ITPR20100012U1 - Mattone per la realizzazione di strutture antisismiche - Google Patents

Mattone per la realizzazione di strutture antisismiche

Info

Publication number
ITPR20100012U1
ITPR20100012U1 ITPR20100012U ITPR20100012U1 IT PR20100012 U1 ITPR20100012 U1 IT PR20100012U1 IT PR20100012 U ITPR20100012 U IT PR20100012U IT PR20100012 U1 ITPR20100012 U1 IT PR20100012U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
brick
protrusions
holes
cavities
projections
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Curti
Original Assignee
Franco Curti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Franco Curti filed Critical Franco Curti
Priority to ITPR20100012 priority Critical patent/ITPR20100012U1/it
Publication of ITPR20100012U1 publication Critical patent/ITPR20100012U1/it

Links

Landscapes

  • Road Paving Structures (AREA)

Description

DESCRIZIONE
TITOLO: MATTONE PER LA REALIZZAZIONE DI STRUTTURE ANTISISMICHE
CAMPO DI APPLICAZIONE DELL'INVENZIONE
Il presente trovato si inserisce nel campo dell'edilizia e più precisamente forma oggetto del presente trovato un mattone per la realizzazione di strutture o edifici antisismici, che prevede almeno un sistema ad incastro maschio-femmina tra le superfici orizzontali su cui viene stesa la malta.
STATO DELL'ARTE
Sono già noti diversi tipi di mattoni per strutture antisismiche che prevedono delle soluzioni ad incastro notevolmente complesse e costose come ad esempio quelli descritti nella pubblicazione del brevetto W02010/054562 brevetto .
Con i mattoni descritti nel sopra citato brevetto non è possibile fare strutture con angoli di novanta gradi mantenendo un legame antisismico.
Un altro tipo di mattone è quello descritto nel brevetto EP 1380700 che pur costituendo un sistema molto più semplice di quello descritto nel brevetto sopra citato, non da garanzie di stabilità per oscillazioni trasversali rispetto alla lunghezza del muro.
ESPOSIZIONE E VANTAGGI DEL TROVATO
Scopo del presente trovato è quello di realizzare un mattone di estrema semplicità e quindi di basso costo che garantisca comunque una notevole stabilità della struttura con essi realizzati, in caso di un terremoto di qualsiasi tipo.
Precisamente il trovato tratta di un mattone, sostanzialmente di forma parallelepipeda, che prevede sulla faccia inferiore cavità atti a ricevere delle corrispondenti sporgenze collocate sulla faccia superiore dell'adiacente mattone; le sporgenze hanno dimensioni inferiori rispetto alle dimensioni delle cavità per poter inserirsi e penetrare nei fori stessi con interposizione di malta cementizia.
Detto scopo è pienamente raggiunto dal mattone oggetto del presente trovato che si caratterizza per quanto riportato nelle allegate rivendicazioni.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Questa ed altre caratteristiche risulteranno maggiormente evidenziate dalla descrizione seguente di alcune forme di realizzazione illustrate, a puro titolo esemplificativo e non limitativo nelle unite tavole di disegno, di cui:
- le figure 1 e 2 illustrano rispettivamente, una vista in elevazione, in sezione ed in pianta (dal basso) di un mattone secondo una prima forma di realizzazione;
- la figura 3 una seconda variante di realizzazione con protuberanze tronco coniche,
- la figura 4 illustra tre viste, in elevazione, in sezione ed in pianta (dal basso), di una terza realizzazione del trovato,
- la figura 5 illustra i tre esempi di mattoni ad incastro secondo una vista prospettica d'assieme,
- la figura 6 illustra una vista in pianta ed una in alzata del mattone secondo una quarta variante di realizzazione.
DESCRIZIONE DEL TROVATO
In generale, il presente trovato riguarda un mattone antisismico, comprendente un sistema ad incastro maschiofemmina tra le superfici orizzontali su cui viene stesa la malta.
II mattone a forma di parallelepipedo prevede su una delle sue facce, ad esempio quella inferiore, la presenza di fori o cavità, mentre sulla faccia opposta, ad esempio quella superiore, sono previste corrispondenti sporgenze atte ad essere inserite in dette cavità.
Le sporgenze hanno dimensioni inferiori rispetto alle dimensioni delle cavità per poter inserirsi e penetrare nei fori stessi con interposizione di malta cementizia.
PRIMO ESEMPIO DI REALIZZAZIONE
Con particolare riferimento alle figure 1 e 2 si indica con 1, nel suo complesso, il mattone antisismico oggetto del trovato. Per mattone si intende quell'elemento edile generalmente di materiale ceramico non vetrinato a pasta porosa utilizzato (sin dall'antichità) nell'edilizia; solitamente è a forma di parallelepipedo, principalmente ottenuto dalla cottura ad elevate temperature di impasti di argilla e acqua.
Il termine laterizio spesso associato al mattone o in alternativa, pur riferendosi specificamente ai mattoni di epoca romana, viene oggi utilizzato per indicare tutta la vasta gamma di materiali utilizzati per le costruzioni edili.
I mattoni nel seguito illustrati, definiti antisismici, potranno essere anche del tipo alleggerito e/o pieni, quali ad esempio mattoni doppio UNI 25x12x12.
La prima forma di realizzazione prevede il suddetto mattone, indicato con 1, sul quale sono ricavati, su un suo lato 1B, due fori o cavità, indicati dai riferimenti 2, mentre sul lato opposto, 1C, sono previste due sporgenze 3.
Sporgenze e cavità sono di geometria corrispondente, ad esempio, entrambe rettangolari o cilindriche.
Si precisa inoltre, e questo vale anche per gli esempi di realizzazione descritti in seguito, che le sporgenze 3 del mattone recano una geometria di sezione inferiore rispetto a quella della corrispondente cavità 2, del mattone adiacente e questo in vista dell'interposizione, nello spazio rimasto, della malta cementizia.
La differenza dei diametri deve essere tale da consentire l'inserimento di malta cementizia 9, indicata in figura 5, tra la superfici dell'innesto in modo che, una volta solidificata la malta, non sia più possibile alcuna traslazione in qualsiasi direzione di un mattone rispetto all'altro
Eventualmente, ciascuna sporgenza 3 può presentare o meno uno smusso 4 per facilitare l'inserimento e la penetrazione della stessa nel corrispondente foro o cavità in presenza di malta cementizia.
In tal modo, con riferimento alla figura 5(A) i mattoni possono incastrarsi convenientemente tra loro: i rispettivi fori e sporgenze costituiscono un robusto innesto maschio- femmina.
SECONDO ESEMPIO DI REALIZZAZIONE
Con riferimento alla figura 3 si illustra ancora un mattone 1 provvisto ora di fori 5 e sporgenze 6 hanno una forma tronco conica.
In tal modo, con riferimento alla figura 5(C) i mattoni possono incastrarsi convenientemente tra loro: i rispettivi fori e sporgenze costituiscono un robusto innesto maschio- femmina.
TERZO ESEMPIO DI REALIZZAZIONE
Con riferimento alla figura 3 si illustra ancora un mattone 1 provvisto di sporgenze 7 e cavità 8 a forma di croce con, eventuali smussi 9.
La croce risulta essere ruotata di 45° rispetto all'asse del mattone 1, tuttavia, senza uscire dall'ambito di protezione richiesto la conformazione potrà variare senza subire alterazioni della protezione richiesta.
In tal modo, con riferimento alla figura 5(B) i mattoni possono incastrarsi convenientemente tra loro: i rispettivi fori e sporgenze costituiscono un robusto innesto maschio- femmina.
QUARTO ESEMPIO DI REALIZZAZIONE
Con riferimento alla figura 6 si illustra ora un'ultima, ma non limitativa, forma di realizzazione di un mattone 1 ora provvisto di sporgenze 10, nell'esempio a base quadrata, e disposte alternate sulle rispettive facce del mattone medesimo. Più precisamente le sporgenze 10 sono quattro, sottoforma di parallelepipedi, e sfalsate a due a due in adiacenza ai lati opposti di una medesima faccia.
VARIANTI DI REALIZZAZIONE
Sporgenze e i fori in cui vengono alloggiate dette sporgenze potranno avere anche forme diverse da quelle sopra descritte purché consentano di poter sovrapporre i mattoni in senso longitudinale o in senso perpendicolare.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Mattone o laterizio per la realizzazione di strutture antisismiche, caratterizzato dal fatto che comprende sporgenze e cavità atte ad incastrarsi le une nelle altre; dette sporgenze essendo di dimensioni inferiori rispetto alle dimensioni dei fori per poter inserirsi e penetrare nei fori stessi con interposizione di malta cementizia; la differenza tra le sporgenze e le cavità deve essere tale da consentire l'inserimento di malta cementizia tra la superfici dell'innesto in modo che, una volta solidificata la malta, non sia più possibile alcuna traslazione in qualsiasi direzione di un mattone rispetto all'altro.
  2. 2. Mattone secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende su una delle sue facce una serie di cavità e sulla faccia opposta altrettante sporgenze della stessa conformazione delle cavità.
  3. 3. Mattone secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che fori e sporgenze hanno forma cilindrica
  4. 4. Mattone secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che fori e sporgenze hanno forma tronco conica.
  5. 5. Mattone secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che fori e sporgenze hanno forma prismatica a base quadrata.
  6. 6. Mattone secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che fori e sporgenze hanno forma di croce
  7. 7. Mattone secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che lungo gli spigoli dei fori o sporgenze sono previsti degli smussi.
  8. 8. Mattone secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che comprende su due facce opposte una serie di sporgenze disposte alternate sulle rispettive facce del mattone medesimo; dette sporgenze essendo sfalsate a due a due in adiacenza ai lati opposti di contrapposte facce del mattone.
ITPR20100012 2010-08-04 2010-08-04 Mattone per la realizzazione di strutture antisismiche ITPR20100012U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPR20100012 ITPR20100012U1 (it) 2010-08-04 2010-08-04 Mattone per la realizzazione di strutture antisismiche

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPR20100012 ITPR20100012U1 (it) 2010-08-04 2010-08-04 Mattone per la realizzazione di strutture antisismiche

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPR20100012U1 true ITPR20100012U1 (it) 2012-02-05

Family

ID=43739754

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPR20100012 ITPR20100012U1 (it) 2010-08-04 2010-08-04 Mattone per la realizzazione di strutture antisismiche

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPR20100012U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9435118B2 (en) Interlocking masonry blocks for construction of load bearing and non-load bearing walls
ES2577609T3 (es) Construcción de edificios para fabricar paredes y suelos transpirables
ITMI20060145A1 (it) Struttura modulare per costruzioni cimiteriali
KR102171006B1 (ko) 강화 콘크리트 바닥을 구축하기 위한 소결 발포 폴리스티렌 모듈형 요소
CH699922B1 (it) Pannello prefabbricato per costruire una parete doppia di edifici.
EP2520731B1 (en) Brick coupling system
ITMI20081614A1 (it) Laterizio forato con isolamento termico, particolarmente per la realizzazione di murature portanti.
WO2014111958A1 (en) Interlocking blocks
US9605429B2 (en) Assembly unit and assembly including same
ITPR20100012U1 (it) Mattone per la realizzazione di strutture antisismiche
CZ2011646A3 (cs) Stavebnicový systém pro presnou výstavbu
KR101376232B1 (ko) 조립식 건축용 모듈 및 이를 이용한 건축물 시공 방법
JP6382263B2 (ja) コンクリートブロック
RU157703U1 (ru) Многослойный двухпазогребневый замковый блок
JP3199083U (ja) 土木建築用組みブロックの中間ユニットブロック体
US9982882B2 (en) Boiler wall protection block, boiler wall protection element, assembly of such element and a ferrule, a boiler wall provided with such assembly, method for furnishing a boiler inner wall and a boiler wall protection sub-block
EP4056781A1 (en) Multilayer building block
ITRM20100090A1 (it) Blocco in materiale isolante
JP2016056513A (ja) 鉄筋の継手構造、及びプレキャスト部材の継手構造
JP3199085U (ja) 土木建築用組みブロックの天端ユニットブロック体
RU2522562C1 (ru) Облицовочный пустотно-пористый керамический блок
ITUA20164467A1 (it) Elemento prefabbricato per la costruzione di una parete in calcestruzzo coibentata, e relativa parete comprendente tale elemento
PL67401Y1 (pl) Bloczek budowlany do budowy samonośnych i nośnych ścian budynków, szczególnie do budowy ścian ciepłochronnych
BR202019010254U2 (pt) Disposição construtiva aplicada em bloco para construção
AU2019904304A0 (en) The present invention relates to self-locking bricks for the construction provided with pins '' connector male, female'', fixed in the male studs, female to block them against each other. The invention allows perfect locking against lateral and longitudinal movements. My invention applies to any form or type of building block, such as terracotta brick, clay, concrete, etc. The bricks have a hollow body of round, square, rectangular shape, etc. the hollow male, female studs and the "connector" pins pass right through the brick to fix the male and female pins and allow the mortar to flow.