ITRE20080088A1 - '' lastra ceramica per rivestimento, impianto e metodo di produzione " - Google Patents

'' lastra ceramica per rivestimento, impianto e metodo di produzione " Download PDF

Info

Publication number
ITRE20080088A1
ITRE20080088A1 IT000088A ITRE20080088A ITRE20080088A1 IT RE20080088 A1 ITRE20080088 A1 IT RE20080088A1 IT 000088 A IT000088 A IT 000088A IT RE20080088 A ITRE20080088 A IT RE20080088A IT RE20080088 A1 ITRE20080088 A1 IT RE20080088A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
acoustic
plate
floor
layer
acoustic insulation
Prior art date
Application number
IT000088A
Other languages
English (en)
Inventor
Remo Donelli
Original Assignee
Ceramiche Sadon S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ceramiche Sadon S P A filed Critical Ceramiche Sadon S P A
Priority to IT000088A priority Critical patent/ITRE20080088A1/it
Publication of ITRE20080088A1 publication Critical patent/ITRE20080088A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B35/00Shaped ceramic products characterised by their composition; Ceramics compositions; Processing powders of inorganic compounds preparatory to the manufacturing of ceramic products
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/62Insulation or other protection; Elements or use of specified material therefor
    • E04B1/74Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/62Insulation or other protection; Elements or use of specified material therefor
    • E04B1/74Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls
    • E04B1/82Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls specifically with respect to sound only
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/62Insulation or other protection; Elements or use of specified material therefor
    • E04B1/74Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls
    • E04B1/82Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls specifically with respect to sound only
    • E04B1/84Sound-absorbing elements
    • E04B1/8409Sound-absorbing elements sheet-shaped
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/62Insulation or other protection; Elements or use of specified material therefor
    • E04B1/74Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls
    • E04B1/82Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls specifically with respect to sound only
    • E04B1/84Sound-absorbing elements
    • E04B1/86Sound-absorbing elements slab-shaped
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C2/00Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Compositions Of Oxide Ceramics (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del Brevetto Italiano per Invenzione Industriale dal titolo: “LASTRA CERAMICA PER RIVESTIMENTO, IMPIANTO E METODO DI PRODUZIONE ”
La presente invenzione si riferisce in generale alle lastre ceramiche ed in particolare a lastre di formato speciale utilizzate come battiscopa, bordature e simili.
È noto l’utilizzo di battiscopa come elementi di protezione che vengono posti alla base delle pareti. I battiscopa possono essere realizzati con diverse tipologie di materiale, quali legno, pvc, e ceramica.
La posa dei battiscopa prevede di appoggiare gli elementi al pavimento e fissarli alla parete. Nel caso in cui il battiscopa è realizzato in materiale ceramico il fissaggio alla parete avviene grazie ad una malta cementizia o mediante opportune colle.
I battiscopa in materiale ceramico presentano l’inconveniente di trasmettere ed amplificare il rumore di calpestio che si genera camminando sul pavimento, in particolare se il pavimento è del tipo sopraelevato, ovvero galleggiante, con un sottostante spazio vuoto che contiene cavi o attrezzature.
Scopo della presente invenzione è quello di superare i menzionati inconvenienti nell’ambito di una soluzione semplice, affidabile e dal costo contenuto.
Tale scopo è raggiunto dal trovato grazie alle caratteristiche tecniche recitate nella rivendicazione indipendente. Le rivendicazioni dipendenti delineano aspetti preferiti e/o particolarmente vantaggiosi dell’invenzione.
In particolare l’invenzione consegue il detto scopo rendendo disponibile una lastra in materiale ceramico per rivestimento destinata ad essere appoggiata su una pavimentazione in corrispondenza della base di una parete come elemento di protezione della stessa, ove la superficie della lastra che viene appoggiata alla pavimentazione comprende un isolante acustico atto a smorzare i rumori di calpestio che si propagano camminando sul pavimento.
Secondo l’invenzione il rivestimento isolante comprende un elemento adesivo che consente il fissaggio dell’isolante alla superficie della lastra.
Una preferita forma di attuazione prevede che l’elemento adesivo sia una colla che svolge anche le funzioni di isolante acustico. La colla è del tipo polimerico e comprende una miscela di resina, cera e gomma.
Lo spessore del rivestimento isolante è compreso tra 1 e 4 mm e preferibilmente di 2 mm.
L’applicazione dell’isolante acustico alla lastra avvengono grazie ad un impianto e secondo un metodo applicativo che fanno parte dell’invenzione.
L’applicazione dell’isolante acustico sulla superficie della lastra che è destinata ad essere appoggiata al pavimento crea uno strato di separazione tra il materiale della pavimentazione e la lastra stessa che vantaggiosamente evita il propagarsi del rumore che si genera camminando sul pavimento.
I pregi e le caratteristiche costruttive e funzionale del trovato verranno meglio compresi grazie alla particolareggiata descrizione che segue, illustrata dalla figura della allegata tavola disegni che ne illustra una preferita soluzione data a titolo di esempio non limitativo.
La FIG.1 illustra una vista schematica del trovato
La FIG.2 illustra una vista schematica dall’alto dell’impianto di produzione del trovato.
La Fig.3 è una vista ingrandita della sezione III-III di FIG.2.
Dalla Fig.1 si rileva una piastrella 20 appoggiata su una base 21 da cui si eleva la parete 22.
Sulla piastrella 20 è appoggiata la lastra 2, in materiale ceramico, che è fissata alla parete 22.
L’impianto 1 per l’applicazione di un isolante acustico alle lastre ceramiche 2 da rivestimento, in particolare battiscopa, comprende mezzi 3 atti alla movimentazione della lastra 2, che nell’esempio illustrato sono costituiti da una coppia di trasportatori a cinghia 4 e 5, paralleli tra loro, sui quali vengono disposte allineate le lastre ceramiche 2. I trasportatori a cinghia 4 e 5 hanno la funzione di trasportare le lastre 2 attraverso una stazione 6 di applicazione dell’isolante acustico.
Nel presente esempio di attuazione l’isolante acustico è costituito da una colla liquida che viene applicata sulla superficie della lastra grazie ad opportuni dispositivi di applicazione 7 della stazione 6.
In particolare i dispositivi di applicazione 7 comprendono un disco 8, posto a lato dei trasportatori a cinghia, che ha una forma troncoconica e risulta inclinato rispetto al piano orizzontale in modo che la superficie conica del disco risulti parallela alla superficie della lastra di applicazione dello strato di isolante acustico.
Il disco 8 è mantenuto in rotazione da un motore 9 in modo che la velocità tangenziale della sua superficie conica sia pari alla velocità di avanzamento dei trasportatori a cinghia onde evitare velocità relative tra la superficie del disco applicatore e la superficie della lastra sulla quale viene applicato l’isolante.
La colla liquida è contenuta in un recipiente 10 che si trova al di sotto del disco 2 ed è posizionato in modo tale che una porzione del disco durante la rotazione venga immersa nella colla per poi trasferirla per contatto alla superficie della lastra 2, per creare uno strato isolante ed adesivo 23.
Una colla adatta a creare lo strato 23 di isolante acustico è nota sul mercato col nome di ICAMELT 1921/M1 della ditta ICAT srl.
Nella zona in corrispondenza della stazione di applicazione dell’isolante acustico è presente un nastro di contrasto 11 il cui ramo attivo presenta una superficie verticale ed ha la funzione di impedire spostamenti della lastra in direzione trasversale alla direzione di avanzamento durante l’applicazione dell’isolante acustico. A tal fine la velocità di traslazione del nastro 11 deve essere uguale alla velocità di avanzamento della piastrella.
Secondo l’invenzione la temperatura della colla che costituisce l’isolante acustico varia tra 140 e 200°C, ed è preferibilmente pari a 160°C. Per questa ragione il recipiente 10 può essere provvisto di opportuni mezzi riscaldatori atti a mantenere la colla alla temperatura di applicazione. Lo strato di colla che costituisce l’isolante acustico può variare da 1 a 4 mm ed è preferibilmente pari a 2 mm.
Secondo una preferita modalità di attuazione del trovato, a valle della stazione di applicazione dell’isolante acustico è prevista una stazione di raffreddamento a temperatura controllata attraverso la quale sono fatte passare le piastrelle per consentire un conveniente raffreddamento dello strato isolante.
Al trovato possono essere apportate modifiche e perfezionamenti senza uscire dall’ambito delle seguenti rivendicazioni.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Lastra ceramica per rivestimento destinata ad essere appoggiata su una pavimentazione in corrispondenza della base di una parete come elemento di protezione della stessa, caratterizzato dal fatto che la superficie della lastra che viene appoggiata alla pavimentazione comprende uno strato di materiale isolante acustico atto a smorzare i rumori di calpestio che si generano e propagano camminando sul pavimento. 2.Lastra secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto strato di isolante acustico ha uno spessore compreso tra 1 e 4 mm. 3.Lastra secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che lo spessore dello strato isolante acustico è 2 mm. 4.Lastra secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto isolante acustico ha caratteristiche adesive per consentire il fissaggio dello strato alla superficie della lastra. 5.Lastra secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detto elemento adesivo è una colla. 6.Lastra secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detta colla è del tipo polimerico e comprende una miscela di resina, cera e gomma. 7.Lastra secondo le rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta colla è ICAMELT 1921/M1. 8.Impianto per la produzione di una lastra ceramica secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal comprendere mezzi atti alla movimentazione della lastra in posizione orizzontale, ovvero con la superficie destinata ad essere appoggiata al pavimento con giacitura verticale, e mezzi atti ad applicare su detta superficie uno strato di materiale isolante acustico. 9.Impianto secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detti mezzi per applicare agiscono per contatto. 10. Impianto secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detti mezzi comprendono un disco applicatore rotante atto a fare aderire detto isolante acustico alla superficie della piastrella destinata ad essere appoggiata al pavimento. 11. Impianto secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto disco ha forma troncoconica ed è inclinato rispetto alla giacitura di dette lastre, in guisa che la superficie laterale del disco risulti parallela alla superficie della lastra su cui si applica l’isolante acustico. 12. Impianto secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che al di sotto di detto disco applicatore è posto un recipiente di contenimento dell’isolante acustico. 13. Impianto secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detto recipiente è posizionato in modo tale che una porzione del disco applicatore si immerge nell’isolante acustico contenuto nel recipiente. 14. Metodo per applicare un rivestimento acustico ad una lastra ceramica secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno le seguenti fasi operative: a. Disporre le piastrelle su mezzi di movimentazione in modo che la superficie destinata ad essere appoggiata al pavimento sia verticale, b. Applicare sulla superficie destinata ad essere appoggiata al pavimento uno strato di isolante acustico. 15. Metodo secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che detto isolante è un materiale adesivo. 16. Metodo secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che detto materiale è ICAMELT 1921/M1 o equivalente, e viene applicato in forma liquida. 17. Metodo secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che detto isolante liquido ha una temperatura di applicazione compresa tra 140 e 200°C, e preferibilmente di 180°C. 18. Metodo secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto di prevedere di raffreddare la lastra dopo l’applicazione dello strato isolante.
IT000088A 2008-09-29 2008-09-29 '' lastra ceramica per rivestimento, impianto e metodo di produzione " ITRE20080088A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000088A ITRE20080088A1 (it) 2008-09-29 2008-09-29 '' lastra ceramica per rivestimento, impianto e metodo di produzione "

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000088A ITRE20080088A1 (it) 2008-09-29 2008-09-29 '' lastra ceramica per rivestimento, impianto e metodo di produzione "

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRE20080088A1 true ITRE20080088A1 (it) 2010-03-30

Family

ID=40973538

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000088A ITRE20080088A1 (it) 2008-09-29 2008-09-29 '' lastra ceramica per rivestimento, impianto e metodo di produzione "

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRE20080088A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1963029A (en) * 1931-03-13 1934-06-12 Edward R Powell Ceramic slab forming process and apparatus
US3022607A (en) * 1953-12-01 1962-02-27 Ohio Commw Eng Co Sound deadening tile
DE1927194A1 (de) * 1969-05-28 1970-12-03 Fetok Gmbh Grossformatige,duennwandige keramische Platte
DE3519153A1 (de) * 1985-05-29 1986-12-04 Gail AG, 6300 Gießen Wandelement
WO2003075289A1 (fr) * 2002-03-04 2003-09-12 Nippon Tungsten Co., Ltd. Panneaux de plancher et structure l'utilisant
WO2003076736A1 (en) * 2002-03-14 2003-09-18 Wienerberger Bricks N.V. Acoustic construction element
WO2006030041A1 (es) * 2004-08-04 2006-03-23 Daniel Conca Camus Pieza de recubrimiento para suelos y paredes.
WO2009006716A1 (en) * 2007-07-09 2009-01-15 Adespec Adesivos Especiais S.A. Constructive arrangement applied to a modular structural panel and method of preparing the same

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1963029A (en) * 1931-03-13 1934-06-12 Edward R Powell Ceramic slab forming process and apparatus
US3022607A (en) * 1953-12-01 1962-02-27 Ohio Commw Eng Co Sound deadening tile
DE1927194A1 (de) * 1969-05-28 1970-12-03 Fetok Gmbh Grossformatige,duennwandige keramische Platte
DE3519153A1 (de) * 1985-05-29 1986-12-04 Gail AG, 6300 Gießen Wandelement
WO2003075289A1 (fr) * 2002-03-04 2003-09-12 Nippon Tungsten Co., Ltd. Panneaux de plancher et structure l'utilisant
WO2003076736A1 (en) * 2002-03-14 2003-09-18 Wienerberger Bricks N.V. Acoustic construction element
WO2006030041A1 (es) * 2004-08-04 2006-03-23 Daniel Conca Camus Pieza de recubrimiento para suelos y paredes.
WO2009006716A1 (en) * 2007-07-09 2009-01-15 Adespec Adesivos Especiais S.A. Constructive arrangement applied to a modular structural panel and method of preparing the same

Similar Documents

Publication Publication Date Title
WO2011008716A3 (en) System and process for delivering building materials
ATE395147T1 (de) Verfahren zum beschichten einer strukturierten trennlage
CY1105377T1 (el) Μεθοδος και συσκευη για την κατασκευη κepαμικων, συγκεκριμενα για κepαμικα βενετσιανικου πατωματος και παρομοια
WO2019008347A1 (en) MAGNETIC SOIL COATING
CN207484706U (zh) 一种建筑装修用板材无缝安装结构
CN103890295B (zh) 防震地板的设置方法
ITRE20080088A1 (it) '' lastra ceramica per rivestimento, impianto e metodo di produzione "
KR100983220B1 (ko) 미세고무입자를 사용한 차량통행이 가능한 자전거 노면의 시공방법
CN110485675A (zh) 一种自粘卷材与浮筑隔振隔声板结合使用方法
KR20170104172A (ko) 교량 슬래브의 복합식 방수 공법 및 방수 구조
CN109008734B (zh) 箱式卫浴底盘及其制造方法
ITAN20070006A1 (it) Pannello di pavimentazione autoposante in legno naturale, parquet, particolare per il ricoprimento di pavimenti sopraelevati e procedimento per la realizzazione di un tale pannello.
US9732532B1 (en) Construction method for protecting a surface of a structure
CN206465585U (zh) 一种应用于混凝土缓凝转印加工的转印膜结构
KR20170127765A (ko) 미끄럼방지용 도로구조물 및 그 시공방법
KR20170100933A (ko) 플라스틱 판과 무기물을 이용한 방수공법
JPH0243456A (ja) 天然極薄石の床貼り施工方法
JP2010261251A (ja) 床仕上げ材の敷設方法
CN107460895B (zh) 一种提高散水分隔缝质量的施工方法
JPS6333552B2 (it)
CN205956650U (zh) 耐磨带槽陶瓷块
JPS632483Y2 (it)
KR20210000590U (ko) 단열재 고정용 클립
JP2002106148A (ja) タイルの施工方法
JP2017106237A (ja) コンクリート構造物の目地構造