ITPI980072A1 - Contenitore per farmaci iniettabili composti da due fasi - Google Patents

Contenitore per farmaci iniettabili composti da due fasi Download PDF

Info

Publication number
ITPI980072A1
ITPI980072A1 IT1998PI000072A ITPI980072A ITPI980072A1 IT PI980072 A1 ITPI980072 A1 IT PI980072A1 IT 1998PI000072 A IT1998PI000072 A IT 1998PI000072A IT PI980072 A ITPI980072 A IT PI980072A IT PI980072 A1 ITPI980072 A1 IT PI980072A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
vial
syringe
needle
injectable drugs
Prior art date
Application number
IT1998PI000072A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Santoro
Original Assignee
Giuseppe Santoro
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giuseppe Santoro filed Critical Giuseppe Santoro
Priority to IT1998PI000072 priority Critical patent/IT1304543B1/it
Publication of ITPI980072A0 publication Critical patent/ITPI980072A0/it
Priority to PCT/EP1999/007336 priority patent/WO2000019961A1/en
Publication of ITPI980072A1 publication Critical patent/ITPI980072A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1304543B1 publication Critical patent/IT1304543B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J1/00Containers specially adapted for medical or pharmaceutical purposes
    • A61J1/14Details; Accessories therefor
    • A61J1/20Arrangements for transferring or mixing fluids, e.g. from vial to syringe
    • A61J1/2089Containers or vials which are to be joined to each other in order to mix their contents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J1/00Containers specially adapted for medical or pharmaceutical purposes
    • A61J1/14Details; Accessories therefor
    • A61J1/20Arrangements for transferring or mixing fluids, e.g. from vial to syringe
    • A61J1/2096Combination of a vial and a syringe for transferring or mixing their contents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J1/00Containers specially adapted for medical or pharmaceutical purposes
    • A61J1/14Details; Accessories therefor
    • A61J1/20Arrangements for transferring or mixing fluids, e.g. from vial to syringe
    • A61J1/2003Accessories used in combination with means for transfer or mixing of fluids, e.g. for activating fluid flow, separating fluids, filtering fluid or venting
    • A61J1/2006Piercing means
    • A61J1/201Piercing means having one piercing end
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J1/00Containers specially adapted for medical or pharmaceutical purposes
    • A61J1/14Details; Accessories therefor
    • A61J1/20Arrangements for transferring or mixing fluids, e.g. from vial to syringe
    • A61J1/2003Accessories used in combination with means for transfer or mixing of fluids, e.g. for activating fluid flow, separating fluids, filtering fluid or venting
    • A61J1/202Separating means
    • A61J1/2027Separating means having frangible parts
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J1/00Containers specially adapted for medical or pharmaceutical purposes
    • A61J1/14Details; Accessories therefor
    • A61J1/20Arrangements for transferring or mixing fluids, e.g. from vial to syringe
    • A61J1/2093Containers having several compartments for products to be mixed
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M5/00Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
    • A61M5/178Syringes
    • A61M5/28Syringe ampoules or carpules, i.e. ampoules or carpules provided with a needle
    • A61M5/284Syringe ampoules or carpules, i.e. ampoules or carpules provided with a needle comprising means for injection of two or more media, e.g. by mixing

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Medical Preparation Storing Or Oral Administration Devices (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo "CONTENITORE PER FARMACI INIETTABILI COMPOSTI DA DUE FASI"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un contenitore per contenere e preparare farmaci iniettabili composti da due fasi da mescolare, quali ad esempio, ma non esclusivamente, una fase liquida di soluzione fisiologica ed una fase solida di principio attivo liofilizzato.
Inoltre, l'invenzione si riferisce ad un contenitore che permette di isolare l'ago usato dopo l'iniezione del farmaco .
Brevi cenni alla tecnica nota
Le moderne confezioni per farmaci iniettabili, composti da due fasi da mescolare, sono caratterizzate dal fatto di prevedere due fiale distinte che contengono una fase liquida di soluzione fisiologica e una fase solida del principio attivo liofilizzato.
La preparazione di un farmaco da iniettare tramite tali confezioni si può schematizzare in circa undici operazioni distinte e consecutive:
- apertura della prima fiala, che contiene la soluzione fisiologica;
- inserimento dell'ago di una siringa nella prima fiala; - aspirazione della soluzione fisiologica nella siringa; - estrazione dell'ago della siringa dalla prima fiala ormai svuotata;
- inserimento dell'ago della siringa nella seconda fiala, che contiene il principio attivo liofilizzato;
- immissione della soluzione fisiologica contenuta nella siringa nella seconda fiala;
- miscelamento, tramite agitazione della fiala, delle fasi solida e liquida per omogeneizzare la soluzione ed ottenere il farmaco da iniettare;
- estrazione della siringa dall'ago, che resta infilato nella seconda fiala, che contiene il farmaco da iniettare, per riempirla d'aria;
- immissione dell'aria tramite l'ago della siringa nella seconda fiala che ancora contiene il farmaco da iniettare; - aspirazione del farmaco da iniettare nella siringa;
- estrazione dell'ago della siringa dalla fiala che conteneva il farmaco, pronta per l'iniezione.
L'esecuzione di queste undici singole operazioni richiede molta attenzione, nonché la disponibilità di un piano d'appoggio per sistemare le due fiale durante lo spostamento dell'ago della siringa dall'una all'altra.
Inoltre, il tempo per eseguire tali operazioni può costituire un problema soprattutto nei casi d'emergenza e quando devono essere fatte molte iniezioni.
Un ulteriore inconveniente è dato dalla apertura della fiala che contiene la soluzione fisiologica, che normalmente è del tipo ad estremità da spezzare, in quanto può accadere di ferirsi con i bordi taglienti del vetro rotto di cui è fatta detta fiala.
Infine, una volta iniettato il farmaco esiste il problema di isolare l'ago usato, che di solito viene coperto con il tappo che è in dotazione con la siringa e poi viene buttato tra i rifiuti. Tale operazione deve essere condotta con molta attenzione poiché c'è il rischio di ferirsi con l'ago infetto dato che detto tappo ha un foro di ingresso molto piccolo. Inoltre in questo modo esiste il pericolo che il tappo si sfili e che l'ago possa ferire il personale addetto alle pulizie o chiunque venga in contatto con tali rifiuti.
Sintesi dell'invenzione
È scopo della presente invenzione fornire un nuovo contenitore per preparare farmaci iniettabili composti da due fasi da mescolare, quali ad esempio, ma non esclusivamente, una fase liquida di soluzione fisiologica ed una fase solida dì principio attivo liofilizzato, che sia facile da usare e che consenta di mescolare tali fasi con un'unica rapida operazione.
È un altro scopo della presente invenzione fornire un nuovo contenitore per farmaci iniettabili composti da due fasi da mescolare, che permetta di isolare l'ago usato dopo l'iniezione del farmaco.
Questi ed altri scopi vengono raggiunti dal contenitore per farmaci iniettabili composti da due fasi da mescolare, secondo la presente invenzione, che comprende :
- una fiala con una bocca di introduzione di una siringa;
una prima fase di un medicinale introdotto in detta fiala;
- mezzi di chiusura di detta bocca;
- mezzi interni alla fiala per contenere una seconda fase di detto medicinale separata da detta prima fase;
- mezzi per consentire l'introduzione dell'ago di una siringa e far provocare da detta introduzione la rottura di detti mezzi interni dando luogo all'unione delle due fasi del medicinale, per cui dette due fasi possono essere agevolmente miscelate e poi aspirate da detto ago.
Preferibilmente, detti mezzi interni per contenere la seconda fase di medicinale separata da detta prima fase comprendono un elemento a bicchiere inserito all'interno della fiala, mentre la prima fase di medicinale è compresa tra il fondo del bicchiere e il fondo della fiala.
I mezzi per consentire l'introduzione dell'ago di una siringa e provocare nel contempo l'unione delle due fasi del medicinale prevedono preferibilmente una porzione indebolita sul fondo del bicchiere e mezzi per rompere detta porzione indebolita azionati dal movimento di introduzione della siringa.
Tali mezzi per rompere la porzione indebolita possono comprendere un pistone tubolare aperto scorrevolmente inserito in detto bicchiere ed avente una estremità con profilo irregolare, il pistone essendo atto a ricevere internamente l'ago e la sua lunghezza essendo tale da impedire il contatto dell'ago con la porzione indebolita del bicchiere. Il pistone ha l'altra estremità, opposta a quella irregolare, una sede atta ad impegnarsi ad incastro con il supporto dell'ago o con il corpo della siringa. La sede d'introduzione e di incastro dell'ago della siringa permette di bloccare la siringa stessa in direzione assiale in modo da trasmettere al pistone scorrevole gli sforzi compiuti sulla siringa per rompere la porzione indebolita .
Vantaggiosamente, il fondo del bicchiere ha forma sostanzialmente ad imbuto convergente verso la porzione indebolita, mentre il suo bordo forma una flangia esterna per l'appoggio sull'imboccatura della fiala.
Il pistone tubolare aperto può essere dotato di nervature di rinforzo, disposte in senso assiale, con funzione anche di posizionamento. In una prima forma realizzativa, esso è provvisto di un'estremità inferiore appuntita con forma asimmetrica comprendente due punte di lunghezza diversa, in grado di rompere la porzione indebolita del setto. Tali punte di lunghezza diversa hanno la funzione di proteggere l'ago della siringa dall'urto con la porzione indebolita, che una volta rotta, si piega sotto la spinta del pistone scorrevole restando però solidale con il fondo del bicchiere che separa le due fasi .
In una seconda forma realizzativa, i mezzi per consentire l'introduzione dell'ago di una siringa comprendono un pistone tubolare cavo con l'estremità inferiore collegata direttamente alla base del bicchiere da una sezione indebolita, che ha la funzione di tenere separate le due fasi; in questo caso il pistone tubolare cavo può avere l'estremità inferiore appuntita e di forma simmetrica comprendente almeno due punte di uguale lunghezza, in grado di impuntarsi sul fondo della fiala allo scopo di posizionare l'ago della siringa alla giusta distanza dalla superficie del fondo.
Vantaggiosamente, in entrambe le forme realizzative, il pistone tubolare cavo può avere il bordo della sede di incastro allargato per formare un disco di diametro pari al diametro interno di detto bicchiere, che permette il posizionamento del pistone stesso all'interno del bicchiere. Tale disco può essere forato per consentire il passaggio dell'aria e non ostacolare il flusso di medicinale e l'aspirazione del farmaco risultante dopo la miscelazione. Anche sulla superficie laterale del pistone scorrevole possono essere praticate aperture passanti posizionate per facilitare il flusso della fase presente nel bicchiere verso il fondo della fiala e per facilitare l'aspirazione del farmaco.
Con tali aperture e forature viene risolto il problema di dover insufflare aria nella fiala per aspirarne il contenuto poiché l'aria stessa può affluirvi liberamente dall'esterno quando la fiala è in uso.
I mezzi per consentire l'introduzione dell'ago, quali in particolare il pistone tubolare, consentono alla siringa piccoli spostamenti elastici in direzione assiale in modo da permettere l'aspirazione di tutto il medicinale contenuto nella fiala senza che l'ago vada a contatto con il fondo della fiala stessa.
La fiala può avere la sezione di diametro variabile, in particolare il diametro può essere maggiore nella parte inferiore per far sì che il livello raggiunto dal farmaco, in tale zona, sia proporzionato alle dimensioni verticali della fiala stessa; inoltre tale fiala può avere il fondo di forma concava per facilitare l'aspirazione di tutto il farmaco con l'ago della siringa.
La fiala è completata dalla presenza dei mezzi di chiusura che comprendono un anello metallico forato, un disco forabile e un disco forato in materiale plastico. Il disco metallico ha la funzione di tenere unite la fiala contenente la prima fase del medicinale, il bicchiere contenente la seconda fase ed il disco forabile. Quest'ultimo comprende una porzione centrale asportabile costruita con un materiale in grado di assicurare la tenuta e la sterilità del farmaco contenuto nella fiala.
Infine il disco forato, in materiale plastico, può essere forzato nel foro dell'anello metallico, ed ivi può impegnarsi a scatto; tale disco forato ha il diametro del foro tale da poter forzare in esso il supporto dell'ago di una siringa. Tale disco viene applicato alla fiala dopo avere estratto la siringa con il farmaco da iniettare e consente, dopo l'iniezione, di separare l'ago usato dalla siringa in modo facile e sicuro; infatti l'ago resta intrappolato all'interno della fiala e può essere gettato senza pericolo assieme alla fiala usata.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e i vantaggi del contenitore per farmaci iniettabili composti da due fasi da mescolare, secondo la presente invenzione , risulteranno più chiaramente con la descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi, in cui:
la figura 1 mostra una vista esplosa di una prima forma realizzativa del contenitore, secondo la presente invenzione ;
- la figura 2 mostra una vista in sezione di una prima forma realizzativa del contenitore, secondo la presente invenzione, assemblato e pronto all'uso;
le figure 3A, 3B, 3C mostrano tre fasi dell'utilizzo di una prima forma realizzativa del contenitore secondo la presente invenzione ;
- la figura 4 mostra una vista esplosa di una seconda forma realizzativa del contenitore, secondo la presente invenzione ;
- la figura 5 mostra una vista in sezione di una seconda forma realizzativa del contenitore, secondo la presente invenzione, assemblato e pronto all'uso;
- le figure 6A, 6B, 6C mostrano tre fasi dell'utilizzo di una seconda forma realizzativa del contenitore secondo la presente invenzione;
- la figura 7 mostra una vista in sezione di una terza forma realizzativa del contenitore, secondo la presente invenzione .
Descrizione di una forma realizzatila preferita
Con riferimento alla figura 1, un contenitore, secondo la presente invenzione, è composto da una fiala 1, contenente una prima fase di un medicinale, la quale comprende: un'apertura superiore 2 fermata da mezzi di chiusura 3, mezzi per tenere separate le due fasi 4, mezzi 5 per consentire l'introduzione dell'ago di una siringa.
I mezzi per tenere separate le due fasi comprendono un bicchiere 6, contenente la seconda fase del medicinale, inserito nella fiala, aperto superiormente ed avente sulla fondo un setto 7 con una porzione indebolita 8 che può essere rotta al momento dell'uso.
Le pareti laterali 9 del fondo del bicchiere hanno forma sostanzialmente ad imbuto convergente verso il setto indebolito mentre il bordo superiore 10 è allargato in modo da formare una flangia di supporto.
Tali mezzi per consentire l'introduzione dell'ago di una siringa comprendono un pistone tubolare cavo 11 scorrevole nel bicchiere 4 ed avente l'estremità inferiore 12 atta a rompere in uso il setto sul fondo del bicchiere, nonché una sede 13 d'introduzione dell'ago di una siringa e del supporto a cui è fissato l'ago. Sul fondo di tale sede è praticato il foro 36 attraverso il quale passa l'ago della siringa.
In questa prima forma realizzativa, l'estremità inferiore del pistone tubolare è appuntita e di forma asimmetrica, comprendente due punte 14 di lunghezza diversa che hanno la funzione di proteggere l'ago della siringa dall'urto con la porzione indebolita che, una volta rotta, si piega sotto la spinta del pistone scorrevole restando attaccata al fondo del bicchiere 4.
Il pistone 5 può avere il bordo superiore 15 allargato per formare un disco di diametro pari al diametro interno del bicchiere 4 per facilitare il posizionamento del pistone stesso all'interno del bicchiere, nonché delle alette di rinforzo e di centraggio 46.
Tale bordo prevede fori passanti 16 che consentono il passaggio dell'aria dall'ambiente esterno nel bicchiere che contiene la prima fase del medicinale, e da questo nella porzione sottostante, che contiene la seconda fase del medicinale, attraverso le aperture passanti 17.
La fiala 1 prevede una variazione di sezione 18 per far sì che il livello raggiunto dal farmaco in tale zona sia proporzionato alle dimensioni verticali della fiala stessa,· inoltre, il fondo 19 ha forma concava per facilitare l'aspirazione di tutto il farmaco con l'ago della siringa.
I mezzi di chiusura 3 sono formati da un anello metallico forato 20,da un disco forabile 21 e da un disco in materiale plastico 22.
II disco forabile comprende una porzione centrale 23 asportabile che viene strappata prima dell'uso tramite la linguetta 24; tale porzione è costituita da un materiale in grado di assicurare la tenuta e la sterilità del farmaco all'interno della fiala.
La figura 2 mostra un contenitore per farmaci iniettabili assemblato e pronto all'uso.
L'anello metallico forato 20 tiene unita la struttura composta dalla fiala 1, dal bicchiere 4 e dal disco forabile 21 che isola l'interno nel contenitore dall'ambiente esterno.
In questa forma realizzativa la fase liquida 26 è contenuta del bicchiere 4 e quella solida 27 sul fondo della fiala 1.
In figura 3A un contenitore per farmaci secondo la presente invenzione è stato aperto strappando la linguetta 24 ed asportando la porzione centrale del disco forabile, quindi è stata inserita nell'apertura 28 la siringa 29.
Il supporto 30 dell'ago si incastra nella sede d'introduzione 13 in modo che la punta dell'ago non venga danneggiata sul fondo del bicchiere 4.
In figura 3B si mostra una fase successiva dell'utilizzo del contenitore, durante la quale si esercita sulla siringa una pressione sufficiente a rompere il setto indebolito 7.
La forza esercitata sulla siringa si trasmette all'estremità inferiore del pistone tubolare 11 il quale rompe il setto indebolito grazie alla più lunga delle due punte asimmetriche 14,· la punta più corta protegge l'ago dal contatto accidentale col setto rotto 31.
Una volta aperto il foro 32 il pistone tubolare si dispone con l'estremità inferiore poggiata sul fondo della fiala in modo che l'ago sia molto vicino a tale fondo ma non lo tocchi per evitare eventuali danneggiamenti.
Il liquido contenuto nel bicchiere 4 cade nella fiala attraverso le aperture 17 e si unisce con la seconda fase del medicinale; la fiala può essere agitata per favorire il miscelamento della soluzione.
A questo punto si aspira il medicinale azionando il pistone 33 della siringa senza bisogno d'immettere aria nella fiala perché i fori 16 e le aperture 17 consentono di mantenere costante la pressione all'interno della fiala stessa. Per aspirare tutto il prodotto si può spingere leggermente la siringa verso il fondo sfruttando la possibilità di effettuare piccoli spostamenti elastici in direzione assiale, garantita dall'elasticità del materiale con cui è costruito il pistone 11. Inoltre la forma della punta 14 e la base del supporto 34 facilitano tali piccoli movimenti.
Una volta aspirato il medicinale si estrae la siringa e si pratica l'iniezione al paziente.
In figura 3C si mostra un contenitore per farmaci che dopo l'uso viene utilizzato per rimuovere ed isolare l'ago della siringa dopo l'iniezione.
Inserendo il disco 22 nell'apertura 37 dell'anello metallico, esso si impegna a scatto in tale foro quindi si può forzare il supporto 35 dell'ago nel foro interno 38 di tale disco, il cui diametro è poco inferiore alla parte più larga del supporto. Il disco 22 può prevedere dei tagli radiali per aumentare la flessibilità dei bordi del foro interno.
Quando tale supporto è stato inserito nel contenitore vuoto, tirando la siringa esso rimane nella sede 13 e può essere gettato assieme al contenitore usato.
In questo modo si può togliere ed isolare l'ago della siringa in modo facile, rapido e sicuro evitando il rischio di ferite accidentali.
In figura 4 si mostra una vista esplosa di una seconda forma realizzativa del contenitore, secondo la presente invenzione, che differisce dalla prima per la forma dei mezzi per tenere separate le due fasi 39 e dei mezzi per consentire l'introduzione dell'ago di una siringa 40.
Tali mezzi per consentire l'introduzione dell'ago di una siringa comprendono il pistone 41 che è collegato al bicchiere 42 tramite la porzione indebolita 43.
L'estremità inferiore del pistone 41 prevede due punte simmetriche 44 in grado di puntarsi sul fondo della fia allo scopo di posizionare l'ago della siringa alla gius distanza dalla superficie del fondo 19.
Inoltre, tale pistone può essere dotato di alcune nervature di rinforzo 45, disposte in senso assiale, che hanno anche una funzione di posizionamento.
La figura 5 mostra la seconda forma realizzativa del contenitore per farmaci iniettabili assemblato e pronto all' uso .
La figura 6A mostra la prima fase di utilizzo di tale contenitore; la siringa 29 viene inserita nella sede 47 d'introduzione dell'ago dopo aver strappato la linguetta 46 . In questa forma realizzativa lo spazio del bicchiere 39 è sempre collegato con la fiala, essendo le aperture 48 sistemate in posizione opportuna per favorire il flusso d'aria e di medicinale.
In figura 6B si mostra la configurazione successiva di utilizzo del contenitore, nel quale si esercita sulla siringa una pressione sufficiente a rompere il setto indebolito 43 .
La forza esercitata sulla siringa si trasmette all'estremità inferiore del pistone tubolare 40 che rompe il setto indebolito 7 grazie alle nervature 45.
Il pistone tubolare si dispone con l'estremità inferiore poggiata sul fondo della fiala in modo che l'ago sia molto vicino a tale fondo ma non lo tocchi per evitare eventuali danneggiamenti .
Il liquido contenuto nel bicchiere 39 cade nella fiala attraverso le aperture 48 e si unisce con la seconda fase del medicinale; la fiala può essere agitata per favorire il miscelamento della soluzione.
Per aspirare tutto il prodotto si può spingere leggermente la siringa verso il fondo sfruttando la possibilità di effettuare piccoli spostamenti elastici in direzione assiale, garantita dall'elasticità del materiale con cui è costruito il pistone 40 e dalla presenza delle due punte simmetriche 44.
In figura 6C si mostra un contenitore per farmaci che dopo l'uso viene utilizzato per rimuovere ed isolare l'ago della siringa secondo le modalità già descritte.
In figura 7 si mostra una terza forma realizzativa del contenitore, secondo la presente invenzione, in cui la fiala 49 ha sezione con diametro costante.
La descrizione di cui sopra di una forma realizzativa specifica è in grado di mostrare l'invenzione dal punto di vista concettuale in modo che altri, utilizzando la tecnica nota, potranno modificare e/o adattare in varie applicazioni tale forma realizzativa specifica senza ulteriori ricerche e senza allontanarsi dal concetto inventivo, e , quindi, si intende che tali adattamenti e modifiche saranno considerabili come equivalenti della forma realizzativa specifica. I mezzi e i materiali realizzare le varie funzioni descritte potranno essere di varia natura senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione. Si intende che le espressioni o la terminologia utilizzate hanno scopo puramente descrittivo e per questo non limitativo.

Claims (21)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Contenitore per farmaci iniettabili composti da due fasi da mescolare comprendente: - una fiala con una bocca di introduzione di una siringa; - una prima fase di un medicinale introdotto in detta fiala ; - mezzi di chiusura di detta bocca; caratterizzato dal fatto di comprendere: - mezzi interni alla fiala per contenere una seconda fase di detto medicinale separata da detta prima fase; - mezzi per consentire l'introduzione dell'ago di una siringa e far provocare da detta introduzione la rottura di detti mezzi interni dando luogo all'unione delle due fasi del medicinale, per cui dette due fasi possono essere agevolmente miscelate e poi aspirate da detto ago.
  2. 2. Contenitore per farmaci iniettabili secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi interni per contenere la seconda fase di medicinale separata da detta prima fase comprendono un elemento a bicchiere inserito all'interno della fiala, mentre la prima fase di medicinale è compresa tra il fondo del bicchiere e il fondo della fiala.
  3. 3 . Contenitore per farmaci iniettabili secondo le rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi per consentire l'introduzione dell'ago di una siringa e provocare nel contempo l'unione delle due fasi del medicinale prevedono preferibilmente una porzione indebolita sul fondo di mezzi interni per contenere e mezzi per rompere detta porzione indebolita azionati dal movimento di introduzione della siringa.
  4. 4. Contenitore per farmaci iniettabili secondo la rivendicazione 3, in cui detti mezzi per rompere la porzione indebolita comprendono un pistone tubolare aperto scorrevolmente inserito in detto bicchiere ed avente una estremità con profilo irregolare, il pistone essendo atto a ricevere internamente l'ago e la sua lunghezza essendo tale da impedire il contatto dell'ago con la porzione indebolita del bicchiere.
  5. 5. Contenitore per farmaci iniettabili secondo le rivendicazioni precedenti, in cui detto pistone ha l'altra estremità, opposta a quella irregolare, una sede atta ad impegnarsi ad incastro con il supporto dell'ago o con il corpo della siringa, per cui la sede d'introduzione e di incastro dell'ago della siringa permette di bloccare la siringa stessa in direzione assiale in modo da trasmettere al pistone scorrevole gli sforzi compiuti sulla siringa per rompere la porzione indebolita.
  6. 6. Contenitore per farmaci iniettabili secondo la rivendicazione 3, in cui detto pistone tubolare cavo ha il bordo dell'estremità superiore allargato per formare un disco di diametro pari al diametro interno di detto bicchiere, per cui si ha il posizionamento del pistone stesso all'interno di detto bicchiere.
  7. 7. Contenitore per farmaci iniettabili secondo la rivendicazione 3, in cui il fondo di detto bicchiere ha forma sostanzialmente ad imbuto convergente verso la porzione indebolita, mentre il suo bordo forma una flangia esterna per l'appoggio sull'imboccatura della fiala.
  8. 8 . Contenitore per farmaci iniettabili secondo la rivendicazione 3, in cui detto pistone tubolare aperto è dotato di nervature di rinforzo, disposte in senso assiale, con funzione anche di posizionamento.
  9. 9. Contenitore per farmaci iniettabili secondo la rivendicazione 8, in cui detto pistone è provvisto di un'estremità inferiore appuntita con forma asimmetrica comprendente due punte di lunghezza diversa, in grado di rompere la porzione indebolita del setto, dette punte di lunghezza diversa avendo la funzione di proteggere l'ago della siringa dall'urto con la porzione indebolita, che una volta rotta, si piega sotto la spinta del pistone scorrevole restando però solidale con il fondo del bicchiere che separa le due fasi.
  10. 10. Contenitore per farmaci iniettabili secondo la rivendicazione 3, in cui detti mezzi per consentire l'introduzione dell'ago di una siringa comprendono un pistone tubolare con l'estremità inferiore collegata direttamente alla base di detto bicchiere da una sezione indebolita, che ha la funzione di tenere separate le due fasi .
  11. 11 . Contenitore per farmaci iniettabili secondo la rivendicazione 10, in cui detto pistone tubolare ha l'estremità inferiore appuntita e di forma simmetrica comprendente almeno due punte di uguale lunghezza, in grado di impuntarsi sul fondo della fiala allo scopo di posizionare l'ago della siringa alla giusta distanza dalla superficie del fondo.
  12. 12 . Contenitore per farmaci iniettabili secondo le rivendicazioni 8 o 10, in cui detto il pistone tubolare cavo ha bordo della sede di incastro allargato per formare un disco di diametro pari al diametro interno di detto bicchiere, per cui è permesso il posizionamento del pistone stesso all'interno del bicchiere.
  13. 13 . Contenitore per farmaci iniettabili secondo la rivendicazione 12, in cui detto disco è forato per consentire il passaggio dell'aria e non ostacolare il flusso di medicinale e l'aspirazione del farmaco risultante dopo la miscelazione.
  14. 14. Contenitore per farmaci iniettabili secondo la rivendicazione 12, in cui detto pistone scorrevole presenta aperture laterali passanti posizionate per facilitare il flusso della fase presente nel bicchiere verso il fondo della fiala e per facilitare l'aspirazione del farmaco.
  15. 15 . Contenitore per farmaci iniettabili secondo le rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi per consentire l'introduzione dell'ago, quali in particolare il pistone tubolare, consentono alla siringa piccoli spostamenti elastici in direzione assiale in modo da permettere l'aspirazione di tutto il medicinale contenuto nella fiala senza che l'ago vada a contatto con il fondo della fiala stessa.
  16. 16. Contenitore per farmaci iniettabili secondo le rivendicazioni precedenti, in cui detta fiala ha sezione trasversale di diametro variabile, in particolare il diametro è maggiore nella parte inferiore.
  17. 17. Contenitore per farmaci iniettabili secondo le rivendicazioni precedenti, in cui detta fiala ha il fondo di forma concava per cui è facilitata l'aspirazione di tutto il farmaco con l'ago della siringa.
  18. 18. Contenitore per farmaci iniettabili secondo le rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di chiusura della fiala comprendono un anello metallico forato, un disco forabile e un disco forato in materiale plastico, detto disco metallico tenendo unite la fiala, il bicchiere ed il disco forabile.
  19. 19. Contenitore per farmaci iniettabili secondo la rivendicazione 18, in cui detto disco forabile comprende una porzione centrale asportabile costruita con un materiale in grado di assicurare la tenuta e la sterilità del farmaco contenuto nella fiala.
  20. 20. Contenitore per farmaci iniettabili secondo la rivendicazione 18, in cui detto disco forato è impegnabile a scatto nel foro dell'anello metallico ed ha diametro del foro tale da poter forzare in esso il supporto dell'ago di una siringa, per cui applicando il disco alla fiala dopo avere estratto la siringa con il farmaco da iniettare è possibile, dopo l'iniezione, separare l'ago usato dalla siringa lasciandolo intrappolato all'interno della fiala usata.
  21. 21. Contenitore per farmaci iniettabili sostanzialmente come sopra descritto ed illustrato con riferimento ai disegni annessi,
IT1998PI000072 1998-10-02 1998-10-02 Contenitore per farmaci iniettabili composti da due fasi IT1304543B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998PI000072 IT1304543B1 (it) 1998-10-02 1998-10-02 Contenitore per farmaci iniettabili composti da due fasi
PCT/EP1999/007336 WO2000019961A1 (en) 1998-10-02 1999-10-04 Container for two phases injectable drugs

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998PI000072 IT1304543B1 (it) 1998-10-02 1998-10-02 Contenitore per farmaci iniettabili composti da due fasi

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITPI980072A0 ITPI980072A0 (it) 1998-10-02
ITPI980072A1 true ITPI980072A1 (it) 2000-04-02
IT1304543B1 IT1304543B1 (it) 2001-03-19

Family

ID=11394326

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998PI000072 IT1304543B1 (it) 1998-10-02 1998-10-02 Contenitore per farmaci iniettabili composti da due fasi

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT1304543B1 (it)
WO (1) WO2000019961A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2944264B1 (fr) 2009-04-08 2011-04-22 Fresenius Medical Care De Gmbh Insert pour recipient contenant des produits solides a dissoudre
GB201415869D0 (en) * 2014-09-08 2014-10-22 Eulysis Uk Ltd Container And Closure
WO2017036605A1 (de) * 2015-09-03 2017-03-09 Boehringer Ingelheim International Gmbh Adapter mit reservoir für einen behälter
JP6909809B2 (ja) * 2016-05-02 2021-07-28 サン ファーマシューティカル インダストリーズ リミテッドSun Pharmaceutical Industries Ltd. 医薬組成物用のデュアルチャンバーパック

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2661742A (en) * 1949-08-13 1953-12-08 Hauduroy Paul Multiple container
US3066671A (en) * 1959-10-27 1962-12-04 Milton J Cohen Disposable additive container
ATE139971T1 (de) * 1992-07-02 1996-07-15 Cusi Lab Behälter für pharmazeutische produkte aus zwei gesonderten komponenten, mit mitteln zu deren mischung und dosierter ausgabe
ES2128220B1 (es) * 1995-12-04 1999-12-16 Cusi Lab Envase farmaceutico de dos sustancias separadas, con dispositivo de mezcla, aplicacion dosificada y su proceso de montaje.

Also Published As

Publication number Publication date
WO2000019961A1 (en) 2000-04-13
ITPI980072A0 (it) 1998-10-02
IT1304543B1 (it) 2001-03-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5304138A (en) Single use, destructible medical syringe
JP3865142B2 (ja) 注入装置の穴あけピン
JP2726035B2 (ja) 膜及びプッシャを持つコネクタアッセンブリを備えた再シール可能なバイアル
US2906423A (en) Closure puncturable by polyethylene needle
AU2013220588B2 (en) Locking device for a cap
US4201208A (en) Sterile connecting device
JP3164388B2 (ja) スリーブ付き投与びん
ITMI940221U1 (it) Dispositivo a due componenti per la somministrazione di farmaci
US5036992A (en) Medicine vial cap for needleless syringe
JP6309890B2 (ja) 閉鎖装置及びその装置を有する容器
BR0214721B1 (pt) aperfeiçoamentos em e relativos a um cartucho de medicamento.
US20080015496A1 (en) Safety Device for a Bottle for Medical Use
EP0558578A4 (en) Multi-chamber vial
JP7642670B2 (ja) 予め充填された容器、使用の方法及びその製造方法
EA001273B1 (ru) Новое устройство
CA2212529A1 (en) A transfer assembly for a medicament container having a splashless valve
JPH034874A (ja) 医療用注射器
JP2017518112A (ja) 送出要素を軸方向に移動させるための制御ボディを有する送出装置
US10525212B2 (en) Single use injector
US7951120B2 (en) Method for manufacturing a syringe
AU771466B2 (en) Membrane port for a container
KR102515690B1 (ko) 의료용 액체를 수용하기 위한 용기용의 밀봉 캡
ITPI980072A1 (it) Contenitore per farmaci iniettabili composti da due fasi
JP3776125B2 (ja) 流動性媒体の吐出装置
US4111324A (en) Hermetically sealed tamperproof port protector