ITRM20000127A1 - Procedimento per il funzionamento di un motore a combustione interna sovralimentato. - Google Patents

Procedimento per il funzionamento di un motore a combustione interna sovralimentato. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20000127A1
ITRM20000127A1 IT2000RM000127A ITRM20000127A ITRM20000127A1 IT RM20000127 A1 ITRM20000127 A1 IT RM20000127A1 IT 2000RM000127 A IT2000RM000127 A IT 2000RM000127A IT RM20000127 A ITRM20000127 A IT RM20000127A IT RM20000127 A1 ITRM20000127 A1 IT RM20000127A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
exhaust gas
duct
combustion engine
internal combustion
supply
Prior art date
Application number
IT2000RM000127A
Other languages
English (en)
Inventor
Roland Bischoff
Original Assignee
Daimler Chrysler Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daimler Chrysler Ag filed Critical Daimler Chrysler Ag
Publication of ITRM20000127A0 publication Critical patent/ITRM20000127A0/it
Publication of ITRM20000127A1 publication Critical patent/ITRM20000127A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1315863B1 publication Critical patent/IT1315863B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02BINTERNAL-COMBUSTION PISTON ENGINES; COMBUSTION ENGINES IN GENERAL
    • F02B37/00Engines characterised by provision of pumps driven at least for part of the time by exhaust
    • F02B37/12Control of the pumps
    • F02B37/24Control of the pumps by using pumps or turbines with adjustable guide vanes
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02BINTERNAL-COMBUSTION PISTON ENGINES; COMBUSTION ENGINES IN GENERAL
    • F02B37/00Engines characterised by provision of pumps driven at least for part of the time by exhaust
    • F02B37/12Control of the pumps
    • F02B37/16Control of the pumps by bypassing charging air
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M26/00Engine-pertinent apparatus for adding exhaust gases to combustion-air, main fuel or fuel-air mixture, e.g. by exhaust gas recirculation [EGR] systems
    • F02M26/02EGR systems specially adapted for supercharged engines
    • F02M26/09Constructional details, e.g. structural combinations of EGR systems and supercharger systems; Arrangement of the EGR and supercharger systems with respect to the engine
    • F02M26/10Constructional details, e.g. structural combinations of EGR systems and supercharger systems; Arrangement of the EGR and supercharger systems with respect to the engine having means to increase the pressure difference between the exhaust and intake system, e.g. venturis, variable geometry turbines, check valves using pressure pulsations or throttles in the air intake or exhaust system
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M26/00Engine-pertinent apparatus for adding exhaust gases to combustion-air, main fuel or fuel-air mixture, e.g. by exhaust gas recirculation [EGR] systems
    • F02M26/02EGR systems specially adapted for supercharged engines
    • F02M26/04EGR systems specially adapted for supercharged engines with a single turbocharger
    • F02M26/05High pressure loops, i.e. wherein recirculated exhaust gas is taken out from the exhaust system upstream of the turbine and reintroduced into the intake system downstream of the compressor
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T10/00Road transport of goods or passengers
    • Y02T10/10Internal combustion engine [ICE] based vehicles
    • Y02T10/12Improving ICE efficiencies

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Supercharger (AREA)
  • Exhaust-Gas Circulating Devices (AREA)
  • Output Control And Ontrol Of Special Type Engine (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione dal titolo: "Procedimento per il funzionamento di un motore a combustione interna sovralimentato".
L'invenzione riguarda un procedimento per il funzionamento di un motore a combustione interna sovralimentato a mezzo di un turbocompressore a gas di scarico, secondo il preambolo della rivendicazione 1.
Mediante la sovralimentazione, ossia mediante la compressione preliminare dell'aria di alimentazione prima dell'entrata nel cilindro, si può aumentare la potenza del motore. Con questo turbocompressore a gas di scarico, il compressore viene azionato a rotazione nel condotto di alimentazione d'aria mediante una turbina, che è disposta nel condotto di gas di scarico e viene sollecitata dal flusso di gas di scarico dei cilindri.
Per aumentare la potenza di sovralimentazione, in particolare nei campi di esercizio del motore a combustione interna con piccoli volumi di gas di scarico e quindi con una piccola coppia di base del turbocompressore a gas di scarico, la pubblicazione DE 32 44 928 A1 propone un trasferimento dell'insufflamento di un flusso parziale dell'aria di alimentazione compressa al condotto di gas di scarico. L'aria di alimentazione viene introdotta insieme con il flusso di gas di scarico nella turbina, che viene quindi sollecitata in misura maggiore con una maggiore portata di aria. Il trasferimento dell'aria di alimentazione avviene nei campi di esercizio del motore a combustione interna quando la pressione di alimentazione supera la pressione di gasi di scarico della turbina. Per avviare il trasferimento dell'insufflamento, una valvola di bloccaggio viene aperta in un condotto di troppi pieno e il flusso parziale dell'aria di alimentazione da trasferire viene spinto dalla caduta di pressione nel condotto di troppo pieno verso la turbina del turbocompressore a gas di scarico.
Il compito dell'invenzione è quello di realizzare un procedimento per il funzionamento di un motore a combustione interna sovralimentato a mezzo di un turbocompressore a gas di scarico, che ottimizza nell'intero campo caratteristico di funzionamento la potenza di sovralimentazione e abbassa l'emissione dei gas di scarico del motore a combustione interna. Questo compito viene risolto secondo l’invenzione mediante le caratteristiche della rivendicazione 1. Nel procedimento secondo l’invenzione, il condotto di troppo pieno viene usato alternativamente per l 'insufflamento dell'aria di alimentazione nel condotto di gas di scarico oppure per il ritorno dei gas di scarico. Con la rialimentazione dei gas di scarico l'emissione dei gas di scarico può essere efficacemente abbassata in molti campì di esercizio del motore a combustione interna. La rialimentazione dei gas di scarico può aver luogo in presenza di una caduta di pressione nel condotto di troppo pieno, che spinge verso il condotto di alimentazione di aria, vale a dire che la pressione dei gas di scarico supera la pressione di alimentazione. Se il motore a combustione interna dovesse essere fatto funzionare con la rialimentazìone dei gas di scarico, allora la valvola di controllo nel condotto di troppo pieno viene aperta e la pressione dei gas di scarico spinge un flusso parziale di questi ultimi nel condotto di alimentazione di aria. Senza un supplementare dispendio strutturale, con il procedimento secondo l'invenzione può aver luogo all'occorrenza sia il trasferimento dell'insufflamento dell'aria di alimentazione, sia una rialimentazione del gas di scarico.
Convenientemente, la portata del condotto di troppo pieno è regolabile mediante la variazione della sezione trasversale di apertura della valvola di bloccaggio, per cui nell'esercizio di trasferimento dell'insufflamento è regolabile l'aumento della coppia del compressore, mentre nell'esercizio di rialimentazione del gas di scarico è regolabile il grado di rialimentazione del gas di scarico. Una unità di controllo può rilevare il regime attuale sulla base di un segnale di entrata di almeno un parametro di esercizio del motore a combustione interna. L'unità di controllo determina successivamente il tipo di esercizio, coordinato al regime ogniqualvolta rilevato (esercizio di trasferimento dell'insufflamento/ rialimentazione di gas di scarico) e la corrispondente portata del condotto di troppo pieno. Dall'unità di controllo viene azionata la valvola di bloccaggio nel condotto di troppo pieno e viene regolata la prevista sezione trasversale di passaggio.
I rispettivi campi di esercizio, in cui da un iato è possibile il trasferimento dell'insufflamento e, dall'altro lato, la rialimentazione del gas di scarico conformemente alle attuali cadute di pressione, possono essere allargati quando la caduta di pressione attraverso il condotto di troppo pieno è regolabile a mezzo di un organo di strozzatura agente sul flusso di gas di scarico. Mediante la chiusura dell’organo di strozzatura si ottiene il ristagno del flusso del gas di scarico con l'aumento della pressione. In caso di un corrispondente aumento della pressione dei gas di scarico oltre l'attuale pressione di alimentazione, in questo modo anche in regimi, in cui la naturale caduta di pressione si oppone ad una rialimentazione dei gas di scarico, ciononostante il gas di scarico può essere aggiunto all'occorrenza alla corrente di aria di alimentazione. Mediante una appropriata, regolazione dell'organo di strozzatura si può anche regolare una caduta di pressione, spingente l'aria di alimentazione, attraverso il condotto di troppo pieno, per sostenere l'esercizio di trasferimento dell 'insufflamento. In modo particolarmente vantaggioso, quale organo di strozzatura per il flusso di gas di scarico viene usato un turbocompressore a gas di scarico con una geometria della turbina, variabile in modo regolabile. L'unità di controllo può determinare la pressione dei gas di scarico anteriormente alla turbina mediante una appropriata regolazione della sezione trasversale di passaggio della turbina, ad esempio mediante la regolazione di una griglia di guida variabile della turbina.
Un esempio di realizzazione dell'invenzione verrà qui di seguito illustrato più da vicino con riferimento al disegno.
L'unica figura del disegno mostra una vista schematica di un motore a combustione interna 1, che comprende una pluralità di cilindri 2. I cilindri 2 vengono alimentati ciascuno attraverso una entrata 3 da un condotto di alimentazione 5 con l'aria di alimentazione precompressa. I gas di scarico dei cilindri 2 vengono fatti defluire rispettivamente da uno scarico 4 e da un condotto collettore 6. La sovralimentazione del motore a combustione interna 1 avviene attraverso un turbocompressore a gas di scarico 10, la cui turbina 11 è disposta nel condotto di gas di scarico 6 e viene sollecitata dal flusso di gas di scarico. Il flusso di gas di scarico entra nella turbina 11 con la pressione p3, la turbina essendo messa in rotazione con l'abbassamento della pressione dei gas di scarico a livello p4. Attraverso un albero 13, la turbina 11 aziona un compressore 12, che comprime l'aria fresca, entrante alla pressione p1 alla pressione di alimentazione p2 nel condotto di alimentazione d’aria 5. Attraverso il condotto di alimentazione 5, l'aria viene alimentata attraverso le entrate 3 verso i cilindri 2 del motore a combustione interna 1. La turbina 11 presenta una geometria regolabile in modo variabile, ad esempio una griglia di guida regolabile della turbina essendo regolabile attraverso un servomotore 14. Attraverso la variazione della geometria della turbina è variabile la sezione trasversale di passaggio della turbina 11 essendo così influenzati da un lato l’effetto di aspirazione sul flusso di gas di scarico del motore a combustione interna nonché l’accelerazione e la coppia del turbocompressore a gas di scarico 10.
Il condotto di alimentazione di aria 5 è collegato in direzione di flusso posteriormente al compressore 12 mediante un condotto di troppo pieno 7 con il condotto di gas di scarico 6, il condotto di troppo pieno 7 sboccando in direzione di flusso del gas di scarico anteriormente alla turbina 11. Nel condotto di troppo pieno 7 è disposta una valvola di bloccaggio 8, la quale può essere aperta all’occorrenza per il passaggio tra il condotto di alimentazione d'aria 5 e il condotto di gas di scarico 6. Quando la valvola di bloccaggio 8 è aperta, un flusso parziale fluisce da uno dei due condotti collegati, spinto dall'attuale caduta di pressione p2-p3 al rispettivo altro condotto. Nei punti di esercizio con cadute di pressione positive, quando la pressione di alimentazione p2 supera la pressione di gas di scarico p3, l'aria di alimentazione viene insufflata attraverso il condotto di troppo pieno 7 e aggiunta al flusso di gas di scarico. Mediante il trasferimento dell'insuff lamento viene aumentata la portata della turbina, per cui, in particolare in regimi del motore a combustione 1 con piccoli volumi di gas di scarico, ad esempio in campi inferiori di numeri di giri e di alimentazione, aumenta la potenza di sovralimentazione del turbocompressore a gas di scarico 10. Se è presente una caduta di pressione negativa p2-p3, con un livello più elevato della pressione di gas, allora attraverso l'apertura di troppo pieno, quando la valvola di bloccaggio 8 è aperta, il gas di scarico può essere riportato al condotto di aria di alimentazione 5.
La portata del condotto di troppo pieno 7 è regolabile variando la sezione trasversale di apertura della valvola di bloccaggio 8. La sezione trasversale di apertura della valvola di bloccaggio 8 viene regolata in sintonia con la caduta di pressione p2-p3 nel punto di esercizio ogniqualvolta presente, per regolare nell'esercizio di trasferimento dell'insufflamento o nell'esercizio di rialimentazione dei gas di scarico, la portata ottimale. La portata di aria di trasferimento o il grado di rialimentazione dei gas di scarico vengono determinati mediante la regolazione della valvola di bloccaggio 8 da una unità di regolazione, che aziona la valvola di bloccaggio con un corrispondente segnale di comando 17. L'unità di controllo rileva il punto di esercizio del motore a combustione interna da uno o più parametri di funzionamento del motore a combustione interna, ad esempio dal numero di giri. Tuttavia, potrebbe essere anche vantaggioso introdurre nell'unità di controllo 9, per il rilevamento del punto di esercizio o quale grandezza di disturbo per la catena di comando della valvola di bloccaggio 8, valori di misurazione della pressione di alimentazione p2 e della pressione di gas di scarico p3. L'unità di controllo 9 preleva da un campo caratteristico 15 i parametri di regolazione ottimali, memorizzati in esso, della valvola di bloccaggio 8 per il punto di esercizio rilevato.
L'unità di controllo 9 controlla inoltre il servomotore 14 della geometria della turbina, regolabile in modo variabile. Mediante una variazione della sezione trasversale di passaggio mediante la regolazione della geometria della turbina, l'unità di controllo 9 varia all'occorrenza l'effetto di ristagno della turbina 11 e può così abbassare o aumentare la pressione di gas di scarico p3. La geometria variabile della turbina viene usata quale organo di strozzatura agente sul flusso di gas di scarico. Se per abbassare l'emissione di sostanze nocive si ritiene conveniente una rialimentazione dei gas di scarico, allora mediante il ristagno del flusso di gas di scarico la pressione p3 viene aumentata e viene formata una caduta di pressione negativa p2-p3 nel condotto di troppo pieno 9, che spinge il gas di scarico nel condotto di alimentazione di aria 5, In modo analogo, quando è richiesto un aumento della quantità di aria, è possibile un abbassamento della pressione p3 del gas di scarico, per cui una forte differenza di pressione p2-p3 spinge una maggiore quantità di aria di alimentazione nel condotto di gas di scarico 6. L'unità di controllo 9 sincronizza il segnale di regolazione 18 della geometria variabile della turbina con il segnale di controllo 17 della sezione trasversale di passaggio del condotto di troppo pieno e regola così la portata di aria desiderata nel condotto di troppo pieno (aria insufflata/ gas di scarico rialimentato).
Mediante la strozzatura del flusso di gas di scarico a mezzo della regolazione della geometria della turbina e la possibilità di regolazione della caduta di pressione tra il condotto di aria di alimentazione 5 e il condotto di gas di scarico 6, in ampie zone del campo caratteristico si può eseguire facoltativamente la commutazione tra l'esercizio di trasferimento dell'insufflamento e l'esercizio di rialimentazione del gas di scarico.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per il funzionamento di un motore a combustione interna (1), sovralimentato a mezzo di un turbocompressore a gas di scarico (10), in cui in funzione del regime del motore a combustione interna (1), mediante l'apertura di una valvola di bloccaggio (8) in un condotto di troppopieno (7), 1'insufflamento dell'aria di alimentazione compressa viene trasferito da un condotto di alimentazione d'aria (5), estendentesi verso il motore a combustione interna (1), ad un condotto di gas di scarico (6) del motore a combustione interna (1), estendentesi verso la turbina 11 del turbocompressore a gas di scarico (10), con una caduta di pressione propellente (p2-p3) attraverso il condotto di troppopieno (7), caratterizzato dal fatto che il condotto di troppo pieno (7) viene all'occorrenza liberato in presenza di una caduta di pressione (p2-p3) spingente verso il condotto di alimentazione d'aria (5), per rialimentare il gas di scarico nel condotto di alimentazione d'aria.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la portata del condotto di troppo pieno (7) viene regolata mediante la variazione della sezione trasversale di apertura della valvola di bloccaggio (8).
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che una unità di controllo (9) determina, sulla base di un segnale di entrata (16) di almeno un parametro di esercizio del motore a combustione interna (1), il tipo di funzionamento coordinato all'attuale regime (esercizio di trasferimento dell'insufflamento/ rialimentazione di gas di scarico), determinando anche la corrispondente portata del condotto di troppo pieno (7).
  4. 4. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che la caduta di pressione (p2-p3) è regolabile attraverso il condotto di troppopieno (7) a mezzo di un organo di strozzatura agente sul flusso di gas di scarico.
  5. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che l'unità di controllo (9) determina la pressione di gas di scarico (p3) anteriormente alla turbina (11) mediante una corrispondente regolazione della sezione trasversale di passaggio di una geometria variabile della turbina.
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che l'unità di controllo (9) regola da un campo caratteristico (15) il tipo di funzionamento previsto per l'attuale regime del motore a combustione interna (1) e la direzione di flusso del travasamento di gas tra il condotto di aria di alimentazione (5) e il condotto di gas di scarico (6) e la corrispondente caduta di pressione (p2-p3), nonché la sezione trasversale di apertura della valvola di bloccaggio (8).
IT2000RM000127A 1999-03-26 2000-03-10 Procedimento per il funzionamento di un motore a combustione internasovralimentato. IT1315863B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19913792A DE19913792A1 (de) 1999-03-26 1999-03-26 Verfahren zum Betrieb einer aufgeladenen Brennkraftmaschine

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM20000127A0 ITRM20000127A0 (it) 2000-03-10
ITRM20000127A1 true ITRM20000127A1 (it) 2001-09-10
IT1315863B1 IT1315863B1 (it) 2003-03-26

Family

ID=7902537

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000RM000127A IT1315863B1 (it) 1999-03-26 2000-03-10 Procedimento per il funzionamento di un motore a combustione internasovralimentato.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US6381961B1 (it)
DE (1) DE19913792A1 (it)
FR (1) FR2794173B1 (it)
IT (1) IT1315863B1 (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2853011B1 (fr) * 2003-03-26 2006-08-04 Melchior Jean F Moteur alternatif a recirculation de gaz brules destine a la propulsion des vehicules automobiles et procede de turbocompression de ce moteur
GB0311468D0 (en) * 2003-05-19 2003-06-25 Ricardo Uk Ltd A turbocharger apparatus
JP4134816B2 (ja) * 2003-06-03 2008-08-20 いすゞ自動車株式会社 ターボチャージャ付エンジン
DE10350485A1 (de) * 2003-10-29 2005-06-02 Robert Bosch Gmbh Verfahren zum Betreiben einer Brennkraftmaschine
DE102004009290A1 (de) * 2004-02-26 2005-05-04 Siemens Ag Verfahren und Vorrichtung zum Steuern einer Brennkraftmaschine
FI119117B (fi) * 2005-06-02 2008-07-31 Waertsilae Finland Oy Menetelmä ja järjestely turboahdetun mäntämoottorin yhteydessä
US7322194B2 (en) * 2005-09-28 2008-01-29 Ford Global Technologies Llc System and method for reducing surge
US20070074512A1 (en) * 2005-10-03 2007-04-05 Deere & Company, A Delaware Corporation Turbocharged internal combustion engine with EGR system having reverse flow
DE102005054525A1 (de) * 2005-11-14 2007-05-16 Porsche Ag Verfahren und Steuergerät zur Steuerung eines Turboladers mit turbinenseitiger Ladedruck-Regelung und einem Umluftventil
DE102007025282A1 (de) * 2007-05-30 2008-12-04 Voith Patent Gmbh Abgasturbolader
DE102010015295A1 (de) * 2010-04-17 2011-10-20 Gm Global Technology Operations Llc (N.D.Ges.D. Staates Delaware) Vorrichtung zur Aufladung einer Brennkraftmaschine, Fahrzeug und Verfahren zur Aufladung einer Brennkraftmaschine
DE102011018570A1 (de) * 2011-04-26 2012-10-31 Audi Ag Anordnung mit Brennkraftmaschine und Turbolader sowie Verfahren zum Betreiben eines Turboladers
DE102013005068B4 (de) 2013-03-22 2023-04-20 Volkswagen Aktiengesellschaft Verbrennungsmotor mit Bypasskanal zum Scavenging
US9145852B2 (en) * 2014-01-03 2015-09-29 Deere & Company Power system comprising an EGR system

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1497428A (fr) * 1966-10-25 1967-10-06 Daimler Benz Ag Procédé et équipement pour le fonctionnement d'un moteur diesel avec turbo-compresseur à gaz d'échappement
DE2932083A1 (de) * 1979-07-11 1981-01-29 Bbc Brown Boveri & Cie Bypassteuereinrichtung fuer turboaufgeladene verbrennungsmotoren
DE3225867A1 (de) * 1982-07-10 1984-01-12 Audi Nsu Auto Union Ag, 7107 Neckarsulm Brennkraftmaschine mit einem abgasturbolader
DE3244928C2 (de) * 1982-12-04 1985-07-18 M.A.N. Maschinenfabrik Augsburg-Nürnberg AG, 8900 Augsburg Kombiniertes Ladeluftumblase- und Abgasabblaseventil an einer aufgeladenen Brennkraftmaschine
DE3339592C2 (de) * 1983-11-02 1985-10-31 Daimler-Benz Ag, 7000 Stuttgart Abgasrückführung an einer Brennkraftmaschine mit einer Ansaug- und einer Abgasleitung
DE4312078C2 (de) * 1993-04-13 1995-06-01 Daimler Benz Ag Abgasturbolader für eine aufgeladene Brennkraftmaschine
DE4312077C1 (de) * 1993-04-13 1994-01-20 Daimler Benz Ag Abgasturbolader für eine aufgeladene Brennkraftmaschine
DE19719630C2 (de) * 1997-05-09 1999-02-25 Daimler Benz Ag Verfahren zur Regelung eines aufgeladenen Verbrennungsmotors und Vorrichtung zur Durchführung des Verfahrens
DE19728352C1 (de) * 1997-07-03 1998-08-20 Daimler Benz Ag Verfahren zur Regelung der Aufladung einer Brennkraftmaschine mit einem Abgasturbolader mit verstellbarer Turbinengeometrie
US6035639A (en) * 1999-01-26 2000-03-14 Ford Global Technologies, Inc. Method of estimating mass airflow in turbocharged engines having exhaust gas recirculation

Also Published As

Publication number Publication date
FR2794173A1 (fr) 2000-12-01
FR2794173B1 (fr) 2002-10-25
DE19913792A1 (de) 2000-10-05
ITRM20000127A0 (it) 2000-03-10
IT1315863B1 (it) 2003-03-26
US6381961B1 (en) 2002-05-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM20000127A1 (it) Procedimento per il funzionamento di un motore a combustione interna sovralimentato.
CN103541786B (zh) 用于曲轴箱通风和产生真空的吸气器
JP4599378B2 (ja) ガスエンジンの統合制御方法及び装置
EP1022442A3 (en) Intake-air quantity control apparatus for internal combustion engine with variable valve timing system
EP0953750A3 (en) Apparatus and method for controlling intake air quantity for internal combustion engine
EP1493907A3 (en) Egr control apparatus for engine
KR840007949A (ko) 2차 공기 조절장치
UA95835C2 (uk) Спосіб керування системою газового двигуна і система газового двигуна
CN101379280A (zh) V型柴油机的进气控制装置
US6327980B1 (en) Locomotive engine inlet air apparatus and method of controlling inlet air temperature
CN103104334A (zh) 压缩机流量控制
ITRM980611A1 (it) Procedimento per la regolazione della potenza frenante di un motore a combustione interna sovralimentato
JPS59231161A (ja) 内燃機関の補助空気供給装置
ITRM970032A1 (it) Sistema di ricircolo dei gas di scarico di motori a combustione interna
JPH03182629A (ja) 排気ガスタービン過給機により過給される空気圧縮噴射内燃機関の入口弁の前における吸入導管内の圧力の調整方法
JP3832513B2 (ja) 層状充填エンジン
JP2006525463A (ja) 内燃機関を通る空気流量を管理する方法、及び対応する装置
CN104334853B (zh) 用于内燃机的废气系统
CN102400801A (zh) 燃气发动机预燃室燃气流量控制装置及其控制方法
ITRM990337A1 (it) Motore a combustione interna a cilco otto con turbocompressione a gasdi scarico e procedimento per il suo funzionamento.
US20090145399A1 (en) Method for controlling a fuel valve and/or an air valve for an internal combustion engine
JPS61501103A (ja) 内燃機関用気体燃料供給・制御装置
JP4335558B2 (ja) ガス・ダイナミック圧力波過給機
KR101844120B1 (ko) 내연 기관
EP3317503B1 (de) Verfahren zur regelung einer brennkraftmaschine