ITRM20000037A1 - Valvola di comando per impianto frenante di combinazione trattore-rimorchio. - Google Patents

Valvola di comando per impianto frenante di combinazione trattore-rimorchio. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20000037A1
ITRM20000037A1 IT2000RM000037A ITRM20000037A ITRM20000037A1 IT RM20000037 A1 ITRM20000037 A1 IT RM20000037A1 IT 2000RM000037 A IT2000RM000037 A IT 2000RM000037A IT RM20000037 A ITRM20000037 A IT RM20000037A IT RM20000037 A1 ITRM20000037 A1 IT RM20000037A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
valve
control
chamber
throttle
trailer
Prior art date
Application number
IT2000RM000037A
Other languages
English (en)
Inventor
Friedbert Rother
Original Assignee
Knorr Bremse Systeme
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Knorr Bremse Systeme filed Critical Knorr Bremse Systeme
Publication of ITRM20000037A0 publication Critical patent/ITRM20000037A0/it
Publication of ITRM20000037A1 publication Critical patent/ITRM20000037A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1315807B1 publication Critical patent/IT1315807B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T15/00Construction arrangement, or operation of valves incorporated in power brake systems and not covered by groups B60T11/00 or B60T13/00
    • B60T15/02Application and release valves
    • B60T15/025Electrically controlled valves
    • B60T15/027Electrically controlled valves in pneumatic systems

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Valves And Accessory Devices For Braking Systems (AREA)
  • Braking Systems And Boosters (AREA)
  • Hydraulic Control Valves For Brake Systems (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione dal titolo: ''VALVOLA DI COMANDO PER IMPIANTO FRENANTE DI COMBINAZIONI TRATTORE-RIMORCHIO'
Stato della Tecnica
L'invenzione parte da una valvola di comando di rimorchio per un impianto frenante pneumatico di combinazioni motrice-rimorchio secondo il preambolo della rivendicazione brevettuale 1.
Una nota valvola di comando di rimorchio ha una camera di lavoro per l'alimentazione di una tubazione di freno di rimorchio, laddove la camera di lavoro è collegabile, tramite una valvola combinata di entrata e di scarico, con una camera di entrata di pressione oppure con l'atmosfera. La camera di entrata della pressione è collegata, da un lato, tramite una valvola a farfalla variabile da una posizione di esercizio non strozzata a sezioni trasversali di passaggio minori e un collegamento con una riserva di aria compressa della motrice e, dall'altro lato, sempre con una tubazione di riserva del rimorchio. Per l'azionamento della valvola di entrata e di scarico combinata è previsto uno stantuffo di rinvio che limita una camera di comando dello stantuffo di rinvio alimentata con una pressione di comando di detto stantuffo. La camera di comando dello stantuffo di rinvio è collegabile con il raccordo di riserva tramite una valvola elettromagnetica azionabile da un circuito di comando elettropneumatico. Azionando il freno della motrice si commuta, per un determinato tempo, la valvola elettromagnetica in posizione di passaggio mediante segnali di comando del circuito di comando elettropneumaico in modo da poter introdurre, tramite il raccordo di riserva, aria compressa nella camera di comando del pistone di rinvio e da produrre ivi la pressione di comando del pistone di rinvio in modo che detto pistone di rinvio apra la valvola di entrata della valvola di entrata e di scarico combinata e l'aria compressa presente nella camera di entrata della pressione possa scorrere, tramite la camera di lavoro, nella tubazione del freno del rimorchio. La valvola a farfalla contiene uno stantuffo di comando con almeno due superfici attive che limitano una prima e una seconda valvola di comando, laddove la prima camera di comando della valvola a farfalla è collegata con la camera di entrata della pressione e la seconda camera di comando della valvola a farfalla è collegata, tramite un canale di collegamento, con la camera di comando dello stantuffo di rinvio. Il cursore della valvola a farfalla è sollecitatile, mediante la pressione elastica di una molla di valvola e mediante la pressione di comando dello stantuffo di rinvio nella seconda camera di comando della valvola a farfalla, in una posizione che riduce la sezione trasversale di passaggio della valvola a farfalla e, mediante la pressione esistente nella prima camera di comando della valvola a farfalla, in una posizione che aumenta la sezione trasversale di passaggio della valvola a farfalla .
In caso di rottura o di distacco della tubazione del freno del rimorchio durante una frenatura, la pressione nella camera di entrata relativa si riduce dal momento che da questa camera esce aria compressa, tramite la valvola di entrata aperta attraverso la camera di lavoro e il punto di rottura nella tubazione del freno del rimorchio, nell'atmosfera. In questo modo, nella prima camera di comando della valvola a farfalla si ha anche una riduzione di pressione dal momento che detta camera è in collegamento con la camera di entrata della pressione. Al contrario, la seconda camera di comando della valvola a farfalla rimane caricata, tramite il canale di collegamento, dalla pressione di comando dello stantuffo di rinvio, la quale, insieme alla molla della valvola, sollecita il cursore della valvola a farfalla in una posizione che riduce la sezione trasversale di passaggio della valvola a farfalla. Lo strozzamento così ottenuto della portata di aria compressa produce, quindi, una disaerazione della tubazione di riserva del rimorchio entro i due secondi prescritti dal legislatore fino ad una pressione massima di 1,5 bar e consente, quindi una rapida frenatura automatica del rimorchio in caso dì rottura della tubazione del freno dello stesso.
L'inconveniente però sta nel fatto che anche in caso di impianto frenante intatto, durante una frenatura, il cursore della valvola a farfalla può essere portato dalla molla della valvola e dalla pressione di comando dello stantuffo di rinvio nella seconda camera di comando della valvola a farfalla in una posizione che riduce la sezione trasversale di passaggio della valvola a farfalla. Siccome poi la corrente di aria compressa è ridotta dalla camera di entrata della pressione, non sarebbe più possibile uno sviluppo di pressione sufficientemente rapido nella tubazione del freno del rimorchio.
Vantaggi dell'invenzione
La valvola di comando del rimorchio secondo l'invenzione ha invece il vantaggio di assicurare, attraverso lo strozzamento nel canale di collegamento tra la camera di comando del pistone di rinvio e la seconda camera di comando della valvola a farfalla, che il cursore della valvola a farfalla non riduca la sezione trasversale di passaggio se, in presenza di freno intatto, viene avviata una frenatura. Poiché, per effetto dello strozzamento, durante la frenatura, la pressione di comando dello stantuffo di rinvio viene portata in modo ritardato nella seconda camera di comando della valvola a farfalla mentre, nella camera di comando dello stantuffo di rinvio, detta pressione agisce senza ritardo in modo che una riduzione della sezione trasversale di passaggio della valvola a farfalla possa avvenire giusto dopo l'apertura della valvole di entrata della valvola combinata di entrata e di scarico. Pertanto, durante la frenatura, la funzione di strozzamento della valvola a farfalla segue con tempo morto la funzione di apertura della valvola di entrata della valvola combinata di entrata e di scarico, per cui la tubazione del freno del rimorchio può essere alimentata con pressione di comando piena del freno.
Grazie agli accorgimenti indicati nelle rivendicazioni dipendenti, sono possibili ulteriori sviluppi vantaggiosi e miglioramenti della valvola di comando del rimorchio indicata nella rivendicazione brevettuale 1.
Una forma di realizzazione particolarmente preferita dell'invenzione prevede che il canale di collegamento, visto in direzione di flusso, presenti un punto di biforcazione dietro la farfalla, laddove un ramo del canale di collegamento è allacciato alla seconda camera di comando della valvola a farfalla e l'altro ramo del canale di collegamento è allacciato ad una camera di ritenuta, la quale è limitata da una superficie attiva di un secondo stantuffo di rinvio che aziona la valvola combinata di entrata e di scarico laddove, attraverso la pressione, nella camera di ritenuta è producibile una forza di ritenuta sul secondo stantuffo di rinvio che agisce contro il movimento del secondo stantuffo di rinvio che aziona la valvola di entrata e di scarico. Attraverso la connessione tra la seconda camera di comando della valvola a farfalla e la camera di ritenuta si ottiene un volume relativamente grande. In questo modo è possibile prevedere un foro calibrato di strozzamento relativamente grande per cui, da un lato, i costi di finitura per il foro calibrato di strozzamento si riducono e. dall'altro lato, il foro calibrato di strozzamento può essere sufficientemente grande per evitare il suo intasamento con particelle.
Disegni
Un esempio di esecuzione dell'invenzione è rappresentato nei disegni ed è illustrato più dettagliatamente nella descrizione seguente. In essi:
La figura 1 mostra una sezione longitudinale lungo una forma di esecuzione preferita di una valvola di comando di rimorchio secondo l'invenzione e
la figura 2 mostra una rappresentazione schematica e fortemente semplificata della funzione della valvola di comando del rimorchio della figura 1.
Descrizione dell'esempio di esecuzione.
La figura 1 mostra una valvola di comando 1 di rimorchio con una valvola a farfalla 2 applicata per flangiatura. In un involucro 4 della valvola di comando 1 del rimorchio è disposta, sul lato di testa, una valvola di entrata EV e una valvola di scarico AV, le quali sono realizzate a guisa di valvole a 2/2 vie, azionate elettromagneticamente, con posizione di sbarramento priva di corrente. Inoltre, in corrispondenza della testa dell'involucro 4 della valvola è disposto un apparecchio elettronico di comando 6, il quale è collegato con un circuito di comando elettro-pneumatico della motrice per mezzo di collegamenti elettrici di comando 8. Il circuito di comando elettro-pneumatico è in collegamento con la parte elettrica di una valvola di freno di esercizio non rappresentata dell'impianto di frenatura di esercizio della motrice. Una prima camera di comando 12 dello stantuffo di rinvio è limitata dall'involucro 4 della valvola e da un primo stantuffo di rinvio 10. Il primo stantuffo di rinvio 10 separa la prima camera di comando 12 relativa da una camera di lavoro 14 che è collegata tramite una uscita 16 relativa con una tubazione del freno del rimorchio che porta alla valvola di detto freno del rimorchio.
Il primo stantuffo di rinvio 10 è mobile lungo il suo asse longitudinale all'interno dell'involucro 4 della valvola. Guarnizioni di tenuta 19, disposte sul suo bordo radiale esterno, provvedono a chiudere ermeticamente a tenuta di pressione la prima camera di comando 12 dello stantuffo di rinvio rispetto alla camera di lavoro 14. Il primo stantuffo di rinvio 10 ha una prolunga centrale tubolare 20, la quale è disposta in modo longitudinalmente mobile in un'apertura centrale di un secondo stantuffo di rinvio 22 in modo da sporgere in una bussola di guida interna. Sul prolungamento 20 è previsto una sede di valvola interna 24, realizzata come un anello di spinta radiale esterno, di una valvola combinata di entrata e di scarico 26, la quale è disposta all'estremità di testa del secondo stantuffo di rinvio 22. L'anello di spinta radiale esterno 24 del primo stantuffo di rinvio 10 forma, insieme ad un corpo di valvola 28 disposto in modo longitudinalmente mobile lungo un guscio di cuscinetto del secondo stantuffo di rinvio 22, una valvola di scarico 30 della valvola combinata di entrata e di scarico 26. Quando la valvola di scarico 30 è in posizione chiusa, l'anello di spinta 24 del primo stantuffo di rinvio 10 è precaricato a tenuta di pressione contro una testa 32 del corpo 28 della valvola .
Il secondo pistone 22 di rinvio ha una sede di valvola 34 esterna 34, realizzata a guisa di anello di spinta interno radiale, la quale cinge la sede interna 24 della valvola e, insieme al corpo 28 della valvola, forma una valvola di entrata 36 della valvola combinata di entrata e di scarico 26. Il corpo 28 della valvola è precaricato con la sua testa 32, tramite la spinta di una molla di compressione 38 immersa nel secondo pistone 22 di rinvio, contro la sede interna 24 e la sede esterna 34 della valvola.
Lungo il perimetro della parete del secondo pistone 22 di rinvio che cinge il corpo 28 della valvola sono previste costole 40 mediante le cui intercapedini periferiche si realizza un collegamento tra una camera di entrata 42 della pressione che cinge la zona di testa del secondo pistone 22 di rinvio e la valvola combinata di entrata e di scarico 26. La camera di entrata 42 della pressione è collegabile, tramite la valvola di entrata 36 della valvola combinata di entrata e di scarico 26, con la camera di lavoro 14 e questa è collegabile tramite la valvola di scarico 30 con l'atmosfera.
Alla valvola combinata di entrata e di scarico 26 si collega un corpo 46 longitudinalmente mobile lungo un perno cavo 44 del lato piede del secondo stantuffo di rinvio, la cui mobilità è limitata verso l'alto da un arresto 48 realizzato a guisa di gradino sul secondo stantuffo 22 di rinvio. Il corpo mobile 46 ha, preferibilmente, un bicchiere scorrevole 50 con un foro passante centrale per la guida lungo il perno 44 dello stantuffo e, inoltre, un primo collare anulare 52 che sporge radialmente dalla parete del bicchiere verso 1'esterno .
Sull'estremità del perno 44 dello stantuffo è serrato un bicchiere di stantuffo di rinvio 54 per mezzo di un dado, il quale è provvisto di un secondo collare anulare radiale esterno 56 laddove, da un lato, tra il secondo collare anulare 56 del bicchiere 54 dello stantuffo di rinvio , il primo collare anulare 52 del bicchiere scorrevole 50 e 1 1involucro 4 della valvola, è formata una seconda camera di comando 58 dello stantuffo di rinvio e, dall'altro lato, tra il secondo collare anulare 56 del secondo stantuffo di rinvio 22 e l'involucro 4 della valvola, è formata una terza camera di comando 60 dello stantuffo di rinvio. La seconda camera di comando 58 dello stantuffo di rinvio è allacciata ad un collegamento di comando pneumatico non rappresentato di un circuito di freno di stazionamento e sta sotto una pressione p43. La terza camera di comando 60 dello stantuffo di rinvio è allacciata ad un collegamento di comando pneumatico 62 di un circuito pneumatico di freno di esercizio e sta ad una pressione p42.
Il corpo scorrevole 46 circonda, con la parete del suo bicchiere 50, il bicchiere 54 dello stantuffo di rinvio in corrispondenza della sua base e, inoltre, è condotto lungo questa. Tra la base del bicchiere scorrevole 50 e la base del bicchiere 54 dello stantuffo di rinvio è formata una parte interna 64 di una camera di ritenuta 66 nonché tra il primo collare anulare 52 del bicchiere scorrevole 50 e 1'involucro 4 della valvola è formata una parte esterna 68 della camera di ritenuta 66. La parte interna 64 e la parte esterna 68 della camera di ritenuta 66 sono collegate fra loro per mezzo di passaggi 70 nella parte del bicchiere scorrevole 50. Inoltre, nell'involucro 4 della valvola è previsto un canale di collegamento 72 connesso con la prima camera di comando 12 dello stantuffo di rinvio, dal quale un primo ramo 76 che si dirama da una biforcazione 74 porta alla camera di ritenuta 66.
Il secondo stantuffo di rinvio 22 è condotto in modo longitudinalmente mobile in più punti all'interno dell'involucro 4 della valvola laddove attraverso guarnizioni di tenuta 78 si assicura che da una delle camere da esso delimitate non possa fuoriuscire aria compressa. Analogamente, il corpo scorrevole 46 è provvisto di tali guarnizioni di tenuta 78. Il perno 44 del secondo stantuffo di rinvio 22 è realizzato a guisa di tubo, il quale alimenta ad un silenziatore 82 sulla base dell'involucro 4 della valvola l'aria compressa scaricata dalla valvola di scarico 30 tramite fessure di sfiato 80 nel secondo stantuffo di rinvio 22 da dove detta aria finisce nell'atmosfera.
Sull'involucro 4 della valvola di comando 1 del' rimorchio è flangiato un involucro 84 della valvola a farfalla nel quale è collocata la valvola a farfalla 2 ed è condotto in modo longitudinalmente mobile un cursore 86 della valvola a farfalla, realizzato a guisa di bussola, tramite un collare anulare 88 radiale esterno. In questo caso, una superficie attiva superiore 90 del cursore 86 della valvola a farfalla è formata dalla superficie frontale superiore del collare anulare 88 e una superficie attiva inferiore 92 del cursore 86 della valvola a farfalla è formata dalla superficie frontale inferiore del collare anulare 88. La superficie attiva inferiore 92 limita una prima camera di comando 94 della valvola a farfalla, la quale è collegata con la camera di entrata 42 della pressione, mentre la superficie attiva superiore 90 del cursore 86 della valvola a farfalla limita una seconda camera di comando 96 della valvola a farfalla. La seconda camera di comando 96 della valvola.a farfalla è collegata, tramite un secondo ramo 98 che si dirama dalla biforcazione 74 del canale di collegamento 72, con la prima camera di comando 12 dello stantuffo di rinvio della valvola di comando 1 del rimorchio.
Un collegamento di riserva 100 allacciato ad una riserva d’aria compressa della motrice nella testa della valvola a farfalla 2 è in collegamento con la prima camera di comando 94 della valvola a farfalla e con la camera di entrata 42 della pressione tramite l'apertura della bussola dello cursore 86 a forma di manicotto della valvola a farfalla. La camera di entrata 42 della pressione è collegata in modo continuo con il tubo di riserva del rimorchio tramite un canale anulare non rappresentato.
Il cursore 86 della valvola a farfalla è sollecitato, da un lato, tramite la pressione elastica di un molla 106 che si sostiene sulla testa dell'involucro 84 della valvola a farfalla e tramite la pressione di comando della stantuffo di rinvio che si dirama dalla prima camera di comando 12 dello stantuffo di rinvio nella seconda camera di comando 96 della valvola a farfalla, in una posizione che riduce la sezione trasversale di passaggio della valvola a farfalla 2 e, dall'altro lato, mediante la pressione applicata nella prima camera di comando 94 della valvola a farfalla, in una posizione che aumenta la sezione trasversale di passaggio della valvola a farfalla 2. Sulla base dell'involucro 84 della valvola a farfalla è realizzata, a forma di anello, una sede 108 presentante un'apertura 110 che si estende in direzione radiale lungo la quale può scorrere aria compressa se il bordo inferiore 112 della bussola del cursore 86 a forma di manicotto della valvola a farfalla poggia sulla sede 108 della valvola a farfalla. La molla 106 della valvola si sostiene con l'altra sua estremità su un disco 114, per cui questo è messo sotto carico contro il bordo superiore 116 della bussola del cursore 86 a forma di manicotto della valvola a farfalla. Il disco 114 sporge radialmente oltre il cursore 86 della valvola a farfalla in modo che esso, in caso di movimento del cursore 86 della valvola a farfalla in direzione della sede 108 della valvola a farfalla, possa essere portato a contatto con un arresto 118 di una bussola di arresto 120 fresata nell'involucro 84 della valvola a farfalla. L'effetto della molla 106 della valvola di sollecitare il cursore 86 della valvola a farfalla in direzione di una posizione che riduce la sezione trasversale di passaggio della valvola a farfalla 2 è limitato, quindi, dall'arresto 118, ad un determinato gioco della molla della valvola. Nel canale di collegamento 72 tra la prima camera di comando 12 dello stantuffo di rinvio e la seconda camera di comando 96 della valvola a farfalla a monte della biforcazione 74, visto in direzione di flusso, è previsto uno strozzamento 122, il cui foro calibrato è, preferibilmente, di 1,2 mm.
La valvola di entrata EV è collegata, dal lato di afflusso, tramite fori passanti 124 nella bussola di arresto 120, con il raccordo di riserva 100 e, sul lato di scarico, con la prima camera di comando 12 dello stantuffo di rinvio. La valvola di scarico AV è collegata, sul lato di afflusso, con la prima camera di comando 12 dello stantuffo di rinvio e, sul lato di scarico, è collegata con l'atmosfera tramite il secondo stantuffo cavo di rinvio e il silenziatore 82.
La valvola di comando 1 del rimorchio, nella cui camera di entrata 42 della pressione è applicata la pressione di riserva Pn , ha, in cooperazione con l'impianto di frenatura di esercizio della motrice, il seguente metodo di funzionamento:
Prima della frenatura, il cursore 86 della valvola a farfalla è spinto, attraverso la pressione di riserva nella prima camera di comando 94 della valvola a farfalla, verso l'alto contro la forza della molla 106 della valvola.
In questo stato, la pressione nella seconda camera di comando 96 della valvola a farfalla è bassa dal momento che nella prima camera di comando 12 dello stantuffo di rinvio collegata con essa mediante il canale di raccordo 72 non vi ancora alcun segnale di pressione frenante.
Azionando il freno di esercizio della motrice, 1 'apparecchio di comando elettronico 6 riceve dalla parete elettrica della valvola del freno di esercizio, tramite i collegamenti elettrici di comando 8, un segnale elettrico di richiesta di pressione frenante. Successivamente, l'apparecchio di comando elettronico 6 modula i segnali ai collegamenti elettrici di comando come segue: Per lo sviluppo della pressione nella prima camera di comando 12 dello stantuffo di rinvio, la valvola di entrata EV viene commutata, mediante l'apparecchio di comando elettronico 6, per un determinato periodo di tempo, nella sua posizione di passaggio fornita di corrente, mentre la valvola di scarico AV rimane nella sua posizione di intercettazione priva di corrente. Indi, dal raccordo di alimentazione 100, tramite i fori passanti radiali 124, può affluire aria compressa nella bussola di arresto 120 e, tramite la valvola di entrata EV aperta, nella prima camera di comando 12 dello stantuffo di rinvio. In funzione del tempo di apertura della valvola di entrata EV, nella prima camera di comando 12 dello stantuffo di rinvio si ottiene poi una pressione di comando ρβχ. In questo modo, il primo stantuffo di rinvio 10, insieme al corpo 28 della valvola attiguo alla sua appendice 20, viene spinto verso il basso contro il precarico della molla di compressione 38 della valvola e il corpo 28 della valvola viene sollevato dalla sede esterna 34 della valvola. Successivamente, l'aria compressa può scorrere dal gradiente di pressione tra la prima camera di comando 94 e la seconda camera di comando 96 della valvola a farfalla non è però così grande da far sì che il cursore 86 della valvola a farfalla possa essere spinto nella sua posizione chiusa in cui il bordo inferiore 112 della bussola del cursore 86 della valvola a farfalla poggia sulla sede 108 della valvola a farfalla .
Per il mantenimento della pressione, successivamente si porta la valvola di entrata EV nella sua posizione di intercettazione. Per lo sviluppo di pressione dopo la frenatura, la valvola di entrata EV rimane nella sua posizione chiusa, mentre la valvola di scarico AV viene portata nella sua posizione di passaggio, per cui la pressione presente nella prima camera di comando 12 dello stantuffo di rinvio scende e il primo stantuffo di rinvio 10, attraverso la maggiore pressione nella camera di lavoro 14, si solleva dalla sede interna 24 della valvola. Indi, l'aria compressa nella camera di lavoro 14, grazie alla valvola di scarico 30 ora aperta, può uscire attraverso la fessura di sfiato 80 e il perno tubolare 44 dello stantuffo per mezzo del silenziatore 82 nell'atmosfera.
In caso di rottura della tubazione del freno del rimorchio durante un processo di frenatura, la pressione nella camera di lavoro 14 si abbassa, per cui la valvola di entrata 36 rimane aperta dal momento che sul primo stantuffo di rinvio 10 non si può sviluppare una contropressione. La pressione nella camera di entrata 42 ora si abbassa rapidamente tramite la valvola di entrata 36 aperta, la camera di lavoro 14 e il punto di rottura nella tubazione del freno del rimorchio. Siccome il gradiente di pressione tra la seconda camera di comando 96 della valvola a farfalla alimentata con alta pressione di comando e la prima camera di comando 94 della valvola a farfalla ora sotto bassa pressione è grande, il cursore 86 della valvola a farfalla viene spinto dalla posizione parzialmente chiusa nella sua posizione chiusa in cui il bordo inferiore 112 della bussola poggia sulla sede 108 della valvola a farfalla e un'alimentazione di aria della camera di entrata 42 della pressione può avvenire soltanto attraverso la piccola apertura 110. Siccome l'alimentazione di aria della camera di entrata 42 della pressione in questo modo è fortemente limitata, la pressione nella tubazione di riserva del rimorchio si abbassa rapidamente verso l'atmosfera tramite il canale anulare connesso con la camera di entrata 42 della pressione, la valvola di entrata 36 aperta, la camera di lavoro 14 nonché il punto di rottura nella tubazione del freno del rimorchio.
In questo modo è soddisfatta l'esigenza citata all'inizio che, dopo la rottura della tubazione del freno del rimorchio, la pressione nella tubazione di riserva del rimorchio si deve ridurre al massimo a 1,5 bar entro due secondi dopo l'azionamento del freno della motrice. La pressione che si riduce nella tubazione di riserva del rimorchio porta poi alla frenatura forzata del rimorchio.
Inoltre è illustrata la funzione del corpo mobile 46 e della camera di ritenuta 66:
Azionando il freno di esercizio della motrice, al raccordo di comando pneumatico 62 è applicato il segnale pneumatico di richiesta di pressione frenante del circuito pneumatico del freno di esercizio. In caso di valvola di comando 1 intatta del rimorchio e senza regolazione della forza di accoppiamento, la pressione di comando del circuito pneumatico del freno di esercizio nella terza camera di comando 60 dello stantuffo di rinvio non provoca, di conseguenza, nessun movimento di commutazione del secondo stantuffo di rinvio 22. Se però, attraverso il dispositivo di regolazione del circuito di comando elettro-pneumatico si applica una bassa pressione di comando pei nella prima camera di comando 12 dello stantuffo di rinvio, ad esempio perché, a causa di una regolazione della forza di accoppiamento del rimorchio, si deve frenare solo leggermente, allora il circuito pneumatico non regolato del freno di esercizio può sovrapporre involontariamente, con la sua maggiore pressione di comando P42, il circuito elettro-pneumatico di comando primario, la maggiore pressione di comando p42 nella terza camera di comando 60 dello stantuffo di rinvio spingendo verso l'alto il secondo stantuffo di rinvio 22 e aprendo la valvola di entrata 36, per cui nella tubazione del freno del rimorchio si sviluppa una pressione frenante molto alta. Ciò provocherebbe però, in modo sgradito, una inefficacia della regolazione elettronica. Per questo motivo è previsto il corpo scorrevole 46 e la camera di ritenuta 66 in cui, a causa del primo ramo 76 del canale di raccordo 72, vi è la stessa pressione pei della prima camera di comando 12 dello stantuffo di rinvio.
Come mostra la rappresentazione schematica della figura 2, il corpo scorrevole 46 viene caricato con P4 3» Pii e Pel- ha pressione pei provoca, nella parte interna 64 della camera di ritenuta 66, una forza agente verso l'alto sulla base del bicchiere scorrevole 50 e, nella parte esterna 68 della camera di ritenuta 66, una forza agente verso il basso sul primo collare anulare 52 del bicchiere scorrevole 50, laddove le superfici del bicchiere scorrevole 50 che agiscono in direzione di spostamento e del primo collare anulare 52 del corpo mobile 46 hanno una grandezza tale che queste forze quasi si compensano. Inoltre, attraverso la pressione pei si ottiene, inoltre, una forza diretta verso il basso sulla base del bicchiere 54 dello stantuffo di rinvio, la quale reagisce ad una forza derivante dalla pressione p42 nella terza camera di comando 60 dello stantuffo di rinvio e diretta verso l'alto. Quanto maggiore è la forza derivante da pe1 sul bicchiere 54 del secondo stantuffo di rinvio 22 tanto più questo viene trattenuto. In caso di circuito di comando elettro-pneumatico intatto, la camera di ritenuta 66 provvede, quindi, a trattenere il secondo stantuffo di rinvio 22. In questo modo, la pressione frenante modulata può essere impostata, nel circuito pilota primario elettro-pneumatico, su un valore basso senza che il circuito secondario pneumatico del freno di esercizio sul secondo stantuffo di rinvio 22 reagisca.
Come si rileva chiaramente dalla figura 2, in caso di mancato funzionamento del circuito pilota elettro-pneumatico, il corpo scorrevole 46 viene alimentato, dal basso, dalla pressione p43 e, dall'alto, dalla pressione Pn , mentre la pressione Pel nella camera di ritenuta 66 è poi bassa. In caso di caduta della pressione di riserva, la pressione pn.χ nella camera di entrata 42 relativa si abbassa rispetto alla pressione P43 nella seconda camera di comando 58 dello stantuffo di rinvio, per cui la forza che agisce su una parete superiore 126 del secondo stantuffo di rinvio 22 diminuisce. La pressione P43 che agisce dall'alto sul secondo collare anulare 56 del secondo stantuffo di rinvio 22 è pure separato dalla riserva di pressione, però la seconda camera di comando 58 dello stantuffo di rinvio è assicurata contro la perdita di pressione tramite una valvola di non ritorno non rappresentata. In questo modo, nella seconda camera di comando 58 dello stantuffo di rinvio vi è una pressione p43 relativamente alta, la quale, da un lato, trattiene il secondo stantuffo di rinvio 22 e, dall'altro lato, applica una grande forza orientata verso l'alto sul corpo mobile 46. Inoltre, sul corpo mobile 46 agisce una piccola forza diretta verso il basso per effetto della minore pressione p^3 nella camera di entrata relativa 42 per cui si ottiene una forza risultante verso l'alto, la quale spinge il corpo mobile 46 verso l'alto contro l'arresto 48 sul secondo stantuffo di rinvio 22. In questo modo, la forza prodotta dalla pressione p42 nella terza camera di comando 60 dello stantuffo di rinvio e diretta verso l'alto sul secondo stantuffo di rinvio 22 viene ampliata e la forza minore sulla parete superiore 126 del secondo stantuffo di rinvio 22 viene compensata. In questo modo, la valvola di entrata 36 può aprirsi attraverso il secondo stantuffo di rinvio 22 che si sposta verso l'alto e il segnale di richiesta di pressione frenante del circuito pneumatico del freno di esercizio sul raccordo di comando pneumatico 62 può essere trasformato più rapidamente in una corrispondente pressione frenante nella tubazione del freno del rimorchio.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Valvola di comando (1) di rimorchio per un impianto frenante ad aria compressa di combinazioni trattore-rimorchio con una tubazione di freno di rimorchio disposta tra la motrice e il rimorchio e una tubazione di riserva di rimorchio con i seguenti particolari : a) una camera di lavoro (14) è" prevista per l'alimentazione della tubazione del freno del rimorchio, b) la camera di lavoro (14) è collegabile tramite una valvola combinata di entrata e di scarico (26) con una camera di entrata (42) della pressione oppure con 1 ’atmosfera, c) la camera di entrata (42) della pressione è collegata, da un lato, tramite una valvola a farfalla (2) variabile da una posizione di esercizio non strozzata in sezioni trasversali di passaggio minori e tramite un raccordo di riserva (100) con una riserva di aria compressa della motrice e, dall'altro lato, è collegata continuamente con la tubazione di riserva del rimorchio, d) per l'azionamento della valvola combinata di entrata e di scarico (26) è previsto uno stantuffo di rinvio (10), il quale limita una prima camera di comando (12) relativa, alimentata da una pressione di comando dello stantuffo di rinvio, e) la prima camera di comando (12) dello stantuffo di rinvio è collegabile, tramite una valvola elettromagnetica (EV) atta ad essere azionata da un circuito pilota elettro-pneumatico, con il raccordo di riserva (100), f) la valvola a farfalla (2) contiene uno stantuffo di comando (86) con almeno due superiici attive(90, 92) che limitano una prima e una seconda camera di comando (94, 96) relativa, laddove la prima camera di comando (94) della valvola a farfalla è collegata con la camera di entrata (42) della pressione e la seconda camera di comando (96) della valvola a farfalla è collegata, tramite un canale di raccordo (72), con la prima camera di comando (12) dello stantuffo di rinvio, g) lo stantuffo di comando (86) della valvola a farfalla è atto ad essere sollecitato, tramite la pressione elastica di una molla (106) e tramite la pressione di comando dello stantuffo di rinvio nella secondo camera di comando (96) della valvola a farfalla, in una posizione che riduce la sezione trasversale di passaggio della valvola a farfalla (2) e, tramite la pressione esistente nella prima camera di comando (94) della valvola a farfalla, in una posizione che aumenta la sezione trasversale della valvola a farfalla (2), caratterizzata dal fatto che, nel canale di collegamento (72) tra la prima camera di comando (12) dello stantuffo di rinvio e la seconda camera di comando (96) della valvola a farfalla è previsto uno strozzamento (122).
  2. 2 . Valvola di comando di rimorchio secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che è previsto un arresto (118) mediante il quale la pressione elastica della molla (106) della valvola sullo stantuffo di comando (86) della valvola a farfalla può essere limitata ad una corsa prestabilita in direzione di una posizione che riduce la sezione trasversale di passaggio della valvola a farfalla (2).
  3. 3 . Valvola di comando di rimorchio secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che lo stantuffo di comando della valvola a farfalla è realizzato a guisa di manicotto (86), il quale è accolto in senso longitudinalmente mobile tramite un collare anulare esterno radiale (88) all'interno di un involucro di valvola a farfalla (84) flangiato sulla valvola di comando (1) del rimorchio, laddove una superficie attiva (90) dello stantuffo di comando (86) della valvola a farfalla che limita la seconda camera di comando (96) della valvola a farfalla è formata da una superficie frontale del collare anulare (88) e l'altra superficie attiva (92) dello stantuffo di comando (86) della valvola a farfalla che limita la prima camera di comando (94) è formata dall'altra superficie frontale del collare anulare (88).
  4. 4 . Valvola di comando di rimorchio secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che la molla (106) della valvola si sostiene, con una sua estremità, sull'involucro (4) della valvola a farfalla e, con l'altra sua estremità, spinge un disco (114) su un bordo (116) della bussola (86), laddove il disco (114) sporge radialmente sopra la bussola (86) e, in caso di movimento della bussola (86) in direzione di una sede di valvola a farfalla (108) opposta all'altro bordo (112) della bussola (86), può essere portato a contatto con l'arresto (118) nell'involucro (4) della valvola a farfalla .
  5. 5. Valvola di comando di rimorchio secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che il raccordo di riserva (100) è disposto sul lato di testa sull'involucro (4) della valvola a farfalla e la sede (108) della valvola a farfalla è disposta sulla base e tramite la bussola (86) è formato un canale di riserva (102) interposto, attraverso il quale può scorrere aria compressa dal raccordo di riserva (100) alla sede (108) della valvola a farfalla.
  6. 6 . Valvola di comando di rimorchio secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che la sede (108) della valvola a farfalla è realizzata in modo anulare e presenta un'apertura (110) che si estende in direzione radiale, attraverso la quale può scorrere aria compressa quando l'altro bordo (112) della bussola (86) poggia sulla sede (108) della valvola a farfalla.
  7. 7 . Valvola di comando di rimorchio secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il canale di collegamento (72), visto in direzione di flusso, presenta una biforcazione (74) dietro lo strozzamento (122), laddove un ramo (98) del canale di collegamento (72) è allacciato alla seconda camera di comando (96) della valvola a farfalla e l'altro ramo (76) del canale di collegamento (72) è allacciato ad una camera di ritenuta (66), la quale è limitata da una superficie attiva (54) di un secondo stantuffo di rinvio (22) che aziona la valvola combinata di entrata e di scarico (26), laddove attraverso la pressione nella camera di ritenuta (66) è producibile una forza di ritenuta sulla superficie attiva (54) del secondo stantuffo di rinvio (22) che agisce contro il movimento di detto stantuffo di rinvio (22) che aziona la valvola combinata di entrata e di scarico (26).
IT2000RM000037A 1999-01-28 2000-01-24 Valvola di comando per impianto frenante di combinazionitrattore-rimorchio IT1315807B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19903286A DE19903286B4 (de) 1999-01-28 1999-01-28 Anhängersteuerventil für eine Druckluftbremsanlage von Zugfahrzeug-Anhänger-Kombinationen

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM20000037A0 ITRM20000037A0 (it) 2000-01-24
ITRM20000037A1 true ITRM20000037A1 (it) 2001-07-24
IT1315807B1 IT1315807B1 (it) 2003-03-26

Family

ID=7895610

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000RM000037A IT1315807B1 (it) 1999-01-28 2000-01-24 Valvola di comando per impianto frenante di combinazionitrattore-rimorchio

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE19903286B4 (it)
IT (1) IT1315807B1 (it)
SE (1) SE522528C2 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10236921B4 (de) * 2002-08-12 2005-09-29 Knorr-Bremse Systeme für Nutzfahrzeuge GmbH Elektronisches Bremssystem mit einer Abreissfunktion
DE10236920B4 (de) * 2002-08-12 2005-09-29 Knorr-Bremse Systeme für Nutzfahrzeuge GmbH Elektronisches Bremssystem, insbesondere für Nutzfahrzeuganhänger
DE102009032313A1 (de) 2009-07-09 2011-01-13 Wabco Gmbh Anhängersteuerventil für eine Druckluftbremsanlage
CN106114486B (zh) * 2016-07-14 2019-01-04 徐州重型机械有限公司 一种abs电-气控继动阀
DE102017122215A1 (de) * 2017-09-26 2019-03-28 Knorr-Bremse Systeme für Nutzfahrzeuge GmbH Geräuschdämpfer für Druckluftsysteme und ein Verfahren zu dessen Herstellung

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4240093A1 (de) * 1992-11-28 1994-06-01 Wabco Westinghouse Fahrzeug Anhänger-Steuerventil

Also Published As

Publication number Publication date
DE19903286A1 (de) 2000-08-03
SE0000249D0 (sv) 2000-01-27
DE19903286B4 (de) 2009-08-20
SE522528C2 (sv) 2004-02-17
IT1315807B1 (it) 2003-03-26
SE0000249L (sv) 2000-07-29
ITRM20000037A0 (it) 2000-01-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5648175B2 (ja) 圧縮空気制動システム用トレーラ制御弁
KR20050086281A (ko) 파일럿 포펫형 릴리프 밸브
CN109415048B (zh) 用于挂车的驻车释放阀
JP2009509866A (ja) 内部空気逃し手段を備えた常用ブレーキシリンダとばね付勢ブレーキシリンダとの複合体
US3979912A (en) Brake booster utilizing a pump of a power steering device
ITRM20000037A1 (it) Valvola di comando per impianto frenante di combinazione trattore-rimorchio.
KR101832287B1 (ko) 단일 면 실린더로의 오일 흐름을 제어하는 밸브
US4653811A (en) Relay valve device
US5213397A (en) Freight brake control valve for railway cars
WO2018018744A1 (zh) 一种铁路车辆用缓解调整阀
CN210760731U (zh) 一种增压式多功能继动阀
JP2004529816A (ja) 弁座装置を備えたパイロット制御式の弁
US4825982A (en) Exhaust brake system
KR100584000B1 (ko) 4서킷 프로텍션 밸브
EP1080297B1 (en) Combined valving system for spring brake actuator
JPS63203459A (ja) 自動車用圧液作動装置
US8640599B2 (en) Brake booster having atmosphere chamber void of springs
US6374474B1 (en) Device for setting two-part fasteners
US5845626A (en) Air inlet auxiliary device for vehicles
JPH0749528Y2 (ja) 減圧弁
US4294160A (en) Oil pressure booster
US4903802A (en) Slide type exhaust brake
US20010004833A1 (en) Master cylinder with improved emergency braking properties for a hydraulic vehicle brake system
KR100303745B1 (ko) 클러치배력장치
KR0181881B1 (ko) 클러치부스터의포핏밸브