ITPR20130099A1 - Scambiatore di calore - Google Patents

Scambiatore di calore

Info

Publication number
ITPR20130099A1
ITPR20130099A1 IT000099A ITPR20130099A ITPR20130099A1 IT PR20130099 A1 ITPR20130099 A1 IT PR20130099A1 IT 000099 A IT000099 A IT 000099A IT PR20130099 A ITPR20130099 A IT PR20130099A IT PR20130099 A1 ITPR20130099 A1 IT PR20130099A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
foam
tube
exchanger according
section
fluid
Prior art date
Application number
IT000099A
Other languages
English (en)
Inventor
Christian Orlandi
Original Assignee
Ncr Logistica S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ncr Logistica S R L filed Critical Ncr Logistica S R L
Priority to IT000099A priority Critical patent/ITPR20130099A1/it
Publication of ITPR20130099A1 publication Critical patent/ITPR20130099A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28FDETAILS OF HEAT-EXCHANGE AND HEAT-TRANSFER APPARATUS, OF GENERAL APPLICATION
    • F28F13/00Arrangements for modifying heat-transfer, e.g. increasing, decreasing
    • F28F13/003Arrangements for modifying heat-transfer, e.g. increasing, decreasing by using permeable mass, perforated or porous materials
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28DHEAT-EXCHANGE APPARATUS, NOT PROVIDED FOR IN ANOTHER SUBCLASS, IN WHICH THE HEAT-EXCHANGE MEDIA DO NOT COME INTO DIRECT CONTACT
    • F28D7/00Heat-exchange apparatus having stationary tubular conduit assemblies for both heat-exchange media, the media being in contact with different sides of a conduit wall
    • F28D7/0008Heat-exchange apparatus having stationary tubular conduit assemblies for both heat-exchange media, the media being in contact with different sides of a conduit wall the conduits for one medium being in heat conductive contact with the conduits for the other medium
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28DHEAT-EXCHANGE APPARATUS, NOT PROVIDED FOR IN ANOTHER SUBCLASS, IN WHICH THE HEAT-EXCHANGE MEDIA DO NOT COME INTO DIRECT CONTACT
    • F28D7/00Heat-exchange apparatus having stationary tubular conduit assemblies for both heat-exchange media, the media being in contact with different sides of a conduit wall
    • F28D7/0008Heat-exchange apparatus having stationary tubular conduit assemblies for both heat-exchange media, the media being in contact with different sides of a conduit wall the conduits for one medium being in heat conductive contact with the conduits for the other medium
    • F28D7/0016Heat-exchange apparatus having stationary tubular conduit assemblies for both heat-exchange media, the media being in contact with different sides of a conduit wall the conduits for one medium being in heat conductive contact with the conduits for the other medium the conduits for one medium or the conduits for both media being bent
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28DHEAT-EXCHANGE APPARATUS, NOT PROVIDED FOR IN ANOTHER SUBCLASS, IN WHICH THE HEAT-EXCHANGE MEDIA DO NOT COME INTO DIRECT CONTACT
    • F28D7/00Heat-exchange apparatus having stationary tubular conduit assemblies for both heat-exchange media, the media being in contact with different sides of a conduit wall
    • F28D7/10Heat-exchange apparatus having stationary tubular conduit assemblies for both heat-exchange media, the media being in contact with different sides of a conduit wall the conduits being arranged one within the other, e.g. concentrically
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28DHEAT-EXCHANGE APPARATUS, NOT PROVIDED FOR IN ANOTHER SUBCLASS, IN WHICH THE HEAT-EXCHANGE MEDIA DO NOT COME INTO DIRECT CONTACT
    • F28D7/00Heat-exchange apparatus having stationary tubular conduit assemblies for both heat-exchange media, the media being in contact with different sides of a conduit wall
    • F28D7/10Heat-exchange apparatus having stationary tubular conduit assemblies for both heat-exchange media, the media being in contact with different sides of a conduit wall the conduits being arranged one within the other, e.g. concentrically
    • F28D7/106Heat-exchange apparatus having stationary tubular conduit assemblies for both heat-exchange media, the media being in contact with different sides of a conduit wall the conduits being arranged one within the other, e.g. concentrically consisting of two coaxial conduits or modules of two coaxial conduits
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28DHEAT-EXCHANGE APPARATUS, NOT PROVIDED FOR IN ANOTHER SUBCLASS, IN WHICH THE HEAT-EXCHANGE MEDIA DO NOT COME INTO DIRECT CONTACT
    • F28D7/00Heat-exchange apparatus having stationary tubular conduit assemblies for both heat-exchange media, the media being in contact with different sides of a conduit wall
    • F28D7/10Heat-exchange apparatus having stationary tubular conduit assemblies for both heat-exchange media, the media being in contact with different sides of a conduit wall the conduits being arranged one within the other, e.g. concentrically
    • F28D7/14Heat-exchange apparatus having stationary tubular conduit assemblies for both heat-exchange media, the media being in contact with different sides of a conduit wall the conduits being arranged one within the other, e.g. concentrically both tubes being bent

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Power Steering Mechanism (AREA)
  • Compression-Type Refrigeration Machines With Reversible Cycles (AREA)
  • Separation By Low-Temperature Treatments (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“Scambiatore di calore”
La presente invenzione ha per oggetto uno scambiatore di calore.
E' noto uno scambiatore di calore comprendente:
-una batteria di tubi operanti in parallelo;
-un blocco di schiuma di alluminio solidificata.
Il tratto centrale dei tubi della batteria e' annegato nel blocco mentre le estremità dei tubi sporgono rispetto al blocco. La schiuma viene applicata a caldo allo stato fluido e poi solidifica.
Un inconveniente di tale soluzione costruttiva e' legata al fatto che il fluido che transita nella batteria attraversa il blocco di schiuma una volta sola dal momento che i tubi della batteria operano in parallelo. Peraltro i vari tratti di tubi durante la fase di annegamento nella schiuma ad alta temperatura si deformano. Ciò rende anche difficoltoso il collegamento dei vari tubi con un collettore di uscita dal momento che le estremità dei tubi si trovano spostati rispetto alla posizione teorica iniziale.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione è proporre uno scambiatore che permetta di ottimizzare lo scambio termico.
Ulteriore scopo della presente invenzione è proporre uno scambiatore di calore che permetta di contenere il proprio ingombro.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da uno scambiatore, comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di uno scambiatore, come illustrato negli uniti disegni in cui:
-figure 1, 2, 3 mostrano tre soluzioni costruttive di uno scambiatore secondo la presente invenzione;
-figure 4 e 5 mostrano due soluzioni alternative di componenti di uno scambiatore secondo la presente invenzione;
-figura 6 mostra una soluzione costruttiva secondo la presente invenzione; -figura 7 mostra una soluzione costruttiva in cui il componente di figura 6 è ripetuto più volte.
Nelle unite figure con il numero di riferimento 1 si è indicato uno scambiatore di calore. Lo scambiatore 1 comprende:
-un primo tubo 2 per il passaggio di un primo fluido;
-una schiuma 4 porosa solidificata comprendente parti metalliche (schiume metalliche se considerate a se stanti sono ben note nel settore tecnico e dunque non ulteriormente descritte).
Vantaggiosamente il primo tubo 2 comprende un primo tratto 201 curvilineo immerso nella schiuma 4 ed inamovibilmente collegato alla schiuma 4. La schiuma 4 aderisce al primo tratto 201 grazie ai legami che si generano con il raffreddamento e la solidificazione della schiuma 4 attorno al primo tratto 201. La schiuma 4 scambia calore con il primo tubo 2 permettendo il riscaldamento o il raffreddamento del primo fluido che circola nel primo tubo 2. La schiuma 4 a sua volta scambia calore con un fluido operativo esterno al primo tubo 2 e con cui è in contatto termico. Preferibilmente tale fluido operativo e' una corrente d'aria che investe la schiuma 4 e che ne permette il raffreddamento. In questo caso lo scambiatore 1 permette il raffreddamento del primo fluido dissipandone il calore nell'aria esterna. Il fluido addizionale opportunamente investe esternamente la schiuma 4 e si protende anche internamente alla stessa sfruttando i vuoti generati dalla struttura porosa. Questo agevola lo scambio di calore tra il fluido operativo e la schiuma 4.
Vantaggiosamente i pori della schiuma 4 hanno una larghezza maggiore di 1 millimetro. Opportunamente il volume degli spazi vuoti definiti dai pori è compreso tra il 50% e l’80% del volume globale occupato dalla schiuma 4.
Opportunamente lo scambiatore 1 comprende mezzi 5 che forzano il fluido operativo (tipicamente aria) contro detta schiuma 4 per sottrarre calore alla schiuma 4. Tali mezzi 5 sono generalmente una ventola.
Opportunamente la schiuma 4 che viene a contatto con il primo tubo 2 e' un blocco unico (monoblocco) e non un assemblato di più pezzi. Questo consente di rendere più affidabile lo scambiatore 1 minimizzando il rischio di perdite. Inoltre questo consente di rendere più veloce la realizzazione dello scambiatore evitando la necessità di prove di tenuta. Esemplificativamente, ma non limitativamente la schiuma 4 e' sagomata come un corpo cilindrico eventualmente cavo (per definire un elemento anulare; in tal caso il primo tubo 2 si sviluppa nello spessore dell'elemento anulare). Esemplificativamente la schiuma 4 potrebbe essere sagomata come un parallelepipedo.
Nella soluzione preferita, ma non limitativa la schiuma 4 è una schiuma di alluminio solidificata.
Come esemplificato in figura 1 il primo tubo 2 comprende una pluralità di tratti 7 rettilinei almeno parzialmente immersi in detta schiuma 4. Due di detti tratti 7 rettilinei sono raccordati dal primo tratto 201 curvilineo citato in precedenza. Il primo tratto 201 curvilineo e' vantaggiosamente sagomato ad “U”.
I due tratti rettilinei raccordati da detto primo tratto 201 curvilineo sono interamente contenuti nella schiuma 4.
Preferibilmente il primo tubo 2 comprende una pluralità di tratti 7 rettilinei paralleli, interamente immersi nella schiuma 4 e raccordati a coppie da corrispondenti raccordi 70 ad “U” interamente immersi nella schiuma 4. In questo modo il primo tubo 2 genera una serpentina come esemplificato in figura 1.
Come esemplificato nelle figure 2, 3 almeno una parte di detto primo tratto 201 curvilineo è spiraliforme e individua una pluralità di spire 200 consecutive. Tali spire 200 si sviluppano con andamento elicoidale e si avvolgono attorno ad una retta comune.
Sia la struttura spiraliforme sia la serpentina permettono di aumentare il tragitto del primo fluido internamente alla schiuma 4 e dunque migliorare lo scambio termico permesso allo scambiatore 1.
Internamente alla schiuma 4 il primo tubo 2 e' un monoblocco privo di giunzioni di collegamento di tronconi consecutivi dello stesso. Nella soluzione preferita il primo tubo 2 comprende una sezione 202 d'ingresso e una sezione 203 d'uscita esterne a detta schiuma 4. Tra detta sezione 202 d'ingresso e detta sezione 203 d'uscita il primo tubo 2 e' un monoblocco privo di giunzioni di collegamento di tronconi consecutivi dello stesso.
Lo scambiatore 1 comprende un secondo tubo 3. Almeno un tratto del primo e del secondo tubo 2, 3 e' circondato dalla schiuma 4. Il primo tubo 2 definisce un primo canale 20 di passaggio per il primo fluido. Il secondo tubo 3 definisce un secondo canale 30 per il passaggio di un secondo fluido. Opportunamente il secondo fluido e' più caldo del primo fluido. Il primo e il secondo canale 20, 30 scorrono affiancati uno all’altro. Nella soluzione di figura 5 il primo e il secondo canale 20, 30 sono affiancati nel senso che si intrecciano reciprocamente. Nella soluzione di figura 4 il primo e il secondo canale 20, 30 sono affiancati nel senso che il secondo tubo 3 si sviluppa internamente al primo tubo 2. Il primo canale 20 si trova dunque nell'intercapedine tra il secondo tubo 3 e la schiuma 4. Il secondo canale 30 si sviluppa internamente al secondo tubo 3. Si ha dunque una soluzione tubo in tubo. Opportunamente il primo e il secondo tubo 2, 3 sono coassiali. Il primo e il secondo fluido possono essere in equicorrente o in controcorrente.
Come esemplificato in figura 10 lo scambiatore 1 comprende una struttura 6 modulare. La struttura 6 modulare comprende un primo gruppo di elementi 60 modulari ciascuno dei quali comprende:
-un primo condotto 601 da cui si sviluppa e in cui si ricongiunge detto primo tubo 2;
-un secondo condotto 602 posto internamente al primo condotto 601 e da cui si sviluppa e in cui si ricongiunge il secondo tubo 3.
In una soluzione non illustrata il secondo condotto 602 potrebbe anche non essere interno al primo condotto 601.
Il primo tubo 2 tra una sezione iniziale in cui si allontana dal primo condotto 601 e una sezione terminale in cui si ricongiunge al primo condotto 601 presenta un andamento serpeggiante. Opportunamente una linea di sviluppo del primo tubo 2 presenta anse successive che si sviluppano con opposte concavità (vedasi figura 6).
Alle estremità del primo tubo 2, il secondo tubo 3 si protende all'esterno del primo tubo 2 per permettere il collegamento con il secondo condotto 602.
Opportunamente il primo e il secondo condotto 601, 602 sono esterni alla schiuma 4.
Il primo e il secondo condotto 601a, 602a di uno di detti elementi 60a modulari sono consecutivi rispettivamente al primo e al secondo condotto 601b, 602b dell'elemento 60b modulare adiacente.
Oggetto della presente invenzione e' inoltre un metodo di realizzazione di uno scambiatore 1 di calore. Opportunamente tale scambiatore 1 presenta una o più delle caratteristiche descritte in precedenza. Il metodo comprende le fasi di:
-annegare una porzione di un primo tubo 2 in una schiuma 4 metallica allo stato fluido (opportunamente la schiuma 4 e' una schiuma di alluminio); -far solidificare la schiuma 4 metallica allo stato solido.
La fase di annegare detta porzione di un primo tubo 2 comprende la fase di annegare completamente almeno un primo tratto 201 curvilineo di detto primo tubo 2.
Opportunamente la fase di annegare una porzione di un primo tubo 2 in una schiuma 4 metallica prevede di annegare nella schiuma 4 una pluralità di tratti consecutivi che:
-fanno parte del primo tubo 2; e
-non si sviluppano preponderantemente su una medesima retta.
La presente invenzione consegue numerosi vantaggi.
Un primo vantaggio è legato al fatto all’elevato scambio termico a parità di ingombro. Un ulteriore importante vantaggio è legato al fatto che permette un più veloce assemblaggio.
L’invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo che la caratterizza. Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica, tutti i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Scambiatore di calore comprendente: -un primo tubo (2) che definisce un primo canale (20) per il passaggio di un primo fluido; -un secondo tubo (3) che definisce un secondo canale (30) per il passaggio di un secondo fluido; -una schiuma (4) porosa solidificata comprendente parti metalliche; caratterizzato dal fatto che almeno un tratto del primo e del secondo tubo (2, 3) si trovano all'interno della schiuma (4); almeno un tratto del primo e del secondo canale (20,30), internamente alla schiuma (4), si sviluppano scorrendo affiancati uno all’altro.
  2. 2. Scambiatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il secondo tubo (3) si sviluppa internamente al primo tubo (2).
  3. 3. Scambiatore secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il primo e il secondo tubo (2, 3) sono reciprocamente intrecciati.
  4. 4. Scambiatore secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto: -che il secondo fluido e' più caldo del primo fluido; -di comprendere mezzi (5) che forzano l'aria contro detta schiuma (4) per sottrarre calore alla schiuma (4).
  5. 5. Scambiatore secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una struttura (6) modulare comprendente un primo gruppo di elementi (60) modulari ciascuno dei quali comprende: -un primo condotto (601) da cui si sviluppa e in cui si ricongiunge detto primo tubo (2); -un secondo condotto (602) posto internamente al primo condotto (601) e da cui si sviluppa e in cui si ricongiunge il secondo tubo (3); il primo e il secondo condotto (601a, 602a) di uno di detti elementi (60a) modulari essendo consecutivi rispettivamente al primo e al secondo condotto (601b, 602b) dell'elemento (60b) modulare adiacente.
  6. 6. Scambiatore secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta schiuma (4) è una schiuma di alluminio solidificata.
  7. 7. Scambiatore secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo tubo (2) comprende un primo tratto (201) curvilineo immerso nella schiuma (4) ed inamovibilmente collegato alla schiuma (4).
  8. 8. Scambiatore secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il primo tubo (2) comprende una pluralità di tratti (7) rettilinei almeno parzialmente immersi in detta schiuma (4), due di detti tratti (7) rettilinei essendo raccordati da detto primo tratto (201) curvilineo, detto primo tratto (201) curvilineo essendo sagomato ad “U”.
  9. 9. Scambiatore secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzato dal fatto che almeno una parte di detto primo tratto (201) curvilineo è sagomato a serpentina individuando una pluralità di spire (200) consecutive.
  10. 10. Scambiatore secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo tubo (2) comprende una sezione (202) d'ingresso e una sezione (203) d'uscita esterne a detta schiuma (4); internamente alla schiuma (4) e tra detta sezione (202) d'ingresso e detta sezione (203) d'uscita il primo tubo (2) e' un monoblocco privo di giunzioni di collegamento di tronconi consecutivi dello stesso
IT000099A 2013-11-29 2013-11-29 Scambiatore di calore ITPR20130099A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000099A ITPR20130099A1 (it) 2013-11-29 2013-11-29 Scambiatore di calore

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000099A ITPR20130099A1 (it) 2013-11-29 2013-11-29 Scambiatore di calore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPR20130099A1 true ITPR20130099A1 (it) 2015-05-30

Family

ID=49887105

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000099A ITPR20130099A1 (it) 2013-11-29 2013-11-29 Scambiatore di calore

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPR20130099A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2530326A1 (fr) * 1982-07-16 1984-01-20 Bonnet Ets Bloc recuperateur de calories et lave-vaisselle muni d'un tel bloc
FR2693791A1 (fr) * 1992-07-16 1994-01-21 Commissariat Energie Atomique Echangeur de chaleur compact et à haut coefficient d'échange thermique entre une phase liquide et une phase gazeuse en écoulement.
US20020017110A1 (en) * 2000-08-02 2002-02-14 Chiu Peng Chu Separated type air conditioner with evaporative condensing apparatus
DE102005039672A1 (de) * 2005-08-22 2007-03-01 Webasto Ag Speicher für Kälte oder Wärme
EP2443984A2 (de) * 2012-01-27 2012-04-25 V-Zug AG Koaxial-Wärmetauscher für ein Haushaltgerät

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2530326A1 (fr) * 1982-07-16 1984-01-20 Bonnet Ets Bloc recuperateur de calories et lave-vaisselle muni d'un tel bloc
FR2693791A1 (fr) * 1992-07-16 1994-01-21 Commissariat Energie Atomique Echangeur de chaleur compact et à haut coefficient d'échange thermique entre une phase liquide et une phase gazeuse en écoulement.
US20020017110A1 (en) * 2000-08-02 2002-02-14 Chiu Peng Chu Separated type air conditioner with evaporative condensing apparatus
DE102005039672A1 (de) * 2005-08-22 2007-03-01 Webasto Ag Speicher für Kälte oder Wärme
EP2443984A2 (de) * 2012-01-27 2012-04-25 V-Zug AG Koaxial-Wärmetauscher für ein Haushaltgerät

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3640574A1 (en) Counter-flow heat exchanger with helical passages
CN204612562U (zh) 传热器
JP5679968B2 (ja) 熱交換器
RU2706211C2 (ru) Охлаждаемая стенка компонента турбины и способ охлаждения этой стенки
CN105973052A (zh) 错流导管换热器中的管
JP2013518241A5 (it)
US20120055660A1 (en) Flattened fluid conduits for use in heat exchangers and other systems, and associated methods of manufacture and use
CN105917094A (zh) 中冷器
JP2019007729A (ja) 熱交換器
CN102810128A (zh) 单股流螺旋缠绕管式换热器设计计算方法
JPWO2019189924A1 (ja) ヘッダプレートレス型熱交換器
JP6355730B2 (ja) 熱交換器
ITPR20130098A1 (it) Scambiatore di calore e metodo per realizzarlo
JP3122464B2 (ja) 渦巻形熱交換器
CN105202948B (zh) 一种逆流型螺旋折流板u型管束换热器
ITPR20130099A1 (it) Scambiatore di calore
KR20120004367U (ko) 코일 냉각 방법, 코일 냉각 시스템, 및 액체 냉각 코일
CN204596582U (zh) 用于水冷电抗器或变压器的冷却结构、电力系统及其元件
CN205919683U (zh) 耐火砖
JP3188901U (ja) 熱交換器
JP2013160479A (ja) 熱交換器およびそれを用いたヒートポンプ式給湯機
JP5565229B2 (ja) モータ用ケーシングの製造方法及びモータ用ケーシング
JP2010209878A (ja) Egrクーラ
RU2611429C1 (ru) Электрический нагреватель газовых и жидких сред
CN204718457U (zh) 热交换器及具有其的燃气热水器