ITRE960041A1 - Metodo per la costruzione guidata di una scala in muratura e relativa attrezzatura - Google Patents

Metodo per la costruzione guidata di una scala in muratura e relativa attrezzatura Download PDF

Info

Publication number
ITRE960041A1
ITRE960041A1 IT96RE000041A ITRE960041A ITRE960041A1 IT RE960041 A1 ITRE960041 A1 IT RE960041A1 IT 96RE000041 A IT96RE000041 A IT 96RE000041A IT RE960041 A ITRE960041 A IT RE960041A IT RE960041 A1 ITRE960041 A1 IT RE960041A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
modular
modular element
equipment according
equipment
staircase
Prior art date
Application number
IT96RE000041A
Other languages
English (en)
Inventor
Marcello Medici
Original Assignee
Marcello Medici
Vergnani Denis
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marcello Medici, Vergnani Denis filed Critical Marcello Medici
Priority to IT96RE000041A priority Critical patent/IT1287812B1/it
Publication of ITRE960041A0 publication Critical patent/ITRE960041A0/it
Publication of ITRE960041A1 publication Critical patent/ITRE960041A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1287812B1 publication Critical patent/IT1287812B1/it

Links

Landscapes

  • Steps, Ramps, And Handrails (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo: METODO PER LA COSTRUZIONE GUIDATA DI UNA SCALA IN MURATURA E RELATIVA ATTREZZATURA.
La presente invenzione è relativa ad un metodo per la costruzione di una scala in muratura e alla relativa attrezzatura.
E’ nota la costruzione di scale in cemento armato utilizzando delle casseforme, la predisposizione delle quali presenta tuttavia alcuni inconvenienti, fra i quali: la necessità di preparare, prima del montaggio della cassaforma, il tracciato del profilo esterno della scala; le difficoltà, le complicazioni e i tempi lunghi legati alle varie operazioni per il montaggio della cassaforma; il fatto di dova' smontare la cassaforma una volta che il getto cementizio abbia fatto presa; ed inoltre lo sfrido di legname utilizzato per la costruzione in opera della cassaforma, e l’elevata manualità delle operazioni ad essa connesse.
Queste operazioni richiedono comunque una buona preparazione professionale da parte delle maestranze addette, anche a causa della disomogeneità delle dimensioni (lunghezza della rampa, rapporto fra pedata ed
alzata) che volta per volta si presentano
Uno scopo del presente trovato è quello di fornire un metodo e la relativa
attrezzatura pò* costruire scale in muratura che non presentino i suddetti
inconvenienti della tecnica nota.
Alcuni vantaggi del presente trovato sono quelli di rendere disponibile una ^ cassaforma a perdere che non deve essere rimossa una volta che il getto abbia
fatto presa, di tempi relativamente brevi per la tracciatura e costruzione di una
scala, di non richiedere la pretracciatura del profilo della scala prima di montare
la cassaforma, di fornire un’attrezzatura costruttivamente semplice ed economica
e facile da montare, di dare affidamento sulla qualità del lavoro finito, ed in
particolare sulla precisione dell'opera così ottenuta, e la regolarità modulare dei
vari componenti. Ciò, in modo versatile, anche in funzione dei diversi rapporti
fra alzata e pedata, e per varie altezze di piano,
Questi scopi e vantaggi ed altri ancora sono raggiunti dal metodo e
dall’attrezzatura in oggetto, cosi come essi risultano caratterizzati dalle
rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione meglio
appariranno dalla descrizione dettagliata che segue di una forma di realizzazione
dell’ invenzione medesima, illustrata a titolo esemplificativo, ma non limitativo,
nelle allegate figure, in cui:
la figura 1 mostra una vista in elevazione verticale dell’attrezzatura in
oggetto durante una fase della messa in opera della scala, con alcune parti
asportate per meglio evidenziarne altre,
la figura 2 mostra una vista prospettica di un particolare dell’attrezzatura in oggetto;
la figura 3 mostra una vista in esploso di un particolare di figura 2;
la figura 4 mostra una vista laterale, parzialmente sezionata, di due primi elementi modulari prima del loro accoppiamento;
la figura 5 mostra una vista dall’alto, interrotta, di uno degli el orienti di figura 4;
la figura 6 mostra una vista laterale, parzialmente sezionata, di due primi elementi modulari prima del loro accoppiamento in una seconda versione realizzativa;
la figura 7 mostra una vista dall’alto, interrotta, di uno degli elementi di figura 6.
Facendo riferimento alle suddette figure, con 1 si è complessivamente indicata un’attrezzatura po' la costruzione di una scala in muratura che serve per collegare fra di loro un piano inferiore 2 e un piano superiore di appoggio 3.
L’attrezzatura 1 comprende un piano di base inclinato 4 che è sorretto da una centinatura 5 destinata ad essoe rimossa dopo la messa in opera della scala medesima.
Il piano di base 4 congiunge il piano inferiore 2 con il piano superiore 3. L’attrezzatura 1 comprende inoltre, appoggiate sul piano di base inclinato 4, una serie di primi elementi modulari 6 e una serie di secondi elementi modulari 7, ciascuno dei quali è largo all’ incirca quanto la scala da realizzare. I primi elementi modulari 6 sono fra di loro collegati, in fila l’uno di seguito all’altro con struttura c.d "a cannocchiale", e si estendono in lunghezza dal piano inferiore 2 al piano superiore 3.
Ognuno di tali primi el orienti 6 è costituito da un laminato piano conformato sostanzialmente ad "U" nel quale la parte iniziale ha dimensioni (in larghezza ed altezza) leggermente maggiori della parte finale, essendo i bordi superiori della ,rU" ripiegati all'interno.
Ogni secondo elemento modulare 7 è impegnato con un rispettivo primo elemento modulare 6 e presenta una parete frontale 8, sostanzialmente verticale, che definisce l’alzata 9 di un gradino della scala.
Ciascuna coppia formata da un primo elemento modulare 6 e dal rispettivo secondo elemento modulare 7 presenta due pareti laterali 10, 11 che sono situate da bande opposte rispetto alla parete frontale 8 e che insieme con quest’ultima definiscono una cavità 12 che è destinata ad essere riempita con un getto di materiale conglomerato da costruzione (p. es. calcestruzzo) e il cui bordo superiore delimita la pedata 14 di un gradino della scala.
Secondo l’invenzione i primi e i secondi elementi modulari 6 e 7 sono destinati a restare integrati nel getto dopo che questo ha fatto presa.
L’attrezzatura 1 comprende inoltre un’armatura 15 che a sua volta comprende una pluralità di elementi 17 longitudinali costituiti da tondini metallici e che si estende in lunghezza almeno dal piano inferiore 2 al piano superiore 3. L’armatura 15 è ovviamente destinata a restare annegata nel getto dopo la sua presa.
Ogni primo elemento modulare 6 è costituito nella fattispecie da un profilato con sezione a forma di U avente una parte centrale 60, che è sostanzialmente parallela al piano inclinato 4 ed è larga all’ incirca quanto la scala, ed avente inoltre, da bande opposte, due parti laterali 61 perpendicolari alla parte centrale 60. Ciascuna parte laterale 61 termina con una aletta 62 ripiegata verso l’intano della U e sulla quale è ricavata una fessura 63. Nelle due opposte fessure 63 è infilabile la parete frontale 8 del rispettivo secondo elemento modulare 7.
Due primi elementi modulari 6 adiacenti sono collegati fra di loro in modo regolabile nella direzione della lunghezza della scala.
Nella fattispecie essi sono fissabili l’uno all’altro tramite, ad esempio, un piolo o chiodo infilato in due fori di accoppiamento 64 coassiali e combacianti, ciascun foro di accoppiamento 64 essendo ricavato su di un relativo primo elemento modulare 6.
In particolare i fori di accoppiamento 64 sono ricavati sull’aletta 62 del primo elemento modulare 6, sono tre da un lato e tre dal lato opposto di ogni primo elemento modulare 6 e sono presenti sia sull’ estremità anteriore (con riferimento al verso di salita o di discesa lungo la scala) sia sull’estremità posteriore di quest’ultimo. I fori di accoppiamento 64 sono fra di loro distanziati nel senso della lunghezza della scala e sono sfalsati l’uno rispetto all’altro per consentire di predisporli più vicini fra di loro in tale direzione.
Nell'esempio di attuazione si mostrano n°3 fori di accoppiamento, rispettivamente denominati 64', 64", 64"'.
Ogni foro di accoppiamento 64', 64", 64'" sull’estremità anteriore di un primo elemento modulare 6 è associabile ad uno o più fori di accoppiamento 64’, 64", 64'" sull’estremità posteriore del primo elemento modulare 6 adiacente, mediante uno spostamento relativo di questi primi elementi modulari 6 nella direzione della lunghezza della scala.
E’ previsto che la medesima combinazione di accoppiamento sia adottata in corrispondenza di ogni coppia di elementi 6 posti in opera, con ciò ottenendosi una perfetta regolarità di sviluppo di tutta la scala.
Lo spostamento relativo fra due elementi modulari 6 è permesso dal fatto che essi, come evidenziato in figura 4, sono conformati in modo da essere almeno in parte infilabili e sillabili telescopicamente l’uno dentro l’altro. Le figure 6 e 7 mostrano due primi elementi modulari, indicati con 6', di forma leggermente diversa rispetto a quelli delle figure 4 e 5 ma dotati anch’essi della possibilità di scorrere almeno in parte l’uno dentro l’altro in modo da far combaciare i relativi fori di accoppiamento 64 secondo più posizioni preferenziali.
Un secondo elemento modulare 7 si impegna con il rispettivo primo elemento modulare 6 in modo regolabile nell'assetto verticale: ciò è permesso dal fatto che la parete frontale 8 del secondo elemento modulare 7 è infilata nelle fessure 63 sul primo el oriento modulare 6 con un gioco che le consente di assumere diverse posizioni inclinando la parete stessa da una parte o dall’altra, per conseguire una buona verticalità della stessa.
Il bloccaggio della parete in una preferita posizione è consentito dal fatto che la parte centrale 60 del primo elemento modulare 6 presenta una pluralità di fori di regolazione 65, fra di loro distanziati nel senso della lunghezza della scala, nei quali è inseribile e disinseribile un piolo o chiodo 16 operativamente associato all’estremità inferiore 80 della parete frontale 8 per fermare quest’ultima in una preferita posizione, così come illustrato in figura 2. La parete frontale 8 del secondo elemento modulare 7 presenta una pluralità di fori di passaggio 81 che sono attraversati dagli el orienti 17 dell’armatura 15.
Almeno le superfici esterne del primo 6 e del secondo elemento modulare 7 non destinate ad essere ricoperte dal getto presentano una elevata rugosità superficiale atta a migliorare la presa di un rivestimento di intonaco da applicare dopo a ver effettuato il getto. Allo scopo di migliorare ulteriormente la capacità di aderenza di un eventuale rivestimento di intonaco è possibile predisporre sulle pareti degli elementi modulari 6 e 7 dei piccoli fori grazie ai quali l’intonaco può fare miglior presa sul materiale del getto.
Realizzata ad esempio in lamiera di ferro, la attrezzatura oggetto di trovato può, in variante, essere realizzata in qualsiasi materiale laminato rigido, quale ad esempio cartongesso, materia plastica riciclabile o non, legno trucciolare, ecc.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo sotto rivendicato. Inoltre, tutti i dettagli costruttivi possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Attrezzatura per La costruzione di una scala in muratura atta a collegare fra di loro un piano inferiore (2) e un piano superiore (3), caratterizzata dal fatto di comprendere: un piano di base inclinato (4) che è sorretto da una centinatura (5) destinata ad essere rimossa e che congiunge il piano inferiore (2) con il piano superiore (3); appoggiate sul detto piano di base inclinato (4), una serie di primi elementi modulari (6) che sono collegati in fila l’uno di seguito all’altro e che si estendono in lunghezza dal piano inferiore (2) al piano superiore (3), e una serie di secondi elementi modulari (7), ciascuno dei quali è impegnato con un rispettivo primo elemento modulare (6) e presenta una parete frontale (8), sostanzialmente verticale, che definisce l’alzata (9) di un gradino della scala; ciascuna coppia formata da un primo elemento modulare (6) e dal rispettivo secondo elemento modulare (7) presentando inoltre due pareti laterali (10, 11) che sono situate da bande opposte rispetto alla detta parete frontale (8) e che insieme con quest’ultima definiscono una cavità (12) che è destinata ad essere riempita con un getto di materiale conglomerato da costruzione e il cui bordo superiore delimita la pedata (14) di un gradino della scala; i primi e i secondi elementi modulari, rispettivamente (6) e (7), essendo destinati a restare integrati nel getto dopo che questo ha fatto presa; un’anmalura (15) che si estende in lunghezza almeno dal piano inferiore (2) al piano superiore (3) e che è destinata a restare annegata nel getto dopo la sua presa.
  2. 2. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ogni primo elemento modulare (6) è un profilato con sezione a forma di U avente una parte centrale (60) che è sostanzialmente parallela al piano inclinato (4) e, da bande opposte, due parti laterali (61) trasversali alla parte centrale (60), ciascuna parte laterale (61) terminando con una aletta (62) ripiegata verso P interno della U e sulla quale è ricavata una fessura (63), nella detta coppia di fessure (63) essendo infilabile la parete frontale (8) del rispettivo secondo elemento modulare (7).
  3. 3. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che due primi elementi modulari (6) adiacenti sono collegati fra di loro in modo regolabile nella direzione della lunghezza della scala.
  4. 4. Attrezzatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che due primi elementi modulari (6) adiacenti sono collegati l’uno all’altro tramite almeno un piolo infilato in due fori di accoppiamento (64) coassiali e combacianti, ciascun foro di accoppiamento (64) essendo ricavato su di un relativo primo elemento modulare (6).
  5. 5. Attrezzatura secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che i detti fori di accoppiamento (64) sono ricavati sulla detta al dia (62) del primo elemento modulare (6).
  6. 6. Attrezzatura secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzata dal fatto che ogni primo elemento modulare (6) presenta, almeno ad un’estremità, una pluralità di fori di accoppiamento (64) fra di loro distanziati nel senso della lunghezza della scala, ogni foro di accoppiamento (64) di detta pluralità essendo associabile ad un foro di accoppiamento (64) del primo elemento modulare (6) adiacente mediante uno spostamento relativo dei due detti primi elementi modulari (6) nella direzione della lunghezza della scala.
  7. 7. Attrezzatura secondo una qualsiasi delle rivendic azioni precedenti, caraterizzata dal fato che i primi elementi modulari (6) sono conformati in modo da essere almeno in parte infilabili e sfilabili l’uno dentro l’altro.
  8. 8. Attrezzatura secondo una qualsiasi delle rivendic azioni precedenti, caraterizzata dal fato che un secondo elemento modulare (7) si impegna con il rispettivo primo elemento modulare (6) in modo regolabile nella inclinazione verticale.
  9. 9. Attrezzatura secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fato che: la detta parete frontale (8) del secondo e 1 oriento modulare (7) è infilata in dette fessure (63) sul primo elemento modulare (6) con un gioco che le consente di assumere diverse posizioni in corrispondenza delle quali la parete frontale (8) si trovi sempre in posizione verticale; la detta parte coltrale (60) del primo elemento modulare (6) presenta una pluralità di fori di regolazione (65) fra di loro distanziati nel senso della lunghezza della scala e nei quali è inseribile e disinseribile un piolo (16) operativamente associato all’estremità inferiore (80) di detta parete frontale (8) po' fermare quest’ultima in una preferita posizione.
  10. 10. Attrezzatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fato che la detta parete frontale (8) del secondo elemento modulare (7) presenta una pluralità di fori di passaggio (81) che sono attraversati da elementi (17) della detta armatura (15).
  11. 11. Attrezzatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fato che almeno le superfici esterne del primo e del secondo elemento modulare non destinate ad essere ricoperte dal getto presentano una elevata rugosità superficiale atta a migliorare la presa di un rivestimento di intonaco.
  12. Metodo per la costruzione di una scala in muratura, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: predisporre una attrezzatura (1) secondo le rivendicazioni precedenti; riempire le dette cavità (12) dell’attrezzatura (1) con un getto di materiale conglomerato da costruzioni; rimuovere la centinatura (5) dopo che il getto abbia fatto presa.
  13. 13. Metodo secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che prevede, dopo la gettata, di rivestire con uno strato di intonaco almeno una parte delle superfici estone dell’attrezzatura (1) rimaste non coperte dal getto stesso.
  14. 14. Attrezzatura e metodo secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e po' gli accennati scopi.
IT96RE000041A 1996-05-24 1996-05-24 Metodo per la costruzione guidata di una scala in muratura e relativa attrezzatura IT1287812B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96RE000041A IT1287812B1 (it) 1996-05-24 1996-05-24 Metodo per la costruzione guidata di una scala in muratura e relativa attrezzatura

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96RE000041A IT1287812B1 (it) 1996-05-24 1996-05-24 Metodo per la costruzione guidata di una scala in muratura e relativa attrezzatura

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRE960041A0 ITRE960041A0 (it) 1996-05-24
ITRE960041A1 true ITRE960041A1 (it) 1997-11-24
IT1287812B1 IT1287812B1 (it) 1998-08-19

Family

ID=11398893

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96RE000041A IT1287812B1 (it) 1996-05-24 1996-05-24 Metodo per la costruzione guidata di una scala in muratura e relativa attrezzatura

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1287812B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1287812B1 (it) 1998-08-19
ITRE960041A0 (it) 1996-05-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVR20100018A1 (it) Scala e metodo per la realizzazione di una scala.
ITVI980052A1 (it) Unita' di gradino modulare per scale prefabbricate autoportanti, non che' scala prefabbricata autoportante incorporante tale unita'.
ITRE960041A1 (it) Metodo per la costruzione guidata di una scala in muratura e relativa attrezzatura
KR200428473Y1 (ko) 마감재 경계 구분용 조형물
IT9048269A1 (it) Struttura di fissaggio per materiali da rivestimento di pareti.
US1566042A (en) Safety tread
US2760239A (en) Staircase
ITBO20100028U1 (it) Elemento grigliato di copertura per canalette di drenaggio, avente caratteristiche di modularità e di componibilità.
JP2001012077A (ja) 階段構築用型枠
CN106013692B (zh) 一种具调整功能的板材安装结构
US829107A (en) Stair.
JPS637458A (ja) 非直線形階段およびその製作方法
KR200169426Y1 (ko) 계단 거푸집
US2621388A (en) Mold for molding concrete lintels
ITVR20130046A1 (it) Gradino per scala elicoidale o a spirale nonché scala ottenuta con tali gradini
ITPN20110011A1 (it) Modulo costruttivo autoportante adatto per la costruzione di solai in cemento armato.
ITVR20120113A1 (it) Cassaforma per scala e metodo per la realizzazione di una scala.
KR200452952Y1 (ko) 문양이 성형되고 강도를 보강하는 무늬레일이 포함된 발코니 난간
ITMI20120222A1 (it) Kit per casseforme a perdere per la costruzione di recinzioni
ITRM20000020A1 (it) Metodo per l'assemblaggio di una modulare e cassaforma modulare cosi ottenuta.
IT201700008688A1 (it) Blocco cavo di materiale ceramico e metodo per la sua produzione
RU2733246C2 (ru) Сборно-монолитная лестница и способ ее изготовления
ITBZ960017A1 (it) Attrezzatura e sistema per casseratura pe la gettazione di sclae in cemento armato.
KR20050102863A (ko) 계단 성형용 거푸집
US1248141A (en) Platform for stairways.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted