ITPN20120022A1 - Supporto ergonomico di sostegno di persone di tipo regolabile in altezza, per adattarlo alle diverse forme della schiena delle persone e determinare il sostegno delle persone stesse con un effetto massaggiante - Google Patents

Supporto ergonomico di sostegno di persone di tipo regolabile in altezza, per adattarlo alle diverse forme della schiena delle persone e determinare il sostegno delle persone stesse con un effetto massaggiante Download PDF

Info

Publication number
ITPN20120022A1
ITPN20120022A1 IT000022A ITPN20120022A ITPN20120022A1 IT PN20120022 A1 ITPN20120022 A1 IT PN20120022A1 IT 000022 A IT000022 A IT 000022A IT PN20120022 A ITPN20120022 A IT PN20120022A IT PN20120022 A1 ITPN20120022 A1 IT PN20120022A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
slats
mobile
support
movable
pairs
Prior art date
Application number
IT000022A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessio Collodel
Original Assignee
C M Sogni S A S Di Collodel A & C
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by C M Sogni S A S Di Collodel A & C filed Critical C M Sogni S A S Di Collodel A & C
Priority to IT000022A priority Critical patent/ITPN20120022A1/it
Priority to EP13729410.4A priority patent/EP2841043A2/en
Priority to PCT/IB2013/000798 priority patent/WO2013160758A2/en
Publication of ITPN20120022A1 publication Critical patent/ITPN20120022A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C20/00Head -, foot -, or like rests for beds, sofas or the like
    • A47C20/04Head -, foot -, or like rests for beds, sofas or the like with adjustable inclination
    • A47C20/041Head -, foot -, or like rests for beds, sofas or the like with adjustable inclination by electric motors
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C20/00Head -, foot -, or like rests for beds, sofas or the like
    • A47C20/08Head -, foot -, or like rests for beds, sofas or the like with means for adjusting two or more rests simultaneously
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H1/00Apparatus for passive exercising; Vibrating apparatus; Chiropractic devices, e.g. body impacting devices, external devices for briefly extending or aligning unbroken bones
    • A61H1/008Apparatus for applying pressure or blows almost perpendicular to the body or limb axis, e.g. chiropractic devices for repositioning vertebrae, correcting deformation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H1/00Apparatus for passive exercising; Vibrating apparatus; Chiropractic devices, e.g. body impacting devices, external devices for briefly extending or aligning unbroken bones
    • A61H1/02Stretching or bending or torsioning apparatus for exercising
    • A61H1/0292Stretching or bending or torsioning apparatus for exercising for the spinal column
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H1/00Apparatus for passive exercising; Vibrating apparatus; Chiropractic devices, e.g. body impacting devices, external devices for briefly extending or aligning unbroken bones
    • A61H1/001Apparatus for applying movements to the whole body
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/01Constructive details
    • A61H2201/0119Support for the device
    • A61H2201/0138Support for the device incorporated in furniture
    • A61H2201/0142Beds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/01Constructive details
    • A61H2201/0119Support for the device
    • A61H2201/0138Support for the device incorporated in furniture
    • A61H2201/0149Seat or chair
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/12Driving means
    • A61H2201/1207Driving means with electric or magnetic drive
    • A61H2201/1215Rotary drive
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/14Special force transmission means, i.e. between the driving means and the interface with the user
    • A61H2201/1481Special movement conversion means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/16Physical interface with patient
    • A61H2201/1602Physical interface with patient kind of interface, e.g. head rest, knee support or lumbar support
    • A61H2201/1623Back
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/16Physical interface with patient
    • A61H2201/1657Movement of interface, i.e. force application means
    • A61H2201/1664Movement of interface, i.e. force application means linear
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/16Physical interface with patient
    • A61H2201/1657Movement of interface, i.e. force application means
    • A61H2201/1676Pivoting

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Nursing (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Rehabilitation Therapy (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Neurology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Finger-Pressure Massage (AREA)
  • Invalid Beds And Related Equipment (AREA)
  • Massaging Devices (AREA)

Description

“SUPPORTO ERGONOMICO DI SOSTEGNO DI PERSONE DI TIPO REGOLABILE IN ALTEZZA, PER ADATTARLO ALLE DIVERSE FORME DELLA SCHIENA DELLE PERSONE E DETERMINARE IL SOSTEGNO DELLE PERSONE STESSE CON UN EFFETTO MASSAGGIANTEâ€
L’invenzione riguarda un supporto ergonomico di sostegno di tipo regolabile in altezza, come ad esempio rete di sostegno e chaise-longue, adattabile alle diverse forme della schiena delle persone per sostenere le stesse e per determinare anche un effetto massaggiante.
Sono noti supporti ergonomici di vario genere come reti di sostegno e chaises-longues, entrambe previste per usi singoli e costituite da una struttura di supporto applicabile sul pavimento mediante gambe di sostegno inferiori, mentre le reti possono anche essere applicabili nella corrispondente struttura di supporto dei letti e divani, e questi supporti sono provvisti di una pluralità di doghe allungate separate in idoneo legno con spiccate caratteristiche elastiche, come ad esempio il faggio, le quali doghe vengono disposte in senso trasversale alla relativa struttura di supporto ed inserite con le loro estremità entro corrispondenti sostegni in materiale elastico come ad esempio la gomma, che vengono applicati su detta struttura di supporto. In particolare, mentre le chaises longues presentano una struttura di supporto fissa e non regolabile in altezza, le reti di sostegno sono normalmente realizzate con una porzione di rete centrale di forma rettilinea orizzontale, articolata con una porzione rettilinea fungente da testiera e con una porzione rettilinea fungente da pediera, delle quali la porzione centrale rettilinea à ̈ fissa e non può venire sollevata od abbassata, mentre le porzioni di testiera e di pediera sono associate con un relativo meccanismo che ne permette lo spostamento da una posizione abbassata ad una posizione sollevata entro determinati limiti, in modo che quando entrambe le porzioni di testiera e di pediera sono abbassate si trovino allineate con la porzione di rete centrale, formando una superficie d’appoggio orizzontale, e quando l’una o l’altra od entrambe tali porzioni di testiera e di pediera sono sollevate permettano il sollevamento rispettivamente del busto e della testa delle persone e/oppure delle gambe e dei glutei delle persone stesse.
Queste reti di sostegno funzionano in modo soddisfacente e si prestano a sostenere le persone la cui schiena presenta la colonna vertebrale con curvatura normale, e quindi non risultano affette da patologie lombari e/o da lordosi, però possono venire utilizzate anche da persone con patologie di questo genere di lievi entità, che quando si coricano sulle reti possono disporre sulla superficie superiore delle reti, e sotto alle zone affette da tali patologie, dei cuscini o sostegni conformati per adattarsi alla curvatura della schiena.
Naturalmente, questa condizione non rappresenta una soluzione ottimale ed efficace per sostenere le persone con queste particolari patologie, e non consente altresì di svolgere una funzione di massaggio e di stimolazione delle zone della schiena affette oppure non affette da queste patologie, come sarebbe invece auspicabile per migliorare il tono dei tessuti della schiena e favorire il rilassamento e la decontrazione dei muscoli della stessa.
La presente invenzione si propone lo scopo di realizzare un supporto ergonomico di tipo regolabile in altezza, nella sua zona centrale, per adattare così il profilo di questo supporto alle diverse forme della schiena delle persone, al fine di sostenere in modo efficace le persone affette dalle patologie sopra indicate, ed anche le persone senza affezioni del genere specificato, e di produrre anche un effetto massaggiante sulla schiena delle persone stesse.
Questo supporto ergonomico à ̈ realizzato con le caratteristiche costruttive sostanzialmente descritte, con particolare riferimento alle allegate rivendicazioni del presente brevetto.
L’invenzione verrà meglio compresa dalla seguente descrizione, a solo scopo esemplificativo non limitativo e con riferimento agli uniti disegni, in cui :
- la fig. 1 mostra una vista prospettica frontale ed esplosa di un tipo di supporto ergonomico conforme all’invenzione, come una rete di sostegno, spostata nella posizione abbassata di riposo, ed in una prima forma di realizzazione, in cui tutta la superficie superiore della rete presenta un andamento rettilineo orizzontale, ed in cui appaiono evidenti la conformazione strutturale della rete stessa e le sue varie parti componenti ;
- la fig. 2 mostra una vista frontale della rete di sostegno della fig. 1, spostata nella stessa posizione abbassata di riposo ;
- la fig. 3 mostra una vista frontale ingrandita di uno dei meccanismi di abbassamento e di sollevamento delle porzioni centrali mobili di cui à ̈ costituita la rete della fig. 1, il quale meccanismo mantiene la relativa porzione centrale mobile nella posizione abbassata della fig. 2 ; - la fig. 4 mostra una vista frontale della rete di sostegno della fig. 1, la cui porzione centrale mobile risulta spostata nella posizione sollevata ;
- la fig. 5 mostra una vista frontale ingrandita del meccanismo della fig. 3, spostato per sollevare la stessa porzione centrale mobile di rete ;
- la fig. 6 mostra una vista frontale della rete di sostegno della fig. 1, spostata in una posizione in cui risulta sollevata soltanto una seconda porzione centrale della rete stessa ;
- la fig. 7 mostra una vista frontale della rete di sostegno della fig. 1, spostata in una posizione in cui risultano sollevate entrambe le porzioni centrali mobili della rete stessa ;
- la fig. 8 mostra una vista prospettica frontale ed esplosa di una rete di sostegno conforme alla invenzione, spostata in posizione di riposo, ed in una seconda forma di realizzazione, in cui tutta la superficie superiore della rete presenta un andamento rettilineo orizzontale, ed in cui appaiono evidenti la conformazione strutturale della rete stessa e le sue varie parti componenti ;
- la fig. 9 mostra una vista frontale della rete di sostegno della fig. 8, spostata nella stessa posizione di riposo ;
- la fig. 10 mostra una vista frontale ingrandita di uno dei meccanismi di abbassamento e di sollevamento di alcune porzioni di cui à ̈ costituita la rete di sostegno della fig. 8, il quale meccanismo mantiene le porzioni centrali mobili di rete nella posizione sollevata ;
- la fig. 11 mostra una vista frontale della rete di sostegno della fig. 8, con le sue porzioni centrali mobili spostate nella posizione sollevata ;
- la fig. 12 mostra una vista frontale della rete di sostegno della fig. 8, in cui risulta parzialmente sollevata un’ulteriore porzione mobile della rete e l’associata porzione di pediera ;
- la fig. 13 mostra una vista frontale ingrandita dell’altro meccanismo di abbassamento e di sollevamento dell’ulteriore porzione mobile di rete e della pediera della fig. 12, spostata nella posizione di parziale sollevamento di tale ulteriore porzione mobile e della pediera ;
- la fig. 14 mostra una vista frontale della rete di sostegno della fig. 8, le cui porzioni mobili e la cui testiera e pediera risultano tutte sollevate ;
- la fig. 15 mostra una vista frontale di un altro tipo di supporto ergonomico conforme all’invenzione, come una chaise-longue, dotata di un meccanismo di sollevamento e di abbassamento della schiena della persona, applicato nella zona centrale del supporto stesso.
Nelle suddette figure, viene rappresentato schematicamente un supporto ergonomico di sostegno di persone di tipo regolabile in altezza, come ad esempio una rete di sostegno e chaise-longue, adattabile alle diverse forme della schiena delle persone per sostenere le stesse e per determinare anche un effetto massaggiante. In particolare, tale supporto ergonomico viene illustrato nelle fig. 1-14 nella forma di una rete di sostegno 5 per usi singoli oppure per letti e divani, mentre nella figura 15 esso à ̈ realizzato nella forma di una chaise-longue.
Nelle fig. 1 e 2 viene mostrata una prima forma di realizzazione della presente rete di sostegno 5, spostata in posizione di riposo in cui tutta la superficie superiore della rete presenta un andamento rettilineo orizzontale, la quale rete à ̈ sostanzialmente costituita da una struttura di supporto 6 formata da un telaio perimetrale 7 di forma rettangolare che, nell’uso come rete singola, à ̈ dotata di gambe inferiori 8 per l’appoggio sul pavimento, e nell’uso in combinazione con letti e divani (non mostrato nelle figure), à ̈ applicabile amovibilmente nella corrispondente struttura di supporto di tali letti e divani (non mostrata), in modo da appoggiarsi su quest’ultima struttura di supporto, e questa rete à ̈ inoltre costituita da una pluralità di doghe allungate separate 9 della stessa grandezza, incurvate convesse, in idoneo legno con spiccate caratteristiche elastiche, come ad esempio il faggio, sulle quali viene appoggiato il materasso di sostegno delle persone, dette doghe essendo applicate sul telaio perimetrale 7 tramite una pluralità di elementi di sostegno 10 in gomma o altro materiale elastico, uniti con le estremità delle doghe 9 e sagomati per venire fissati e sostenuti da corti perni 11, passanti attraverso corrispondenti aperture delle sponde longitudinali 12 e 13 del telaio perimetrale 7 e distanziati fra loro per la lunghezza di tali sponde longitudinali. In particolare, come visibile, tali doghe 9 comprendono una serie di coppie di doghe raggruppate ed unite fra loro, le quali coppie vengono distanziate fra loro per tutta la lunghezza del telaio perimetrale 7 e sono formate da una prima coppia di doghe fisse 14, disposta nella zona centrale della rete 5 e costituente una superficie superiore rettilinea orizzontale, ed inoltre da una serie di doghe mobili, disposte lungo la rete 5 dall’uno e dall’altro lato della prima coppia di doghe fisse 14, e questa serie à ̈ costituita nel presente esempio da una seconda ed una terza coppia di doghe mobili 15 e 16, disposte ravvicinate fra loro e situate in corrispondenza della zona lombare delle persone, e da una quarta ed una quinta coppia di doghe mobili 17 e 18 disposte ravvicinate fra loro e situate in corrispondenza dei glutei delle persone. Gli elementi di sostegno 10 delle coppie di doghe mobili 15 e 16 risultano fissati e sostenuti dai perni 11 fissati in una piastra piana allungata 19, alloggiata in due guide scatolari 20 e 21 identiche e fissate opportunamente internamente alla relativa sponda longitudinale 12 e 13 della rete 5, e tale piastra piana 19 à ̈ scorrevole in altezza entro tali guide scatolari 20 e 21 ed à ̈ azionabile da una posizione abbassata ad una posizione sollevata, mediante un primo rispettivo leverismo mobile 22, sporgente inferiormente dalla rete e sagomato e sostenuto dalla contrapposta sponda longitudinale come verrà descritto, in cui entrambi i leverismi mobili 22 sono comunicanti fra loro mediante un albero trasversale 23 passante attraverso un gruppo motoriduttore 24 noto in sé, ed azionabile dagli organi componenti di tale gruppo motoriduttore, che a sua volta risulta alloggiato in un contenitore allungato 25, sostenuto dal telaio 7 nella parte inferiore e centrale dello stesso ed esteso nel senso longitudinale della rete 5, il quale gruppo motoriduttore à ̈ collegato con l’alimentazione elettrica attraverso un’idonea tastiera di comando (non mostrata), dotata di pulsanti di comando per spostare la piastra piana 19 da una posizione di regolazione abbassata, visibile nelle fig. 1 e 2, ad una posizione sollevata visibile nella fig. 6, e viceversa. Ciascun leverismo mobile 22 à ̈ conformato con una prima ed una seconda corta leva 26 e 27 articolate fra loro con le loro estremità adiacenti, e le cui altre loro estremità sono articolate l’una con una staffa di sostegno 28, fissata sotto alla relativa sponda longitudinale 12 e 13 del telaio 7, e nella quale à ̈ alloggiato in rotazione l’albero trasversale 23, e l’altra con la relativa piastra piana allungata 19. In questo modo, quando le leve 26 e 27 di entrambi i leverismi mobili 22 vengono spostate in posizione abbassata dalla rotazione dell’albero 23, anche la piastra piana 19 viene abbassata, scorrendo nelle guide scatolari 20 e 21, con conseguente abbassamento fino alla posizione di riposo di entrambe le coppie di doghe mobili 15 e 16, per cui queste ultime si dispongono in posizione orizzontale, in cui risultano allineate con le restanti doghe 9 della rete. Quando invece tali leve 26 e 27 vengono spostate nella posizione sollevata dalla rotazione dell’albero 23, anche la piastra piana 19 viene sollevata, con conseguente sollevamento fino alla posizione desiderata di entrambe le coppie di doghe mobili 15 e 16, per cui queste ultime risultano sporgenti verso l’alto e sollevate rispetto alle restanti doghe 9 della rete. In questa condizione sollevata, la cui altezza di sollevamento può venire regolata spostando le leve 26 e 27 in diverse posizioni comprese fra quella completamente abbassata e quella completamente sollevata, la zona lombare della schiena della persona coricata sulla rete si dispone sulle doghe di entrambe le coppie di doghe mobili 15 e 16, e permette così di sostenere e mantenere la schiena in questa condizione per tutta la durata desiderata, e questa situazione appare estremamente favorevole e vantaggiosa per le persone affette da patologie dorsali come lombalgie, scoliosi e lordosi. A loro volta, le coppie di doghe mobili 17 e 18 risultano pure sostenute alle loro estremità da una piastra piana 29, disposta e montata internamente alla relativa sponda longitudinale 12 e 13 della rete 5 come la precedente piastra piana 19, ed azionabile in altezza da un secondo rispettivo leverismo mobile 30, sporgente inferiormente dalla rete e sagomato in modo identico e simmetrico al precedente leverismo mobile 22 nonché sostenuto dalla relativa sponda longitudinale 12 e 13, in cui entrambi i leverismi mobili 30 sono comunicanti fra loro mediante un ulteriore albero trasversale 31, parallelo e distanziato dal precedente albero 23 e passante attraverso il suddetto gruppo motoriduttore 24 ed azionabile anch’esso come l’albero 23 nelle stesse posizioni abbassata e sollevata. Anche in questo caso, ciascun leverismo mobile 30 à ̈ conformato con una prima ed una seconda leva 32 e 33 identiche e simmetriche alle precedenti leve 26 e 27 ed articolate, nello stesso modo di queste leve, fra loro e con una staffa di sostegno 34 fissata sotto alla relativa sponda longitudinale 12 e 13 del telaio 7, e nella quale à ̈ alloggiato in rotazione l’albero trasversale 31, nonché articolate con la piastra piana 29. Anche in questo caso, le leve 32 e 33 possono venire spostate nelle stesse posizioni sopra descritte, in cui nella posizione sollevata delle coppie di doghe mobili 17 e 18 queste ultime sostengono i glutei della persona, all’altezza e per tutta la durata desiderata.
Tali leverismi 22 e 30 possono venire azionati singolarmente o contemporaneamente anche in modo continuo, agendo su corrispondenti pulsanti di comando della tastiera, per determinare così un sollevamento ed un abbassamento lento e continuo dell’una o dell’altra o di entrambe le coppie di doghe mobili 15, 16, 17, 18, ottenendo così un effetto massaggiante tonificante, rilassante e di decontrazione della schiena delle persone, e la durata di tale trattamento di massaggio può venire selezionata a piacere dalla persona oppure stabilita automaticamente da idoneo temporizzatore incorporato nel gruppo motoriduttore 24.
Infine, la presente rete di sostegno 5 à ̈ costituita anche da una pluralità di ulteriori doghe fisse 9, fissate nella struttura di supporto 6 come le doghe precedenti, dall’una e dall’altra parte delle doghe mobili citate, e costituenti rispettivamente la testiera e la pediera della rete, e formanti due superfici rettilinee orizzontali.
Nelle fig. 4 e 5 vengono mostrate le coppie di doghe mobili 17 e 18 spostate nella posizione sollevata, mentre nella fig. 6 vengono mostrate le coppie di doghe mobili 15 e 16 spostate nella posizione sollevata, e nella fig. 7 vengono mostrate tutte le coppie di doghe mobili 15-18 spostate nella posizione sollevata.
Nelle fig. 8-14 viene ora mostrata una seconda forma di realizzazione della presente rete di sostegno 5, che à ̈ sostanzialmente costituita come la rete precedentemente descritta, per cui le stesse parti componenti vengono contraddistinte con gli stessi riferimenti numerici. In questo caso, però, i leverismi di abbassamento e sollevamento della rete 5 sono realizzati in modo diverso e svolgono funzioni supplementari dai leverismi precedenti, e tali leverismi verranno di seguito descritti.
Anche in questo caso, nelle fig. 8 e 9 viene mostrata la rete 5 spostata in posizione di riposo in cui tutta la superficie superiore della rete presenta un andamento rettilineo orizzontale, la quale rete à ̈ sostanzialmente formata ancora da una prima coppia di doghe fisse 14, disposta nella zona centrale della rete 5 e costituente una superficie superiore rettilinea orizzontale, ed inoltre da una serie di doghe mobili, disposte ravvicinate fra loro e disposte lungo la rete 5 dall’uno e dall’altro lato della prima coppia di doghe fisse 14, e questa serie à ̈ costituita nel presente esempio da una seconda ed una terza coppia di doghe mobili 35 e 36, situate in corrispondenza della zona lombare delle persone, e da una quarta ed una quinta coppia di doghe mobili 37 e 38 situate in corrispondenza della zona superiore della schiena delle persone, nonché da una sesta ed una settima coppia di doghe mobili 39 e 40 situate in corrispondenza della testiera della rete. La rete 5 à ̈ inoltre costituita da un’ottava ed una nona coppia di doghe mobili 41 e 42 disposte ravvicinate fra loro e situate in corrispondenza dei glutei delle persone, e da una ulteriore serie di coppie di doghe mobili 43, nell’esempio formate da quattro coppie di doghe mobili, situate in corrispondenza della pediera della rete. Tutte le coppie di doghe, fisse e mobili, risultano sostenute da corrispondenti telaietti fissi e mobili sostenuti dal telaio perimetrale 7 della rete come verrà descritto, ed in particolare le doghe 9 della prima coppia di doghe fisse 14 sono fissate alle loro estremità, sempre mediante gli elementi di sostegno 10, ad un corrispondente telaietto 44 fissato contro la relativa sponda longitudinale 12 e 13 della rete, mentre le doghe delle coppie di doghe mobili 35 e 36, 37 e 38, e 39, 40 sono fissate con le loro estremità con corrispondenti telaietti mobili 45, 46 e 47, applicati internamente alle relative sponde longitudinali 12 e 13 della rete, in posizione ravvicinata alle sponde stesse, e la coppie di doghe mobili 41, 42 e le ulteriori doghe mobili 43 sono fissate con le loro estremità con corrispondenti telaietti mobili 48 e 49 applicati internamente alle relative sponde longitudinali 12 e 13 della rete, in posizione ravvicinata alle sponde stesse, e tutte queste doghe mobili sono sostenute dai leverismi come segue : le coppie di doghe mobili 35 e 36, 37 e 38 e 39, 40 sono sostenute da un primo leverismo mobile 50 sagomato e fissato alle corrispondenti sponde longitudinali 12 e 13 come verrà descritto, mentre le coppie di doghe mobili 41, 42 e le ulteriori doghe mobili 43 sono sostenute da un secondo leverismo mobile 51 sagomato e fissato alle corrispondenti sponde longitudinali 12 e 13 come verrà descritto, in cui entrambi i leverismi mobili 50 sono comunicanti fra loro mediante un albero trasversale 52 passante attraverso il gruppo motoriduttore 24, ed azionabile in rotazione dagli organi componenti del gruppo motoriduttore stesso, ed in cui entrambi i leverismi mobili 51 sono comunicanti fra loro mediante un ulteriore albero trasversale 53 passante attraverso detto gruppo motoriduttore 24 ed azionabile pure in rotazione, per spostare così ciascun leverismo da una posizione abbassata ad una sollevata, e viceversa.
Ciascun leverismo mobile 50 à ̈ conformato con una prima ed una seconda corta leva 54 e 55 e con una terza leva 56, più lunga delle leve 54 e 55 ed articolata con queste ultime con le loro estremità adiacenti, mentre l’altra estremità della prima leva 54 à ̈ articolata con una relativa staffa 57, fissata sotto alla corrispondente sponda longitudinale 12 e 13, in corrispondenza dell’estremità del telaietto mobile 45 ravvicinata alla coppia di doghe fisse 14, e l’altra estremità della seconda leva 55 à ̈ articolata con una staffa 58 fissata sotto a tale telaietto mobile 45 nell’estremità opposta alla precedente, ed infine l’altra estremità della terza leva 56 à ̈ dotata di un’asola passante 59 articolata mediante perno 60 con un’ulteriore staffa 61 sagomata a forma di forcella, definendo una porzione 62 imperniata con una staffa 63 fissata sotto al telaietto mobile 46, nell’estremità di quest’ultimo ravvicinata al restante telaietto 47 della testiera, ed una porzione allungata e leggermente curvata 64, fissata sotto al telaietto mobile 47 nell’estremità di quest’ultimo ravvicinata al precedente telaietto mobile 46, e le estremità adiacenti fra loro di detti telaietti mobili 45 e 46 sono unite fra loro mediante un’articolazione snodata 65. A sua volta, ciascun leverismo mobile 51 à ̈ conformato con un’unica corta leva 66, articolata con una sua estremità con una staffa 67 fissata sotto alla relativa sponda laterale 12 e 13, ed all’altra estremità con un’ulteriore staffa 68 fissata sotto al telaietto mobile 49, e le estremità adiacenti fra loro di detti telaietti mobili 48 e 49 sono unite fra loro mediante un’articolazione snodata 69.
In questo modo, quando entrambi i leverismi mobili 50 vengono spostati in posizione abbassata dalla rotazione dell’albero 52, tutte le leve 54, 55 e 56 di tali leverismi vengono spostate in posizione abbassata, nella condizione in cui il perno 60 della staffa 61 scorre lungo l’asola passante 59 della leva 56 fino alla sua posizione terminale, con conseguente abbassamento fino alla posizione di riposo di tutte le coppie di doghe mobili 35, 36 e 37, 38 e 39, 40, per cui tutte queste coppie di doghe si dispongono in posizione orizzontale, in cui risultano allineate con le restanti doghe 9 della rete. Quando invece entrambi i leverismi mobili 50 vengono spostati nella posizione sollevata dalla rotazione dell’albero 52, la prima leva 54 ruota attorno al perno della staffa 57 e può venire spostata in posizioni di sollevamento diverse, determinando così il sollevamento delle coppie di doghe mobili ad altezze diverse.
In particolare, quando la prima leva 54 viene ruotata in modo da sollevare le coppie di doghe mobili in una prima posizione, visibile nelle fig. 10 e 11, la leva 55 si solleva leggermente, determinando da un lato un corrispondente leggero sollevamento sia delle coppie di doghe mobili 35 e 36 e sia della coppia di doghe mobili 37 e 38, che sono vincolate alle precedenti dal giunto 65, e dall’altro lato spostando in avanti la leva 56, grazie allo scorrimento del perno 60 nell’asola passante 59 fino alla posizione terminale opposta a quella precedente. Quando la leva 54 viene ruotata ulteriormente nello stesso senso, fino a sollevare le leve 55 e 56 nella posizione di massimo sollevamento della fig. 14, si determina il sollevamento delle coppie di doghe mobili 35, 36, e 37, 38 e 39, 40, grazie anche al giunto 65, nella condizione in cui il perno 60 scorre nuovamente lungo l’asola passante 59 fino alla posizione terminale precedente. La corsa di scorrimento del perno 60 lungo l’asola passante 59 può venire regolata preventivamente a piacere, mediante un meccanismo di regolazione che nell’esempio illustrato à ̈ costituito da un bullone filettato 70 il cui gambo può venire avvitato o svitato in una relativa filettatura interna (non indicata) di una boccola 71, fissata nella leva allungata 56 presso la posizione terminale dell’asola passante 59, in modo che tale gambo interferisca col perno 60 e, a seconda della posizione in cui il bullone filettato 70 risulti avvitato o svitato nella boccola 71, esso possa limitare in misura diversa la corsa di scorrimento del perno 60 nell’asola passante stessa, variando con ciò in misura diversa anche l’altezza di sollevamento delle coppie di doghe mobili 35, 36 e 37, 38 e 39, 40. Tale meccanismo di regolazione può venire naturalmente realizzato anche in modo diverso da quello illustrato a solo titolo esemplificativo, senza con ciò uscire dall’ambito di protezione della presente invenzione.
Con questo criterio, quindi, la rete può venire sollevata ad altezze diverse e regolabili a piacere, adattandosi così alla curvatura della schiena delle persone ed assicurando un sostegno confortevole alle persone affette o meno da patologie lombari, scoliosi o lordosi ecc.. ed assicurando altresì anche un efficace sostegno della parte superiore della schiena e della testa delle persone.
Infine, quando entrambi i leverismi mobili 51 vengono spostati in posizione abbassata dalla rotazione dell’albero 53, le leve 66 di tali leverismi vengono spostate in posizione abbassata, con conseguente abbassamento fino alla posizione di riposo di tutte le coppie di doghe mobili 41, 42 e delle ulteriori doghe mobili 43, per cui tutte queste doghe si dispongono in posizione orizzontale, in cui risultano allineate con le restanti doghe 9 della rete.
Quando invece entrambi i leverismi mobili 51 vengono spostati nella posizione sollevata dalla rotazione dell’albero 53, la leva 66 ruota attorno sia al perno della staffa 67 e sia al perno della staffa 68, e può venire spostata in posizioni di sollevamento diverse, determinando così il sollevamento sia delle coppie di doghe 41 e 42 e sia delle ulteriori doghe 43, grazie anche al giunto 69, e nella fig. 12 si nota che tutte le doghe sono state leggermente sollevate, mentre nella fig. 14 si notano tutte le doghe completamente sollevate. In questo caso, allora, si possono sollevare sia i glutei e sia le gambe delle persone coricate sulla rete.
Anche qui si possono ottenere vantaggiosi effetti massaggianti continui, con gli stessi criteri descritti nella precedente prima forma di realizzazione della presente rete di sostegno, con conseguente rilassamento e decontrazione della schiena delle persone.
Infine, nella fig. 15 viene mostrato un altro tipo di supporto ergonomico come una tradizionale chaise-longue, dotata di un meccanismo di sollevamento e di abbassamento della schiena della schiena delle persone, applicato nella zone centrale del supporto stesso.
Come visibile da questa figura, la chaise-longue à ̈ conformata con uno schienale inclinato 72, raccordato con un sedile arcuato 73 e con una superficie superiore 74 per il sostegno della persona sagomata in modo corrispondente a tali schienale e sedile, e la chaise-longue à ̈ inoltre sostenuta sul piano d’appoggio mediante piedini inferiori 75. Anche in questo caso, sono previste diverse doghe elastiche identiche a quelle sopra descritte, raggruppate fra loro e distribuite lungo tutta la superficie superiore 74 della chaise-longue, e per tutta la larghezza della stessa, e delle quali sono illustrate solo quelle situate nella zona centrale della chaise-longue. In particolare, queste ultime doghe sono raggruppate in modo da formare una prima coppia di doghe centrali fisse 81 ed una seconda ed una terza coppia di doghe mobili 82 e 83, situate ad un lato delle doghe fisse 81 in corrispondenza della zona lombare della persona, ed una quarta ed una quinta coppia di doghe mobili 84 e 85 situate nell’altro lato delle doghe fisse 81 in corrispondenza dei glutei della persona stessa, e tutte le doghe mobili sono sostenute da una sottostante struttura di supporto 77, alloggiata internamente allo schienale 72 ed al sedile 73, e nella quale sono sostenuti un primo ed un secondo leverismo 78 e 79 identici ai precedenti leverismi 22 e 30 della prima forma di realizzazione del supporto ergonomico, ed azionabili dall’una all’altra delle posizione abbassata e sollevata mediante un relativo gruppo motoriduttore 80, identico al precedente gruppo 24 e pure sostenuto inferiormente alla struttura di supporto 77, di cui il primo leverismo 78 à ̈ unito alla seconda e terza coppia di doghe mobili 82 e 83, mentre il secondo leverismo 79 à ̈ unito alla quarta e quinta coppia di doghe mobili 84 e 85. Con questa configurazione, quindi, anche le coppie di doghe mobili 82, 83, 84 e 85 possono venire spostate contemporaneamente o singolarmente da una posizione abbassata (non visibile), a diverse posizioni sollevate ad altezze diverse, e viceversa (una posizione à ̈ visibile nella fig. 15), nello stesso modo e per svolgere le stesse funzioni sopra descritte.

Claims (4)

  1. “SUPPORTO ERGONOMICO DI SOSTEGNO DI PERSONE DI TIPO REGOLABILE IN ALTEZZA, PER ADATTARLO ALLE DIVERSE FORME DELLA SCHIENA DELLE PERSONE E DETERMINARE IL SOSTEGNO DELLE PERSONE STESSE CON UN EFFETTO MASSAGGIANTE†RIVENDICAZIONI 1. Supporto ergonomico di sostegno di persone di tipo regolabile in altezza, come ad esempio rete di sostegno (5) e chaise-longue, adattabile alle diverse forme della schiena delle persone per sostenere le stesse e per determinare anche un effetto massaggiante, comprendente una struttura di supporto (6 ; 72, 73) dotata di gambe inferiori (8 ; 75) per l’appoggio sul pavimento e, nell’uso come rete in combinazione con letti e divani, à ̈ applicabile ed appoggiabile amovibilmente nella corrispondente struttura di supporto di tali letti e divani, il supporto essendo inoltre costituito da una pluralità di doghe allungate separate (9) incurvate convesse, che vengono applicate su detta struttura di supporto (6 ; 72, 73) e sono raggruppate ed unite fra loro nonché distribuite per la lunghezza e la larghezza della struttura di supporto stessa, caratterizzato da una prima coppia di doghe fisse (14 ; 81), disposta nella zona centrale della rete (5) o della chaise-longue, e costituente una superficie superiore rettilinea orizzontale, ed inoltre da una serie di coppie di doghe mobili (15, 16 ; 17, 18 ; 35, 36 ; 37, 38 ; 41, 42, 43 ; 82, 83 ; 84, 85) disposte ravvicinate fra loro lungo la rete (5) o la chaise-longue, dall’uno e dall’altro lato di detta prima coppia di doghe fisse (14 ; 81), e situate in corrispondenza della zona lombare e dei glutei delle persone, dette coppie di doghe mobili (15, 16 ; 17, 18 ; 35, 36 ; 37, 38 ; 41, 42, 43 ; 82, 83 ; 84, 85) essendo azionabili singolarmente o contemporaneamente da un primo rispettivo leverismo mobile (22 ; 50 ; 78) e da un secondo rispettivo leverismo mobile (30 ; 51 ; 79), i quali sono sostenuti da sponde longitudinali (12, 13) nel caso della rete e da una struttura di supporto (77) nel caso della chaise-longue, e sono comunicanti fra loro mediante un relativo albero trasversale (23, 31 ; 52, 53) passante attraverso un gruppo motoriduttore (24 ; 80) noto in sé, ed azionabile in rotazione dagli organi componenti di tale gruppo motoriduttore, che a sua volta risulta alloggiato in un contenitore allungato (25) ed à ̈ comandabile in modo tale da spostare detti primo e secondo rispettivo leverismo mobile (22 ; 50 ; 78 ; 30 ; 51 ; 79) da una posizione abbassata di riposo, in cui dette coppie di doghe mobili (15, 16 ; 17, 18 ; 35, 36 ; 37, 38 ; 41, 42, 43 ; 82, 83 ; 84, 85) sono allineate con detta prima coppia di doghe centrali fisse (14; 81) ad una posizione sollevata di lavoro, passando per diverse posizioni intermedie, in cui le stesse coppie di doghe mobili sono sporgenti verso l’alto e sollevate rispetto a detta prima coppia di doghe centrali fisse (14 ; 81), e viceversa, detti primo e secondo rispettivo leverismo mobile (22 ; 50 ; 78 ; 30 ; 51 ; 79) essendo anche azionabili singolarmente o contemporaneamente in modo continuo e per durate prestabilite dalla posizione abbassata a quella sollevata, e viceversa, per ottenere un effetto massaggiante tonificante, rilassante e di decontrazione della schiena delle persone.
  2. 2. Supporto ergonomico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette coppie di doghe mobili sono costituite da una seconda ed una terza coppia di doghe mobili (15, 16), situate in corrispondenza della zona lombare delle persone e ravvicinate ad ulteriori doghe fisse (9) fissate nella detta struttura di supporto (6) in posizione allineata a detta prima coppia di doghe fisse (14) e costituenti la testiera della rete, dette seconda e terza e coppia di doghe mobili (15, 16) essendo azionabili dalla posizione sollevata a quella abbassata, e viceversa, mediante detto primo leverismo mobile (22), che à ̈ conformato con una prima ed una seconda corta leva (26, 27) articolate fra loro con le loro estremità adiacenti, e le cui altre loro estremità sono articolate l’una con una staffa di sostegno (28), fissata sotto alla relativa detta sponda longitudinale (12, 13), e nella quale à ̈ alloggiato in rotazione l’albero trasversale (23), e l’altra con una relativa piastra piana allungata (19) alloggiata in due guide scatolari (20, 21) identiche fra loro e situate in corrispondenza della zona lombare delle persone, in modo tale che quando dette leve (26, 27) vengano spostate in posizione abbassata dalla rotazione dell’albero (23), anche detta piastra piana (19) venga abbassata, scorrendo nelle dette guide scatolari (20, 21), con conseguente abbassamento fino alla posizione di riposo di entrambe le coppie di doghe mobili (15, 16), per cui queste ultime si dispongano in posizione orizzontale, in cui risultino allineate con le restanti doghe (9) della rete, e che quando invece tali leve (26, 27) vengano spostate nella posizione sollevata dalla rotazione dell’albero (23) anche detta piastra piana (19) venga sollevata, con conseguente sollevamento fino alla posizione desiderata di entrambe le coppie di doghe mobili (15, 16) per cui queste ultime risultino sporgenti verso l’alto e sollevate rispetto alle restanti doghe (9), ed in questa condizione sollevata la zona lombare della schiena della persona coricata si disponga sulle doghe di entrambe le coppie di doghe mobili (15, 16), e permetta così di sostenere e mantenere la schiena in questa condizione per tutta la durata desiderata, e questa situazione appaia estremamente favorevole e vantaggiosa per le persone affette da patologie dorsali come lombalgie e scoliosi, il supporto ergonomico essendo inoltre caratterizzato dal fatto che le coppie di doghe mobili sono anche costituite da una quarta ed una quinta coppia di doghe mobili (17, 18), situate in corrispondenza dei glutei delle persone e ravvicinate ad ulteriori doghe fisse (9) fissate nella detta struttura di supporto (6) in posizione allineata a detta prima coppia di doghe fisse (14) e costituenti la pediera della rete, dette quarta e quinta coppia di doghe mobili (17, 18) essendo pure sostenute alle loro estremità da una piastra piana (29), disposta e montata internamente alla relativa detta sponda longitudinale (12, 13) ed identica alla precedente piastra piana (19), ed azionabile in altezza da detto secondo rispettivo leverismo mobile (30), che à ̈ sagomato in modo identico e simmetrico al precedente leverismo mobile (22) nonché sostenuto dalla relativa sponda longitudinale (12, 13), in cui entrambi i leverismi mobili (30) sono comunicanti fra loro mediante un ulteriore albero trasversale (31), parallelo e distanziato dal precedente albero (23) e passante attraverso il suddetto gruppo motoriduttore (24) ed azionabile anch’esso nelle stesse posizioni abbassata e sollevata, ciascun leverismo mobile (30) essendo conformato con una prima ed una seconda leva (32, 33) identiche e simmetriche alle precedenti leve (26, 27) ed articolate fra loro e con una staffa di sostegno (34) fissata sotto alla relativa sponda longitudinale (12, 13), e nella quale à ̈ alloggiato in rotazione detto albero trasversale (31), nonché articolate con detta piastra piana (29), e spostabili dalla posizione abbassata in cui dette coppie di doghe mobili (17, 18) sono allineate con detta coppia di doghe fisse (14), alla posizione sollevata in cui esse sostengono i glutei della persona, all’altezza e per tutta la durata desiderata, e viceversa.
  3. 3. Supporto ergonomico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette coppie di doghe mobili sono costituite da una seconda ed una terza coppia di doghe mobili (35, 36), situate in corrispondenza della zona lombare delle persone, e da una quarta ed una quinta coppia di doghe mobili (37, 38) situate in corrispondenza della zona superiore della schiena delle persone, nonché da una sesta ed una settima coppia di doghe mobili (39, 40) situate in corrispondenza della testiera della rete, dette coppie di doghe mobili essendo inoltre costituite da un’ottava ed una nona coppia di doghe mobili (41, 42), situate in corrispondenza dei glutei delle persone, e da una ulteriore serie di coppie di doghe mobili (43) situate in corrispondenza della pediera della rete, in cui tutte le coppie di dette prime doghe fisse (14) e di dette doghe mobili (35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43) risultano sostenute da corrispondenti telaietti fissi (44) e mobili (45, 46, 47, 48, 49) sostenuti dalle relative dette sponde longitudinali (12, 13), dette seconda, terza, quarta, quinta, sesta e settima coppia di doghe mobili (35, 36, 37, 38, 39, 40) essendo azionabili da un primo leverismo mobile (50), e dette ottava e nona coppia e detta ulteriore coppia di doghe mobili (41, 42, 43) essendo azionabili da un secondo leverismo mobile (51), in cui entrambi detti primi leverismi mobili (50) sono comunicanti fra loro mediante un albero trasversale (52) passante attraverso detto gruppo motoriduttore (24), ed entrambi detti secondi leverismi mobili (51) sono comunicanti fra loro mediante un ulteriore albero trasversale (53) passante attraverso detto gruppo motoriduttore (24) ed entrambi detti alberi trasversali (52, 53) essendo azionabili in rotazione dagli organi componenti di detto gruppo motoriduttore (24), per spostare così ciascuno di detti leverismi (50, 51) da una posizione abbassata ad una sollevata, e viceversa, ciascuno di detti primi leverismi mobili (50) essendo conformato con una prima ed una seconda corta leva (54, 55) e con una terza leva (56), più lunga delle leve (54, 55) ed articolata con queste ultime con le loro estremità adiacenti, mentre l’altra estremità della prima leva (54) à ̈ articolata con una relativa staffa (57), fissata sotto alla corrispondente sponda longitudinale (12, 13), in corrispondenza dell’estremità del telaietto mobile (45) ravvicinata alla coppia di doghe fisse (14), e l’altra estremità della seconda leva (55) à ̈ articolata con una staffa (58) fissata sotto a tale telaietto mobile (45) nell’estremità opposta alla precedente, ed infine l’altra estremità della terza leva (56) à ̈ dotata di un’asola passante (59) articolata mediante perno (60) con un’ulteriore staffa (61) sagomata a forma di forcella, definendo una porzione (62) imperniata con una staffa (63) fissata sotto al telaietto mobile (46), nell’estremità di quest’ultimo ravvicinata al restante telaietto (47) della testiera, ed una porzione allungata e leggermente curvata (64), fissata sotto al telaietto mobile (47) nell’estremità di quest’ultimo ravvicinata al precedente telaietto mobile (46), e le estremità adiacenti fra loro di detti telaietti mobili (45, 46) essendo unite fra loro mediante un’articolazione snodata (65), e caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti secondi leverismi mobili (51) à ̈ conformato con un’unica corta leva (66), articolata con una sua estremità con una staffa (67) fissata sotto alla relativa sponda laterale (12, 13), ed all’altra estremità con un’ulteriore staffa (68) fissata sotto al telaietto mobile (49), e le estremità adiacenti fra loro di detti telaietti mobili (48, 49) essendo unite fra loro mediante un’articolazione snodata (69), la disposizione essendo tale che quando entrambi detti primi leverismi mobili (50) vengano spostati in posizione abbassata dalla rotazione dell’albero (52), tutte dette leve (54, 55, 56) vengano spostate in posizione abbassata, nella condizione in cui detto perno (60) scorra lungo detta asola passante (59) fino alla sua posizione terminale, con conseguente abbassamento fino alla posizione di riposo di tutte le coppie di doghe mobili (35, 36, 37, 38, 39, 40), per cui tutte queste coppie di doghe si dispongano in posizione orizzontale, in cui risultino allineate con le restanti doghe (9) della rete, e che quando invece entrambi i leverismi mobili (50) vengano spostati nella posizione sollevata dalla rotazione dell’albero (52), la prima leva (54) ruoti attorno al perno della staffa (57) e possa venire spostata in posizioni di sollevamento diverse, determinando così il sollevamento ad altezze diverse di dette coppie di doghe mobili (35, 36, 37, 38, 39, 40), nella condizione in cui quando la prima leva (54) venga ruotata in modo da sollevare le coppie di doghe mobili in una prima posizione, la leva (55) si sollevi leggermente, determinando da un lato un corrispondente leggero sollevamento sia delle coppie di doghe mobili (35, 36) e sia della coppia di doghe mobili (37, 38), che sono vincolate alle precedenti dal giunto (65), e dall’altro lato spostando in avanti la leva (56), grazie allo scorrimento del perno (60) nell’asola passante (59) fino alla posizione terminale opposta a quella precedente, e che quando la leva (54) venga ruotata ulteriormente nello stesso senso, fino a sollevare le leve (55, 56) nella posizione di massimo sollevamento, si determini il sollevamento delle coppie di doghe mobili (35, 36, 37, 38, 39, 40), grazie anche al giunto (65), nella condizione in cui il perno (60) scorra nuovamente lungo l’asola passante (59) fino alla posizione terminale precedente, in modo che la rete (5) possa venire sollevata ad altezze diverse e regolabili a piacere, adattandosi così alla curvatura della schiena delle persone ed assicurando un sostegno confortevole alle persone affette o meno da patologie lombari, scoliosi o lordosi ecc.. ed assicurando altresì anche un efficace sostegno della parte superiore della schiena e della testa delle persone, ed inoltre che quando entrambi i leverismi mobili (51) vengano spostati in posizione abbassata dalla rotazione dell’albero (53), le leve (66) di tali leverismi vengano spostate in posizione abbassata, con conseguente abbassamento fino alla posizione di riposo di tutte le coppie di doghe mobili (41, 42) e delle ulteriori doghe mobili (43), per cui tutte queste doghe si dispongano in posizione orizzontale, in cui risultino allineate con le restanti doghe (9) della rete, ed infine che quando entrambi i leverismi mobili (51) vengano spostati nella posizione sollevata dalla rotazione dell’albero (53), la leva (66) ruoti attorno sia al perno della staffa (67) e sia al perno della staffa (68), e possa venire spostata in posizioni di sollevamento diverse, determinando così il sollevamento sia delle coppie di doghe (41, 42) e sia delle ulteriori doghe (43), grazie anche al giunto (69), nella condizione in cui si possano sollevare sia i glutei e sia le gambe delle persone coricate sulla rete.
  4. 4. Supporto ergonomico secondo la rivendicazione 3, caratterizzato da almeno un meccanismo di regolazione della corsa di scorrimento di detto perno (60) lungo detta asola passante (59), e quindi dell’altezza di sollevamento di dette coppie di doghe mobili (35, 36 ; 37, 38 ; 39, 40), costituito preferibilmente da un bullone filettato (70) avvitabile e svitabile nella filettatura interna di una boccola (71) fissata nella detta leva allungata (56) ed atto ad interferire con detto perno (60), limitando con ciò in misura diversa la corsa di scorrimento di detto perno (60) nell’asola passante stessa.
IT000022A 2012-04-27 2012-04-27 Supporto ergonomico di sostegno di persone di tipo regolabile in altezza, per adattarlo alle diverse forme della schiena delle persone e determinare il sostegno delle persone stesse con un effetto massaggiante ITPN20120022A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000022A ITPN20120022A1 (it) 2012-04-27 2012-04-27 Supporto ergonomico di sostegno di persone di tipo regolabile in altezza, per adattarlo alle diverse forme della schiena delle persone e determinare il sostegno delle persone stesse con un effetto massaggiante
EP13729410.4A EP2841043A2 (en) 2012-04-27 2013-04-25 Ergonomic support adjustable in height, for supporting persons and adapting it to the different shapes of the persons back and providing for supporting the same persons with a massaging effect
PCT/IB2013/000798 WO2013160758A2 (en) 2012-04-27 2013-04-25 Ergonomic support adjustable in height, for supporting persons and adapting it to the different shapes of the persons back and providing for supporting the same persons with a massaging effect

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000022A ITPN20120022A1 (it) 2012-04-27 2012-04-27 Supporto ergonomico di sostegno di persone di tipo regolabile in altezza, per adattarlo alle diverse forme della schiena delle persone e determinare il sostegno delle persone stesse con un effetto massaggiante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPN20120022A1 true ITPN20120022A1 (it) 2013-10-28

Family

ID=46321315

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000022A ITPN20120022A1 (it) 2012-04-27 2012-04-27 Supporto ergonomico di sostegno di persone di tipo regolabile in altezza, per adattarlo alle diverse forme della schiena delle persone e determinare il sostegno delle persone stesse con un effetto massaggiante

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2841043A2 (it)
IT (1) ITPN20120022A1 (it)
WO (1) WO2013160758A2 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2982269B8 (en) * 2014-08-07 2020-12-30 Hilding Anders International AB A frame for a bed
CN104173056B (zh) * 2014-09-09 2016-11-30 刘宝社 一种脊柱护理用品定制设备
GB201610212D0 (en) 2016-06-13 2016-07-27 Motus Mech Ltd Adjustable bed
BE1022862A1 (nl) 2015-03-26 2016-09-27 VDD TRADING & INVEST nv Onderstel voor een boxspring of comfortbed en boxspring of comfortbed uitgerust met dergelijk onderstel
ITUB20151899A1 (it) * 2015-07-08 2017-01-08 Omniales S R L Rete di sostegno di persone ad altezza regolabile
ITUA20163147A1 (it) * 2016-05-04 2017-11-04 C M Sogni Di Collodel Alessio & C S A S Struttura di sostegno per persone con elevata ergonomia applicabile a letti, chaise longue, divani e poltrone per aumentare la traspirabilita’ del materasso e la stabilita’ delle dette persone
DE102016117546B4 (de) 2016-09-18 2021-10-28 Sleep Smart Solutions GmbH Untergestell für ein Boxspring-Bett
DE202016105202U1 (de) 2016-09-18 2016-12-23 Creed GmbH i. G. Untergestell für ein Boxspring-Bett
GB201813009D0 (en) 2018-08-09 2018-09-26 Eevolv Ltd A drive mechanism

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4559656A (en) * 1982-12-28 1985-12-24 Hill-Rom Company, Inc. Hospital bed with a weight-distributing lever system
EP0884011A1 (de) * 1997-05-23 1998-12-16 Thomas Beteiligungs- und Vermögens GmbH & Co. KG Lattenrost, insbesondere für eine Liege
EP1190651A2 (de) * 2000-09-22 2002-03-27 Franke GmbH & Co. KG Verstelleinrichtung für ein Liege- oder Sitzmöbel mit mindestens einem über eine Torsionsstange verschwenkbar am Liege- oder Sitzmöbel gehaltenen Schwenkteil
US6986180B1 (en) * 1999-10-25 2006-01-17 Hans Joachim Wilke Bed

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4559656A (en) * 1982-12-28 1985-12-24 Hill-Rom Company, Inc. Hospital bed with a weight-distributing lever system
EP0884011A1 (de) * 1997-05-23 1998-12-16 Thomas Beteiligungs- und Vermögens GmbH & Co. KG Lattenrost, insbesondere für eine Liege
US6986180B1 (en) * 1999-10-25 2006-01-17 Hans Joachim Wilke Bed
EP1190651A2 (de) * 2000-09-22 2002-03-27 Franke GmbH & Co. KG Verstelleinrichtung für ein Liege- oder Sitzmöbel mit mindestens einem über eine Torsionsstange verschwenkbar am Liege- oder Sitzmöbel gehaltenen Schwenkteil

Also Published As

Publication number Publication date
EP2841043A2 (en) 2015-03-04
WO2013160758A3 (en) 2014-03-13
WO2013160758A2 (en) 2013-10-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPN20120022A1 (it) Supporto ergonomico di sostegno di persone di tipo regolabile in altezza, per adattarlo alle diverse forme della schiena delle persone e determinare il sostegno delle persone stesse con un effetto massaggiante
DE3936788C2 (it)
KR101948643B1 (ko) 기능성 침대
CA3024620C (en) Pillow lifting structure
KR101319127B1 (ko) 허리 교정용 승하강 침대
KR20160087998A (ko) 환자용 침대
KR102175145B1 (ko) 모션 베드
DE102010021362A1 (de) Bewegungsmodul für einen Lattenrost, insbesondere Lattenrostmatratze
KR101295627B1 (ko) 승강조절식 건강베개
RU95234U1 (ru) Диван-кровать ортопедический
KR101485176B1 (ko) 높이 조절 가능한 의자
CN109619834A (zh) 折叠式课桌椅
KR102089982B1 (ko) 시트 가변형 소파
JP3610451B2 (ja) ベッド
KR200307360Y1 (ko) 다기능 침대
EP1989969A1 (en) A bed base with/ without a mattress
RU2814989C1 (ru) Трансформируемая мебель для сидения или лежания (варианты)
KR102043975B1 (ko) 쾌변 유도 구조를 갖는 변기시트
KR20240003551A (ko) 전동리프트 온열침대
CN206866982U (zh) 一种多功能儿童坐躺椅
DE102012005989A1 (de) Gerät zum Einlegen in Bettgestell, Bettkasten oder Bettrahmenzur Verwendung mit darauf liegender Matratze als Liegefläche für hauptsächlich eine Person
KR101314734B1 (ko) 변형 가능한 의자의 등받이 구조
CN117694698A (zh) 一种两用按摩沙发
AT5808U1 (de) Sitz zur lockerung und entspannung des stützapparates
ITPN20000041A1 (it) Letto con telaio anatomico a sezioni reclinabili con azionamento manuale semiautomatico.