ITPR20120057A1 - Contenitore con affettati - Google Patents

Contenitore con affettati Download PDF

Info

Publication number
ITPR20120057A1
ITPR20120057A1 IT000057A ITPR20120057A ITPR20120057A1 IT PR20120057 A1 ITPR20120057 A1 IT PR20120057A1 IT 000057 A IT000057 A IT 000057A IT PR20120057 A ITPR20120057 A IT PR20120057A IT PR20120057 A1 ITPR20120057 A1 IT PR20120057A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tray
slices
slice
film
lid
Prior art date
Application number
IT000057A
Other languages
English (en)
Inventor
Egidio Amoretti
Original Assignee
Corte Parma Alimentare S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Corte Parma Alimentare S R L filed Critical Corte Parma Alimentare S R L
Priority to IT000057A priority Critical patent/ITPR20120057A1/it
Publication of ITPR20120057A1 publication Critical patent/ITPR20120057A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D1/00Containers having bodies formed in one piece, e.g. by casting metallic material, by moulding plastics, by blowing vitreous material, by throwing ceramic material, by moulding pulped fibrous material, by deep-drawing operations performed on sheet material
    • B65D1/34Trays or like shallow containers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B25/00Packaging other articles presenting special problems
    • B65B25/06Packaging slices or specially-shaped pieces of meat, cheese, or other plastic or tacky products
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B63/00Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on articles or materials to be packaged
    • B65B63/04Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on articles or materials to be packaged for folding or winding articles, e.g. gloves or stockings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D43/00Lids or covers for rigid or semi-rigid containers
    • B65D43/02Removable lids or covers
    • B65D43/0202Removable lids or covers without integral tamper element
    • B65D43/0204Removable lids or covers without integral tamper element secured by snapping over beads or projections
    • B65D43/021Removable lids or covers without integral tamper element secured by snapping over beads or projections only on the inside, or a part turned to the inside, of the mouth
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D51/00Closures not otherwise provided for
    • B65D51/18Arrangements of closures with protective outer cap-like covers or of two or more co-operating closures
    • B65D51/20Caps, lids, or covers co-operating with an inner closure arranged to be opened by piercing, cutting, or tearing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2251/00Details relating to container closures
    • B65D2251/0003Two or more closures
    • B65D2251/0006Upper closure
    • B65D2251/0018Upper closure of the 43-type
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2251/00Details relating to container closures
    • B65D2251/0003Two or more closures
    • B65D2251/0068Lower closure
    • B65D2251/0093Membrane
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2543/00Lids or covers essentially for box-like containers
    • B65D2543/00009Details of lids or covers for rigid or semi-rigid containers
    • B65D2543/00018Overall construction of the lid
    • B65D2543/00064Shape of the outer periphery
    • B65D2543/0012Shape of the outer periphery having straight sides, e.g. with curved corners
    • B65D2543/00175Shape of the outer periphery having straight sides, e.g. with curved corners four straight sides, e.g. trapezium or diamond
    • B65D2543/00194Shape of the outer periphery having straight sides, e.g. with curved corners four straight sides, e.g. trapezium or diamond square or rectangular
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2543/00Lids or covers essentially for box-like containers
    • B65D2543/00009Details of lids or covers for rigid or semi-rigid containers
    • B65D2543/00444Contact between the container and the lid
    • B65D2543/00481Contact between the container and the lid on the inside or the outside of the container
    • B65D2543/00537Contact between the container and the lid on the inside or the outside of the container on the outside, or a part turned to the outside of the mouth of the container
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2543/00Lids or covers essentially for box-like containers
    • B65D2543/00009Details of lids or covers for rigid or semi-rigid containers
    • B65D2543/00444Contact between the container and the lid
    • B65D2543/00574Contact between the container and the lid secured locally, i.e. a lot less than half the periphery
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2543/00Lids or covers essentially for box-like containers
    • B65D2543/00009Details of lids or covers for rigid or semi-rigid containers
    • B65D2543/00444Contact between the container and the lid
    • B65D2543/00592Snapping means
    • B65D2543/00601Snapping means on the container
    • B65D2543/00611Profiles
    • B65D2543/00629Massive bead
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2543/00Lids or covers essentially for box-like containers
    • B65D2543/00009Details of lids or covers for rigid or semi-rigid containers
    • B65D2543/00444Contact between the container and the lid
    • B65D2543/00592Snapping means
    • B65D2543/00601Snapping means on the container
    • B65D2543/00675Periphery concerned
    • B65D2543/00694Segments
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2543/00Lids or covers essentially for box-like containers
    • B65D2543/00009Details of lids or covers for rigid or semi-rigid containers
    • B65D2543/00444Contact between the container and the lid
    • B65D2543/00592Snapping means
    • B65D2543/00712Snapping means on the lid
    • B65D2543/00722Profiles
    • B65D2543/0074Massive bead
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2543/00Lids or covers essentially for box-like containers
    • B65D2543/00009Details of lids or covers for rigid or semi-rigid containers
    • B65D2543/00444Contact between the container and the lid
    • B65D2543/00592Snapping means
    • B65D2543/00712Snapping means on the lid
    • B65D2543/00787Periphery concerned
    • B65D2543/00805Segments
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2543/00Lids or covers essentially for box-like containers
    • B65D2543/00009Details of lids or covers for rigid or semi-rigid containers
    • B65D2543/00824Means for facilitating removing of the closure
    • B65D2543/00833Integral tabs, tongues, handles or similar
    • B65D2543/00842Integral tabs, tongues, handles or similar outside of the lid

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Cosmetics (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“Contenitore con affettatiâ€
La presente invenzione ha per oggetto un contenitore contenente affettati alimentari (ad esempio insaccati, prosciutti, formaggio).
Sono noti contenitori comprendenti una vaschetta nella quale sono disposte fette di salumi o formaggi. Tali fette sono disposte parallelamente al fondo della vaschetta e si sovrappongono una all’altra.
Un inconveniente di tale soluzione costruttiva à ̈ legata al fatto che l’utente per poter afferrare le varie fette di prodotti alimentari deve sollevare un lembo della fetta superiore trattenendo nel contempo la fetta inferiore. Infatti le fette di prodotti alimentari sovrapposte nella vaschetta tendono ad aderire l’una all’altra. L’utente per poter prelevare una singola fetta deve dunque prestare particolare attenzione onde evitare di estrarre un numero di fette maggiore rispetto a quelle desiderate. Inoltre per separare le varie fette senza romperle diventa molto importante l’impiego di posate.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione à ̈ proporre un sistema comprendente affettati e un contenitore degli stessi che permetta all’utente di prendere e inserire in bocca le singole fette in modo agevole, anche utilizzando una sola mano. Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di occupare con affettati gran parte del volume del contenitore senza incrementare il peso (e dunque il costo) dello stesso.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un sistema comprendente affettati e un contenitore degli stessi comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un sistema, come illustrato negli uniti disegni in cui: -figure 1 e 2 mostrano una vista prospettica e una vista in pianta di una vaschetta facente parte del sistema secondo la presente invenzione;
-figure 3, 4, 5 mostrano una vista in pianta e due distinte viste laterali di una vaschetta contenente fette di prodotti alimentari secondo la presente invenzione;
-figura 6 mostra un coperchio della vaschetta illustrata nelle figure 1-5.
Nelle unite figure con il numero di riferimento 1 si à ̈ indicato un sistema comprendente:
i) fette 6 di prodotti alimentari (tali fette sono esemplificate nelle figure 3, 4, 5 mentre sono state rimosse per meglio evidenziare altri dettagli nelle restanti figure);
ii) un contenitore 2 di dette fette 6.
Le fette 6 possono essere di salumi o formaggi, ecc.
Tipicamente le fette 6 hanno uno spessore minore o uguale di 1 millimetro. Preferibilmente le fette 6 hanno un perimetro compreso tra 12 e 60 centimetri, preferibilmente tra 12 e 24 centimetri (ciò dipende principalmente dalla tipologia di prodotto alimentare affettato). Usualmente il perimetro delle fette 6, in una configurazione in cui esse siano svolte, ha una forma circolare o approssimativamente circolare, ma potrebbe anche essere poligonale.
Il contenitore 2 a sua volta comprende una vaschetta 20 (esemplificativamente illustrata da sola in figura 2). La vaschetta 20 individua una apertura 21 destinata all’estrazione delle fette 6 dal contenitore 2. La vaschetta 20 comprende inoltre un fondo 22 opposto a detta apertura 21. La vaschetta 20 opportunamente à ̈ in plastica.
Il fondo 22 potrebbe comprendere eventualmente protrusioni destinate a sostenere le fette e che si protendono verso l’apertura 21 (come meglio indicato in seguito tale apertura 21 potrebbe essere occlusa da una pellicola 23). Tali protrusioni potrebbero avere funzioni di sostegno e/o ancoraggio delle fette 6. Il fondo 22 delimita inferiormente la vaschetta 20.
Come esemplificato nelle unite figure la vaschetta 20 comprende una parete 26 laterale che si sviluppa lungo il perimetro della apertura 21 e che si protende verso detta apertura 21 a partire dal fondo 22. Opportunamente il fondo 22 si sviluppa con continuità. Vantaggiosamente il fondo 22 può essere completamente interposto tra due piani paralleli che distano 4 millimetri uno dall’altro. In altre parole esso non presenta nervature o protrusioni particolarmente pronunciate.
Preferibilmente la vaschetta 20 Ã ̈ trasparente.
Opportunamente il contenitore 2 comprende una pellicola 23 che almeno in una prima configurazione à ̈ collegata alla vaschetta 20 (tipicamente per saldatura) e occlude l’apertura 21. La vaschetta 20 e la pellicola 23 nella prima configurazione definiscono in combinazione uno spazio 25 interno chiuso rispetto all’esterno. Opportunamente in detto spazio 25 interno à ̈ presente un’atmosfera controllata. In particolare sono presenti gas inerti. Ciò vantaggiosamente permette di prolungare la durata dei prodotti alimentari presenti nella vaschetta 20. Per permettere l’estrazione delle fette 6 dalla vaschetta 20 la pellicola 23 deve essere rimossa. Le fette 6 comprendono una prima pluralità di dette fette 6 aventi le caratteristiche meglio specificate in seguito. Tale prima pluralità può comprendere tutte o solo una parte delle fette 6 presenti nella vaschetta 20 (preferibilmente più del 75% delle fette 6 appartengono a detta prima pluralità).
Ciascuna fetta 6 facente parte di detta prima pluralità à ̈ piegata su se stessa in modo da essere contenuta in una parallelepipedo immaginario di lati 12x5x3 centimetri, opportunamente 7x5x3 centimetri (in particolare due parti della fetta sono contraffacciate). Opportunamente una parte di ciascuna fetta 6 appartenente a detta prima pluralità si protende verso la pellicola 23 allontanandosi dal fondo 22 della vaschetta 20 per più di 15 millimetri. Le fette 6 di detta prima pluralità risultano almeno parzialmente avvolte su se stesse. Ciò conferisce tridimensionalità alle fette 6. In particolare ciò consente (una volta rimossa la pellicola 23) di agevolare la singola estrazione delle stesse (infatti le fette 6 rimangono meno aderenti l’una all’altra). Il fatto che le fette siano ripiegate consente di mangiare le fette in un solo boccone, direttamente con le mani, e ovunque ci si trovi. Inoltre la tridimensionalità delle fette 6 consente di aumentare il volume occupato dalle fette a parità di peso (e quindi a parità di prodotto effettivamente impiegato). Quindi l’acquirente percepisce una vaschetta colma di prodotti alimentari e questo consente di generare un miglior impatto visivo senza incrementare la quantità di prodotto impiegato e dunque senza incrementare i costi.
Preferibilmente almeno la metà di ciascuna fetta 6 facente parte di detta prima pluralità si sviluppa trasversalmente al fondo 22 della vaschetta 20.
Preferibilmente almeno tre quarti (cioà ̈ il 75%) di ciascuna fetta 6 facente parte di detta prima pluralità si sviluppa trasversalmente al fondo 22 della vaschetta 20.
Come esemplificato in figura 4 la vaschetta 20 individua un piano 8 immaginario di appoggio del fondo 22 su un supporto esterno.
Per ciascuna fetta 6 facente parte di detta prima pluralità esiste un punto che:
-ha una distanza massima dal piano 8 di appoggio;
-dista più di 15 millimetri dalla propria proiezione sulla vaschetta 20, detta proiezione essendo condotta ortogonalmente al piano 8 di appoggio.
Per ciascuna fetta 6 facente parte di detta prima pluralità à ̈ definibile un segmento immaginario che collega almeno un punto della fetta 6 con una zona di contatto con la vaschetta 20; la componente di detto segmento valutata ortogonalmente al piano 8 immaginario di appoggio à ̈ maggiore di 15 millimetri.
Opportunamente le fette 6 sono affiancate una all’altra. In particolare nella vaschetta 20 non sono presenti fette 6 con facce parallele una all’altra. Le fette 6 comprendono due fette le cui proiezioni sul fondo 22 non si intersecano, dette proiezioni essendo condotte ortogonalmente al piano 8 di appoggio. Le fette 6 presenti nella vaschetta 20 non comprendono una prima e una seconda fetta aventi due facce sovrapposte per più del 25% dell’area di una di dette facce.
Le fette 6 facenti parte di detta prima pluralità possono essere più di 10, vantaggiosamente più di 15. Opportunamente le caratteristiche indicate esplicitamente per le fette di detta prima pluralità possono essere estese a tutte le fette della vaschetta 20 e/o viceversa.
Il contenitore 2 comprende un coperchio 24. Il coperchio 24 Ã ̈ opportunamente in materiale plastico. Preferibilmente il coperchio 24 Ã ̈ trasparente. Il coperchio 24 Ã ̈ agganciabile alla vaschetta 20 mediante mezzi 3 di aggancio. I mezzi 3 di aggancio sono ricavati in parte nel coperchio 24 e in parte nella vaschetta 20. Vantaggiosamente il coperchio 24 e la vaschetta 20 sono due pezzi distinti. Il coperchio 2 Ã ̈ completamente amovibile dalla vaschetta 20 (eventualmente strappando una etichetta, di solito di carta, che illustra informazioni relative al prodotto). Nella prima configurazione descritta in precedenza:
-il coperchio 24 Ã ̈ vincolato alla vaschetta 20 mediante i mezzi 3 di aggancio;
-la pellicola 23 aderisce lungo una linea chiusa (perimetrale) alla vaschetta 20 (in particolare nella prima configurazione la pellicola 23 aderisce lungo tutto il suo bordo alla vaschetta 20);
-la pellicola 23 à ̈ interposta tra il coperchio 24 e l’interno della vaschetta 20.
Il coperchio 24 à ̈ maggiormente rigido della pellicola 23. In particolare il coperchio 24 ha uno spessore maggiore della pellicola 23. In questo modo il coperchio 24 se chiuso protegge la pellicola 23 evitando che possa essere forata accidentalmente dall’urto con oggetti acuminati durante il trasporto. Inoltre il coperchio 24 dopo la rimozione della pellicola 23 permette di richiudere la vaschetta 20.
Vantaggiosamente i mezzi 3 di aggancio comprendono protrusioni 31 ricavate in corpo unico con le restanti parti della vaschetta 20 e cavità 32 ricavate in corpo unico con le restanti parti del coperchio 24. Le cavità 32 sono destinate ad accogliere le corrispondenti protrusioni 31 della vaschetta 20. Le cavità 32 sono controsagomate rispetto alle corrispondenti protrusioni 31. Le protrusioni 31 si sviluppano verso l’esterno della vaschetta 20 parallelamente al piano 8 di appoggio.
La vaschetta 20 comprende un bordo 4 perimetrale che circonda detta apertura 21. Il bordo 4 perimetrale si sviluppa preponderantemente lungo quattro lati 41,42,43,44. La vaschetta 20 comprende una linguetta 40 che si protende da detto bordo 4 perimetrale.
La linguetta 40 à ̈ destinata ad agevolare la presa della vaschetta 20 durante la separazione della pellicola 23. La linguetta 40 si protende da un primo lato 41 di detto bordo 4. Detto primo lato 41 presenta una bombatura verso l’esterno (vedasi ad esempio figura 2).
Infatti la pellicola 23 comprende una sporgenza 230 che si sovrappone almeno in parte alla linguetta 40 (vedasi figura 1). Tale sovrapposizione può essere con o senza contatto.
La linguetta 40 rimane all’interno di un rettangolo 400 immaginario che circoscrive interamente detto bordo 4 e contatta (preferibilmente à ̈ tangente) ciascuno di detti quattro lati 41,42,43,44 (esemplificativamente, ma non limitativamente le dimensioni del rettangolo 400 immaginario sono 190x139 millimetri). In questo modo si agevola la disposizione una a fianco dell’altra delle vaschette negli espositori dei punti vendita (ottimizzando gli spazi).
La vaschetta 20 comprende un primo insieme 50 di nervature. Ciascuna delle nervature del primo insieme 50 comprende un primo e un secondo tratto 51,52 non allineati e convergenti verso una prima retta 53 immaginaria. Le nervature del primo insieme 50 hanno una altezza inferiore a 3 millimetri. Opportunamente i primi tratti 51 delle nervature del primo insieme 50 sono affiancati. Preferibilmente i primi tratti 51 delle nervature del primo insieme 50 sono reciprocamente paralleli. Preferibilmente i secondi tratti 52 delle nervature del primo insieme 50 sono reciprocamente paralleli.
La vaschetta 20 comprende un secondo insieme 500 di nervature che sono speculari alle nervature del primo insieme 50 rispetto ad una seconda retta 54 immaginaria che à ̈ ortogonale alla prima retta 53 e passa per il centro del fondo 22 della vaschetta 20.
Nella soluzione esemplificativa, ma non limitativa illustrata nelle unite figure il primo e il secondo tratto 51, 52 delle nervature del primo insieme sono ortogonali tra loro.
Vantaggiosamente il fondo comprende una pluralità di protuberanze 7 di ancoraggio delle fette 6. Tali protuberanze 7 sono vantaggiosamente sagomate a punta. Infatti tali protuberanze 7 tendono a ostacolare lo spostamento delle fette determinato ad esempio all’inclinazione del contenitore 2 che può avvenire durante la movimentazione.
Oggetto della presente invenzione à ̈ altresì un metodo di confezionamento di fette di un prodotto alimentare. Opportunamente tale metodo permette di ottenere un sistema 1 presentante una o più delle caratteristiche descritte in precedenza. In particolare il metodo comprende le fasi di:
-posizionare le fette 6 in una vaschetta 20 attraverso una apertura 21 della vaschetta 20;
-applicare alla vaschetta 20 una pellicola 23 che occlude detta apertura 21 realizzando nello spazio individuato dalla combinazione della pellicola 23 e della vaschetta 20 una zona ad atmosfera controllata.
La fase di posizionare le fette 6 nella vaschetta 20 comprende almeno in parte la fase di piegare una prima pluralità di fette 6 su se stesse in modo che ciascuna delle fette di detta prima pluralità:
-si sviluppi in allontanamento da un fondo 22 della vaschetta per almeno 1,5 centimetri;
-sia opportunamente a contatto con il fondo 22 della vaschetta 20;
-sia interamente contenibile in un parallelepipedo immaginario di lati 12x5x3 centimetri (opportunamente 7x5x3 centimetri). La piegatura delle fette 6 avviene almeno in parte durante lo spostamento nella vaschetta 20 a partire da un supporto su cui le fette 6 sono precedentemente posizionate.
La piegatura delle fette 6 à ̈ manuale. Alternativamente la fetta potrebbe cadere per gravità direttamente nella vaschetta 20.
In una soluzione esemplificativa la fase di piegare la prima pluralità di fette 6 prevede di:
-afferrare una prima parte della fetta 6 con almeno il pollice e altre due dita di una mano (tipicamente l’indice e il medio); durante tale operazione il pollice tocca la fetta su una superficie opposta a quella con cui vengono in contatto le due altre due dita;
-inserire il pollice tra due delle restanti dita con cui à ̈ afferrata la fetta 6, ciò determinando l’introduzione del pollice tra due lembi della fetta;
-appoggiare una seconda parte delle fette 6 su un fondo 22 della vaschetta 20.
Vantaggiosamente le due mani di un operatore afferrano contemporaneamente due fette 6 e le introducono contemporaneamente nella vaschetta 20 una a fianco dell’altra.
L’invenzione così concepita permette di conseguire molteplici vantaggi.
In particolare l’invenzione permette di far apparire la vaschetta 20 maggiormente ricca di prodotti alimentari evitando che vi sia un appiattimento delle fette una sopra l’altra (cosa che farebbe sembrare la confezione dotata di poche fette). Un ulteriore importante vantaggio à ̈ la possibilità di prelevare le fette 6 una alla volta con estrema facilità anche con l’ausilio delle sole mani (al limite anche con una sola mano). Ciò permette che la vaschetta sia consumata da un utilizzatore in modo molto pratico ovunque si trovi (ad esempio sul divano) anche in assenza di un piano 8 di appoggio e di posate.
L’invenzione così concepita à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo che la caratterizza. Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica, tutti i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema comprendente: i) fette (6) di prodotti alimentari; ii) un contenitore (2) di dette fette (6) che a sua volta comprende: -una vaschetta (20) individuante una apertura (21) destinata all’estrazione delle fette (6) dal contenitore (2) e un fondo (22) opposto a detta apertura (21); la vaschetta (20) individuando un piano (8) immaginario di appoggio del fondo (22) su un supporto esterno; -una pellicola (23) che almeno in una prima configurazione à ̈ saldata alla vaschetta (20) e occlude l’apertura (21); caratterizzato dal fatto che dette fette (6) comprendono una prima pluralità di fette (6), ciascuna fetta (6) facente parte di detta prima pluralità à ̈ piegata su se stessa in modo da essere interamente contenuta in una parallelepipedo immaginario di lati 12x5x3 centimetri, à ̈ a contatto con il fondo (22) e comprende almeno un punto la cui distanza minima dal fondo (22) à ̈ maggiore di 15 millimetri.
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le fette (6) di detta prima pluralità hanno uno spessore minore di 1 millimetro e un perimetro compreso tra 12 e 60 centimetri; per ciascuna fetta facente parte di detta prima pluralità esistendo un punto che: -ha una distanza massima dal piano (8) di appoggio rispetto agli altri punti della fetta, detta distanza massima essendo valutata ortogonalmente al piano (8) di appoggio; -dista più di 15 millimetri dalla propria proiezione sulla vaschetta (20); detta proiezione essendo condotta ortogonalmente al piano (8) di appoggio.
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che almeno tre quarti di ciascuna fetta (6) facente parte di detta prima pluralità si sviluppa trasversalmente al fondo (22) della vaschetta (20); detto fondo (22) integrando eventuali protuberanze che si sviluppano verso la pellicola (23) e che sostengono le fette (6); detto fondo (22) sviluppandosi con continuità e rimanendo interamente interposto tra due piani paralleli immaginari distanti 4 millimetri tra loro.
  4. 4. Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le fette (6) di detta prima pluralità sono più del 75% delle fette (6) presenti nella vaschetta (20); le fette (6) presenti nella vaschetta (20) non comprendendo una prima e una seconda fetta aventi due facce contrapposte per più del 25% dell’area di una di dette facce.
  5. 5. Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il contenitore (2) comprende un coperchio (24) che à ̈ agganciabile alla vaschetta (20) mediante mezzi (3) di aggancio ricavati in parte nel coperchio (24) e in parte nella vaschetta (20); detto coperchio (24) e detta vaschetta (20) sono due pezzi distinti; in detta prima configurazione: - il coperchio (24) à ̈ vincolato alla vaschetta (20) mediante i mezzi (3) di aggancio; - la pellicola (23) aderisce lungo una linea chiusa alla vaschetta (20); - la pellicola (23) à ̈ interposta tra il coperchio (24) e l’interno della vaschetta (20); i mezzi (3) di aggancio comprendendo: -protrusioni (31) ricavate in corpo unico con le restanti parti della vaschetta (20); -cavità (32) ricavate in corpo unico con le restanti parti del coperchio (24), dette cavità (32) essendo destinate ad accogliere le corrispondenti protrusioni (31) della vaschetta (20); dette cavità essendo contro sagomate rispetto alle corrispondenti protrusioni (31); dette protrusioni (31) sviluppandosi verso l’esterno della vaschetta (20) parallelamente al piano (8) di appoggio.
  6. 6. Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la vaschetta (20) comprende: -un bordo (4) perimetrale che circonda detta apertura (21), detto bordo (4) perimetrale sviluppandosi preponderantemente lungo quattro lati (41,42,43,44); -una linguetta (40) che si protende da detto bordo (4) perimetrale; detta linguetta (40) rimanendo all’interno di un rettangolo (400) immaginario che circoscrive interamente detto bordo (4) e contatta ciascuno di detti quattro lati (41,42,43,44), detta linguetta (40) essendo destinata ad agevolare la presa della vaschetta (20) durante la separazione della pellicola (23).
  7. 7. Sistema secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che la pellicola (23) comprende una sporgenza (230) che si sovrappone almeno in parte alla linguetta (40).
  8. 8. Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la vaschetta (20) comprende: -un primo insieme (50) di nervature, ciascuna delle nervature del primo insieme (50) comprendendo un primo e un secondo tratto (51,52) non allineati e convergenti verso una prima retta (53) immaginaria, dette nervature del primo insieme (50) avendo una altezza inferiore a 3 millimetri; -un secondo insieme (500) di nervature che sono speculari alle nervature del primo insieme (50) rispetto ad una seconda retta (54) immaginaria che à ̈ ortogonale alla prima retta (53) e passa per il centro del fondo (22) della vaschetta (20).
  9. 9. Metodo di confezionamento di fette di un prodotto alimentare, detto metodo comprendendo le fasi di: -posizionare le fette (6) in una vaschetta (20) attraverso una apertura (21) della vaschetta (20); -applicare alla vaschetta (20) una pellicola (23) che occlude detta apertura (21) realizzando nello spazio individuato dalla combinazione della pellicola (23) e della vaschetta (20) una zona ad atmosfera controllata; caratterizzato dal fatto che la fase di posizionare le fette (6) nella vaschetta (20) comprende almeno in parte una fase di piegare una prima pluralità di dette fette (6) su se stesse in modo che ciascuna fetta di detta prima pluralità: -sia a contatto con il fondo (22) della vaschetta (20); -si sviluppi in allontanamento dal fondo (22) per almeno 1,5 centimetri; -sia contenibile in una parallelepipedo immaginario di lati 12x5x3 centimetri.
  10. 10. Metodo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che la fase di piegare la prima pluralità di dette fette (6) prevede di: -afferrare una prima parte della fetta (6) con almeno il pollice e altre due dita di una mano, il pollice toccando la fetta su una superficie opposta a quella con cui vengono in contatto le due altre due dita; -inserire il pollice tra due delle restanti dita con cui à ̈ afferrata la fetta (6), ciò determinando l’introduzione del pollice tra due lembi della prima parte della fetta; -appoggiare una seconda parte della fetta (6) sul fondo (22) della vaschetta (20).
IT000057A 2012-09-12 2012-09-12 Contenitore con affettati ITPR20120057A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000057A ITPR20120057A1 (it) 2012-09-12 2012-09-12 Contenitore con affettati

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000057A ITPR20120057A1 (it) 2012-09-12 2012-09-12 Contenitore con affettati

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPR20120057A1 true ITPR20120057A1 (it) 2014-03-13

Family

ID=46982749

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000057A ITPR20120057A1 (it) 2012-09-12 2012-09-12 Contenitore con affettati

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPR20120057A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2059920A (en) * 1979-10-08 1981-04-29 Gpg Int Ltd Moulded plastics trays
FR2691440A1 (fr) * 1992-05-20 1993-11-26 Citterio Salumificio Spa Giuse Conditionnement de produits en tranches, en particulier de tranches de jambon.
DE4326850A1 (de) * 1992-08-10 1994-02-17 Stastnik Ges M B H & Co Kg Ger Packung mit Scheiben aus Fleisch oder Wurstwaren und Verfahren zum Herstellen einer solchen Packung
EP0761540A2 (de) * 1995-09-09 1997-03-12 Dixie-Union GmbH & Co. KG Vorrichtung zur Herstellung von Verpackungen
ES2262441A1 (es) * 2005-11-10 2006-11-16 Esteban Espuña, S.A. "conjunto alimenticio envasado".
US20070092611A1 (en) * 2005-10-25 2007-04-26 Hinze Bonita M Container for sliced and fluffed food products
EP1939098A1 (en) * 2006-12-29 2008-07-02 Kraft Foods Holdings, Inc. Reclosable food package
EP2233401A1 (de) * 2009-03-27 2010-09-29 MULTIVAC Sepp Haggenmüller GmbH & Co KG Verfahren zum Herstellen einer Verpackung und Verpackungsmaschine

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2059920A (en) * 1979-10-08 1981-04-29 Gpg Int Ltd Moulded plastics trays
FR2691440A1 (fr) * 1992-05-20 1993-11-26 Citterio Salumificio Spa Giuse Conditionnement de produits en tranches, en particulier de tranches de jambon.
DE4326850A1 (de) * 1992-08-10 1994-02-17 Stastnik Ges M B H & Co Kg Ger Packung mit Scheiben aus Fleisch oder Wurstwaren und Verfahren zum Herstellen einer solchen Packung
EP0761540A2 (de) * 1995-09-09 1997-03-12 Dixie-Union GmbH & Co. KG Vorrichtung zur Herstellung von Verpackungen
US20070092611A1 (en) * 2005-10-25 2007-04-26 Hinze Bonita M Container for sliced and fluffed food products
ES2262441A1 (es) * 2005-11-10 2006-11-16 Esteban Espuña, S.A. "conjunto alimenticio envasado".
EP1939098A1 (en) * 2006-12-29 2008-07-02 Kraft Foods Holdings, Inc. Reclosable food package
EP2233401A1 (de) * 2009-03-27 2010-09-29 MULTIVAC Sepp Haggenmüller GmbH & Co KG Verfahren zum Herstellen einer Verpackung und Verpackungsmaschine

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20130098800A1 (en) Thermoformed packaging tray
US8794471B2 (en) Container with improved tamper evident structure
CN102470958B (zh) 夹片勺
CA2805214A1 (en) Container with recessed handle cavities
US20170233156A1 (en) Display pack
JP7246124B2 (ja) ウエットシート包装体
JP2015145285A (ja) 容器
KR200452414Y1 (ko) 포장계란 캐리어
JP2015145285A5 (it)
EP2449351A1 (en) Packaged product with scoop
EA020903B1 (ru) Упаковка для порционного, преимущественно выпечного, кондитерского изделия (варианты)
JP2007269349A (ja) 容器
CA2939888A1 (en) Tray with re-closeable lid
ITPR20120057A1 (it) Contenitore con affettati
KR200421613Y1 (ko) 피자포장용 지지기구
KR101779164B1 (ko) 용기
JP2012176773A (ja) 鮨用包装容器の容器本体
CA2937606C (en) Bundling pans with a tape handle
JP6661662B2 (ja) パッケージアセンブリを製造する方法、パッケージアセンブリ、及び補助パッケージに成形されるべきブランク
JP3180214U (ja) 包装容器
JP2006256649A (ja) 合成樹脂製卵包装容器の開封構造
KR101380304B1 (ko) 다목적 컵
KR20170137499A (ko) 계란 포장 용구
JP5912284B2 (ja) 指掛け部を備えた包装用容器
US20140239009A1 (en) Label dispenser