IT202100009506A1 - Casco per la terapia di pazienti - Google Patents

Casco per la terapia di pazienti Download PDF

Info

Publication number
IT202100009506A1
IT202100009506A1 IT102021000009506A IT202100009506A IT202100009506A1 IT 202100009506 A1 IT202100009506 A1 IT 202100009506A1 IT 102021000009506 A IT102021000009506 A IT 102021000009506A IT 202100009506 A IT202100009506 A IT 202100009506A IT 202100009506 A1 IT202100009506 A1 IT 202100009506A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
helmet
patient
container body
fitting
side wall
Prior art date
Application number
IT102021000009506A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Olivieri
Paolo Rossi
Original Assignee
Intersurgical S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Intersurgical S P A filed Critical Intersurgical S P A
Priority to IT102021000009506A priority Critical patent/IT202100009506A1/it
Publication of IT202100009506A1 publication Critical patent/IT202100009506A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M16/00Devices for influencing the respiratory system of patients by gas treatment, e.g. mouth-to-mouth respiration; Tracheal tubes
    • A61M16/06Respiratory or anaesthetic masks
    • A61M16/0605Means for improving the adaptation of the mask to the patient
    • A61M16/0627Means for improving the adaptation of the mask to the patient with sealing means on a part of the body other than the face, e.g. helmets, hoods or domes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M16/00Devices for influencing the respiratory system of patients by gas treatment, e.g. mouth-to-mouth respiration; Tracheal tubes
    • A61M16/06Respiratory or anaesthetic masks
    • A61M16/0683Holding devices therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M16/00Devices for influencing the respiratory system of patients by gas treatment, e.g. mouth-to-mouth respiration; Tracheal tubes
    • A61M16/08Bellows; Connecting tubes ; Water traps; Patient circuits
    • A61M16/0816Joints or connectors
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M16/00Devices for influencing the respiratory system of patients by gas treatment, e.g. mouth-to-mouth respiration; Tracheal tubes
    • A61M16/08Bellows; Connecting tubes ; Water traps; Patient circuits
    • A61M16/0816Joints or connectors
    • A61M16/0841Joints or connectors for sampling
    • A61M16/0858Pressure sampling ports
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M16/00Devices for influencing the respiratory system of patients by gas treatment, e.g. mouth-to-mouth respiration; Tracheal tubes
    • A61M16/10Preparation of respiratory gases or vapours
    • A61M16/105Filters
    • A61M16/1055Filters bacterial
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M16/00Devices for influencing the respiratory system of patients by gas treatment, e.g. mouth-to-mouth respiration; Tracheal tubes
    • A61M16/10Preparation of respiratory gases or vapours
    • A61M16/105Filters
    • A61M16/106Filters in a path
    • A61M16/107Filters in a path in the inspiratory path
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M16/00Devices for influencing the respiratory system of patients by gas treatment, e.g. mouth-to-mouth respiration; Tracheal tubes
    • A61M16/10Preparation of respiratory gases or vapours
    • A61M16/12Preparation of respiratory gases or vapours by mixing different gases
    • A61M16/122Preparation of respiratory gases or vapours by mixing different gases with dilution
    • A61M16/125Diluting primary gas with ambient air
    • A61M16/127Diluting primary gas with ambient air by Venturi effect, i.e. entrainment mixers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M16/00Devices for influencing the respiratory system of patients by gas treatment, e.g. mouth-to-mouth respiration; Tracheal tubes
    • A61M16/20Valves specially adapted to medical respiratory devices
    • A61M16/208Non-controlled one-way valves, e.g. exhalation, check, pop-off non-rebreathing valves
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2205/00General characteristics of the apparatus
    • A61M2205/75General characteristics of the apparatus with filters
    • A61M2205/7509General characteristics of the apparatus with filters for virus
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2205/00General characteristics of the apparatus
    • A61M2205/75General characteristics of the apparatus with filters
    • A61M2205/7518General characteristics of the apparatus with filters bacterial

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Emergency Medicine (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)
  • Helmets And Other Head Coverings (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del Brevetto Italiano per Invenzione Industriale dal titolo:
?CASCO PER LA TERAPIA DI PAZIENTI?
CAMPO TECNICO
La presente invenzione riguarda un casco per la terapia di pazienti, in particolare per la pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP) e/o per la ventilazione non invasiva (NIV).
TECNICA PREESISTENTE
La pressione positiva continua delle vie aeree (continuous positive airway pressare, CPAP) si ? dimostrata efficace per supportare la respirazione dei pazienti con edema o infiammazione polmonare.
Il trattamento di CPAP necessita di una interfaccia per erogare la pressione positiva al paziente: le interfacce pi? utilizzate sono la maschera oro-nasale e il casco.
Il casco ? ampiamente utilizzato come interfaccia di prima scelta per l?erogazione di CPAP ai pazienti, in quanto esso risulta maggiormente tollerabile e maggiormente confortevole per i pazienti, specie per utilizzi prolungati.
L?epidemia di Covid19 ha portato alla necessit? di utilizzo di CPAP in numerosi pazienti, per migliorare l?ossigenazione e aiutare il respiro. L?utilizzo della CPAP ? risultato efficace nell?evitare il ricorso alla ventilazione invasiva.
Tuttavia, la CPAP ? stata convenzionalmente sempre erogata al paziente in posizione seduta o semiseduta.
Con la somministrazione di CPAP affetti da insufficienza respiratoria da coronavirus, tuttavia, si ? riscontrato una maggiore efficacia della terapia CPAP quando questa viene somministrata potendo fare assumere al paziente diverse posture, potendo, in tal caso, migliorare anche il decorso della malattia.
Un bisogno sentito, quindi, ? quindi quello di migliorare i caschi per la terapia di pazienti (ovvero per l?erogazione di CPAP), in modo che essi possano essere efficacemente utilizzati in qualsiasi posizione del paziente, sia esso in posizione supina o laterale o prona, mantenendo il casco comodo da indossare ed efficace nell?erogazione della terapia.
Uno scopo della presente invenzione ? quello di superare di soddisfare i detti bisogni della tecnica nota, nell?ambito di una soluzione semplice, razionale e dal costo contenuto.
Tali scopi sono raggiunti dalle caratteristiche dell?invenzione riportate nella rivendicazione indipendente. Le rivendicazioni dipendenti delineano aspetti preferiti e/o particolarmente vantaggiosi dell?invenzione.
ESPOSIZIONE DELL?INVENZIONE
L?invenzione, particolarmente, rende disponibile un casco per la terapia di pazienti in posizione sdraiata che comprende:
- un corpo contenitore, nel quale ? alloggiabile una testa di un paziente, in cui il corpo contenitore comprende una parete laterale, flessibile e non dilatabile, dotata di almeno una porzione otticamente trasparente, la quale parete laterale ? dotata di una estremit? superiore connessa ad un disco superiore di chiusura flessibile e non dilatabile e di una contrapposta estremit? inferiore,
- un collare elasticamente cedevole connesso all?estremit? inferiore del corpo contenitore e dotato di una luce di passaggio a sezione variabile accoppiabile a tenuta ad un collo del paziente,
- un raccordo di immissione privo di valvole, in cui il raccordo di immissione ? atto ad essere connesso ad una sorgente di un gas respirabile in pressione per l?introduzione di gas respirabile in pressione all?interno di un volume racchiuso dal corpo contenitore e dal collare; e
- un raccordo di efflusso dei gas espirati dal paziente dal volume;
secondo l?invenzione, almeno uno tra il raccordo di immissione e il raccordo di efflusso o entrambi sono fissati al disco superiore di chiusura.
Grazie alla suddetta disposizione del raccordo di immissione e del raccordo di efflusso, il casco pu? essere indossato in modo efficace e sicuro in qualunque posizione sdraiata (vigile o non vigile) del paziente, sia essa supina, prona o laterale su un fianco.
Preferibilmente, il casco pu? comprendere una valvola anti-soffocamento fissata al disco superiore di chiusura.
Vantaggiosamente, poi, almeno uno tratto di almeno uno tra il raccordo di immissione e il raccordo di efflusso ? girevolmente accoppiato al disco superiore di chiusura.
Grazie a tale soluzione, a seconda della posizione assunta dal paziente ? possibile regolare la posizione del raccordo di immissione e/o del raccordo di efflusso, in modo conveniente affinch? esplichino la loro funzione di ventilazione al meglio. Secondo un aspetto dell?invenzione, il casco pu? comprendere elementi di fissaggio configurati per essere connessi a mezzi di trattenimento scelti nel gruppo costituito da bretelle ascellari, una basetta, tiranti e contrappesi, in cui i mezzi di trattenimento sono configurato per contrastare il sollevamento del casco rispetto al collo del paziente causato dalla variazione di volume e/o di pressione del volume interno al casco provocata dalla respirazione del paziente.
Secondo un aspetto ulteriore dell?invenzione, un anello rigido pu? essere disposto in corrispondenza della connessione tra l?estremit? inferiore del corpo contenitore e il collare.
Grazie a tale soluzione, il volume interno del casco ? mantenuto dilatato cos? da poter essere meglio infilabile sulla testa del paziente e meglio tollerato negli istanti iniziali della terapia quando il casco viene indossato dal paziente.
In alternativa, l?estremit? inferiore del corpo contenitore pu? essere direttamente connessa al collare (senza interposizione di anelli rigidi).
In tal caso, il comfort del paziente (sia in posizione prona che in posizione supina che in posizione laterale) pu? esser migliorato.
Vantaggiosamente, il disco superiore di chiusura pu? comprendere una apertura chiusa da un portello connesso in modo removibile all?apertura.
In tal caso, la valvola anti-soffocamento pu? essere fissata rigidamente al portello.
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, almeno uno tra il raccordo di immissione e il raccordo di efflusso pu? comprendere un tratto a gomito e presenta un asse longitudinale curvo o curvabile.
Grazie a tale soluzione, il raccordo di immissione e/o il raccordo di efflusso pu? essere facilmente raggiungibile dalle opportune tubazioni e/o strumentazioni (ai lati del letto), anche con il paziente in posizione sdraiata (supina, prona o su un fianco).
In una vantaggiosa forma di attuazione, il disco superiore di chiusura pu? essere connesso in modo removibile (o apribile) all?estremit? superiore della parete laterale mediante un sistema di fissaggio risolvibile a tenuta, ad esempio mediante un sistema di fissaggio temporaneo scelto nel gruppo tra agganci a baionetta, agganci a scatto, agganci filettati, zip o cerniere o altro
Grazie a tale soluzione, il casco pu? essere aperto facilmente, facilitando la indossabilit? dello stesso, nonch? l?accesso al paziente e anche l?orientazione relativa tra il disco superiore di chiusura e la parete laterale.
Agli stessi scopi sopra esposti, un aspetto ulteriore dell?invenzione rende disponibile un sistema per la respirazione artificiale di pazienti sdraiati che comprende:
- una sorgente di un gas respirabile ad una pressione maggiore della pressione ambiente; e
- un casco come sopra descritto, in cui il raccordo di immissione ? connesso alla sorgente del gas respirabile mediante una tubazione di ingresso.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?invenzione risulteranno evidenti dalla lettura della descrizione seguente fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, con l?ausilio delle figure illustrate nelle tavole allegate.
La figura 1 ? una vista schematica di un sistema per la respirazione artificiale secondo l?invenzione.
La figura 2 ? una vista assonometrica di una prima forma di realizzazione di un casco secondo l?invenzione.
La figura 3 ? una vista assonometrica di una seconda forma di realizzazione di un casco secondo l?invenzione.
La figura 4 ? una vista assonometrica di una terza forma di realizzazione di un casco secondo l?invenzione.
La figura 5 ? una vista assonometrica di una quarta forma di realizzazione di un casco secondo l?invenzione.
La figura 6 ? una vista in sezione assiale di una quinta forma di realizzazione di un casco secondo l?invenzione.
La figura 7 ? una vista assonometrica del casco di figura 6.
MODO MIGLIORE PER ATTUARE L?INVENZIONE
Con particolare riferimento a tali figure, si ? indicato globalmente con 10 un sistema per la respirazione artificiale.
Il sistema 10 comprende, innanzitutto, una sorgente di un gas respirabile 15 in pressione, ad esempio definita da un gruppo di erogazione ossigeno dotato di una presa a muro o una bombola ossigeno o altra sorgente di ossigeno e/o miscela di aria e ossigeno.
Il sistema 10 comprende, poi, una interfaccia paziente configurata per rendere disponibile un gas respirabile ad un paziente, ad esempio disposto posto su un letto L, ad esempio in posizione sdraiata.
L?interfaccia paziente, preferibilmente, ? costituita da un casco 20 per la respirazione artificiale di pazienti, nel quale ? contenuta la (intera) testa del paziente. Ad esempio, il casco 20 realizzato in uno o pi? materiali (ad esempio materie plastiche) idonei alla cura di pazienti, ad esempio privi di ftalati.
In particolare, il casco 20 comprende un corpo contenitore 21 sostanzialmente cilindrico.
Il corpo contenitore 21, ad esempio, comprende una parete laterale 22 (chiusa su se stessa ad anello attorno ad un asse centrale), la quale presenta una forma sostanzialmente cilindrica.
La parete laterale 22 presenta una estremit? superiore (assiale) e una estremit? inferiore assialmente contrapposta alla estremit? superiore.
La parete laterale 22 ?, ad esempio, realizzata in un materiale otticamente trasparente che, pur essendo flessibile, non risulta dilatabile, ad esempio in Polivinilcloruro (PVC), preferibilmente privo di ftalati.
Il corpo contenitore 21 comprende, poi, un disco superiore di chiusura 23, il quale chiude la estremit? superiore della parete laterale 22.
Il disco superiore di chiusura 23 ?, ad esempio, circolare e presenta un bordo perimetrale che si unisce, come meglio verr? descritto nel seguito, a tenuta alla estremit? superiore della parete laterale 22.
Il disco superiore di chiusura 23 ?, ad esempio, realizzato in un materiale otticamente trasparente che, pur essendo flessibile, non risulta dilatabile, ad esempio in Polivinilcloruro (PVC), preferibilmente privo di ftalati.
Il casco 20 comprende, inoltre, un collare 24 elasticamente cedevole, accoppiabile a tenuta al collo del paziente ed atto ad essere connesso a tenuta all?estremit? inferiore della parete laterale 22 del corpo contenitore 21.
Il collare 24 ?, vantaggiosamente, realizzato in materiale elasticamente cedevole, ad esempio in Poliuretano (PU), preferibilmente privo di ftalati e/o siliconi, per essere accoppiato a tenuta al collo del paziente.
Il collare 24, in pratica, presenta una forma sostanzialmente troncoconica, e risulta dotato di una prima estremit? (allargata) e di una seconda estremit? (rastremata) aperta.
In particolare, la prima estremit? del collare 24 presenta un diametro sostanzialmente pari al diametro dell?estremit? inferiore aperta della parete laterale 22 del corpo contenitore 23 a cui detto collare 24 ? (ad esempio, in modo permanente) fissato, mentre la seconda estremit?, di dimensioni minori rispetto alla prima estremit?, presenta un diametro paragonabile o di poco inferiore rispetto al diametro del collo del paziente.
La seconda estremit? del collare 24 ? priva di qualsiasi elemento di occlusione (ovvero non presenta valvole o flap di chiusura o altro sistema di occlusione della stessa).
In alcune forme di attuazione, mostrate nelle figure 2-5, il casco 20 pu? essere di tipo chiuso.
Nei caschi 20 di tipo chiuso, il corpo contenitore 21 ? chiuso dal collare 24 in corrispondenza della estremit? inferiore della parete laterale 22 e dal disco superiore di chiusura 23 in corrispondenza dell?estremit? superiore della parete laterale 22. In una prima variante del casco 20 di tipo chiuso (vd. figure 3 e 5, il collare 24 (ovvero la sua prima estremit?) pu? essere fissato direttamente al corpo contenitore 23 mediante tecniche di fissaggio quali la termosaldatura o altra tecnica. Ad esempio, in questo caso il casco 20 risulta privo di parti strutturali rigide (quali anelli o altro che, per loro struttura manterrebbero la loro forma propria se soggetti a piegatura manuale).
In una seconda variante del casco 20 di tipo chiuso (vd. figure 2 e 4), tra il collare 24 (ovvero la sua prima estremit?) ed il corpo contenitore 21 (ovvero la estremit? inferiore della parete laterale 22) pu? essere interposto un anello rigido 25, ad esempio circolare piano o sagomato (ad esempio a sella).
L?anello rigido 25, ad esempio, ? tale da non poter essere piegato o alterato nella forma senza provocarne rotture ed ? tale da mantenere la sua forma anulare sia quando ? in uso che quando non ? in uso.
Inoltre, nei caschi di tipo chiuso, il disco superiore di chiusura 23 ? (direttamente e) rigidamente connesso alla estremit? superiore della parete laterale 22, in modo inamovibile.
Ad esempio, il bordo perimetrale del disco superiore di chiusura 23 ? fissato (a tenuta), in modo permanente, all?estremit? superiore della parete laterale 22, preferibilmente mediante termosaldatura (a radiofrequenza) o altra tecnica di fissaggio permanente.
In altre forme di attuazione possibili, mostrate in figura 6, il casco 20 pu? essere ad esempio di tipo apribile.
Nei caschi 20 di tipo apribile, almeno uno tra il collare 24 e il disco superiore di chiusura 23 (o entrambi) ? connesso alla parete laterale 22 in modo removibile, rispettivamente alla estremit? inferiore o alla estremit? superiore della parete laterale stessa.
Vantaggiosamente, nel presente caso, il (bordo perimetrale del) disco superiore di chiusura 23 ? fissato alla (estremit? superiore della) parete laterale 22 in modo removibile.
In particolare, il (bordo perimetrale del) disco superiore di chiusura 23 ? fissato alla (estremit? superiore della) parete laterale 22 mediante un sistema di fissaggio risolvibile a tenuta.
Ad esempio, il (bordo perimetrale del) disco superiore di chiusura 23 ? connesso/rigidamente fissato (ad esempio coassialmente) ad un primo anello rigido 26, ad esempio mediante termosaldatura o altra tecnica di fissaggio che garantisca la tenuta ermetica e stabile tra i due.
A sua volta, la (estremit? superiore della) parete laterale 22 ? connessa/rigidamente fissata (ad esempio coassialmente) ad un secondo anello rigido 27, ad esempio mediante termosaldatura o altra tecnica di fissaggio che garantisca la tenuta ermetica e stabile tra i due.
Il secondo anello rigido 27 ? configurato per essere accoppiato in modo risolvibile a tenuta, al primo anello rigido 26, come meglio apparir? nel seguito della descrizione, in modo che il primo anello rigido 26 (e con esso il disco superiore di chiusura 23) possa essere (ripetutamente) accoppiato disaccoppiato dal secondo anello rigido 27 (ovvero dalla parete laterale 22 del corpo contenitore 21).
Il casco 20 pu? inoltre comprendere una guarnizione anulare 28 (fissata ad uno tra il primo anello rigido 26 e il secondo anello rigido 27), la quale ? compressa (assialmente) tra il primo anello rigido 26 e il secondo anello rigido 27 quando il casco 20 ? in configurazione chiusa di assemblaggio (ovvero quando il disco superiore di chiusura 23, e con esso il primo anello rigido 26, ? accoppiato alla parete laterale 22, ovvero al secondo anello rigido 27).
Il casco 20 comprende, inoltre, un sistema di fissaggio (o bloccaggio/aggancio) risolvibile, il quale ? configurato per vincolare reciprocamente, in modo removibile, il primo anello rigido 26 ed il secondo anello rigido 27.
Il sistema di fissaggio, preferibilmente, ? scelto nel gruppo tra agganci a baionetta, agganci a scatto e agganci filettati.
In particolare, nella forma di attuazione mostrata nelle figure, il primo anello rigido 26 e il secondo anello rigido 27 sono tra loro vincolabili mediante un sistema di fissaggio del tipo di un aggancio a baionetta.
L?aggancio a baionetta, in particolare, comprende due elementi di aggancio che sono associati, rispettivamente, al primo anello rigido 26 ed al secondo anello rigido 27.
Gli elementi di aggancio comprendono una pluralit? di perni 270, ad esempio fissati ad una superficie laterale del secondo anello rigido 27 e sporgenti radialmente esternamente da esso (ad esempio equidistanti tra loro).
Gli elementi di aggancio comprendono, inoltre, una pluralit? di sedi di alloggiamento 260, ad esempio ricavate nel primo anello rigido 26, (equi)distanziate tra loro in modo che ciascuna di esse sia tale da accogliere un rispettivo perno 270 del secondo anello rigido 27.
In pratica, ciascun perno 270 ? atto ad inserirsi in modo removibile in una sede di alloggiamento 260 a seguito di una contenuta traslo-rotazione reciproca tra il primo anello rigido 26 ed il secondo anello rigido 27.
In maggior dettaglio, il secondo anello rigido 27 ? atto ad infilarsi sostanzialmente a misura all?interno del primo anello rigido 26, in modo coassiale.
Ciascuna sede di alloggiamento 260 ? conformata ad asola allungata (sostanzialmente a ?L?) che definisce un primo tratto aperto, in corrispondenza del bordo inferiore del primo anello rigido 26, atto a permettere l?accesso del perno 270. Il primo tratto presenta un?inclinazione con direzione prevalente parallela all?asse centrale del corpo contenitore 21 (ovvero del primo anello rigido 26 e del secondo anello rigido 27).
Ciascuna sede di alloggiamento 260 comprende anche un secondo tratto, consecutivo al primo, il quale ? inclinato, ad esempio in squadro, rispetto al primo tratto con direzione prevalente circonferenziale.
Ciascun secondo tratto definisce una porzione di impegno (la parete inferiore del secondo tratto o entrambe le pareti del secondo tratto stesso), ad esempio concava o rettilinea, in cui ? alloggiabile stabilmente uno dei perni 270 quando il casco 10 ? in configurazione assemblata, ovvero quando il primo anello rigido 26 e il secondo anello rigido 27 sono tra loro agganciati stabilmente.
Ai lati di almeno due sedi di alloggiamento 260, tra loro diametralmente contrapposte, sono previste sporgenze radiali di presa che si dipartono radialmente dal primo anello rigido 26.
L?azionamento in rotazione del primo anello rigido 26 rispetto al secondo anello rigido 27, per l?aggancio e lo sgancio reciproco, ? facilitato dalle sporgenze radiali di presa, ciascuna delle quali ? atta ad essere impegnata da un dito dell?operatore che con un dito opposto pu? impegnare il perno 270 inserito nella sede di alloggiamento 260 prossimale alla sporgenze radiali di presa (per azionare lo scorrimento del perno 270 nel secondo tratto della sede di alloggiamento 260, nei due versi di scorrimento, rispettivamente per agganciare o sganciare la connessione reciproca tra il primo anello rigido 26 e il secondo anello rigido 27). Il disco superiore di chiusura 23 ? fissabile alla parete laterale 22 in una qualsiasi orientazione relativa (permessa dall?aggancio a baionetta), attorno all?asse centrale della parete laterale 22.
Il casco 20 comprende, inoltre, mezzi di immissione di un gas respirabile, ad esempio aria (o una miscela aria e ossigeno o ossigeno), all?interno del volume racchiuso dal corpo contenitore 21 e dal collare 24.
In particolare, i mezzi di immissione comprendono o sono costituiti da un raccordo di immissione 30 per l?immissione del gas respirabile (ad esempio di dimensioni standard per il collegamento ad usuali tubazioni di ingresso di gas respirabile quali aria, aria e ossigeno o ossigeno, venturimetri o simili dispositivi, connessi a sua volta alla sorgente del gas respirabile 15).
Il raccordo di immissione 30 ? privo di valvole o corpi di otturazione, ovvero ? definito da un condotto interno, preferibilmente, a sezione costante, il quale attraversa assialmente il raccordo senza creare alcun ostacolo al flusso di gas in ingresso (e in uscita).
Il raccordo di immissione 30, ad esempio, presenta un?estremit? interna atta ad essere disposta all?interno del volume interno racchiuso dal corpo contenitore 21 e dal collare 24, in cui l?estremit? interna ?, ad esempio, dotata di un diffusore (dotato di aperture radiali).
Inoltre, il raccordo di immissione 30 presenta un?estremit? esterna, la quale ? disposta all?esterno del volume interno racchiuso dal corpo contenitore 21 e dal collare 24, la quale ? definita da una porzione tubolare circolare delle suddette dimensioni standard, ad esempio 22F o 22M.
Vantaggiosamente, il raccordo di immissione 30 ? (disposto in corrispondenza del e) fissato al disco superiore di chiusura 23 (del corpo contenitore 21), ad esempio in una posizione eccentrica rispetto ad esso.
Il raccordo di immissione 30, ad esempio, presenta la sua estremit? interna disposta in corrispondenza o dalla stessa parte di una faccia interna (ovvero rivolta verso la testa del paziente disposta nel volume interno al casco 10) del disco superiore di chiusura 23 e una la sua estremit? esterna disposta in corrispondenza o dalla stessa parte di una contrapposta faccia esterna del disco superiore di chiusura 23.
Il raccordo di immissione 30 ?, ad esempio, fissato rigidamente (ad esempio mediante termosaldatura) al disco superiore di chiusura 23.
In pratica, il raccordo di immissione 30 ? infilato a misura (e a tenuta) in un foro passante praticato nel disco superiore di chiusura 23 e ivi fissato (per termosaldatura) rigidamente.
In una prima forma di attuazione, il raccordo di immissione 30 ? realizzato in un corpo unico, ad esempio dotato di un asse centrale (rettilineo), il quale ? disposto parallelamente all?asse centrale del disco superiore di chiusura 23 (e della parete laterale 22).
In un?alternativa forma di realizzazione, il raccordo di immissione 30 o almeno un tratto assiale di esso ?, ad esempio, fissato girevolmente (ad esempio attorno ad un asse di rotazione parallelo all?asse centrale del disco superiore di chiusura 23 e/o della parete laterale 22) al disco superiore di chiusura 23.
In tale alternativa forma di realizzazione, il raccordo di immissione 30 ? realizzato da almeno due tratti assiali, di cui un primo tratto assiale definente la estremit? interna del raccordo di immissione 30 e un secondo tratto assiale definente la estremit? esterna del raccordo di immissione 30.
Ad esempio, il primo tratto assiale ? infilato a misura (e a tenuta) in un foro passante praticato nel disco superiore di chiusura 23 e ivi fissato (per termosaldatura) rigidamente.
Inoltre, preferibilmente, il primo tratto assiale ? dotato di un asse centrale (rettilineo), il quale ? disposto parallelamente all?asse centrale del disco superiore di chiusura 23 (e della parete laterale 22).
Il secondo tratto assiale ? girevolmente accoppiato (a tenuta) al primo tratto assiale (ovvero alla sua estremit? libera, preferibilmente disposta esternamente al volume racchiuso dal corpo contenitore 21 e dal collare 24), ad esempio con possibilit? di essere (liberamente) ruotato attorno all?asse centrale del primo tratto assiale.
Ad esempio, il secondo tratto assiale presenta una estremit? prossimale (o un tratto di estremit? prossimale) infilata nel o calzata sul (la estremit? libera del) primo tratto assiale.
In una possibile soluzione, il secondo tratto assiale presenta un asse centrale che pu? essere rettilineo e coassiale all?asse centrale del primo tratto assiale.
In una ulteriore possibile soluzione, il secondo tratto assiale pu? presentare un asse centrale curvilineo, ad esempio a gomito (a 90?), in modo che la estremit? prossimale (o il tratto di estremit? prossimale) infilata nel o calzata sul (la estremit? libera del) primo tratto assiale sia orientata in modo inclinato (ovvero in squadro) rispetto ad una contrapposta estremit? distale del secondo tratto assiale. Inoltre, ? possibile prevedere che il secondo tratto assiale possa presentare un asse centrale curvabile, ad esempio a gomito (a 90?), in modo che la estremit? prossimale (o il tratto di estremit? prossimale) infilata nel o calzata sul (la estremit? libera del) primo tratto assiale sia variamente orientabile rispetto ad una contrapposta estremit? distale del secondo tratto assiale, ad esempio attorno ad un asse di orientazione ortogonale all?asse centrale della estremit? prossimale del secondo tratto assiale, preferibilmente tra due o pi? posizioni limite, di cui ad esempio almeno una prima posizione limite, in cui l?asse centrale del secondo tratto assiale ? rettilineo, e almeno una seconda posizione limite (o due secondo posizioni limite), in cui l?asse centrale del secondo tratto assiale ? curvilineo e conformato a gomito (a 90?), ovvero la estremit? prossimale (o il tratto di estremit? prossimale) infilata nel o calzata sul (la estremit? libera del) primo tratto assiale ? orientata in modo inclinato (ovvero in squadro) rispetto ad una contrapposta estremit? distale del secondo tratto assiale.
Ad esempio, il sistema 10 e/o il casco 20 e/o la sorgente di gas respirabile 15 comprende un miscelatore ossigeno-aria a effetto venturi (o venturimetro) fissato (in modo removibile o permanente) al raccordo di immissione 30 (ovvero alla estremit? esterna dello stesso), attraverso la quale entrano nel volume racchiuso dal casco 20 i gas respirabili per paziente.
Preferibilmente, il sistema 10 e/o il casco 20 comprende un filtro antivirale/antibatterico configurato per filtrare l?aria aspirata dal miscelatore ossigeno-aria a effetto venturi (per effetto venturi) e che definisce il gas respirabile da immettere entro il volume racchiuso dal casco 20 che entra dal raccordo di immissione 30.
Il casco 20 comprende, inoltre, mezzi di efflusso dei gas espirati dal paziente verso l?esterno di detto volume racchiuso dal corpo contenitore 21 e dal collare 24. In particolare, i mezzi di efflusso comprendono o sono costituiti da un raccordo di efflusso 40 dei gas espirati dal paziente nella respirazione (ad esempio di dimensioni standard per il collegamento ad usuali tubazioni o valvole PEEP o altri dispositivi analoghi).
Ad esempio, il raccordo di efflusso presenta una presa di aria atta ad essere connessa ad uno strumento di misura, come un manometro per la misura della pressione interna al casco 10.
Il raccordo di efflusso 40, ad esempio, presenta un?estremit? interna atta ad essere disposta all?interno del volume interno racchiuso dal corpo contenitore 21 e dal collare 24, in cui l?estremit? interna ?, ad esempio, dotata di un diffusore/collettore (dotato di aperture radiali).
Inoltre, il raccordo di efflusso 40 presenta un?estremit? esterna, la quale ? disposta all?esterno del volume interno racchiuso dal corpo contenitore 21 e dal collare 24, la quale ? definita da una porzione tubolare circolare delle suddette dimensioni standard, ad esempio 22F o 22M.
Vantaggiosamente, il raccordo di efflusso 40 ? (disposto in corrispondenza del e) fissato al disco superiore di chiusura 23 (del corpo contenitore 21), ad esempio in una posizione eccentrica rispetto ad esso (e distanziata di una distanza non nulla dal raccordo di immissione 30, ad esempio diametralmente opposta ad esso). Il raccordo di efflusso 40, ad esempio, presenta la sua estremit? interna disposta in corrispondenza o dalla stessa parte della faccia interna del disco superiore di chiusura 23 e la sua estremit? esterna disposta in corrispondenza o dalla stessa parte della faccia esterna del disco superiore di chiusura 23.
Il raccordo di efflusso 40 ?, ad esempio, fissato rigidamente (ad esempio mediante termosaldatura) al disco superiore di chiusura 23.
In pratica, il raccordo di efflusso 40 ? infilato a misura (e a tenuta) in un foro passante praticato nel disco superiore di chiusura 23 e ivi fissato (per termosaldatura) rigidamente.
In una prima forma di attuazione, il raccordo di efflusso 40 ? realizzato in un corpo unico, ad esempio dotato di un asse centrale (rettilineo), il quale ? disposto parallelamente all?asse centrale del disco superiore di chiusura 23 (e della parete laterale 22).
In un?alternativa forma di realizzazione, il raccordo di efflusso 40 almeno un tratto assiale di esso ?, ad esempio, fissato girevolmente (ad esempio attorno ad un asse di rotazione parallelo all?asse centrale del disco superiore di chiusura 23 e/o della parete laterale 22) al disco superiore di chiusura 23.
In tale alternativa forma di realizzazione, il raccordo di efflusso 40 ? realizzato da almeno due tratti assiali, di cui un primo tratto assiale definente la estremit? interna del raccordo di efflusso 40 e un secondo tratto assiale definente la estremit? esterna del raccordo di efflusso 40.
Ad esempio, il primo tratto assiale ? infilato a misura (e a tenuta) in un foro passante praticato nel disco superiore di chiusura 23 e ivi fissato (per termosaldatura) rigidamente.
Inoltre, preferibilmente, il primo tratto assiale ? dotato di un asse centrale (rettilineo), il quale ? disposto parallelamente all?asse centrale del disco superiore di chiusura 23 (e della parete laterale 22).
Il secondo tratto assiale ? girevolmente accoppiato (a tenuta) al primo tratto assiale (ovvero alla sua estremit? libera, preferibilmente disposta esternamente al volume racchiuso dal corpo contenitore 21 e dal collare 24), ad esempio con possibilit? di essere (liberamente) ruotato attorno all?asse centrale del primo tratto assiale.
Ad esempio, il secondo tratto assiale presenta una estremit? prossimale (o un tratto di estremit? prossimale) infilata nel o calzata sul (la estremit? libera del) primo tratto assiale.
In una possibile soluzione, il secondo tratto assiale presenta un asse centrale che pu? essere rettilineo e coassiale all?asse centrale del primo tratto assiale.
In una ulteriore possibile soluzione, il secondo tratto assiale pu? presentare un asse centrale curvilineo, ad esempio a gomito (a 90?), in modo che la estremit? prossimale (o il tratto di estremit? prossimale) infilata nel o calzata sul (la estremit? libera del) primo tratto assiale sia orientata in modo inclinato (ovvero in squadro) rispetto ad una contrapposta estremit? distale del secondo tratto assiale. Inoltre, ? possibile prevedere che il secondo tratto assiale possa presentare un asse centrale curvabile, ad esempio a gomito (a 90?), in modo che la estremit? prossimale (o il tratto di estremit? prossimale) infilata nel o calzata sul (la estremit? libera del) primo tratto assiale sia variamente orientabile rispetto ad una contrapposta estremit? distale del secondo tratto assiale, ad esempio attorno ad un asse di orientazione ortogonale all?asse centrale della estremit? prossimale del secondo tratto assiale, preferibilmente tra due o pi? posizioni limite, di cui ad esempio almeno una prima posizione limite, in cui l?asse centrale del secondo tratto assiale ? rettilineo e almeno una seconda posizione limite (o due secondo posizioni limite), in cui l?asse centrale del secondo tratto assiale ? curvilineo e conformato a gomito (a 90?), ovvero la estremit? prossimale (o il tratto di estremit? prossimale) infilata nel o calzata sul (la estremit? libera del) primo tratto assiale ? orientata in modo inclinato (ovvero in squadro) rispetto ad una contrapposta estremit? distale del secondo tratto assiale.
Ad esempio, il sistema 10 e/o il casco 20 comprende una valvola PEEP 45 fissata (in modo removibile o permanente) al raccordo di efflusso 40 (ovvero alla estremit? esterna dello stesso), attraverso la quale escono i gas espirati dal paziente nella respirazione (e garantisce che una determinata pressione positiva ? fissa o regolabile ? permanga sempre all?interno del volume racchiuso dal casco 20).
Preferibilmente, il sistema 10 e/o il casco 20 comprende un filtro antivirale/antibatterico configurato per filtrare i gas espirati dal paziente nella respirazione che escono dal raccordo di efflusso 40 e/o dalla valvola PEEP 45.
Il sistema 10 comprende, inoltre, una valvola anti-soffocamento 50 associata al casco 20, come meglio verr? descritto nel seguito.
La valvola anti-soffocamento 50 ? una valvola bidirezionale, configurata per porre in comunicazione il volume racchiuso dal corpo contenitore 21 e dal collare 24 con l?esterno (nei due versi), in caso di emergenza (ovvero ogni qualvolta la pressione interna a tale volume interno cala al di sotto di un predeterminato valore di pressione limite compreso tra il valore di pressione ambiente e il valore di pressione di esercizio impostato dalla sorgente del gas respirabile 15).
Ad esempio, la valvola anti-soffocamento 50 ? atta ad aprirsi quando il raccordo di immissione 30 viene disconnesso (accidentalmente) dalla sortente del gas respirabile 15 o quando questa non eroga sufficiente gas respirabile da garantire la pressione di esercizio voluta per la terapia del paziente).
La valvola anti-soffocamento 50 ?, ad esempio, fissata (in modo permanente o in modo removibile) al disco superiore di chiusura 23, ad esempio coassialmente ad esso.
Ad esempio la valvola anti-soffocamento 50 pu? essere del tipo bidirezionale del tipo descritto nel brevetto EP 1797 925 a nome della stessa Richiedente (o come descritto in una qualunque delle domande di brevetto nr. 102020000022645, 102020000022672 e 102020000022696 a nome della stessa Richiedente).
Ad esempio, la valvola anti-soffocamento 50 pu? essere rigidamente fissata direttamente al disco superiore di chiusura 23, ad esempio mediante termosaldatura. In alternativa, la valvola anti-soffocamento 50 pu? essere disposta su un portello di chiusura associato in modo removibile (ad esempio mediante un collegamento filettato o a baionetta o per interferenza o altro sistema di fissaggio) ad un codolo di fissaggio disposto in corrispondenza del disco superiore di chiusura 23 (e che contorna una apertura passante, preferibilmente ma non limitatamente attraversabile da almeno una mano di un operatore).
Il sistema 10 comprende, inoltre, mezzi di trattenimento 60 atti ad esercitare un?azione di tiro dell?interfaccia paziente, ovvero del casco 20.
I mezzi di trattenimento 60 esercitano la azione di tiro verso le spalle del paziente con la funzione di evitare l?innalzamento del casco 20 dovuto alla pressione positiva interna allo stesso.
Tali mezzi di trattenimento 60 possono essere di tipo a ?bretelle ascellari? o a ?tiranti? come noto al tecnico del settore.
Tali mezzi di trattenimento 60 sono atti ad essere fissati (in modo removibile o permanente) ad appositi elementi di fissaggio, come pioli, occhielli, fibbie o simili, che sono fissati rigidamente al corpo contenitore 21, ad esempio in corrispondenza di almeno uno tra la parete laterale 22, l?anello rigido 25 (ove previsto), il primo anello rigido 26 o il secondo anello rigido 27 (ove previsti), e il disco superiore di chiusura 23.
In alternativa, tali mezzi di trattenimento 60 possono comprendere un cuscino interno/esterno che ? gonfiabile ad esempio dall?esterno e che agevola la zona di contatto con il collo del paziente.
Detto cuscino pu? essere ad esempio posizionato al di sotto del collare 24.
Si ottiene in tal modo un irrigidimento della struttura del casco 20 che impedisce la deformazione del collare 24 e conseguentemente impedisce che si venga a creare sia l?effetto di spostamento verso l?alto del casco 20, sia la variazione del volume interno racchiuso dal corpo contenitore 21 e dal collare 24.
Il cuscino interno/esterno esercita in tal modo un?ottimale tenuta sul collo del paziente, evitando la necessit? di utilizzo di ?bretelle ascellari? o ?tiranti? e/o riducendo l?azione di tiro da essi esercitata.
Ancora, in alternativa o in aggiunta al cuscino tali mezzi di trattenimento 60 possono comprendere ? come noto ? una basetta rigida, come descritta nel brevetto nr. EP237616 della stessa Richiedente.
Il sistema 10, ovvero il casco 20, pu? inoltre comprendere uno o pi? raccordi porta accessori, ad esempio raccordi passa cavi/passa cateteri (SNG), i quali possono essere disposti in corrispondenza di almeno uno tra il collare 24, la parete laterale 22, il disco superiore di chiusura 23, l?anello rigido 25 (ove previsto), il primo anello rigido 26 o il secondo anello rigido 27 (ove previsti).
Ancora, il sistema 10 e/o il casco 20 pu? comprendere una valvola di sovrappressione.
Ancora, il sistema, ovvero il casco 20, pu? comprendere un cuscino accessorio, posizionabile all?interno del volume interno racchiuso dal corpo contenitore 21 e il collare 24.
Tal cuscino accessorio pu? essere configurato per essere disposto al di sotto della nuca del paziente quando questo ? posizionato in posizione sdraiata supina e/o al di sotto della fronte e/o mento del paziente quando questo ? posizionato in posizione sdraiata prona e/o al di sotto di un lato della testa del paziente quando questo ? posizionato in posizione sdraiata su un fianco.
Alla luce di quanto sopra descritto, il funzionamento del sistema 10 ? il seguente. Al paziente disposto sul letto L in posizione sdraiata ? dapprima fatto indossare il casco 20, in modo che il collare 24 si chiuda a tenuta sul collo e la testa del paziente sia contenuta all?interno del corpo contenitore 21.
A questo punto ? sufficiente collegare la sorgente di gas respirabile 15 al raccordo di immissione 30 (e la valvola PEEP 45 al condotto di efflusso 40).
Se al paziente ? necessario cambiare la posizione tra una posizione supina a una posizione prona o una posizione su un fianco la disposizione del raccordo di immissione 30 e del raccordo di efflusso 40 (e/o della valvola anti-soffocamento 50) non ostacola tale disposizione e il paziente non pu? occludere accidentalmente tali elementi.
L?invenzione cos? concepita ? suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell?ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali impiegati, nonch? le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall?ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Un casco (20) per la terapia di pazienti in posizione sdraiata che comprende:
- un corpo contenitore (21), nel quale ? alloggiabile una testa di un paziente, in cui il corpo contenitore (21) comprende una parete laterale (22), flessibile e non dilatabile, dotata di almeno una porzione otticamente trasparente, la quale parete laterale (22) ? dotata di una estremit? superiore connessa ad un disco superiore di chiusura (23) flessibile e non dilatabile e di una contrapposta estremit? inferiore,
- un collare (24) elasticamente cedevole connesso all?estremit? inferiore della parete laterale (22) del corpo contenitore (21) e dotato di una luce di passaggio a sezione variabile accoppiabile a tenuta ad un collo del paziente,
- un raccordo di immissione (40) privo di valvole, in cui il raccordo di immissione (40) ? atto ad essere connesso ad una sorgente di un gas respirabile (15) in pressione per l?introduzione di gas respirabile in pressione all?interno di un volume racchiuso dal corpo contenitore (21) e dal collare (24); e
- un raccordo di efflusso (40) dei gas espirati dal paziente dal volume; caratterizzato dal fatto che almeno uno tra il raccordo di immissione (30) e il raccordo di efflusso (40) o entrambi ? fissato al disco superiore di chiusura (23).
2. Il casco (20) secondo la rivendicazione 1, che comprende una valvola antisoffocamento (50) fissata al disco superiore di chiusura (23).
3. Il casco (20) secondo la rivendicazione 1, in cui almeno uno tratto di almeno uno tra il raccordo di immissione (30) e il raccordo di efflusso (40) ? girevolmente accoppiato al disco superiore di chiusura (23).
4. Il casco (20) secondo la rivendicazione 1, che comprende elementi di fissaggio configurati per essere connessi a mezzi di trattenimento (60) scelti nel gruppo costituito da bretelle ascellari, una basetta, tiranti e contrappesi, in cui i mezzi di trattenimento (60) sono configurato per contrastare il sollevamento del casco (20) rispetto al collo del paziente causato dalla variazione di volume e/o di pressione del volume interno al casco (20) provocata dalla respirazione del paziente.
5. Il casco (20) secondo la rivendicazione 1, in cui un anello rigido (25) ? disposto in corrispondenza della connessione tra l?estremit? inferiore del corpo contenitore e il collare.
6. Il casco (20) secondo la rivendicazione 1, in cui l?estremit? inferiore della parete laterale (22) del corpo contenitore (21) ? direttamente connessa al collare (24).
7. Il casco (20) secondo la rivendicazione 1, in cui il disco superiore di chiusura (23) comprende una apertura chiusa da un portello connesso in modo removibile all?apertura.
8. Il casco (20) secondo le rivendicazioni 2 e 7, in cui la valvola antisoffocamento (50) ? fissata rigidamente al portello.
9. Il casco (20) secondo la rivendicazione 1, in cui almeno uno tra il raccordo di immissione (30) e il raccordo di efflusso (40) comprende un tratto a gomito e presenta un asse longitudinale curvo o curvabile.
10. Il casco (20) secondo la rivendicazione 1, in cui il disco superiore di chiusura (23) ? connesso in modo removibile all?estremit? superiore della parete laterale (22) mediante un sistema di fissaggio risolvibile a tenuta.
11. Un sistema (10) per la respirazione artificiale di pazienti sdraiati che comprende:
- una sorgente di un gas respirabile (15) ad una pressione maggiore della pressione ambiente; e
- un casco (20) secondo la rivendicazione 1, in cui il raccordo di immissione (30) ? connesso alla sorgente del gas respirabile (15) mediante una tubazione di ingresso.
IT102021000009506A 2021-04-15 2021-04-15 Casco per la terapia di pazienti IT202100009506A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000009506A IT202100009506A1 (it) 2021-04-15 2021-04-15 Casco per la terapia di pazienti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000009506A IT202100009506A1 (it) 2021-04-15 2021-04-15 Casco per la terapia di pazienti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100009506A1 true IT202100009506A1 (it) 2022-10-15

Family

ID=76808019

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000009506A IT202100009506A1 (it) 2021-04-15 2021-04-15 Casco per la terapia di pazienti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100009506A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2418473A (en) * 1945-04-20 1947-04-08 Christian J Lambertsen Hood for oxygen therapy
EP0237616A2 (en) 1986-03-17 1987-09-23 Edo Corporation/Western Division Line array transducer assembly
US20030135915A1 (en) * 2002-01-24 2003-07-24 Starmed S.P.A. Helmet for artificial respiration without the aid of masks
EP2209530A1 (en) * 2007-10-05 2010-07-28 3M Innovative Properties Company Respirator hose and attachment apparatus and method
US20160107006A1 (en) * 2013-06-13 2016-04-21 The Board Of Trustees Of The University Of Illinois Helmet for anesthesia

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2418473A (en) * 1945-04-20 1947-04-08 Christian J Lambertsen Hood for oxygen therapy
EP0237616A2 (en) 1986-03-17 1987-09-23 Edo Corporation/Western Division Line array transducer assembly
US20030135915A1 (en) * 2002-01-24 2003-07-24 Starmed S.P.A. Helmet for artificial respiration without the aid of masks
EP1797925A1 (en) 2002-01-24 2007-06-20 Starmed S.p.A. Helmet for artificial respiration without the aid of masks
EP2209530A1 (en) * 2007-10-05 2010-07-28 3M Innovative Properties Company Respirator hose and attachment apparatus and method
US20160107006A1 (en) * 2013-06-13 2016-04-21 The Board Of Trustees Of The University Of Illinois Helmet for anesthesia

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
OLIVIERI C ET AL: "Bench comparative evaluation of a new generation and standard helmet for delivering non-invasive ventilation", INTENSIVE CARE MEDICINE, SPRINGER BERLIN HEIDELBERG, BERLIN/HEIDELBERG, vol. 39, no. 4, 6 December 2012 (2012-12-06), pages 734 - 738, XP037119908, ISSN: 0342-4642, [retrieved on 20121206], DOI: 10.1007/S00134-012-2765-Z *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2006259468B2 (en) Gas exhaust system for a gas delivery mask
ES2693078T3 (es) Casco para anestesia
CN106687165A (zh) 组合鼻口通气面罩
EP1506034B1 (en) Helmet for artificial respiration
EP3320941B1 (en) Artificial respiration system
JP2015518768A (ja) 小児用の全面フェイスマスク
CN208626364U (zh) 临床内科用呼吸消毒器
CN109833186B (zh) 可调式胸甲
BR0306282B1 (pt) Sistema de ventilação em aparelho respiratório
EP3858410A1 (en) Artificial ventilation system for patients
ITUB20155514A1 (it) Casco per la respirazione artificiale.
IT202100009506A1 (it) Casco per la terapia di pazienti
CN111408007A (zh) 一种口罩及基于其原理的氧气罩、护目镜和防护面具
CN111419595A (zh) 一种用于呼吸道传染病的气道操作防护头罩
US20060144401A1 (en) Pressure reducing device
US20230277794A1 (en) Artificial ventilation system for patients
CN206285327U (zh) 一种人工呼吸用口罩
ITMI20001542A1 (it) Casco per la respirazione artificiale serza l'ausilio di maschere o tubi tracheali.
CN215653255U (zh) 一种新型口鼻腔可切换式防压输氧装置
CN212281996U (zh) 一种气道操作防护头罩
CN213134410U (zh) 一种适用于密闭空间的吸气罩位置调节机构
CN208974901U (zh) 一种无创通气面罩
EP4052751B1 (en) Apparatus for forced ventilation of patients and related forced ventilation system
IT202100026048A1 (it) Sistema per la respirazione artificiale di pazienti
IT201900010425A1 (it) Maschera per la terapia respiratoria di pazienti