ITPN940069A1 - Struttura di supporto in appoggio su pavimento del corpo di vasche da bagno in materiale plastico o simile - Google Patents
Struttura di supporto in appoggio su pavimento del corpo di vasche da bagno in materiale plastico o simile Download PDFInfo
- Publication number
- ITPN940069A1 ITPN940069A1 IT000069A ITPN940069A ITPN940069A1 IT PN940069 A1 ITPN940069 A1 IT PN940069A1 IT 000069 A IT000069 A IT 000069A IT PN940069 A ITPN940069 A IT PN940069A IT PN940069 A1 ITPN940069 A1 IT PN940069A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- relative
- metal
- elements
- suitably
- floor
- Prior art date
Links
Landscapes
- Bathtub Accessories (AREA)
- Bathtubs, Showers, And Their Attachments (AREA)
- Sink And Installation For Waste Water (AREA)
Description
Descrizione della domanda di brevetto per invenzione industriale per il trovato dal titolo:
"STRUTTURA DI SUPPORTO IN APPOGGIO SU PAVIMENTO DEL CORPO DI VASCHE DA BAGNO IN MATERIALE PLASTICO O SIMILE"
Il presente trovato ha per oggetto una nuova e particolare conformazione della struttura di supporto a pavimento del corpo di vasche, da bagno particolarmente di corpi di vasche da bagno eseguite in materiale plastico e/o simili, Sono a tutti ben note le cosiddette vasche da bagno in cui il corpo costituente il bacino nel quale, previa immissione di una opportuna quantità d'acqua può entrare il corpo dell 'utilizzatore per eseguire le desiderate operazioni di abluzione, è costituito da un opportuno involucro che può essere eseguito in vari materiali.
E' noto pure come con l’evolversi delle varie tecnologie l'esecuzione dell'involucro formante il bacino delle vasche da bagno si sia evoluta fino a giungere alle attuali ormai molto diffuse esecuzioni in materiali plastici secondo le quali le più diffuse sono quelle utilizzanti sistemi di termoformatura o quelli in vetroresina.
Tali involucri in materiale plastico necessitano per il loro posizionamento sul relativo pavimento di idonee strutture di supporto le cui varie soluzioni note presentano però diversi inconvenienti sia applicativi che funzionali ,
Si fà rilevare per inciso che, come noto l'involucro costituente il bacino di vasche da bagno, per adeguarsi a svariate esigenze utilizzative può avere forme varie delle quali la più normale e diffusa è quella costituita da una incavatura sostanzialmente parailelepipeda presentante due pareti longitudinali piane e fra loro parallele che si raccordano alle loro estremità a relative due pareti trasversali più brevi, e tali pareti longitudinali e trasversali si raccordano inoltre nella loro parte inferiore alla parete di fondo opportunamente concava mentre nella loro parte superiore si raccordano ad un opportuno breve tratto orizzontale terminante con un ulteriore breve tratto rivolto verticalmente verso il basso che ne forma il bordo perimetrale rettangolare.
Per ragioni di semplicità e chiarezza si farà quindi qui di seguito riferimento solo a tale conformazione fondamentale, le altre svariate e possibili conformazioni potendo utilizzare comunque, ovviamente con opportune eventuali varianti la soluzione della struttura di supporto che forma oggetto del presente trovato,
Ciò premesso si passa ad analizzare gli inconvenienti che si presentano nelle soluzioni note ed attualmente utilizzate,
Normalmente l'involucro delle vasche in materiale plastico viene supportato ai suoi quattro angoli da rispettivi puntoni verticali costituiti di solito da aste metalliche che si impegnano nelle loro estremità superiori contro rispettive parti del suo bordo perimetrale e onde adattare la loro lunghezza ai normali slivellamenti che può presentare il pavimento sul quale detto involucro viene appoggiato, sono provvisti sulle loro estremità inferiori di opportuni piedini regolabili, normalmente per avvitamento o svitamento, sulle aste stesse. Su tali aste è inoltre fissato amovibilmente un telaio rettangolare costituito da idonei profilati metallici che si impegna nei suoi quattro angoli sulle dette aste con opportuni mezzi di fissaggio normalmente costituiti da fascette opportunamente conformate che si fissano in ammorsamento sulle relative aste mediante avvitamento di un relativo bullone.
Tale telaio comprende oltre agli elementi perimetrali alcuni elementi trasversali e nell'applicazione viene spinto verso l'alto in modo che tali suoi elementi trasversali vadano in appoggio, tramite interposizione di idonei elementi di spessoramento e distribuzione del carico, contro relative parti della superficie esterna del fondo del bacino formato da tale involucro ed in tale posizione viene fissato definitamente sulle dette aste. Chiaramente il fissaggio del suddetto telaio alle aste costituenti i quattro puntoni verticali di appoggio, risulta scarsamente affidabile, infatti sarà sufficiente uno scarso ammorsamento nel fissaggio o comunque una insufficiente tenuta che a causa di sollecitazioni varie può progressivamente svilupparsi nel tempo per causare slittamenti verso il basso di tutto il telaio con conseguenti anche notevoli inconvenienti.
L'appoggio poi del fondo della parte di involucro costituente il bacino in cui oltre all'acqua entrerà il corpo dell'utilizzatore fà sì che i carichi che si sviluppano su di esso si scaricano sugli elementi trasversali interni del telaio stesso cosicché i corrispondenti elementi perimetrali di questo risulteranno sollecitati a flessione e data la loro dimensione subiranno conseguentemente corrispondenti deformazioni, in pratica vere e proprie inflessioni che possono provocare ulteriori inconvenienti, infatti il posizionamento del corpo dell'utente sul fondo del bacino nel momento del suo ingressa o della sua uscita dallo stesso nonché durante la fase di utilizzazione, varia continuamente e notevolmente sia d'intensità che di posizione e ciò provoca flessioni oltre che, sul telaio supportante tale fondo anche in varie parti dell'involucro che a lungo andare possono causarne persino rotture.
Scopo del presente trovato è quello di ovviare a questi ed altri inconvenienti e ciò è ottenuto con la struttura in oggetto che in una possibile forma reaiizzativa, a solo titolo esemplificativo e non limitativo viene qui di seguito descritta e rivendicata facendo riferimento ai disegni allegati nei quali:
- la fig. 1 illustra con una vista in sezione longitudinaie la struttura di supporto formante oggetto del presente trovato applicata ad una relativa vasca in materiale piastico ;
- la ficj. 2 è una vista in pianta di fig. 1 in cui la sola struttura di supporto risulta sezionata secondo la corrispondente linea I-I;
- la fig. 3 illustra con una vista in pianta ingrandita il particolare di un angolo del telaio inferiore formante una parte della stessa struttura;
- la fig, 4 è una vista sezionata secondo la linea II-II di fig. 3;
- la fig. 5 illustra in dettaglio con una vista in sezione longitudinale ingrandita la particolare conformazione di uno dei puntoni verticali applicati agli angoli di una vasca nonché la sua applicazione al relativo telaio inferiore col quale detti puntoni verticali formano la struttura in oggetto;
- la fig. 6 illustra, come in fig, 5 uno dei supporti interni al detto telaio inferiore della struttura in oggetto, impiegati per supportare il fondo della vasca. Per chiarezza in tali figure i soli particolari della struttura in oggetto sono indicati con linea marcata mentre i particolari della vasca sono indicati con linea sottile. Con riferimento in particolare alle figure 1 e 2 si nota l'involucro 11 della vasca 1 che risulta supportata nel pavimento P dalla relativa struttura di supporto 2 che forma oggetto del presente trovato.
Come chiaramente rilevabile dalle figure richiaatate la struttura di supporto 2 risulta costituita fondamentalmente dal telaio inferiore 3, dai montanti verticali 4 e dai supporti interni 5.
I detti montanti verticali 4 risultano disposti ai quattro angoli dell'involucro 11 della vasca 1 e si impegnano nella loro estremità superiore contro la corrispondente superficie interna del bordo perimetrale Ili di questo mentre i supporti interni 5 si impegnano contro rispettive parti della superficie esterna del suo fondo 112,
II telaio inferiore 3 è costituito da una struttura perimetrale rettangolare formata fondamentalmente da due longheroni longitudinali 31 fra loro paralleli e da due longheroni trasversali 32 pure fra loro paralleli nonché disposti ortogonalmente ai precedenti in corrispondenza delle loro estremità.
Detti longheroni longitudinali 31 e trasversali 32 saranno eseguiti in idonei profilati metallici opportunamente conformati e risulteranno saldati alle loro estremità a relativi elementi di connessione 33 a forma di parallelopipedo con sezione quadrata la cui particolare conformazione funzione saranno di seguito dettaallatamente descritte.
All'interno della struttura perimetrale di detto telaio inferiore sopradescritta sono disposti ulteriori longheroni trasversali 34 costituiti da idonei profilati tubolari metallici nei quali sono eseguiti opportuni fori 35 (vedasi in particolare fig. 6) i cui assi risultano disposti verticalmente e la cui funzione sarà pure di seguito descritta.
Si fà rilevare che il perimetro esterno di detto telaio inferiore 3 definito dalle parti esterne dei profilati formanti i detti longheroni longitudinali 31 e trasversali 32 risulterà opportunamente distanziato internamente al perimetro esterno dell'involucro 11 costituente la vasca 1 onda permettere l'applicazione con mezzi e sistemi noti, sui lati perimetrali esterni della vasca 1, ove necessario, delle eventuali pannellature laterali di tamponamento 6 che nelle figure 1 e 5 sono indicate come l'involucro 11
vasca 1 pure con linea sottile.
Come chiaramente rilevabile dalle figure 3 e 4 i
elementi di connessione 33 disposti agli angoli della struttura perimetrale del detto telaio inferiore 3 sono ricavabili da spezzoni di una idonea barra metallica quadra presentanti una opportuna lunghezza, (almeno circa il triplo della loro dimensione trasversale) e sono connessi mediante saldatura alle corrispondenti estremità dei detti longheroni longitudinali 31 e trasversali 32, inoltre ciascuno di essi è attraversato coassialmente da un primo foro maggiore 331 estendentesi dall'estremità che nel montaggio risulterà disposta verso l'alto fino in prossimità dell'estremità opposta ove prosegue, per un breve tratto con un secondo foro minore 332 per cui all'estremità interna di detto foro maggiore 331 risulterà tra questo e il successivo foro minore 332 un bordo circonferenziale 333 la cui funzione verrà di seguito esposta .
Il detto primo foro maggiore 331 presenterà un diametro uguale al. diametro esterno dell'elemento tubolare metallico 411 formante come di seguito descritto la parte superiore 41 di un relativo montante verticale 4 mentre il detto secondo foro minore presenterà un diametro uguale al diametro esterno del perno filettato 421 che come pure di seguito descritto forma parte di un relativo piedino regolabile 42 applicabile nell'estremità inferiore del detto elemento tubolare metallico 411.
Come rilevabile dalle figure 5 e 6 il piedino regolabile 42 risulterà totalmente uguale a quello che verrà applicato, come di seguito descritto, ai supporti interni 5, che nelle figure 1,2 e 6 per chiarezza vengono richiamati con 52, I montanti verticali 4 come chiaramente rilevabile da fig, 5 sono costituiti da una parte superiore 41 che risulta formata da un elemento tubolare metallico 411 presentante una opportuna lunghezza, nell'estremità superiore del quale è fissata mediante saldatura una flangia metallica superiore 412 mentre nell'estremità inferiore risulta filettato internamente per un opportuno tratto 413,
I piedini regolabili 42 sono costituiti da un perno metallico filettato esternamente 421 nell'estremità inferiore del quale à fissata mediante saldatura una flangia metallica inferiore 422 la quale dovendo andare in appoggio sul pavimento P sarà opportunamente rivestita (essenzialmente nella sua parte inferiore) con un opportuno strato in gomma 423 o altro idoneo elastomero sintetico. Per le ragioni di seguito descritte sul detto perno metalliico filettato esternamente 421 sarà applicato un opportuno dado 424.
Le -dette flange superiore 412 ed inferiore 422 saranno inoltre opportunamente provviste rispettivamente di idonei fori 414 e 514 atti a permettere il passaggio di viti per permetterne il fissaggio rispettivamente agli elementi 44 e 54 di distribuzione dell'appoggio sul pavimento P.
Infine, i supporti interni 5, come chiaramente rilevabile da fig. -5 presentano una struttura in tutto simile a quella dei montanti verticali 4 infatti, comprendono rispettivi piedini regolabili 52 formati da un perno metallico 521 filettato esternamente sul quale sarà applicato un dado 524 e una relativa flangia metallica inferiore 522 rivestita dallo strato in gomma 523 e provvista di fori 525 che come già detto, sono in tutto uguali ai corrispondenti elementi dei piedini regolabili 42 dei detti montanti verticali 4 e la rispettiva parte superiore 51 risulta costituita da un elemento tubolare metallico 511 la cui estremità inferiore è filettata internamente per un opportuno tratto 513 e da una relativa flangia metallica superiore 512 provvista di fori 514 pure sostanzialmente uguali ai corrispondenti elementi 411 e 412 della parte superiore 41 dei detti montanti verticali 4 differendo da questa solo per il fatto che gli elementi tubolari metallici 511 risultano notevolmente più corti degli elementi tubolari metallici 411 .
Ultimata quindi la descrizione della conformazione complessiva della struttura in oggetto si passa a descriverne la pratica applicazione.
Si fissano dapprima sulle flange metalliche superiore 412 e 512 rispettivamente dei montanti verticali 4 e dei supporti interni 5, mediante opportune viti V penetranti negli appositi fori 414—514 ricavati sulle stesse, opportuni corrispondenti elementi di appoggio 44 e 54 eseguibili in modo tradizionale in truciolare o altro idoneo materiale, tali elementi di appoggio 44 e 54 risultando atti a distribuire opportunamente il carico agente su ogni singola flangia 412 o 512, su una relativa adeguata superficie interna dell'involucro 11 della vasca 1.
Si inseriscono quindi le parti superiori 41 e 51 o più precisamente i corrispondenti elementi tubolari metallici 411 e 511 rispettivamente nei detti primi fori maggiori 331 degli elementi di connessione 33 disposti ai quattro angoli del telaio inferiore 3 e nei fori 35 ricavati sui longheroni trasversali 34 sempre del telaio inferiore 3. Si applicano quindi su di essi, i rispettivi piedini regolabili 42 e 52 avvitando i relativi perni metallici filettati esternamente 421 e 521, nei corrispondenti tratti filettati 413 e 513 ricavati, come detto, internamente alle estremità inferiori dei rispettivi elementi tubolari metallici 411 e 511, nei quali penetreranno per un discreto opportuno tratto.
Si fissano quindi provvisoriamente i vari piedini 42 e 52 avvitando i relativi dadi 424 e 524 che andranno in battuta rispettivamente contro l'estremità inferiore degli elementi di connessione 33 e contro le estremità inferiori degli elementi tubolari metallici 511,
Si sarà cosi ottenuta una struttura di supporto 2 completa, opportunamente rigida, infatti l'avvitamento dei dadi 424 farà si che l'estremità inferiore degli elementi tubolari metallici 411 vada in battuta contro il bordo circonferenziale 333 risultante come detto, all'estremità interna dei detti primi fori maggiori 331 per cui i rispettivi elementi di connessione 33 risulteranno cosi fissati per ammorsamento sui detti elementi tubolari metallici 411 e conseguentemente anche l'intiero telaio inferiore 3 risulterà fissato ai montanti verticali 4.
La struttura di supporto 2 cosi ottenuta verrà quindi disposta sul pavimento P e su di essa potrà venire applicato l'involucro il della vasca 1 che andrà in appoggio con le rispettive parti del suo bordo perimetrale 111 risultanti nei suoi quattro angoli, sugli elementi di appoggio 44 applicati come detto sulle estremità superiori dei relativi quattro montanti verticali 4 e con la superficie esterna del suo fondo 112 sugli elementi di appoggio 54 applicati sulle estremità superiori dei supporti interni 5,
A questo punto si sviteranno opportunamente i dadi 424 e 524 liberando così i relativi piedini 42 e 52, quindi avvitando e/o svitando opportunamente questi ultimi sarà possibile aumentare o diminuire la lunghezza complessiva dei relativi montanti verticali 4 e supporti interni 5 in modo che ognuno di essi possa adattarsi agli eventuali slivellamenti del pavimento P consentendo una uniforme distribuzione dei carichi nonché un perfetto posizionamento e livellamento dell'involucro 11 della vasca 1. Ciò ottenuto, si riavviteranno i dadi 424 e 524 fino a bloccarli rispettivamente sugli elementi di connessione 33 del telaio 3 e sugli elementi tubolari 511 dei supporti interni 5 fissando così il tutto nella posizione finale desiderata .
Si fé rilevare che il bloccaggio dei dadi 424 provoca l 'ammorsarnento e quindi il fissaggio degli elementi di connessione 33 sull'elemento tubolare metallico 411 dei montanti verticali 4 e conseguentemente anche l'intiero telaio inferiore 3 risulterà connesso e fissato rigidamente in modo notevolmente affidabile a tali montanti 4 ottenendosi così una struttura complessiva opportunamente rigida.
La struttura così definitivamente posizionata e regolata potrà venire fissata al pavimento P con opportune viti passanti nei fori 425-525 delle flange inferiori 422-423 e 522-523 dei relativi montanti verticali 4 e supporti interni 5, Ottenuto così il perfetto posizionamento del· detto involucro 11 della vasca 1, si potrà effettuare il definitivo collegamento dello scarico 8 ed infine completare il tutto con l'applicazione, in modi e con mezzi tradizionali e noti delle opportune panneIlature perimetrali &,
Da quanto esposto risultano evidenti i notevoli vantaggi ottenibili con la struttura di supporto formante oggetto del presente trovato.
In primo luogo una notevole parte di elementi impiegati risulta costituita, come descritto, da particolari perfettamente uguali fra loro, il fissaggio del telaio inferiore 3 ai montanti verticali 4 oltre che risultare assolutamente affidabile assicura una notevole ed opportuna rigidità strutturale complessiva, il fondo del bacino della vasca non risulta più come nelle soluzioni note in appoggio su un relativo telaio di supporto il che, come detto e pure noto, può generare notevoli inconvenienti bensì và in appoggio sui diversi elementi dì supporto che possono variare opportunamente di numero e di posizione in relazione .al tipo, dimensioni e conformazioni che la relativa vasca da bagno può presentare, tali elementi di supporto risultando solo posizionati e guidati da corrispondenti parti del telaio inferiore che quindi non serve più per sostenere il fondo della vasca bensì solo per formare una struttura complesiva opportunamente rigida. Ben si comprende che varianti diverse potranno venire apportate alia struttura di supporto formante oggetto del presente trovato senza peraltro uscire dall'ambito di quanto descritto e di seguito rivendicato e quindi dal campo di protezione della presente privativa industriale.
Claims (1)
- R IV EN D IC A Z IO N I I) Struttura di supporto in appoggio su pavimento del corpo di vasche da bagno in materiale plastico o simile, il corpo di dette vasche (1) da bagno essendo costituito fondamentalmente da un involucro (11) in materiale plastico ottenibile mediante tecniche note quali la termoformatura od altre Che risulta conformato in modo da sviluppare una parte incavata formante il bacino vero e proprio atto a contenere una opportuna quantità d'acqua ed il corpo dell 'utilizzatore che in essa si immerge per effettuare le desiderate operazioni di abluzione, tale parte incavata risultando opportunamente provvista di un bordo perimetrale (111) estendentesi orizzontalmente verso l'esterno ed opportunamente conformato per permettere l'applicazione su almeno una parte dei lati della vasca da bagno risultante, di opportune pannellature laterali di tamponamento (6), detto involucro (11) necessitando per la sua applicazione di una struttura di supporto opportunamente conformata per sostenerlo in appoggio sul pavimento (P) sul quale viene disposto, detta struttura di supporto essendo normalmente costituita·da una intelaiatura metallica composta da un telaio inferiore di solito sviluppante una forma rettangolare, negli angoli del quale sono fissati amovibilmente opportuni elementi verticali che si impegnano con le loro estremità superiori, contro relative parti del detto bordo perimetrale (111) mentre le rispettive estremità inferiori sono provviste di opportuni piedini che vanno in appoggio sul pavimento (P) detti piedini essendo opportunamente conformati per permetterne una variazione in altezza atta a compensare eventuali slivellamenti del pavimento (P) detti elementi verticali risultando quindi atti a formare relativi appoggi su detto pavimento (P) solo di corrispondenti parti del bordo perimetrale (111) di detto involucro (11) mentre il fondo (112) di questo (11) risulta supportato da parti del detto telaio inferiore sulle quali và in appoggio tramite interposizione di idonei elementi di spessoramento, la nuova struttura di supporto (2) formante oggetto del presente trovato essendo caraterizzata dal fatto di essere costituita fondamentalmente da un telaio inferiore (3) sostanzialmente rettangolare, da montanti verticali (4) fissati amovibilmente agli angoli di detto telaio inferiore (3) che risultano provvisti nelle loro estremità inferiori di relativi piedini (42) regolabili in altezza e da un opportuno numero di supporti interni (5) opportunamente disposti all'interno di detto telaio inferiore (3) ed in esso posizionati essendo inseriti e guidati in opportuni fori (35) ricavati verticalmente in idonei longheroni trasversali (35) dello stesso, detti supporti interni (35) essendo pure provvisti nelle loro estremità inferiori di relativi piedini (52) regolabili in altezza, detti montanti verticali (4) e detti supporti interni (5) risultando inoltre impegnarsi con le loro estremità superiori rispettivamente su corrispondenti parti del bordo perimetrale (111) e su corrispondenti parti del fondo (112) di detto involucro (11), la possibilità di regolazione in altezza sia dei singoli montanti verticali (4) che dei supporti interni (5) risultando permettere una uniforme e regolare distribuzione del carico su di essi agente evitandosi così deformazioni del telaio inferiore e conseguenti inconvenienti, 2) Struttura secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che sia i detti montanti verticali (4) sia i detti supporti interni (5) sono costituiti rispettivamente da una parte superiore (41 o 51) formata da un elemento tubolare metallico (411 o 511) su un'estremità del quale è applicata una flangia metallica superiore (412 o 512) mentre l'altra estremità è filettata internamente per un opportuno tratto (413-513) e da una parte inferiore costituita da un piedino regolabile (42 o 52) formato da un perno metallico filettato esternamente (421 o 521) su un'estremità del quale è applicata una flangia metallica inferiore (422 o 522) opportunamente rivestita di uno strato in gomma (423 o 523) o altro idoneo elastomero sintetico, detto perno metallico filettato esternamente (421 o 521) potendo impegnarsi in avvitamento nei corrispondenti tratti filettati (413 o 5135 di un relativo elemento tubolare metallico (411 o 511), tutti tali elementi risultando fra loro uguali differendo solo la lunghezza degli elementi tubolari metallici (411 o 511) che nei montanti verticali (4) risulterà opportunamente notevolmente maggiore di quella dei supporti interni (5), 3) Struttura secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto telaio inferiore (3) è costituito da una struttura perimetrale sostanzialmente rettangolare formata da due longheroni longitudinali (31) fra loro paralleli e da due longheroni trasversali (32) pure fra loro paralleli nonché disposti ortogonalmente alle estremità dei precedenti, detti longheroni longitudinali (31) e trasversali (32) essendo costituiti da relativi spezzoni di idonei profilati metallici opportunamente conformati che risultano fissati reciprocamente alle loro estremità a relativi elementi di connessione (33) mediante saldatura, all'interno di detta struttura perimetrale essendo inoltre disposti e fissati mediante saldatura ulteriori opportuni longheroni trasversali (34) costituiti da relativi spezzoni di idonei profilati tubolari metallici preferibilmente a sezione quadra o rettangolare nei quali sono ricavati opportuni fori passanti (35) i cui assi risulteranno disposti verticalmente, detti fori passanti (35) risultando atti a permettere l'inserimento e la guida degli elementi tubolari metallici (511) dei detti supporti interni (5) definendone così contemporaneamente la desiderata preferibile distribuzione e quindi il relativo posizionamento degli stessi, 4) Struttura secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fato che detti elementi di connessione (33) sono costituiti da elementi formati ciascuno da uno spezzone di opportuna lunghezza ricavabile da una idonea barra metallica a sezione preferibilmente quadra oppure anche cilindrica nel quale è eseguito un primo foro maggiore (331) che penetrando da una sua estremità si estende coassialmente allo stesso fino in prossimità dell'estremità opposta ove prosegue per un breve tratto con un secondo foro minore (332) formando conseguentemente un relativo bordo circonferenziale (333), detto primo foro maggiore (331) risultando presentare un diametro uguale al diametro esterno dell'elemento tubolare metallico (411) di un montante (4) cosi da permettere l'inserimento in esso dell'estremità inferiore di quest'ultimo e detto secondo foro minore risultando presentare un diametro uguale al diametro esterno del perno filettato (421) di un relativo piedino (42) onde permettere l'inserimento in esso dell'estremità superiore di quest'ultimo che inoltre potrà cosi inserirsi in avvitamento nel relativo tratto filettato (413) dell'elemento tubolare metallico (411), l'avvitamento e svitamento di detto piedino (42) risultando permettere di variare opportunamente la lunghezza complessiva del detto montante verticale (4), sul detto perno filettato (421) essendo inoltre disposto un dado (424) che alla fine della regolazione in altezza del relativo montane verticale (4) viene avvitato verso l'alto in modo che l'estremità inferiore del detto elemento tubolare metallico (411) viene spinta contro il corrispondente detto bordo circonferenziale (333) ottenendosi cosi un corrispondente ammorsemento di detto elemento di connessione (33) e quindi un sicuro e definitivo bloccaggio sullo stesso del corrispondente montante verticale (4). 5) Struttura secondo le rivendicazioni da 1 a 4 caratterizzata dal fatto che anche sul perno filettato (521) del piedino (52) dei detti supporti interni (5) è applicato un relativo dado (524) che alla fine della loro regolazione in altezza, viene avvitato verso l'alto in modo che impegnandosi contro il bordo dell'estremità inferiore del corrispondente elemento tubolare metallico (511) provoca un-sicuro e definito bloccaggio nella posizione desiderata . 6) Struttura secondo le rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che le dette flange metalliche superiori (412 e 512) rispettivamente dei montanti verticali (4) e dei supporti interni (5) sono provviste di opportuni fori (414-514) atti a permettere l'inserimento di viti (V) per il fissaggio sulle stesse di relativi elementi di appoggio (44 e 54) eseguibili in modo in sè noto in truciolare o altro idoneo materiale aventi la funzione di distribuire su una superficie opportunamente maggiore rispettivamente del bordo (111) e del fondo (112) dell'involucro (11), i carichi agenti sui singoli montanti verticali (4) e sui singoli supporti interni (5), 7) Struttura secondo la rivendicazione 2 caratterizzata dal fatto che anche le flange metalliche inferiori (422-522) rivestite dal relativo strato in gomma (423-523) sono provviste di opportuni fori (425-525) atti a permetterne il fissaggio definitivo sul pavimento (P) dell'intiera struttura di supporto, S) Struttura secondo la rivendicazione 2 caratterizzata dal fatto che la forma perimetrale di detto telaio inferiore (3) può comunque variare onde adattarsi alle svariate possibili forme di relative vasche (1), Il tutto come sostanzialmente descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT94PN000069A IT1267597B1 (it) | 1994-11-17 | 1994-11-17 | Struttura di supporto in appoggio su pavimento del corpo di vasche da bagno in materiale plastico o simile |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT94PN000069A IT1267597B1 (it) | 1994-11-17 | 1994-11-17 | Struttura di supporto in appoggio su pavimento del corpo di vasche da bagno in materiale plastico o simile |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITPN940069A0 ITPN940069A0 (it) | 1994-11-17 |
| ITPN940069A1 true ITPN940069A1 (it) | 1996-05-17 |
| IT1267597B1 IT1267597B1 (it) | 1997-02-07 |
Family
ID=11394962
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT94PN000069A IT1267597B1 (it) | 1994-11-17 | 1994-11-17 | Struttura di supporto in appoggio su pavimento del corpo di vasche da bagno in materiale plastico o simile |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT1267597B1 (it) |
-
1994
- 1994-11-17 IT IT94PN000069A patent/IT1267597B1/it active IP Right Grant
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| ITPN940069A0 (it) | 1994-11-17 |
| IT1267597B1 (it) | 1997-02-07 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US2389724A (en) | Shower stall | |
| DE3341500A1 (de) | Installationskern fuer ein gebaeude | |
| DE2536731A1 (de) | Verschalungselement | |
| ITPN940069A1 (it) | Struttura di supporto in appoggio su pavimento del corpo di vasche da bagno in materiale plastico o simile | |
| KR960022226A (ko) | 엘리베이터 피트용 비계 | |
| FI91182C (fi) | Muottiväline | |
| US1781558A (en) | Panel construction for signboards | |
| DE19540024A1 (de) | Verfahren zum Herstellen eines muldenförmigen Sanitärgegenstandes aus Kunststoff | |
| CN205711762U (zh) | 一种刚构桥0号段支架 | |
| ITPN970018A1 (it) | Dispositivo per il supporto di lavabi applicati a mobili da bagno | |
| CN223208618U (zh) | 一种应急护理床 | |
| KR960002477Y1 (ko) | 콘크리트거푸집 좌대 | |
| SU1117867A1 (ru) | Каркас | |
| JPS6355581B2 (it) | ||
| IT201800001828A1 (it) | Dispositivo per il fissaggio di un elemento portante di un controsoffitto | |
| ITVR960056U1 (it) | Struttura di supporto particolarmente per elementi modulari di pavimentazione | |
| IT202200004143U1 (it) | Profilo laterale per tavole da ponteggio. | |
| EP0754426B1 (de) | Bodenverstärkung für Kunststoffbadewannen | |
| KR20160104768A (ko) | 동바리 간격유지구 | |
| IT202000006295A1 (it) | Struttura di protezione a doppia funzione | |
| IT202000001294U1 (it) | Struttura di protezione a doppia funzione | |
| IT201900010734A1 (it) | Sistema costruttivo per l’edilizia | |
| PT9359U (pt) | Cofragem de geometria variavel | |
| DE29819883U1 (de) | Eckverbindungshalterung | |
| IT202000009217A1 (it) | Dispositivo di ancoraggio di elementi accessori a manufatti in calcestruzzo. |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted | ||
| TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19971126 |