ITRE990025U1 - Dispositivo portatile per sturare condotti, tipicamente gli scarichi di lavandini e simili. - Google Patents

Dispositivo portatile per sturare condotti, tipicamente gli scarichi di lavandini e simili. Download PDF

Info

Publication number
ITRE990025U1
ITRE990025U1 IT1999RE000025U ITRE990025U ITRE990025U1 IT RE990025 U1 ITRE990025 U1 IT RE990025U1 IT 1999RE000025 U IT1999RE000025 U IT 1999RE000025U IT RE990025 U ITRE990025 U IT RE990025U IT RE990025 U1 ITRE990025 U1 IT RE990025U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tank
shutter
duct
chamber
obturator
Prior art date
Application number
IT1999RE000025U
Other languages
English (en)
Inventor
Romano Bertinelli
Original Assignee
Otto S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Otto S R L filed Critical Otto S R L
Priority to IT1999RE000025 priority Critical patent/IT248258Y1/it
Priority to EP00201962A priority patent/EP1059392A3/en
Publication of ITRE990025U1 publication Critical patent/ITRE990025U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT248258Y1 publication Critical patent/IT248258Y1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B08CLEANING
    • B08BCLEANING IN GENERAL; PREVENTION OF FOULING IN GENERAL
    • B08B9/00Cleaning hollow articles by methods or apparatus specially adapted thereto 
    • B08B9/02Cleaning pipes or tubes or systems of pipes or tubes
    • B08B9/027Cleaning the internal surfaces; Removal of blockages
    • B08B9/032Cleaning the internal surfaces; Removal of blockages by the mechanical action of a moving fluid, e.g. by flushing
    • B08B9/0321Cleaning the internal surfaces; Removal of blockages by the mechanical action of a moving fluid, e.g. by flushing using pressurised, pulsating or purging fluid
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03CDOMESTIC PLUMBING INSTALLATIONS FOR FRESH WATER OR WASTE WATER; SINKS
    • E03C1/00Domestic plumbing installations for fresh water or waste water; Sinks
    • E03C1/12Plumbing installations for waste water; Basins or fountains connected thereto; Sinks
    • E03C1/30Devices to facilitate removing of obstructions in waste-pipes or sinks
    • E03C1/304Devices to facilitate removing of obstructions in waste-pipes or sinks using fluid under pressure
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B33/00Pumps actuated by muscle power, e.g. for inflating

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Pipeline Systems (AREA)
  • Self-Closing Valves And Venting Or Aerating Valves (AREA)
  • Coating Apparatus (AREA)

Description

DESCRIZIONE
"DISPOSITIVO PORTATILE PER STURARE CONDOTTI, TIPICAMENTE GLI
SCARICHI DI LAVANDINI E SIMILI",
Il presente travato si riferisce ad un dispositivo per sturare condotti in genere, un cui tipico ma non esclusivo utilizzo si ha nel liberare i sistemi di scarico di lavandini e simili ostruiti almeno in parte da depositi.
Uno scopo del presente trovato è<' >quello di rendere disponibile un dispositivo sturalavandini portatile che sia efficiente e funzionale, ossia capace di assicurare lo sturamento di condotti anche relativamente molto intasati senza la necessità di ricorrere a prodotti acidi e/o a fonti energetiche esterne.
Uh altro scopo del trovato è di realizzare uno sturalavandini'portatile che sia pratico, maneggevole, affidabile, poco ingombrante e poco pesante.
Uri ulteriore scopo è di rendere disponibile uno sturalavandini portatile che possa essere utilizzato anche da persone non particolarmente esperte, ossia adatto ad esempio per 1'impiego domestico.
Altro scopo ancora è quello di realizzare uno sturalavandini portatile che sia costruttivamente semplice, e allo stesso tempo di funzionamento sicuro e affidabile.
Detti ed altri scopi vengono conseguiti da uno sturalavandini portatile presentante le caratteristiche individuate nelle rivendicazroni .
In particolare lo sturalavandini in parola consiste in un dispositivo in cui l'azione di sturamento è demandata ad una massa d'aria conpressa che viene liberata istantaneamente per essere immessa nel condotto che interessa sturare alla stregua di uno sparo, in guisa da creare un'onda d'urto che investe la massa che ostruisce il condotto.
Esso comprende un serbatoio pneumatico che in entrata è connesso ad un gruppo pompante ad azionamento manuale per il suo riempimento con aria ambiente conpressa, e che in uscita presenta un beccuccio erogatore atto ad accoppiarsi a tenuta con la bocca di un condotto da sturare, e dove tra detto gruppo pompante e detto serbatoio è interposto un gruppo valvolare che è atto ad assumere una prima configurazione operativa, detta di riempimento, in cui permette all'aria pompata di accumularsi nel serbatoio, ed una seconda configurazione, detta di svuotamento, in cui consente all'aria compressa presente nel serbatoio di scaricarsi istantaneamente attraverso il detto beccuccio.
In particolare il detto gruppo valvolare, che verrà dettagliatamente descritto nel seguito, è atto ad assumere la detta configurazione di rienpimento in modo automatico, mentre la detta configurazione di svuotamento è demandata all'intervento dell'utente una volta raggiunta una pressione ritenuta adeguata.
Il tutto è accolto entro un corpo sagomato avente sostanzialmente la forma di una pistola, ove il calcio o impugnatura della detta sagoma a pistola è corredato del detto gruppo pompante, mentre la canna della stessa rende disponibile il detto serbatoio.
Le caratteristiche e i pregi costruttivi del trovato, nonché le sue modalità di funzionamento, risulteranno evidenti dalla particolareggiata descrizione che segue, fatta con riferimento alle figure delle allegate tavole disegni dove:
La FIG. 1 mostra il trovato secando una vista in elevazione laterale sezionata e interrotta, nella configurazione in cui l'aria conpressa precedentemente ammassata nel serbatoio pneumatico viene scaricata nel foro di svuotamento di un lavandino.
La FIG.2 mostra il particolare cerchiato II segnato in FIG. 1 in scala molto ingrandita, dove il gruppo valvolare è rappresentato nella posizione occupata durante una fase di ritorno (aspirazione di aria dall'ambiente) del gruppo ponpante.
La FIG. 3 è una vista del tutto simile alla precedente e mostra la posizione occupata dal gruppo valvolare durante una fase di andata (conpressione dell'aria ambiente dentro il serbatoio) del detto gruppo ponpante.
Dalle citate figure, vedi in particolare la FIG. 1, si rileva che 10 sturalavandini in oggetto si presenta sotto la forma di un corpo sagomato sintetico cavo avente una forma simile a quella di una pistola.
11 calcio di detta sorta di pistola alloggia un gruppo ponpante ad azionamento manuale, di cui si dirà qui appresso, e la canna della stessa rende disponibile un serbatoio per l'accumulo di una massa di aria compressa che il detto gruppo pompante aspira dall'ambiente circostante (FIG. 2} ed immette nel serbatoio (FIG.
3) tramite un gruppo valvolare opportuno.
In particolare l'impugnatura 2 del detto corpo cavo presenta una camera operativa cilindrica 3 la cui estremità libera è corredata di un tappo 4 filettato centralmente forato, e la cui estremità contrapposta presenta un condotto 5 conformato a gomito.
Nella camera operativa 3 è scorrevolmente montato uno stantuffo 33, o di pompaggio, il cui stelo 32 fuoriesce dal detto tappo 4 dove presenta un organo 31 di azionamento.
Lo stesso stantuffo 33 è accolto entro la camera 3 con un certo gioco circonferenziale, ed il medesimo è corredato di una guarnizione 30 anulare a labbro che è atta a deformarsi verso l'interno durante le corse di ritorno dello stantuffo 33, e ad impegnarsi a tenuta con la superficie cilindrica prospiciente della camera 3 durante le corse di andata del medesimo stantuffo 33.
Inoltre, il collegamento tra la camera 3 e l'ambiente esterno è demandato ad un foro calibrato 44 che è ricavato sul tappo 4.
In corrispondenza della detta estremità contrapposta, la detta impugnatura 2 è dotata di una flangia 6 ciatiforme internamente filettata che è immischiata a tenuta stagna alla sommità del serbatoio 7, quest'ultimo conformato a bicchiere.
Il detto condotto conformato a gomito 5 sfocia al centro della parete di fondo di detta flangia 6, e dalla detta parete di fondo si deriva un mantello 8 centrale discendente di forma cilindrica.
Come è ben illustrato, l'estremità,a valle del condotto 5, ossia quella mostrata in basso nelle allegate figure, presenta un diametro superiore a quello dell'estremità a monte, e la bocca terminale di detta estremità a valle è circoscritta da un'impronta anulare.
Nella detta bocca terminale è inserita, secondo un accoppiamento forzato, una sede valvolare 55 metallica, e nella detta impronta anulare è bloccato, sempre secondo un accoppiamento forzato, un anello metallico flangiato 66.
Entro la detta sede valvolare 55 è scorrevolmente ricevuto un otturatore metallico 77 provvisto di una guarnizione 88 di tenuta, e tra il detto otturatore 77 e il detto anello 66 è conpresa una molla compressa 99.
In particolare quest'ultima ha la funzione di agevolare il ritorno in posizione chiusa del detto otturatore 77 quando lo stantuffo 33 è stazionario o sta cottpiendo una corsa di ritorno.
In buona sostanza il detto otturatore 77 rende disponibile una valvola di non ritorno.
Inoltre, entro il detto mantello 8 centrale discendente è scorrevolmente montato, secondo un accoppiamento preciso di libero scorrimento e di tenuta, un otturatore lOper il riempimento e svuotamento come risulterà evidente nel seguito.
Detto otturatore 10 conprende un corpo cilindrico dotato di un condotto 11 conformato a squadro, quest'ultimo presentante un tratto longitudinale 14 superiore che sfocia nella soprastante camera 12 di passaggio conpresa tra l'otturatore 10 e la flangia 6, ed un tratto radiale 13 inferiore che sbocca sulla superficie cilindrica laterale del detto corpo cilindrico costituente lo stantuffo.
Inoltre, la parte superiore di detto tratto longitudinale 14 di condotto 11 presenta un allargamento ove è accolta una molla 15 compressa che è conpresa tra la spallatura resa disponibile dal detto allargamento, e il detto anello 66 flangiato.
In particolare la detta molla 15 ha la funzione di assicurare il corretto posizionamento del detto otturatore 10 al proprio fine corsa di avanzamento, dove la bocca esterna del tratto radiale 13 del condotto a squadro 11 risulta scoperta, vale a dire posta oltre l'estremità inferiore libera del mantello 8.
Come è ben .illustrato in FIG. 1, il detto fine corsa è stabilito dall'estremità superiore di un cannotto 16 che è posto coassialmente al serbatoio 7, ed in detta posizione di fine corsa l'otturatore10 trova appoggio contro la bocca superiore del cannotto 16 tramite un elemento di tenuta 17, in particolare costituito da una guarnizione frontale incassata, ivi fissata per vulcanizzazione.
Il detto cannotto 16 sopravanza il fondello del serbatoio 7, dove presenta una testina emisferica 18 cui è articolato un beccuccio 19 intercambiabile di materiale elastomerico.
Il beccuccio 19 ha una sagoma fungiforme che è attraversata da un canale di scarico longitudinale, e quest'ultimo è superiormente dotato di una sede coniugata di accoppiamento della detta testina 18.
In particolare il corpo di detto beccuccio 19 presenta: in alto una calotta sferica atta a permettere al dispositivo in oggetto di essere orientato secondo necessità rispetto ad esso, in posizione intermedia una porzione troncoconica atta ad accoppiarsi con la bocca di un condotto da sturare, come il foro di svuotamento del lavandino indicato con 20 in FIG. 1, ed in basso un mantello discendente a parete sottile avente la funzione di chiudere l'imboccatura del condotto 21 di troppo pieno del detto lavandino 20 quando nel suo foro di svuotamento viene scaricata l'aria imma
gazzinata nel serbatoio 7.
In buona sostanza il detto mantello funge da mezzo antirigurgito, vale a dire atto ad impedire che si abbia uno sconveniente passaggio di depositi o detriti dal sifone 100 del lavandino 20 al proprio condotto 21 di troppo pieno.
Il detto scarico dell'aria è demandato, vedi l'insieme delle figure allegate, ad un grilletto 22 che è articolato in 23 alla flangia 6, e che è protetto dal ponticello 124.
Il detto grilletto 22 è corredato di una piccola valvola di sfiato 24, nel caso mostrato in forma di un tassello di gomma tenera, la quale è costantemente elasticamente spinta, da una molla 122 agente sul grilletto 22, contro la bocca esterna di un canale 25 che collega la superficie cilindrica esterna della detta flangia 6 con la camera di passaggio 12 più sopra descritta.
Il dispositivo descritto funziona come segue.
Durante le operazioni di messa in pressione del serbatoio 7 tramite lo stantuffo 33, il grilletto 22 viene lasciato nella posizione chiusa mostrata nelle FIGG. 2 e 3, e l'otturatore 10 chiude, mediante l'elemento 17, il passaggio di scarico del cannotto 16. Ciò, inizialmente, grazie alla spinta della molla 15 che mantiene appunto l'otturatore 10 premuto contro la bocca superiore del cannotto 16 e quindi permette che venga introdotta aria in pressione nella camera 12/ e, successivamente, grazie alla pressione dell'aria che inmessa appunto nella camera 12, che agisce sulla faccia superiore dello otturatore 10. Pertanto, nella fase di messa in pressione del serbatoio 7, il cannotto di scarico 16 resta chiuso mentre il condotto 11 resta aperto.
In particolare, vedi meglio la FIG. 2, durante le corse di ritorno dello stantuffo 33 la valvola 77 di non ritorno è chiusa onde impedire che l'aria in pressione presente nel serbatoio 7 e nella camera di passaggio 12 venga richiamata nella camera operativa dello stantuffo 33 in fase di arretramento.
Durante la fase di andata, o di avanzamento, dello stesso stantuffo 33 (v. FIG. 3), l'aria spinta da quest'ultimo provoca l'apertura della valvola di non ritorno 77 in contrasto alla spinta fornita dalla rispettiva molla 99 di riposizionamento, e si immette nella camera di passaggio 12 penetrando poi nel serbatoio 7 attraverso il condotto 11, che al momento è libero come detto.
Una volta che nel serbatoio 7 è stata raggiunta la pressione voluta (ad esempio alcune atmosfere), dapprima si accoppia il beccuccio 19 con il condotto da sturare (v. FIG. 1), e poi si aziona il grilletto 22.
Ciò comporta l'istantaneo scarico in atmosfera dell'aria in pressione presente nella camera di passaggio 12, con la conseguenza che la pressione presente a valle dello otturatore 10 solleva in alto l'otturatore stesso, vincendo facilmente la spinta della rispettiva molla 15; di conseguenza, viene<' >chiuso il tratto 13 del condotto il, e l'aria in pressione accumulata nel serbatoio 7, viene scaricata di colpo attraverso il cannotto 16 ed il beccuccio 19, provvedendo a sturare il lavandino.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo portatile per sturare condotti, tipicamente gli scarichi di lavandini e simili, caratterizzato per il fatto di cortprendere un serbatoio (7) pneumatico che, in entrata è connesso ad un gruppo pompante (3, 33) ad azionamento manuale per il suo riempimento con aria ambiente conpressa, dove tra detto gruppo pompante e detto serbatoio (7) è interposto un gruppo valvolare comprendente una valvola (77) di non ritorno che è posta ad intercettare il condotto di mandata del detto gruppo palpante; un otturatore (10) che è scorrevolmente accolto, con tenuta, entro una camera (12) di passaggio ove sfocia il detto condotto di mandata, atto a chiudere l'uscita del serbatoio (7); una valvola (24) di sfiato che è posta sotto il controllo di un grilletto azionabile dall'esterno, e che è posta ad intercettare un canale (25) che collega la detta camera di passaggio (12) con l'esterno,- ed un condotto (11) che attraversa il detto otturatore (10), il quale condotto (11) presenta un'estremità che è costantemente collegata alla detta camera di passaggio (12), e l'altra che sfocia sulla superficie cilindrica esterna dello otturatore (10) in guisa da risultare libera quando l'otturatore (10) chiude l'uscita del serbatoio (7), e otturata quando l'otturatore (10) è distanziato da quest'ultima,· detto otturatore (10) essendo corredato di mezzi elastici (15) atti a mantenere costantemente spinto l'otturatore (10) stesso verso la propria posizione di chiusura, la spinta di detti mezzi elastici (15) essendo vinta dalla spinta prodotta dalla pressione a valle dell'otturatore (10) quando la camera di passaggio (12) viene posta in scarico.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato per il fatto che detti mezzi elastici (15) consistono in una molla conpressa agente contro l'estremità dello otturatore (10) che è contrapposta a detto elemento di tenuta (17), e per il fatto che quest'ultimo è costituita da ima guarnizione frontale posta all'estremità inferiore dell'otturatore (10).
  3. 3 . Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato per il fatto che detta molla compressa (15) è parzialmente accolta entro la parte del condotto (11) dello otturatore (10) che sfocia nella detta camera di passaggio (12).
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato per il fatto che detto serbatoio pneumatico (7), detto gruppo pompante e detto gruppo valvolare sono accolti entro un corpo sagomato conformato a guisa di una pistola il cui calcio accoglie il gruppo pompante, e la cui canna rende disponibile il serbatoio.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato per il fatto che detto gruppo pompante comprende uno stantuffo (33) che è accolto entro una camera operativa che da una parte è collegata al detto gruppo valvolare, e dall'altra comunica con l'ambiente, detto stantuffo (33) essendo corredato di uno stelo (32) che fuoriesce da detta camera ove presenta un organo di azionamento (31).
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato per il fatto che all'interno del serbatoio (7) è posto un condotto (16) di passaggio dell'aria che, alla estremità superiore definisce l'uscita del serbatoio (7) che costituisce la sede di tenuta per un elemento di tenuta (17) portato dall'otturatore. (10),<’ >e dall'altra estremità sopravanza la parete del serbatoio (7) per accoppiarsi col beccuccio (19).
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato per il fatto che il detto beccuccio (19) è amovìbilmente collegato al detto condotto interno (16) del serbatoio (7) tramite un sistema a snodo sferico.
IT1999RE000025 1999-06-10 1999-06-10 Dispositivo portatile per sturare condotti,tipicamente gli scarichi dilavandini e simili. IT248258Y1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999RE000025 IT248258Y1 (it) 1999-06-10 1999-06-10 Dispositivo portatile per sturare condotti,tipicamente gli scarichi dilavandini e simili.
EP00201962A EP1059392A3 (en) 1999-06-10 2000-06-02 Portable device for unblocking pipes, typically the waste pipes of sinks and the like

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999RE000025 IT248258Y1 (it) 1999-06-10 1999-06-10 Dispositivo portatile per sturare condotti,tipicamente gli scarichi dilavandini e simili.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRE990025U1 true ITRE990025U1 (it) 2000-12-10
IT248258Y1 IT248258Y1 (it) 2002-12-16

Family

ID=11399385

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999RE000025 IT248258Y1 (it) 1999-06-10 1999-06-10 Dispositivo portatile per sturare condotti,tipicamente gli scarichi dilavandini e simili.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1059392A3 (it)
IT (1) IT248258Y1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10358617B4 (de) * 2003-12-15 2014-05-28 Kastriot Merlaku Adapter zum Verbinden einer Luftdruck-Wasser-Kanone mit einem haushaltsüblichen Abflussrohr
EP2278080A1 (en) * 2009-07-22 2011-01-26 XIA, Hong Hand-held drain clearing device
CN109083256B (zh) * 2018-08-28 2020-11-10 嘉兴昱天工业设计有限公司 一种瞬间改变气压的地漏下水道疏通设备
CN212336211U (zh) * 2020-03-14 2021-01-12 金华市融昌工具有限公司 一种气动疏通器

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT7820795V0 (it) * 1978-02-16 1978-02-16 Frati Giuseppe Apparecchio per lo spurgo e la fluidificazione di sostanze stagnanti in condutture in genere.
GB9215722D0 (en) * 1992-07-24 1992-09-09 Emin John E Gas-operated apparatus for unblocking pipes

Also Published As

Publication number Publication date
IT248258Y1 (it) 2002-12-16
EP1059392A2 (en) 2000-12-13
EP1059392A3 (en) 2003-04-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4489861A (en) Manual liquid dispensing device
JPH0765566B2 (ja) 手動吐出装置
TW242577B (en) Trigger sprayer
CN105937542A (zh) 用于自动释放真空设备的超控装置
NL8420310A (nl) Verstuiverpomp met houderaansluiting.
CA2554856A1 (en) Hydraulic ram pump
US2837749A (en) Multiple water pipe connecting device
US5940897A (en) Plunger
KR101575958B1 (ko) 철도차량의 급수시스템
TW350794B (en) Precompression pump sprayer
ITRE990025U1 (it) Dispositivo portatile per sturare condotti, tipicamente gli scarichi di lavandini e simili.
US9481988B2 (en) Rigid piston retrofit for a diaphragm flush valve
US6921032B2 (en) Sprayer, in particular, a dishwashing sprayer
US8267112B2 (en) Automatic water distributor
CN107115987B (zh) 一种伸缩喷枪
KR101602715B1 (ko) 고압유체용 감압밸브장치
US5842611A (en) Dispensing device
US2082226A (en) Flush valve
US3995596A (en) Mouthpiece of elastic material for a drinkwater valve for cattle
CZ75493A3 (en) Hydraulic prop with filling and releasing valve and a return line of pressure liquid
TWM445950U (zh) 沐浴乳噴頭裝置改良
EP1798353A1 (en) Hydraulic plumber&#39;s friend
JP2015145697A (ja) 定圧自動開閉弁
US2755672A (en) Sealing unit for flush valve actuator
WO2012013688A1 (en) Sprayer with valve incorporated in the pumping system