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1390899B1 publication Critical patent/IT1390899B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R9/00Structural associations of a plurality of mutually-insulated electrical connecting elements, e.g. terminal strips or terminal blocks; Terminals or binding posts mounted upon a base or in a case; Bases therefor
    • H01R9/22Bases, e.g. strip, block, panel
    • H01R9/24Terminal blocks
    • H01R9/2458Electrical interconnections between terminal blocks
    • H01R9/2466Electrical interconnections between terminal blocks using a planar conductive structure, e.g. printed circuit board
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04QSELECTING
    • H04Q1/00Details of selecting apparatus or arrangements
    • H04Q1/02Constructional details
    • H04Q1/14Distribution frames
    • H04Q1/142Terminal blocks for distribution frames
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R2201/00Connectors or connections adapted for particular applications
    • H01R2201/16Connectors or connections adapted for particular applications for telephony
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R4/00Electrically-conductive connections between two or more conductive members in direct contact, i.e. touching one another; Means for effecting or maintaining such contact; Electrically-conductive connections having two or more spaced connecting locations for conductors and using contact members penetrating insulation
    • H01R4/24Connections using contact members penetrating or cutting insulation or cable strands
    • H01R4/2416Connections using contact members penetrating or cutting insulation or cable strands the contact members having insulation-cutting edges, e.g. of tuning fork type
    • H01R4/242Connections using contact members penetrating or cutting insulation or cable strands the contact members having insulation-cutting edges, e.g. of tuning fork type the contact members being plates having a single slot

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Structure Of Telephone Exchanges (AREA)
  • Communication Cables (AREA)

Description

Striscia di terminazione di cavi telefonici, in particolare striscia IDC, con modulo di accesso integrato
La presente invenzione concerne una striscia di terminazione di cavi telefonici, in particolare striscia IDC, con modulo di accesso integrato.
L’invenzione si riferisce al campo delle applicazioni per telecomunicazioni e in particolare al campo della telefonia e riguarda specificamente la terminazione dei cavi telefonici in rame.
Secondo la tecnologia nota, il circuito elettrico telefonico che collega ogni singola utenza alla centrale telefonica à ̈ costituito da due conduttori di rame isolati, la cosiddetta coppia, rivestiti con un opportuno materiale isolante per tutta la loro lunghezza. Questo tipo di circuito à ̈ stato progettato ed à ̈ particolarmente idoneo per trasmettere un cosiddetto “canale telefonico†, cioà ̈ una trasmissione di un segnale semplice e/o la conversazione della voce fra due utenti.
Attualmente, però, à ̈ in corso, da parte degli operatori telefonici, una rivalutazione funzionale della rete in rame, dovuta alla necessità crescente di usare lo stesso circuito per trasmettere una quantità sempre maggiore di informazioni. Ciò ha portato in questi ultimi anni tutte le case costruttrici di apparati di trasmissione a sviluppare tecnologie che, utilizzando sistemi numerici di trasmissione e trattando i vari segnali complessi con tagli, compressioni e rigenerazioni, permettessero di costruire apparati ad alta capacità trasmissiva in grado di utilizzare ancora la coppia telefonica in rame.
Attualmente, si à ̈ molto sviluppata ed à ̈ molto comune la tecnologia che va sotto il nome di ADSL (acronimo dell’inglese Asymmetric Digital Subscriber Line). La particolarità della tecnologia ADSL à ̈ la possibilità di usufruirne senza dover cambiare i cavi telefonici esistenti e senza dover usare linee separate per i dati e per le comunicazioni-voce normali: sulla coppia telefonica in rame, à ̈ infatti possibile far viaggiare contemporaneamente sia dati digitali che il segnale telefonico analogico, grazie alla banda differente usata per i due segnali: la voce usa infatti le frequenze comprese tra 300 e 3400 Hz, mentre i dati vengono trasmessi attraverso quelle sopra i 4 kHz.
L’utilizzo di questa tecnologia comporta però la necessità di disporre di un sistema di telemisurazione automatica, capace di controllare in maniera precisa le costanti fisiche di trasmissione delle linee e/o delle coppie, su cui vengono trasmessi questi sistemi a larga banda.
È noto che le coppie telefoniche in rame partono tutte insieme dalle centrali telefoniche e raggiungono singolarmente i vari utenti. In centrale, le coppie telefoniche terminano su dei moduli di attestazione o terminazione, definiti strisce IDC (sigla che identifica la dicitura inglese “insulation displacement connection†, che indica un particolare tipo di connessione con dislocazione isolante), e da qui vengono indirizzate agli appartati trasmissivi di centrale, come specificato nella domanda di brevetto europeo N. EP1781047, a nome della stessa Richiedente, il cui contenuto à ̈ qui incorporato per riferimento.
La necessità di disporre di un sistema di telemisurazione automatica rende quindi necessario accedere con un apparato di misura sulle coppie delle strisce di terminazione IDC.
Affinché ciò sia possibile in maniera automatica e da una “piattaforma comune periferica†, à ̈ previsto, secondo la tecnica nota, un “modulo di accesso†che realizza l’accesso alle coppie dei conduttori in rame già attestate sulle strisce di terminazione IDC, rispettivamente lato utente e lato centrale, e permette l’accesso dell’appartato di misura ai vari lati sezionati.
In generale, quindi, un sistema di telemisurazione, comunemente denominato “Line Testing†, prevede un apparato di telecontrollo, un apparato di misura locale ed un modulo di accesso alla striscia di terminazione delle coppie.
Il modulo di accesso alla striscia di terminazione à ̈ particolarmente importante e diventa l’elemento caratterizzante di tutto il complesso di misura. Il modulo di accesso à ̈ posizionato in corrispondenza della striscia e si deve adattare alla striscia IDC in maniera compatta, meccanicamente stabile ed eventualmente rimovibile in maniera semplice, come ulteriormente specificato nelle domande di brevetto italiano N. RM2005U000023 e RM2005A000651, a nome della stessa Richiedente, il cui contenuto à ̈ qui incorporato per riferimento.
In pratica, però, comunque venga armonizzato il modulo di accesso con la striscia, accade che durante l’esercizio si possano verificare diversi inconvenienti.
Ad esempio, il modulo di accesso può essere posizionato sul frontale della striscia e quindi deve essere rimosso ogniqualvolta si renda necessario rifare una permuta (cioà ̈ un cambio di posizione dell’utente) e tutte le volte che, per qualsiasi necessità, si debba accedere alla striscia manualmente sulla parte anteriore.
Oppure, se il modulo di accesso à ̈ messo su un lato della striscia, si aumentano le dimensioni di ingombro dell’insieme ed à ̈ più difficile operare con le mani tra due strisce contigue per movimentare le permute, in quanto in centrale il passo del telaio tra due strisce ha sempre la stessa misura.
Pertanto, in queste condizioni, ogniqualvolta si interviene sulla striscia à ̈ necessario rimuovere il modulo di accesso.
A ciò si aggiunge ancora un terzo inconveniente, che si verifica sempre più spesso in centrale quando opera personale poco qualificato, che per necessità o per disattenzione rimuove e non ripristina il modulo di accesso.
Gli inconvenienti detti concorrono allo stesso risultato di mettere fuori servizio il sistema di Line Testing e quindi rendere necessario un oneroso intervento di manutenzione locale, ovvero direttamente in centrale.
In questo contesto viene ad inserirsi la soluzione secondo la presente invenzione, che si propone di fornire una striscia IDC integrata con il proprio modulo di accesso, disposto all’interno della stessa, in maniera non accessibile dall’esterno, con il fine di risolvere tutti gli inconvenienti di cui sopra e che, in particolare, comporta i seguenti vantaggi:
- semplificazione dei mezzi di collegamento tra modulo di accesso e striscia IDC,
- robustezza ed affidabilità (in quanto viene realizzato un prodotto unico, semplice e compatto),
- ingombro ridotto alle dimensioni di una tradizionale striscia IDC.
Questi ed altri risultati sono ottenuti secondo la presente invenzione proponendo una striscia di terminazione di cavi telefonici, in particolare una striscia IDC, realizzata in modo da integrare nella sua struttura, e più precisamente in corrispondenza della sua struttura di supporto, un modulo di accesso.
Scopo della presente invenzione à ̈ quindi quello di realizzare una striscia di terminazione che permetta di superare i limiti delle soluzioni secondo la tecnologia nota e di ottenere i risultati tecnici precedentemente descritti.
Ulteriore scopo dell’invenzione à ̈ che detta striscia di terminazione possa essere realizzata con costi sostanzialmente contenuti, sia per quanto riguarda i costi di produzione che per quanto concerne i costi di gestione.
Non ultimo scopo dell’invenzione à ̈ quello di realizzare una striscia di terminazione IDC che sia sostanzialmente semplice, sicura ed affidabile.
Forma pertanto oggetto specifico della presente invenzione una striscia di terminazione di cavi telefonici, in particolare una striscia IDC, comprendente almeno un pacchetto, alloggiato su una struttura di supporto, e ricoperto da un coperchio scatola, sul quale sono disposti una pluralità di connettori a formare due file affacciate, ciascun connettore di ciascuna fila interfacciandosi con un connettore della fila affacciata a formare una coppia, i cavi dei conduttori provenienti dalle utenze e i rispettivi cavi provenienti dalla centrale accedendo al modulo da lati opposti di ciascun pacchetto ed essendo condotti per la connessione verso la porzione frontale di detto pacchetto rispettivamente in corrispondenza dei connettori di una delle due file, in cui ciascun connettore à ̈ costituito da due elementi: un primo elemento per il collegamento con un cavo e da un secondo elemento curvo per il collegamento con un corrispondente elemento curvo dell’altro connettore della coppia, tutti i connettori di una sola di dette file essendo realizzati saldando tra loro i rispettivi due elementi, gli elementi dei connettori della fila affacciata essendo mantenuti fisicamente separati ed essendo collegati, attraverso un circuito elettronico, collegato a sua volta, per mezzo dei contatti di cui à ̈ dotato, ad un circuito elettronico comune della striscia, dotato di corrispondenti contatti, fisicamente integrato e sostenuto dalla struttura di supporto.
Preferibilmente, secondo l’invenzione, detto circuito elettronico comune à ̈ rimuovibile e detta struttura di supporto può essere accoppiata in maniera apribile ad un telaio di fissaggio della striscia al telaio del permutatore di centrale.
In particolare, secondo l’invenzione, detto accoppiamento apribile à ̈ realizzato attraverso un incernieramento tra detta struttura di supporto e detto telaio, preferibilmente realizzato sul lato permute e/o clienti della striscia, mentre l’apertura à ̈ realizzata sul lato opposto.
La presente invenzione verrà ora descritta, a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo una sua forma preferita di realizzazione, con particolare riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
- la figura 1 mostra una vista in prospettiva di un modulo di terminazione di cavi telefonici in rame, in particolare una striscia IDC, secondo la presente invenzione,
- la figura 2 mostra una vista laterale dei contatti di un pacchetto del modulo di terminazione della figura 1,
- la figura 3 mostra una vista in prospettiva dei contatti di un pacchetto del modulo di terminazione della figura 1, e di un circuito elettronico interposto,
- la figura 4 mostra una vista in prospettiva e in esploso dei componenti dei contatti di un pacchetto del modulo di terminazione della figura 1,
- la figura 5 mostra una vista in prospettiva di un pacchetto del modulo di terminazione della figura 1, al cui interno sono disposti i relativi contatti e il circuito elettronico interposto,
- la figura 6 mostra una vista in prospettiva del pacchetto della figura 5, inserito nel suo coperchio scatola,
- la figura 7 mostra una vista in prospettiva della struttura di supporto del modulo di terminazione della figura 1, su cui à ̈ montato un pacchetto 3, e
- la figura 8 mostra una vista in prospettiva del modulo di terminazione della figura 1, incernierato su un telaio, in posizione aperta.
Facendo preliminarmente riferimento alla figura 1, à ̈ mostrata una striscia IDC compatta a 96 coppie secondo la presente invenzione, complessivamente indicata con il riferimento numerico 1, costituita da una pluralità di elementi, in particolare da una struttura di supporto 2, sulla quale sono alloggiati una pluralità di pacchetti 3, all’interno dei relativi coperchi scatole 4. Nella striscia 1 mostrata in figura, sono anche visibili le porzioni più avanzate dei connettori 5 “lato centrale†, nel caso mostrato posizionati inferiormente ai corrispondenti e speculari connettori “lato utenze†(non mostrati perché coperti dalle apposite mascherine frontali 6) che realizzano il contatto di ciascuna coppia di cavi “lato utenza†e “lato centrale†. Inoltre, la figura mostra, per ciascun coperchio scatola 4, le aperture 7 per l’ingresso dei cavi provenienti, nel caso mostrato, dalle utenze, mentre i cavi provenienti dalla centrale vengono inseriti nella striscia 1 attraverso corrispondenti aperture 8 sul lato opposto di ciascun coperchio scatola 4. È da intendersi che, se in questo caso i cavi “lato utenze†arrivano alla striscia 1 sul suo lato sinistro mentre i cavi “lato centrale†arrivano sul suo lato destro, nulla impedisce che tale configurazione geometrica sia invertita, ovvero che i cavi “lato utenze†arrivino alla striscia 1 sul suo lato destro mentre i cavi “lato centrale†arrivino sul suo lato sinistro.
In particolare, con riferimento alla figura 2, i contatti di un pacchetto di una striscia IDC si presentano come due connettori 5 affacciati, uno per ciascun filo collegato di una coppia. Ciascun connettore 5 Ã ̈ costituito da due elementi: un elemento diritto 9 che collega il filo e un elemento curvo 10 che rappresenta invece la molla di contatto.
In uno dei due connettori 5, i due elementi 9 e 10 sono uniti per saldatura in una zona 11 dello stesso connettore, secondo la tecnica nota, mentre nell’altra, tra i due elementi 9 e 10 à ̈ introdotto in modo stabile il modulo di accesso 12, solamente schematizzato in figura 2.
La disposizione di un filo del contatto esaminato si ripete per tutti i fili delle coppie di un pacchetto 3.
La figura 3 mostra in prospettiva l’insieme dei connettori 5 appartenenti ad un singolo pacchetto, tra i quali à ̈ introdotto il modulo di accesso 12.
La figura 4 mostra separatamente i diversi componenti che permettono la disposizione dei connettori mostrata con riferimento alla figura 3. Con riferimento alle figure 3 e 4, à ̈ mostrato un distanziatore 13 in materiale non conduttore elettrico, preferibilmente in plastica, costituito da una prima parte 14 che presenta una pluralità di sedi 15 predisposte per accogliere l’elemento diritto 9 del contatto e una pluralità di perni 16 per l’accoppiamento con le rimanenti parti dello stesso distanziatore 13.
Sopra a detta prima parte 14 à ̈ poi montata una seconda parte 17, dotata di una pluralità di fori 18 per l’inserimento dei perni 16 di detta prima parte 14, che blocca in posizione tutti gli elementi diritti 9 dei connettori 5 e che a sua volta presenta una pluralità di sedi 19 per accogliere l’elemento curvo 10 dei connettori 5.
In ultimo, sopra a detta seconda parte 17 à ̈ montata una terza parte 20, dotata anche essa di una pluralità di fori 21 per l’inserimento ad incastro dei perni 16 di detta prima parte 14, che blocca in posizione tutti gli elementi curvi 10 dei connettori 5, nonché assicura la solidarietà tra le diverse parti 14, 17, 20 del distanziatore 13.
La figura 3 mostra inoltre un circuito elettronico 21 (o alternativamente un circuito stampato) di pacchetto, a più piste, con i relativi contatti 24, introdotto tra le parti separate dei connettori, saldandoli rispettivamente in corrispondenza delle piste corrispondenti.
Con riferimento alla figura 5, l’assieme costituito dai contatti del pacchetto del modulo di terminazione e dal relativo circuito elettronico interposto si introduce all’interno del pacchetto 3 attraverso la parte posteriore dello stesso, e si accoppia saldamente ad esso per mezzo di un sistema di linguette 22 a incastro.
I corrispondenti connettori 5 di tipo noto, con i due elementi 9 e 10 direttamente saldati tra loro, si introducono invece nel pacchetto 3 dal lato anteriore, come secondo la tecnica nota.
Con riferimento alla figura 6, il pacchetto 3 con i connettori completamente montati viene introdotto all’interno di un coperchio scatola 4, dotato di un’apertura posteriore 23 per il passaggio dei contatti 24 del circuito elettronico 21, di modo che nella parte frontale si presenta come il pacchetto di una striscia IDC di tipo noto, in cui compaiono tutti i connettori accoppiati, mentre nella parte posteriore compaiono i contatti 24 del circuito elettronico 21 di pacchetto.
Il coperchio scatola 4 à ̈ altresì dotato di linguette elastiche 25 e di aperture 26.
La figura 7 mostra la struttura di supporto 2, su cui à ̈ applicato un pacchetto 3. La struttura di supporto 2 sostiene altresì un circuito elettronico comune 32, dotato di una pluralità di contatti 27 per la connessione con i contatti 24 del circuito elettronico 21 di ciascun pacchetto 3. Inoltre, la struttura di supporto 2 comprende mezzi a rilievo 28 che si inseriscono nelle aperture 26 di ciascun coperchio scatola 4 e una pluralità di aperture 29 per l’inserimento delle linguette elastiche 25 di ciascun coperchio scatola 4.
Il circuito elettronico comune 32, insieme ai singoli circuiti elettronici di pacchetto, ai quali à ̈ interconnesso elettronicamente attraverso i suoi contatti 27 e i contatti 24 del circuito elettronico 21 di ciascun pacchetto 3, sostituisce il modulo di accesso alla striscia di terminazione IDC, assumendone tutte le funzioni.
Infine, con riferimento alla figura 8, la struttura di supporto 2 à ̈ completata da un telaio 30, che ha anche la funzione di fissare la striscia IDC al telaio del permutatore di centrale, rappresentato dalla barra metallica 31. Il telaio 30 à ̈ accoppiato al resto della struttura di supporto 2 attraverso cerniere 33 che ne permettono una rotazione tra una posizione chiusa, in cui la struttura di supporto 2 si appoggia posteriormente al telaio 30 ed à ̈ trattenuta in questa posizione da linguette elastiche 34 del telaio che si accoppiano con corrispondenti asolature 35 della struttura di supporto 2, e una posizione aperta, mostrata in figura, che permette l’accesso al circuito elettronico comune 32 e l’eventuale sostituzione dello stesso in sede di manutenzione.
Le cerniere 33 sono preferibilmente realizzate sul lato permute e/o clienti, mentre l’apertura à ̈ sul lato opposto, dove il cavo proveniente dall’apparato ha una ricchezza standard che permette l’operazione senza distacco dei fili delle terminazioni della striscia IDC in funzione.
Preferibilmente, tutti i componenti della striscia IDC, ad eccezione dei contatti metallici che realizzano il funzionamento della stessa, sono realizzati in materiale termoplastico.
Inoltre, la striscia IDC della presente invenzione à ̈ realizzata in modo da avere le dimensioni principali di altezza e larghezza corrispondenti a quelle di una striscia IDC di tipo noto e da presentarsi, come prodotto finito, nella medesima configurazione realizzativa, al fine di rendere utilizzabile per la sua installazione in centrale la componentistica già presente.
La presente invenzione à ̈ stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo sue forme preferite di realizzazione, ma à ̈ da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti nel ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Striscia di terminazione (1) di cavi telefonici, in particolare striscia IDC, comprendente almeno un pacchetto (3), alloggiato su una struttura di supporto (2), e ricoperto da un coperchio scatola (4), sul quale sono disposti una pluralità di connettori (5) a formare due file affacciate, ciascun connettore (5) di ciascuna fila interfacciandosi con un connettore (5) della fila affacciata a formare una coppia, i cavi dei conduttori provenienti dalle utenze e i rispettivi cavi provenienti dalla centrale accedendo al modulo da lati opposti di ciascun pacchetto (3) ed essendo condotti per la connessione verso la porzione frontale di detto pacchetto (3) rispettivamente in corrispondenza dei connettori (5) di una delle due file, caratterizzata dal fatto che ciascun connettore (5) à ̈ costituito da due elementi: un primo elemento (9) per il collegamento con un cavo e da un secondo elemento (10) curvo per il collegamento con un corrispondente elemento (10) curvo dell’altro connettore (5) della coppia, tutti i connettori (5) di una sola di dette file essendo realizzati saldando tra loro i rispettivi due elementi (9, 10), gli elementi (9, 10) dei connettori (5) della fila affacciata essendo mantenuti fisicamente separati ed essendo collegati, attraverso un circuito elettronico (21), collegato a sua volta, per mezzo dei contatti (24) di cui à ̈ dotato, ad un circuito elettronico comune (32) della striscia, dotato di corrispondenti contatti (27), fisicamente integrato e sostenuto dalla struttura di supporto (2).
  2. 2) Striscia di terminazione (1) di cavi telefonici secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto circuito elettronico comune (32) Ã ̈ rimuovibile.
  3. 3) Striscia di terminazione (1) di cavi telefonici secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detta struttura di supporto (2) Ã ̈ accoppiata in maniera apribile ad un telaio (30) di fissaggio della striscia al telaio (31) del permutatore di centrale.
  4. 4) Striscia di terminazione di cavi telefonici secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto accoppiamento apribile à ̈ realizzato attraverso un incernieramento tra detta struttura di supporto (2) e detto telaio (30).
  5. 5) Striscia di terminazione di cavi telefonici secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detto incernieramento à ̈ realizzato sul lato permute e/o clienti della striscia, e l’apertura à ̈ realizzata sul lato opposto.
ITRM2008A000435A 2008-08-06 2008-08-06 Striscia di terminazione di cavi telefonici, in particolare striscia idc, con modulo di accesso integrato. IT1390899B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2008A000435A IT1390899B1 (it) 2008-08-06 2008-08-06 Striscia di terminazione di cavi telefonici, in particolare striscia idc, con modulo di accesso integrato.
EP09425309.3A EP2152015B1 (en) 2008-08-06 2009-07-31 Termination strip for telephone cables, in particular IDC strip, integrated with an access module

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2008A000435A IT1390899B1 (it) 2008-08-06 2008-08-06 Striscia di terminazione di cavi telefonici, in particolare striscia idc, con modulo di accesso integrato.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM20080435A1 true ITRM20080435A1 (it) 2010-02-07
IT1390899B1 IT1390899B1 (it) 2011-10-19

Family

ID=40592800

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM2008A000435A IT1390899B1 (it) 2008-08-06 2008-08-06 Striscia di terminazione di cavi telefonici, in particolare striscia idc, con modulo di accesso integrato.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2152015B1 (it)
IT (1) IT1390899B1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2901766A1 (de) * 1979-01-18 1980-07-24 Telefonbau & Normalzeit Gmbh Trennverteiler fuer elektrische anlagen, insbesondere fernsprechanlagen
US20040242081A1 (en) * 2001-03-16 2004-12-02 Dieter Otto Terminal block and distribution point
EP1781047A1 (en) * 2005-10-26 2007-05-02 C.I.S. Sud s.r.l. Telephone line termination module

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2901766A1 (de) * 1979-01-18 1980-07-24 Telefonbau & Normalzeit Gmbh Trennverteiler fuer elektrische anlagen, insbesondere fernsprechanlagen
US20040242081A1 (en) * 2001-03-16 2004-12-02 Dieter Otto Terminal block and distribution point
EP1781047A1 (en) * 2005-10-26 2007-05-02 C.I.S. Sud s.r.l. Telephone line termination module

Also Published As

Publication number Publication date
EP2152015B1 (en) 2013-05-15
IT1390899B1 (it) 2011-10-19
EP2152015A1 (en) 2010-02-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8480438B2 (en) Contact set arrangement for right angle jack
CN102272650B (zh) 光纤适配器板和盒
CA2251995C (fr) Dispositif d'interface entre equipements d'une installation
CN102656753B (zh) 受管理的电连通性系统
US8388386B2 (en) Plug contact arrangement and the manufacture thereof
KR100901100B1 (ko) 정보 통신 및 데이터 기술에 사용 가능한 접속 모듈
US20120146660A1 (en) Single-piece plug nose
US7828567B2 (en) Carrier and an assembly including a carrier and a telecommunications module
ITRM20080435A1 (it) Striscia di terminazione di cavi telefonici, in particolare striscia idc, con modulo di accesso integrato.
KR20100038484A (ko) 광단자함
EP1804523B1 (en) A telecommunications module and an assembly including at least one telecommunications module
CN210401796U (zh) 一种波分复用模块用存放装置
ITRM20110011A1 (it) Modulo di accesso per strisce di sezionamento di permutatori di reti telefoniche.
JP2008544456A (ja) 通信設備のための分配装置
JP2009060735A (ja) ケーブル接続箱
CN219180806U (zh) 一种网络安全用信息检查装置
CN212751445U (zh) 一种环保型配电箱
ITRM20110473A1 (it) Permutatore ottico ad alta densità.
CN103105653A (zh) 一种用于三网融合光纤接入的住户信息配线箱
JP2020522747A (ja) チャネル等化エンクロージャ
CN210514723U (zh) 一种智能光纤配线柜
CN111952843B (zh) 一种自动化控制柜内部线路梳理结构
ITFI20090040U1 (it) Modulo di filtraggio (pots splitter) lato centrale per linee telefoniche xdsl, autoportante e scomponibile
WO2014054061A3 (en) Automatic device for the survey of the occupancy status of access telephone networks with twisted copper pair infrastructure
ITRM20040204U1 (it) Dispositivo elettronico modulare integrato di connessione per reti di telecomunicazioni, e relativo apparato.