ITPR20110058A1 - Dispositivo di formatura di provini in calcestruzzo - Google Patents

Dispositivo di formatura di provini in calcestruzzo Download PDF

Info

Publication number
ITPR20110058A1
ITPR20110058A1 IT000058A ITPR20110058A ITPR20110058A1 IT PR20110058 A1 ITPR20110058 A1 IT PR20110058A1 IT 000058 A IT000058 A IT 000058A IT PR20110058 A ITPR20110058 A IT PR20110058A IT PR20110058 A1 ITPR20110058 A1 IT PR20110058A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
formwork
concrete
support means
support
discharge mouth
Prior art date
Application number
IT000058A
Other languages
English (en)
Inventor
Enrico Manni
Original Assignee
Betonrossi S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Betonrossi S P A filed Critical Betonrossi S P A
Priority to IT000058A priority Critical patent/ITPR20110058A1/it
Priority to US14/127,632 priority patent/US8985996B2/en
Priority to BR112013033128A priority patent/BR112013033128A2/pt
Priority to AU2012275005A priority patent/AU2012275005B2/en
Priority to CN201280031112.2A priority patent/CN103718013B/zh
Priority to PCT/IB2012/052944 priority patent/WO2012176092A1/en
Priority to EP12738196.0A priority patent/EP2724138B1/en
Publication of ITPR20110058A1 publication Critical patent/ITPR20110058A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N1/00Sampling; Preparing specimens for investigation
    • G01N1/28Preparing specimens for investigation including physical details of (bio-)chemical methods covered elsewhere, e.g. G01N33/50, C12Q
    • G01N1/286Preparing specimens for investigation including physical details of (bio-)chemical methods covered elsewhere, e.g. G01N33/50, C12Q involving mechanical work, e.g. chopping, disintegrating, compacting, homogenising
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N1/00Sampling; Preparing specimens for investigation
    • G01N1/28Preparing specimens for investigation including physical details of (bio-)chemical methods covered elsewhere, e.g. G01N33/50, C12Q
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B1/00Producing shaped prefabricated articles from the material
    • B28B1/08Producing shaped prefabricated articles from the material by vibrating or jolting
    • B28B1/087Producing shaped prefabricated articles from the material by vibrating or jolting by means acting on the mould ; Fixation thereof to the mould
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B13/00Feeding the unshaped material to moulds or apparatus for producing shaped articles; Discharging shaped articles from such moulds or apparatus
    • B28B13/02Feeding the unshaped material to moulds or apparatus for producing shaped articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B13/00Feeding the unshaped material to moulds or apparatus for producing shaped articles; Discharging shaped articles from such moulds or apparatus
    • B28B13/02Feeding the unshaped material to moulds or apparatus for producing shaped articles
    • B28B13/0215Feeding the moulding material in measured quantities from a container or silo
    • B28B13/022Feeding several successive layers, optionally of different materials
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B13/00Feeding the unshaped material to moulds or apparatus for producing shaped articles; Discharging shaped articles from such moulds or apparatus
    • B28B13/02Feeding the unshaped material to moulds or apparatus for producing shaped articles
    • B28B13/0215Feeding the moulding material in measured quantities from a container or silo
    • B28B13/0275Feeding a slurry or a ceramic slip
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B15/00General arrangement or layout of plant ; Industrial outlines or plant installations
    • B28B15/002Mobile plants, e.g. on vehicles or on boats
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B5/00Producing shaped articles from the material in moulds or on moulding surfaces, carried or formed by, in or on conveyors irrespective of the manner of shaping
    • B28B5/06Producing shaped articles from the material in moulds or on moulding surfaces, carried or formed by, in or on conveyors irrespective of the manner of shaping in moulds on a turntable
    • B28B5/08Producing shaped articles from the material in moulds or on moulding surfaces, carried or formed by, in or on conveyors irrespective of the manner of shaping in moulds on a turntable intermittently rotated
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B7/00Moulds; Cores; Mandrels
    • B28B7/0094Moulds for concrete test samples

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)
  • Formation And Processing Of Food Products (AREA)
  • Moulds, Cores, Or Mandrels (AREA)
  • Massaging Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“Dispositivo di formatura di provini in calcestruzzoâ€
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo di formatura di provini in calcestruzzo.
Il calcestruzzo per uso strutturale à ̈ sottoposto a controlli di accettazione (al riguardo esistono specifiche normative). Normalmente il calcestruzzo al momento del getto viene comunemente campionato allo stato fresco, quindi posto in apposite casseforme mediante le quali, una volta indurito si ottengono dei provini per i successivi test.
A tal proposito un tecnico provvede al prelievo del calcestruzzo fresco da autobetoniera (calcestruzzo preconfezionato) o da una benna (calcestruzzo prefabbricato) o dalla betoniera in laboratorio. Solitamente il calcestruzzo à ̈ posto in una carriola, che verrà poi spostata nel posto prescelto per eseguire il riempimento di singole casseforme (tale riempimento normalmente avviene in una posizione che à ̈ remota rispetto al punto di riempimento della carriola; ciò permette ad esempio di eseguire il riempimento in una zona che sia perfettamente piana e orizzontale). Il calcestruzzo all’interno delle singole casseforme viene poi compattato mediante vibratore ad ago o piastra vibrante ed infine il calcestruzzo che sporge dalla sommità aperta della cassaforma viene livellato mediante una cazzuola.
Tale modo di operare non à ̈ esente da inconvenienti legati ad esempio al notevole tempo richiesto ad un operatore specializzato per eseguire tutte le operazioni di campionatura.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione à ̈ proporre un dispositivo di formatura di provini in calcestruzzo che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare un importante scopo della presente invenzione à ̈ mettere a disposizione un dispositivo di formatura di provini in calcestruzzo in grado di agevolare il compito dell’operatore, incrementando la produttività e semplificandone il compito.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un dispositivo di formatura provini, comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un dispositivo di formatura provini illustrato negli uniti disegni in cui:
-figura 1 mostra una vista laterale del dispositivo di formatura di provini in calcestruzzo secondo la presente invenzione;
-figura 2 mostra una vista posteriore del dispositivo di formatura di provini in calcestruzzo secondo la presente invenzione;
-figura 3 mostra una vista dall’alto del dispositivo di formatura di provini in calcestruzzo secondo la presente invenzione;
-figura 4 mostra una vista secondo il piano di sezione A-A di figura 1;
-figure 5a e 5b mostrano in due configurazione operative distinte una particolare soluzione costruttiva di un componente di un dispositivo secondo la presente invenzione.
Nelle unite figure con il numero di riferimento 1 si à ̈ indicato un dispositivo di formatura di provini in calcestruzzo.
Tale dispositivo 1 comprende mezzi 2 di alimentazione del calcestruzzo comprendenti una bocca 20 di scarico del calcestruzzo. I mezzi 2 di alimentazione potrebbero comprendere un serbatoio destinato a contenere il calcestruzzo. Tale serbatoio funge da polmone. Tipicamente tale serbatoio à ̈ una tramoggia 200.
Il dispositivo 1 comprende inoltre mezzi 3 di supporto idonei a sostenere almeno una prima (e/o una seconda) cassaforma, detta bocca 20 di scarico e la forza di gravità indirizzando il calcestruzzo in uscita dai mezzi 2 di alimentazione verso detti mezzi 3 di supporto.
Opportunamente la bocca 20 di scarico à ̈ integrata nella tramoggia 200. Nella soluzione preferita il calcestruzzo in uscita dalla tramoggia à ̈ destinato ad entrare direttamente in una cassaforma. In una soluzione costruttiva alternativa e non illustrata i mezzi 2 di alimentazione comprendono anche una canalina posta immediatamente a valle della tramoggia 200 e ad una altezza superiore rispetto ai mezzi 3 di supporto; in tal caso la bocca 20 di scarico à ̈ integrata in detta canalina (in particolare à ̈ un’estremità di detta canalina). Tale canalina riceve il calcestruzzo dalla tramoggia 200 e lo convoglia verso il supporto 3.
Il dispositivo 1 comprende inoltre primi mezzi 5 vibratori idonei a porre in vibrazione almeno il contenuto della prima e/o della seconda cassaforma.
Opportunamente i mezzi 3 di supporto potrebbero sostenere anche ulteriori casseforme. Nella soluzione illustrata nelle unite figure i mezzi 3 di supporto sostengono quattro casseforme. Le casseforme opportunamente sono amovibilmente collegate ai mezzi 3 di supporto. Le casseforme potrebbero essere riutilizzabili (ad esempio in plastica) o monouso (ad esempio in polistirolo).
I mezzi 3 di supporto comprendono una prima e una seconda zona 31, 32 idonee a sostenere rispettivamente una prima e una seconda cassaforma. I mezzi 2 di alimentazione e detti mezzi 3 di supporto sono mobili reciprocamente per assumere almeno una prima e una seconda configurazione; nella prima configurazione la bocca 20 di scarico e la gravità indirizzano il calcestruzzo in uscita verso detta prima zona 31, nella seconda configurazione detta bocca 20 di scarico e la gravità indirizzano il calcestruzzo in uscita verso detta seconda zona 32.
Preferibilmente nella prima configurazione detta prima zona 31 si trova al di sotto di detta bocca 20 di scarico; nella prima configurazione la prima zona 31 si trova dunque lungo la proiezione verticale della bocca 20 di scarico; nella seconda configurazione detta seconda zona 32 si trova al di sotto di detta bocca 20 di scarico; nella seconda configurazione detta seconda zona 32 si trova dunque lungo la proiezione verticale della bocca 20 di scarico.
Opportunamente i primi mezzi 5 vibratori comprendono un vibratore 50 a parete che pone in vibrazione detti mezzi 3 di supporto. I primi mezzi 5 vibratori potrebbero in aggiunta o in alternativa comprendere un vibratore ad ago.
Vantaggiosamente la tramoggia 200 comprende un omogeneizzatore 25. Tipicamente tale omogeneizzatore à ̈ di tipo meccanico, ad esempio a palette. L’omogeneizzatore si protende internamente a detta tramoggia 200. Nella soluzione preferita la tramoggia 200 comprende nella porzione inferiore una valvola 21 che permette o impedisce il passaggio del calcestruzzo attraverso detta bocca 20 di scarico. Preferibilmente la valvola 21 à ̈ posta in corrispondenza di detta bocca 20 di scarico. Opportunamente detta valvola 21 à ̈ azionata elettricamente. Nella soluzione preferita tale valvola 21 à ̈ di tipo a ghigliottina. Quando la valvola 21 à ̈ aperta il calcestruzzo defluisce attraverso detta bocca 2 di scarico almeno per effetto della gravità.
Opportunamente i mezzi 2 di alimentazione comprendono mezzi 9 di dosaggio della quantità di calcestruzzo da far defluire attraverso la bocca 20 di scarico. In una soluzione costruttiva i mezzi 9 di dosaggio potrebbero intervenire regolando gli intervalli di apertura/chiusura della valvola 21. In una soluzione costruttiva alternativa i mezzi 9 di dosaggio potrebbero comprendere un carrello 90 aperto superiormente ed inferiormente e mobile tra una prima e una seconda posizione lungo mezzi 91 di guida; nella prima posizione (vedasi figura 5a) del carrello 90 i mezzi 91 di guida presentano una apertura 92 superiore che pone in comunicazione il carrello 90 con una porzione della tramoggia 200 (o comunque di un polmone di accumulo del calcestruzzo) che funge da serbatoio per il calcestruzzo; sempre nella prima posizione i mezzi 91 di guida occludono inferiormente il carrello 90; nella seconda posizione (vedasi figura 5b) i mezzi 91 di guida presentano una apertura 93 inferiore che pone in comunicazione il carrello con la bocca 20 di scarico. In una soluzione costruttiva alternativa non illustrata i mezzi 2 di alimentazione comprendono un serbatoio del calcestruzzo e una camera in comunicazione fluida con detta bocca 20 di scarico. In tal caso i mezzi 9 di dosaggio potrebbero comprendere mezzi che trasferiscono una quantità predeterminata di calcestruzzo dal serbatoio alla camera (ad esempio fino al raggiungimento di un livello di calcestruzzo predeterminato in detta camera).
Nella soluzione preferita la tramoggia 200 (o più in generale i mezzi 2 di alimentazione) comprende secondi mezzi 55 vibratori che agevolano il deflusso del calcestruzzo attraverso detta bocca 20 di scarico. L’azione di tali secondi mezzi 55 vibratori à ̈ addizionale all’azione della gravità agente sul calcestruzzo ed à ̈ particolarmente importante qualora il calcestruzzo sia particolarmente denso.
Opportunamente la capacità della tramoggia 200 à ̈ tale da contenere almeno un volume maggiore o uguale a 30000 cm<3>, preferibilmente 33000 cm . Questo consente normalmente di riempire almeno 8 provini. La bocca della tramoggia comprende inoltre una griglia protettiva. Tale accorgimento serve ad impedire il passaggio di una mano dell’utente (ad esempio la griglia ha una maglia quadrata di lato pari a 5 cm).
Come esemplificativamente illustrato nelle unite figure il dispositivo 1 vantaggiosamente comprende una struttura 6 portante di sostegno dei mezzi 2 di alimentazione (o almeno della tramoggia 200) e dei mezzi 3 di supporto.
In una specifica soluzione costruttiva il dispositivo 1 potrebbe essere fisso da laboratorio. Alternativamente la struttura 6 portante potrebbe comprendere mezzi 60 di scorrimento agevolato idonei a consentire la movimentazione della struttura 6 portante su una superficie esterna al dispositivo 1. I mezzi 60 di scorrimento agevolato sono illustrati solo in figura 1 (e sono stati omessi nelle altre figure). I mezzi 60 di scorrimento agevolato tipicamente comprendono ruote, ma potrebbero comprendere slitte o mezzi cingolati. In tal caso opportunamente il dispositivo 1 sarebbe integrato in un carrello. In tal caso vantaggiosamente il dispositivo 1 presenta dimensioni tali da essere racchiuso all’interno di un parallelepipedo fittizio avente dimensioni pari a 1,5 metri x 1 metro x 1 metro. Ciò consente a sua volta il posizionamento all’interno di veicoli motorizzati (ad esempio furgoni) che ne agevolano il trasferimento da un cantiere all’altro.
I mezzi 60 di scorrimento agevolato potrebbero essere motorizzati (anche se tale condizione à ̈ opzionale). Il dispositivo 1 potrebbe dunque essere integrato in un mezzo semovente motorizzato. Vantaggiosamente in tal caso i mezzi 60 di scorrimento potrebbero essere motorizzati mediante un motore elettrico o a combustione interna. Nel caso di impiego di motore elettrico à ̈ previsto il collegamento con batterie che opportunamente consentono una autonomia di almeno 8 ore; nel caso di motore a combustione interna il dispositivo 1 comprende un serbatoio che consente comunque una autonomia di almeno 8 ore. Vantaggiosamente il dispositivo 1 comprende mezzi di connessione alla rete elettrica per ricaricare le eventuali batterie (o, nel caso in cui il dispositivo 1 sia fisso, per alimentare il dispositivo 1 anche in assenza delle batterie).
I mezzi 3 di supporto comprendono/coincidono con un elemento 33 rotante attorno ad un asse di rotazione. Opportunamente l’asse di rotazione à ̈ verticale. In tal caso vantaggiosamente la tramoggia 200 à ̈ sostanzialmente fissa.
Opportunamente il dispositivo 1 potrebbe comprendere un ugello di erogazione di olio disarmante (al fine di agevolare l’estrazione del provino dalla cassaforma). Opportunamente tale ugello si trova all’estremità di un condotto flessibile. L’utente può quindi manipolare tale ugello e tale condotto per indirizzare il getto in uscita all’interno delle casseforme.
Alternativamente l’ugello potrebbe sormontare detti mezzi 3 di supporto e l’olio disarmante potrebbe essere introdotto all’interno delle casseforme per gravità dopo aver posizionato la cassaforma al di sotto dell’ugello. Il dispositivo 1 comprende inoltre un raschiatore 7. Il raschiatore 7 à ̈ idoneo a livellare il calcestruzzo che sporge superiormente da detta prima e/o seconda cassaforma. Vantaggiosamente tale operazione avviene almeno durante una rotazione completa di detto elemento 33 rotante attorno a detto asse di rotazione. A tal proposito la cassaforma spostandosi insieme ai mezzi 3 di supporto passa sotto al raschiatore 7 che elimina il calcestruzzo in eccesso. In una soluzione alternativa la cassaforma potrebbe rimanere fissa e il raschiatore 7 essere dotato di un attuatore che lo movimenta (soluzione non illustrata). Per tale ragione il raschiatore 7 à ̈ posto al di sopra di detti mezzi 3 di supporto. Preferibilmente il raschiatore 7 à ̈ regolabile in altezza in modo da potersi adattare a casseforme di diverse dimensioni. Alternativamente à ̈ posto ad una altezza standard tenuto in considerazione che normalmente le casseforme utilizzate hanno dimensioni cubiche con lato di 15 centimetri. Nella soluzione preferita il raschiatore à ̈ in materiale plastico, tipicamente poliuretano.
Opportunamente i mezzi 3 di supporto comprendono una base 34 di appoggio su cui almeno detta prima e/o detta seconda cassaforma (ed eventualmente altre casseforme) sono destinate ad essere appoggiate.
A tal proposito il raschiatore 7 Ã ̈ posto a circa 15 centimetri al di sopra di detta base 34 di appoggio dei mezzi 3 di supporto.
Opportunamente il dispositivo 1 comprende mezzi 8 di posizionamento e almeno parziale trattenimento almeno della prima e/o della seconda cassaforma al di sopra di detti mezzi 3 di supporto. Il parziale trattenimento esplicato dai mezzi 8 à ̈ dovuto al fatto che essi impediscono spostamenti laterali sui mezzi 3 di supporto, ma consentono l’estrazione verso l’alto della cassaforma. Opportunamente detti mezzi 8 di posizionamento e almeno parziale trattenimento consentono di trattenere la prima e/o la seconda cassaforma durante la movimentazione di detti mezzi 3 di supporto o comunque quando i primi mezzi 5 vibratori sono attivi (ciò à ̈ particolarmente importante qualora sia impiegato detto vibratore 50 a parete per far vibrare i mezzi 3 di supporto).
Opportunamente i mezzi 8 di posizionamento e almeno parziale trattenimento comprendono un primo collare 80 idoneo ad incorniciare almeno parzialmente detta prima cassaforma. Il primo collare 80 vantaggiosamente à ̈ almeno parzialmente amovibile dalla base 34 di appoggio al fine di agevolare l’estrazione della prima cassaforma. Il primo collare 80 à ̈ distanziato da detta base 34 di appoggio. Ciò consente di agevolare il deflusso per gravità di un liquido di lavaggio utilizzato per lavare la base 34 di appoggio. Opportunamente sono presenti anche mezzi di posizionamento e almeno parziale trattenimento della terza e della quarta cassaforma.
Il primo collare 80 comprende una canalina 81 idonea a raccogliere il calcestruzzo che fuoriesce della prima cassaforma (opportunamente la canalina potrebbe interessare solo una porzione del primo collare).
Vantaggiosamente sono presenti una pluralità di collari ciascuno destinato a trattenere in posizione almeno una corrispondente cassaforma.
Preferibilmente detta tramoggia 200 e detti mezzi 3 di supporto sono mobili reciprocamente per assumere anche una terza configurazione in cui almeno una parte della prima zona 31 si protende esternamente alla proiezione verticale di detta tramoggia 200 su detti mezzi 3 di supporto per agevolare la rimozione e il posizionamento di detta prima cassaforma rispetto ai mezzi 3 di supporto.
Vantaggiosamente detti mezzi 3 di supporto e/o detta tramoggia 200 sono ribaltabili per agevolare lo smaltimento di un liquido di lavaggio utilizzabile per la pulizia del dispositivo 1. In tal caso il liquido di lavaggio che rimane su pareti del dispositivo 1 potrebbe infatti essere smaltito più velocemente per gravità evitando che ristagni sul dispositivo 1. La struttura 6 portante potrebbe comprendere una prima parte a cui sono vincolati i mezzi 3 di supporto e la tramoggia 200. Il dispositivo 1 potrebbe comprendere un pistone fluidodinamico che ribalta detta prima parte della struttura 6 portante, detto pistone essendo interposto tra detta prima parte della struttura 6 portante e almeno una seconda parte della struttura 6 portante.
Vantaggiosamente il dispositivo 1 di formatura comprende un sensore di posizionamento di una cassaforma al di sotto di detta bocca 20 di scarico. Opportunamente il rilevamento di una cassaforma al di sotto della bocca di scarico da parte di detto sensore di posizionamento determina l’arresto della movimentazione (in particolare della rotazione) di detti mezzi 3 di supporto e l’apertura di detta valvola 21.
Vantaggiosamente il dispositivo 1 comprende inoltre un sensore di livello idoneo a determinare il livello del calcestruzzo all’interno di una cassaforma posta al di sotto di detta bocca 20 di scarico. Il rilevamento da parte di detto sensore di livello di un livello maggiore o uguale ad un livello predeterminato determina l’avvio di una prima procedura comprendente una o più delle seguenti fasi:
-chiusura di detta valvola 21;
-attivazione dei primi mezzi 5 vibratori;
-ulteriore rotazione di detti mezzi 3 di supporto per posizionare una nuova cassaforma vuota al di sotto di detta bocca 20 d’uscita.
Opportunamente il dispositivo 1 comprende un PLC (programmable logic controller) che consente di gestire i vari componenti del dispositivo 1. In particolare l’utente attraverso tale PLC può decidere se controllare il dispositivo in modalità manuale –cioà ̈ la macchina attende un input dell’utente prima di compiere una qualunque operazione- o in modalità automatica –cioà ̈ la macchina compie in successione le varie fasi con una velocità preimpostabile-.
Opportunamente il metodo d’impiego del dispositivo 1 comprende una o più delle seguenti fasi:
-posizionare la prima zona 31 e la prima cassaforma al di sotto di detta bocca 20 di scarico;
-far defluire attraverso detta bocca 20 di scarico il calcestruzzo fino a che la prima cassaforma à ̈ colma; -ruotare i mezzi 3 di supporto per posizionare una seconda cassaforma posta in detta seconda zona 32 dei mezzi 3 di supporto al di sotto della bocca 20 di scarico;
-far defluire attraverso la bocca 20 di scarico il calcestruzzo fino a che la seconda cassaforma à ̈ colma; -ripetere eventualmente le due fasi precedenti con almeno un’altra cassaforma;
-far vibrare il contenuto almeno della prima e/o della seconda cassaforma; tipicamente tale fase prevede di porre in vibrazione i mezzi 3 di supporto (in tal caso venendo posto in vibrazione il contenuto di tutte le casseforme poste sui mezzi 3 di supporto; ciò consente di compattare il calcestruzzo).
Vantaggiosamente dopo la fase di far defluire il calcestruzzo nella prima cassaforma, ma prima di far vibrare il contenuto della prima cassaforma, à ̈ prevista la fase di far passare il bordo superiore della prima cassaforma sotto al raschiatore 7, quest’ultimo livellando la quantità di calcestruzzo che sborda verso l’alto dalla prima cassaforma. Tale fase di livellamento avviene durante la rotazione dei mezzi 3 di supporto finalizzata a posizionare la seconda cassaforma sotto la bocca 20 di scarico o durante una ulteriore rotazione dei mezzi 3 di supporto. Tale fase di livellamento à ̈ poi ripetuta anche per le altre casseforme poste sui mezzi 3 di supporto.
Opportunamente il metodo prevede di posizionare e/o allontanare la prima cassaforma o il provino in essa contenuto dai mezzi 3 di supporto quando la prima cassaforma à ̈ posta in corrispondenza di una zona del dispositivo 1 in cui non à ̈ sormontata dalla tramoggia 200. A tal proposito i mezzi 3 di supporto vengono opportunamente ruotati. Vantaggiosamente ciò può essere ripetuto anche con il posizionamento/allontanamento delle altre casseforme o dei provini in esse contenute. L’invenzione così concepita permette di conseguire molteplici vantaggi.
Innanzitutto permette di aumentare la produttività vista l’elevata velocità di realizzazione dei provini. Ciò consente anche di ridurre l’impegno temporale di un tecnico specializzato che ha dei costi non trascurabili. In secondo luogo riduce il rischio di errore nella formatura dei provini dal momento che si ha un’elevata automazione. Un ulteriore vantaggio à ̈ che à ̈ di ausilio nell’opera di formatura dei provini tanto che tale operazione diventerebbe praticabile anche da personale con minore competenze tecniche e minore esperienza. Ulteriore vantaggio à ̈ che riduce lo sforzo fisico richiesto all’operatore.
L’invenzione così concepita à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo che la caratterizza. Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica, tutti i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Dispositivo di formatura di provini in calcestruzzo caratterizzato dal fatto di comprendere: -mezzi (2) di alimentazione del calcestruzzo comprendenti una bocca (20) di scarico; -mezzi (3) di supporto idonei a sostenere almeno una prima e/o una seconda cassaforma, detta bocca (20) di scarico e la forza di gravità indirizzando il calcestruzzo in uscita dai mezzi (2) di alimentazione verso detti mezzi (3) di supporto; -primi mezzi (5) vibratori idonei a porre in vibrazione almeno il contenuto della prima e/o della seconda cassaforma. 2.Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi (3) di supporto (3) comprendono una prima e una seconda zona (31, 32) idonee a sostenere rispettivamente la prima e la seconda cassaforma; detti mezzi (2) di alimentazione e detti mezzi (3) di supporto essendo mobili reciprocamente per assumere almeno una prima e una seconda configurazione; nella prima configurazione detta bocca (20) di scarico e la gravità indirizzando il calcestruzzo in uscita verso detta prima zona (31), nella seconda configurazione detta bocca (20) di scarico e la gravità indirizzando il calcestruzzo in uscita dai mezzi (2) di alimentazione verso detta seconda zona (32). 3.Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (2) di alimentazione comprendono una tramoggia (200); detta tramoggia (200) e detti mezzi (3) di supporto essendo mobili reciprocamente per assumere anche una terza configurazione in cui almeno una parte della prima zona (31) si protende esternamente alla proiezione verticale di detta tramoggia (200) su detti mezzi (3) di supporto per agevolare la rimozione e il posizionamento di detta prima cassaforma rispetto ai mezzi (3) di supporto. 4.Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2 o 3, caratterizzato dal fatto di comprendere una struttura (6) portante di sostegno dei mezzi (2) di alimentazione e dei mezzi (3) di supporto. 5.Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta struttura (6) portante comprende mezzi (60) di scorrimento agevolato idonei a consentire la movimentazione della struttura (6) portante su una superficie esterna al dispositivo (1). 6.Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (60) di scorrimento agevolato sono motorizzati. 7.Dispositivo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (3) di supporto comprendono un elemento (33) rotante attorno ad un asse di rotazione. 8.Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto di comprendere un raschiatore (7) posto al di sopra di detti mezzi (3) di supporto ed idoneo a livellare il calcestruzzo che sporge da detta prima cassaforma almeno durante una rotazione completa di detto elemento (33) rotante attorno a detto asse di rotazione. 9.Dispositivo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi (8) di posizionamento e almeno parziale trattenimento della prima e/o della seconda cassaforma al di sopra di detti mezzi (3) di supporto. 10.Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che: -i mezzi (3) di supporto comprendono una base (34) di appoggio su cui detta prima e/o detta seconda cassaforma sono destinate ad appoggiare; -detti mezzi (8) di posizionamento e almeno parziale trattenimento comprendono un primo collare (80) idoneo ad incorniciare almeno parzialmente detta prima cassaforma, detto primo collare (80) essendo distanziato da detta base (34) di appoggio. 11.Dispositivo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto primo collare (80) comprende una canalina (81) idonea a raccogliere il calcestruzzo che fuoriesce della prima cassaforma. 12.Dispositivo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi (5) vibratori comprendono un vibratore (50) a parete che pone in vibrazione detti mezzi (3) di supporto.
IT000058A 2011-06-22 2011-06-22 Dispositivo di formatura di provini in calcestruzzo ITPR20110058A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000058A ITPR20110058A1 (it) 2011-06-22 2011-06-22 Dispositivo di formatura di provini in calcestruzzo
US14/127,632 US8985996B2 (en) 2011-06-22 2012-06-11 Device for forming concrete specimens
BR112013033128A BR112013033128A2 (pt) 2011-06-22 2012-06-11 dispositivo para moldagem de amostras de concreto
AU2012275005A AU2012275005B2 (en) 2011-06-22 2012-06-11 A device for forming concrete specimens
CN201280031112.2A CN103718013B (zh) 2011-06-22 2012-06-11 一种用于形成混凝土试样的设备
PCT/IB2012/052944 WO2012176092A1 (en) 2011-06-22 2012-06-11 A device for forming concrete specimens
EP12738196.0A EP2724138B1 (en) 2011-06-22 2012-06-11 A device for forming concrete specimens

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000058A ITPR20110058A1 (it) 2011-06-22 2011-06-22 Dispositivo di formatura di provini in calcestruzzo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPR20110058A1 true ITPR20110058A1 (it) 2012-12-23

Family

ID=44555137

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000058A ITPR20110058A1 (it) 2011-06-22 2011-06-22 Dispositivo di formatura di provini in calcestruzzo

Country Status (7)

Country Link
US (1) US8985996B2 (it)
EP (1) EP2724138B1 (it)
CN (1) CN103718013B (it)
AU (1) AU2012275005B2 (it)
BR (1) BR112013033128A2 (it)
IT (1) ITPR20110058A1 (it)
WO (1) WO2012176092A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN108556129B (zh) * 2018-03-16 2023-08-08 中建八局第一建设有限公司 一种水泥预制块自动浇制车

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS6183933A (ja) * 1984-09-29 1986-04-28 G T Eng Kk コンクリ−ト強度試験用供試体の製造装置
WO2007104293A1 (de) * 2006-03-13 2007-09-20 Rampf Formen Gmbh Vorrichtung und verfahren zur herstellung von formkörpern, aus feuchtem beton oder artverwandten materialien

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB421096A (en) * 1933-02-23 1934-12-13 Fernand Van Ortroy Improvements in or relating to machines for manufacturing articles in vibrated concrete
US2499209A (en) * 1945-10-20 1950-02-28 Jose E Balasquide Machine for molding articles
US2598254A (en) * 1946-08-02 1952-05-27 Jackson & Church Company Machine for the manufacture of molded building units
US2524683A (en) * 1946-12-16 1950-10-03 Hans C Sumpf Brick machine
US2494212A (en) * 1947-07-22 1950-01-10 James O Spriggs Molding machine for manufacturing building blocks
US2560208A (en) * 1948-03-10 1951-07-10 Victor V Benischek Apparatus for molding concrete blocks
FR1292939A (fr) * 1960-04-16 1962-05-11 Machine rotative hydraulique à palette circulaire radiale concentrique au rotor et tournant suivant deux axes perpendiculaires
DE2737186A1 (de) * 1977-08-18 1979-05-03 Rudolf Pappers Betonsteinmaschine
US4557681A (en) * 1982-04-14 1985-12-10 John W. Wright Apparatus for forming adobe blocks
US4725216A (en) * 1985-03-15 1988-02-16 Bergood Pty. Limited Masonry manufacture
CA2182128C (en) * 1996-07-26 1999-08-24 Michael Domazet Apparatus for forming adobe blocks
WO2008071033A1 (fr) * 2006-12-12 2008-06-19 Fenchao Wu Bassin de décantation en continu avec rotation équilibrée sous châssis

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS6183933A (ja) * 1984-09-29 1986-04-28 G T Eng Kk コンクリ−ト強度試験用供試体の製造装置
WO2007104293A1 (de) * 2006-03-13 2007-09-20 Rampf Formen Gmbh Vorrichtung und verfahren zur herstellung von formkörpern, aus feuchtem beton oder artverwandten materialien

Also Published As

Publication number Publication date
AU2012275005B2 (en) 2015-04-02
EP2724138B1 (en) 2020-08-19
CN103718013B (zh) 2016-08-24
US20140120202A1 (en) 2014-05-01
BR112013033128A2 (pt) 2017-11-28
WO2012176092A1 (en) 2012-12-27
EP2724138A1 (en) 2014-04-30
AU2012275005A1 (en) 2014-02-06
CN103718013A (zh) 2014-04-09
US8985996B2 (en) 2015-03-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR102088600B1 (ko) 포장 바닥면의 줄눈 마감재 시공장치
ES2628917T3 (es) Procedimiento y dispositivo para la extracción de un componente
JP4129869B2 (ja) コンクリート・建材・残土処理用混合機
CN104568693B (zh) 一种室内土壤入渗速率测量装置及方法
ITMI20111226A1 (it) Caricatore automatico di sabbia abrasiva, specialmente per macchine da taglio ad acqua.
DK1736091T3 (da) Apparat til befugtning af et rengøringsværktøj
ITPR20110058A1 (it) Dispositivo di formatura di provini in calcestruzzo
CN112557636A (zh) 计算机控制的混凝土坍落度检测装置及控制方法
EP0482720B1 (en) Method and device for dosing, mixing and applying a specific mortar
JPH09124099A (ja) 流動体搬送バケット
MXPA06011050A (es) Instalacion y metodo para producir partes de concreto precolado.
KR101297512B1 (ko) 미세분말 정량계량 충진장치
JP4861809B2 (ja) 定量升
KR101499132B1 (ko) 액상형물질 도포기
CN203945460U (zh) 一种小型预制构件混凝土浇筑生产线
JP3579315B2 (ja) 貯米装置
CN206939937U (zh) 一种电池粉末材料便捷运输设备
US20190060911A1 (en) An Apparatus, Composition and Method for Recycling a Material
JP6999901B2 (ja) 粉体移送装置、及び、粉体処理装置
JP2001353712A (ja) コンクリート・建材・残土処理用混合機の除塵装置
CN204203217U (zh) 一种可翻转式模拟堆浸的试验装置
CN214871633U (zh) 一种水利工程施工用水泥混合调配装置
JP2019076851A5 (ja) 汚染土壌または汚染水処理方法、汚染土壌または汚染水処理装置、および汚染土壌処理システム
JPH09310496A (ja) コンクリートの打設装置
RU15333U1 (ru) Бетонораздаточная бадья с затвором-помехой