ITRM20070505A1 - Cartuccia per arma da fuoco - Google Patents

Cartuccia per arma da fuoco Download PDF

Info

Publication number
ITRM20070505A1
ITRM20070505A1 IT000505A ITRM20070505A ITRM20070505A1 IT RM20070505 A1 ITRM20070505 A1 IT RM20070505A1 IT 000505 A IT000505 A IT 000505A IT RM20070505 A ITRM20070505 A IT RM20070505A IT RM20070505 A1 ITRM20070505 A1 IT RM20070505A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ignition
propellant
ammunition
fulminate
ammunition according
Prior art date
Application number
IT000505A
Other languages
English (en)
Inventor
Salvatore Tedde
Original Assignee
Salvatore Tedde
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Salvatore Tedde filed Critical Salvatore Tedde
Priority to IT000505A priority Critical patent/ITRM20070505A1/it
Priority to EP08836356A priority patent/EP2201322B1/en
Priority to US12/680,896 priority patent/US8122828B2/en
Priority to CA2701146A priority patent/CA2701146A1/en
Priority to PCT/EP2008/063152 priority patent/WO2009043876A2/en
Publication of ITRM20070505A1 publication Critical patent/ITRM20070505A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F42AMMUNITION; BLASTING
    • F42BEXPLOSIVE CHARGES, e.g. FOR BLASTING, FIREWORKS, AMMUNITION
    • F42B5/00Cartridge ammunition, e.g. separately-loaded propellant charges
    • F42B5/02Cartridges, i.e. cases with charge and missile
    • F42B5/16Cartridges, i.e. cases with charge and missile characterised by composition or physical dimensions or form of propellant charge, with or without projectile, or powder
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F42AMMUNITION; BLASTING
    • F42CAMMUNITION FUZES; ARMING OR SAFETY MEANS THEREFOR
    • F42C19/00Details of fuzes
    • F42C19/08Primers; Detonators
    • F42C19/0823Primers or igniters for the initiation or the propellant charge in a cartridged ammunition
    • F42C19/0834Arrangements of a multiplicity of primers or detonators dispersed within a propellant charge for increased efficiency
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F42AMMUNITION; BLASTING
    • F42CAMMUNITION FUZES; ARMING OR SAFETY MEANS THEREFOR
    • F42C19/00Details of fuzes
    • F42C19/08Primers; Detonators
    • F42C19/095Arrangements of a multiplicity of primers or detonators, dispersed around a warhead, one of the primers or detonators being selected for directional detonation effects

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Aiming, Guidance, Guns With A Light Source, Armor, Camouflage, And Targets (AREA)
  • Thermally Insulated Containers For Foods (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Indexing, Searching, Synchronizing, And The Amount Of Synchronization Travel Of Record Carriers (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione industriale dal titolo: “Cartuccia per arma da fuoco”.
CAMPO DELL' INVENZIONE
La presente invenzione riguarda il settore delle armi da fuoco. Essa si riferisce ad una munizione, in particolare ad una munizione per cannone.
STATO DELLA TECNICA
Tutte le armi da fuoco note comunemente impiegano munizioni comprendenti un bossolo contenente polvere da sparo e chiuso anteriormente dal proiettile.
Attualmente lo sviluppo delle munizioni e delle armi da fuoco ha raggiunto livelli tali che un ulteriore incremento delle prestazioni balistiche, sebbene auspicabile, è sempre più arduo e difficile da ottenere.
Come è noto, la percussione della capsula d' innesco di una munizione dà inizio all’ accensione della carica di lancio in essa contenuta, generando così i gas di combustione. Questi gas, aumentano la pressione intorno alla carica che deve ancora bruciare, dando luogo al fenomeno che trasforma la combustione del propellente in uno scoppio. Il repentino aumento di pressione, accelera enormemente la velocità della combustione stessa con la conseguente produzione di altro gas che concorre ad aumentare ulteriormente la pressione mediante una reazione a catena. I valori che vengono così raggiunti sono dell' ordine di alcune migliaia di atmosfere.
I gas, così fortemente compressi, esercitano la loro azione propulsiva sfilando il proiettile dal collo del bossolo ed accelerandolo lungo la canna. Esso raggiunge così la massima velocità. Successivamente, la pressione che gli impone la spinta, dopo aver raggiunto il suo valore di picco, inizia inevitabilmente a calare, fino ad esaurimento della polvere da sparo. E' tuttavia sentita l' esigenza di realizzare una innovativa munizione che consenta notevoli miglioramenti del processo di sparo.
CAMPO DELL' INVENZIONE
Scopo principale della presente invenzione è quello di realizzare una munizione con caratteristiche costruttive e funzionali tali da ottimizzare il processo di combustione del propellente, in particolare polvere da sparo, riuscendo ad ottenere un’ accelerazione di erogazione dei gas di combustione quindi un aumento d’energia propulsiva disponibile.
A tal fine, vantaggiosamente, la munizione in oggetto, prevede l' impiego di un impianto innescante il cui esercizio incendiario è capace di attivare istantaneamente la totale accensione del propellente.
In tale circostanza operativa, il valore del conseguente picco pressorio, viene raggiunto con una velocità notevolmente superiore rispetto a quella normale della tecnica nota. Quindi l' ottenimento della superiore resa balistica del proiettile sparato.
La presente invenzione, pertanto, si propone di raggiungere gli obiettivi sopra discussi mediante la realizzazione di una munizione che presenta le caratteristiche della rivendicazione 1 ed un processo di sparo secondo la rivendicazione 7.
La munizione dell' invenzione è particolarmente adatta per l' utilizzo nei cannoni e nelle armi da fuoco similari. Nella forma di realizzazione delle figure 1 e 2, la munizione in oggetto, comprende un proiettile decalibrato del tipo APFSDS (dell’acronimo "Armour Piercing Fin Stabilized Discarding Sabot").
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell' invenzione risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di forme di realizzazione preferite, ma non esclusive, di una munizione illustrata, a titolo esemplificativo e non limitativo, con l' ausilio delle allegate tavole di disegni in cui :
La FIG. 1 è un prospetto in sezione della munizione secondo l' invenzione prima dello sparo;
La FIG. 2 è un prospetto in sezione della munizione di fig. 1 durante la fase peculiare di accensione del propellente;
La FIG. 3 mette in evidenza gli elementi costitutivi del sistema;
La FIG. 4 rappresenta una vista frontale del dispositivo supplementare di accensione.
La FIG. 4a, è una vista dall' alto del dispositivo di fig. 4.
DESCRIZIONE IN DETTAGLIO DI REALIZZAZIONE PREFERITE DELL' INVENZIONE
Con riferimento alle figure, è rappresentata una munizione conforme all’invenzione comprendente : un bossolo 3; dispositivi supplementari di accensione 4; un proiettile (APFSDS) 5; una capsula d' innesco 6; propellente 7.
Il bossolo 3, contiene il propellente 7 ed è chiuso anteriormente dal proiettile 5 e posteriormente è chiuso da una tradizionale capsula d' innesco 6.
Secondo l'invenzione, vantaggiosamente, tale munizione, prevede l' impiego di opportuni dispositivi supplementari di accensione 4 (nella variante rappresentata nelle figure ve ne sono due) che hanno la pianta circolare 4a (a forma di anello) e sono disposti all' interno del bossolo 3, quindi immersi nel propellente 7.
E’ possibile, senza uscire dall’invenzione, prevedere un numero minore o maggiore di dispositivi supplementari di accensione.
Ogni dispositivo supplementare di accensione 4, presenta quindi una parete esterna tale da consentire un perfetto e solidale accoppiamento con la parete interna del bossolo 3.
La struttura di ogni dispositivo 4, presenta una sezione rettangolare di lamiera metallica scatolata cava, nella cui intercapedine è situata una opportuna miscela di fulminato innescante 8.
Ogni dispositivo 4, presenta un lato 4c che è flessibile, ossia, quando è sottoposto a forte pressione atmosferica, è predisposto per deformarsi assume la posizione 4d.
Da notare inoltre, che nella superficie interna del lato 4c, è presente una pluralità di piccoli percussori rappresentati nel dettaglio ingrandito 4e. Questi, sono disposti in circolo e si trovano a pieno contatto con la miscela di fulminato innescante 8.
Infine, ogni dispositivo 4, presenta, nel suo lato superiore e/o inferiore 4a, una moltitudine di fori di vampa (Flash Holes) 4b o fessure, disposti in circolo. Questi fori, sono direttamente comunicanti con la cavità del dispositivo stesso in cui è situata la miscela di fulminato innescante 8. Una volta che la munizione viene inserita nella corrispondente camera di scoppio della canna ed opportunamente assicurata in chiusura mediante otturazione, è pronta allo sparo, e funziona come segue.
Come di consueto, con la percussione della capsula d' innesco 6a, si dà avvio alla accensione del propellente 7, in microfrazioni di secondo, vengono generati i gas di combustione ad elevatissima pressione. Questi, propagandosi intorno alla carica che deve ancora bruciare, premono con molta energia in tutte le direzioni.
Da osservare che in tale sequenza, la percentuale della carica di lancio coinvolta in accensione, è ancora bassa ed il proiettile, per inerzia, si trova ancora in stato di quiete.
La particolarità fondamentale del presente trovato, è che, in tale breve tempo, questo repentino aumento di pressione, va a premere con intensità anche sui lati 4c dei dispositivi 4, attuando una violenta flessione, come illustrato nel dettaglio 4d.
L' attività meccanica appena descritta, ha lo scopo di provocare la sincronica battuta di tutti i percussori 4e contro le pareti 4f interne ai dispositivi 4. Ottenendo in tal modo lo schiacciamento (percussione) delle frapposte miscele di fulminato innescante 8.
Questo esercizio meccanico, ovviamente, provoca la fulminea detonazione delle miscele innescanti 8, che, attraverso i rispettivi fori di vampa (Flash Floles) 4b, generano flash incandescenti incendiari 9, orientati in tutte le direzioni, che vanno ad investire ed infiammare in modo omogeneo e capillare l' intera quantità del propellente 7 disponibile nel bossolo 3.
In tale circostanza operativa, nel minor tempo, viene dunque coinvolta in accensione una quantità di propellente notevolmente maggiore (rispetto a quanto avviene con la tecnica nota), dando luogo ad una reazione a catena di cui la conseguente velocità di erogazione dei gas cresce in misura più che esponenziale.
Quindi l' ottenimento del più efficace picco pressorio, tale da trasmettere al proiettile una maggiore accelerazione, ha per conseguenza la crescita dell’ energia cinetica d'impatto sul bersaglio, essendo l’energia cinetica proporzionale al quadrato della velocità del proiettile.
I modi particolari di realizzazione qui descritti non limitano il contenuto della presente domanda che copre tutte le eventuali varianti dell' invenzione definite dalle rivendicazioni seguenti.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Munizione per arma da fuoco comprendente un bossolo (3), dispositivi supplementari di accensione (4), un proiettile (5), una capsula d' innesco (6), polvere da sparo (7), in cui detti dispositivi supplementari di accensione (4) sono posti all' interno del bossolo (3) immersi nella polvere da sparo, sono strutturati a forma di anello (4a) così da realizzare una ottimale attività incendiaria, realizzando una omogenea e capillare accensione del propellente (7).
  2. 2. Munizione secondo la rivendicazione 1 , in cui la struttura di ogni dispositivo supplementare di accensione (4), presenta una sezione rettangolare di lamiera metallica scatolata cava, nella cui intercapedine, è situata una miscela di fulminato innescante (8).
  3. 3. Munizione secondo la rivendicazione 2, in cui il dispositivo supplementare di accensione (4) è costituito da una struttura di lamiera scatolata e presenta un lato flessibile tale che, se sottoposto a forte pressione atmosferica assume una posizione deformata.
  4. 4. Munizione secondo la rivendicazione 3, in cui, nella superficie interna del lato (4c) del dispositivo supplementare di accensione (4) è presente una pluralità di percussori fissi (4e), che sono disposti in circolo e si trovano a pieno contatto con la miscela di fulminato innescante (8).
  5. 5. Munizione secondo la rivendicazione 4, in cui ogni dispositivo supplementare di accensione (4) presenta nel suo lato (4a) superiore e/o inferiore una moltitudine di fori di vampa (flash holes) (4b) disposti in circolo e direttamente comunicanti con la cavità del dispositivo stesso, in cui è situata la miscela di fulminato innescante (8).
  6. 6. Processo di sparo di una munizione secondo la rivendicazione 1 , in cui sono previsti i seguenti stadi: a. percussione della capsula d' innesco (6a) e conseguente avvio di accensione del propellente (7). b. Produzione dei gas di combustione ad elevatissima pressione con immediata azione sui lati (4c) dei dispositivi (4) con la conseguente flessione (4d) degli stessi. c. Percussione delle miscele (8) di fulminato innescante e detonazione delle stesse con conseguente produzione di numerosi flash incandescenti incendiari (9), quindi l' omogeneo e capillare coinvolgimento in accensione di tutto il propellente (7).
  7. 7. Processo di sparo secondo la rivendicazione 6, in cui, durante il peculiare svolgimento dell' accensione del propellente, viene realizzato un fulmineo andamento pressorio, tale da consentire un accrescimento della velocità del proiettile (5) in uscita dalla canna dell' arma da fuoco.
IT000505A 2007-10-01 2007-10-01 Cartuccia per arma da fuoco ITRM20070505A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000505A ITRM20070505A1 (it) 2007-10-01 2007-10-01 Cartuccia per arma da fuoco
EP08836356A EP2201322B1 (en) 2007-10-01 2008-10-01 Cartridge for a firearm
US12/680,896 US8122828B2 (en) 2007-10-01 2008-10-01 Cartridge for a firearm
CA2701146A CA2701146A1 (en) 2007-10-01 2008-10-01 Cartridge for a firearm
PCT/EP2008/063152 WO2009043876A2 (en) 2007-10-01 2008-10-01 Cartridge for a firearm

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000505A ITRM20070505A1 (it) 2007-10-01 2007-10-01 Cartuccia per arma da fuoco

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20070505A1 true ITRM20070505A1 (it) 2009-04-02

Family

ID=40409803

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000505A ITRM20070505A1 (it) 2007-10-01 2007-10-01 Cartuccia per arma da fuoco

Country Status (5)

Country Link
US (1) US8122828B2 (it)
EP (1) EP2201322B1 (it)
CA (1) CA2701146A1 (it)
IT (1) ITRM20070505A1 (it)
WO (1) WO2009043876A2 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITRM20120433A1 (it) * 2012-09-11 2014-03-12 Salvatore Tedde Dispositivo d'innesco combustibile per munizioni di grosso calibro
DE102020106177A1 (de) * 2020-03-06 2021-09-09 Rheinmetall Waffe Munition Gmbh Anzündsystem und Munition
FR3139818A1 (fr) * 2022-09-21 2024-03-22 Eurenco Chargements combustibles adhérant à la paroi interne d'une structure combustible contenant un chargement propulsif

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3512942A1 (de) 1985-04-11 1986-10-16 Bundesrepublik Deutschland, vertreten durch den Bundesminister der Verteidigung, dieser vertreten durch den Präsidenten des Bundesamtes für Wehrtechnik und Beschaffung, 5400 Koblenz Treibladungsanzuender
US5048422A (en) * 1990-09-10 1991-09-17 Honeywell Inc. Main propellant ignition liner for cased telescoped ammunition
DE4041611C2 (de) * 1990-12-22 1997-11-27 Rheinmetall Ind Ag Zweigeteilte Munition
DE4318740C2 (de) * 1993-06-05 1998-03-12 Rheinmetall Ind Ag Munitionseinheit
ITRM20030054A1 (it) 2003-02-10 2004-08-11 Salvatore Tedde Arma da fuoco con almeno una camera di scoppio
ITRM20050027A1 (it) 2005-01-21 2006-07-22 Salvatore Tedde Munizione.

Also Published As

Publication number Publication date
EP2201322B1 (en) 2012-06-13
CA2701146A1 (en) 2009-04-09
US8122828B2 (en) 2012-02-28
EP2201322A2 (en) 2010-06-30
WO2009043876A3 (en) 2009-06-11
US20100212530A1 (en) 2010-08-26
WO2009043876A2 (en) 2009-04-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
FI60309C (fi) Projektil
US2724237A (en) Rocket projectile having discrete flight initiating and sustaining chambers
RU134628U1 (ru) Предохранительно-исполнительный механизм взрывателя
WO2009037656A2 (en) Less-than-lethal ammunition utilizing a sustainer motor
US8640622B2 (en) Tandem nested projectile assembly
ITRM20070505A1 (it) Cartuccia per arma da fuoco
RU2372581C1 (ru) Патрон с реактивной пулей
KR101127316B1 (ko) 추진부 조립체 분리기구가 구비된 포 발사식 탄약
KR101174340B1 (ko) 복합 추진탄용 점화/지연장치 조립체
JP2019049228A (ja) ロケットモータ
JP2010169318A (ja) 成形炸薬弾頭とこれを用いたタンデム弾頭
US20180031358A1 (en) Cartridge for light weapons
US8826822B1 (en) Rocket without tail flame
US9249759B1 (en) Nozzled mortar ignition system for improved performance
RU2309373C2 (ru) Снаряд с готовыми поражающими элементами "твердислав"
RU2399015C1 (ru) Выстрел раздельного заряжания
US10690460B2 (en) Arrow device with dual destructive function
RU2717569C1 (ru) Метательный заряд для выстрела раздельного заряжания
RU2800674C1 (ru) Реактивный снаряд с проникающей боевой частью
WO2015116017A1 (ru) Патрон с реактивной пулей
RU2692308C1 (ru) Боевая часть управляемого противотанкового снаряда
KR101584487B1 (ko) 로켓모터 분리방지형 포 발사식 탄약
US10969212B1 (en) Multipurpose munition for personnel and materiel defeat
RU2649694C1 (ru) Танковый кассетный снаряд "ваварт"
KR102063848B1 (ko) 이중 약실 구조를 갖는 탄피 및 이를 포함하는 탄약