ITPN20060082A1 - Assegnazione di linea dinamica - Google Patents

Assegnazione di linea dinamica Download PDF

Info

Publication number
ITPN20060082A1
ITPN20060082A1 IT000082A ITPN20060082A ITPN20060082A1 IT PN20060082 A1 ITPN20060082 A1 IT PN20060082A1 IT 000082 A IT000082 A IT 000082A IT PN20060082 A ITPN20060082 A IT PN20060082A IT PN20060082 A1 ITPN20060082 A1 IT PN20060082A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pdla
user
internet
call
telephone
Prior art date
Application number
IT000082A
Other languages
English (en)
Inventor
Gonzales Jose Luis Merino
Calvo Pablo Alberto Sanchez
Original Assignee
Benalclaf S L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Benalclaf S L filed Critical Benalclaf S L
Publication of ITPN20060082A1 publication Critical patent/ITPN20060082A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M3/00Automatic or semi-automatic exchanges
    • H04M3/42Systems providing special services or facilities to subscribers
    • H04M3/54Arrangements for diverting calls for one subscriber to another predetermined subscriber
    • H04M3/543Call deflection
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M3/00Automatic or semi-automatic exchanges
    • H04M3/42Systems providing special services or facilities to subscribers
    • H04M3/42229Personal communication services, i.e. services related to one subscriber independent of his terminal and/or location
    • H04M3/42263Personal communication services, i.e. services related to one subscriber independent of his terminal and/or location where the same subscriber uses different terminals, i.e. nomadism
    • H04M3/42272Personal communication services, i.e. services related to one subscriber independent of his terminal and/or location where the same subscriber uses different terminals, i.e. nomadism whereby the subscriber registers to the terminals for personalised service provision
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L65/00Network arrangements, protocols or services for supporting real-time applications in data packet communication
    • H04L65/10Architectures or entities
    • H04L65/102Gateways
    • H04L65/1043Gateway controllers, e.g. media gateway control protocol [MGCP] controllers
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L65/00Network arrangements, protocols or services for supporting real-time applications in data packet communication
    • H04L65/1066Session management
    • H04L65/1069Session establishment or de-establishment
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L65/00Network arrangements, protocols or services for supporting real-time applications in data packet communication
    • H04L65/1066Session management
    • H04L65/1101Session protocols
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M3/00Automatic or semi-automatic exchanges
    • H04M3/42Systems providing special services or facilities to subscribers
    • H04M3/487Arrangements for providing information services, e.g. recorded voice services or time announcements
    • H04M3/493Interactive information services, e.g. directory enquiries ; Arrangements therefor, e.g. interactive voice response [IVR] systems or voice portals
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M3/00Automatic or semi-automatic exchanges
    • H04M3/42Systems providing special services or facilities to subscribers
    • H04M3/56Arrangements for connecting several subscribers to a common circuit, i.e. affording conference facilities
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M3/00Automatic or semi-automatic exchanges
    • H04M3/42Systems providing special services or facilities to subscribers
    • H04M3/56Arrangements for connecting several subscribers to a common circuit, i.e. affording conference facilities
    • H04M3/567Multimedia conference systems
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M7/00Arrangements for interconnection between switching centres
    • H04M7/0024Services and arrangements where telephone services are combined with data services
    • H04M7/003Click to dial services
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M7/00Arrangements for interconnection between switching centres
    • H04M7/006Networks other than PSTN/ISDN providing telephone service, e.g. Voice over Internet Protocol (VoIP), including next generation networks with a packet-switched transport layer
    • H04M7/0066Details of access arrangements to the networks

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Telephonic Communication Services (AREA)
  • Data Exchanges In Wide-Area Networks (AREA)
  • Use Of Switch Circuits For Exchanges And Methods Of Control Of Multiplex Exchanges (AREA)
  • Microwave Amplifiers (AREA)
  • Mobile Radio Communication Systems (AREA)

Description

«e DESCRIZIONE della domanda di brevetto per invenzione industriale avente per.
titolo ” Assegnazione di linea dinamica" a nome della ditta Benalclaf SL, Urb3⁄4> 3⁄4><■>Punta Lara I, Nr. 26B 29780 Nerja, Malaga SPAGNA, come da precedente
deposito eseguito all’estera negli OSA del 19 Agosto 2006, numero:
US60/82293 1 .
Inventori designati: Jose Luis Merino Gonzales, Pablo Alberto Sanchcz Calvo Depositato il al n.
La presente invenzione si riferisce a Un dispositivo internet (internet device
ID), che possiede almeno una o più assegnazione di linea dinamica brevettata (proprietary dynamic line assignment PDLA) incorporata con almeno una o
più interfacce input accessibili per l’utente, più comunemente chiamato
indirizzo di protocollo internet (IP) o indirizzo internet o uniform resource
locato r (URL), nel cui caso il PDLA è in grado di reperire in modo singolo o simultaneamente a qualsiasi richiesta multipla di comunicazioni in entrata ed c
in grado di comunicare con qualsiasi dispositivo singolo o simultaneamente a
più apparecchi multipli nel caso in cui tale/tali dispositivo/) sia/siano in grado di accedere alle pagine web del PDLA descritte come pagine web di assegnazione
di linea dinamica registrata (proprietary dynamic line assignment web pages PDLAWP), sia un dispositivo fìsso (fixed device FD), computer fìsso o
portatile (PC), dispositivo wireless (VVD), voice over internet protocol device (VoIPD) oppure qualsiasi altra dispositivo in grado di comunicare attraverso o
in connessione con un provider di servizi internet (internet Service provider
1SP) o ad un dispositivo internet (ID) o ad una rete di accesso pubblico (PAN) o
ad una rete wireless (wireless network VVN) o ad una centrale di commutazione pubblico/privato (SWITCI1). 11 PDLA c anche in grado di identificare qualsiasi
utente di apparecchi individuali precedentemente menzionati ed è in grado
rifiutare tale richiesta di comunicazione se non autorizzata o riconosciuta come utente autorizzato delle funzioni PDLA.
Non appena l’utente è autenticato dal PDLA come utente autorizzato, il PDLA individuerà il protocollo di comunicazioni in entrata e comunicherà con esso, attraverso una o più interfacce di input e output, inoltre il PDLA convertirà le richieste di protocollo di comunicazione in entrata dell’utente PDLA, i comandi e la definizione dei parametri al protocollo/prolocolli di comunicazione in uscita PDLA per permettere al PDLA di interfacciarsi e comunicare con qualsiasi account utente corrispondente, sia che questo account risieda in un 1D, 1SP, SWITCH o qualsiasi altro dispositivo connesso a internet o network di pubblico accesso.
Tali ID o 1SP o SWITCH precedentemente menzionati possiedono una finizione di inoltro di chiamata e/o trasferimento di chiamata che comprende rinvio delie seguenti:
- linea/linee telefoniche SWITCH di chiamata specifica o individuale verso qualsiasi altro numero telefonico e in grado di individuare e il PDLA e/o J SWITCH che identificano ogni numero di linea telefonica libero o occupato di V tipo SWITCH o alternativamente questo SWITCH con una o più funzioni di assegnazione di linea dinamica registrata (PDLA) incorporata accessibile dalle PDLAWP interne o remote.
- lineadinee telefoniche ISP di chiamata specifica o individuale associate ad uno specifico nome/ account utente ISP, associato a qualsiasi altro nome/account utente ISP e in grado di individuare il PDLA c/o ISP che identificano qualsiasi numero di linea telefonica libero o occupato di tipo ISP o alternativamente
questo 1SP con una o più funzioni di assegnazione di linea din a
registrata (PDLA) incorporata accessibile dalle PDLAWP interne o remote. Λ scopo dimostrativo della funzionalità di assegnazione di linea dinamica registrata (PDLA), un utente origina la propria comunicazione da un telefono mobile, ma non solo, o da dispositivo wireless (WD) accedendo attraverso il proprio browser di internet ad un indirizzo di protocollo internet di utente specifico delle PDLAWP, di conseguenza il PDLAWP/PDLA controllerà innanzitutto se l’utente è autorizzato, nel caso contrario rifiuterà la comunicazione e se autorizzato permetterà l’accesso, e rimanderà a questo utente WD una pagina web nella quale l’utente WD può inserire il numero telefonico o nome utente ISP con il quale desideri comunicare. Ad esempio un utente di rete fissa internazionale identificato come 00123456789 oppure (+123456789), se applicabile, in tal caso il PDLA elaborerà la richiesta dell’utente WD e si collcgherà allo SWITCH o ISP corrispondente e effettuerà un accesso “log-in” all’account utente corrispondente associato all’utente in entrata PDLA se applicabile; di seguito il PDLA estrarrà dallo SWITCH o ISP il numero telefonico di chiamata in entrata che al momento c libero c inoltrerà o trasferirà questo specifica “Assegnazione di numero in entrata libero al momento” (Current Free Cali-In Nr Assignmcnt CFCINA) al numero di telefono del l’utente WD desiderato; in questo caso trasferendo o inoltrando a “+123456789”. Seguendo le impostazioni precedenti PDLA nello SWITCH o ISP, il PDLA quindi risponderà all’utente in entrata con una pagina web diversa da quella precedentemente citata informando l’utente in entrata, in questo caso WD, che la sua richiesta è stata elaborata e permetterà all’utente in entrata di avviare la sua chiamata verso il numero telefonico che ha richiesto da qualsiasi dispositivo desideri o semplicemente cliccando su “Chiamata a funzionef.LV v .'<’>comando”, nel cui caso il WD automaticamente avvierà la chiamata verso
Assegnazione di numero in entrata libero al momento” (Current Free Cali-In
Nr Assignment CFC IN A) che sostanzialmente è un numero telefonico locale
in entrata dello SWITCH o ISP trasferito a “ i- 123456789” come in questo
esempio.
Se lo stesso utente o qualsiasi altro utente differente avvia un’altra o una nuova
richiesta di chiamata ad un numero telefonico specifico, il PDLA interagirà con
lo SWITCH o ISP c selezionerà un nuovo numero telefonico libero, diverso dal
precedente, e trasferirà questo specifico numero telefonico in entrata c
risponderà all’utente con una “chiamata a comando” a questo numero telefonico
in entrata assegnato dinamicamente, di solito un numero telefonico fisso, tale
che l’utente possa comunicare verso la parte trasferita con la quale desideri
comunicare.
Gli utenti con account fornito di PDLA, nel caso in cui il PDLA e/o PDLAWP
possa avere accesso a più di uno SWITCH o ISP in diverse zone e Paesi e nel
caso in cui il PDLA e/o PDLAWP sia/siano accessibili globalmente attraverso
internet, gli utenti specifici in entrata saranno in grado di chiamare qualsiasi
numero telefonico o nome utente ISP globalmente da qualsiasi Paese dove il
PDLA abbia dei numeri telefonici locale di chiamata SWITCH o ISP associati
ad esso e nel caso in cui tale SWITCH abbia dei numeri telefonici di chiamata a
tariffe locali che siano accessibili da ogni FW c WD a tariffe locali nazionali
oltre a tariffe di chiamate in uscita inoltrate quando si effettuano chiamate da
fìssi c/o wireless dallo stesso Paese o Paesi dove lo SWITCH o ISP associato
W W L·
sia/siano accessibili o associati a tali PDLA c/o a tariffe internet a parti
dispositivo VolP associato ad un 1SP ovunque nel mondo.
D E S C R I Z I O N E
Questa invenzione riguarda in termini generali gli operatori di linea telefonica fissa e provider di servizi internet, per qualsiasi utente che effettui chiamate verso tali operatori o provider di servizi, siano computer portatili o desktop e/o dispositivi con protocollo voice over internet e/o dispositivi wireless e/o dispositivi fissi, in particolare un metodo c architcttura/c di “assegnazione di linea dinamica registrata” specificamente per gestione di chiamate, inoltro o trasferimento di chiamate, verso qualsiasi “numero di telefono fisso o mobile” e/o “utenti di protocollo voice over internet”, applicabile a utenti di qualsiasi dispositivo/i che possano accedere a internet che abbiano una “assegnazione di linea dinamica registrata” associata (PDLA) c/o account utente di provider di servizi internet con numcro/i di telefono assegnabili dinamicamente o con almeno uno o più numeri di telefono specifici delPaccount c funzione di inoltro o trasferimento di chiamata verso qualsiasi “numero di telefono fisso o mobile” e/o verso qualsiasi e tutti i suoi corrispondenti “utenti di provider di servizi internet c utenti del protocollo voice over internet”, nel cui caso tale funzione di inoltro o trasferimento di chiamata possa essere effettuata da un PDLA e da “pagine internet di assegnazione di linea dinamica registrata (PDLAWP)” e da uno SWITCH, “dispositivo internet” c/o “provider di servizi internet” per ciascuno dei numeri telefonici e/o account individuali, e più specificamente verso un metodo per interfacciare e/o interconnettere e comunicare tale “assegnazione di linea dinamica registrata” con delle “pagine internet di assegnazione di linea dinamica registrata” integrate con qualsiasi computer portatile o desktop, dispositivo di protocollo voiee over internet e wireless, IrT ;.. grado di interconnettere e comunicare attraverso c con internet e attraverso una “assegnazione di linea dinamica registrata” con delle “pagine internet di assegnazione di linea dinamica registrata” integrate o connesse in modo remoto con uno o più SWITCH, “dispositivo internet” e/o “provider di servizi internet”. Attualmente la maggior parte o quasi tutti i network switching pubblici o privati (WN e FN) e i centralini automatici e privati (private automatic branch cxchange PABX o PBX) possono ora gestire voce e/o dati permettendo un’instradamento delle chiamate simplex c/o duplex per le chiamate vocali, videochiamate e qualche chiamata dati come le chiamate con standard aperti o VoIP registrate (protocollo voice over internet). Alcuni apparecchi di routing di chiamate con versioni minori per piccole mansioni possono ora gestire l’instradamcnto delle chiamate tra le reti di telefonia switch pubblica con o senza l’utilizzo del protocollo voice over internet (VoIP), tuttavia per uso personale spesso con i requisiti di un computer desktop o portatile (PC) permanentemente connesso a internet o in alcuni casi che richiedano dispositivi router di chiamata hardware aggiuntivi (HDCRD) collegati tra PC e PSTN (linea telefonica fissa), tipicamente collcgando il IIWCRD e il PC attraverso un’interfaccia corrispondente di bus seriale universale (USB) o in altri casi in cui tale HWCRD sia sostanzialmente un dispositivo wireless (WD) o telefono cellulare che è collegato e comunica con il PC via WiFi o Bluetooth in cui tale WD sia in un raggio di circa 100 metri o meno dal PC, principalmente per far funzionare una terza parte o un’applicazione VoIP registrata interna c per permettere di interfacciare c in alcuni casi persino alimentare attraverso tale HWCRD. Persino in altre tecnologie disponibili più comunemente usate sul mercati di massa, l’instradamento di chiamate è strettamente interfacci ato
PC costantemente collegato all’accesso internet domestico, nel caso in cui tale PC faccia funzionare una terza parte o un’applicazione interna VolP registrata, permettendo le chiamate vocali in entrata da e verso un dispositivo hardware esterno collegato via USB con il PC di cui sopra, che deve essere permanentemente loggato (in accesso account) in un account utente di un provider di servizi internet e deve essere costantemente acceso, ovvero connesso all’alimentazione elettrica principale di un ambiente domestico o aziendale. Le precedenti diverse tipologie di router di chiamata, di seguito chiamati CR, richiedono un utente di chiamata originaria, ad esempio un utente di dispositivo wireless che desideri essere istradato verso un utente telefonico fisso o wireless, che deve originare la chiamata manualmente da un dispositivo wireless o telefono cellulare o fisso chiamando il numero telefonico CR associato al suo PSTN connesso e in seguito, quando effettua la chiamata vocale, segua le istruzioni vocali prc-regi strale da CR per poter inserire ogni volta manualmente un codice di sicurezza e in seguito il numero telefonico dell’utente VolP short diai (chiamata breve) o qualsiasi altro numero telefonico PSTN o numero telefonico wireless con il quale desideri parlare e lo stesso si applica viceversa, ovvero ad esempio quando un utente VolP effettua una chiamata da un dispositivo VolP verso un numero telefonico associato al PSTN connesso al CR e durante la chiamata l’utente VolP debba selezionare manualmente la funzione di chiamata in uscita, constatando di avere eredito sufficiente e seguendo le istruzioni del CR, l’utente deve inserire il numero telefonico verso il quale desideri essere istradato dal CR. Per molti aspetti si limita l’uso effettivo di tali sistemi verso utenti più sofisticati o tecnologicamente esperti senza sufficienti
\3⁄4,κ.
1 precauzioni di sicurezza per evitare l’abuso di questi sistemi di router chiamata da parte di utenti non autorizzati e anche il maggior svantaggio è che l’utente del CR con un HWCRD esterno è nella maggior parte dei casi collegato alla linea telefonica fissa PSTN domestica, pertanto con un link di comunicazione utilizzato per la maggior parte del tempo, senza permettere un utilizzo simultaneo di un utente che utilizzi il PSTN e un altro utente (della stessa famiglia) che utilizzi il proprio WD, poiché nei sistemi esistenti in precedenza è proprio il WD che chiama il PSTN domestico per essere istradato attraversi Thardware esterno collegato al computer domestico che deve essere costantemente connesso all’alimentazione elettrica principale e costantemente 1 registrato con un account utente di un provider di servizi internet per permettere di far funzionare in modo permanente l’applicazione richiesta per tale funzione di instradamento di chiamate.
In considerazione di questi progressi tecnologici, in particolare verso la centrale switching di telefonia fissa, i dispositivi server internet e i dispositivi wireless a batteria portatili e i computer domestici e considerando la disponibilità per l’accesso internet wireless a banda larga in generale, c’è quindi necessità di un metodo che permetta strettamente agli utenti autorizzati, in particolare anche per quegli utenti che non dispongono connessione di linea telefonica fissa (PSTN) e che tuttavia non possiedono un dispositivo wireless (WD) in grado di 1 connettersi a internet anche a un bit-rate c ricezione wireless molto bassi da qualsiasi rete wireless (WN) verso cui il WD sia abbonato o verso cui il WD sia in roaming dall’estero come sottolineato da quest’invenzione c pertanto in particolare permettendo ad ogni utente autorizzato di questa invenzione la libertà di scegliere, ovunque si trovi, in particolare utenti con un account utente ΠΜ C- W ^ w u w V £- -,v ··'·'
3⁄4 I%^<*>3⁄4 # accessibile via internet, di chiamare qualsiasi utente di provider interhbt43⁄4fy]fl^i%V mondo senza il bisogno di avere una (linea telefonica) PSTN fissa personale e
domestica o un computer domestico, se desidera effettuare chiamate in uscita o
comunicazioni, in particolare da qualsiasi dispositivo wireless in grado di
accedere a internet. Inoltre qualsiasi di questi utenti \VD sarà in grado di
effettuare chiamate verso qualsiasi numero telefonico fìsso o mobile dal proprio
WD istradato attraverso uno SWITCII, una volta che questa chiamata sia sta
impostata via connessone internet con un server come in questa invenzione.
Considerando che la copertura wireless delle reti di telefonia cellulare c
disponibile quasi globalmente e l’utilizzo dei telefoni cellulari ha raggiunto
valori percentuali consistenti c in alcune zone addirittura supera la percentuale
degli utenti di telefoni fissi, l’invenzione in oggetto si rivolge al bisogno e alla
richiesta reale degli utenti di telefoni cellulari in particolare per poter effettuare
chiamate in uscita con i propri telefoni cellulari, con copertura per gli stessi c
con un valido abbonamento della tipologia modulo di identità dell’abbonato
(subscriber identità modulo SIM), sempre e ovunque, chiamando da qualsiasi
luogo al mondo, verso qualsiasi utente di protocollo voice over internet di
qualsiasi provider internet, nel peggiore dei casi al costo di una sola tariffa di
chiamata locale o gratuita in alcuni casi in base al piano tariffario WN quando si
effettua un chiamata verso un numero telefonico gratuito di uno SWITCH,
senza il bisogno di lasciare il proprio computer costantemente acceso o con
applicazioni costantemente in funzione, e utilizzando il proprio dispositivo
wireless o telefono cellulare nello stesso modo in cui l’abbia sempre utilizzato
in precedenza come descritto attraverso i benefìci di questa invenzione. Il punto
preccndcte si applica non solo effettuando una chiamata verso qualsiasi utente di protocollo voice over internet (utente VoIP) ma verso qualsiasi
telefonico. Agli utenti di apparecchi wireless o di telefoni cellulari non è richiesto alcun download di applicazioni sui propri apparecchi wireless o telefoni cellulari, ma semplicemente utilizzando il mctodo/i c archittcttura/e e/o rivendicazioni come descritte in questa invenzione applicata per un utente singolo o più utenti c perciò sfruttando tutti i benefici, come descritto in questa invenzione.
1 DISEGNI 1 e 2 mostrano un esempio di come ciascuna inclusione della implementazione c integrazione della “assegnazione di linea dinamica registrata” (PDLA) c “pagine internet di assegnazione di linea dinamica registrata” (PDLAWP), in cui tale PDLAWP sia una parte subordinata o integrata nel PDLA come nel disegno 1 , o accessibile in modo remoto come nel disegno 2, in conformità con l’invenzione in oggetto e in particolare con l’assegnazione di linea dinamica registrata (PDLA) integrata in un dispositivo internet (ID) o in un centro switching (SWITCH), rispettivamente comunicanti via interfaccia PDLA/PDLAWP c/o interfaccia ID c/o interfaccia SWITCH, attraverso la rete di accesso pubblico (PAN).
Nel caso in cui il disegno 1 mostri un metodo e architettura del PDLA, e del PDLAWP integrato, dentro o integrato a un dispositivo internet (ID), la cui forma più semplice sia un server internet, e un centro switching (SWITCH) in grado di inoltrare o trasferire qualsiasi linea telefonica verso qualsiasi altro “numero telefonico fìsso o cellulare” in tutto il mondo, mentre il DISEGNO 2 mostra in particolare un metodo c un’architettura in cui il PDLA è integrato o collocato all’interno dello SWITCH, mentre il PDLAWP è integrato entro il “dispositivo internet” (ID), in cui il PDLAWP sia Tinterfaccia internet per
. ....<w>
qualsiasi richiesta di chiamata (inoltro o trasferimento) da parte
dispositivo wireless e/o fisso (WD).
I DISEGNI 3, 4 c 5 sono esempi delPinclusionc dell 'implementazione e combinazioni di seguito in conformità con l’invenzionc/i in oggetto con riferimento ad alcuni dei diversi tipi di centrale switchìng (SWITCH), dispositivi internet (ID), provider di servizi internet (ISP), reti wireless (WN) c architetture di reti di accesso pubblico (PAN) e qualsiasi di tali dispositivi con questi inclusioni in grado di accedere a internet e/o in grado di effetture chiamate, come computer desktop o portatili (PC) e/o dispositivi fissi (FD) associati a tale PAN e/o SWITCH e/o ISP, dispositivi di protocollo voice over internet (VoIPD) associati a tale PAN e/o ID e/o ISP, dispositivo wireless (WD) associato a tale WN.
Nel caso in cui 1F_ W 1 sia un’interfaccia wireless tra qualsiasi WD e la propria WN corrispondente, IF P2 sia un’interfaccia fissa e/o wireless tra qualsiasi WN e la PAN corrispondente , IF P3 sia un’interfaccia fìssa e/o wireless tra tale PC e la PAN corrispondente, 1F P4 sia un’interfaccia fissa c/o wireless tra qualsiasi FD c la PAN corrispondente, IF P5 sia un’interfaccia fissa e/o wireless tra qualsiasi VoIPD e la PAN corrispondente, 1F P6 sia un’interfaccia fissa c/o wireless tra qualsiasi SWITCH e la PAN corrispondente, IF_P7 sia un’interfaccia fìssa e/o wireless tra qualsiasi ISP e la PAN corrispondente, IF_P8 sia un’interfaccia fissa e/o wireless tra qualsiasi ID e la PAN corrispondente c nel caso in cui il PDLA sia in grado di connettere e comunicare con qualsiasi FD, WD, PC, ID, ISP, SWITCH e nel caso in cui SWITCH e/o ISP siano in grado di inoltrare o trasferire i suoi numeri telefonici di chiamata
verso qualsiasi altro numero telefonico c/o qualsiasi altro nome utente ISP VoIP
rispettivamente.
Nel caso in cui il PDLA, con PDLAWP integrata o accessibile remotamente, può essere integrato in un 1D, come mostrato nel Disegno 3 e/o integrato in un ISP, come mostrato nel Disegno 4 e/o integrato in uno SW1TCH, come mostrato nel Disegno 5 e/o nonostante i disegni qui contenuti il PDLA, con PDLAW integrata o accessibile remotamente, può essere integrato in un VolPD o PC.
I DISEGNI 6 c 7 mostrano due esempi deH’inclusione dell’implementazione, integrazione e alcuni delle combinazioni al riguardo diverse da queste in concomitanza con l’invenzione in oggetto con riferimento ai!’ “assegnazione di 1 linea dinamica registrata” (PDLA), con “pagine web di assegnazione di linea dinamica registrata” (PDLAWP) integrate o accessibili in modo remoto, entro l’ambito di un’architettura o implementazione regionale o multi-Paesc, e in cui il PDLA e/o PDLAWP possano consistere di qualsiasi combinazione multipla o singola o un equivalente di tale funzione o addizione che esegue una funzione simile entro il metodo complessivo di questa invenzione, senza limitare qualsiasi altro modo per implementare il PDLA e/o PDLAWP e i suoi metodi e 8 architetture globali come descritti all’interno delle rivendicazioni di questa invenzione.
I DISEGNI 8, 9 e 10 mostrano ciascuno l’esempio di inclusione 1 deH’implementazionc, integrazione c alcune delle differenze al riguardo, rispettivamente in concomitanza con l’invenzione in oggetto in riferimento al diagramma di flusso deH’“assegnazionc di linea dinamica registrata” (PDLA) come mostra il disegno 8, e nel quale le “pagine web di assegnazione di linea dinamica registrata” (PDLAWP) sono espanse e esemplificate al Disegno 9, in v v CJ
13
cui una delle possibili varianti di implementazione o diagramma di ilusso
PDLA c PDLAWP c mostrata al Disegno 10.
Nel caso in cui qualsiasi inclusione di implementazione, integrazione o diagramma di flusso del PDLA e/o PDLAWP possa eonsisterc di tutti i sottomoduli e/o subroutine c/o sub-diagrammi di flusso e/o esempi di implementazione mostrati o qualsiasi combinazione o addizione singola o multipla al riguardo o un equivalente di tali sottomoduli /o subroutine e/o subdiagrammi di flusso e/o esempi di implementazione o addizione che esegue una funzione simile entro il metodo complessivo di questa invenzione, senza limitare qualsiasi altro modo per implementare il PDLA c/o PDLAWP e i suoi metodi c architetture globali come descritti afl’inlemo delle rivendicazioni di questa invenzione.
I DISEGNI 11 e 12 sono alcuni esempi delLinclusione di implementazione c combinazione al riguardo in concomitanza con l’invenzione in oggetto con riferimento ad alcune delle architetture differenti che comprendono specificamente:
- un PDLA c PDLAWP integrato in un dispositivo internet (1D) o (Server PDLA / PDLAWP) c in centrale switching con operatore fisso locale associato (Operatore Locale SWlTCli), come mostrato in particolare al Disegno 11 c come descritto all’rivendicazione 8 in questo punto,
- e un PDLA c PDLAWP integrato in un dispositivo internet (ID) o (Server PDLA / PDLAWP) e in centri switching con operatore fisso locale associato (Operatore Locale SWITCH) e server provider di servizi internet associalo agli utenti (Server ISP), come mostrato in particolare al Disegno 12 e come descritto all 'rivendicazione 9 in questo punto,
2 architettura che comprenda il PDLA e/o PDLAWP possa consistere di tutti i 3 diagrammi e/o esempi di implementazione mostrati o qualsiasi combinazione 4 singola o multipla o addizione al riguardo o un equivalente di tali diagrammi c/o 5 esempi di implementazione o addizione che esegua una funzione simile entro il 6 metodo complessivo di questa invenzione, senza limitare qualsiasi altro modo 7 per implementare il PDLA c/o PDLAWP o qualsiasi altra descrizione come 8 descritti aH’intcrno delle rivendicazioni di questa invenzione.
9 Una delle inclusioni preferite dell’invenzione in oggetto e dei suoi vantaggi 10 vengono meglio comprese al DISEGNO II. Essenzialmente, in concomitanza con un inclusione dell’invenzione in oggetto e in particolare un metodo e 12 architettura/e di “assegnazione dì linea dinamica registrata” specificamente 13 per istradare, inoltrare o trasferire chiamate , verso qualsiasi “numero 14 telefonico lìsso o mobile”, applicabile verso utenti di qualsiasi dispositivo/i 15 che possa accedere a internet che possiedano un “assegnazione di linea Ifì dinamica registrata” (PDLA) associata e/o “centro switching” (SWITCH) 17 con numero/i telefonici assegnabili dinamicamente o con almeno uno o più 18 numero telefonico specifico per account utente PDLA c funzione di inoltro 19 o trasferimento di chiamata verso qualsiasi “numero telefonico fisso o 0 mobile”, nel caso in cui la funzione di inoltro o trasferimento di chiamata 1 venga eseguita da un PDLA e da “pagine internet di assegnazione di linea 2 dinamica registrata” (PDLAWP) c uno SWITCH, per ciascuno dei numeri 3 telefonici individuali SWITCH e/o account, e più specificamente verso un 4 metodo per interfacciare e/o interconnettere c comunicare con tale 5 “assegnazione di linea dinamica registrata” (PDLA) con “pagine internet di
linea dinamica registrata” (PDLÀWP) con qualsiasi computer portatile desktop, dispositivo di protocollo voice over internet e “dispositi
wireless” (WD), in grado di interconnettere c comunicare attraverso o via internet e attraverso “assegna/ione di linea dinamica registrata” con “pagine internet di assegnazione di linea dinamica registrata “ integrata o connesse in modo remoto con qualsiasi o più SW1TCH.
A scopo illustrativo di tali benefici deirinvcnzione in oggetto, con riferimento al Disegno 1 1, si traggono le seguenti ipotesi c considerazioni:
-(i) lo SWITCH ha la capacità di inoltrare le chiamate in arrivo o funzione di trasferimento verso qualsiasi numero telefonico fisso o mobile al mondo, e lo 1 SWITCH c in grado di comunicare con la “assegnazione di linea dinamica”
(PDLA) at least thè following, lo SWITCH comunica al PDLA il numero identificativo dell'utente della parte di chiamate in entrata c il tempo in chiamata per ogni connessione SWITCH trasferita.
-(ii) il PDLA ha la capacità di interagire con PDLAWP integrate o accessibili in modo remoto, e il PDLA c in grado di comunicare con lo SWITCH, il PDLA comunica allo SWITCH il numero identificativo dell’utente verso il quale lo SWITCH deve trasferire o inoltrare uno dei numeri di linea telefonica specifici SWITCH.
-(iii) un utente individuale autorizzato a utilizzare le funzione del PDLA come 1 “UTENTE 1” c nel caso in cui PUTENTE 1 abbia un abbonamento con una rete wireless (WN), c l’utente di un WD sia in grado di accedere ad internet (UTENTE WD 1).
Considerando le ipotesi precedenti, (i) (ii) c (iii), per questo prossimo esempio, quindi all’inizio un “UTENTE WD 1” si connetterà a internet, con qualsiasi
mezzo disponibile, sia esso un protocollo di connessione Doma, Fomu,
WTDMA, GPRS, UMTS, CSD, EDGE, WIFi, WiMax o qualsiasi altro mezzo WD per collegati e comunicare via internet, e sostanzialmente si connetterà all’ “<■>indirizzo di protocollo internet” (indirizzo IP) o anche considerato come “Uniform Reso uree Locator” (URL) del PDLAWP e/o PDLA, ad esempio “pagina internet 1” come mostrato al Disegno 9, in cui il protocollo di interfaccia del PDLA, con PDLAWP integrate, possa essere limitato, ma non solo, a chimi, htmb basic, x html, wml, WAP 2.0 o qualsiasi altra variante o protocolli di interfaccia diversi. Come conseguenza Γ “UTENTE WD 1” comporrà uno specifico “numero telefonico”, ad es. “0012345678”, in cui tale numero telefonico può avere qualsiasi lunghezza di caratteri e con la combinazione di qualsiasi carattere, siano lettere c/o numeri e/o simboli come da Disegno 10, e quindi PUTENTE WD 1 selezionerà la seconda icona. Di seguito il PDLA con lo SWITCH c imposterà la funzione di inoltro o trasferimento del numero telefonico SWITCII corrispondente (ad cs. “CHIAMATA verso 1” ) verso “0012345678” e risponderà all’ “UTENTE WD l” con ad es. “pagina internet 2”, come da DISEGNO 9. L’ “UTENTE WD 1” semplicemente deve cliccare sull’icona dell’esempio riferito al DISEGNO 9 come “Click per chiamare numero” o in questo specifico esempio “Chiamata verso 0012345678”, e quindi il WD dell’ “UTENTE WD 1” riconoscerà automaticamente la funzione o coniando “Chiamata verso” dal PDLA/PDLAWP e quindi il WD dell’ “UTENTE WD 1” avvierà una chiamata in uscita verso “CHIAMATA verso 1”, tuttavia in alcuni WD si richiederà all’ “UTENTE WD 1” un riconoscimento per avviare automaticamente la chiamata verso “CHIAMATA verso l”, e quindi P “UTENTE WD1” si collegherà e
comunicherà con “0012345678”. Se tale “CHIAMATA verso 1” è ad cs. una linea telefonica SIP e sia “UTENTE WD 1” che “0012345678” possiedono capacità vocale/vidco rispetto alla chiamata precedentemente citata, che era una chiamata inoltrata o a volte definita trasferita da PDLA/PDLAWP/SWITCH verso “0012345678”, potrebbe essere una chiamata vocale/vidco,
Un’altra delle inclusioni preferite dell’invenzione in oggetto e dei suoi vantaggi vengono meglio comprese al DISEGNO 12. Essenzialmente, in modo identico a quanto descritto più in alto c inoltre in concomitanza con un inclusione dclTinvenzione in oggetto c un metodo e architcttura/e di “assegnazione di linea dinamica registrata” specificamente per istradare, inoltrare o trasferire chiamate , verso qualsiasi “account o nome utente di protocollo voice over internet” (Utente VolP), applicabile verso utenti di qualsiasi dispositivo/i che possa accedere a internet che possiedano un “assegnazione di linea dinamica registrata” (PDLÀ) associata e/o “centro switching” (SW1TCH) e/o “provider di servizi internct”(ISP) con numcro/i telefonici dinamicamente assegnabili o con almeno uno o più numeri telefonici specifici “account utente PDLA” o “account utente 1SP” c funzione di inoltro o trasferimento di chiamata verso qualsiasi “numero telefonico fisso o mobile”, nel caso in cui la funzione di inoltro o trasferimento di chiamata venga eseguita da un PDLA e da “pagine internet di assegnazione di linea dinamica registrata” (PDLAWP) c uno SW1TCII o 1SP, per ciascuno dei numeri telefonici individuali SYV1TCH o ISP c/o account, e più specificamente verso un metodo per interfacciare e/o interconnettere e comunicare con tale “assegnazione di linea dinamica registrata” (PDLA) con “pagine internet di linea dinamica registrata” (PDLAWP) con qualsiasi
computer portatile o desktop, dispositivo di protocollo voice over internet e
“dispositivo wireless” (WD), in grado di interconnettere e comunicare
Ρ u3⁄4<1>attraverso o via internet e attraverso “assegnazione di linea dinamica
registrata” con “pagine internet di assegnazione di linea dinamica
registrata “ integrata o connesse in modo remoto con qualsiasi o più
SW1TCH o ISP.
Λ scopo illustrativo di tali benefìci dell’invenzione in oggetto, con riferimento
al Disegno 12, si traggono le seguenti ipotesi e considerazioni:
-(i) P ISP ha la capacità di inoltrare le chiamate in arrivo o funzione di
trasferimento verso qualsiasi proprio “nome o account utente di protocollo
voice over internet” (Utente VoIP) al mondo, e l’ISP è in grado di comunicare
con la “assegnazione di linea dinamica” (PDLA) at least thè following, l’ISP
comunica al PDLA il numero/i telefonici associati al corrispondente “Account
Utente VoIP”.
-(ii) il PDLA ha la capacità di interagire con PDLAWP integrate o accessibili in
modo remoto, e il PDLA è in grado di comunicare con P ISP, il PDLA
comunica all’ ISP P “Utente VoIP” verso il quale P ISP deve trasferire o
inoltrare un “Account utente VoIP” specifico ISP associalto allo specifico
numero di linea telefonica.
-(iii) un utente individuale autorizzato a utilizzare le funzione del PDLA come
“UTENTE 2” e nel caso in cui PUTENTE 2 abbia un abbonamento con una rete
wireless (WN), c Putente di un WD sia in grado di accedere ad internet
(UTENTE WD 2).
Considerando le ipotesi precedenti, (i) (ii) e (iii), per questo prossimo esempio,
quindi all’inizio un “UTENTE WD 2” si connetterà a internet, con qualsiasi i9 FN ΐ- 0 ϋ 6 A 0
mezzo disponibile, sia esso un protocollo di connessione Doma, Fomu,
WTDMA, GPRS, UMTS, CSD, EDGE, WIFi, WiMax o qualsiasi altro
WD per collegarsi e comunicare via internet, c sostanzialmente si connetterà all’ “indirizzo di protocollo internet” (indirizzo IP) o anche considerato come “Uni forni Reso uree Locator” (URL) del PDLAWP e/o PDLA, ad esempio “pagina internet 1” come mostrato al Disegno 9, in cui il protocollo di interfaccia del PDLA, con PDLAWP integrate, possa essere limitato, ma non solo, a chtinl, htmb basic, x html, wml, WAP 2.0 o qualsiasi altra variante o protocolli di interfaccia diversi. Come conseguenza 1’ “UTENTE WD 2” comporrà uno specifico
1 nome “utente VoIP” dell’ ISP, ad es. “UTENTE ISP AB9”, in cui tale utente VoIP dell’ISP può avere qualsiasi lunghezza di caratteri e con la combinazione di qualsiasi carattere, siano lettere c/o numeri e/o simboli come da Disegno 10, c quindi V “UTENTE WD 2” selezionerà la seconda icona. Di seguito il PDLA/PDLAWP effettuerà un log-in nel “account ISP utente WD 2” c imposterà la funzione di inoltro di chiamata in entrata verso “UTENTE ISP AB9” e in modo opzionale imposterà lo status dell’ “account ISP utente WD 2” 8 a “NON IN LINEA” e quindi effettuerà un log-out di questo “account ISP
utente WD 2” c di seguito risponderà a “UTENTE WD 2” con ad es. “pagina internet 2”, come da DISEGNO 9. L’ “UTENTE WD 2” ora deve 1 semplicemente ciiccare sull’icona dell’esempio riferito al DISEGNO 9 come “Click per chiamare numero” o in questo specifico esempio mostrerebbe 3 “Cliccare per chiamare UTENTE ISP AB9”, e di seguito il WD dell’
“UTENTE WD 2” riconoscerà automaticamente la funzione o comando 5 “Chiamata verso” dal PDLA/PDLAWP c quindi il WD dell’ “UTENTE WD 2”
,
riconoscimento per avviare automaticamente la chiamata verso “numero telefonico dell’aecount ISP utente WD 2”, e quindi V “UTENTE WD 2” si collegherà c comunicherà con “UTENTE ISP AB9”. Se tale “numero telefonico dell’account ISP utente WD 2” è ad cs. una linea telefonica SIP e sia “UTENTE WD 2” che “UTENTE ISP AB9” possiedono capacità vocale/vidco rispetto alla chiamata precedentemente citata, che era una chiamata inoltrata o a volte definita trasferita da PDLA/PDLAWP/SWITCH verso “UTENTE ISP AB9”, potrebbe essere una chiamata vocale/vidco.
Dovrebbe essere chiaro dalle dichiarazioni precedenti che l’invenzione in oggetto fornisce un particolare metodo c architetture di “assegnazione di linea dinamica registrata” specificamente per istradare, inoltrare o trasferire chiamate, verso qualsiasi “numero di telefono fisso o mobile” e/o “utenti di protocollo voice over internet”, applicabile a utenti di qualsiasi dispositivo/i che possono accedere a internet che abbiano un “dispositivo internet” associato, “centro switching” e/o account utente di “provider di servizi internet” rispettivamente ciascuno con almeno uno o più account di numero telefonico specifico o assegnato dinamicamente e funzione di inoltro o trasferimento di chiamata verso qualsiasi “numero di telefono fisso o mobile” e/o verso qualsiasi c altro dei suoi corrispondenti “utenti di provider di servizi internet” rispettivamente, nel cui caso tale funzione di inoltro o trasferimento di chiamata possa essere effettuata da un PDUA/PDLAWP, “dispositivo internet” e/o “centro switching” c/o “provider di servizi internet” per ciascuna delie proprie linee telefoniche
c/o account individuali. Le inclusioni principali e preferite
operazione dell’invenzione in oggetto sono state descritte nelle rivendicazioni, descrizioni delle implementazioni c disegni precedenti. Questa invenzione fornisce un vantaggio che permette specificamente ad ogni dispositivo wireless, o qualsiasi dispositivo in grado di accedere ad internet, di comunicare con qualsiasi altro telefono fisso o cellulare e/o qualsiasi altro “utente di protocollo voice over internet” di qualsiasi provider di servizi internet attraverso Γ “assegnazione di linea dinamica registrata” (PDLA) e/o“pagine internet di assegnazione di linea dinamica registrata” (PDLAWP).
Specificamente questa invenzione fornisce un vantaggio che permette a qualsiasi dispositivo wireless, autorizzato ad utilizzare le funzioni PDLA e/o PDLAWP c sia in grado di connettersi c comunicare con internet, di comunicare con tutti i numeri telefonici della centrale switching (SWITCH) associati e essere istradato verso qualsiasi numero telefonico fisso o mobile al costo di una chiamata locale da un WD verso uno specifico numero telefonico SWITCH, o alternativamente gratuito se i numeri telefonici SWITCH sono gratuiti, più il costo della connessione di trasferimento di chiamata dallo SWITCH della specifica linea telefonica trasferita verso il numero telefonico della terza parte con la quale l’utente WD desideri connettersi c comunicare. Ciò in sostanza significa che la tariffa applicabile sono ora quei costi di estinzione della chiamata per la telefonia fissa regolare, ad es. first off WD (dispositivo wireless) verso costi di estinzione di chiamata a connessione fissa PIU connessione fissa second off verso connessione fissa o in alternativa costi di estinzione di connessione fissa second off verso cellulari, invece dei costi di estinzione che si applicherebbero se tale chiamata WD fosse stata istradata attraverso tariffe di
nu U U (j
22 n V*' u n
reti wireless che in generale sono più alte delle chiamate intemazionali
particolarmente altissime in caso di roaming.
Inoltre questa invenzione fornisce il vantaggio di permettere a qualsiasi dispositivo wireless, autorizzato a utilizzare le funzioni di PDLA e/o PDLAWP e in grado di connettersi e comunicare con internet, di comunicare con tutti gli utenti specifici di tutti i provider di servizi internet (ISP) con i quali gli utenti di dispositivi wireless o fìssi possiedano un account, pertanto siano in grado di connettersi c comunicare con tutti gli utenti VOIP ISP, ovvero qualsiasi utente clic si registri nel suo account su qualsiasi PC o qualsiasi altro dispositivo internet nel mondo o se non si è registrato ma ha inoltrato la sua chiamata in entrata verso la segreteria vocale o se ha trasferito o inoltrato una chiamata in entrata verso un numero telefonico, a condizione che il suo account ISP abbia questa funzionalità, rispetto a quel numero telefonico o se ha trasferito o inoltrato una chiamata in entrata verso uno degli utenti ISP rispetto allo specifico utente ISP.
L’abilità di interconnettere qualsiasi dispositivo wireless e PDLA, rispettivamente controllati e intcrfacciati da un PDLAWP c il centro switching associato (SWITCH) e/o provider di servizi internet (ISP), è particolarmente vantaggioso per dispositivi wireless per chiamate di dati in uscita intemazionali c in roaming e/o chiamale vocali c/o videochiamate istradate che al momento sono in maggior misura ristrette nella libertà si scelta da parte delle reti wireless associate, e la cui scelta ora si trova con questa invenzione pienamente nelle mani dell’utente finale di qualsiasi dispositivo wireless, in grado di accedere ad internet anche con un bit-rate molto basso, utilizzando i servizi del PDLA e/o PDLAWP, che comunicano con uno SWITCH c/o ISP, e nel cui caso le reti
<3⁄4 . 3⁄4 wireless permettano tipicamente solo chiamate verso qualsiasi numero<■>3⁄43⁄4*.
realmente di chiamare qualsiasi “utente ISP o nome utente ISP”, o scegliere l’opzione di instradamento di chiamata più economico quando si chiama verso “numeri telefonici fissi o mobile” c con l’invenzione in oggetto tutti gli utenti di rete fìssa c in particolare di dispositivi wireless saranno in grado di scegliere l’instradamcnto delle proprie chiamate verso “numeri telefonici fissi o mobili” e inoltre saranno in grado di chiamare qualsiasi “nome utente ISP o utente VoIP” associato come descritto alfintcrno di questa invenzione, pertanto saranno in grado di accedere a centinaia di milioni di utenti Voli’ al mondo che non erano 1 accessibili per la maggior parte degli utenti di dispositivi wireless al mondo, in particolare per quegli utenti di dispositivi wireless che utilizzano telefoni wireless a basso o medio raggio, che costituiscono la massa o la maggioranza dei dispositivi wireless o telefoni wireless o telefoni cellulari di qualsiasi 5 tecnologia utilizzata al mondo.
L’implementazione eli questa invenzione e qualsiasi variazione e miglioramento, nel caso in cui il PDLA e/o PDLAWP possano risiedere nello SWITCII o ISP o il PDLAWP possa risiedere in un dispositivo sicuro dì server internet (SISD) con server duplicato e back up di protezione in caso di blackout c il PDLA in un dispositivo internet (1D) o un computer desktop domestico / pubblico / privato /
1 aziendale o centro switching (SWITCH) o provider di servizi internet (ISP) o
2 vice versa, o qualsiasi combinazione, sono solo alcune delle possibili varianti di
3 architettura c implementazione dell’invenzione in oggetto.
Diverse modificazioni e variazioni dell’invenzione in oggetto sono possibili in considerazione delle dichiarazioni, disegni e spiegazioni di cui sopra. Pertanto
24Γ1Μ L U U D A : 1 } ! r,
U {J
deve essere chiaro che entro Lambito delle rivendicazioni apposte, l’inv può essere messa in opera in modo diverso da quanto descritto
L’invenzione che è concepita per essere protetta non dovrebbe tuttavia essere analizzata limitandosi alle particolari forme descritte o esempi di implementazione sottolineati, che devono essere considerati illustrativi piuttosto che restrittivi. Le variazioni nei cambiamenti possono essere effettuate da coloro che ne sono in grado senza discostarsi dallo spirito dell’invenzione. Perciò, queste dichiarazioni, descrizioni c disegni dettagliati di cui sopra dovrebbero essere considerate di natura esemplare e non limitate all’ambito e allo spirito dell’invenzione come sancito dalle rivendicazioni.
Riferimenti.
“Catalyst Management - Rete mobile privata”; Il Prodotto - come funziona. In molte università sia gli studenti che il colpo docenti prediligono la comodità di un telefono cellulare rispetto all’apparecchio fisso, c continuano ad effettuare chiamate da quello cellulare, anche se hanno a disposizione l’apparecchio fisso. Una rete mobile privata (Private Mobile Network PMN) o centralino mobile privato (Private Mobile Exchange PMX) permette ai telefoni cellulari di diventare parte della rete vocale locale mentre si trovano nelle vicinanze del campus. I telefoni cellulari possono ora essere utilizzati per effettuare chiamate dal campus alla stessa tariffa di una chiamata da un numero telefonico interno. Scaricato da: vvww.catalvstmaiiaument.co.uk il 6 agosto 2006.
“Convergenza fisso-mobile”; Cover Story, Luglio 2006, Voi.4 Numero 7, Pagine 42-44 versione stampata ; Mentre state andando in ufficio, vi suona il cellulare. Rispondete, parcheggiate l’auto e continuate a conversare mentre vi dirigete verso Tedi fi ciò. La facciata di mattoni blocca il segnale, ma non ve ne preoccupate. Quando la qualità della chiamata viene meno, il vostro
cercherà un segnale WLAN sostitutivo - trovandolo nella connessione internet a banda larga del vostro ufficio. Potete quindi continuare indisturbati; Scaricato da: http://www.Dctodav.com il 6 agosto 2006.
“Sfruttare il potenziale del roaming”; il GMS si fonda sul concetto del roaming - che pennette ai clienti di altre reti e Paesi di poter utilizzare i propri telefoni quando si trovano in un altro Paese con rete diversa. Sembra semplice. Ma con alcune reti 600+ GSM ora operative, la GSM Association stima che più di 20.000 contratti individuali di roaming siano stati stipulati con gli operatori, e se nc aggiungono di più ogni giorno. Oltre al semplice obicttivo del roaming globale vi c una complessa procedura che raccoglie informazioni su ogni chiamata, ogni utente e ha un approccio standardizzato per le tariffe applicate. In questo articolo Christer Gullstrand, presidente del gruppo di interscambio di dati di account trasferiti (Transferred Account Data Interchange group TADIG) della GSM Association esamina la ΤΛΡ - procedura di account trasferiti - che è il nucleo dell’addebito del roaming come standard mondiale dell’addebito dei servizi di roaming, considerando il suo sviluppo, le applicazioni attuali e il futuro. Scaricato da www.tismworld.com il 6 agosto 2006.
“Commissione per la regolazione delle comunicazioni”; “(ndustry Fora : Measuring Licensed Opcrator Performance Forum (MLOP)”: ComRcg ha creato e presenzia il forum per la performance di operatori con licenza (MLOP) dove operatori di fisso c mobile con licenza sono invitati a partecipare al design e al l’in fra struttura di un processo in fonnativo di misurazione comparabile che è sostenuto da definizioni controllale da un moderatore e da requisiti di revisione accurata (audit). La qualità dei dati di performance di servizio raccolti attraverso
3⁄4>
questo processo informativo è pubblicala dalla ComReg su base biennale. Daf febbraio 2000 ComReg ha organizzato degli incontri regolari e ha raggiunto degli accordi con gli operatori partecipanti. Scaricato da: http: //www.c unire u. i e il 6 agosto 2006.
“Risultati di ricerca europea” scaricato da http://cc.curopa.eu/ueni nfo/qucrv/rcsultaction.isDil 6 agosto 2006. I risultati raccolti non comprendono i documenti ufficiali di EUR-Lcx. Per ottenere questi ultimi, utilizzate il motore di ricerca EUR-Lcx: Mostra i risultati da 1 a 10 su 200. La vostra ricerca per “fixed telephony” ha trovato 795 documenti su 290615: Ricerca nr. 3 “Public fixed telephony serviccs" 35Kb PDF file; 170 1 4.3.3 - CASE STUDIES: FEES FOR A NEW ENTRANT AT NATIONAL LEVEL 4.3.3.1. PUBLIC FIXED VOICE TELEPHONY (operazioni di rete escluse). Questo caso analizza i costi attuali che un nuovo operatore deve sostenere per fornire un servizio di telefonia vocale pubblica (senza includere /r 5 installazione, operazione c controllo della rete sottostante) a livello nazionale.
Tasse amministrative. I regimi di licenza nazionali e le tasse vengono descritte alla tabella 5 c 6.
“Servizi di telefonia fissa in Europa Occidentale. Previsioni e analisi, 2003-2008; Data di pub. 01/2005, pubblicato da IDC”; Sunto: In molti Paesi europei i ricavi della telefonia vocale stanno diminuendo. La IDC stima che il 1 mercato europeo vocale-fisso scenderà da 108 miliardi di dollari nel 2003 a 95
miliardi nel 2008, che è un tasso composto annuale di crescita di -3%. “Con il declino del mercato totale, i provider di servizi sono in aspra competizione per ottenere una quota di mercato” afferma .fili Finger Gibson, direttore di ricerca, 5 European Fixed- Voi ce Services. “Tuttavia questa può essere solo una strategia a
breve termine: a lungo termine, i provider di servizi vocali dovranno pensare seriamente alla possibilità di offrire dei servizi fisso-vocale tradizionali”. Scaricato da hUii://www.aii.co.ip/enulish/id27069 lixcd telcphonv.html il 6 agosto 2006.
“Google Talk”. Cosa fa Google Talk? Google Talk c un applicazione Windows scaricabilc che permette agli utenti di parlare in modo semplice c veloce o mandare messaggi istantanei ai propri amici in modo gratuito. Le chiamate si effettuano attraverso il vostro computer utilizzando la più recente tecnologia vocale; vi serve solo una connessione internet, un microfono c un altoparlante. Se non possedete un altoparlante o un microfono integrato, potete acquistare una cuffia con microfono, che con Google Talk vi fornirà anche la migliore qualità vocale. Quando scaricate e usate Google Talk, siete effettivamente collegati al gruppo di utenti della rete Google Talk. Poiché esso supporta ampi standard, gli utenti Google Talk possono anche comunicare con utenti di altri provider che supportano ampi standard. Così è possibile parlare con più persone, e non solo con chi scarica Google Talk. Speriamo che la lista dei provider che supportano gli standard aperti continui a crescere, e che sempre più utenti nel mondo siano in grado di comunicare con altri mentre continuano a utilizzare il servizio da loro scelto. Chi e dove posso chiamare? Per quanto tempo posso chiamare? È davvero gratuito? Una volta che i vostri amici hanno scaricato Google Talk, potrete comunicare con loro ogni volta che sono in linea. Possono trovarsi ovunque nel mondo, e potete parlare con loro per quanto tempo vogliate. Ed è gratuito.. Scaricalo da l] il 12 limilo
chiamata gratuite in lutto il mondo da PC a PC. Chiamata plus telefoni fissi o cellulari negli Usa o in 30+ Paesi a 20/min. Effettuare chiamate gratuite da PC a Pc*. Avrete bisogno di una cuffia con microfono, o di un microfono e alto parlanti. È facilissimo - cliccatc sul pulsante Cali. IM con amici su Windows Live (MSN) Mcssanger**. Per avere tutti gli amici su un programma solo.
Verificate se chi utilizza Windows Live (MSN) Messangcr è in linea e saranno presenti sulla tua lista di contatti per sapere quando sono in linea. Attenzione programatori! Scoprite come creare il vostro plun-in per la Yahoo! Messanger community. Effettuare chiamate da PC a telefono verso telefonia mobile c fissa con il servizio Yahoo! Pilone Out. Le tariffe vanno da 1^ al minuto (solo
2d al minuto negli Stati Uniti c verso oltre 30 Paesi). Ricevere chiamate sul vostro computer da amici che utilizzano telefoni fissi o cellulari. Con il servizio Yahoo! Phone In, potete scegliere un numero di telefono per il vostro 2? PC da molti Paesi. Scaricato da http://messenjJcr.vahoo.com/ il 12 luglio 2006.
SpeedDial per Skype strcamlines VOIP”; lunedì 5 giugno 2006: NIIANDZ ha realizzato SpeedDial for Skvpe. che funziona con i diffusi servizi VOIP, Skype (proprietà eBay) permette agli utenti di utilizza Skype in modalità remota, lontano dai loro Mac. SpeedDial permette agli utenti di creare dei tasti di scelta rapida o scorciatoie per effettuare, rispondere o sospendere le chiamate utilizzando esclusivamente la tastiera. SpeedDial offre delle impostazioni di digitazione rapida integrate per rispondere o sospendere le chiamate, c una semplice interfaccia per creare automaticamente le scelte rapide per qualsiasi contatto Skype o per aggiungere nuovi contatti con scelta rapida. SpeedDial per Skype è l’ultimo VOIP otferto dalla NHANDZ, che promuove l’uso domestico
per PC del software di riconoscimento vocale Speakable for Skypc. Scaricato da ~<~>-<~">http://\YWW. inacnn.com/ il 7 agosto 2006.
“SKYPE”, Cos’è Skype? Skypc è un piccolo software che permette di
effettuare chiamate a chiunque sia presente su Skype, ovunque nel mondo. E
sebbene le chiamate siano gratuite, la qualità è veramente eccellente. Se voi e i
vostri amici, familiari o partner d’affari utilizzate le webeam, potete anche
effettuare videochiamate gratuite. Potrete persino chiamare telefoni Essi o
cellulari a tariffe al minuto davvero convenienti (non c’è installazione o tassa di
registrazione). Skype automaticamente cripta le chiamate, le chat c il
trasferimento dei file prima di spedirli in rete, cosicché nessuno può intercettare
la vostra chiamala, testo o file. E soprattutto non contiene pubblicità, così non
sarete disturbati da pop-up o banner. SkypeOut è la modalità migliore e a basso
costo per chiamare telefoni fissi o cellulare direttamente da Skype. Per
effettuare le chiamate vi servirà l’acquisto di un credito Skype - quota minima
10€. Skypeln è un numero che vi permette di ricevere chiamate da fisso o
cellulare su Skype. E un modo facile e conveniente per amici, familiari e
colleghi di chiamarvi con tariffa locale, ovunque vi troviate.
Skype per Pocket PC. Skype al massimo con Skype per Pocket PC. Effettuare
chiamate vocali e chattare gratuitamente, ovunque vi troviate. Facile da
utilizzare e disponibile con connessione WiFi o 3G. Posso inoltrare le chiamate
a questo numero Skypeln? Certo, potete inoltrare una chiamata al vostro numero
Skypeln come per una qualsiasi chiamata regolare. Che cos’è l’inoltro di
chiamata? Significa indirizzare le chiamate Skype in arrivo verso un altro
Skype Namc, numero fisso o cellulare. Scaricare da
luglio 2006.
Comunicato Stampa: LAS VEGAS (2006 International CES, 6 gennaio
2006): LA PRIMA SOLUZIONE MONDIALE SKYPE MOBILE:
VoSKY™ CALE CENTER, Effettuare o ricevere chiamate Sieype da qualsiasi
telefono, ovunque vi troviate<”>:
http://w rcss/rcl cascO 10606. php
E 1. Collegate Cali Center. Collegate Cali Center ad un computer con Skypc
ed a una linea telefonica. 2. Digitate il vostro contatto. Da qualsiasi telefono,
compreso cellulare: digitate il numero di telefono al quale Cali Center è
1 collegato. Di seguito digitate il vostro numero o quello del contatto Skypc o
SkypeOut. 3. Godetevi Skype ovunque. Cali Center vi collegllerà al vostro
contatto Skype o SkypeOut. Ora potrete godervi le chiamate ovunque!
Rispettivamente
5 del prodotto wwvv.... Scaricati il 26 marzo 2006.
“Epyx Mobile Internet Telephony”: Con Epyx Mobile potete chiamare gli
utenti Skype in tutto il mondo dal vostro cellulare (quasi) gratuitamente. Inoltre
potete anche utilizzare SkypeOut! Considerando il vostro operatore di telefonia
9 mobile c il vostro piano tariffario, le vostre chiamate con EpyxMobile
0 potrebbero essere completamente uratuitc. Epyx F ree presenta un tempo limite
1 per la lunghezza della chiamata. Se ne apprezzate Putii ita, considerate
l’aggiornamento a EpyxMobile Pro o Net. Telefoni cellulari abilitati
3 Bluetouth: Epyx Mobile è compatibile con i telefoni cellulari abilitati
Bluetooth® che supportano Ilandsfrcc Protìle 1.1 c successivi. Se il vostro
5 Widcomm stack c in grado di stabilire una connessione Audio Gateaway con
Computer (PC) con connessione internet a banda larga con Skype, 1 ricevente
USB Bluetooth nel caso in cui il vostro computer non sia già abilitato, 1
telefono cellulare extra (più avanti chiamato telefono cellulare secondario) con tecnologia wireless Bluetooth®. Requisiti Software: La versione più recente di
Skype (1.3.0.57, 8 luglio 2005), il software Widcomm (BroadCom) Bluetooth
stack, fornito con il ricevente USB Bluetooth, supporta Windows XP o successivi. Copyright 2005Vendex International Ltd. Informazioni precedentemente citate tratte da Vcndex International Ltd.
il 12 luglio 2006.
“Effettuare chiamate gratuite (solo fisso) e ottenere un numero telefonico
VolP-In gratuito” www. voipbustcr.com scaricato il 5 aprile 2006.
“Chiamate gratuite in tutto il mondo. Chiamate gratuite verso numero vy
e “Super affare gratuito Canada,
Cina, Hong- Kong, Messico, Singapore, Tailandia, Stati Uniti (fisso e mobile) e
Regno Unito, Belgio, Francia, Italia, Spagna, Germania (fisso)”
scaricato il 7 aprile 2006.
“Protocolli internet”, Capitolo 30, pagina 30-1 compresa pagina 30-16, Intcrnctworking Technology OverView, giugno 1999;
littn://www.cisco.com/univcrcd/cc/td/doc/cisint\vk/ito doc/in.pdf. scaricato
come file PDF 8 aprile 2006.
“INDIRIZZI INTERNET MULTICAST”: (ultimo aggiornamento 31 marzo
2006): Estensioni host per IP Multicasting [RFC 11 12J specifica le estensioni richieste per una implementazione dclFhost del protocollo lntemet(IP) per
supportare il multicasting.
addresscs. scaricato 1 ’S aprile 2U(J6.

Claims (4)

R I V E N D I C A Z I O N I
1. Un metodo in un sistema di comunicazioni che consiste in una assegnazione di linea dinamica registrata (PDLA), in grado di comunicare con una o più centrali di selezione (SWITCH), e in un altro dispositivo in grado di comunicare, con o attraverso internet, presenta i seguenti passaggi: - w ì metodo per interfacciare e/o interconnettere e comunicare con qualsiasi PDLA e/o pagine web di assegnazione di linea dinamica registrata (proprictary dynamic line assìgnment web pages PDLAWP) in modo diretto o attraverso internet con qualsiasi apparecchio in grado di comunicare con o attraverso internet; un primo apparato con un o più dispositivi diversi, un secondo apparto, differente rispetto al primo dispositivo citato, nel cui caso ogni secondo dispositivo può essere identificato e con accesso da un unico sistema di numeri telefonici; - un metodo per interfacciare e/o interconnettere e comunicare con uno o più PDLA, direttamente o attraverso internet, con una o più centrale di selezione (SWÌTCH); - un metodo per interfacciare e/o interconnelere e comunicare con uno o più PDLA, con delle PDLA WP integrate o remote, con qualsiasi FD, WD, VoIPD, PC o qualsiasi altro dispositivo in grado di comunicare con le pagine web di assegnazione di linea dinamica registrata (PDLAWP), attraverso internet, attraverso un 'interfaccia pubblica IF P e/o IP Pl e/o interfaccia wireless IF_W attraverso PAN e/o WN e/o ISP e/o ID e/o SW1TCH;
rispettivamente con qualsiasi tecnologia analogica e/o digitale disponibile attualmente e in futuro , in grado di connettersi con e comunicare attraverso internet; - nel caso in cui VoIPD verso VoIPDn siano dispositivi con protocollo interne voice over fissi e/o wireless rispettivamente con qualsiasi tecnologia analogica e/o digitale disponibile attualmente e in futuro, in grado di connettersi con e comunicare attraverso internet; - nel caso in cui FD verso FDn siano dispositivi fissi rispettivamente con qualsiasi tecnologia analogica e/o digitale disponibile attualmente e 1 in futuro, in grado di effettuare e ricevere chiamate; - nel caso in cui WD verso ÌVDn siano dispositivi wireless e/o dispositivi wireless a batteria tascabili rispettivamente con qualsiasi tecnologia analogica e/o digitale disponibile attualmente e in futuro, in grado di 5 connettersi e comunicare attraverso internet e in grado di effettuare e 6 ricevere chiamate; 7 - nel caso in cui ID verso IDn siano dispositivi internet fissi e/o server 8 rispettivamente con qualsiasi tecnologia analogica e/o digitale 9 disponibile attualmente e infuturo, in grado di connettersi e comunicare 0 attraverso internet; 1 - nel caso in cui SWITCII verso SWITCHn siano network di accesso 2 pubblico o privalo e/o reti switching o centrale switching 3 rispettivamente con qualsiasi tecnologia analogica e/o digitale 4 disponibile attualmente e in futuro; 5 - nel caso in cui ISP verso ISPn siano provider di servizi e/o dispositivi
comunicare attraverso internet e in grado di comunicare verso un network di pubblico accesso; - nel caso in cui MTV verso WNn siano network wireless rispettivamente con qualsiasi tecnologia analogica e/o digitale disponibile attualmente e in futuro; - nel caso in cui PAN e ΡΛΝη siano network di accesso pubblico e/o network swìtching rispettivamente con qualsiasi tecnologia analogica e/o digitale disponibile attualmente e in futuro; - ne! caso in cui IF_W, IF Wl verso IF Wn siano interfacce wireless rispettivamente con qualsiasi tecnologia analogica e/o digitale disponibile attualmente e in futuro; - nel caso in cui IF_P, IF_PI verso lF_Pn e IF PI , lF_Pll verso IF Piti siano interfacce collegate e/o wireless rispettivamente con qualsiasi tecnologia analogica e/o digitale disponibile attualmente e in futuro , in Paese/zona e a livello internazionale.
2. Il metodo della rivendicazione 1, in cui qualsiasi assegnazione di linea dinamica registrata (proprictary dynamic line assignment PDLA) individuale o multipla, presenta una o più pagine web di assegnazione di linea dinamica registrata (proprietà ry dynamic line assignment web pages PDLAWP).
3. Il metodo della rivendicazione 1, in cui qualsiasi assegnazione di linea dinamica registrata (pruprictary dynamic line assignment PDLA) individuale o multipla c ogni pagina web di assegnazione di linea 36
dinamica registrata (proprictary dynamic line assignment web pages PDLAWP), possono essere localizzate rispettivamente nella stessa area geografica (Paesel) oppure in un’area geografica diversa (da Paese 2 a Paese n) rispetto agli apparecchi con i quali si collegllerà c/o comunicherà. 4. 11 metodo delle rivendicazioni 1, 2 c 3 in cui qualsiasi assegnazione di linea dinamica registrata (proprietary dynamic line assignment PDLA) c in grado di interfacciare e comunicare e elaborare comunicazioni multiple c simultanee in entrata e/o uscita con qualsiasi dispositivo in grado di accedere a internet, tale ma non limitato a PC, FD, WD e VoIPD individuali o multipli, nel cui caso gli utenti di PC, FD, WD c VoIPD individuali, autorizzati ad utilizzare le funzioni PDLA, sia/siano in grado di stabilire una chiamata e/o comunicazione SV-' con una numerazione telefonica di chiamata associata SWITC11 e/o ID e/o 1SP. Di seguito i precedentemente citati utenti autorizzati di PC, FD, \VD c VoIPD saranno chiamati collettivamente “ utenti PDLA ”. Innanzitutto quando l’utente PDLA sì connette al PDLA, effettivamente interagirà con il PDLA attraverso le PDLAWP e in tal caso ogni PDLA individuale o multiplo è in grado di interfacciare e comunicare c elaborare comunicazioni multiple c simultanee in entrata e/o uscita con qualsiasi utente PDLA individuale o multiplo e con qualsiasi SWITCH e/o ID c/o ISP individuale o multiplo. 5, Il metodo delle rivendicazioni 1, 2, 3 e 4 in cui qualsiasi ID individuale o multiplo, abbia uno o più PDLA integrati, ognuno dei quali con delle PDLAWP integrate o remote, c in cui ogni ID individuale o multiplo abbia una o più interfacce di accesso pubblico c/o interfacce internet (IF_P) e in cui tale 1D individuale o multiplo sia in grado di elaborare comunicazioni multiple c simultanee in entrata e/o uscita con qualsiasi “utente PDLA” individuale o multiplo e con qualsiasi SWITCIl individuale o multiplo. 6. 11 metodo delle rivendicazioni 1, 2, 3 e 4 in cui qualsiasi SYVITCH individuale o multiplo sia in grado di inoltrare e/o trasferire le chiamate, di seguito chiamate individualmente e unitamente inoltro di chiamata, chiamate in entrata verso numeri di telefono specifici, e in cui tale SWITCH abbia almeno una o più interfacce di pubblico accesso (IF_P) e in cui tale SWITCH individuale o multiplo sia in grado di elaborare comunicazioni multiple e simultanee in entrata c/o uscita con PDLA individuali o multipli c “utenti PDLA” multipli. 7. 11 metodo delle rivendieazioni 1, 2, 3 e 4 in cui qualsiasi ISP individuale o multiplo sia in grado di inoltrare e/o trasferire le chiamate in entrata verso il/i numero/i telefonico associato ad qualsiasi account utente specifico, c in cui tale ISP possieda almeno uno o più accessi pubblici e/o interfacce internet (1F_P) e in cui tale 1SI<1>individuale o multiplo sia in grado di elaborare comunicazioni multiple e simultanee in entrata e/o uscita con PDLA individuali o multipli e “utenti PDLA” multipli. 8. 11 metodo delle rivendicazioni 5 e 6 in cui qualsiasi assegnazione di linea dinamica registrata (proprietary dynamic line assignment PDLA) individuale o multipla integrata in un 1D sia in grado di interfacciare c comunicare in concomitanza c/o simultaneamente con ogni “utente PDLA” individuale o multiplo, attraverso le pagine web di assegnazione V* di linea dinamica registrata (proprietary dynamic line assignment web pages PDLAWP) integrate o interconnesse in modo remoto del PDLA c quest’ultimo in grado di interfacciare c comunicare in concomitanza c/o simultaneamente con qualsiasi SWITCIi individuale o multiplo, attraverso l’interfaccia singola c/o multipla IF P e/o 1F PI c attraverso la ΡΛΝ. L 'inclusione di un metodo per interfacciare e/o interconnettere e comunicare con uno o più PDLA, direttamente e attraverso internet, con una o più centrale switching (SWITCII), in cui qualsiasi PDLA c in grado di accedere a status e identità, status libero o occupato di qualsiasi numero di linea telefonica SWITCH in grado anche di impostare la funzione di inoltro c trasferimento di chiamata di ogni numero telefonico SWITCH specifico e corrispondente, in cui: - lo SWITCH può essere qualsiasi sistema PABX/PBX / Centrale telefonica/ SWITCH Telefonico o qualsiasi altro dispositivo in grado di interconnettere c elaborare qualsiasi chiamata in entrata verso i numeri di telefono specifici c istradare tali chiamate in entrata verso uno specifico numero telefonico verso qualsiasi numero telefonico nazionale o internazionale in uscita, con almeno una funzione speciale di inoltro e trasferimento per ognuna delle sue linee telefoniche individuali in entrata c anche per un’interfaccia singola o multipla che permette allo SWITCH di interagire, interconnettere e comunicare con un PDLA associato. L’ID può essere un server internet pubblico o privato, o ogni altro dispositivo in grado di interconnettere c elaborare ogni richiesta in entrata attraverso internet verso l’URL specifico (Unitomi
Locatore) o “pagina internet” e istradare ogni richiesta in entrata verso uno specifico URL di PDLAWP “da pagina internet 1 a n”, con almeno una o più PDLA incorporato o integrato, e tale 1D abbia almeno un’interfaccia singola o multipla che permetta all’ID di interagire, interconnettere e comunicare con un PDLA, PDLAWP e SWITCH associato singolo o multiplo; Ogni volta che il PDLA riceve una richiesta di chiamata da un “utente PDLA” attraverso il PDLAWP associato, in esempio “pagina internet 1”, verso un unico e specifico numero telefonico, il PDLA attraverso l’interazione c la comunicazione con lo SWITCH associato congiuntamente e individualmente identificherà un unico numero di linea telefonica associato e fisso “fixed associated call-in telephonc line number” (FACIN) associato ad uno specifico “utente PDLA” o identifica numero libero di linea telefonica SWITCH “FON” c lo associa ad ogni “utente PDLA” unico e specifico o alla richiesta di un “utente PDLA”, con un tinte out opzionale per tale associazione nell’ eventualità che quest 'ultima non sia un’associazione fissa di un numero telefonico per “utente PDLA”. Di seguilo il PDLA e/o SWITCH rispettivamente inoltrerà o trasferirà il sopraccitato “FACIN” o “FON” verso un numero telefonico specifico c unico verso il quale l’utente PDLA desideri parlare. Una volta che la richiesta del l’utente PDLA viene confermala da PDLA attraverso le PDLAWP di ritorno all’utente PDLA che aveva inoltrato tale richiesta, attraverso ad esempio la risposta con “pagina internet 2”, ΗΊ £<iJ>\j; r\ 40<'>T3⁄4. SS '3⁄4Γί ? ·÷3⁄4 J 3⁄4 ' -<3⁄4 v>'.>. <sN<'>che comprende, sebbene non necessariamente visibile all’utente PDL^jjp^sA -il numero di linea telefonica associalo e fisso (fixed associated cali-in tclcphone line nutnber FACIN) o il numero libero di linea telefonica SWITCH (frcc SWITCH call-in telephonc line number FC1N) c comprende anche la “chiamata a comando", che quando viene selezionata e cliccata balbutente PDLA, di seguito il dispositivo wireless dell’utente PDLA chiamerà automaticamente il numero di telefono “FACIN” o “FON", rispettivamente dove applicabile, di cui l’ultimo citato è stato precedentemente inoltrato o trasferito verso il numero di telefono di cui l’utente PDLA ne abbia fatto richiesta al primo posto 1 quando questo processo è stato avviato. In modo opzionale, c solo nel caso in cui lo SWITCH non abbia assegnato e associato numeri telefonici fissi verso account utenti PDLA unici e specifici o “utenti PDLA” , nel cui caso ogni richiesta successiva di chiamata dallo stesso o da un “utente PDLA” diverso dai precedenti, il PDLA e/o lo SWITCH non utilizzeranno il precedente “FCJN" dello SWITCH c porranno la sua identificazione in un registro “first in firsl out” (FIFO) come numeri 8 liberi di telefono disponibili, pertanto utilizzando qualsiasi altro numero telefonico libero c di seguito ponendo questo vicino al numero libero di telefono utilizzate) in linea nel FIFO e cosi di seguito. Come altra 1 opzione, dopo Tassociazione di un qualsiasi numero libero di telefono 2 dal PDLA c/o SWITCH , dopo un timeout fisso o programmabile, il 3 PDLA e/o SWITCH azzereranno o rimuoveranno l’impostazione di inoltro o trasferimento di chiamata del numero libero di telefono 5 precedentemente citato dello SWITCH. -<■>3⁄4 v r Nel caso in cui il precedentemente citato PDLA singolo o multiplò-.c^ ^y^^^V 4·<1>," PDLAWP siano in grado di elaborare ogni richiesta di chiamata da parte di un “utente PDLA” o inoltro o trasferimento di chiamata, in cui le precedenti richieste presentino qualsiasi lunghezza di caratteri e come combinazione di qualsiasi carattere, siano lettere e/o numeri e/o simboli e/o qualsiasi combinazione delle precedenti , ma specificamente e in particolare in grado di elaborare qualsiasi schema di numerazione telefonica nazionale e internazionale riconosciuta nel mondo. A scopo dimostrativo, affermiamo che un ID possiede un PDLA integrato, e tale PDLA possiede a sua volta PDLAWP integrate e 1 entrambe sono localizzati nella stessa area geografica o Paese dello SWITCH, verso il quale il PDLA è associato e/υ interconnesso. Per prima cosa, quando il PDLA riceve la richiesta di chiamata verso ‘+ 123456789[” da un WD autorizzato, attraverso rispettivamente IF_W, WN, IF_P, PAN e IF_P, 1D, PDLAWP “pagina web 1”, interpretato dal PDLA come una richiesta di inoltro e/o trasferimento di chiamata, dall’utente WD chiamato di seguito in questo esempio come “Utente PDLA 1", più specificamente una richiesta di inoltro di chiamata verso un numero telefonico intemazionale “+123456789”, di seguito il PDLA si collegllerà allo SWITCH c identificherà un numero libero di linea 1 telefonica SWITCH, diciamo che ad esempio “FONI” sia un’identità di numero telefonico unica del numero libero di linea telefonica SWITCH 3 identificato, e di seguito il PDLA comanderà allo SWITCH, o se applicabile lo farò lo stesso PDLA, di inoltrare o trasferire la chiamata per “FONI” al numero di telefono “ I 123456789” o “00123456789”
% dove applicabile, ovvero inoltrare o trasferire verso il numero di telefono 1⁄4τ con il quale l’“utcnte PDLA 1” desidera comunicare. Quindi una volta che l’inoltro o il trasferimento di “FONI” c confermato dallo SWITCH verso il PDLA, o direttamente dal PDLA se applicabile, il PDLA comunicherà in risposta attraverso le sue PDLAWP associate verso Γ utente PDLA 1 specifico WD attraverso una pagina web diversa di risposta “pagina web 2” con un riconoscimento della sua richiesta e con la così detta “chiamata a comando", nel caso in cui se l’utente WD “utente PDLA 1" clicca sul link “chiamata a comando", il WD automaticamente cominccrà a comporre il numero e a connettersi con 1 questo numero libero di linea telefonica SWITCH “FON I", unico e specificamente associato alla sua specifica richiesta di chiamata, tale che è inoltrato o trasferito verso il numero telefonico di cui l’utente WD “utente PDLA 1 ” aveva richiesto di connettersi c comunicare. 9. 11 metodo delle rivendicazioni 5 c 7 in cui qualsiasi assegnazione di linea dinamica registrata (proprietary dynamic line assignment PDLA) individuale o multipla integrata in un ID sia in grado di interfacciare e comunicare in concomitanza c/o simultaneamente con ogni “utente PDLA” individuale o multiplo, attraverso le pagine web di assegnazione di linea dinamica registrata (proprietary dynamic line 1 assimilinoli t neh pages PDLAWP) integrate o interconnesse in modo remoto del PDLA e quest’ultimo in grado di interfacciare e comunicare in concomitanza c/o simultaneamente con qualsiasi 1SP individuale o multiplo, attraverso l’interfaccia singola e/o multipla IF _ P c/o IF PI e attraverso la PAN. comunicare con uno o più PDLA, direttamente e attraverso internet, con uno o più provider di sen’izi internet (ISP), in cui qualsiasi PDLA c in grado di accedere allo status libero o occupato qualsiasi numero telefono di linea ISP, c/o qualsiasi PDLA c in grado di accedere all’identità di qualsiasi numero di linea telefonica ISP unico e specifico, associato temporaneamente o permanentemente a qualsiasi account utente ISP unico e specifico, come qualsiasi PDLA c in grado di accedere e impostare la funzione di inoltro e trasferimento di chiamata di ciascun corrispondente account utente ISP unico e specifico, ovvero inoltrando o trasferendo qualsiasi chiamata in entrata verso lo specifico e unico account utente “numero telefonico” c/o qualsiasi chiamala in entrata verso uno specifico e unico account utente di protocollo voice over internet nome utente “VOIPUN”, in cui: L’ ISP può essere qualsiasi Server Internet pubblico o privato, con o senza un sistema PABX/PBX integrato o associato pubblico o privato / Centrale telefonica/ SW1TCH Telefonico o qualsiasi altro dispositivo in grado di interconnettere c elaborare qualsiasi chiamata in entrata verso i “numeri di telefono” unici c specifici e/o ciascuno degli unici c specifici “ nomi utente di account utente di protocollo voice over internet”, qui di seguito congiuntamente chiamati “utente VOIP", e in grado di istradare ciascuna delle chiamate in entrata verso un qualsiasi numero telefonico nazionale o internazionale in uscita e/o verso qualsiasi altro diverso rispetto al sopraccitato nome utente ISP unico c specifico, in cui ciascuno degli ISP già nominati possiedano almeno la funzione speciale di inoltro e trasferimento per ciascun “utente VOIP”
2 un’interfaccia singola o multipla che permetta all’ ISP di interagire, 3 interconnettere e comunicare con un PDLA associato. 4 Il PDLA può essere integrato nel sopraccitato ISP o qualsiasi altro ISP 5 diverso o qualsiasi 1D diverso o da qualsiasi Server Internet pubblico o 6 privato o qualsiasi altro dispositivo in grado di interconnettere e 7 elaborare le richieste in entrata attraverso internet verso il suo specifico 8 URL (Unifom Resource Locator) o “pagina internet” c può istradare 9 ciascuna di queste richieste in entrata verso uno specifico URL Ιϋ PDLAWP “pagina internet 1 a n”, e tale PDLA possiede almeno [ 1 un’interfaccia singola o multipla, attraverso l’dispositivo internet nel 12 quale c integrato, per interagire, interconnettere e comunicare con un 13 singolo o multiplo associato PDLAWP, ID e ISP. 14 Qualsiasi dei già citati PDLA e PDLAWP singoli o multipli, sono in 15 grado di elaborare qualsiasi richiesta di chiamata, di inoltro o 16 trasferimento da parte di un “utente PDLA autorizzato” o “utente 17 PDLA”, in cui qualsiasi richiesta di chiamata , in cui le precedenti 18 richieste presentino qualsiasi lunghezza di caratteri c come 19 combinazione di qualsiasi carattere, siano lettere e/o numeri c/o simboli 0 e/o qualsiasi combinazione delle precedenti , ma specificamente e in 1 particolare in grado di elaborare qualsiasi schema di numerazione 2 telefonica nazionale c intemazionale riconosciuta nel mondo c in grado 23 di elaborare i nomi utente voice over internet protocol.
4 Ogni volta che il PDLA riceve una richiesta di chiamata da un “utente 5 PDLA" attraverso il PDLAWP associato, in esempio “pagina internet 45 PN z u b ; ϋ 1”, verso uno “specifico e unico numero telefonico” (SUP “specifico e unico nome utente di protocollo voice over
(SUVOIPUN), il PDLA attraverso l’interazione e la comunicazione con Γ 1SP associato congiuntamente c individualmente identificherà un unico numero di linea telefonica associato e fisso “fixed associatcd callin tclcphone line number” (FAC1N) associato ad uno specifico “utente VOIP” o identifica numero libero di linea telefonica 1SP “FON” e lo associa ad ogni “utente VOIP” unico e specifico o alla richiesta di un “utente PDLA”, con un timeout opzionale per tale associazione. Di seguito il PDLA e/o 1SP inoltrerà o trasferirà il sopraccitato “utente VOIP” verso un numero telefonico specifico e unico verso il quale l’utente PDLA desideri parlare. Una volta che la richiesta dell’utente PDLA viene confermata da PDLA attraverso le PDLAWP di ritorno all’utente PDLA che aveva inoltrato tale richiesta, attraverso ad esempio la risposta con “pagina internet 2”, che comprende, sebbene non necessariamente visibile all’utente PDLA, il numero di linea telefonica associato c fisso (fixed associated call-in telephone line number FAC1N) o il numero libero di linea telefonica ISP (free ISP call-in telephone line number FON) e comprende anche la “chiamata a comando”, che quando viene selezionata e cliccata dall’utente PDLA, di seguito l 'dispositivo wireless dell’utente PDLA chiamerà automaticamente il numero di telefono “FAC1N” o “FON” rispettivamente, che era associato allo specifico “utente VOIP” che è stato precedentemente inoltrato o trasferito verso il “numero di telefono specifico e unico” (SUPN) o “specifico c unico nome utente di
abbia fatto richiesta a! primo posto quando questo processo è stato avviato. In modo opzionale, e solo nel caso in cui l’ISP non abbia assegnato e associato numeri telefonici fissi verso account utenti unici e specifici o nomi utente di protocollo voice over internet, nel cui caso qualsiasi richiesta successiva di chiamata dallo stesso o da un “utente PDLA” diverso dai precedenti, il PDLA e/o LISP non utilizzeranno il precedente “FCIN” dell’ISP e porranno la sua identificazione in un registro “first in fìrst ouf' (FIFO) come numeri liberi di telefono disponibili, pertanto utilizzando qualsiasi altro numero libero di telefono 1 e di seguito ponendo questo vicino al numero libero di telefono utilizzato in linea nel FIFO c così di seguito. Come altra opzione, dopo l’associazione di qualsiasi numero libero di telefono dal PDLA e/o 1SP , dopo un timeout fisso o programmabile, il PDLA e/o 1SP azzereranno o rimuovcranno l’impostazione di inoltro o trasferimento di chiamata del numero libero di telefono precedentemente citato o account utente del nome utente di protocollo voice over internet dell ’IS P. 8 10. Il metodo della rivendicazione 9 in cui qualsiasi account utente ISP individuale o multiplo, esempio “Utente VOIP 1” dell’ ISP 1, presenta 0 almeno uno o più numeri di telefono di diverse zone e Paesi , pertanto 1 permettendo ad ogni “utente PDLA" corrispondente (es. “utente PDLA 2 1") di chiamare qualsiasi “utente VoIP" di ciascun ISP corrispondente, 3 rispetto alle aree geografiche e Paesi diversi dell’utente PDLA”, es. un 4 dispositivo wireless chiama un numero telefonico nello stesso Paese per 5 il costo della tariffa standard vocale applicabile all 'dispositivo telefonico, es. “WD1” che imita tale chiamata verso il numero t
del Paese corrispondente associato all’ “utente VOI? 1” dcll’ISPl più richiesta di dati da internet o voice over internet protocol (VoIP) o pacchetto generale dì servizio radio (GPRS) per tale richiesta di chiamata da WD1 verso PDLAWP/PDLA. 1 1. Il metodo della rivendicazione 9 in cui qualsiasi account utente ISP individuale o multiplo, ad esempio “utente VOIP 1” di 1SPI, possieda almeno uno o più servizi di telefonia chiamate in uscita in grado di chiamare qualsiasi numero di telefono di qualsiasi area, zona o Paese, pertanto permettendo ad ogni “utente PDLA” corrispondente (es. “utente 1 PDLA 1”) di chiamare qualsiasi numero telefonico mediante un’impostazione di inoltro di chiamata da parte ad esempio di “utente PDLA 1”, attraverso il PDLA/PDLAWP e poi attraverso il corrispondente ISP, ad esempio Γ “utente VOIP Γ’ dell’ISPl . 12. Il metodo delle rivendicazioni 1, 2, 8, 9, 10 e 11 in cui qualsiasi PDLA individuale o multiplo, o parti di esso , sia in grado di comunicare, attraverso internet o VoIP o protocollo di iniziazione di sessione (SIP) o 8 Sistema di Segnalazione 7 (SS7) o F.l o ISDN o ADSL o DSL o X25 o 9 qualsiasi altro mezzo di link e/o protocollo di comunicazione (IF_P o 11<:>_P1), in mezzo o con altro PDLA, o parti di esso, in cui l’ultimo 1 PDLA citato, o parti di esso, sia diverso dal primo citato in questa 2 rivendicazione c n cui qualsiasi dei PDLA citati in questa 3 rivendicazione, o parti di questo, possa essere localizzato in qualsiasi ID, 4 ISP, PAN, WN,SW1TCH, VoIP o PC situato ovunque nel mondo, in cui 5 qualsiasi parte rimanente del PDLA possa essere localizzato in un 1D, PN2 0 06 Λ r\ 0000 82 48 ISP, PAN, WN, SW1TC11, VoIP o PC diverso dal precedente situato nella stessa arca o Paese del primo citato o in un’area o Paese diverso , e in cui qualsiasi delle parti delle funzioni individuali o multiple del PDLA e/o PDLAWP sia/siano in grado di collcgarsi e comunicare con le partì rimanenti e corrispondenti del PDLA e/o PDLAWP. 13. 11 metodo delle rivendicazioni 1, 2, 8, 9. 10, 11 e 12 in cui qualsiasi PDLA c/o PDLAWP possieda un menù strumenti o impostazioni, in cui 8 Γ “utente PDLA” può accedere alla pagina internet, diversa da tutte quelle precedentemente citate, ad esempio “pagina internet 3”, in cui 1’ “utente PDLA” possa entrare e modificare qualsiasi impostazione di 1 parametro disponibile o altre caratteristiche, tali ma non limitate ad esse: 2 accesso all’agenda propria e dell’ “utente PDLA” associando i nomi 3 dell’agenda ai numeri telefonici e nomi utente VOIP, impostazioni di inoltro e trasferimento di chiamata, possa propagare il proprio account 5 utente PDLA specifico attraverso una compensazione con carta di 6 credito integrata disponibile all’interno del PDLA e accessibile 7 attraverso le PDLAWP, scaricare un software client per una cuffia o PC 8 specifico e cambiare il numero di telefono nell’eventualità di una 9 numerazione fissa per ogni Paese dal quale l’utente chiamerà.
IT000082A 2006-08-19 2006-10-17 Assegnazione di linea dinamica ITPN20060082A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US82293106P 2006-08-19 2006-08-19

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPN20060082A1 true ITPN20060082A1 (it) 2008-02-20

Family

ID=38566699

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000082A ITPN20060082A1 (it) 2006-08-19 2006-10-17 Assegnazione di linea dinamica

Country Status (5)

Country Link
US (2) US8509416B2 (it)
EP (2) EP1901518A3 (it)
GB (1) GB2441057A (it)
IT (1) ITPN20060082A1 (it)
WO (1) WO2008023154A2 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9391808B2 (en) * 2006-10-24 2016-07-12 Matthew Kaufman Phonecasting systems and methods
CA2612924C (en) * 2006-12-19 2016-04-26 Bce Inc. Method, system and apparatus for causing a communication client to join a media-over-packet communication session
US20080232570A1 (en) * 2007-03-20 2008-09-25 Avaya Technology Llc Automatic Reconstitution of Telecommunications Sessions
WO2009055443A1 (en) * 2007-10-23 2009-04-30 Research In Motion Corporation System and method for communication diversion notification
US8295467B2 (en) * 2009-12-30 2012-10-23 Verizon Patent And Licensing Inc. System for and method of re-using public domain identifications
US8767592B1 (en) * 2010-04-30 2014-07-01 West Corporation Systems and methods for conferencing enterprise and non-enterprise callers
US9992334B2 (en) * 2011-10-13 2018-06-05 Nuance Communications, Inc. Multi-modal customer care system
FR2987535A1 (fr) * 2012-02-28 2013-08-30 France Telecom Procede et dispositif de mise a disposition d'au moins une donnee de communication
US9325845B2 (en) * 2012-06-21 2016-04-26 24/7 Customer, Inc. Method and apparatus for diverting callers to Web sessions
CN104902115A (zh) * 2015-06-03 2015-09-09 腾讯科技(深圳)有限公司 通信方法及通信终端
CN109905494B (zh) * 2019-01-31 2023-09-08 上海晶赞融宣科技有限公司 公共无线网络的识别方法及装置、存储介质、终端

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6324264B1 (en) 1996-03-15 2001-11-27 Telstra Corporation Limited Method of establishing a communications call
EP1112638A4 (en) 1998-06-25 2002-11-04 Mci Worldcom Inc METHOD AND SYSTEM FOR MULTICASTING CALL NOTIFICATIONS
KR20010095639A (ko) * 2000-04-11 2001-11-07 조영구 전화번호로 인터넷 접속과 전화 통신을 동시에 할 수있도록 하는 시스템 및 방법
US7068643B1 (en) * 2000-11-03 2006-06-27 Intervoice Limited Partnership Extensible interactive voice response
US7213073B1 (en) * 2000-11-20 2007-05-01 Broadsoft, Inc. Call management system
US6423892B1 (en) * 2001-01-29 2002-07-23 Koninklijke Philips Electronics N.V. Method, wireless MP3 player and system for downloading MP3 files from the internet
US8402088B2 (en) 2001-06-11 2013-03-19 Apple Inc. Establishing telephone calls at a specified future time using a URI and a web-based telephony application
US7020256B2 (en) 2002-02-07 2006-03-28 Telcordia Technologies, Inc. Dynamic telephone numbering system
WO2003094432A2 (en) * 2002-04-30 2003-11-13 Web.De Ag Website-controlled establishment of telephone connections
DE10234983A1 (de) * 2002-07-31 2004-02-19 Siemens Ag System zum Telekommunizieren, insbesondere zum Telefonieren und/oder Telefaxen über eine Telekommunikationsverbindung
US20040068724A1 (en) * 2002-08-30 2004-04-08 Gardner Richard Wayne Server processing for updating dataset versions resident on a wireless device
US7275217B2 (en) * 2002-09-09 2007-09-25 Vijay Anand Saraswat System and method for multi-modal browsing with integrated update feature
US7885208B2 (en) * 2003-09-11 2011-02-08 Nokia Corporation IP-based services for circuit-switched networks
EP1690165A4 (en) * 2003-12-05 2007-10-03 Utstarcom Inc REMOTE SERVICE REPARPEDITION (RSF) METHOD BETWEEN DISSIMILAR SYSTEMS WITH ORGANIZATION, SERVICE AND GEOGRAPHIC PORTABILITY
US20080071745A1 (en) * 2004-10-05 2008-03-20 Clarke Richard L Web based telephony access method
US20070091878A1 (en) * 2005-09-30 2007-04-26 Marian Croak Method and apparatus for providing endpoint and access independent virtual numbers

Also Published As

Publication number Publication date
GB0716250D0 (en) 2007-09-26
US8509416B2 (en) 2013-08-13
WO2008023154A2 (en) 2008-02-28
US20090279538A1 (en) 2009-11-12
EP1901518A2 (en) 2008-03-19
WO2008023154A3 (en) 2008-04-24
GB2441057A (en) 2008-02-20
US20140064153A1 (en) 2014-03-06
EP2055065A2 (en) 2009-05-06
EP1901518A3 (en) 2008-03-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPN20060082A1 (it) Assegnazione di linea dinamica
CN102859962B (zh) 在客户计算设备之间建立在线通信会话
CN101379716B (zh) 转移通信交换
TW200735591A (en) Communication device supporting both internet and public switched telephone network telephony
TW200533117A (en) VoIP wireless telephone system and method utilizing wireless LAN
CN1889611B (zh) 实时语音通信的方法及实时语音通信系统
TW201208322A (en) Communication system and method for using multi-tiered registration Session Initiation Protocol (SIP)
JP2005197777A (ja) 携帯電話機からip電話機への着信転送方法
CN101355615A (zh) 一种Web页面上直接点击拨号的系统及方法
US20070243898A1 (en) Multi-handset cordless voice over IP telephony system
CN102045466A (zh) 一种实现企业voip即时呼叫的方法
CN102377887B (zh) 一种实现网络电话呼叫建立的方法及系统
JP2008067083A (ja) グループ通話制御システム、グループ通話制御方法および移動通信端末
CA2700145A1 (en) Audio/video communication system
JP2008236450A (ja) モバイルインターネット技術を活用したニックネーム電話サービスの提供方法
CN101222684B (zh) 一种分组数据服务节点路由优化的方法、装置及系统
CN101325524A (zh) 基于互联网社区论坛的点击电话聊天的方法
WO2012071917A1 (zh) 一种voip的即时呼叫方法
WO2009092192A1 (zh) 一种通讯系统
JP2001352341A (ja) パケット通信システム及びその方法
TWI407762B (zh) IP relay architecture and its method
CN104767754A (zh) 为在线通信会话注册客户计算设备
JP4906067B2 (ja) インターネット電話支援システム
JP2010183199A (ja) 呼制御システム、内線電話接続方法、及びプログラム
JP2003264644A (ja) インターネットを使用した電話システム