ITRE20000041U1 - Tombino per la chiusura a tenuta di pozzetti e simili - Google Patents

Tombino per la chiusura a tenuta di pozzetti e simili Download PDF

Info

Publication number
ITRE20000041U1
ITRE20000041U1 ITRE20000041U ITRE20000041U1 IT RE20000041 U1 ITRE20000041 U1 IT RE20000041U1 IT RE20000041 U ITRE20000041 U IT RE20000041U IT RE20000041 U1 ITRE20000041 U1 IT RE20000041U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
channel
manhole
sides
manhole according
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Lorenzo Paderni
Original Assignee
Paderni Sara
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Paderni Sara filed Critical Paderni Sara
Priority to ITRE20000041 priority Critical patent/IT251805Y1/it
Publication of ITRE20000041V0 publication Critical patent/ITRE20000041V0/it
Publication of ITRE20000041U1 publication Critical patent/ITRE20000041U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT251805Y1 publication Critical patent/IT251805Y1/it

Links

Landscapes

  • Mechanical Sealing (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del Brevetto Italiano per Modello di Utilità dal titolo: "TOMBINO PER LA CHIUSURA A TENUTA DI POZZETTI E SIMILI",
Il presente modello riguarda i tombini o chiusini utilizzati per chiudere i pozzetti di raccolta delle acque piovane, i pozzetti delle fognature, o i cosiddetti pozzi neri, onde impedire esalazioni e reflussi liquidi.
A tal fine sono noti dei tombini che comprendono un'intelaiatura avente la forma di una cornice, generalmente quadrata o rettangolare, destinata a ricevere a misura un coperchio di chiusura. L'intelaiatura dei tombini noti è provvista di un canale perimetrale in cui viene accolta una guarnizione contro la quale trova appoggio il bordo perimetrale inferiore del coperchio, e che rende a tenuta il tombino impedendo il passaggio di esalazioni sgradevoli o fumi .
In particolare, il canale perimetrale dei tombini noti ha, in sezione, una forma ad U e presenta due lati sostanzialmente verticali le cui estremità inferiori sono unite mediante un lato curvo, generalmente un arco di circonferenza .
Il canale perimetrale è formato dallo stesso numero di lati della cornice, i quali sono paralleli ai lati della cornice e si intersecano perpendicolarmente tra loro formando degli spigoli vivi nel punto di intersezione. La guarnizione, in materiale elastomero, che è accolta nel canale è, in sezione, di forma circolare e presenta lo stesso numero di lati del canale quando è montata in opera.
Si è riscontrato, in particolare per i tombini posti sulle strade cittadine che sono soggetti a delle forze impresse principalmente dal passaggio dei veicoli, che detta guarnizione tende a danneggiarsi in prossimità degli spigoli vivi del canale, vanificando la tenuta del tombino.
Il danneggiamento della guarnizione è imputabile in gran parte agli spigoli vivi che presenta il canale. Infatti, nei tombini noti le forze che agiscono sulla superficie del tombino deformano la guarnizione in modo tale che una parte della superficie esterna della stessa viene premuta contro lo spigolo vivo del canale di accoglimento guarnizione, il quale danneggia la guarnizione. Inoltre, oltre alle forze in direzione ortogonale alla superficie del tombino, ilOI passaggio di un veicolo imprime sul tombino forze in direzione tangenziale alla superficie, che sono contrastate dal bordo perimetrale dell'intelaiatura del tombino, ma che vengono anche trasmesse alla guarnizione che è a contatto con il bordo inferiore del coperchio.
Scopo del presente trovato è quello di superare gli inconvenienti della tecnica nota nell'ambito di una soluzione semplice, affidabile e dal costo contenuto.
Il trovato consegue il detto scopo rendendo disponibile un tombino comprendente una cornice perimetrale poligonale atta ad essere posta in corrispondenza della bocca superiore del pozzetto, e destinata a ricevere un coperchio di chiusura del pozzetto, essendo interposta tra la detta cornice ed il detto coperchio una guarnizione di tenuta. La detta guarnizione di tenuta è alloggiata in un canale perimetrale ricavato in detta cornice, il quale presenta preferibilmente almeno un numero di lati pari al numero di lati di detta cornice, e comprende due pareti, di cui una interna ed una esterna raccordate da una parete di fondo. In particolare almeno la parete interna del detto canale è inclinata verso l'alto ed in direzione del centro di detto pozzetto (o cornice) .
In una preferita forma di attuazione anche la parete esterna di detto canale è inclinata verso l'alto ed in direzione del centro di detto pozzetto (o cornice), ed è raccordata con il bordo esterno di detta cornice.
L'inclinazione di dette pareti interna ed esterna rispetto all'asse verticale della cornice preferibilmente è prossima a 45° sessagesimali.
Le dette pareti possono essere parallele, oppure convergenti verso il fondo del canale, o anche divergenti verso il fondo del canale.
Vantaggiosamente il fatto che almeno la parete interna del canale sia inclinata comporta che i lati che costituiscono il canale nel punto di intersezione creano spigoli ottusi che non possono danneggiarne la guarnizione.
Inoltre, quando il bordo inferiore del coperchio è appoggiato sulla detta guarnizione le forze risultanti che agiscono sulla stessa sono dirette anche tangenzialmente, e non solo in direzione dell'asse verticale della cornice. Ciò comporta che la guarnizione di tenuta viene mantenuta spinta all'interno del canale.
Le caratteristiche peculiari del trovato sono delineate nelle rivendicazioni.
Al fine di meglio chiarire le caratteristiche costruttive e funzionali del trovato se ne descrive nel seguito una preferita forma d'attuazione data a titolo di esempio non limitativo ed illustrata nelle allegate tavole disegni.
La Fig.l mostra una vista dall'alto del tombino secondo il trovato .
La Fig.2 mostra la sezione II-II di Fig.l in cui il coperchio del tombino è sollevato dalla intelaiatura di accoglimento .
La Fig.3 è una vista ingrandita della sezione III-III di Fig.l.
La Fig.4 è una vista ingrandita della sezione IV-IV di Fig.l.
Dalle menzionate figure si rileva il tombino 1, il quale comprende una intelaiatura o cornice 2, atta a ricevere un coperchio 3.
La cornice 2 ha, nell'esempio di attuazione illustrato, una forma quadrata e presenta una luce centrale 20 destinata ad essere posta in corrispondenza della bocca superiore di un pozzetto 4. Con riferimento alla Fig.2, si rileva che la cornice 2 è destinata ad essere interrata in corrispondenza della bocca del pozzetto 4, in modo tale che il bordo superiore della stessa sia complanare con il suolo.
La cornice 2, che è realizzata in lamiera stampata, è dotata inferiormente di un canale 6, perimetrale, chiuso ad anello, il quale è formato da un numero di lati uguale al numero di lati dell'intelaiatura 2, ed in particolare comprende quattro lati 61,62,63,64, ognuno dei quali è ortogonale ai lati adiacenti.
Il detto canale 6 è destinato ad accogliere una guarnizione di tenuta 5, in materiale elastomero, avente lo stesso numero di lati del canale ed una forma circolare in sezione. La sezione di ciascun lato 61,...,64 è identica lungo tutto il canale 6. In particolare, con riferimento alla Fig. 3 la sezione del detto canale comprende due fianchi 65 e 66, che definiscono rispettivamente la parete interna ed esterna del canale, le cui estremità inferiori sono unite tra loro mediante un tratto curvo 67, che definisce la parete di fondo del canale.
Si precisa che, in certe forme di attuazione del trovato, la parete di fondo del canale può presentare un tratto piano raccordato ai detti fianchi da un tratto curvo
In particolare, i due fianchi 65 e 66 sono inclinati verso l'alto e verso il centro della cornice, e il tratto curvo 67 presenta una concavità rivolta verso il centro del pozzetto. Il tratto laterale 65 è raccordato al bordo superiore esterno della cornice, invece il tratto laterale 66 è risvoltato prima verso il basso e poi verso l'alto a definire un ribassamento 7 inferiore della cornice, il cui fianco interno è verticale.
Nei quattro spigoli del detto ribassamento sono saldati altrettanti dadi 8, ognuno dei quali è destinato a ricevere una vite 9 di fissaggio del coperchio alla cornice. La vite 9 è ricevuta in un'apposita sede 10 del coperchio, la cui bocca superiore è occlusa da un grano 11.
Grazie alla forma del canale 6, quando il coperchio 3 è fissato sulla cornice la guarnizione 5 viene premuta preferenzialmente contro la parete di fondo 67 del canale 6, e non contro gli spigoli interni del canale.
Gli spigoli interni del canale formano inoltre, tra di loro, spigoli ottusi, il che diminuisce ulteriormente le possibilità di danneggiamento della guarnizione.
Si precisa infine che in certe forme di attuazione del trovato il detto canale può essere ricavato nel coperchio del tombino. In questo caso il canale sarà disposto in modo simmetrico (o speculare) a quanto illustrato, ossia con l ' apertura rivolta verso lo spigolo interno della cornice

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Tombino per la chiusura a tenuta di pozzetti, comprendente una cornice perimetrale poligonale atta ad essere posta in corrispondenza della bocca superiore del pozzetto, un coperchio di chiusura destinato ad essere accolto in detta cornice, una guarnizione di tenuta posta tra detta cornice e detto coperchio, essendo detta guarnizione posta in un canale perimetrale di alloggiamento, che comprende due pareti laterali, di cui una interna ed una esterna, raccordate da una parete di fondo, caratterizzato dal fatto che almeno la detta parete laterale interna inclinata verso l'alto ed in direzione del centro di detta cornice.
  2. 2. Tombino secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto canale è ricavato in detta cornice.
  3. 3. Tombino secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che entrambe le dette pareti, interna ed esterna, sono inclinate verso l'alto e verso il centro di detta cornice.
  4. 4. Tombino secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che almeno una di dette pareti laterali comprende almeno una porzione piana.
  5. 5. Tombino secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che almeno una delle dette pareti laterali comprende almeno una porzione arcuata.
  6. 6. Tombino secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la parete di fondo del detto canale comprende almeno una porzione piana.
  7. 7. Tombino secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la parete di fondo del detto canale comprende almeno una porzione arcuata.
  8. 8.Tombino secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta porzione arcuata presenta una concavità rivolta verso l'alto ed il centro di detto pozzetto.
  9. 9.Tombino secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto canale presenta un numero di lati uguale al numero di lati della detta cornice.
  10. 10. Tombino secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che i lati del detto canale sono ortogonali tra loro.
  11. 11. Tombino secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto canale è ricavato nel coperchio, ed ha una configurazione simmetrica rispetto a quella che avrebbe se fosse ricavato nella cornice.
ITRE20000041 2000-11-22 2000-11-22 Tombino per la chiusura a tenuta di pozzetti e simili IT251805Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRE20000041 IT251805Y1 (it) 2000-11-22 2000-11-22 Tombino per la chiusura a tenuta di pozzetti e simili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRE20000041 IT251805Y1 (it) 2000-11-22 2000-11-22 Tombino per la chiusura a tenuta di pozzetti e simili

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRE20000041V0 ITRE20000041V0 (it) 2000-11-22
ITRE20000041U1 true ITRE20000041U1 (it) 2002-05-22
IT251805Y1 IT251805Y1 (it) 2004-01-20

Family

ID=11453914

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRE20000041 IT251805Y1 (it) 2000-11-22 2000-11-22 Tombino per la chiusura a tenuta di pozzetti e simili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT251805Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT251805Y1 (it) 2004-01-20
ITRE20000041V0 (it) 2000-11-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ZA200002062B (en) Tamper-indicating closure with drainage features.
AU2206400A (en) Tamper-evident closure having improved drainage
EP1512633A3 (en) Bottom cap for closing and sealing container
ITRE20000041U1 (it) Tombino per la chiusura a tenuta di pozzetti e simili
JP2006328772A (ja) 浴室ユニット
JP2002325316A (ja) 防水型ケース
KR200348402Y1 (ko) 밀폐형 맨홀 구조
DK1013844T3 (da) Vandaflöb
CN208039316U (zh) 一种防盗式的井盖结构
CN2521776Y (zh) 一种开关插座
JP3051353U (ja) 埋設型管路
KR200488554Y1 (ko) 교면 집수구 높이 조절용 집수구 뚜껑 어셈블리
JP3746204B2 (ja) 作業函
JPS5844177Y2 (ja) オ−プンジヨイントにおける目地交差部の構造
JP2007113250A (ja) 導水用取付金具、及びこれを装着した側溝ブロック
KR200378229Y1 (ko) 맨홀 프레임 및 이를 적용한 맨홀
JP2580131Y2 (ja) キャブのシール構造
JP2573444Y2 (ja) 浮桟橋
KR20150089667A (ko) 도로포장의 측구 구조물 및 이를 이용한 도로포장공법
KR950006217Y1 (ko) 조립식 암거
ITPE950026A1 (it) Vaso autoirrigante 23/95
JPS6024760Y2 (ja) マンホ−ルの嵩上げ部
JP2002070141A (ja) 塩化ビニール製汚水桝
JP2020029652A (ja) 化粧用金属蓋体及び化粧蓋
KR20200036474A (ko) 시설물 개구부용 임시 차수막 및 그 설치 방법