ITRE940052A1 - Acquario per pesci fluttuanti - Google Patents

Acquario per pesci fluttuanti Download PDF

Info

Publication number
ITRE940052A1
ITRE940052A1 IT94RE000052A ITRE940052A ITRE940052A1 IT RE940052 A1 ITRE940052 A1 IT RE940052A1 IT 94RE000052 A IT94RE000052 A IT 94RE000052A IT RE940052 A ITRE940052 A IT RE940052A IT RE940052 A1 ITRE940052 A1 IT RE940052A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
water
aquarium
tank
floating fish
fish according
Prior art date
Application number
IT94RE000052A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Rovatti
Original Assignee
Giuseppe Rovatti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giuseppe Rovatti filed Critical Giuseppe Rovatti
Priority to IT94RE000052A priority Critical patent/IT1268835B1/it
Publication of ITRE940052A0 publication Critical patent/ITRE940052A0/it
Publication of ITRE940052A1 publication Critical patent/ITRE940052A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1268835B1 publication Critical patent/IT1268835B1/it

Links

Landscapes

  • Farming Of Fish And Shellfish (AREA)

Abstract

In un acquario (1) il pesce fluttuante destinato alla ristorazione e/o all'alimentazione in genere viene mantenuto in vita e depurato dagli escrementi, dalla ammoniaca, dai batteri e da tutte le impurità, organiche in genere, senza essere alimentato, mantenuto in un ambiente con acqua sterilizzata, ossigenata e depurata che costituisce un ecosistema bilanciato atto a mantenere il pesce sano e igienicamente idoneo all'alimentazione umana.

Description

DESCRIZIONE di una invenzione industriale avente per titolo:
"ACQUARIO PER PESCI FLUTTUANTI "
D E S C R I Z I O N E
L’invenzione si riferisce ad un acquario per pesci fluttuanti destinati all'alimentazione umana, in grado di operare e di essere utilizzato in ristoranti, supermercati e simili, per esporre i prodotti ittici ancora vivi e per mantenere gli stessi, senza alimentazione, in un ambiente sano ed igienicamente idoneo allo scopo suddetto, per tempi prolungati.
L'acquario comprende dei sistemi di ricircolazione continua, in ciclo chiuso, dell'acqua in esso contenuta e dei sistemi combinari di ricircolazione con ossigenazione, ozonizzazione e filtraggio chimico-meccanico, di ricircolazione e sterilizzazione con filtraggio, il tutto combinato con mezzi regolatori di temperatura dell'acqua e di controllo mediante i quali si realizza un ecosistema idraulico bilanciato nel quale il pesce fluttuante si depura dalle tossine, dalle scorie, dagli escrementi, dall'ammoniaca, dai batteri in esso contenuti e si mantiene vivo e sano, senza essere alimentato, per periodi prolungati, senza alterazioni fisiche e/o mutamenti di stato, ma conservando tutte le caratteristiche organolettiche e sanitarie necessarie per costituire un ottimo prodotto per l’alimentazione umana.
L'acquario così configurato è utilizzabile sia nei ristoranti per la presentazione alla clientela del pesce sano e vivo da cucinare nella stessa sede, su richiesta, sia per negozi e/o supermercati per proporre alla clientela gli stessi prodotti ittici, nelle condizioni qualitative suddette.
Nell'industria alimentare in genere, ed in particolare in molti ristoranti sono presenti degli acquari nei quali vengono mantenuti vivi ed alimentati i crostacei in genere,e/o i molluschi eduli lamellibranchi. In detti acquari vengono realizzati.mediante la circolazione dell'acqua ed il suo mantenimento depurato e mediante opportune filtrazioni, controlli e regolazioni degli ecosistemi nei quali detti crostacei e molluschi possono essere alimentati e mantenuti in vita in condizioni di sufficiente adeguatezza per garantire la loro qualità dal punto di vista di alimento umano.
L'utilizzo suddetto, pur essendo risultato idoeno alla conservazione temporanea ed al mantenimento in vita con alimentazione dei molluschi eduli lamellibranchi e di alcune speci di crostacei, con adeguata preparazione e depurazione degli stessi in senso alimentare, non ha dato gli stessi risultati,ne è risultato adeguatamente idoneo ed efficace, per il mantenimento in vita e la conservazione dei così detti pesci fluttuanti, quali ad esempio i pesci di mare: spigole, orate, saraghi, rombi e simili, ed i pesci d'acqua dolce: salmoni.
trote, anguille e così via.
I procedimenti suddetti hanno presentato particolari inconvenienti e non sono risultati.se non per brevi periodi, idonei a tale applicazione in quanto sono comunque soggetti alla necessità di alimentazione del pesce e presentano di conseguenza, gli inconvenienti derivati dall'inquinamento dell'acqua in cui essi sono mantenuti. Scopo del presente trovato è quello di ovviare ai suddetti inconvenienti. L 'invenzione,quale essa è caratterizzata dalle rivendicazioni, risolve il problema per mezzo di un acquario per pescài fluttuanti mediante il quale si ottengono i seguenti risultati: l'ecosistema bilanciato è studiato appositamente per costituire un ambiente acquatico idoneo alla vita dei pesci: fluttuanti e tale da consentire una adeguata loro depurazione, sia nei riguardi fisici veri e peropri, sia nei riguardi dello stesso ambiente; l'ambiente marino,o comunque acquatico,conpreso nell'acquario dispone di almeno un ciclo di semplice ricircolo dell'acqua, almeno un ciclo di ricircolo dell'acqua abbinato a sistemi di filtraggio meccanico e chimico, combinato con dispositivi di ossigenazione e ozonizzazione, almeno un ciclo di ricircolo con filtraggio e sterilizzazione; l'interno dell'acquario è comprensivo di un fondo, o letto batterico, costituito da materiale poco poroso, quale pietra spugnosa, detriti di corallo o simili, idoneo ad assorbire e a costituire un ottimo terreno di crescita per i batteri ( Azotobacter, Nitrobacter) che trasformano l'ammoniaca escreta dai pesci ammoniotelici presenti nell'acquario, in sali nitriti e nitrati i quali sono molto meno tossici e tollerati dai pesci ed è comprensivo di mezzi di regolazione e di scambio termico per il controllo ed il mantenimento della temperatura ambiente nei limiti voluti ed utili per la fauna ittica disposta in esso.
I vantaggi conseguiti mediante il presente trovato consistono essenzialmente nel fatto che l'ambiente marino, o comunque acquatico, realizzato nell'acquario è adeguatamente controllato e bilanciato per consentire la vita dei pesci fluttuanti in modo corretto e sano, per consentire la loro totale depurazione da tutte le scorie presenti in essi e per permettere la loro sopravvivenza in tale ambiente per periodi prolungati, in assenza di alimentazione.
Ulteriore vantaggio consiste nel fatto che la struttura di tali acquari è adeguata per essere inserita in modo funzionale e decorativo e/o architettonicamente valido in locali pubblici di ristorazione e/o vendita, così che la clientela è messa in condizioni di valutare la qualità del pesce esposto e di farne una scelta oculata e preferita per la diretta consumazione e/o l'asporto.
In sostanza, e in particolare preferenza, l'acquario secondo il presente trovato offre la possibilità di mantenere in vita per tempi abbastanza prolungati,di consentire la totale e sana depurazione di pesci fluttuanti in assenza di alimentazione, e di porre gli stessi in esposizione affinchè la clientela raffinata e buongustaia di ristoranti qualificati possa scegliere direttamente il pesce che intende farsi cucinare secondo i propri gusti e/o le proposte di esperti cuochi.
L'invenzione viene descritta più in dettaglio nel seguito seco
una sua forma realizzativa, data a solo scopo esemplificativo e non limitativo, con riferimento all'allegato disegno, in cui: la fig. 1 rappresenta lo schema fondamentale di funzionamento dell'acquario, nel suo insieme.
La figura si riferisce ad un'acquario (1) per pesci fluttuanti di mari, quali ad esempio: spigole, orate, saraghi, cricciole,rombi ed altri, oppure di acqua dolce, quali ad esempio: salmoni, trote, anguille e così via.
L'acquario (1), ricolmo d'acqua adeguatamente salata per i pesci di mare o dolce per gli altri, comprende un fondale o letto batterico (2), costituito da materiale poroso quale pietra spugnosa, detriti di corallo o simili idoneo ad assorbire impurità e a costituire un ottimo terreno per i batteri (Azotobacter, Nitrobacter) che trasformano 1'ammoniaca,secreta dai pesci ammoniotelici presenti nell'acquario in sali nitriti e nitrati i quali sono molto meno tossici e tollerati dai pesci.
Preferibilmente, ma non limitatamente, il letto (2) nasconde la serpentina (3) di un sistema di refrigerazione dell'acqua.
La scelta del posizionamento della serpentina (3) sotto il letto (2) è sostanzialmente derivato da un aspetto puramente estetico, in virtù del fatto che l'acquario costituisce un espositore del prodotto " pesce vivo" ai consumatori, e da un fatto pratico derivato dalla condizione che la serpentina, oltre a non essere vista e a non venire a contatto diretto coi pesci, può avere una estensione pari al fondo (4) dell'acquario e sviluppare lo scambio termico in modo uniforme nel volume d'acqua sovrastante.
La serpentina (3) è dotata di un circuito di raffreddamento (5) e di un gruppo refrigeratore (6).
Per far si che i pesci fluttuanti posti nell'acquario possano ivi permanere per periodi prolungati conservando intatte tutte le caratteristiche organolettiche ed igieniche richieste per i prodotti alimentari, è indispensabile che l'acqua in cui vivono venga adeguatamente e perennemente depurata da tutte le impurità, le tossine, i batteri, lo scorie, l'ammoniaca e gli escrementi che gli stessi pesci producono, scaricano ed abbandonano in tale ambiente.
La depurazione,adeguatamente calibrata, si realizza ponendo in continua circolazione l'acqua dell'acquario ed operando in modo da costituire un ecosistema bilanciato.
Per questo,e al fine di tenere ben sotto controllo tutte le caratteristiche necessarie dell'acqua,essa viene fatta circolare in ciclo chiuso e in dosaggi prestabiliti facendole subire trattamenti di tipo diverso. Così,una prima parte di acqua,ad esempio circa il 29%,dalla vasca (7) viene aspirata da almeno una prima pompa (8)e fatta passare attraverso un filtro meccanico (9),aduno o più stadi. Il filtro (9) può infatti essere costituito da una barriera di lana di vetro (10) o di carbone attivo (11) oppure dalle due barriere accoppiate.
Il filtro meccanico, nel suo complesso, è preferibilmente applicato a monte di una parete di grigliato (12), la quale ha la funzione di trattenere eventuali scorie grossolane e/o impurità che potrebbero danneggiare le pompe di circolazione dell'acqua
A valle del filtro meccanico (9) sono disposte le bocche di aspirazione dei vari cicli di ricircolo dell'acqua. Su ogni bocca d'aspirazione può essere presente un ulteriore filtro meccanico (14).
Alla bocca (13') è collegato il condotto d'aspirazione (15'),la pompa (8') ed il condotto di mandata (16'), il quale, alla estremità d'uscita, può essere dotato di diramazioni (17) che vanno ad impegnarsi con la vasca (7) in vari punti, in modo che l'effetto del ricircolo d'acqua sia uniformemente distribuito; ad esempio le diramazioni (17) possono essere distribuite sul fondo (18), al di sotto del letto (2) e in adiacenza con la serpentina (3) del circuito di raffreddamento (5).
Tale ciclo di ricircolo ha sostanzialmente la funzione di mantenere costantemente in movimento l'acqua della vasca (7) e di evitare,per quanto possibile, punti di ristagno della stessa; inoltre il flusso d'acqua non depurato né sterilizzato che arriva al letto batterico contiene parte degli escrementi e delle mucillagini emesse dai pesci in modo che i batteri presenti nel letto possano trovare un valido supporto vitale.Per questo è giustificata la presenza di pluralità di diramazioni (17)poste nei punti più strategici del fondo (18).
Una seconda parte di acqua,ad esempio circa il 25%,dalla vasca (7)passa attraverso il grigliato(12)e il o i filtri meccanici (10)e/o (11)e si immette, attraverso la bocca (13"), nel condotto (15") di almeno una seconda pompa (8"),nel cui condotto di mandata (16")sono compresi almeno una lampada U.V. (19) ed almeno un ulteriore filtro (20).
La lampada U.V. è sostanzialmente immessa nel flusso di acqua p veniente dalla vasca (7) ed il suo irraggiamento ha la funzione di sterilizzare l'acqua stessa e di eliminare da essa i batteri presenti .
IL successivo sistema di filtraggio (20) è del tipo a carboni attivi o ad ossiamico, o combinato; esso ha la funzione di catturare l'ammoniaca, evaquata dai pesci attraverso le feci e le urine. Di seguito, anche questa parte di acqua viene riscaricata nella vasca (7); il suo scarico, con eventuale scarico (32) dall'alto nella vasca, contribuisce alla propria movimentazione e ossigenazione naturale, a tutto beneficio dell'ecosistema idoneo alla vita dei pesci.
Il rimanente quantitativo di acqua, circa il 50%, attraverso bocche (13"') viene convogliato nel condotto (15''') di almeno una terza pompa (8''') il cui condotto di mandata (16"') si suddivide in due o più diramazioni (21) nelle quali fanno capo altrettanti condotti (22) provenienti da almeno un aspiratore (23) che richiama aria dall'ambiente facendola passare attraverso un gruppo ozonizzatore (24).
L'aria ozonizzata,attraverso i condotti (22), viene miscelata con l'acqua in arrivo dalle diramazioni (21) e il tutto viene scaricato a pressione in una vasca laterale (25). L'ozono si lega alle proteine presenti nell'acqua e là denatura; tale combinazione gorgoglia e sale in superficie sotto forma di prodotto schiumoso che poi viene evaquato naturalmente attraverso un tubo di scarico (26), posto al pelo libero sul livello (34) dell'acqua.
L ' acqua depurata dalle proteine , si scarica naturalmente , attraverso un passaggio inferiore ( 27 ) , in uno scomparto ( 28 ) nel quale è compresa un'ultima serie di filtri intercambiabili (29 ) e ( 30) .
Almeno il primo filtro (29) che l'acqua incontra nel suo percorso è un filtro a celite; esso ha la funzione di catturare le proteine denaturate che non sono state evaquate durante l'azione di ozonizzazione operata sull'acqua durante la permanenza nella vasca laterale (25),erche sono rimaste in sospensione in essa, passando nello scomparto (28). I filtri successivi (30) sono del tipo a carbone attivo, o corrispondenti; essi hanno la funzione di catturare l'eventuale eccesso di ozono che non si è combinato con le proteine e di annullare così le possibili concentrazioni dello stesso per evitare eventuali condizioni di tossicità, per i pesci presenti nella vasca (7).
Dallo scompiarto (28), l'acqua depurata che è passata attraverso i filtri (29) e (30) viene scaricata nella vasca (7) attraverso il collettore (33).
Le configurazioni dei diversi cicli di ricircolo dell'acqua, così come sono stati descritti e illustrati, possono comunque essere soggetti a variazioni in funzione del tipo e delle caratteristiche dei vari componenti utilizzabili; così come, ed in particolare, anche le percentuali di acqua richiamata nei suddetti cicli di ricircolo sono evidentemente variabili e regolabili mediante una adeguata centralina (31),ad azionamento manuale o automatico, o programmabile, che opera sulle varie valvole di passaggio (35), in funzione dei diversi componenti impiegati e del tipo e/o qualità e/o quantità di pesce presente nell'acquario. Il ricircolo completo dell'acqua presente nella vasca (7), effettua to secondo i suddetti differenti cicli, è continuativo; il pesce di acquacoltura introdotto nella vasca viene mantenuto senza alimentazione così che, all'inizio la depurazione delle scorie, dei batteri, delle feci, delle urine, delle tossine in genere si manifesta in modo vistoso, per poi calare progressivamente con la depurazione continua dell'acqua e col diminuire progressivo del quantitativo diSostanze tossiche o dannose presenti.
Le suddette differenti percentuali di portata di acqua nei cicli di ricircolo sono evidentemente variabili e programmabili anche in funzione del livello di depurazione raggiunto durante il susseguirsi dei cicli stessi.
Analogamente, lo stesso susseguirsi dei cicli di ricircolo con percentuali variabili, in funzione dei diversi tipi di componenti impiegati, quali filtri, prodotti filtranti, ozonizzatori,lampade U.V. e simili, in funzione del tipo e/o della qualità e/o della quantità di pesce vivo presente nell'acquario, e in funzione del livello di depurazione raggiunto, può essere regolato con frequenza temporale idonea.
Per tali scopi, l'acquario è corredabile con una centralina generale di comando la quale può essere puramente manuale con interventi di programmazione da parte di un operatore, oppure è realizzabile mediante sistemi automatizzati, quali ad esempio PLC o simili.
Alla centralina suddetta sono abbinati mezzi di controllo (36) dei livelli dell'acqua e di rabbocco della stessa, con o senza aggiunta di sali.
In sostanza, una volta effettuate le debite regolazioni, è possibile mantenere in vita in modo sano, igienico e con depurazione continua dell'ambiente, sia pesci fluttuanti d'acqua dolce sia pesci fluttuanti d'acqua di mare per periodi prolungati, senza somministrare loro alcun alimento.
Le condizioni suddette favoriscono l'uso dell'acquario oggetto del presente trovato in ambienti commerciali per l'esposizione dei prodotti ittici da alimentazione, in particolare per l'esposizione nei ristoranti dei pesci destinati ad essere cucinati e serviti direttamente ai tavoli su ordinazione e/o scelta diretta della clientela.
A tale scopo la struttura complessiva del trovato, nel suo insieme e nella completezza della sua componentistica è realizzata in un unico assieme amovibile, completo di quadro elettrico generale e di tutti gli accessori e dispositivi di sicurezza, ed è configurato come un espositore in cui la vasca (7) comprende almeno una parete superiore e/o laterale anteriore trasparente, attraverso la quale la Clientela può vedere la popolazione ittica interna e scegliere i pesci di suo gradimento. Il resto della struttura è dotata di carrozzeria e/o rivestimento generale idoneo a consentire l'esposizione a vista e/o l'inserimento architettonico o d’arredo in luoghi pubblici e, nella fattispecie, nei ristoranti. La componentistica funzionale è protetta da pannelli apribili o asportabili per la manutenzione e/o l'intercambiabilità delle parti .
Mentre il presente trovato è stato descritto ed illustrato secondo una sua forma realizzativa non limitativa, risulterà evidente agli esperti del ramo che varie modifiche nella forma, nella conformazione estetica e strutturale, nella componentistica dei sistemi e degli insiemi, nelle scelte alterantive dei tipi e delle caratteristiche dei filtri, dei tipi e delle caratteristiche dei dispositivi di ozonizzazione, di sterilizzazione, di circolazione, di controllo e di comando e varie modifiche nei sitemi di controllo della temperatura e della depurazione, potranno essere apportate ad esso senza per questo uscire dal suo ambito e scopo.

Claims (10)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Acquario per pesci fluttuanti utilizzabile per il loro mantenimento in vita, in acqua dolce o salata, per lunghi periodi, in condizioni igieniche adeguate ai prodotti destinati all'alimentazione, caratterizzato dal fatto di comprendere una vasca (1) abbinata ad una serie di sistemi (13), (8), (15),(16) di ricircolazione continua dell'acqua in ciclo chiuso, ai quali sistemi si combinano mezzi di filtraggio meccanico e chimico-meccanico (10),(11),(14),(20),(29),(30), mezzi di controllo e regolazione di temperatura (3), (5), (6), mezzi di sterilizzazione (19), mezzi di ozonizzazione (23), (24) e di miscelazione disposti tra loro in serie o in parallelo in funzione della suddivisione delle portate di ogni sistema di ricircolazione e delle loro funzioni depuranti.
  2. 2) Acquario per pesci fluttuanti secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la vasca (1) è in comunicazione con bocche di aspirazione (13'), (13"), (13' ")per mezzo di almeno una parete di grigliato (12) abbinata ad almeno un filtro meccanico (9) il quale, a sua volta, è costituito da almeno una barriera di lana di vetro (10), o corrispondente, oppure da almeno una barriera di carbone attivo (11) o corrispondente, od anche da almeno una combinazione dei due tipi di barriera, abbinate tra loro.
  3. 3) Acquario per pesci fluttuanti secondo le rivendicazioni da 1 a 2, caratterizzato dal fatto che le bocche di aspirazione (13') ( 13" ) , ( 13' "), sono abbinate al altrettanti circuiti di ricircolo dell ' acqua della vasca ( 7) , indipendenti tra loro e ciascuno avente componentistiche differenziate per differenti funzioni depuranti, e portata differente, regolabile.
  4. 4) Acquario per pesci fluttuanti secondo le rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che un primo sistema di ricircolo dell'acqua della vasca (7) comprende almeno una bocca aspirante (13'), eventualmente dotata di filtro meccanico (14), che si collega ad almeno una pompa (8') per mezzo di un condotto aspirante (15'), e detta pompa riscarica in ciclo chiuso la portata dell'acqua aspirata da detta vasca (7), nella vasca stessa, attraverso un condotto di mandata (16') e attraverso pluralità di diramazioni (17) che distribuiscono detta portata in vari punti della stessa vasca, con movimentazione dell'acqua in generale.
  5. 5) Acquario per pesci fluttuanti secondo le rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che le connessioni delle diramazioni (17) con la vasca (7) sono distribuite di preferenza sul fondo (18), al di sotto delletto (2) costituito da materiale poroso intercambiabile, in particolare: pietra spugnosa, detriti di corallo, frammenti di terracotta e prodotti e/o miscele similari.
  6. 6) Acquario per pesci fluttuanti secondo le rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che nel letto (2)di materiale poroso intercambiabile è disposta almeno una serpentina (3) di un impianto di regolazione della temperatura dell'acqua con circuito di raffreddamento ( 5 ) , gruppo refrigeratore ( 6) e controllo della temperatura dell ' acqua.
  7. 7) Acquario per pesci fluttuanti secondo le rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che l'impianto di regolazione della temperatura e di controllo dell'acqua presente nella vasca (7) comprende una serpentina (2) posizionata in un qualsiasi punto della vasca stessa.
  8. 8) Acquario per pesci fluttuanti secondo le rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che un secondo sistema di ricircolo dell'acqua della vasca (7) comprende almeno una bocca di aspirazione (13"), eventualmente dotata di filtro meccanico (14), che si collega ad almeno una pompa (8") per mezzo di un condotto aspirante (15"), e detta pompa riscarica in ciclo chiuso la portata dell'acqua aspirata da detta vasca (7), nella vasca stessa, attraverso un condotto di mandata (16") sul quale sono disposti, in sequenza, almeno un gruppo sterilizzatore antibatterico (19), almeno un gruppo filtro (20) ed almeno uno scarico (32) dal quale l'acqua viene proiettata a pressione nella vasca con azione di ossigenazione naturale e movimentazione.
  9. 9) Acquario per pesci fluttuanti secondo le rivendicazioni da 1 a 3e 8, caratterizzata dal fatto che il gruppo sterilizzatore (19) è costituito da almeno una lampada U.V.(19), funzionante e inserita nel flusso d'acqua passante in detto condotto di mandata (16").
  10. 10) Acquario per pesci fluttuanti secondo le rivendicazioni da 1 a 3 e 8, caratterizzato dal fatto che il gruppo filtro (20), è del tipo a base di ossiamido o di carbone attivo, e comunque del tipo idoneo a trattenere l’ammoniaca presente nella portata d'acqua fluente, 11) Acquario per pesci fluttuanti secondo le rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che un terzo sistema di ricircolo dell'acqua della vasca (7) comprende una o più bocche di aspirazione (13'"), eventualmente dotate di filtro meccanico (14), che si collegano ad almeno una pompa (8'") per mezzo di condotti aspiranti (15'"),e detta pompa riscarica in ciclo chiuso la portata dell'acqua aspirata da detta vasca (7) in un condotto di mandata (16'") il quale, all'uscita presenta delle diramazioni (21) nelle quali si immettono anche dei condotti (22) di alimentazione di aria ozonizzata, proveniente da almeno un aspiratore (23) abbinato ad almeno un ozonizzatore (24); dette diramazioni (21) essendo collegate con almeno una seconda vaschetta (25) nella quale è presente almeno una tubazione di scarico (26), con bocca a pelo libero sul livello (34) della acqua, ed almeno un condotto (27) di connessione con uno scomparto (28) comunicante con la vasca (7) e comprendente delle barriere filtranti (29) e (30). 12) Acquario per pesci fluttuanti, secondo le rivendicazioni da 1 a 3 e 11, caratterizzato dal fatto che la vaschetta laterale (25) costituisce l'ambiente nel quale l'ozono presente nell'aria in arrivo dalle diramazioni (21) si lega alle proteine presenti nell'acqua da depurare in arrivo dal condotto di mandata (16'"), con effetto denaturante. 13) Acquario per pesci fluttuanti secondo le rivendicazioni da 1 a 3 e 11,12, caratterizzato dal fatto che la tubazione di scarico (26) presenta la bocca a pelo libero sul livello (34) dell ' acqua compresa nella vaschetta ( 25 ) , in corrispondenza della zona di superficie dove si raccolgono le proteine legate all'ozono che si denaturano e si liberano dall'acqua; detta bocca costituendo il pertugio attraverso il quale dette poteine si scaricano per l 'evaquazione. 14) Acquario per pesci fluttuanti secondo le rivendicazioni da 1 a 3, e da 11 a 13, caratterizzato dal fatto che il condotto (27) mette in comunicazione la vaschetta (25) con lo scomparto (28) e costituisce il passaggio attraverso il quale l'acqua depurata dalle proteine passa, per ritornare all'interno della vasca (7). 15) Acquario per pesci fluttuanti secondo le rivendicazioni da 1 a 3 e da 11 a 14, caratterizzato dal fatto che lo scomparto (28) comprende delle barriere filtranti sequenziali, delle quali almeno una (29) è del tipo a base di celite, o corrispondente, idonea a trattenere le proteine denaturate che non sono state evaquate durante l'azione di ozonizzazione operata nell'acqua durante la sua permanenza nella vaschetta (25),mentre una o più barriere (30) sono del tipo a carbone attivo, o corrispondente, idonee a trattenere l'eventuale eccesso di ozono che non si è combinato con le proteine durante il processo di denaturazione. 16) Acquario per pesci fluttuanti secondo le rivendicazioni da 1 a 3, e da 11 a 15, caratterizzato dal fatto che lo scomparto (28), alimentato di acqua in depurazione attraverso il condotto (25) è dotato di barriere filtranti sequenziali (29) e (30), è dotato di un condotto di efflusso (33), per l'acqua depurata, in collegamento con la vasca (7) di contenimento del pesce fluttuante. 17) Acquario per pesci fluttuanti secondo le rivendicazioni da 1 a 16, caratterizzato dal fatto di essere dotato di dispositivi (36) di controllo del livello (34) e di azionamento e/o segnalazione per i rabbocchi dell'acqua compresa nel sistema, con o senza aggiunta di sali. 18) Acquario per pesci fluttuanti secondo le rivendicazioni da 1 a 17, caratterizzato dal fatto che le portate di acqua dei diversi sistemi di ricircolazione continua sono variabili e regolabili in funzione dei diversi componenti applicati, del tipo e/o qualità e/o quantità del pesce presente nell'acquario, del livello di depurazione raggiunto o presente nell'acqua stessa. 19) Acquario per pesci fluttuanti secondo le rivendicazioni da 1 a 18, caratterizzato dal fatto di comprendere una centralina (31) ad azionamento manuale o automatica o programmabile di regolazione dell'apertura delle valvole di passaggio lative ai condotti aspiranti ( 15 ' ) , ( 15" ) , ( 15 ' " ) , ingiunzione delle variazioni e/o delle bilanciature combinate dalle singole portate d'acqua. 20) Acquario per pesci fluttuanti secondo le rivendicazioni da 1 a 19, caratterizzato dal fatto che i mezzi filtranti e/o di sterilizzazione e ozonizzazione sono intercambiabili con programmi di controllo periodico. 21) Acquario per pesci fluttuanti secondo le rivendicazioni da 1 a 20, caratterizzato dal fatto di essere realizzato, nel suo insieme e nella completezza delle sue componentistiche, in un’ unica struttura amovibile, completa di quadro elettrico e centralina di comando generale e di tutti gli accessori e dispositivi di sicurezza. 22) Acquario per pesci fluttuanti secondo le rivendicazioni da 1 a 21, caratterizzato dal fatto di essere configurato, nel suo insieme, come un espositore, in cui la vasca (7) comprende almeno una parete anteriore e/o superiore trasparente di visualizzazione della parte interna popolata del pesce vivo fluttuante ed il resto della struttura dotata di carrozzeria o rivestimento generale idoneo a consentire l'esposizione a vista e/o l'inserimento architettonico e/o d'arredo in luoghi pubblici; in particolare, in ristoranti. 23) Acquario per pesci fluttuanti secondo le rivendicazioni da 1 a 22, caratterizzato dal fatto che l'acqua in continua depurazione controllata e regolata, presente nella vasca (7) costituisce un ecosistema bilanciato idoneo al mantenimento prolungato di pesce fluttuante non alimentato, destinato alla ristorazione e/o all'alimentazione umana in genere. 24) Acquario per pesci fluttuanti secondo le rivendicazioni precedenti come descritto, con particolare riguardo all'ultimo periodo della parte descrittiva, e come illustrato e per gli scopi specificati.
IT94RE000052A 1994-07-05 1994-07-05 Acquario per pesci fluttuanti IT1268835B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94RE000052A IT1268835B1 (it) 1994-07-05 1994-07-05 Acquario per pesci fluttuanti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94RE000052A IT1268835B1 (it) 1994-07-05 1994-07-05 Acquario per pesci fluttuanti

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRE940052A0 ITRE940052A0 (it) 1994-07-05
ITRE940052A1 true ITRE940052A1 (it) 1996-01-05
IT1268835B1 IT1268835B1 (it) 1997-03-13

Family

ID=11398606

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94RE000052A IT1268835B1 (it) 1994-07-05 1994-07-05 Acquario per pesci fluttuanti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1268835B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1268835B1 (it) 1997-03-13
ITRE940052A0 (it) 1994-07-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20080190374A1 (en) Water dispenser for pets
JP3146088U (ja) 飼育水槽装置
US4117805A (en) Vivarium
KR101429678B1 (ko) 일체형 실내 환경개선장치
US5536398A (en) Algal filter for water treatment
KR101698643B1 (ko) 수조용 올인원 여과 장치
KR101799761B1 (ko) 폐쇄형 순환여과식 패류 어미성숙관리 및 정화처리 장치
WO2002001948A1 (en) Decorative water display including a low maintenance aquatic animal basin
US3465718A (en) Tank for culture of marine life
KR20210012015A (ko) 수족관용 통합 컨트롤 여과장치
KR101743813B1 (ko) 조명 폭포 화병을 구비한 바 테이블
ITRE940052A1 (it) Acquario per pesci fluttuanti
WO2006096910A3 (en) Aquaculture system
KR101921556B1 (ko) 활어수조용 활어수 정화장치
KR101726035B1 (ko) 조명 폭포 화병을 구비한 벽체구조물
KR100828629B1 (ko) 수족관용 여과장치
CN207227217U (zh) 一种带uv杀菌的净化过滤系统
CN203827882U (zh) 一种驯养水培植物的水族箱
KR20190131836A (ko) 화분 일체형 수족관
JPH07111843A (ja) 鑑賞魚用餌供給装置
CN209768627U (zh) 一种水族箱
CN220502865U (zh) 一种蛋白质过滤沉淀硝化系统
ITRN980042A1 (it) Impianto di stoccaggio per il mantenimento in acqua salata di molluschi eduli vivi
JP2001000074A (ja) 鑑賞魚飼育方法及びその方法の実施に用いるインテリア水槽
CN109511601B (zh) 一种鱼缸全智能过滤系统

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted