ITPN990053A1 - Compressore del fluido frigorigeno azionato da un motore elettricoa frequenza di alimentazione variabile - Google Patents

Compressore del fluido frigorigeno azionato da un motore elettricoa frequenza di alimentazione variabile Download PDF

Info

Publication number
ITPN990053A1
ITPN990053A1 IT1999PN000053A ITPN990053A ITPN990053A1 IT PN990053 A1 ITPN990053 A1 IT PN990053A1 IT 1999PN000053 A IT1999PN000053 A IT 1999PN000053A IT PN990053 A ITPN990053 A IT PN990053A IT PN990053 A1 ITPN990053 A1 IT PN990053A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
compressor according
compressor
drive motor
input signal
variable
Prior art date
Application number
IT1999PN000053A
Other languages
English (en)
Inventor
Tiziano Bertotti
Fabrizio Carli
Roberto Peruzzo
Original Assignee
Zanussi Elettromecc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Zanussi Elettromecc filed Critical Zanussi Elettromecc
Publication of ITPN990053A0 publication Critical patent/ITPN990053A0/it
Priority to IT1999PN000053A priority Critical patent/IT1311696B1/it
Priority to MXPA01011997A priority patent/MXPA01011997A/es
Priority to BR0011809-5A priority patent/BR0011809A/pt
Priority to ES00927044T priority patent/ES2258974T3/es
Priority to JP2001505509A priority patent/JP2003502582A/ja
Priority to AT00927044T priority patent/ATE322660T1/de
Priority to CNB008093156A priority patent/CN1295470C/zh
Priority to DE60027160T priority patent/DE60027160T2/de
Priority to US09/980,998 priority patent/US6668571B1/en
Priority to DK00927044T priority patent/DK1188027T3/da
Priority to EP00927044A priority patent/EP1188027B1/en
Priority to PCT/EP2000/003703 priority patent/WO2000079188A1/en
Publication of ITPN990053A1 publication Critical patent/ITPN990053A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1311696B1 publication Critical patent/IT1311696B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25BREFRIGERATION MACHINES, PLANTS OR SYSTEMS; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS
    • F25B49/00Arrangement or mounting of control or safety devices
    • F25B49/02Arrangement or mounting of control or safety devices for compression type machines, plants or systems
    • F25B49/025Motor control arrangements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B49/00Control, e.g. of pump delivery, or pump pressure of, or safety measures for, machines, pumps, or pumping installations, not otherwise provided for, or of interest apart from, groups F04B1/00 - F04B47/00
    • F04B49/06Control using electricity
    • F04B49/065Control using electricity and making use of computers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B49/00Control, e.g. of pump delivery, or pump pressure of, or safety measures for, machines, pumps, or pumping installations, not otherwise provided for, or of interest apart from, groups F04B1/00 - F04B47/00
    • F04B49/20Control, e.g. of pump delivery, or pump pressure of, or safety measures for, machines, pumps, or pumping installations, not otherwise provided for, or of interest apart from, groups F04B1/00 - F04B47/00 by changing the driving speed
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B2203/00Motor parameters
    • F04B2203/02Motor parameters of rotating electric motors
    • F04B2203/0209Rotational speed

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Devices That Are Associated With Refrigeration Equipment (AREA)
  • Control Of Positive-Displacement Pumps (AREA)
  • Compressor (AREA)

Description

Descrizione del breveto per invenzione industriale avente per titolo: “Compressore del fluido frigorìgeno azionato da un motore elettrico a frequenza di alimentazione variabile”
La presente invenzione si riferisce a un compressore del fluido frigorigeno per un apparecchio refrigerante domestico o simile, più precisamente del tipo azionato da un motore eletrico a frequenza di alimentazione variabile.
L’importanza attribuita alla limitazione del consumo di energia degli apparecchi domestici anche dalle pubbliche autorità, ha portato a Direttive, ad es. della Commissione Europea, che ai fini della riduzione globale dell’effeto serra, di fato vietano la commercializzazione degli apparecchi con consumo di energia troppo alto rispetto alle prestazioni da essi assicurate. Questo vale anzituto per gli apparecchi refrigeranti a compressione, che sono largamente diffusi in tutti i paesi.
Per otemperare a queste Direttive, sono note proposte di adozione generalizzata di compressori del fluido frigorigeno azionati da un motore elettrico che, anziché a intermittenza come negli apparecchi tradizionali, funziona in continuo ma con una velocità variabile. Teoricamente, un motore del genere è quindi in grado di funzionare a uno qualsiasi degli infiniti valori n compresi fra un limite superiore ns e un limite inferiore n1.
Per garantire costantemente l’ottimale conservazione degli alimenti conservati nell’ apparecchio i detti valori limite n* e ni sono prefissati in funzione del carico termico, che, come è noto, è proporzionale alla differenza tra la temperatura Tc nell’ambiente di installazione dell’apparecchio (che, nel caso della classe climatica ST, è compresa fra 10 e 38°C) e la temperatura nel vano di conservazione degli alimenti (che, nel caso di un cosiddetto frigorifero “cooler”, è compresa fra 2 e 8°C), teoricamente il rapporto ns/ni dovrebbe essere pari a 19. Tuttavia, a causa di ben note difficoltà pratiche, fra cui il rischio di una insufficiente lubrificazione alle basse velocità, il rapporto ns/ni fra le velocità limite del motore del compressore è in effetti all’incirca uguale a 3. La conservazione degli alimenti è cosi ottimale solo in poche condizioni effettive di funzionamento dell’apparecchio che possono essere molto diverse dalla realtà. ;Un secondo inconveniente derivante dall’impiego di un compressore azionato da un motore a velocità variabile è che esso esige nell’ apparecchio refrigerante un sistema di controllo termostatico specifico, diverso sia come hardware che come software da quelli utilizzati nei tradizionali apparecchi refrigeranti in cui il motore del compressore funziona ad intermittenza a una sola velocità. Un costruttore di apparecchi refrigeranti è così obbligato a un lungo e costoso lavoro riprogettazione e sperimentazione di ogni apparecchio della propria gamma produttiva. ;Un diverso tipo di compressore, presentato nel brevetto EP-A-0490 089, è azionato da un motore che è in grado di funzionare selettivamente a un numero discreto di velocità (due o, al massimo, tre) e presenta una cilindrata relativamente maggiorata rispetto a un equivalente compressore con motore di azionamento a velocità unica. La prima velocità ni del motore, che può essere dell’ordine di 2000 giri al minuto, viene usata nei periodi di funzionamento in cui occorre minimizzare il consumo di energia dell’apparecchio (cosiddetti “periodi di conservazione”); la seconda velocità ητ, che può essere dell’ordine di 2800 giri al minuto, e la eventuale terza velocità nt, che può essere dell’ordine di 3200 giri al minuto, vengono usate quando l’apparecchio necessita di una capacità frigorifera, ad esempio nei periodi transitori come l avviamento dopo una pausa prolungata o si trova in condizioni di lavoro particolarmente gravose. Il passaggio da una velocità all’altra viene realizzato, quando il motore è del tipo senza spazzole, mediante un dispositivo di controllo della frequenza di alimentazione. ;Scopo principale della presente invenzione è presentare un compressore di fluido frigorigeno di questo secondo tipo il cui motore elettrico di azionamento è in grado di passare in modo automatico da una all’altra frequenza di alimentazione al fine di minimizzare, in qualsiasi condizione di funzionamento, il consumo di energia dell’apparecchio. ;Un altro scopo dell’invenzione è di evitare al costruttore una riprogettazione funzionale della propria gamma di apparecchi refrigeranti, grazie al fatto che, almeno alla velocità più bassa ΓΚ, il funzionamento del motore di azionamento del compressore, rimane a intermittenza. Siccome l’invenzione non richiede alcuna modifica al sistema di controllo termostatico del vano di conservazione degli alimenti dell’apparecchio refrigerante su cui è montato il compressore esso può così ridursi perfino a un ben noto termostato a espansione di fluido. ;Questi e altri scopi sono ottenuti con un sistema di controllo avente le caratteristiche delle successive rivendicazioni. ;Al fine di meglio spiegare caratteristiche e vantaggi, viene qui sotto fornita la descrizione di una preferita forma dell’invenzione in riferimento al disegno allegato : - figura 1 mostra schematicamente una vista d’assieme del compressore; - figura 2 mostra uno schema elettrico di inserimento di un motore di azionamento del compressore utilizzato in un cosiddetto frigorifero “cooler” a sbrinamento ciclico automatico. ;In modo per sè ben noto, un compressore di fluidi frigorigeni per l’impiego in un apparecchio refrigerante domestico consiste sostanzialmente in un involucro metallico sigillato 1 che racchiude sia il compressore propriamente detto del tipo alternativo sia il motore elettrico di azionamento 10, ad esso coassiale. Dalla superficie esterna dell’involucro sigillato 1 sporgono tre tubi metallici 2, 3 e 4, rispettivamente di aspirazione, di mandata e di servizio. La stessa superficie esterna dell’involucro sigillato 1 costituisce il sostegno di un coperchio 5 che racchiude e protegge la morsettiera per l’alimentazione da parte della rete elettrica attraverso un cavo spina (non mostrato). La morsettiera è inoltre collegata mediante un primo cablaggio 9 a un’unità di controllo a microprocessore 7 (mostrata solo in figura 2), avente le funzioni descritte più sotto, che è chiusa in una sua scatola protettiva 6 ed è a sua volta atta a essere collegata al termostato 12 (anch’esso mostrato solo in figura 2) di un apparecchio refrigerante tramite un secondo cablaggio 8. ;Nello schema elettrico esemplificativo di figura 2, che si riferisce all’impiego del compressore dell’invenzione su un cosiddetto frigorifero “cooler” a sbrinamento ciclico automatico, oltre ai conduttori L e N del cavo spina per l’alimentazione elettrica, il motore 10 di azionamento del compressore e l’unità di controllo 7 sono per semplicità direttamente collegati fra loro sia in segnale che in potenza mediante la suddetta linea elettrica 9. Il suddetto secondo cablaggio 8 collega il termostato 12, che è a sua volta collegato al conduttore di linea L, a un punto 13 di interfacciamento con la già menzionata unità di controllo a microprocessore 7. ;Si fa fin d’ora rilevare che il termostato 12, che in questo esempio di applicazione serve per il controllo della temperatura Ti nel vano di conservazione del frigorifero su cui è montato il compressore, non è necessariamente del tipo a stato solido ma, vantaggiosamente, può anche essere del tipo ad espansione di fluido. All’interno della scatola 6, al punto di interfacciamento 13 fanno capo due conduttori in parallelo 14 e 15. Il primo conduttore 14 porta al contatto comune 16 di un interruttore a scambio 17 che è a sua volta atto a collegare selettivamente il punto di interfacciamento 13 con un primo contatto terminale 18 e con un secondo contatto terminale 19 dell’unità di controllo 7 rispettivamente mediante i conduttori 20 e 21. Lungo il secondo conduttore 15, che fa capo al punto di interfacciamento 13 e termina su un terzo contatto terminale 22 dell’ unità di controllo a microprocessore 7, si trova un interruttore normalmente aperto 23. ;Nella preferita forma di esecuzione mostrata in figura 2, ma non necessariamente per P implementazione di questa invenzione, a ulteriori contatti terminali 25, 26 e 27 dell’unità di controllo 7 costituiscono le entrate di ulteriori segnali 28, 29 e 30, come sarà meglio spiegato più sotto. Ad es. il segnale 28 che giunge al contatto 25 può essere il segnale di misura della temperatura reale all’interno del vano di conservazione, nel caso che il frigorifero sia dotato di un apposito sensore (non mostrato), mentre il segnale 29 che giunge al contatto 26 può riferirsi alla frequenza e/o durata di apertura della porta del vano di conservazione e infine il segnale 30 che giunge al contatto 27 può essere quello relativo all’operazione di sbrinamento del detto vano. ;Secondo una caratteristica fondamentale della presente invenzione, l’unità di controllo 7 assolve le seguenti funzioni : ;- comandare la commutazione dell’interruttore a scambio 17 per collegare il punto di interfacciamento 13 col primo contatto terminale 18 oppure col secondo contatto terminale 19 dell’unità di controllo 7, in modo da ottenere l’alimentazione del motore 10 di azionamento del compressore rispettivamente a una prima e più bassa frequenza elettrica H o a una seconda e più alta frequenza elettrica entrambe inferiori alla frequenza £* della corrente nella rete elettrica di alimentazione (50 o 60 Hz), ossia nei conduttori L e N. Evidentemente a ciascuna delle dette frequenze corrisponde una prefissata velocità del motore 10, ad es. alla frequenza ϋ corrispondono 1600 giri/minuto, alla frequenza £ corrispondono 2400 giri/minuto - comandare la chiusura dell’ interruttore normalmente aperto 23 sul terzo contatto terminale 22 dell’unità di controllo 7 in modo da cortocircuitare i suddetti primo e secondo terminale 18, 19 della stessa unità 7. In questo modo, il motore 10 viene alimentato a una frequenza ft superiore alle altre due, che ad es. può essere uguale alla frequenza fi della rete di alimentazione perché il motore 10 giri a una velocità di 3000 giri/minuto
- monitorare, attraverso la linea 9, sia la durata assoluta di funzionamento del motore 10 di azionamento del compressore sia l’indice di utilizzazione (comunemente noto come percentuale di lavoro) dello stesso, che sono due grandezze variabili nel tempo in modo indipendente l’una dall’altra. Naturalmente essa è anche in grado di calcolare sia i valori assoluti che le possibili combinazioni di dette variabili e/o di loro funzioni come ad es. il numero consecutivo di cicli del motore 10 aventi un determinato indice di funzionamento;
- confrontare i valori assoluti e/o le suddette combinazioni delle dette grandezze variabili con valori prefissati al fine di emettere, quando occorre un segnale di input per la commutazione deirinterruttore a scambio 17 dal primo al secondo contatto terminale 19, 20 dell’unità di controllo 7 o viceversa, o anche per la chiusura dell 'interruttore normalmente aperto 23 sul terzo contatto 22 della stessa unità 7. Questo al fine di variare la frequenza elettrica di alimentazione del motore 10 da uno all’altro dei suddetti tre valori f1 f2 ed fT R conseguentemente aumentarne o ridurne la velocità;
- monitorare anche le chiusure e aperture dell 'interruttore termostatico 12 che, come è ben noto, non fa parte del compressore ma è per sè già presente su tutti gli apparecchi refrigeranti.
Vengono qui di seguito descritti alcuni esempi di funzionamento del compressore riferiti al suo impiego su un frigorifero “cooler” e quindi con lo schema elettrico di inserimento mostrato in figura 2.
Esempio n. 1 - Primo avviamento dell’apparecchio dopo l’installazione Premesso che l’intemittore 12 dell’apparecchio refrigerante è ovviamente chiuso, per cui il punto di interfacciamento 13 è messo sotto tensione, l’unità di controllo 7 realizza la chiusura dell’ interruttore normalmente aperto 23 sul terzo contatto terminale 22 per ottenere l’alimentazione elettrica del motore 10 di azionamento del compressore alla frequenza più alta fj. Come già detto, questa frequenza può essere la frequenza & della rete di alimentazione (50 o 60 Hz), che fa funzionare il motore 10 a 3000 giri/minuto. Questo funzionamento dura per tutto il tempo necessario per arrivare al primo stacco del termostato 12, che ovviamente interrompe l’alimentazione proveniente dal conduttore di linea L.
Esempio n, 2 - Normale conservazione
Attraverso il cablaggio 9 l’unità di controllo 7 è in grado di accertare che l’indice di utilizzazione del motore 10 è basso, più precisamente non supera un prefissato valore di soglia (che può essere dell’ordine del 50%) per un prefissato numero di cicli consecutivi (ad es. 5) del termostato 12. La stessa unità di controllo 7 realizza quindi la commutazione dell’interruttore a scambio 17 in modo che, quando il termostato 12 è chiuso, il punto di interfacciamento 13 porti tensione al primo contatto terminale 19 attraverso il conduttore 20 per alimentare il motore 10 di azionamento del compressore alla frequenza minima f1 così che questo mantenga una velocità di soli 1600 giri/minuto. Pertanto, da questo momento in avanti (e finché non cambiano le condizioni, come descrìtto nei successivi esempi) il consumo di energia del frigorifero, dovuto al funzionamento dello stesso motore 10, è minimo in quanto è soltanto quello necessario per mantenere il vano di conservazione alla temperatura selezionata dall’ utilizzatore (ad es. 4°C) o di “default”.
Esempio n. 3 - Uso frequente del frigorifero per carico e scarico di cibi Attraverso il cablaggio 9 l’unità di controllo 7 è in grado di accertare un elevato indice di utilizzazione del motore 10, più precisamente superiore al già menzionato prefissato valore di soglia (50%) per un prefissato numero di cicli consecutivi (ad es. 5) del termostato 12. La stessa unità di controllo 7 realizza quindi la commutazione dell’interruttore a scambio 17 in modo che, quando il termostato 12 è chiuso, il punto di interfacciamento 13 porti la tensione del conduttore di linea L al secondo contatto terminale 19 attraverso il conduttore 21 per alimentare il motore 10 di azionamento del compressore alla frequenza f 2 f1 cosi da aumentarne la velocità a 2400 giri/minuto. Pertanto, il consumo di energia del frigorifero aumenta ma solo per il periodo di tempo necessario al ristabilimento delle condizioni di cui all’Esempio n. 2.
Esempio n. 4 - Prolungata apertura della porta
L’unità di controllo è in grado di accertare se la porta del frigorifero rimane aperta per un periodo di tempo anormalmente lungo, ad es. a causa di una disattenzione dell’ utilizzatore, attraverso almeno uno dei sopra menzionati segnali 28, 29 che arrivano ai suoi contatti terminali 25, 26. Ne consegue una durata di funzionamento prolungata del motore 10 di azionamento del compressore, in particolare superiore a una prefissata soglia di 90 minuti. Col termostato 12 in posizione di chiusura, viene quindi assicurato che l’interruttore a scambio 17 rimanga chiuso sul secondo contatto terminale 19 dell’unità 7.
Naturalmente, il compressore della presente invenzione va ugualmente bene se viene impiegato in altre tipologie di apparecchi refrigeranti, ad es. come i congelatori e i cosiddetti combinati “frigo-freezer”, mediante opportune varianti della logica di funzionamento dell’unità 7 di controllo a microprocessore.
I vantaggi della presente invenzione possono essere cosi sintetizzati :
- l’unità di controllo a microprocessore fa parte integrante del compressore; - non è richiesta alcuna riprogettazione funzionale degli apparecchi refrigeranti sui quali il compressore viene montato, nemmeno a livello di cablaggio;
- è anzi possibile continuare a usare sugli apparecchi anche termostati ben provati e a basso costo come quelli a espansione di fluido;
- il consumo di energia è esattamente e automaticamente adeguato alle effettive condizioni di funzionamento degli apparecchi, quindi è ridotto al minimo nelle condizioni “standard” che sono alla base della dichiarazione riprodotta sull'etichetta energetica degli apparecchi;
- analogamente, il livello di rumorosità è tenuto sotto controllo e, in pratica, è senz’altro a un basso livello per la grande maggioranza del tempo.
Resta inteso che il compressore dell’invenzione potrà essere realizzato in modo diverso dalla forma di esecuzione descritta in precedenza, in particolare le frequenze di alimentazione elettrica (e quindi le velocità) del motore di azionamento potranno avere valori assoluti e relativi diversi da quelli menzionati qui sopra, in particolare nessuna delle tre frequenze potrà essere uguale alla frequenza della rete di alimentazione (50 o 60 Hz). Inoltre, potranno essere utilizzate altre grandezze variabili nel tempo, per es. la corrente assorbita dal motore di azionamento.
Si fa anche notare che, se lo vuole, il costruttore può inserire sul pannello comandi del suo apparecchio refrigerante un mezzo manuale atto a comandare rinterruttore normalmente aperto e/o il termostato a scambio ovvero a duplicarne le funzioni. In questi casi l’unità di controllo a microprocessore viene scavalcata e l’apparecchio necessita di interventi da parte dell’utilizzatore per variare la sua velocità.
Infine è inteso che è sempre possibile “personalizzare” la logica di funzionamento dell’unità 7 di controllo a microprocessore in modo da tenere conto delle condizioni di installazione e/o di specifiche caratteristiche costruttive dell’apparecchio refrigerante (ad es. se questo è del tipo con più di due vani e altrettante temperature di conservazione dei cibi) su cui viene montato il compressore.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Compressore del fluido frigorigeno, per un apparecchio refrigerante domestico o simile, azionato da un motore (10) la cui frequenza elettrica di alimentatone è selettivamente variabile fra un numero discreto di valori (f1. f2 ft) in funzione di un segnale di input, caratterizzato dal fatto di comprendere integralmente mezzi di controllo (7) che sono atti a monitorare due o più grandezze variabili nel tempo in modo indipendente l’una dall’altra delle quali almeno una è rappresentativa delle reali condizioni di funzionamento dell’ apparecchio e che sono inoltre atti a generare il detto segnale di input con un valore corrispondente a una prefissata combinazione delle grandezze monitorate.
  2. 2. Compressore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere integralmente anche mezzi di elaborazione del detto segnale di input i quali di volta in volta sono atti a privilegiare l’una o l’altra delle dette grandezze variabili in funzione del valore assoluto che esse assumono in una rispettiva prefissata scala.
  3. 3. Compressore secondo la rivendicazione 1 o 2 per un apparecchio refrigerante avente almeno un vano di conservazione la cui temperatura è regolabile mediante un termostato (12), caratterizzato dal fatto che anche il detto sistema di controllo termostatico è associato ai detti mezzi di monitoraggio (7).
  4. 4. Compressore secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che una delle dette grandezze variabili è costituita dall’indice di utilizzazione del suo motore di azionamento (10).
  5. 5. Compressore secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che una delle dette grandezze variabili è costituita dalla durata assoluta di funzionamento del suo motore di azionamento (10).
  6. 6. Compressore secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che una delle dette grandezze variabili è costituita dalla corrente elettrica assorbita dal suo motore di azionamento (10).
  7. 7. Compressore secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il rapporto fra la massima (fT) e la minima frequenza (f1) elettrica di alimentazione del suo motore di azionamento (10) è compreso a fra 1,4 e 2,1, preferibilmente è all’incirca uguale a 2.
  8. 8. Compressore secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i mezzi che sono atti a generare il detto segnale di input sono programmabili dal costruttore in modo da tenere conto delle condizioni di installazione e/o di caratteristiche costruttive dell’ apparecchio refrigerante.
IT1999PN000053A 1999-06-22 1999-06-22 Compressore del fluido frigorigeno azionato da un motore elettricoa frequenza di alimentazione variabile IT1311696B1 (it)

Priority Applications (12)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999PN000053A IT1311696B1 (it) 1999-06-22 1999-06-22 Compressore del fluido frigorigeno azionato da un motore elettricoa frequenza di alimentazione variabile
CNB008093156A CN1295470C (zh) 1999-06-22 2000-04-26 由供电频率可变的电动机驱动的致冷压缩机
US09/980,998 US6668571B1 (en) 1999-06-22 2000-04-26 Refrigerant compressor driven by variable supply frequency motor
ES00927044T ES2258974T3 (es) 1999-06-22 2000-04-26 Compresor de refrigerante accionado por un motor de frecuencia de suministro variable.
JP2001505509A JP2003502582A (ja) 1999-06-22 2000-04-26 可変供給周波数モータにより駆動される冷蔵用圧縮機
AT00927044T ATE322660T1 (de) 1999-06-22 2000-04-26 Kühlmittelkompressor angetrieben durch einen elektromotor mit variabler versorgungsfrequenz
MXPA01011997A MXPA01011997A (es) 1999-06-22 2000-04-26 Compresor de refrigerante accionado por un motor de frecuencia de suministro variable.
DE60027160T DE60027160T2 (de) 1999-06-22 2000-04-26 Kühlmittelkompressor angetrieben durch einen elektromotor mit variabler versorgungsfrequenz
BR0011809-5A BR0011809A (pt) 1999-06-22 2000-04-26 Compressor de meio refrigerante destinado a um aparelho de refrigeração do tipo doméstico, ou similar
DK00927044T DK1188027T3 (da) 1999-06-22 2000-04-26 En kölekompressor drevet af en motor med variabel forsyningsfrekvens
EP00927044A EP1188027B1 (en) 1999-06-22 2000-04-26 Refrigerant compressor driven by variable supply frequency motor
PCT/EP2000/003703 WO2000079188A1 (en) 1999-06-22 2000-04-26 Refrigerant compressor driven by variable supply frequency motor

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999PN000053A IT1311696B1 (it) 1999-06-22 1999-06-22 Compressore del fluido frigorigeno azionato da un motore elettricoa frequenza di alimentazione variabile

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITPN990053A0 ITPN990053A0 (it) 1999-06-22
ITPN990053A1 true ITPN990053A1 (it) 2000-12-22
IT1311696B1 IT1311696B1 (it) 2002-03-19

Family

ID=11395545

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999PN000053A IT1311696B1 (it) 1999-06-22 1999-06-22 Compressore del fluido frigorigeno azionato da un motore elettricoa frequenza di alimentazione variabile

Country Status (12)

Country Link
US (1) US6668571B1 (it)
EP (1) EP1188027B1 (it)
JP (1) JP2003502582A (it)
CN (1) CN1295470C (it)
AT (1) ATE322660T1 (it)
BR (1) BR0011809A (it)
DE (1) DE60027160T2 (it)
DK (1) DK1188027T3 (it)
ES (1) ES2258974T3 (it)
IT (1) IT1311696B1 (it)
MX (1) MXPA01011997A (it)
WO (1) WO2000079188A1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19962728A1 (de) * 1999-12-23 2001-06-28 Grundfos As Kühlvorrichtung
FR2806226B1 (fr) * 2000-03-07 2002-05-31 Valeo Climatisation Dispositif de commande d'un compresseur electrique pour circuit de climatisation
EP1386604A1 (en) * 2002-07-30 2004-02-04 Schwarz Pharma Ag Improved transdermal delivery system
WO2006072838A1 (en) * 2005-01-03 2006-07-13 Arcelik Anonim Sirketi A cooling device and a control method
US7403844B2 (en) 2005-08-31 2008-07-22 Invacare Corporation Method and apparatus for programming parameters of a power driven wheelchair for a plurality of drive settings
EP1990591A1 (en) 2007-05-08 2008-11-12 Sorgenia S.P.A. Independent and universal device for controlling the speed of motor-driven compressors of household refrigerating apparatuses and control method thereof
DE202008009169U1 (de) * 2008-07-08 2009-11-19 Liebherr-Hausgeräte Ochsenhausen GmbH Kühl- und/oder Gefriergerät
EP2321594B1 (en) * 2008-08-07 2018-12-05 Carrier Corporation Discrete frequency operation for unit capacity control
BRPI1005448A2 (pt) * 2010-12-22 2013-04-02 Whirlpool Sa circuito modular de comutaÇço de velocidade para compressor
WO2016182135A1 (en) * 2015-05-11 2016-11-17 Lg Electronics Inc. Refrigerator and control method thereof

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS6012532B2 (ja) * 1980-10-13 1985-04-02 株式会社東芝 空気調和装置の制御方法
US4748822A (en) * 1986-12-04 1988-06-07 Carrier Corporation Speed control of a variable speed air conditioning system
KR910004393B1 (ko) 1987-04-22 1991-06-27 미츠비시 덴키 가부시키가이샤 멀티 냉동사이클의 주파수 제어장치
US4831313A (en) 1987-09-14 1989-05-16 Lennox Industries, Inc. Two speed motor controller
US5005365A (en) * 1988-12-02 1991-04-09 Inter-City Products Corporation (Usa) Thermostat speed bar graph for variable speed temperature control system
IT1247635B (it) 1990-12-11 1994-12-28 Zanussi Elettromecc Perfezionamento nei motocompressori frigoriferi con controllo elettronico
US5423192A (en) * 1993-08-18 1995-06-13 General Electric Company Electronically commutated motor for driving a compressor
US5592058A (en) * 1992-05-27 1997-01-07 General Electric Company Control system and methods for a multiparameter electronically commutated motor
DE4226966A1 (de) 1992-08-14 1994-02-17 Bosch Siemens Hausgeraete Für Einphasenwechselstrom-Anschluß ausgestattetes Kühl- und/oder Gefriergerät
US5628201A (en) * 1995-04-03 1997-05-13 Copeland Corporation Heating and cooling system with variable capacity compressor
DK174114B1 (da) * 1996-10-09 2002-06-24 Danfoss Compressors Gmbh Fremgangsmåde til hastighedsregulering af en kompressor samt styring, der gør brug af fremgangsmåden
US5950439A (en) 1997-01-21 1999-09-14 Nartron Corporation Methods and systems for controlling a refrigeration system
US5950443A (en) * 1997-08-08 1999-09-14 American Standard Inc. Compressor minimum capacity control
US6286326B1 (en) * 1998-05-27 2001-09-11 Worksmart Energy Enterprises, Inc. Control system for a refrigerator with two evaporating temperatures

Also Published As

Publication number Publication date
ITPN990053A0 (it) 1999-06-22
EP1188027B1 (en) 2006-04-05
ATE322660T1 (de) 2006-04-15
DK1188027T3 (da) 2008-01-02
CN1295470C (zh) 2007-01-17
IT1311696B1 (it) 2002-03-19
US6668571B1 (en) 2003-12-30
CN1357094A (zh) 2002-07-03
JP2003502582A (ja) 2003-01-21
BR0011809A (pt) 2002-04-02
DE60027160T2 (de) 2007-03-29
DE60027160D1 (de) 2006-05-18
ES2258974T3 (es) 2006-09-16
WO2000079188A1 (en) 2000-12-28
EP1188027A1 (en) 2002-03-20
MXPA01011997A (es) 2002-05-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6658878B2 (en) Multi-compartment type refrigerator and method for controlling the same
CN102639943B (zh) 空气调节装置
ITPN990053A1 (it) Compressore del fluido frigorigeno azionato da un motore elettricoa frequenza di alimentazione variabile
CN1329703C (zh) 电冰箱
CN104236193A (zh) 风冷冰箱及其控制方法
TWI331670B (it)
US2324309A (en) Refrigeration apparatus
JP2005180817A (ja) 冷凍・冷蔵設備の集中管理システム
KR100817941B1 (ko) 냉장고의 저온보상회로
CN215295493U (zh) 一种冰箱
JPH063015A (ja) 組合せ冷蔵庫
KR970062627A (ko) 냉장고의 온도제어 방법
KR100817940B1 (ko) 냉장고의 저온보상회로
JP2002286347A (ja) 冷却貯蔵庫
KR100273350B1 (ko) 조립형 냉장고의 제어장치
KR0159707B1 (ko) 에어커튼구조를 갖는 냉장고
KR100376792B1 (ko) 김치저장고의 저장실 구조
KR100484970B1 (ko) 김치 저장고의 압축기 제어방법
KR100386495B1 (ko) 냉장고의운전제어방법및장치
JPH0514138Y2 (it)
KR200318315Y1 (ko) 파워박스가 일체로 구비된 냉장고의 저판
KR20120071918A (ko) 식품저장고
KR20000001433U (ko) 냉장고의 제어장치
KR20000033299A (ko) 냉장고 기계실의 전기부품 보호박스
KR19990018035U (ko) 쇼케이스 도어글래스의 이슬맺힘방지용 히터