ITRE20010113A1 - Perfezionamenti alla macchina per predisporre i prosciutti stagionaticrudi alla disossatura - Google Patents

Perfezionamenti alla macchina per predisporre i prosciutti stagionaticrudi alla disossatura Download PDF

Info

Publication number
ITRE20010113A1
ITRE20010113A1 ITRE20010113A ITRE20010113A1 IT RE20010113 A1 ITRE20010113 A1 IT RE20010113A1 IT RE20010113 A ITRE20010113 A IT RE20010113A IT RE20010113 A1 ITRE20010113 A1 IT RE20010113A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
machine according
hams
station
incision
ham
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Soncini
Original Assignee
Soncini A Macch Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Soncini A Macch Spa filed Critical Soncini A Macch Spa
Priority to ITRE20010113 priority Critical patent/ITRE20010113A1/it
Priority to ES200202396A priority patent/ES2206045B1/es
Priority to FR0213986A priority patent/FR2832592B1/fr
Publication of ITRE20010113A1 publication Critical patent/ITRE20010113A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A22BUTCHERING; MEAT TREATMENT; PROCESSING POULTRY OR FISH
    • A22CPROCESSING MEAT, POULTRY, OR FISH
    • A22C17/00Other devices for processing meat or bones
    • A22C17/02Apparatus for holding meat or bones while cutting

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Meat, Egg Or Seafood Products (AREA)
  • Fats And Perfumes (AREA)
  • Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del Brevetto Italiano per Invenzione Industriale dal titolo: "PERFEZIONAMENTI ALLA MACCHINA PER PREDISPORRE I PROSCIUTTI STAGIONATI CRUDI ALLA DISOSSATURA",
Il presente trovato si riferisce a perfezionamenti apportati alla macchina di cui alla Domanda di Brevetto Italiano No. RE99A000128 depositata a nome della stessa Richiedente.
La macchina di cui al detto documento, il cui testo si intende qui integralmente ricompreso per opportuno riferimento, comprende, sinteticamente, un trasportatore orizzontale a moto controllato sul quale i prosciutti crudi stagionati vengono posti trasversalmente e adagiati di piatto, ossia con la nocetta rivolta in alto, e preferibilmente equidistanziati. A detto trasportatore è associata almeno una stazione di incisione della cotenna che comprende un attrezzo a profondità di taglio prefissata il quale è sopportato da un equipaggio mobile atto ad assoggettarlo ad un moto sviluppantesi in un piano orizzontale, e comprendente componenti poste parallelamente e trasversalmente al trasportatore, in guisa da far intervenire il detto attrezzo sulla fascia laterale di cotenna che è più vicina all'osso del prosciutto.
A valle di detta stazione di incisione è preferibilmente prevista almeno una stazione di taglio preposta al sezionamento automatico della estremità libera del gambetto. A valle della stessa stazione di incisione può essere prevista almeno una stazione di rifilatura per la messa a nudo della nocetta.
I prosciutti in uscita dalla macchina vengono serviti ad una stazione di disossatura previa eventuale sgorbiatura della parte di osso terminante con la nocetta.
Per detta disossatura sono note macchine che comprendono, in generale, un piano operativo su cui il prosciutto viene bloccato in posizione eretta, con l'incisione laterale rivolta verso 1'operatore .
In particolare a detto piano sono associati, un gruppo immorsatore che è atto a trattenere in posizione il prosciutto; due ganci divaricatori che vengono agganciati ai lembi o margini contrapposti della incisione per allargare il taglio che l'operatore deve effettuare per raggiungere l'osso, e poi metterlo a nudo; ed uno spintore di estrazione dell'osso su cui trova appoggio la nocetta.
Un problema connesso con dette operazioni deriva dalla difficoltà che l'operatore incontra al momento di agganciare i detti ganci ai detti margini dell'incisione.
Detta difficoltà è dovuta, da una parte al fatto che i due margini dell'incisione sono generalmente talmente vicini da opporsi all'inserimento e all'impegno dei ganci, e dall'altra al fatto che la cotenna è particolarmente dura visto che il prosciutto è stagionato.
L'operatore è quindi costretto ad allargare l'incisione per fare posto ai ganci, il che viene generalmente effettuato con un utensile acuminato.
Ciò si è dimostrato sconveniente perché detta operazione risulta particolarmente disagevole, comporta rallentamenti produttivi con conseguente aumento dei costi, e può risultare pericolosa per l'addetto visto che egli opera con un utensile acuminato e in presenza di superfici grasse.
La necessità di creare un invito per i detti ganci ha inoltre sinora impedito sia il funzionamento automatico delle macchine disossatrici, sia la loro disposizione in serie e a valle delle macchine che predispongono il prosciutto alla disossatura .
Nel settore specifico è quindi fortemente sentita l'esigenza di mezzi atti a superare la problematica di cui sopra.
Lo scopo principale del presente trovato è appunto quello di ottemperare a detta esigenza.
Altro scopo del trovato è quello di raggiungere il detto obiettivo nel contesto di una soluzione costruttiva semplice, razionale, affidabile e sicura.
Detti scopi vengono conseguiti grazie ad una macchina perfezionata presentante le caratteristiche indicate nelle rivendicazioni.
Per meglio comprendere le caratteristiche e i pregi costruttivi del trovato, qui di seguito viene fatto riferimento alle figure delle allegate tavole disegni che ne illustrano, a titolo puramente esemplificativo e non limitativo, una particolare e preferita forma di attuazione. La FIG. 1 mostra il trovato secondo una vista in pianta dall'alto e in trasparenza.
La FIG. 2 è la vista ottenuta secondo la direzione II -segnata in FIG. 1, anch'essa in trasparenza.
La FIG. 3 è la sezione III-III di FIG. 1 in scala ingrandita. La FIG. 4 è una parte di FIG. 2 in scala ingrandita.
La FIG. 5 è una vista in pianta di FIG. 4 in scala minore.
La FIG. 6 è la sezione VI-VI segnata in FIG. 5.
La FIG. 7 è una vista del tutto simile alla precedente che mostra l'attrezzo divaricatore in configurazione aperta.
Dalle citate figure, vedi in particolare le FIGG. 1 e 2, si rileva un telaio 1 orizzontale di forma allungata che è montato su ruote piroettanti 2 ed è accolto entro una incarteratura 3.
L'incarteratura 3 presenta una apertura anteriore 66 per il caricamento dei prosciutti 7 da parte dell'addetto 6 (v. FIG.
1), una finestra anteriore di controllo (non visibile in figura) che è posta in corrispondenza della stazione di incisione 8 di cui si dirà più avanti, ed una apertura di coda per lo scarico dei prosciutti 7, indicata con 55 nelle FIGG.
1 e 2.
Sulla parte inferiore del telaio 1 è impostato un trasportatore 4 orizzontale che è comandato a traslare in modo controllato nel senso indicato con A da un gruppo motoriduttore 5 con variatore incorporato (FIGG. 1 e 2).
In particolare il trasportatore 4 può traslare a passi, con la partenza che è demandata all'addetto 6, mentre l'arresto avviene in automatico dopo un passo che corrisponde alla distanza D esistente tra le due stazioni operative 9 e 8 della macchina (FIGG. 1 e 2).
Il trasportatore 4 comprende due catene accostate (FIGG. 1, 3 e 4) che sono distanziate di una quantità genericamente pari a metà della lunghezza dei prosciutti 7, ed alle cui maglie sono esternamente fissati piccoli chiodi o punte (non visibili in figura) che sono atte ad evitare sconvenienti movimenti reciproci tra prosciutti 7 e catene durante le fasi di arresto e partenza del trasportatore 4.
In particolare dai longheroni inferiori del telaio 1 si eleva una serie di pilastri 10 che in alto portano due guide 44 di sostegno e scorrimento dei rami superiori o di andata delle catene, ed in posizione intermedia presentano una coppia di ruote folli 40 per il sostegno dei rami inferiori o di ritorno delle stesse catene.
In corrispondenza della estremità a monte del trasportatore 4, davanti alla apertura di carico 66 si trova una stazione di taglio 9 che provvede a sezionare la parte terminale del gambetto 777 del prosciutto 7, dopodiché esso viene servito alla stazione 8 che provvede ad incidere la fascia laterale della cotenna che è più vicina all'osso.
In buona sostanza la detta stazione di taglio 9 coincide con la stazione di carico individuata dalla apertura 66, e con dette due stazioni coincide anche la stazione dove l'addetto 6 provvede alla asportazione dell'anchetta del prosciutto 7.
I prosciutti 7 vengono adagiati di piatto sul trasportatore 4, trasversalmente ad esso come mostrato, con la nocetta 77 rivolta verso l'addetto 6.
La stazione di taglio 9 e la stazione di incisione 8 sono singolarmente dotate di un dispositivo immorsatore comprendente una piastra sagomata 12 verticalmente scorrevole che è situata all'esterno del percorso seguito dai prosciutti 7 (FIGG. 2, 3 e 4) quando il trasportatore 4 è in moto.
La piastra 12 è posta sotto il controllo di un martinetto pneumatico 13 a doppio effetto che è portato dalla parte superiore del telaio 1.
Dietro alla piastra sagomata 12 della stazione 9 si trova una lama circolare 15 con asse orizzontale trasversale (FIGG. da 1 a 3) che è comandata da un motore elettrico 16, quest'ultimo comandato a scorrere in quota da un martinetto pneumatico a doppio effetto 17 portato dalla parte superiore del telaio 1. Inoltre, tra detta lama 15 e l'antistante piastra 12 (FIG. 1) è interposto uno schermo 14 di sicurezza il cui bordo inferiore è opportunamente distanziato dalle generatrici superiori del trasportatore 4 (FIG. 2) onde permettere il passaggio del gambetto 777 (FIGG. 1 e 3).
E' altresì previsto uno scivolo inferiore 141 (FIG. 3) di raccolta del gambetto 777 reciso dalla lama 15, e del laccio 143 di appendimento del prosciutto 7 durante la stagionatura, detto scivolo 141 scaricando in un sottostante raccoglitore 142 .
Si precisa che a valle della stazione 9, e prima della stazione 8, può essere previsto un organo rilevatore, non illustrato, il quale è atto a verificare se il prosciutto 7 è destro o sinistro, e ad inviare un idoneo segnale al gruppo di governo e regolazione della macchina in guisa da predisporre di conseguenza la stazione 8.
Detto organo può ad esempio consistere in un lettore ottico sensibile ad esempio alla posizione della nocetta 77, o anche ad altre parti caratteristiche, o non simmetriche, del prosciutto 7. In alternativa la predisposizione della stazione 8 può essere demandata all'operatore 6 mediante un comando manuale associato a quello per far partire il trasportatore 4. In corrispondenza della stazione 8, a monte e al di sopra della piastra 12 si trova una piattabanda 18 trasversale stazionaria a giacitura verticale (FIGG. 1 e 2) che è sostenuta da una struttura 11 portata dalla parte superiore del telaio 1.
Detta piattabanda 18 funge da via di corsa per un carrello 188 che è posto sotto il controllo di un martinetto 180 pneumatico a doppio effetto.
In posizione di riposo il carrello 188 si trova alla estremità posteriore della piattabanda 18 come è mostrato in FIG. 1.
Da una fiancata del carrello 188 si deriva un braccio 19 orizzontale la cui estremità è supportata da una pista trasversale 190 tramite la rotella 191, e la cui faccia anteriore porta fissata una piattabanda 20 longitudinale a giacitura verticale.
La piattabanda 20 funge da via di corsa per un carrello 200 che è posto sotto il controllo di un martinetto pneumatico 201 a doppio effetto portato dal carrello 188.
Sul carrello 200 è posto un motore elettrico 21 ad asse verticale il cui albero porta calettata una lama circolare 22 a profondità di taglio prefissata la cui quota è convenientemente più alta di quella occupata dalle punte o chiodi dei rami di andata del trasportatore 4 (FIG. 1).
Si precisa che la piattabanda longitudinale 20 è posta a cavallo del piano verticale trasversale 88 (v. FIGG. 1 e 2) al fine di permettere alla lama 22 di poter operare su prosciutti 7 destri e sinistri come spiegato in dettaglio nel documento citato in premessa.
Da una parte e dall'altra del piano verticale trasversale 88 si trovano due gruppi divaricatori 99 che sono compresi tra le catene definenti il trasportatore 4 (FIGG. 1 e 5).
Ogni singolo gruppo 99 comprende una piattaforma 98 che è fissata alla parte inferiore del telaio 1 (v. FIGG. 2, 4 e 5) , e che porta scorrevolmente montata una sovrastante piastra orizzontale 97 posta sotto il controllo di un martinetto pneumatico 96 a doppio effetto fissato sotto la piattaforma 98 .
La piastra 97 è superiormente dotata di un binario 95 longitudinale su cui corre un carrello 94 posto sotto il controllo di un martinetto pneumatico 93 a doppio effetto fissato sotto la stessa piastra 97.
Si precisa che il martinetto 93 è corredato di un pressostato o altro mezzo equivalente, come una valvola di sovrappressione, atto a limitarne la corsa attiva in presenza di una resistenza prefissata.
Dal carrello 94 si eleva una staffa 89 alla cui sommità è impostato un attrezzo divaricatore dell'incisione laterale praticata dalla lama 22, e detto attrezzo è posto sotto il controllo di un martinetto pneumatico 90 a doppio effetto che è articolato alla staffa 89 secondo l'asse orizzontale indicato con 100.
In configurazione chiusa detto attrezzo presenta una sagoma laterale cuneiforme ben illustrata nelle FIGG. 4 e 6, il cui vertice orizzontale è rivolto verso il piano verticale trasversale 88. Inoltre, secondo una vista in pianta (v. FIGG.
1 e 5) il vertice orizzontale di detta punta è inclinato rispetto a detto piano 88 in guisa da risultare pressoché parallelo al fianco prospiciente del prosciutto 7.
In figura detto vertice è rettilineo, ma nulla vieta di sagomarlo altrimenti, ad esempio con una forma arcuata conforme al profilo arcuato in pianta del fianco prospiciente del prosciutto.
In particolare detto attrezzo comprende due coltelli 92 sovrapposti, di cui quello inferiore è fissato alla staffa 89, e quello superiore è articolato a bilanciere al precedente secondo l'asse orizzontale 91 (FIGG. 2, 4, 5, 6 e 7) per essere azionato dal martinetto 90.
Più in particolare i coltelli 92 mostrati hanno i taglienti conformati a pettine, i cui denti sono mutuamente sfalsati e reciprocamente compenetrati (v. FIGG. 1, 4 e 5). In alternativa i due coltelli 92 possono avere i bordi acuminati continui e sovrapposti, e coincidenti col vertice di detta sagoma a cuneo.
A regime la macchina funziona come segue.
Quando il trasportatore 4 trasla di un passo le piastre immorsatrici 12 e la lama di taglio 15 sono sollevate; la lama 22 di incisione si trova o nella posizione di cui alle FIGG. 1 e 2, o alla estremità opposta della piattabanda 20; e gli attrezzi divaricatori si trovano al di sotto delle generatrici superiori del trasportatore 4 come è mostrato in FIG. 2.
Se il prosciutto 7 in arrivo alla stazione 8 ha la nocetta 77 disposta come mostrato, il carrello 200 riceve il consenso per portarsi alla opposta estremità della piattabanda 20, dove si ferma .
Quando il trasportatore 4 si arresta le due piastre 12 associate alle stazioni 9 e 8 provvedono a bloccare i sottostanti prosciutti 7, dopodiché la lama verticale 15 compie una corsa completa di andata e ritorno per recidere l'estremità del gambetto 777, e la lama orizzontale 22 incide il fianco del rispettivo prosciutto 7 con le modalità di cui al documento citato in premessa.
Contestualmente a dette operazioni l'addetto 6 asporta l'anchetta .
Dopo che la lama 22 è ritornata in posizione di riposo, dapprima il martinetto 96 porta al fine corsa superiore il corrispondente attrezzo divaricatore 92, poi il martinetto 93 fa avanzare lo stesso attrezzo 92 inserendone la punta chiusa nella incisione laterale del prosciutto 7 (v. FIG. 6), quindi il martinetto 90 provvede a divaricare i coltelli del medesimo attrezzo (v. FIG. 7).
Terminata l'asportazione dell'anchetta l'addetto 6 comanda l'avvio del trasportatore 4, che ovviamente riparte solo quando il tutto si è riposizionato come all'inizio.
Grazie alla previsione di detti attrezzi divaricatori vengono raggiunti gli scopi tutti del trovato.
Infatti una macchina conforme al trovato può essere posta in linea con una stazione di disosso sollevando l'addetto dalla operazione di allargamento dei lembi della incisione laterale del prosciutto 7, con totale superamento degli inconvenienti a ciò connessi, e menzionati in premessa.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Macchina per predisporre i prosciutti stagionati crudi alla disossatura, comprendente un trasportatore (4) a moto controllato sul quale i prosciutti (7) vengono adagiati trasversalmente di piatto, con la nocetta (77) rivolta in alto, e lungo il quale è impostata almeno una stazione (8) preposta alla incisione automatica di una fascia laterale della cotenna del prosciutto, caratterizzata per il fatto che a detta almeno una stazione di incisione è associato almeno un gruppo divaricatore (99) che è atto ad autonomamente impegnarsi con l'incisione per divaricare almeno un tratto dei due lembi prospicienti di detta incisione.
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata per il fatto di comprendere due gruppi divaricatori a funzionamento autonomo, atti ad intervenire sui prosciutti con nocetta destra e sinistra, rispettivamente.
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 2, caratterizzata per il fatto che detti due gruppi comprendono, ognuno, un attrezzo divaricatore che è impostato su un equipaggio mobile atto a spostarlo tra una posizione di riposo in cui è situato all'esterno del percorso seguito dai prosciutti, ed una posizione di lavoro in cui si incunea nella incisione laterale del prosciutto.
  4. 4. Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata per il fatto che detto equipaggio mobile comprende un primo ed un secondo carrello a moto alternativo, di cui uno è atto a far scorrere in quota l'attrezzo divaricatore, e l'altro è preposto a far scorrere lo stesso parallelamente al trasportatore.
  5. 5. Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata per il fatto che a detto secondo carrello sono associati mezzi elasticamente cedevoli atti a limitare la penetrazione di detto attrezzo divaricatore in detta incisione.
  6. 6. Macchina secondo la rivendicazione 5, caratterizzata per il fatto che detti mezzi vengono resi disponibili dallo stesso gruppo di comando di detto secondo carrello.
  7. 7. Macchina secondo la rivendicazione 6, caratterizzata per il fatto che detto gruppo di comando consiste in un martinetto pneumatico a doppio effetto.
  8. 8. Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata per il fatto che detto attrezzo divaricatore in configurazione di riposo presenta una sagoma laterale cuneiforme avente il vertice rivolto verso il rispettivo fianco del prosciutto al momento bloccato in corrispondenza di detta stazione di incisione .
  9. 9. Macchina secondo la rivendicazione 8, caratterizzata per il fatto che detto vertice presenta, in pianta, una forma generalmente coniugata ad almeno una parte del profilo in pianta del fianco del prosciutto che è più vicino all'osso.
  10. 10. Macchina secondo la rivendicazione 8, caratterizzata per il fatto che detta sagoma cuneiforme è resa disponibile da due coltelli sovrapposti e reciprocamente articolati che da una parte confluiscono nel detto vertice, e dall'altra fanno capo ad un mezzo di comando, come un martinetto.
  11. 11. Macchina secondo la rivendicazione 10, caratterizzata per il fatto che detti coltelli hanno profili taglienti continui e sovrapposti, e coincidenti con detto vertice.
  12. 12. Macchina secondo la rivendicazione 10, caratterizzata per il fatto che i profili taglienti di detti coltelli sono conformati a pettine ed hanno i denti reciprocamente intercalati e mutuamente compenetrati.
  13. 13. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata per il fatto che a monte di detta almeno una stazione di incisione è impostata almeno una stazione polifunzionale destinata al sezionamento automatico della estremità del gambetto ed alla asportazione manuale dell'anchetta del prosciutto.
  14. 14. Macchina secondo la rivendicazione 13, caratterizzata per il fatto che detta almeno una stazione polifunzionale comprende una piastra a moto alternativo verticale atta a bloccare il sottostante prosciutto al momento stazionario.
  15. 15. Macchina secondo la rivendicazione 13, caratterizzata per il fatto che detta almeno una stazione polifunzionale comprende una lama circolare motorizzata ad asse orizzontale che è portata da un cursore verticale a moto alternativo.
  16. 16. Macchina secondo la rivendicazione 13, caratterizzata per il fatto che detta almeno una stazione polifunzionale è posta in corrispondenza e coincide con la stazione di carico dei prosciutti .
  17. 17. Macchina secondo la rivendicazione 16, caratterizzata per il fatto che tra detta lama circolare e la antistante zona di carico dei prosciutti è interposto uno schermo di sicurezza che è distanziato dal detto trasportatore onde far passare il detto gambetto.
  18. 18. Impianto di disosso di prosciutti crudi stagionati, caratterizzato per il fatto di essere corredato di almeno una macchina secondo le rivendicazioni da 1 a 17.
ITRE20010113 2001-11-28 2001-11-28 Perfezionamenti alla macchina per predisporre i prosciutti stagionaticrudi alla disossatura ITRE20010113A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRE20010113 ITRE20010113A1 (it) 2001-11-28 2001-11-28 Perfezionamenti alla macchina per predisporre i prosciutti stagionaticrudi alla disossatura
ES200202396A ES2206045B1 (es) 2001-11-28 2002-10-18 Maquina para disponer los jamones curados crudos para el deshuesado.
FR0213986A FR2832592B1 (fr) 2001-11-28 2002-11-08 Machine destinee a predisposer des jambons crus a maturation en vue du desossement, et installation comprenant une telle machine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRE20010113 ITRE20010113A1 (it) 2001-11-28 2001-11-28 Perfezionamenti alla macchina per predisporre i prosciutti stagionaticrudi alla disossatura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRE20010113A1 true ITRE20010113A1 (it) 2003-05-28

Family

ID=27638665

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRE20010113 ITRE20010113A1 (it) 2001-11-28 2001-11-28 Perfezionamenti alla macchina per predisporre i prosciutti stagionaticrudi alla disossatura

Country Status (3)

Country Link
ES (1) ES2206045B1 (it)
FR (1) FR2832592B1 (it)
IT (1) ITRE20010113A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITRE20050037A1 (it) * 2005-04-06 2006-10-07 Soncini A Macch Spa Macchina per il taglio del gambetto dei prosciutti

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES253166Y (es) * 1980-09-26 1981-06-01 Disposicion para deshuesar jamones
ES1010047Y (es) * 1989-01-31 1990-05-01 Industrias F.R.C. S.A. Maquina automatica para cortar el codillo del jamon.
IT1280077B1 (it) * 1995-07-13 1997-12-29 M B A Snc Di Panciroli Luciano Macchina automatica per la sgorbiatura, taglio dell'anchetta e disossatura prosciutti.
IT1291753B1 (it) * 1997-05-19 1999-01-21 M B A S R L Macchina automatica compatta per il taglio di disossatura dei prosciutti
IT1310982B1 (it) * 1999-12-06 2002-02-27 Soncini A Macch Spa Macchina per predisporre i prosciutti stagionati crudi alladisossatura.
DE60102610D1 (de) * 2000-03-07 2004-05-13 Soncini A Macch Spa Maschine zum Ausbeinen von Schinken
IT1316830B1 (it) * 2000-03-23 2003-05-12 M B A S R L Apparecchiatura di improntatura a doppia lama per disossatura diprosciutti

Also Published As

Publication number Publication date
ES2206045A1 (es) 2004-05-01
ES2206045B1 (es) 2005-03-16
FR2832592B1 (fr) 2005-01-21
FR2832592A1 (fr) 2003-05-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5371938A (en) Machine for cutting and removing the wrapper of a bale
US4059868A (en) Apparatus for cutting open a fowl
CN105145141A (zh) 一种高速公路的绿化带修剪装置
MX2012005072A (es) Metodo y dispositivo para deshuesar una pierna con hueso.
CN104756672A (zh) 水果采摘工作台
ITRE20010113A1 (it) Perfezionamenti alla macchina per predisporre i prosciutti stagionaticrudi alla disossatura
US3923157A (en) Bar handling and length determining apparatus
CN110723586B (zh) 物料张力控制系统
ITRE990128A1 (it) Macchina per predisporre i prosciutti stagionati crudi alla disossatura.
CN210080878U (zh) 一种开齿穿条机
US5180329A (en) Automatic foot and hoof shear
CN207508420U (zh) 管件截断装置
CA1125962A (en) Apparatus for breaking the neck of a fowl
CN205766357U (zh) 一种塑钢材料快速切割装置
ITRE950038A1 (it) Macchina automatica per la sgorbiatura, taglio dell'anchetta e disossatura prosciutti.
ITMI971163A1 (it) Macchina automatica per il taglio di disossatura dei prosciutti
CN207578581U (zh) 再生木板切边机的推板机
ITBO20010649A1 (it) Dispositivo tosaerba per macchine operatrici
FI78860B (fi) Kapanordning foer kapning av braeder eller dylikt.
CN212608572U (zh) 自动断料机系统
CN105251913A (zh) 一种钢索裁切机构
CA1060404A (en) Double clipper, single piston operated device
CA2171799A1 (en) Method for cutting belts that incorporate reinforcing inserts, and a cutter for belts of such a kind
CN219213966U (zh) 一种自动冲切浇口装置
CN219107008U (zh) 线缆安装装置及线缆安装系统