ITPI990046A1 - Aobau "culla per neonati con un sistema automatico per il controllo del moto oscillatorio" - Google Patents

Aobau "culla per neonati con un sistema automatico per il controllo del moto oscillatorio" Download PDF

Info

Publication number
ITPI990046A1
ITPI990046A1 IT1999PI000046A ITPI990046A ITPI990046A1 IT PI990046 A1 ITPI990046 A1 IT PI990046A1 IT 1999PI000046 A IT1999PI000046 A IT 1999PI000046A IT PI990046 A ITPI990046 A IT PI990046A IT PI990046 A1 ITPI990046 A1 IT PI990046A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cradle
actuator
per
control unit
oscillating part
Prior art date
Application number
IT1999PI000046A
Other languages
English (en)
Inventor
Amedeo Caroti
Original Assignee
Amedeo Caroti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Amedeo Caroti filed Critical Amedeo Caroti
Priority to IT1999PI000046A priority Critical patent/ITPI990046A1/it
Publication of ITPI990046A0 publication Critical patent/ITPI990046A0/it
Publication of ITPI990046A1 publication Critical patent/ITPI990046A1/it

Links

Landscapes

  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Automatic Cycles, And Cycles In General (AREA)

Description

"CULLA PER NEONATI CON UN SISTEMA AUTOMATICO PER IL CON-TROLLO DEL MOTO OSCILLATORIO
La presente invenzione riguarda una culla per neonati del tipo comprendente una struttura portante fissa su cui è supportata in modo oscillante una parte mobile formante il lettino per il neonato.
Sostanzialmente secondo l'invenzione viene previsto un attuatore che comanda il movimento oscillatorio della parte oscillante della culla. In questo modo è possibile imprimere alla culla un movimento meccanizzato per rilassare ed eventualmente favorire il sonno del neonato senza la necessità della presenza costante di una persona.
In pratica 1'attuatore è preferibilmente controllato da una unità centrale di controllo che comanda una oscillazione temporizzata della parte oscillante della culla. Vantaggiosamente con questa unità di controllo è possibile impostare^ΐ.Ι'-'ίβπιρο durante il quale si desidera che il bambino venga cullato. L'impostazione può essere ottenuta senza soluzione di continuità oppure anche tramite una serie di valori discreti predeterminati ad esempio di 10 e 20 minuti.
Affinché il movimento di oscillazione sia il più possibile simile a quello ottenuto manualmente imprimenti di tanto in tanto una spinta alla parte oscillante della culla tradizionale, secondo una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa dell'invenzione viene previsto che l'unità centrale sia associata ad un mezzo per rivelare il movimento della parte oscillante. L'unità centrale è poi programmata in modo tale da attivare l'attuatore quando il mezzo di rivelamento determina che la parte oscillante si è arrestata o, preferibilmente che il suo movimento oscillatorio ha una ampiezza inferiore ad un valore di soglia. Quando ciò accade e quindi le oscillazioni sono eccessivamente modeste, l'unità centrale comanda una spinta da parte dell'attuatore, per imprimere nuova energia cinetica alla parte oscillante.
L’attuatore può essere di vario tipo, ma secondo una forma di attuazione particolarmente vantaggiosa esso sarà un motore elettrico con un albero di uscita recante organi atti a cooperare con la parte oscillante della culla ed imprimere ad essa il movimento oscillatorio richiesto. Questi organi possono essere costituiti ad esempio da un eccentrico, una camma od altro. Secondo una forma di realizzazione particolarmente semplice sull'albero di uscita del motore è calettata una manovella che coopera con una battuta associata alla parte oscillante.
Vantaggiosamente, per imprimere una spinta dolce e graduale la parte oscillante della culla presenta un battuta molleggiata che coopera con gli organi di comando dell’oscillazione associati all'attuatore.
Secondo una forma perfezionata dell'invenzione, l’unità centrale può esse interfacciata ad un mezzo idoneo a rilevare il vagito del neonato posto nella culla. A tale scopo può essere ad esempio utilizzato un microfono associato a mezzi di riconoscimento vocale anche di tipo rudimentale, o semplicemente a un circuito elettronico atto ad emettere un segnale proporzionale alla intensità del suono rilevato dal microfono. In questo modo, tenendo accesa l’unita di controllo è possibile portare in movimento la parte oscillante della culla solo quando il neonato posto in essa dovesse svegliarsi e piangere. In questo caso l'unità centrale potrebbe essere ad esempio programmata per eseguire un ciclo di oscillazione di una durata opportuna, ad esempio 10 o 15 minuti. Trascorso questo intervallo di tempo l'unità centrale disattiva 1'attuatore e la parte oscillante arriverà ad arrestarsi. Qualora il neonato non si fosse addormentato e dovesse ricominciare a piangere ciò provocherebbe un’automatica riattivazione per un altro periodo di 10 o 15 minuti del-1'attuatore di oscillazione.
Ulteriori vantaggiose caratteristiche della culla secondo l’invenzione sono indicate nelle allegate rivendicazioni che verranno descritte nel seguito con rife «è mento ad un esempio di attuazione.
Il trovato verrà meglio compreso seguendo la descrizione e l'unito disegno, il quale mostra una pratica esemplificazione non limitativa del trovato stesso. Nel disegno: la
Fig.l mostra una vista prospettica della culla; la Fig. 2 mostra una sezione secondo II-II di Fig. 1 e la
Fig. 3 mostra una sezione locale secondo III-III di Fig. 2.
Con iniziale riferimento alla Fig. 1, la culla presenta in modo di per sè noto una struttura portante fissa 1 con basamento 3. Dal basamento si sviluppano due montanti 5 su cui è agganciata attorno ad un asse di oscillazione A-A una parte oscillante 7. Nel fondo della parte oscillante 7 è posto un pianale 9 che, nell'esempio illustrato, presenta gambe ripiegabili 11 per disporre il pianale 9 all'altezza voluta all'interno della parte oscillante 7, come visibile in particolare nella sezione di Fig. 1.
Con riferimento in particolare alle Figg. 2 e 3, nel basamento 3 è disposto un alloggiamento 15 all'interno del quale si trova un motore elettrico schematicamente indicato con 17, controllato da un'unità centrale 19 Sull'albero di uscita del motore 17 è calettata una man^ velia'21 che porta un rullino folle 23. La manovella ruota secondo la freccia f21 (Fig. 2). La traiettoria circolare della manovella 21 e del rullo folle 23 interferisce con una battuta molleggiata 25 fissata al di sotto del fondo 7A della parte oscillante 7.
La battuta molleggiata 25 è costituita da una brac ciò 25A incernierato in 27 ad una mensola 29 solidale al la parte oscillante 7. Una molla di compressione 31 è in terposta tra il braccio 25 ed un punto fisso sulla menso la 29. In questo modo la rotazione della manovella 2 provoca una spinta che si trasmette gradualmente alla parte oscillante 7 della culla.
L’unità centrale di controllo 19 è, nell'esempio illustrato, controllato tramite un telecomando genericamente e schematicamente rappresentato in 33, tramite la cui pulsantiera possono essere selezionate le varie funzioni dell'unità di controllo 19. Quest'ultima è ulteriormente interfacciata ad un microfono 35.
Il funzionamento del dispositivo sin qui descritto è il seguente.
Tramite un comando direttamente disposto in corrispondenza dell'alloggiamento 15 o - preferibilmente - sul telecomando 33 l'unità centrale 19 può essere programmata in modo da impartire per un tempo determinato una lazione alla parte oscillante .7 della culla. Questi oscillazione è impartita tramite un giro completo della manovella 21 che, tramite l'interazione fra il rullo folle 23 ed il braccio 25, provoca una spinta sulla parte oscillante 7. Quest'ultima inizia ad oscillare secondo la doppia freccia f7 con una ampiezza che va gradualmente decrescendo a causa degli attriti sull'asse di oscillazione A-A.
L'unità centrale 19 è in grado di rilevare l'ampiez^ za dell'oscillazione compiuta dalla parte 7 tramite un sensore di prossimità schematicamente rappresentato in 37, che coopera con un blocchetto 39 portato dalla parte inferiore del fondo 7A della parte mobile 7. Non si esclude la possibilità di disporre di altri mezzi equivalenti di rilevamento dell'ampiezza dell'oscillazione della parte 7, ad esempio posti sull'asse di oscillazione A-A.
Quando l'unità centrale 19 rileva, tramite il sensore 37, che l'oscillazione è scesa al di sotto di una ampiezza minima predeterminata, essa determina un nuovo giro completo della manovella 21 tramite il motore 17 e quindi una nuova spinta sulla parte oscillante 7. Il processo continua per tutto il tempo di funzionamento impostato sull'unità centrale 19.
Quando l'unità centrale 19 è equipaggiata del microfono 35 e quando la funzione di questo microfono è stata attivata, l'unità centrale 19 è in grado di riconoscere l'eventuale emissione di un vagito da parte del neonato posto nella culla. In questa modalità di funzionamento il vagito del neonato, rilevato dal microfono 35, provoca (tramite l'unità di controllo 19) 1'azionamento del motore 17 per ottenere un giro della.manovella 21 e quindi porre la parte oscillante 7 in movimento. Anche in questo caso si può prevedere che l'unità centrale 19 sia programmata per mantenere l'oscillazione della parte 7 per^ un tempo determinato che si stima sufficiente a far rilassare od addormentare il neonato.
E' inteso che il disegno non mostra che una esemplificazione data solo quale dimostrazione pratica del trovato, potendo detto trovato variare nelle forme e disposizioni senza peraltro uscire dall'ambito del concetto che informa il trovato stesso.
Ad esempio, il motore elettrico può essere sostituito da un altro tipo di attuatore. Analogamente, la battuta elastica associata alla parte oscillante della culla può essere conformata in modo diverso. Inoltre, l'unità di controllo può fornire anche funzioni addizionali, come ad esempio la generazione di una musica durante il funzionamento per aumentare l'effetto rilassante del movimento oscillatorio.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Una culla per neonati comprendente una struttura portante fissa su cui è supportata una parte oscillante, caratterizzata da un attuatore che comanda il movimento della parte oscillante.
  2. 2. Culla come da rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che a detto attuatore è associata un'unità di controllo che controlla detto attuatore per comandare una oscillazione temporizzata della parte oscillante.
  3. 3. Culla come da rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che a detta unità di controllo sono associati mezzi per rilevare il movimento della parte oscillante e che detta unità centrale è programmata per azionare detto attuatore quando viene rilevata una riduzione od un arresto del movimento di oscillazione.
  4. 4. Culla come da rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto attuatore comprende un motore elettrico con un albero di uscita che aziona un organo di comando dell'oscillazione.
  5. 5. Culla come da rivendicazione 3 e 4, caratterizzata dal fatto che detta unità di controllo è programmata per comandare una rotazione dell’albero di uscita di detto motore quando i mezzi di rilevamento determinano l’arresto del movimento di oscillazione o una riduzione di detto movimento al di sotto di una ampiezza predefinita
  6. 6. Culla come da rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detto organo di comando azionato dall'albero di uscita di detto motore coopera con una battuta molleggiata portata da detta parte oscillante.
  7. 7. Culla come da rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detta battuta molleggiata portata dal fondo della porta oscillante e che l’attuatore è posto nella base della struttura fissa.
  8. 8. Culla come da una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi per generare un segnale musicale durante il movimento di oscillazione .
  9. 9. Culla come almeno da rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta unità di controllo è interfacciata ad un rivelatore acustico atto a rivelare il vagito di un neonato posto nella culla, detta unità di controllo essendo programmata in modo da azionare detto attuatore quando il rivelatore acustico rivela un vagito.
  10. 10. Culla come da una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata da un telecomando per l’azionamento di detto attuatore e/o per la programmazione di detta unità di controllo.
IT1999PI000046A 1999-08-02 1999-08-02 Aobau "culla per neonati con un sistema automatico per il controllo del moto oscillatorio" ITPI990046A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999PI000046A ITPI990046A1 (it) 1999-08-02 1999-08-02 Aobau "culla per neonati con un sistema automatico per il controllo del moto oscillatorio"

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999PI000046A ITPI990046A1 (it) 1999-08-02 1999-08-02 Aobau "culla per neonati con un sistema automatico per il controllo del moto oscillatorio"

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPI990046A0 ITPI990046A0 (it) 1999-08-02
ITPI990046A1 true ITPI990046A1 (it) 2001-02-02

Family

ID=11394425

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999PI000046A ITPI990046A1 (it) 1999-08-02 1999-08-02 Aobau "culla per neonati con un sistema automatico per il controllo del moto oscillatorio"

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPI990046A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITPI990046A0 (it) 1999-08-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6116983A (en) Remotely controlled crib toy
US4984380A (en) Body-motion activated crib mobile
US5307051A (en) Night light apparatus and method for altering the environment of a room
EP0250263B1 (en) Device for rocking baby carriage
US6692368B1 (en) Swing
US20050283908A1 (en) Baby bouncer actuator and related systems
US10206850B2 (en) Vibration device and method of installation thereof
JP2000254360A (ja) 対話型玩具
ITPI990046A1 (it) Aobau "culla per neonati con un sistema automatico per il controllo del moto oscillatorio"
ITMI20011876A1 (it) Apparecchiatura per l'accelerazione del trattamento dei capelli
US5134796A (en) Simulated novelty container capable of movement
RU10522U1 (ru) Электроколебательное устройство, которое может быть использовано в детских кроватках для убаюкивания
US6645036B1 (en) Walking toy figure
GB2231274A (en) Child's dummy
JP4653855B1 (ja) 鐘体の鳴動装置
WO2019083766A1 (en) TOY LIGHT WITH MOTION DETECTION CAPABILITIES
CN2503879Y (zh) 婴儿自动拍睡器
US6285294B1 (en) Automated door knocker
KR20010107487A (ko) 유영체 감상 시스템
RU102470U1 (ru) Механизм раскачивания мебели, имеющей возможность колебательных перемещений
KR100425964B1 (ko) 모빌기구
JP3165639U (ja) 動作玩具
JP3056397U (ja) 着信報知装置及び外装体
US6537127B1 (en) Kissing doll
JPH06101690A (ja) 扇風機及び扇風機の首振制御方法