ITPR20070073A1 - Apparato e procedimento per deumidificare un edificio - Google Patents

Apparato e procedimento per deumidificare un edificio Download PDF

Info

Publication number
ITPR20070073A1
ITPR20070073A1 ITPR20070073A ITPR20070073A1 IT PR20070073 A1 ITPR20070073 A1 IT PR20070073A1 IT PR20070073 A ITPR20070073 A IT PR20070073A IT PR20070073 A1 ITPR20070073 A1 IT PR20070073A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
building
negative electrode
ground
positive electrode
electrical connection
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Falugi
Original Assignee
Carlo Falugi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Carlo Falugi filed Critical Carlo Falugi
Priority to ITPR20070073 priority Critical patent/ITPR20070073A1/it
Priority to PCT/IB2008/053979 priority patent/WO2009047667A2/en
Publication of ITPR20070073A1 publication Critical patent/ITPR20070073A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/62Insulation or other protection; Elements or use of specified material therefor
    • E04B1/70Drying or keeping dry, e.g. by air vents
    • E04B1/7007Drying or keeping dry, e.g. by air vents by using electricity, e.g. electro-osmosis

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Electrochemistry (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Separation Using Semi-Permeable Membranes (AREA)
  • Drying Of Gases (AREA)
  • Building Environments (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione avente per TITOLO:
“APPARATO E PROCEDIMENTO PER DEUMIDIFICARE UN EDIFICIO”,
La presente invenzione ha per oggetto un apparato e un procedimento per deumidificare un edificio.
Il trovato si riferisce al settore del risanamento degli edifici in muratura, ovvero della deumidificazione sulla base del principio dell'elettrosmosi. Sul mercato sono oggi presenti svariati sistemi di risanamento che, al di là delle differenti denominazioni commerciali, sono basati sul principio elettrosmotico. Tali sistemi sfruttano il seguente principio fisico. L'acqua risale dal terreno dei muri penetrandovi capillarmente, per effetto della differenza di potenziale elettrico che si stabilisce tra il sottosuolo, all'altezza del piano di fondazione, e la struttura muraria al di sopra del terreno, differenza di potenziale che è influenzata dalla natura dei materiali di cui è composta la muratura da risanare, dalla quantità di acqua presente nel terreno e dalla composizione dei sali veicolati in forma di soluzione dall'umidità di risalita.
In questa luce, i sistemi di deumidificazione per elettrosmosi comportano l'applicazione di una tensione elettrica continua alla porzione di muro da deumidificare, in modo da provocare in quella zona una inversione della polarità del sistema, consentendo di risanare la muratura ribaltando il flusso elettrico responsabile della risalita dell'umidità.
Pertanto, il tratto di muro umido che si vuole risanare viene confinato con due conduttori elettrici a bassa tensione (non più di 4 o 5V), definendo un elettrodo positivo e uno negativo. L'elettrodo positivo viene posto a contatto col muro ad un'altezza di circa un metro e mezzo, Pertanto, si procede alla rimozione dell'intonaco ammalorato, sino ad un'altezza superiore al punto massimo di risalita dell'umidità.
L'elettrodo negativo viene posizionato sempre in corrispondenza della zona umida, ma nella posizione più bassa possibile, ovvero all'altezza della superficie del suolo.
In questo modo il campo elettrico artificiale così creato inverte verso il terreno il flusso ascendente dell'umidità, che, convogliata per via capillare, toma alla sua sede originale.
Uno dei principali vantaggi che questo metodo si prefigge è la bassa invasività. Il sistema infatti non interviene sulla stmttura del muro in modo traumatico, come nei sistemi meccanici (taglio) e chimici (iniezione), eliminando quindi a priori ogni potenziale problematica di natura statica.
Tuttavia, le soluzioni note sopra descritte presentano alcuni svantaggi e limitazioni.
Innanzi tutto, le soluzioni note sono comunque parzialmente invasive, in quanto richiedono di alloggiare un conduttore trasversalmente nel muro per definire l'elettrodo positivo. Ciò comporta possibili problemi per il passaggio di tubazioni, altri cavi elettrici e, in fase di costruzione o ristrutturazione dell'edificio, la presenza di detto elettrodo positivo intralcia il lavoro (per esempio) di elettricisti e idraulici. Inoltre, se si applica l'impianto elettrosmotico a un edificio già esistente, si deve intervenire aprendo tracce sui muri. Chiaramente, tale operazione risulta particolarmente negativa e talora impossibile nel caso di edifici di particolare pregio artistico (si pensi per esempio alle problematiche di restauro).
Scopo del presente trovato è quello di eliminare i suddetti inconvenienti e di rendere disponibile un apparato e un procedimento per deumidificare un edificio sfruttando il principio dell'elettrosmosi, ma senza necessità di inserire alcun conduttore all'interno del muro, pur consentendo una deumidificazione particolarmente efficiente del muro stesso.
Detto scopo è pienamente raggiunto dall'apparato oggetto del presente trovato, che si caratterizza per quanto contenuto nelle rivendicazioni sotto riportate ed in particolare per il fatto che, in combinazione:
- l'elettrodo negativo è elettricamente connesso al terreno indisturbato sottostante l'edificio;
- l'elettrodo positivo è elettricamente connesso all'edificio all'altezza della superficie terreno.
Il procedimento oggetto del presente trovato si caratterizza per il fatto che comprende le seguenti fasi:
- predisposizione di un'alimentazione di tensione elettrica continua connessa a un elettrodo positivo e a un elettrodo negativo;
- connessione elettrica dell'elettrodo negativo al terreno indisturbato sottostante l'edificio;
- connessione elettrica dell'elettrodo positivo all'edificio all'altezza della superficie del terreno;
- applicazione di una tensione prefissata tra l'elettrodo positivo e quello negativo.
Questa ed altre caratteristiche risulteranno maggiormente evidenziate dalla descrizione seguente di una preferita forma realizzativa, illustrata a puro titolo esemplificativo e non limitativo nelle unite tavole di disegno, in cui:
- la figura 1 illustra schematicamente in pianta un edificio con applicato un apparato secondo il presente trovato;
- la figura 2 illustra schematicamente in sezione l'apparato di figura 1. Nelle figure, si è indicato con 1 un apparato per deumidificare un edificio 2 per elettrosmosi, secondo il presente trovato. L'edificio comprende una pluralità di muri 3.
Nell'esempio illustrato l'edificio è circondato da un marciapiede 4 o da un qualsiasi altro elemento atto a costituire una massa muraria continua con l'edificio 2 e in particolare coi muri 3 dell'edificio.
L'apparato 1 comprende un'alimentazione 5 di tensione elettrica continua, atta a erogare una corrente elettrica continua.
L'alimentazione 5 comprende per esempio una centralina elettrica, ovvero una centralina elettronica digitale per l'erogazione di corrente elettrica, di tipo continuo ad impulsi, preferibilmente atta a garantire un'inversione di polarità della tensione.
Operativamente, l'alimentazione 5 opera a una tensione compresa tra 2V e 60V. Preferibilmente, l'alimentazione 5 opera a una tensione di almeno 5V (per esempio compresa tra 5V e 48V).
Inoltre, l'apparato comprende un elettrodo positivo 6, connesso al polo positivo dell'alimentazione 5, e un elettrodo negativo 7, connesso al polo negativo dell'alimentazione 5.
Pertanto, tra l'elettrodo positivo 6 e quello negativo 7 si stabilisce una tensione continua preferibilmente superiore a 5 V.
L'elettrodo negativo, originalmente, è elettricamente connesso al terreno 8 indisturbato sottostante l'edificio 2, in modo da definire una presa a terra ed è costituito preferibilmente da almeno una puntazza 9 metallica (o comunque realizzata in materiale ad elevata conducibilità).
Per terreno indisturbato si intende una porzione di terreno che non è interessata da lavori legati alla costruzione o ristrutturazione dell'edificio, quindi è una porzione di terreno non alterata da lavorazioni edili. Pertanto, il terreno indisturbato presenta una conducibilità sensibilmente maggiore rispetto al terreno interessato da lavorazioni, a causa dello schiacciamento del terreno nel corso del tempo dovuto al peso del terreno stesso soprastante.
Dunque, il fatto di connettere l'elettrodo negativo 7 al terreno (8) indisturbato consente una connessione elettrica particolarmente efficace. L'elettrodo negativo comprende per esempio tante puntazze 9 quanti sono i muri 3 da deumidificare (o una pluralità di puntazze 9 dislocate lungo il perimetro dell'edificio a una distanza di circa 5 m l'una dall'altra).
Tuttavia, è anche previsto, vantaggiosamente, che l'elettrodo negativo 7 comprenda una sola puntazza 9, infissa nel terreno 8 a una profondità particolarmente elevata (per esempio di almeno 180 cm).
In ogni caso, la profondità di infissione nel terreno 8 delle puntazze 9 è preferibilmente superiore a 120 cm.
Nell'esempio illustrato, originalmente, la puntazza 9 comprende un rivestimento 10 isolante applicato a una propria porzione (detta porzione essendo preferibilmente pari a circa l'80% della superficie della puntazza 9), per isolare la puntazza 9 dall'edificio 2, mentre al di sotto del livello superficiale del terreno (preferibilmente ad una quota compresa tra i 120 e i 150 cm) la puntazza 9 presenta una porzione a diretto contatto col terreno 8 per definire una connessione elettrica con esso.
In questa luce si osservi che, originalmente, l'elettrodo negativo 7 è elettricamente isolato dall'edificio 2.
L'elettrodo positivo 6, originalmente, è elettricamente connesso all'edificio 2 all'altezza della superficie terreno, ovvero circa a quota zero. Si osservi che è possibile che il livello del terreno 8 subisca delle variazioni (tipicamente di qualche centimetro o decina di centimetri) tra l'intemo e l'estemo dell'edificio.
Con l'espressione "elettricamente connesso all'edificio" si intende che l'elettrodo positivo 6 è connesso elettricamente direttamente all'edificio (per esempio al muro) o anche, più preferibilmente, a un elemento esterno all'edificio 2 ma costituente con esso una massa muraria continua.
Nell'esempio illustrato l'elettrodo positivo 6 è inserito nel marciapiede 4. Preferibilmente, l'elettrodo positivo 6 è un conduttore nudo annegato in una malta cementizia posta in un alloggiamento ricavato lungo il perimetro dell'edificio. Tale alloggiamento può essere ricavato in corrispondenza dell'intersezione tra muro e pavimento, con un elemento di copertura (del tipo di un battiscopa in posizione obliqua), ma può anche essere ricavato scavando una traccia nel muro (sempre però al livello del terreno 8).
Preferibilmente, un conduttore di connessione delle puntazze 9 all'alimentazione 5 è un conduttore isolato posizionato nel medesimo alloggiamento. Ciò consente, vantaggiosamente, di risparmiare tempo e spazio in fase di installazione.
Preferibilmente, l'elettrodo positivo 6 è un conduttore comprendente titanio trattato in modo da evitare fenomeni di elettrolisi.
Preferibilmente, l'elettrodo positivo 6 è un conduttore definente un anello che circonda l'edificio 2 (come schematicamente illustrato nella figura 1). Tuttavia, è previsto anche che l'elettrodo positivo 6 sia connesso all'edificio lungo il perimetro ma solo su tre lati, o comunque senza chiudere detto anello.
In particolare, l'elettrodo positivo è un conduttore (preferibilmente filiforme) disposto a una distanza dai muri 3 definenti il perimetro dell'edificio 2 preferibilmente compresa tra cinque centimetri e circa due metri (o anche a distanze maggiori in presenza di marciapiede).
E' previsto che l'elettrodo positivo 6 sia realizzato in diversi materiali, tra cui ad esempio il titanio, e avere forme diverse in relazione alla tipologia di muratura da trattare.
Il presente trovato mette a disposizione anche un procedimento per deumidificare un edificio 2 per elettrosmosi.
Tale procedimento comprende le seguenti fasi:
- predisposizione dell'alimentazione 5 di tensione elettrica continua connessa all'elettrodo positivo 6 e all'elettrodo negativo 7 ;
- connessione elettrica dell'elettrodo negativo 7 al terreno 8 sottostante l'edificio 2;
- connessione elettrica dell'elettrodo positivo 6 all'edificio 2 all'altezza della superficie del terreno 8;
- applicazione di una tensione prefissata tra l'elettrodo positivo 6 e quello negativo 7.
Preferibilmente, detta tensione prefissata è di almeno 5V.
Preferibilmente, la fase di connessione elettrica dell'elettrodo negativo al terreno prevede di isolare elettricamente l'elettrodo negativo 7 dall'edificio 2.
Inoltre, la fase di connessione elettrica dell'elettrodo negativo 7 al terreno prevede di conficcare nel terreno 8 sottostante l'edificio almeno una puntazza 9. Per esempio, è previsto di connettere al terreno 8 una sola puntazza 9 infissa a una profondità di almeno 180 cm, o, in alternativa, una pluralità di puntazze 9 (per esempio tante puntazze 9 quanti sono i muri 3 da deumidificare nell'edificio 2) infisse preferibilmente a una profondità compresa tra i 120 e i 150 cm al di sotto del livello superficiale del terreno 8.
Si osservi che preferibilmente la fase di connessione elettrica dell'elettrodo positivo 6 all'edificio 2 prevede di disporre un conduttore definente un anello circondante l'edificio 2.
Inoltre, detta fase prevede di disporre detto conduttore a una distanza dai muri 3 definenti il perimetro dell'edificio 2 (esternamente al perimetro definito dall'edificio 2) compresa tra cinque centimetri e circa due metri. Il presente trovato consente i seguenti vantaggi.
Innanzitutto, esso consente di applicare gli elettrodi alle sole pareti perimetrali escludendo i tramezzi ed anche eventualmente i muri di spina. Inoltre, si evita la presenza di conduttori inseriti nei muri da risanare.
Pertanto, l'intervento di risanamento risulta totalmente non invasivo e può essere applicato senza problemi anche in casi critici come le operazioni di restauro. Inoltre, si evita la presenza di conduttori superficiali che spurgano in parete.
Si rende l'apparato particolarmente semplice da applicare, senza rischio di intralcio dei lavori nei cantieri e minimizzando i disagi dell'intervento. L'efficacia dell'apparato e del procedimento è particolarmente valida, in termini di tempi necessari per l'installazione dell'impianto e la deumidificazione dell'edificio.
Tali vantaggi sono conseguiti grazie al fatto che, con il presente trovato, originalmente tutto l'edificio fuoriterra viene a costituire di fatto un elettrodo positivo, mentre il terreno è di fatto l'elettrodo negativo. Pertanto, l'azione del presente trovato, originalmente, non si concentra solamente su una porzione di muro, ma coinvolge tutto l'edificio nel suo complesso.
Un ulteriore vantaggio del presente trovato è dato dai costi di installazione, che sono dimezzati rispetto alle soluzioni in uso.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per deumidificare un edificio (2), caratterizzato dal fatto che comprende le seguenti fasi: - predisposizione di un'alimentazione (5) di tensione elettrica continua connessa a un elettrodo positivo (6) e a un elettrodo negativo (7); - connessione elettrica dell'elettrodo negativo (7) al terreno (8) indisturbato sottostante l'edificio (2); - connessione elettrica dell'elettrodo positivo (6) all'edificio (2) all'altezza della superficie del terreno; - applicazione di una tensione prefissata tra l'elettrodo positivo (6) e quello negativo (7).
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui la fase di connessione elettrica dell'elettrodo negativo (7) al terreno (8) prevede di isolare elettricamente l'elettrodo negativo dall'edificio (2).
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o la 2, in cui la fase di connessione elettrica dell'elettrodo negativo (7) al terreno (8) prevede di conficcare nel terreno indisturbato sottostante l'edificio almeno una puntazza (9).
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 3, che prevede di disporre detta almeno una puntazza (9) a una profondità compresa di almeno 120 cm al di sotto del livello superficiale del terreno (8).
  5. 5. Procedimento secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui la fase di connessione elettrica dell'elettrodo positivo (6) all'edificio (2) prevede di disporre un conduttore definente un anello circondante l'edificio.
  6. 6. Procedimento secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, che prevede di disporre detto conduttore a una distanza dai muri (3) definenti il perimetro dell'edificio (2) compresa tra cinque centimetri e dieci metri.
  7. 7. Procedimento secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui detta tensione prefissata è di almeno 5V.
  8. 8. Apparato (1) per deumidificare un edificio (2), comprendente un'alimentazione (5) di tensione elettrica continua connessa a un elettrodo positivo (6) e a un elettrodo negativo (7) per applicare tra detti elettrodi una tensione prefissata, caratterizzato dal fatto che, in combinazione: - l'elettrodo negativo (7) è elettricamente connesso al terreno (8) indisturbato sottostante l'edificio; - l'elettrodo positivo (6) è elettricamente connesso all'edificio (2) all'altezza della superficie terreno.
  9. 9. Apparato secondo la rivendicazione 8, in cui l'elettrodo negativo (7) è elettricamente isolato dall'edificio (2).
  10. 10. Apparato secondo la rivendicazione 8 o la 9, in cui l'elettrodo negativo (7) comprende almeno una puntazza (9) conficcata nel terreno indisturbato (8) sottostante l'edificio.
  11. 11. Apparato secondo la rivendicazione 10, in detta almeno una puntazza (9) è disposta a una profondità di almeno 120 cm al di sotto del livello superficiale del terreno (8).
  12. 12. Apparato secondo la rivendicazione 10 o la 11, in cui detta almeno una puntazza (9) comprende un rivestimento isolante applicato a una propria porzione, per isolare la puntazza dall'edificio (2).
  13. 13. Apparato secondo una qualunque delle rivendicazioni da 8 a 12, in cui l'elettrodo positivo (6) è un conduttore definente un anello che circonda l'edificio.
  14. 14. Apparato secondo la rivendicazione 13, in cui l'elettrodo positivo (6) è un conduttore filiforme disposto a una distanza dai muri (3) definenti il perimetro dell'edificio (2) compresa tra cinque centimetri e dieci metri.
  15. 15. Apparato secondo una qualunque delle rivendicazioni da 8 a 14, in cui detta tensione prefissata è di almeno 5V.
ITPR20070073 2007-10-08 2007-10-08 Apparato e procedimento per deumidificare un edificio ITPR20070073A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPR20070073 ITPR20070073A1 (it) 2007-10-08 2007-10-08 Apparato e procedimento per deumidificare un edificio
PCT/IB2008/053979 WO2009047667A2 (en) 2007-10-08 2008-09-30 An apparatus and method for dehumidifying a building

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPR20070073 ITPR20070073A1 (it) 2007-10-08 2007-10-08 Apparato e procedimento per deumidificare un edificio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPR20070073A1 true ITPR20070073A1 (it) 2009-04-09

Family

ID=40314017

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPR20070073 ITPR20070073A1 (it) 2007-10-08 2007-10-08 Apparato e procedimento per deumidificare un edificio

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITPR20070073A1 (it)
WO (1) WO2009047667A2 (it)

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5015351A (en) * 1989-04-04 1991-05-14 Miller John B Method for electrochemical treatment of porous building materials, particularly for drying and re-alkalization
DE19944757A1 (de) * 1998-09-17 2000-08-03 Schramm Technologievertrieb Gm Vorrichtung und Verfahren zur Trocknung und Entfeuchtung von Mauerwerken
EP1813735A1 (de) * 2006-01-27 2007-08-01 Harald Schürer Verfahren zur Entfeuchtung von Mauerwerk

Also Published As

Publication number Publication date
WO2009047667A3 (en) 2009-11-26
WO2009047667A2 (en) 2009-04-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2231934B1 (en) Method for hydrating a cohesive soil by electro-osmosis to prevent its volumetric reduction by dehydration
ITPR20070073A1 (it) Apparato e procedimento per deumidificare un edificio
AT404270B (de) Vorrichtung und verfahren zur entfeuchtung von bauwerken
CN206034733U (zh) 一种免抹灰砌砖及墙体
CN209011307U (zh) 一种墙体与楼面板交接处设有变形缝的节点结构
CN204826374U (zh) 一种防水墙砖
CN108385882A (zh) 一种大型龙骨拉结石材的搭接方法
ITRM20100642A1 (it) Moduli componibili impermeabilizzanti per la difesa di murature contro la risalita di umidita'
Kagan Jerusalem, the Old City
SU815193A1 (ru) Способ изол ции строительныхСООРужЕНий OT ВОздЕйСТВи ВлАги
CN103291056A (zh) 落水管隔板及其安装、施工方法
DE19606341C2 (de) Verfahren und Fußbodenaufbausystem zur Herstellung von Fußböden
McInerney et al. Electroosmotic Pulse Technology for Groundwater Intrusion Control in Concrete Structures
JPH05331872A (ja) 建造物埋設部の除湿方法
RU2206675C2 (ru) Способ изоляции строительных сооружений от воздействия влаги
CN205557981U (zh) 干垒式挡土砌块
Shmueli Ramla, Danny Maas Street
Masarwa Ḥorbat Kosit
Augarde et al. The influence of building weight on tunnelling-induced ground and building deformation
Eshed Horbat Bizqa (North)
Masarwa Ramla, Esther Ha-Malka Street
Weksler-Bdolah et al. Jerusalem, Western Wall Plaza
Kuhn Wall Paintings in Poland and Their Conservation Problems
Hartal Hittin
Geva et al. Jerusalem, the Old City–the Jewish Quarter