ITRE20130036A1 - Casco per la respirazione artificiale di pazienti - Google Patents
Casco per la respirazione artificiale di pazientiInfo
- Publication number
- ITRE20130036A1 ITRE20130036A1 IT000036A ITRE20130036A ITRE20130036A1 IT RE20130036 A1 ITRE20130036 A1 IT RE20130036A1 IT 000036 A IT000036 A IT 000036A IT RE20130036 A ITRE20130036 A IT RE20130036A IT RE20130036 A1 ITRE20130036 A1 IT RE20130036A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- helmet
- container body
- collar
- rigid ring
- patient
- Prior art date
Links
- 230000029058 respiratory gaseous exchange Effects 0.000 title claims description 16
- 239000007789 gas Substances 0.000 claims description 12
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 11
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 description 11
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 description 11
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 9
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 9
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 9
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 8
- 238000000034 method Methods 0.000 description 7
- 206010003497 Asphyxia Diseases 0.000 description 6
- 239000003570 air Substances 0.000 description 6
- 238000002560 therapeutic procedure Methods 0.000 description 5
- 230000002457 bidirectional effect Effects 0.000 description 4
- 210000005069 ears Anatomy 0.000 description 4
- 239000000463 material Substances 0.000 description 4
- 238000009423 ventilation Methods 0.000 description 4
- 238000013459 approach Methods 0.000 description 3
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 3
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 3
- 206010011985 Decubitus ulcer Diseases 0.000 description 2
- 208000004210 Pressure Ulcer Diseases 0.000 description 2
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 description 2
- 238000004891 communication Methods 0.000 description 2
- 239000012528 membrane Substances 0.000 description 2
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 2
- 244000144985 peep Species 0.000 description 2
- -1 polypropylene Polymers 0.000 description 2
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 2
- 230000004044 response Effects 0.000 description 2
- 239000007779 soft material Substances 0.000 description 2
- 230000002269 spontaneous effect Effects 0.000 description 2
- 230000003519 ventilatory effect Effects 0.000 description 2
- 229920004943 Delrin® Polymers 0.000 description 1
- 229930040373 Paraformaldehyde Natural products 0.000 description 1
- 239000004743 Polypropylene Substances 0.000 description 1
- 208000027418 Wounds and injury Diseases 0.000 description 1
- 229920000122 acrylonitrile butadiene styrene Polymers 0.000 description 1
- 239000004676 acrylonitrile butadiene styrene Substances 0.000 description 1
- XECAHXYUAAWDEL-UHFFFAOYSA-N acrylonitrile butadiene styrene Chemical compound C=CC=C.C=CC#N.C=CC1=CC=CC=C1 XECAHXYUAAWDEL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000006378 damage Effects 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000011161 development Methods 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 230000005489 elastic deformation Effects 0.000 description 1
- 239000004744 fabric Substances 0.000 description 1
- 210000004907 gland Anatomy 0.000 description 1
- 208000014674 injury Diseases 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 238000005399 mechanical ventilation Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000002640 oxygen therapy Methods 0.000 description 1
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 1
- 229920006324 polyoxymethylene Polymers 0.000 description 1
- 229920001155 polypropylene Polymers 0.000 description 1
- 229920000915 polyvinyl chloride Polymers 0.000 description 1
- 239000004800 polyvinyl chloride Substances 0.000 description 1
- 230000002035 prolonged effect Effects 0.000 description 1
- 230000000241 respiratory effect Effects 0.000 description 1
- 230000008961 swelling Effects 0.000 description 1
- 239000012780 transparent material Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M16/00—Devices for influencing the respiratory system of patients by gas treatment, e.g. ventilators; Tracheal tubes
- A61M16/06—Respiratory or anaesthetic masks
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M16/00—Devices for influencing the respiratory system of patients by gas treatment, e.g. ventilators; Tracheal tubes
- A61M16/06—Respiratory or anaesthetic masks
- A61M16/0605—Means for improving the adaptation of the mask to the patient
- A61M16/0627—Means for improving the adaptation of the mask to the patient with sealing means on a part of the body other than the face, e.g. helmets, hoods or domes
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M16/00—Devices for influencing the respiratory system of patients by gas treatment, e.g. ventilators; Tracheal tubes
- A61M16/06—Respiratory or anaesthetic masks
- A61M16/0683—Holding devices therefor
- A61M16/0694—Chin straps
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Emergency Medicine (AREA)
- Pulmonology (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Anesthesiology (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Heart & Thoracic Surgery (AREA)
- Hematology (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)
Description
DESCRIZIONE
“CASCO PER LA RESPIRAZIONE ARTIFICIALE DI PAZIENTIâ€
CAMPO TECNICO
La presente invenzione riguarda un casco per la respirazione artificiale di pazienti.
Più in particolare, l’invenzione riguarda un casco per la respirazione artificiale di pazienti senza l’ausilio di maschere o tubi tracheali.
TECNICA PREESISTENTE
Come à ̈ noto sono utilizzati per la respirazione artificiale, quale la ventilazione non invasiva (NIV) o la ventilazione meccanica a pressione continua positiva delle vie aeree (CPAP), di pazienti in genere, dei caschi che, in linea generale, sono realizzati da un corpo contenitore sostanzialmente cilindrico, sono dotati di un collare costituito da una sottile membrana in materia plastica elasticamente cedevole che si accoppia al collo del paziente per esercitare la tenuta e di imbocchi di entrata ed uscita, rispettivamente, dell’aria e ossigeno e dei gas esausti della respirazione (CO2).
Il collare viene realizzato da un film estremamente flessibile che aderisce alla pelle del paziente senza esercitare pressioni.
Tali caschi sono utilizzati in ossigenoterapia e nella ventilazione di pazienti con pressione continua positiva, la cosiddetta CPAP e NIV.
Tra il collare e il corpo contenitore può essere interposto un anello rigido o due anelli rigidi accoppiati reciprocamente a seconda delle esigenze.
In alternativa il casco può essere sprovvisto di anelli rigidi a seconda delle necessità .
La flessibilità e l’elasticità del collare, che da un lato risultano particolarmente utili per eseguire la tenuta attorno al collo del paziente, dall’altro lato vengono a costituire un limite tecnico del casco, in quanto possono ridurre l’efficacia della ventilazione a causa del fatto che il collare deformandosi elasticamente provoca un innalzamento del casco con necessità del medico di impostare delle terapie con valori di pressione maggiori.
Inoltre, tali caratteristiche tecniche del collare possono comportare un asincronismo tra l’inizio dell’atto respiratorio spontaneo del paziente e la risposta del ventilatore, che à ̈ alla base di una corretta terapia ventilatoria.
Questo aspetto viene quindi ad influenzare direttamente la funzionalità del casco con la necessità di realizzare dei sistemi di fissaggio ascellari, come ad esempio delle bretelle imbottite che hanno la funzione di trattenere in posizione il casco contro la spinta di sollevamento esercitata dalla pressione interna dello stesso.
Il rigonfiamento alternato del collare morbido causa inevitabilmente lo spostamento del casco verso l’alto, per cui si esercita una trazione che viene a costituire una pressione delle bretelle sotto le ascelle del paziente, cosa che a lungo andare provoca inevitabilmente fastidio e piaghe da decubito al paziente.
Per ovviare a tali inconvenienti sono noti sistemi di trattenimento, quali tiranti o simili accorgimenti, che ancorano il casco a parti fisse del letto in cui à ̈ posto il paziente o ad altri contrappesi posti nei pressi del letto stesso, tuttavia tali sistemi risultano particolarmente scomodi e di ingombro per il personale addetto alla cura del paziente quando non anche per il paziente che, in pratica deve necessariamente rimanere fermo in una posizione perché tali sistemi siano efficaci nel trattenere il casco.
Altri sistemi di tipo noto sono descritti nel Brevetto Internazionale nr. WO2010063733 a nome della stessa Richiedente.
Tali sistemi sono adatti ai caschi presentanti uno o due anelli rigidi, in quanto prevedono un cuscino e/o una basetta anulare che, disposta al di sotto del collare si fissa a tale/i anello/i rigido/i fungendo da riscontro per il collare stesso ed impedendone il gonfiaggio.
In pratica, tali sistemi danno la possibilità di ridurre drasticamente l’effetto dell’elasticità o “compliance†derivante dal collare elasticamente cedevole, con inoltre una limitazione della movimentazione del casco durante l’atto respiratorio, aumentando la rigidità della struttura del casco e permettendo di ottenere un perfetto sincronismo tra l’inizio dell’atto respiratorio spontaneo del paziente e la risposta del ventilatore per l’ottenimento di una corretta terapia ventilatoria.
Sebbene tali sistemi siano particolarmente efficaci, funzionali e altamente tollerati dai pazienti, con conseguente riduzione di formazione di piaghe da decubito e altre lesioni dovute all’utilizzo prolungato del casco, il loro limite maggiore à ̈ determinato dal peso della basetta anulare, che specie in pazienti particolarmente affaticati o di giovane età comporta la preferenza per l’impiego di bretelle.
Inoltre, nell’impiego in caschi chiusi, ovvero dotati di un unico anello rigido, tali sistemi comportano un ritardo nell’apertura del casco in caso di emergenza rendendo necessari accorgimenti di apertura temporanea, quali elementi a zip od oblò o altri accorgimenti noti nel settore.
Uno scopo della presente invenzione à ̈ quello di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota, nell’ambito di una soluzione semplice, razionale e dal costo contenuto.
Inoltre, uno scopo della presente invenzione à ̈ quello di rendere disponibile una vantaggiosa alternativa al casco descritto nel brevetto WO2010063733 che sia di facile impiego, di peso contenuto e di elevata tollerabilità per il paziente, nonché possa essere utilizzabile in tutti i tipi di caschi, siano essi chiusi (con un unico anello rigido), apribili (con due anelli rigidi bloccabili reciprocamente) o sprovvisti di qualsivoglia anello rigido.
Tali scopi sono raggiunti dalle caratteristiche dell’invenzione riportate nella rivendicazione indipendente. Le rivendicazioni dipendenti delineano aspetti preferiti e/o particolarmente vantaggiosi dell’invenzione.
<ESPOSIZIONE DELL' INVENZIONE>
L’invenzione, particolarmente, rende disponibile un casco per la respirazione artificiale di pazienti che comprende: - un corpo contenitore, nel quale à ̈ alloggiabile il capo di un paziente, dotato di una estremità aperta,
- un collare elasticamente cedevole accoppiabile a tenuta al collo del paziente e atto a chiudere l’estremità aperta di detto corpo contenitore, e
- mezzi di immissione di almeno un gas respirabile all’interno del volume racchiuso dal corpo contenitore e dal collare e mezzi di efflusso dei gas espirati dal paziente da detto volume.
Secondo l’invenzione, il casco comprende almeno un elemento di riscontro una cui estremità à ̈ fissata ad almeno un tra il collare e il corpo contenitore ed à ̈ dotato di una superficie di riscontro destinata a venire in contatto con il mento del paziente per impedire il sollevamento di detto casco.
Grazie a tale soluzione, à ̈ resa disponibile una valida alternativa alle bretelle e/o ad altri mezzi di trattenimento con indubbi vantaggi in termini di peso, versatilità di impiego, ingombro e riduzione del fastidio per l’utilizzatore. Un aspetto dell’invenzione prevede, inoltre, che l’elemento di riscontro comprenda un cinturino le cui estremità sono fissate ad almeno uno tra il collare e il corpo contenitore da parti sostanzialmente diametralmente (o angolarmente distanziate di un angolo anteriore minore di 180°) opposte dello stesso, la porzione intermedia del cinturino 60, che à ̈ interposta a sbalzo tra le due estremità , definisce la superficie di riscontro.
In tal modo, à ̈ possibile limitare l’area di contatto tra il paziente e il cinturino rendendo il casco più tollerabile per il paziente stesso.
Un aspetto ancora dell’invenzione prevede che il cinturino sia sostanzialmente flessibile ed, in uso, inestensibile, in tal caso à ̈ possibile prevedere mezzi di regolazione della lunghezza atti a regolare la lunghezza dello cinturino stesso, in modo che possa passare alternativamente tra una configurazione estesa (che facilita l’introduzione del capo del paziente nel casco) ed una configurazione contratta (atta a portare il casco più basso possibile rispetto al capo del paziente, ovvero più vicino possibile alle spalle dello stesso).
In alternativa, il cinturino à ̈ sostanzialmente rigido, ovvero sostanzialmente indeformabile una volta in uso, e una volta installato già porta il casco più basso possibile rispetto al capo del paziente, ovvero più vicino possibile alle spalle dello stesso.
Un aspetto ulteriore dell’invenzione prevede che l’elemento di riscontro può essere posto internamente a detto volume racchiuso dal corpo contenitore e dal collare.
In alternativa, à ̈ possibile prevedere vantaggiosamente che l’elemento di riscontro sia posto esternamente al volume racchiuso dal corpo contenitore e dal collare, il collare, in uso, à ̈ quindi interposto tra detta superficie di riscontro ed il mento del paziente.
In questo modo oltre ad una maggiore accessibilità per l’installatore l’elemento di riscontro provvede a stringere il collare sul collo e comunque non à ̈ a diretto contatto con il mento del paziente.
Ancora, un ulteriore aspetto dell’invenzione prevede che l’estremità dell’elemento di riscontro sia fissata direttamente a detto corpo contenitore.
Tale soluzione appare particolarmente adatta nell’impiego dell’elemento di riscontro in quei caschi (chiusi) sprovvisti di qualsiasi anello rigido.
Nei caschi (es. chiusi) dotati di un anello rigido interposto tra il corpo contenitore e il collare, l’estremità dell’elemento di riscontro à ̈ fissata direttamente ad almeno uno tra il corpo contenitore e l’almeno un anello rigido stesso.
Infine, nei caschi (es. apribili) dotati di un primo anello rigido, fissato all’estremità aperta del corpo contenitore, e un secondo anello rigido, fissato ad un’estremità di detto collare e removibilmente associabile a tenuta a detto primo anello rigido, l’estremità dell’elemento di riscontro à ̈ fissata direttamente a tale secondo anello rigido.
In tal modo non à ̈ impedita l’apertura anche quando l’elemento di riscontro à ̈ installato sul casco in posizione di trattenimento del casco stesso.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno evidenti dalla lettura della descrizione seguente fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, con l’ausilio delle figure illustrate nelle tavole allegate.
La figura 1 à ̈ una vista in esploso frontale di un casco apribile, secondo l’invenzione, in configurazione aperta.
La figura 2 à ̈ una vista laterale da sinistra di figura 1. La figura 3 à ̈ una vista frontale di un casco chiuso, secondo l’invenzione, con l’elemento di riscontro in una posizione non operativa.
La figura 4 à ̈ la vista frontale di figura 3 con l’elemento di riscontro in posizione operativa.
La figura 5 à ̈ la vista dall’alto di una prima forma di realizzazione di un elemento di riscontro secondo l’invenzione. La figura 6 à ̈ la vista frontale di una seconda forma di realizzazione di un elemento di riscontro secondo l’invenzione. La figura 7 à ̈ la vista assonometrica dall’alto di figura 6. La figura 8 à ̈ la vista assonometrica di una variante dell’elemento di riscontro secondo la seconda forma di realizzazione di figure 6 e 7.
<MODO MIGLIORE PER ATTUARE L' INVENZIONE>
Con particolare riferimento a tali figure, si à ̈ indicato globalmente con 10 un casco per la ventilazione non invasiva di pazienti in genere.
Il casco 10 comprende un corpo contenitore 20 che, vantaggiosamente, à ̈ realizzato da un elemento sostanzialmente cilindrico, chiuso ad un’estremità e aperto, in corrispondenza dell’estremità opposta, in materiale otticamente trasparente che, pur essendo flessibile, non risulta dilatabile.
Il casco 10 può essere di tipo chiuso (figg. 3 e 4) o apribile (figg. 1 e 2), nel seguito verranno descritti nel dettaglio le caratteristiche di entrambe le tipologie suddette.
Nei caschi 10 di tipo chiuso, mostrati nelle figure 3 e 4, il corpo contenitore 20 in corrispondenza della sua estremità aperta inferiore à ̈ chiuso da un collare 30.
Il collare 30 Ã ̈, vantaggiosamente, realizzato in materiale elasticamente cedevole per essere accoppiato a tenuta al collo del paziente.
Il collare 30, in pratica, presenta una forma sostanzialmente troncoconica la cui estremità superiore aperta di dimensioni maggiori presenta diametro sostanzialmente pari al diametro dell’estremità aperta inferiore del corpo contenitore 20, mentre la estremità inferiore, anch’essa aperta, di dimensioni minori presenta diametro paragonabile o di poco inferiore rispetto al diametro del collo del paziente.
In una prima variante del casco 10 chiuso, non mostrata, il collare 30 può essere fissato direttamente al corpo contenitore 20 mediante tecniche di fissaggio quali la termosaldatura o altra tecnica.
Ad esempio, in questo caso il casco 10 risulta privo di parti strutturali rigide quali anelli o altro che ne impedirebbero il ripiegamento in spazi angusti.
In una seconda variante del casco 10 chiuso, mostrata nelle figure 3 e 4, tra il collare 30 e il corpo contenitore 20 Ã ̈ interposto un anello rigido 25.
In pratica, l’estremità aperta inferiore del corpo di contenimento 20 à ̈ vantaggiosamente connessa all’anello rigido 25, mediante termosaldatura o altra tecnica di fissaggio che garantisca la tenuta ermetica e stabile tra i due, l’estremità aperta superiore del collare 30 à ̈ connessa allo stesso anello rigido 25, ad esempio mediante tecniche di fissaggio che garantiscano la tenuta ermetica tra il collare 30 e l’anello rigido 25 stesso e, quindi, il corpo contenitore 20.
Il casco 10 comprende, poi, mezzi di immissione di aria (o miscela aria e ossigeno o ossigeno) all’interno del volume interno racchiuso dal corpo contenitore 20 e dal collare 30 e mezzi di efflusso dei gas espirati dal paziente durante la respirazione dallo stesso volume interno.
Nell’esempio raffigurato, i mezzi di immissione comprendono un condotto di entrata 22 per l’immissione dell’aria (ad esempio di dimensioni standard per il collegamento ad usuali tubazioni di approvvigionamento di gas respirabile quali aria, aria e ossigeno o ossigeno, venturimetri o simili dispositivi), il quale ad esempio à ̈ dotato, in corrispondenza dell’estremità che sfocia all’interno del volume racchiuso dal corpo contenitore 20 e dal collare 30, di un diffusore. I mezzi di efflusso comprendono un condotto di uscita 23 dei gas espirati dal paziente nella respirazione (ad esempio di dimensioni standard per il collegamento ad usuali tubazioni o valvole PEEP o altri dispositivi analoghi), il quale ad esempio à ̈ anch’esso dotato, in corrispondenza dell’estremità che sfocia all’interno del volume racchiuso dal corpo contenitore 20 e dal collare 30, di un relativo diffusore.
Nell’esempio illustrato il condotto di entrata 22 e il condotto di uscita sono fissati al corpo contenitore 20, ad esempio in una qualsiasi parte dello stesso, ad esempio in modo che l’asse del condotto sia sostanzialmente radiale. In alternativa, à ̈ possibile prevedere che il condotto di entrata 22 e/o il condotto di uscita 23 siano fissati all’anello rigido 25.
In questo caso la disposizione dei condotti 22,23 può essere sostanzialmente radiale o assiale a seconda delle esigenze. Ancora in alternativa à ̈ possibile prevedere che il condotto di entrata 22 e/o il condotto di uscita 23 siano fissati al collare 30, a seconda delle esigenze.
Inoltre, à ̈ possibile prevedere che uno dei condotti tra il condotto di entrata e il condotto di uscita 23 sia fissato ad almeno uno tra il corpo contenitore 20, il collare 30 e l’anello rigido 25 e l’altro condotto sia fissato in un altro elemento del casco 10 tra il corpo contenitore 20, il collare 30 e l’anello rigido 25, in pratica potendo prevedere qualsiasi combinazione e disposizione dei condotti.
Sul corpo contenitore 20 à ̈ ad esempio fissata una valvola anti-soffocamento 24, ovvero una valvola bidirezionale che à ̈ in grado di porre in comunicazione l’esterno con l’interno del corpo contenitore 20 in caso di emergenza.
In pratica, la valvola anti-soffocamento 24 Ã ̈ di tipo bidirezionale del tipo descritto nel brevetto EP 1 797 925 a nome della stessa Richiedente.
Non si esclude, tuttavia, che la valvola anti-soffocamento possa essere posizionata altrove nel casco 10, ad esempio sull’anello rigido 25, sul condotto di entrata 22 o sul collare 30.
Il casco 10 può comprende anche eventuali aperture chiudibili per l’accesso all’interno come oblò o zip o simili accorgimenti noti al tecnico del settore, e così via, ulteriori valvole o accessori a seconda della destinazione d’uso e delle necessità .
Il casco 10 può comprendere fori passanti a cui sono associati uno o più raccordi di connessione 36, ad esempio del tipo di passacavi (quali SNG o simili) o altro raccordo per varie strumentazioni adatte alla terapia del paziente, che connettono l’ambiente esterno con l’ambiente interno al corpo contenitore 20 e al collare 30 e possono essere chiusi da membrane e/o coperchi a seconda delle esigenze.
I raccordi di connessione 36 possono essere fissati sul corpo contenitore 20 e/o sul collare 30 e/o sull’anello rigido 25 a seconda delle esigenze.
Nei caschi di tipo apribile, di cui una preferita versione viene illustrata nelle figure 1 e 2, il corpo contenitore 20 in corrispondenza della sua estremità aperta inferiore à ̈ connesso ad un primo anello rigido 21, mediante termosaldatura o altra tecnica di fissaggio che garantisca la tenuta ermetica e stabile tra i due.
Alcune forme di attuazione del casco 10 possono prevedere che il corpo contenitore 20 sia dotato di aperture chiudibili per mezzo di una cerniera (o altro) per realizzare un accesso al paziente, come previsto per i caschi 10 di tipo chiuso.
Il collare 30 Ã ̈ connesso ad un secondo anello rigido 31, ad esempio mediante tecniche di fissaggio che garantiscano la tenuta ermetica tra il collare 30 e il secondo anello rigido 31 stesso.
Il collare 30, in pratica, presenta una forma sostanzialmente troncoconica la cui estremità superiore aperta di dimensioni maggiori presenta diametro sostanzialmente pari al diametro del secondo anello rigido 31, mentre la estremità inferiore, anch’essa aperta, di dimensioni minori presenta diametro paragonabile o di poco inferiore rispetto al diametro del collo del paziente.
Il secondo anello rigido 31, che ad esempio può essere rivestito con materiale morbido, à ̈ removibilmente associabile a tenuta al primo anello rigido 21 (anch’esso ad esempio può essere rivestito di materiale morbido), come meglio apparirà nel seguito della descrizione.
Il casco 10 comprende, poi, mezzi di immissione di aria (o miscela aria e ossigeno o ossigeno) all’interno del volume interno racchiuso dal corpo contenitore 20 e dal collare 30 e mezzi di efflusso dei gas espirati dal paziente durante la respirazione dallo stesso volume interno.
Nell’esempio raffigurato, i mezzi di immissione comprendono un condotto di entrata 22 per l’immissione dell’aria (ad esempio di dimensioni standard per il collegamento ad usuali tubazioni di approvvigionamento di gas respirabile quali aria, aria e ossigeno o ossigeno, venturimetri o simili dispositivi), il quale ad esempio à ̈ dotato, in corrispondenza dell’estremità che sfocia all’interno del volume racchiuso dal corpo contenitore 20 e dal collare 30, di un diffusore. I mezzi di efflusso comprendono un condotto di uscita 23 dei gas espirati dal paziente nella respirazione (ad esempio di dimensioni standard per il collegamento ad usuali tubazioni o valvole PEEP o altri dispositivi analoghi), il quale ad esempio à ̈ anch’esso dotato, in corrispondenza dell’estremità che sfocia all’interno del volume racchiuso dal corpo contenitore 20 e dal collare 30, di un diffusore.
Nell’esempio illustrato il condotto di entrata 22 e il condotto di uscita 23 sono entrambi fissati al corpo contenitore 20, ad esempio in una qualsiasi parte dello stesso.
In alternativa, à ̈ possibile prevedere che il condotto di entrata 22 e/o il condotto di uscita 23 siano fissati ad uno degli anelli rigidi 21 e/o 31, ad esempio con opportuni accorgimenti tecnici per assicurare il passaggio del gas tra l’esterno e l’interno del casco 10 a tenuta.
Ancora in alternativa à ̈ possibile prevedere che il condotto di entrata 22 e/o il condotto di uscita 23 siano fissati al collare 30, a seconda delle esigenze.
Sul corpo contenitore 20 à ̈ ad esempio fissata una valvola anti-soffocamento 24, ovvero una valvola bidirezionale che à ̈ in grado di porre in comunicazione l’esterno con l’interno del corpo contenitore 20 in caso di emergenza.
In pratica, la valvola anti-soffocamento 24 Ã ̈ di tipo bidirezionale del tipo descritto nel brevetto EP 1 797 925 a nome della stessa Richiedente.
Non si esclude, tuttavia, che la valvola anti-soffocamento possa essere posizionata altrove nel casco 10, ad esempio su uno degli anelli rigidi 21,31, sul condotto di entrata 22 o sul collare 30.
Inoltre, à ̈ possibile prevedere che sullo stesso casco 10 siano presenti più di un condotto di entrata 22 e più di un condotto di uscita 23 a seconda delle esigenze costruttive o di terapia per il paziente.
Non si esclude, inoltre, che almeno uno tra i condotti di entrata 22 e di uscita 23 possa essere ad asse ricurvo, a differenza di quanto mostrato in cui sono ad asse rettilineo.
Preferibilmente ma non limitatamente, almeno uno tra il secondo anello rigido 31 ed il primo anello rigido 21 à ̈ atto ad infilarsi coassialmente, ad esempio sostanzialmente a misura, all’interno dell’altro tra il primo anello rigido 21 e il secondo anello rigido 31, almeno per un limitato tratto assiale.
In alternativa, à ̈ comunque possibile collegare i due anelli rigidi 21,31 sostanzialmente sovrapposti in pianta e non coassialmente inseriti uno dentro l’altro.
Nelle preferite forme di realizzazione mostrate, in cui almeno uno tra il secondo anello rigido 31 ed il primo anello rigido 21 à ̈ atto ad infilarsi coassialmente all’interno dell’altro, il condotto di entrata 22 e/o di uscita 23 à ̈ vantaggiosamente fissato all’anello rigido destinato ad essere quello interno, mentre l’anello rigido esterno presenta uno spacco 29 atto a sovrapporsi radialmente al condotto di entrata 22 e/o di uscita 23 e/o raccordi di connessione 36 (come mostrato nelle figure 1 e 2), del tutto analoghi a quelli descritti per i caschi 10 chiusi, ove previsti sul secondo anello rigido 21, quando gli anelli rigidi sono sostanzialmente sovrapposti radialmente.
Non si esclude, tuttavia, che il condotto di entrata 22 e/o di uscita 23 possa essere fissato all’anello rigido destinato ad essere posto esternamente, in questo caso l’anello interno dovrebbe comprendere un foro passante (che collega il condotto con il volume interno del casco) atto a sovrapporsi radialmente al condotto di entrata 22 e/o di uscita 23 quando gli anelli rigidi sono sostanzialmente sovrapposti radialmente, oltre a mezzi di tenuta e passaggio (come un oring o altro) atti a contornare il foro passante ed essere interposti radialmente tra gli anelli rigidi.
Uno tra il primo e il secondo anello rigido, rispettivamente 21 e 31, comprende una sede anulare 27 atta ad alloggiare una guarnizione anulare 28, visibile nel dettaglio sezionato di figura 2a.
Ad esempio, la sede anulare 27 presenta sezione trasversale sostanzialmente conformata ad “U†, con concavità rivolta verso l’estremità libera dell’anello rigido lungo l’asse di reciproco avvicinamento degli anelli rigidi, ed à ̈ accessibile assialmente.
Nell’esempio raffigurato, la sede anulare 27 à ̈ ricavata in corrispondenza della superficie laterale interna del primo anello rigido 21 ed à ̈ contornata, da un lato, dalla parete interna del primo anello rigido stesso e, superiormente e dall’altro lato, da un lembo 271 ricavato in pezzo unico con il primo anello rigido 21 e ripiegato ad “U†sull’anello rigido stesso.
La sede anulare 27, particolarmente, presenta concavità concorde alla concavità del corpo contenitore 20, in modo da essere rivolta verso l’esterno dello stesso (verso il basso in figura), così che possa essere accessibile per l’inserimento della guarnizione anulare 28 in direzione assiale e dal basso.
La guarnizione anulare 28 Ã ̈ atta ad essere schiacciata, in uso, in direzione assiale tra il fondo 270 della sede anulare 27 e il bordo superiore 35 del secondo anello rigido 31. In pratica, la sede anulare 27, risulta accessibile in direzione assiale dal basso anche dal secondo anello rigido 31, il cui bordo superiore 35 Ã ̈ atto ad andare a contatto - lungo tutto lo sviluppo circonferenziale del bordo superiore stesso - con la superficie esposta della guarnizione anulare 28 e premere la stessa verso il fondo 270 della sede anulare 27.
Tale contatto forzato in direzione assiale tra il bordo superiore 35 e la guarnizione anulare 28 permette il collegamento a tenuta tra il primo ed il secondo anello rigido, rispettivamente 21 e 31, e quindi la tenuta dell’intero casco 10, una volta indossato, chiuso ed assemblato.
In una alternativa variante dei mezzi di tenuta (non mostrata), la sede anulare 27 può presentare sezione trasversale sostanzialmente conformata ad “U†, con concavità rivolta lungo la direzione radiale ed à ̈ accessibile radialmente.
Ad esempio la sede anulare 27, in questa alternativa variante, può essere ricavata in corrispondenza della superficie laterale esterna del secondo anello rigido 31.
La sede anulare 27, particolarmente, presenta concavità rivolta verso l’esterno del secondo anello rigido stesso.
La guarnizione anulare 28 Ã ̈ atta ad essere schiacciata, in uso, in direzione radiale tra il fondo della sede anulare 27 e la superficie laterale interna del primo anello rigido 31. Non si esclude, tuttavia, che la sede anulare 27 sia equivalentemente realizzata sul primo anello rigido 21 e la guarnizione anulare 28 sia atta ad essere schiacciata, in uso, in direzione radiale tra il fondo della sede anulare 27 e la superficie laterale esterna del secondo anello rigido 21. Il casco 10 apribile comprende mezzi di bloccaggio risolvibili, atti a bloccare in modo removibile reciprocamente il primo anello rigido 21 e il secondo anello rigido 31, i quali ad esempio sono scelti nel gruppo tra gli agganci a baionetta, gli agganci a scatto, e gli agganci filettati come descritti nel dettaglio nelle domande di brevetto copendenti a nome della stessa Richiedente, che si intendono qui integralmente incorporate per riferimento.
Inoltre, i mezzi di bloccaggio sono configurati in modo da mantenere compressa la guarnizione anulare 28 tra gli anelli rigidi 21 e 31 quando il casco 10 Ã ̈ in configurazione chiusa di assemblaggio.
Di seguito si descrive solamente la forma di realizzazione preferita illustrata nelle figure 1 e 2, in cui gli anelli rigidi 21 e 31 sono dotati di mezzi di bloccaggio del tipo di agganci a baionetta atti ad agganciare removibilmente tra loro il primo ed il secondo anello rigido, rispettivamente 21 e 31.
I mezzi di aggancio a baionetta comprendono due elementi di aggancio 25 e 32 che sono associati, rispettivamente, al primo anello rigido 21 e al secondo anello rigido 31.
Gli elementi di aggancio, in particolare, comprendono una pluralità di perni 32, ad esempio fissati ad un superficie laterale del secondo anello rigido 31, e una rispettiva pluralità di sedi di alloggiamento 25, ad esempio ricavate nel primo anello rigido 31.
In pratica, ciascun perno 32 à ̈ atto ad inserirsi removibilmente in una sede di alloggiamento 25 a seguito di una contenuta traslo-rotazione reciproca tra il primo ed il secondo anello rigido rispetto all’asse di reciproco avvicinamento. Nella forma di realizzazione mostrata nelle figure, il secondo anello rigido 31 à ̈ atto ad infilarsi sostanzialmente a misura all’interno del primo anello rigido 21, in modo coassiale; i mezzi di aggancio a baionetta comprendono una pluralità di perni 32, che sporgono radialmente dalla superficie laterale esterna del secondo anello rigido 31 e, ad esempio, sono tra loro sostanzialmente equidistanti, e una corrispondente pluralità di sedi di alloggiamento 25, ricavate nel primo anello rigido 21 e, ad esempio, sono anch’esse tra loro equidistanti.
Ciascuna sede di alloggiamento 25 à ̈ conformata ad asola allungata (sostanzialmente ad L) che definisce un primo tratto aperto 251, in corrispondenza del bordo inferiore del primo anello rigido 21, atto a permettere l’accesso dal basso del perno 32.
Il primo tratto 251 presenta un’inclinazione con direzione prevalente parallela all’asse di reciproco avvicinamento (verticale in figura).
Ciascuna sede di alloggiamento comprende anche un secondo tratto 252, consecutivo al primo, il quale à ̈ inclinato con direzione prevalente tangenziale (orizzontale in figura). Il secondo tratto 252 presenta ampiezza trasversale alla direzione di scorrimento del perno 32 sostanzialmente pari alla larghezza del perno 32, in modo che quest’ultimo possa scorrere sostanzialmente a contatto con le pareti del secondo tratto 252.
Ciascun secondo tratto definisce una porzione di impegno 253 (la parete inferiore del secondo tratto o entrambe le pareti del secondo tratto stesso), ad esempio concava (con concavità rivolta verso l’interno del corpo contenitore 20) o rettilinea, in cui à ̈ alloggiabile stabilmente uno dei perni 32 quando il casco 10 à ̈ in configurazione assemblata, ovvero quando i due anelli rigidi 21 e 31 sono tra loro agganciati stabilmente.
Almeno un perno 33 (nell’esempio in numero di due diametralmente opposti, ma può essere anche uno solo opportunamente posizionato) della pluralità di perni 32, una volta che il casco 10 à ̈ indossato dal paziente stesso, presenta un'estremità libera conformata per essere impugnata, presentando ad esempio una conformazione ergonomica.
Ai lati della sede di alloggiamento 25 che alloggia tali perni 33 impugnabili sono previsti pioli 26 anch’essi atti ad essere impugnati. L’azionamento in rotazione reciproca dei due anelli rigidi 21 e 31 avviene mediante l’avvicinamento o l’allontanamento reciproco dei perni 33 e dei pioli 26 (in una o l’altra direzione di rotazione) operata tramite l’impiego di sole due dita delle mani dell’operatore.
Inoltre, i mezzi di aggancio a baionetta sono configurati in modo da mantenere compressa la guarnizione anulare 28 tra il bordo superiore 35 e il fondo 270 della sede anulare 27 quando il casco à ̈ assemblato.
In pratica, il primo tratto 251 di ciascuna sede di alloggiamento 25 presenta una lunghezza tale da permettere a ciascun perno 32 una corsa assiale tale che il bordo superiore 35 possa comprimere leggermente la guarnizione anulare 28 al fine corsa assiale.
Agli scopi della presente invenzione, il casco 10 (apribile o chiuso) comprende mezzi di trattenimento atti ad esercita re un’azione di tiro del casco 10 verso le spalle del paziente con la funzione di evitare l’innalzamento del casco 10 dovuto alla pressione positiva interna allo stesso.
Vantaggiosamente, tali mezzi di trattenimento, che meglio verranno descritti nel seguito della descrizione, se il casco 10 à ̈ di tipo chiuso senza anello rigido sono ancorati al corpo contenitore 20, se il casco 10 à ̈ di tipo chiuso con anello rigido 25 (figg. 3 e 4) sono ancorati o al corpo contenitore 20 o, con maggiore efficacia all’anello rigido 25 stesso e nel caso di caschi 10 apribili (figg. 1 e 2) sono preferibilmente ancorati al secondo anello rigido 31, in modo che non impediscano l’apertura del casco 10 in emergenza. I mezzi di trattenimento comprendono un elemento di riscontro, ad esempio di forma allungata (stretta, bassa e lunga) una cui estremità 61 à ̈ fissata ad almeno uno tra il collare 30 (attraverso il secondo anello rigido 31) e il corpo contenitore 20 (direttamente o mediante l’anello rigido 25, ove previsto) ed à ̈ dotato di una superficie di riscontro 62 destinata a venire in contatto con il mento del paziente per impedire il sollevamento del casco 10.
L’elemento di riscontro comprende un cinturino 60 le cui estremità distali sono fissate ad almeno uno tra il collare 30 e il corpo contenitore 20 da parti sostanzialmente diametralmente opposte, la porzione intermedia del cinturino interposta tra dette estremità definisce la superficie di riscontro 62.
In una prima forma di realizzazione mostrata nelle figure da 1 a 5, il cinturino 60 à ̈ ad flessibile ed, in uso, inestensibile, ovvero à ̈ realizzato da una banda flessibile (ad esempio realizzata in tessuto, in plastica o altro) che se sottoposta a trazione non si estende.
Vantaggiosamente, il cinturino 60 comprende mezzi di regolazione della lunghezza dello stesso, presentando complessivamente lunghezza regolabile a piacimento.
I mezzi di regolazione della lunghezza comprendono ad esempio un cursore 63 calzato sul cinturino 60 che, scorrendo, varia la lunghezza del cinturino 60 tra una configurazione estesa ed una configurazione contratta.
Le opposte estremità sono fissate, ad esempio mediante incollaggio o incernieramento o altro elemento di vincolo al corpo contenitore 20 e/o all’anello rigido 25 e/o al secondo anello rigido 31.
Alle opposte estremità 61 del cinturino 60, nel caso di incernieramento, si possono trovare due forellini, i quali sono atti ad essere infilati in opportuni perni, ad esempio i perni 33 e/o 32 sopra descritti per i caschi 10 apribili o perni analoghi prevedibili sull’anello rigido 25 del casco 10 chiuso o su apposite borchie fissate al corpo contenitore 20.
Vantaggiosamente il cinturino 60 nella configurazione contratta, come mostrato in figura 4, à ̈ teso ed à ̈ sostanzialmente complanare al bordo inferiore dell’anello rigido 25 (ove previsto) o del secondo anello rigido 31 se il casco 10 à ̈ di tipo apribile o comunque sostanzialmente giace su un piano sostanzialmente ortogonale all’asse del corpo contenitore 20 sostanzialmente passante per i punti di vincolo (o leggermente inferiore) del cinturino 60 con il corpo contenitore stesso, nel caso di caschi 10 chiusi senza anelli rigidi.
In questo modo, il capo del paziente à ̈ posto tutto al di sopra del piano definito dal cinturino 60 e quindi il casco 10 à ̈ posizionato in modo che il corpo contenitore 20 (la porzione otticamente trasparente dello stesso) sia posizionata di fronte agli occhi del paziente stesso.
Inoltre, il cinturino 60 comprende (preferibilmente ma non limitatamente) un supporto concavo 63 (fisso o scorrevolmente associato alla porzione centrale dello stesso) di forma ergonomica e atto ad adattarsi alla forma del mento del paziente, il quale definisce la superficie di riscontro del cinturino stesso.
Il cinturino 60, una volta regolato in lunghezza, risulta sostanzialmente inestensibile, in modo da poter fungere da riscontro contro il sollevamento che il casco 10 avrebbe quando all'interno di esso viene insufflata aria/ossigeno in pressione.
Il cinturino 60 può essere associato esternamente (al di sotto) od internamente (sopra) al collare 30, in pratica le estremità libere dello stesso sarebbero rispettivamente fissate all’esterno o all’interno del volume interno del casco 10.
Una seconda forma di realizzazione del cinturino 60 prevede che esso sia sostanzialmente rigido (sebbene possa essere morbido, e/o possedere una certa deformabilità ).
In pratica il cinturino 60 rigido comprende una basetta arcuata 65 (ad esempio semicircolare o semi-anulare) di diametro esterno leggermente maggiore del diametro dell’anello rigido 25 e/o del primo e/o secondo anello rigido 21,31, nonché del corpo contenitore 20, in modo che l’anello rigido 25 e/o il primo e/o secondo anello rigido 21,31 funga da riscontro assiale per la basetta arcuata 65 stessa.
La basetta arcuata 65 comprende, in corrispondenza delle estremità distali della stessa, due orecchie salienti 66 che sono atte a calzare esternamente l’anello rigido 25 o il secondo anello rigido 31, in modo da essere ad esso vincolato, ad esempio mediante incollaggio o incernieramento o altro elemento di vincolo.
Nell’esempio le orecchie salienti 66 presentano ciascuna un forellino passante atto ad essere inserito in un perno (es. i perni 33 o 32) dell’anello rigido ed essere ivi incernierato.
La porzione centrale superiore della basetta arcuata 65 definisce la superficie di riscontro del cinturino 60.
In una prima variante mostrata in figura 6, la basetta arcuata 60 à ̈ composta da due settori di arco 651 e 652 reciprocamente connessi ad una estremità libera (opposta alle estremità portanti le orecchie salienti 66) da mezzi di riunione che comprendono una linguetta posta su uno dei due settori di arco e inseribile in una feritoia posta sull’estremità affacciata dell’altro settore di arco.
In una seconda variante mostrata in figura 7, invece la basetta arcuata à ̈ realizzata in pezzo unico.
La basetta arcuata 60 può essere realizzata mediante elementi sostanzialmente rigidi o che presentano una certa flessibilità e che sono realizzati mediante una lastra relativamente sottile di materia plastica, ad esempio, del tipo di polivinilcloruro, polipropilene, acrilonitrile-butadienestirene, poliossimetilene, noto in commercio con il nome commerciale Delrin o altri polimeri.
La basetta arcuata 60 à ̈ dotata di mezzi di fissaggio atti a fissare la stessa all’anello rigido 25 e/o al secondo anello rigido 31, a seconda della tipologia del casco 10, ad esempio in punti differenti dal punto di vincolo (orecchie salienti 66).
In pratica, dalla basetta arcuata 50 si diramano una o più linguette radiali 67 fissate, saldate o realizzate in corpo unico con la basetta arcuata stessa, le quali presentano un foro passante per realizzare una connessione stabile e removibile con alcuni perni 32 (ad esempio, non i perni 33 e atti ad essere posti in posizione frontale e posteriore una volta che il paziente abbia indossato il casco stesso), così come descritti per il casco 10 apribile, o ulteriori perni analoghi aggettantisi radialmente dal collare rigido 25 del casco chiuso.
Quando la basetta arcuata 50 à ̈ stabilmente connessa al secondo anello rigido 31 o all’anello rigido 25 esternamente al collare 30, il collare 30 stesso viene a riscontrare sulla basetta arcuata stessa e ad essere ivi compresso dalla pressione positiva presente internamente al casco 10.
La basetta anulare 60 può comprendere, inoltre, un bordo esterno ripiegato verso l’alto, il quale à ̈ atto ad infilarsi sostanzialmente a misura sul primo e secondo anello rigido 21 e 31, quando il casco 10 à ̈ in configurazione assemblata. La basetta arcuata 60, quindi, definisce un piano di riscontro per il collare 30 che, in un certo senso, ne irrigidisce la struttura impendendone o limitandone fortemente la deformazione elastica.
In tal modo si impedisce che il casco 10, per effetto della respirazione del paziente, oscilli verticalmente a causa della eccessiva elasticità del collare 30.
La basetta arcuata 50, infatti, si appoggia di fatto al di sotto del mento del paziente, una volta che il collare 30 sia posizionato a tenuta intorno al collo dello stesso paziente e la testa del paziente sia disposta all'interno del corpo di contenimento 20.
Vantaggiosamente, il diametro interno della basetta arcuata 60 à ̈ sostanzialmente pari o di poco superiore al diametro del collo del paziente a cui à ̈ associato il casco 10, o almeno sensibilmente inferiore al diametro massimo della testa del paziente stesso, in quanto tale basetta arcuata, una volta fissato al disotto al corpo di contenimento 20, funge da riscontro contro il sollevamento che il casco 10 avrebbe quando all'interno di esso viene insufflata aria/ossigeno in pressione, mantenendo al contempo il volume interno al casco sostanzialmente costante anche durante l’atto respiratorio. Vantaggiosamente, il casco 10 può comprendere un cuscino (non illustrato) che à ̈ atto ad essere interposto tra il cinturino 60 (sia nella versione flessibile che nella versione rigida comprendente la basetta arcuata 65) e il mento del paziente, ad esempio tra il collare 30 e il cinturino stesso, prima che quest’ultimo venga fissato sostanzialmente complanare all’anello rigido (25 o 31), come descritto sopra, o venga tirato nella configurazione contratta.
In pratica, il collare 30 riscontra direttamente sul cuscino, ove previsto, e la superficie di riscontro offerta dal cinturino 60,65 sorregge il cuscino stesso.
Non si esclude, infine, che tale basetta arcuata 65 possa essere fissata, come sopra descritto, anche ai caschi 10 chiusi privi di anello rigido, ad esempio fissando la stesa ad idonee borchie fissate al corpo contenitore 20.
L’invenzione così concepita à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall’ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Casco (10) per la respirazione artificiale di pazienti che comprende: - un corpo contenitore (20), nel quale à ̈ alloggiabile il capo di un paziente, dotato di una estremità aperta, - un collare (30) elasticamente cedevole accoppiabile a tenuta al collo del paziente e atto a chiudere l’estremità aperta di detto corpo contenitore (20), - mezzi di immissione (22) di almeno un gas respirabile all’interno del volume racchiuso dal corpo contenitore (20) e dal collare (30) e mezzi di efflusso (23) dei gas espirati dal paziente da detto volume, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un elemento di riscontro (60) una cui estremità (61) à ̈ fissata ad almeno uno tra il collare (30) e il corpo contenitore (20) ed à ̈ dotato di una superficie di riscontro (62,65) destinata a venire in contatto con il mento del paziente per impedire il sollevamento di detto casco (10).
- 2. Casco (10) secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento di riscontro comprende un cinturino (60) le cui estremità sono fissate ad almeno uno tra detto collare (30) e detto corpo contenitore (20) da parti sostanzialmente diametralmente opposte dello stesso, la porzione intermedia del cinturino (60), interposta tra dette estremità (61), definendo detta superficie di riscontro (62,65).
- 3. Casco (10) secondo la rivendicazione 2, in cui detto cinturino (60) Ã ̈ sostanzialmente flessibile ed, in uso, inestensibile.
- 4. Casco secondo la rivendicazione 2, in cui detto cinturino (60) Ã ̈ sostanzialmente rigido.
- 5. Casco secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui detto cinturino presenta mezzi di regolazione (63) atti a regolare la lunghezza dello stesso.
- 6. Casco (10) secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento di riscontro (60) Ã ̈ posto internamente a detto volume racchiuso dal corpo contenitore (20) e dal collare (30).
- 7. Casco (10) secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento di riscontro (60) Ã ̈ posto esternamente a detto volume racchiuso dal corpo contenitore (20) e dal collare (30), detto collare, in uso, essendo interposto tra detta superficie di riscontro (62,65) ed il mento del paziente.
- 8. Casco (10) secondo la rivendicazione 1, in cui l’estremità (61) di detto elemento di riscontro à ̈ fissata direttamente a detto corpo contenitore (20).
- 9. Casco (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un anello rigido (25) interposto tra detto corpo contenitore (20) e detto collare (30), l’estremità (61) di detto elemento di riscontro (60) à ̈ fissata direttamente ad almeno uno tra detto corpo contenitore (20) e detto almeno un anello rigido (25).
- 10. Casco (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un primo anello rigido (21) fissato all’estremità aperta del corpo contenitore (20) e un secondo anello rigido (31) fissato ad un’estremità di detto collare (30) e removibilmente associabile a tenuta a detto primo anello rigido (21), l’estremità (61) di detto elemento di riscontro (60) essendo fissata direttamente a detto secondo anello rigido (31).
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000036A ITRE20130036A1 (it) | 2013-05-21 | 2013-05-21 | Casco per la respirazione artificiale di pazienti |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000036A ITRE20130036A1 (it) | 2013-05-21 | 2013-05-21 | Casco per la respirazione artificiale di pazienti |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITRE20130036A1 true ITRE20130036A1 (it) | 2014-11-22 |
Family
ID=48703727
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000036A ITRE20130036A1 (it) | 2013-05-21 | 2013-05-21 | Casco per la respirazione artificiale di pazienti |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITRE20130036A1 (it) |
Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE9415131U1 (de) * | 1994-09-17 | 1995-03-30 | Dentaltechnik Preuß, 99510 Apolda | Atemmaske |
US6324701B1 (en) * | 2000-09-01 | 2001-12-04 | Cherie F. Alexander | Chin strap system |
WO2010063733A1 (en) * | 2008-12-03 | 2010-06-10 | Starmed S.P.A. | Hood for non-invasive ventilation of patients |
EP2428241A1 (en) * | 2006-07-28 | 2012-03-14 | ResMed Limited | Delivery of respiratory therapy |
WO2012058712A1 (en) * | 2010-11-01 | 2012-05-10 | Voztec Pty Ltd | A protective helmet |
EP2548600A1 (en) * | 2011-07-19 | 2013-01-23 | Starmed S.p.A. | Openable helmet for non-invasive ventilation of patients |
-
2013
- 2013-05-21 IT IT000036A patent/ITRE20130036A1/it unknown
Patent Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE9415131U1 (de) * | 1994-09-17 | 1995-03-30 | Dentaltechnik Preuß, 99510 Apolda | Atemmaske |
US6324701B1 (en) * | 2000-09-01 | 2001-12-04 | Cherie F. Alexander | Chin strap system |
EP2428241A1 (en) * | 2006-07-28 | 2012-03-14 | ResMed Limited | Delivery of respiratory therapy |
WO2010063733A1 (en) * | 2008-12-03 | 2010-06-10 | Starmed S.P.A. | Hood for non-invasive ventilation of patients |
WO2012058712A1 (en) * | 2010-11-01 | 2012-05-10 | Voztec Pty Ltd | A protective helmet |
EP2548600A1 (en) * | 2011-07-19 | 2013-01-23 | Starmed S.p.A. | Openable helmet for non-invasive ventilation of patients |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
JP7416861B2 (ja) | 呼吸マスク用ヘッドギア | |
CN113769223B (zh) | 患者接口系统 | |
JP6262282B2 (ja) | 患者用インターフェースおよびその態様 | |
AU2016203907B2 (en) | Interface comprising a rolling nasal bridge portion | |
JP2018167041A5 (it) | ||
ES2753575T3 (es) | Un sistema híbrido de interfase de vías respiratorias positivas para su uso con sistemas de ventilación y presión positiva del aire | |
ITMI20080396U1 (it) | Struttura di casco per la ventilazione non invasiva di pazienti. | |
CN103961775A (zh) | 非突显的鼻罩 | |
ITRE20110054A1 (it) | Casco apribile per la ventilazione non invasiva di pazienti | |
ITMI20080427A1 (it) | Casco per la respirazione artificiale senza l'ausilio di maschera facciale o tubi tracheali a vestibilita' migliorata | |
CH672741A5 (it) | ||
CN214630070U (zh) | 一种可变形的面框 | |
IT201800007235A1 (it) | Maschera per la pratica dello snorkeling in superficie | |
ITRE20120018A1 (it) | Casco per la ventilazione non invasiva di pazienti | |
ITUB20155514A1 (it) | Casco per la respirazione artificiale. | |
WO2016094411A1 (en) | Facial mask with internal support structure for use with ventilation and positive air pressure systems | |
RU2481863C1 (ru) | Респираторная маска, респираторное устройство, респираторная система и упаковочный блок | |
US20160263339A1 (en) | Convertible patient interface device | |
ITRE20130036A1 (it) | Casco per la respirazione artificiale di pazienti | |
IT202100009506A1 (it) | Casco per la terapia di pazienti | |
IT202100026048A1 (it) | Sistema per la respirazione artificiale di pazienti | |
JP3233383U (ja) | フェイスシールド | |
ITRE20130079A1 (it) | Apparato per la terapia cpap di pazienti | |
WO2010139189A1 (zh) | 外压呼吸罩 | |
EP4052751B1 (en) | Apparatus for forced ventilation of patients and related forced ventilation system |