ITPO20110010A1 - Nuovo sistema ed impianti industriali per la produzione di coating su elementi in schiume termoplastiche e/o termoindurenti per produrre elementi a bassissimo peso specifico e con alte prestazioni meccaniche ed estetiche. - Google Patents

Nuovo sistema ed impianti industriali per la produzione di coating su elementi in schiume termoplastiche e/o termoindurenti per produrre elementi a bassissimo peso specifico e con alte prestazioni meccaniche ed estetiche. Download PDF

Info

Publication number
ITPO20110010A1
ITPO20110010A1 IT000010A ITPO20110010A ITPO20110010A1 IT PO20110010 A1 ITPO20110010 A1 IT PO20110010A1 IT 000010 A IT000010 A IT 000010A IT PO20110010 A ITPO20110010 A IT PO20110010A IT PO20110010 A1 ITPO20110010 A1 IT PO20110010A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
elements
coating
process according
foams
powders
Prior art date
Application number
IT000010A
Other languages
English (en)
Inventor
Leandro Bigalli
Stefano Ciapetti
Giuseppe Fabozzi
Paolo Ferrari
Maurizio Petrucci
Franco Vicenzi
Original Assignee
Leandro Bigalli
Stefano Ciapetti
Giuseppe Fabozzi
Paolo Ferrari
Maurizio Petrucci
Franco Vicenzi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Leandro Bigalli, Stefano Ciapetti, Giuseppe Fabozzi, Paolo Ferrari, Maurizio Petrucci, Franco Vicenzi filed Critical Leandro Bigalli
Priority to IT000010A priority Critical patent/ITPO20110010A1/it
Publication of ITPO20110010A1 publication Critical patent/ITPO20110010A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C44/00Shaping by internal pressure generated in the material, e.g. swelling or foaming ; Producing porous or cellular expanded plastics articles
    • B29C44/34Auxiliary operations
    • B29C44/3461Making or treating expandable particles
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J9/00Working-up of macromolecular substances to porous or cellular articles or materials; After-treatment thereof
    • C08J9/22After-treatment of expandable particles; Forming foamed products
    • C08J9/224Surface treatment
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J2325/00Characterised by the use of homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by an aromatic carbocyclic ring; Derivatives of such polymers
    • C08J2325/02Homopolymers or copolymers of hydrocarbons
    • C08J2325/04Homopolymers or copolymers of styrene
    • C08J2325/06Polystyrene
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J2433/00Characterised by the use of homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and only one being terminated by only one carboxyl radical, or of salts, anhydrides, esters, amides, imides, or nitriles thereof; Derivatives of such polymers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J2463/00Characterised by the use of epoxy resins; Derivatives of epoxy resins

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Paints Or Removers (AREA)

Description

Descrizione dell’ invenzione industriale dal titolo : “Nuovo sistema ed impianti industriali per la produzione di coating su elementi in schiume termoplastiche eh termoindurenti per produrre elementi a bassissimo peso specifico e con alte prestazioni meccaniche ed estetiche ”
Descrizione
I sistemi tradizionali di coating di materiali in schiume termoplastiche o termoindurenti sono caratterizzati dall'utilizzo di impianti che lavorano per spruzzatura o impregnalura del rivestimento, utilizzando polimeri termoplastici e/o termoindurenti, organici o inorganici caricati con polveri varie.
Nella realizzazione delle miscele (polimeri/resine polveri) secondo i processi tradizionali di coating sopra descritti, abbiamo un limite nel contenuto delle polveri identificabile in circa il 40%.
La produttività è limitata dalle molte operazioni di impregnazione, verniciatura, scolatura e asciugatura degli elementi realizzali
Queste motivazioni sono alla base di alcuni limiti/svaniaggi dei tradizionali sistemi di coating di elementi in schiume termoplastiche e/o termoindurenti.
II sistema oggetto della presente invenzione si basa sul processo ed impianti, per realizzare coating su elementi in schiume termoplastiche e/o termoindurenti, ad alta produttività e con rese in termini di percentuale di carica su resine/polimeri superiore al 70%.
Le matrici del coating possono essere resine epossidiche (aromatiche o cicloalifatiche) o resine di tipo acrilico disperse in acqua. Le cariche sono polveri o microfìbre ( polveri/fibre minerali, polveri/fibre di carbonio, polveri/fibre vegetali, polveri/fibre sintetiche) di dimensione variabile tra 50 micron e 300 micron.
Il polimero leganle/matrice, rappresenta in percentuale sulla massa Finita un valore compreso tra il 10 - 30 % (in volume o peso a seconda delle tipologie di filler (cariche) e in base alla caratteristiche che vogliono essere ottenute) e quindi sono realizzabili prodotti con cariche comprese tra 70% e 90% .
Il Processo si suddivide in tre fasi e prevede l’utilizzo di tre macchinari principali :
1 Processo di impregnazione:
Questa fase del processo prevede l’impregnazione delle shiume, in matrice termoplastica o termoindurente, in diverse dimensioni e forme, in una resina di tipo epossidico (aromatica o cicloalifatica) con l'ausilio di un macchinario dotato di contenitore in acciaio con cestello estraibile. All'interno del contenitore di acciaio si trova la resina dove verrà immerso il cestello che contiene gli elementi/schiume da impregnare.
(vedi disegno 1 sistema/macchina di impregnazione).
2 Processo di rivestimento con polveri
Gli elementi/schiume così impregnati vengono scaricati aH'interno di un macchinario composto da un cilindro orizzontale con apertura superiore, e scarico verso il basso, con movimento rotatorio azionato da un motore di adeguata potenza. All'interno del cilindro si trovano in quantità adeguata le polveri/fibre che per effetto fisico meccanico, durante il movimento andranno a depositarsi sulla resina presente sugli elementi fino a completa saturazione. Al termine del processo il macchinario viene scaricato del suo contenuto che finisce in un vaglio a vibrazioni, che separa la polvere in esubero dagli elementi/schiume completamente rivestiti. La polvere così recuperata viene rimessa all'interno del cilindro.
(vedi disegno 2 sistema macchina di rivestimento)
3 Processo di finitura
Gli elementi rivestiti vengono scaricati all'interno di un macchinario composto da un cilindro orizzontale con apertura superiore, con movimento rotatorio azionato da un motore con adeguata potenza. All'interno del cilindro si trova acqua e polveri abrasive a varia granulometria che agiscono rifinendo/regolarizzando il coating/rivestimento realizzato sugli elementi/schiume.
VANTAGGI DELLA PRESENTE INVENZIONE
La presente invenzione e la tecnologia correlata permettono di ottenere i seguenti vantaggi rispetto ai sistemi convenzionali finora utilizzati:
• Elevata produttività.
• Semplificazione dell’impianto ed abbattimento significativo della gestione dei costi se paragonati a sistemi tradizionali per la produzione di coating su schiume in genere.
• Ottenimento di sistemi compositi ad altissima carica
• Ottenimento di caratteristiche meccaniche ed estetiche molto più performanti dei sistemi di coating polimerici caricati tradizionali, (caricati 90% Fibra carbonio o altre cariche speciali, caricati 70% polveri di marmo...,).
• ESEMPI
Esempio 1 - Preparazione di sfere di EPS (polistirolo espanso) di 20 mm di diametro con coating ad alta carica in fibra di carbonio 100 micron finalizzato alla realizzazione di elementi superleggeri ad altissima resistenza per compressione, da utilizzarsi nelle boe sottomarine.
Il processo prevede l’impregnazione delle sfere in polistiroloespanso in una resina di tipo acrilica dispersa in acqua con l’ausilio di un macchinario dotato di contenitore in acciaio con cestello estraibile. All'interno del contenitore di acciaio si trova la resina dove verrà immerso il cestello che contiene gli elementi/schiume da impregnare.
La resina presente su ogni sfera dopo l'impregantura risulta essere pari ad un valore variabile tra 0.3 - 0.4 gr.
Le sfere così impregnate vengono scaricate all'interno di un macchinario composto da un cilindro orizzontale con apertura superiore, e scarico verso il basso, con movimento rotatorio azionato da un motore di adeguata potenza. AH'interno del cilindro si trovano in quantità adeguata le polveri/fibre che per effetto fisico meccanico, durante il movimento andranno a depositarsi sulla resina presente sugli elementi fino a completa saturazione. Al termine del processo il macchinario viene scaricato del suo contenuto che finisce in un vaglio a vibrazioni, che separa la polvere in esubero dalle sfere completamente rivestite. La polvere così recuperata viene rimessa all’interno del cilindro.
Le sfere risultano aver assorbito fibra di carbonio pari a 0.9 - 1.2 gr. e vengono scaricate nel macchinario per la rifinitura dove con ausilio di acqua e polveri abrasive vengono regolarizzate.
Infine viene misurato Io spessore del coating che risulta essere 0.4 mm. Sottoposte a test di compressione otteniamo una resistenza pari a 87 Kg.
Esempio 2 - Preparazione di sfere di EPS (polistirolo espanso) di 10 mm di diametro con coating doppio differenziato ad alta carica in fibra di carbonio 100 micron e fibra aramidica 70 micron finalizzato alla realizzazione di elementi superleggeri ad altissima resistenza per compressione, isolati elettricamente resistenti all'usura per applicazioni nel settore meccanico.
Il processo prevede l'impregnazione delle sfere in polistiroloespanso in una resina di tipo epossidico (aromatica o cicloalifatìca) con l'ausilio di un macchinario dotato di contenitore in acciaio con cestello estraibile. All'interno del contenitore di acciaio si trova la resina dove verrà immerso il cestello che contiene gli elementi/schiume da impregnare.
La resina presente su ogni sfera dopo l'impregantura risulta essere pari ad un valore variabile tra 0.15 - 0.2 gr.
Le sfere così impregnale vengono scaricate all'interno di un macchinario composto da un cilindro orizzontale con apertura superiore, e scarico verso il basso, con movimento rotatorio azionato da un motore di adeguata potenza. All'interno del cilindro si trovano in quantità adeguata le polveri/fibre che per effetto fisico meccanico, durante il movimento andranno a depositarsi sulla resina presente sugli elementi fino a completa saturazione. Al termine del processo il macchinario viene scaricato del suo contenuto che finisce in un vaglio a vibrazioni, che separa la polvere in esubero dalle sfere completamente rivestite. La polvere così recuperala viene rimessa all'interno del cilindro.
Le sfere risultano aver assorbito fibra di carbonio pari a 0.5 - 0.6 gr. e vengono scaricate nuovamente nel macchinario per impregnazione, ed in seguito riprocessate nel macchinario contenente la polvere per il rivestimento, che in questo nuovo passaggio sarà fibra aramidica a 70 micron.
Infine viene misurato lo spessore del coating che risulta essere 0.9 mm. Sottoposte a test di compressione otteniamo una resistenza pari a 112 Kg, a test di resistività elettrica di supeficie Ω ohm cm 10E15
Esempio 3 - Preparazione di cubi di EPU (poliuretano espanso) rigido di 100 mm di diametro con coating ad alta carica in miscela polveri minerali finalizzato alla realizzazione di elementi architettonici superleggeri ad alta resistenza per compressione ed estetica, da utilizzarsi nel settore edilizia.
Il processo prevede l’impregnazione dei cubi in EPU in una resina di tipo acrilica dispersa in acqua con l'ausilio di un macchinario dotato di contenitore in acciaio con cestello estraibile. All'interno del contenitore di acciaio si trova la resina dove verrà immerso il cestello che contiene gli elemenli/schiume da impregnare.
La resina presente su ogni cubo dopo l’impregantura risulta essere pari ad un valore variabile tra 25 - 30 gr.
Le sfere così impregnate vengono scaricate all'interno di un macchinario composto da un cilindro orizzontale con apertura superiore, e scarico verso il basso, con movimento rotatorio azionato da un motore di adeguata potenza. All'interno del cilindro si trovano in quantità adeguata le polveri/fibre che per effetto fisico meccanico, durante il movimento andranno a depositarsi sulla resina presente sugli elementi fino a completa saturazione. Al termine del processo il macchinario viene scaricato del suo contenuto che finisce in un vaglio a vibrazioni, che separa la polvere in esubero dalle sfere completamente rivestite. La polvere così recuperata viene rimessa all'interno del cilindro.
Le sfere risultano aver assorbito miscele di polveri minerali pari a 80 - 120 gr. e vengono scaricate nel macchinario per la rifinitura dove con ausilio di acqua e polveri abrasive vengono regolarizzate.
Infine viene misurato lo spessore del coating che risulta essere 0.5 mm. Otteniamo quindi degli elementi simil-pietra (oppure simil-collo, simil-marmo, ecc.,.) ad alto livello estetico, estremamente leggeri e con performance meccaniche di alto livello.

Claims (7)

  1. Rivendicazioni dell’invenzione industriale dal titolo : “Nuovo sistema ed impianti industriali per la produzione di coating su elementi in schiume termoplastiche eh termoindurenti per produrre elementi a bassissimo peso specifico e con alte prestazioni meccaniche ed estetiche " Rivendicazioni 1) Processo per realizzare coating su elementi in schiume termoplastiche e/o termoindurenti, in diverse forme e/o misure, con rese in termini di percentuale di carica su resine/polimeri superiore al 70%.
  2. 2) Processo secondo la rivendicazione 1 in cui gli elementi in schiume termoplastiche e/o termoindurenti, in diverse forme e/o misure, subiscono un processo di impregnazione, in resine di tipo epossidico (aromatiche o cicloalifatiche) e/o acriliche disperse in acqua, in macchinario dotato di contenitore in acciaio con cestello estraibile.
  3. 3) Processo secondo le rivendicazioni 1 - 2 in cui elementi/schiume impregnali di resina vengono scaricati all’interno di un macchinario composto da un cilindro orizzontale con apertura superiore, e scarico verso il basso, con movimento rotatorio azionato da un motore di adeguata potenza. All’interno del cilindro si trovano in quantità adeguala le polveri/fibre che per effetto fisico meccanico, durante il movimento rotatorio andranno a depositarsi sulla resina presente sugli elementi fino a completa saturazione.
  4. 4) Processo secondo le rivendicazioni 1 - 2 - 3 in cui gli elementi rivestiti vengono scaricati all’interno di un macchinario composto da un cilindro orizzontale con apertura superiore, con movimento rotatorio azionato da un motore con adeguata potenza. All'interno del cilindro si trova acqua e polveri abrasive a varia granulometria che agiscono rifinendo/regolarizzando il coating/rivestimento realizzato sugli elementi/schiume.
  5. 5) Processo secondo le rivendicazioni l -2-3-4 in cui viene realizzalo, su elementi sferici in EPS (poliuretano espanso), un coating in fibra di carbonio ad alta resistenza alla compressione.
  6. 6) Processo secondo le rivendicazioni 1 -2-3-4 in cui viene realizzato, su elementi sferici in EPS (polistirolo espanso) di 10 mm di diametro, un coating doppio differenziato ad alta carica in fibra di carbonio 100 micron e fibra aramidica 70 micron finalizzato alla realizzazione di elementi superleggeri ad altissima resistenza per compressione, isolati elettricamente resistenti all'usura per applicazioni nel settore meccanico.
  7. 7) Processo secondo le rivendicazioni 1-2-3-4 in cui viene realizzato, su elementi cubici di EPU (poliuretano espanso) rigido di 100 mm di diametro un coating ad alta carica in miscela polveri minerali finalizzato alla realizzazione di elementi architettonici superleggeri ad alta resistenza per compressione ed estetica (similpietra simil-marmo simil-cotto ecc..), da utilizzarsi nel settore edilizia-arredamento.
IT000010A 2011-05-11 2011-05-11 Nuovo sistema ed impianti industriali per la produzione di coating su elementi in schiume termoplastiche e/o termoindurenti per produrre elementi a bassissimo peso specifico e con alte prestazioni meccaniche ed estetiche. ITPO20110010A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000010A ITPO20110010A1 (it) 2011-05-11 2011-05-11 Nuovo sistema ed impianti industriali per la produzione di coating su elementi in schiume termoplastiche e/o termoindurenti per produrre elementi a bassissimo peso specifico e con alte prestazioni meccaniche ed estetiche.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000010A ITPO20110010A1 (it) 2011-05-11 2011-05-11 Nuovo sistema ed impianti industriali per la produzione di coating su elementi in schiume termoplastiche e/o termoindurenti per produrre elementi a bassissimo peso specifico e con alte prestazioni meccaniche ed estetiche.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPO20110010A1 true ITPO20110010A1 (it) 2012-11-12

Family

ID=44513045

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000010A ITPO20110010A1 (it) 2011-05-11 2011-05-11 Nuovo sistema ed impianti industriali per la produzione di coating su elementi in schiume termoplastiche e/o termoindurenti per produrre elementi a bassissimo peso specifico e con alte prestazioni meccaniche ed estetiche.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPO20110010A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH502886A (de) * 1968-09-27 1971-02-15 Contraves Ag Verfahren zur Herstellung von Formkörpern
GB1292195A (en) * 1969-04-25 1972-10-11 Saint Gobain Pont A Mousson A process and apparatus for making a cellular product
FR2786430A1 (fr) * 1998-12-01 2000-06-02 Univ Metz Laboratoire De Physi Materiau composite cellulaire et produits obtenus a partir de ce materiau
JP2001164031A (ja) * 1999-12-13 2001-06-19 Takashi Fujimori 耐熱・難燃性樹脂混合物層を有する多孔性発泡樹脂からなる成形体及びその製造方法
US20050176833A1 (en) * 2002-06-03 2005-08-11 Tay Chong H. Fire resistant insulation material
US20080234400A1 (en) * 2005-08-23 2008-09-25 Basf Se Method For Producing Foam Plates

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH502886A (de) * 1968-09-27 1971-02-15 Contraves Ag Verfahren zur Herstellung von Formkörpern
GB1292195A (en) * 1969-04-25 1972-10-11 Saint Gobain Pont A Mousson A process and apparatus for making a cellular product
FR2786430A1 (fr) * 1998-12-01 2000-06-02 Univ Metz Laboratoire De Physi Materiau composite cellulaire et produits obtenus a partir de ce materiau
JP2001164031A (ja) * 1999-12-13 2001-06-19 Takashi Fujimori 耐熱・難燃性樹脂混合物層を有する多孔性発泡樹脂からなる成形体及びその製造方法
US20050176833A1 (en) * 2002-06-03 2005-08-11 Tay Chong H. Fire resistant insulation material
US20080234400A1 (en) * 2005-08-23 2008-09-25 Basf Se Method For Producing Foam Plates

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN105037789B (zh) 一种纤维增强树脂复合材料空心球及其制备方法
CN101913121B (zh) 一种高耐磨的不织布抛光磨具的制备方法
CN106113738B (zh) 夹层结构复合材料及其制备方法
CN102337007B (zh) Smc高性能环氧树脂组合物
CN103936458B (zh) 用于水泥复合制品的涂布系统
CN103289313B (zh) 一种改良玻璃钢材料的制备方法
CN102146196B (zh) 一种高阻尼环氧树脂复合材料的制备方法
CN101629010B (zh) 用于轻质运动器械的环氧/poss/碳纤维纳米复合材料及其制备方法
CN102746466A (zh) 一种高耐水片状模塑料用树脂组合物,高耐水片状模塑料及高耐水浴缸
CN101824206A (zh) 一种超高强浮力材料及其制备方法
CN104652745B (zh) 一种玻璃棉天花板及其制备方法
CN103254566B (zh) 一种耐冲击的玻璃钢材料
CN102086673B (zh) 高强度仿石材低碳基板及其制备方法
CN105542219A (zh) 一种轻质高强复合空心球的制备方法
CN102683844A (zh) 一种美化天线罩及其制备方法
CN104448719B (zh) 有机与无机空心微球复配的深水浮力材料及制备方法
ITPO20110010A1 (it) Nuovo sistema ed impianti industriali per la produzione di coating su elementi in schiume termoplastiche e/o termoindurenti per produrre elementi a bassissimo peso specifico e con alte prestazioni meccaniche ed estetiche.
CN111542429A (zh) 一种新型高强度多性能夹胶夹筋板及工艺
RU2012144348A (ru) Способ получения армированных длинными волокнами полиуретанов, которые содержат гранулированные наполнители
CN103289314B (zh) 一种改良玻璃钢材料
CN105150508A (zh) 一种制备船舶艉轴密封润滑用静环的工艺方法
CN104552490A (zh) 一种木基结构复合材料及其制备方法
CN105542506A (zh) 汽配用smc材料及其制备方法
CN107541016B (zh) 一种生物质改性环氧树脂的制备方法
CN103254567B (zh) 一种耐冲击的玻璃钢材料的制备方法