ITPI960062A1 - Asta di sostegno per tende o drappeggi - Google Patents

Asta di sostegno per tende o drappeggi Download PDF

Info

Publication number
ITPI960062A1
ITPI960062A1 IT96PI000062A ITPI960062A ITPI960062A1 IT PI960062 A1 ITPI960062 A1 IT PI960062A1 IT 96PI000062 A IT96PI000062 A IT 96PI000062A IT PI960062 A ITPI960062 A IT PI960062A IT PI960062 A1 ITPI960062 A1 IT PI960062A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rod
traction
curtain
curtains
draperies
Prior art date
Application number
IT96PI000062A
Other languages
English (en)
Inventor
Vito Cappello
Original Assignee
Cappello S N C Di Cappello V I
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cappello S N C Di Cappello V I filed Critical Cappello S N C Di Cappello V I
Priority to IT96PI000062A priority Critical patent/IT1289304B1/it
Publication of ITPI960062A1 publication Critical patent/ITPI960062A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1289304B1 publication Critical patent/IT1289304B1/it

Links

Landscapes

  • Curtains And Furnishings For Windows Or Doors (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione concerne un'asta di sostegno per tende o drappeggi atti ad essere movimentati in senso verticale o trasversale rispetto all’asta.
Le aste' di sostegno per tende attualmente in uso hanno, come noto, varia forma e dimensioni in funzione della specifica applicazione, ma, essenzialmente, si possono distinguere due diverse categorie di aste a seconda del fatto che esse debbano semplicemente svolgere la funzione di sostegno per le tende o drappeggi o che debbano altresì permettere, in' associazione a meccanismi di vario genere, la movimentazione della tenda rispetto all'asta; e, fra queste ultime, è possibile operare una ulteriore distinzione-in funzione del tipo di movimento, in senso trasversale oppure in senso verticale rispetto all'asta; movimento rispettivamente effettuato a seconda che l'apertura della tenda avvenga raccogliendola ai lati o che piuttosto avvenga raccogliendola in alto in prossimità dell'asta di sostegno.
Mentre per quanto riguarda la prima delle suddette categorie l'asta è. generalmente costituita da un bastone cilindrico, pieno o tubolare, in materiale vario, sorretto alle estremità e al quale sono vincolati, liberi di scorrere, anelli ai quali e agganciata la tenda, nel caso delle aste destinate a tende atte ad essere movimentate esistono svariate soluzioni sensibilmente diverse sia nella forma , sia nei meccanismi impiegati per effettuare il movimento, sia per quelli utilizzati per comandare detti meccanismi .
Ognuna di dette soluzioni è concepita per assicurare la funzionalità preposta secondo criteri di economicità ed affidabilità ma, nel contempo, l'aspetto relativo alla configurazione estetica risultante del complesso assume importanza determinante in fase di sviluppo e di realizzazione della medesima, e ciò, peraltro, risulta facilmente comprensibile, considerato il genere di prodotto.
In particolare, per quanto riguarda le tende a movimentazione verticale, cosiddette a pacchetto, le soluzioni attualmente note non prevedono, a causa della relativa macchinosità del sistema di movimentazione, l'adozione di un bastone cilindrico portante in vista che pure sarebbe, da un punto di vista estetico e architettonico, desiderato in talune applicazioni; mentre, per quanto riguarda le tende a movimentazione trasversale sono note soluzioni che prevedono l'impiego di un bastone cilindrico nel quale sono compresi i meccanismi di movimentazione, ma queste sono .congegnate in modo tale che alcuni componenti di , detti meccanismi fuoriescano parzialmente dalla sagoma del bastone stesso. non consentendo cosi di ottenere quell 'ottimale livello estetico della configurazione normalmente associato alla soluzione a bastone ed anelli.
Scopo della presente invenzione è quello di proporre un'asta di sostegno per tende o drappeggi atti ad essere movimentati in senso verticale trasversale che consenta di superare le suddette limitazioni con una configurazione strutturale risultante estremamente semplice e razionale.
Tale scopo viene raggiunto mediante un’asta· di sostegno per tende o drappeggi alla quale sono associati mezzi di vincolo della tenda, o drappeggio. all'asta, mezzi di movimentazione in senso verticale o trasversale della tenda rispetto all'asta, mezzi di azionamento di detti mezzi, di movimentazione. caratterizzata dal fatto di comprendere. disposti internamente ad essa, detti mezzi di movimentazione della i tenda, o drappeggio, detti mezzi di movimentazione essendo costituiti da elementi resistenti a trazione, dispositivi di scorrimento di detti elementi resistenti a trazione, dispositivi di bloccaggio di'detti elementi resistenti a trazione. I suddetti dispositivi ed elementi costituenti i mezzi di movimentazione sono ovviamente diversi a seconda del genere di movimento ottenibile; è evidente, in ogni caso, che la configurazione strutturale risultante si presenta sostanzialmente analoga a quella delle aste destinate a semplice funzione di sostegno, con indubbi vantaggi inerenti il montaggio finale, il grado estetico complessivo e la razionalità in genere della soluzione.
Per una migliore comprensione comunque delle caratteristiche e dei vantaggi dell'asta per tende della presente invenzione ne verrà ora data una sua descrizione più dettagliata, con l'ausilio delle tavole di disegno allegate, relative a due esempi di realizzazione non limitativi, nelle quali :
la figura 1 rappresenta una vista in sezione longitudinale dell'asta dell’invenzione secondo un primo esempio di realizzazione relativo a tende a pacchetto;
- la figura 2 rappresenta una vista dall'alto in parziale sezione dell'asta di fig.l;
- la figura 3 rappresenta una vista in sezione traversale dell'asta di fig.l, ottenuta secondo il piano di traccia I-I;
- la figura 4 è una vista complessiva dell'asta di fig.l è della relativa tenda in configurazione di normale impiego;
la figura 5 è una vista complessiva dell'asta dell'invenzione in un secondo esempio di realizzazione relativo a tende ad apertura laterale; - la figura 6 rappresenta una vista in sezione longitudinale dell'asta di fig.5;
- la figura 7 rappresenta una vista dall'alto in parziale sezione dell'asta di fig.6;
la fig.8 rappresenta una vista in sezione trasversale dell'asta di fig.6 ottenuta secondo il piano di traccia II-II.
Facendo riferimento alla fig.l, viene ivi indicata complessivamente con 10 un'asta di sostegno per tende, interrotta schematicamente in più punti per comodità di rappresentazione e destinata, in questo esempio di realizzazione, al sostegno e movimentazione in senso verticale di tende o drappeggi quali quelli illustrati in fig.4
Gli elementi resistenti a trazione, 11, costituiti da corde o mezzi similari, fuoriuscenti inferiormente dall'asta 10 sono connessi al bordo inferiore della tenda, 12, -in punti tra loro spaziati ad intervalli regolari. In corrispondenza ad ogni foro di uscita, 13, di detti elementi 11 notiamo, posizionate internamente all'asta, 10, boccole cilindriche, 21, interposte tra la superficie esterna, 14, dell'asta, 10, ed una parete longitudinale, 15, ubicata in corrispondenza alla linea mediana dell'asta medesima. Detta parete longitudinale, 15, suddivide in pratica lo spazio interno dell'asta 10 in due cavità, 16 e 17, la cui forma è bene illustrata in fig.3- Nella cavità superiore, 17, sono alloggiate basette di supporto, 18, di rulli, 19, liberamente girevoli intorno al proprio asse; dette basette, 18, essendo vincolate alla parete longitudinale 15 tramite mezzi a vite, 20.
I rulli, 19, sono vincolati a dette basette 18 in posizione utile affinchè gli elementi a corda, 11, possano scorrere intorno ad essi e trovarsi direttamente sulla verticale del rispettivo foro di uscita, 13, praticato nella superficie, 14, dell'asta 10.
La basetta terminale 18', come vediamo in fig.l, è posizionata in direzione opposta a quella delle altre basette 18, in quanto, intorno al rispettivo rullo 19' devono scorrere tutti gli elementi a corda, 11, dal lato opposto a quello in cui essi scorrono individualmente su ognuno degli altri rulli 19; infatti, come si può notare in fig.4, detti elementi a corda 11 sono connessi ad un unico pomello, 22, che viene azionato in direzione opposta a quella di movimentazione della tenda 12.
Ubicato nella cavità inferiore, 16, dell'asta 10, vediamo inoltre un·dispositivo di bloccaggio, 23, di tecnica peraltro nota, attraverso il quale passano tutti gli elementi a corda 11. Detto dispositivo, 23, ruotando intorno al perno 24, si sposta tra due posizioni : una, illustrata in fig.l, in cui ha luogo il bloccaggio degli elementi a corda 11, posizione che il dispositivo 23 assume in virtù del ‘peso proprio della tenda 12; l'altra posizione è ruotata verso il basso rispetto a quella illustrata in fig.l; in tale seconda posizione non si ha il bloccaggio suddetto; essa viene assunta a seguito dell'applicazione di una forza di trazione sul pomello 22.
Per completare la descrizione dei componenti impiegati in questo primo esempio di realizzazione notiamo infine in fig.4 gli anelli, 25, atti a vincolare in posizione fissa il bordo superiore della tenda 12 all'asta 10, e notiamo, inoltre, i ganci di sostegno 26 atti a vincolare 11asta medesima ad .una parete verticale.
Il funzionamento dell'asta di sostegno dell'invenzione, destinata, nell'esempio di realizzazione fin qui illustrato, a tende a pacchetto avviene, agendo semplicemente sul pomello 22, in modalità peraltro nota e deducibile dalla descrizione della relativa struttura di cui sopra.
Un secondo esempio di realizzazione, anch'esso non limitativo, riferentesi a tende ad apertura laterale, viene schematicamente illustrato in fig.5.
Si· può notare anche in questo caso un'asta di sostegno secondo l'invenzione, 10', vincolata ad'una parete mediante due ganci '26', ed alla quale sono a loro volta vincolate, mediante gli anelli scorrevoli 25', 34 e 35, le due porzioni, 12' e 12", di una tenda ad apertura laterale.
Ad un estremità di detta asta 10' troviamo, come nel caso precedente, i mezzi di azionamento costituiti però in questo esempio da un'unica corda 11' passante attraverso un. pomello 221 e le cui estremità sono connesse ai mezzi di movimentazione interni a· detta asta, illustrati in dettaglio nelle successive figure 6, 7 e 8.
Esattamente, come si può vedere in fig.6, le due estremità, 27 e 28, della corda 11' sono vincolate ad una slitta prismatica 29 scorrevole in una cavità 17 interna all'asta 10'.
La corda 11' è altresi vincolata ad una seconda slitta prismatica, 30, scorrevole anch'essa in detta cavità 17‘, ma in direzione opposta ,a quella della slitta 29, grazie alla esatta configurazione di collegamento della corda alle slitte come rilevabile dall'osservazione congiunta delle figg.6 e 7.
In particolare si può verificare che allorché il ramo 31 della corda 11', connesso all'estremità 27 della stessa, viene tirato verso il basso la slitta 29 si sposta verso destra e trascina con sè, nel suo movimento, anche l'altra estremità, 28, della corda 11'; ciò provoca un richiamo verso l'alto dell'altro ramo, 32, della corda 11', essendo detto ramo connesso ' a detta estremità 28 attraverso la carrucola 33 posizionata all'estremità opposta dell'asta 10'. Di conseguenza, la slitta 30, vincolata a detto ramo 32, viene richiamata verso la carrucola 33 man mano che la slitta 29 si sposta verso destra a sèguito dell'azione esercitata sul ramo 31 della corda 11'.
La cosa opposta accade ovviamente quando l'azione di trazione verso il basso viene esercitata sul ramo 32 della corda stessa.
A seguito dell'azione esercitata sul ramo 31 si ha, in definitiva, l'apertura della tenda sostenuta dall'asta 10', mentre a seguito dell'azione esercitata sul ramo 32 si ha la relativa chiusura; infatti le due porzioni 12' e 12" di detta tenda sono connesse rispettivamente alla slitta 30 e alla slitta 29 mediante gli anelli, rispettivamente 34 e 35, solidali a dette slitte.
Convenientemente, gli anelli 34 e 35 sono rispettivamente connessi a due barrette sagomate, 36 e 37, utili ad assicurare la parziale sovrapposizione delle due porzioni, 12' e 12", della tenda quando questa è in posizione di chiusura.
E' da notare che le due slitte, 29 e 30, sono conformate, come ben illustrato in fig.8, in modo tale che i due rami della corda 111 possano scorrere, o alloggiare, in scanalature longitudinali ricavate lateralmente in dette slitte; questa caratteristica, unita alla particolare modalità di vincolo della corda alle slitte illustrata in fig.6, consente di ottenere un compattamento dei mezzi di movimentazione tale da permettere un loro completo alloggiamento all'interno dell'asta 10', secondo quanto dichiarato fra gli scopi della presente invenzione.
Lo scorrimento trasversale delle slitte 29 e 30 e degli anelli ad esse connessi ò reso possibile dal fatto che nel corpo .principale dell'asta 10' è presente una scanalatura, 38,, praticata longitudinalmente lungo la generatrice superiore dell'asta medesima, la larghezza di detta scanalatura essendo sufficiente, come chiaramente illustrato in fig.8, a permettere il libero scorrimento delle colonnette, 39, solidali·da un lato alle slitte 29 e 30 e dall'altro lato agli anelli 34 e 35 tramite i mezzi a vite 40.
E' interessante rilevare che mentre 'per quanto riguarda questo secondo esempio di realizzazione la scanalatura 38, presente nella zòna superiore dell'asta secondo l'invenzione, risulta necessaria per il funzionamento dell'asta medesima, per quanto riguarda l'esempio realizzativo descritto in precedenza, relativo a tende a pacchetto, la presenza costruzione' e' assemblaggio dell'asta, potendo comunque essere sostituita da una serie di aperture fra loro adiacenti dalle quali accedere alla cavità interna, 17, dell'asta 10.-Risulta inoltre evidente che, a seconda delle applicazioni, possono essere impiegate aste secondo l'invenzione che presentino un minore, o un maggiore, numero di mezzi di vincolo della tenda o drappeggio all'asta.
I dispositivi di bloccaggio possono ovviamente differire da quelli sopra illustrati a titolo di esempio; come possono altresì differire nella forma i dispositivi di scorrimento degli elementi resistenti a trazione e le relative basette di supporto.
L'ancoraggio dell'asta alla parete può aver luogo mediante mezzi di vincolo diversi da - quelli raffigurati, sia nel numero che nella configurazione stessa di detti mezzi.
Rimangono comunque salvaguardati i vantaggi propri della soluzione proposta, in termini di razionalità e semplicità della configurazione complessiva risultante sia per il caso principale delle tende a movimentazione verticale che per quello delle tende a movimentazione trasversale.
Risulta infine evidente che ulteriori modifiche e varianti possono essere apportate sia alla forma sia alla disposizione delle varie parti dell'asta sopradescritta, senza uscire dall'ambito della presente invenzione come di seguito rivendicata.

Claims (1)

  1. R IV E N D IC A Z I O N I 1- Asta di sostegno per tende o drappeggi alla quale sono associati mezzi di vincolo della tenda all'asta, mezzi di movimentazione in ' senso verticale o trasversale della tenda rispetto all'asta, mezzi di azionamento ; di detti mezzi di movimentazione, caratterizzata dal fatto di comprendere detti mezzi di movimentazione della tenda o drappeggio disposti per intero in cavità interne di detta asta, detti mezzi 'di movimentazione essendo costituiti da elementi resistenti a trazione, dispositivi di scorrimento di detti elementi resistenti a trazione, dispositivi di bloccaggio di detti elementi resistenti a trazione. 2- Asta di sostegno per tende o drappeggi secondo la rivendicazione precedente caratterizzata dal fatto che detti mezzi di movimentazione comprendono più elementi resistenti a trazione connessi, ad una loro estremità, a detti mezzi di azionamento e, all'altra loro estremità, al bordo inferiore di detta tenda o drappeggio, dispositivi di scorrimento di detti elementi resistenti a trazione costituiti da rulli orizzontali liberamente girevoli intorno al proprio asse, dispositivi di bloccaggio di detti elementi resistenti a trazione .atti ad arrestare -automaticamente la movimentazione della tenda o drappeggio/in una qualsiasi posizione compresa tra quella di completa apertura e quella di completa chiusura . 3- Asta di sostegno per tende o drappeggi secondo la rivendicazione 2 caratterizzata dal fatto di comprendere aperture disposte lungo la superficie inferiore di detta asta, ognuna di dette aperture essendo atta a permettere il passaggio di ognuno di detti elementi resistenti a trazione, almeno una di dette aperture essendo inoltre ubicata in corrispondenza a detti dispositivi di bloccaggio ed essendo atta a permettere il passaggio della totalità di detti elementi resistenti a trazione. 4- Asta di sostegno per tende o drappeggi secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detti mezzi di movimentazione comprendono .un unico elemento resistente a trazione vincolato a due slitte scorrevoli completamente all'interno di detta asta, la modalità di vincolo essendo tale che dette slitte scorrano in direzione una opposta all'altra a seguito delle azióni esercitate sulle porzioni di detto elemento resistente a trazione esterne a detta asta, ognuna di dette slitte essendo solidale ad almeno un anello scorrevole esternamente all'asta, a detto almeno un anello essendo agganciata detta tenda in corrispondenza ad uno dei suoi lati interni, detta tenda essendo del tipo costituito da due porzioni ad apertura laterale. 5- Asta di sostegno per tende o drappeggi secondo la rivendicazione precedente caratterizzata dal fatto che dette slitte scorrevoli internamente a detta asta sono conformate in modo da possedere due scanalature longitudinali laterali entro le quali possa scorrere o alloggiare detto elemento resistente a trazione. 6- Asta di sostegno per tende o drappeggi secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto di comprendere una parete longitudinale ubicata in corrispondenza alla linea mediana di detta asta detta parete essendo atta a suddividere il volume interno di detta asta in due cavità, detti mezzi di movimentazione della tenda essendo completamente alloggiati in una di dette cavità. 7- Asta di sostegno per tende o drappeggi a movimentazione verticale o trasversale sostanzialmente come descritta ed illustrata e per gli scopi specificati.
IT96PI000062A 1996-12-23 1996-12-23 Asta di sostegno per tende o drappeggi IT1289304B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96PI000062A IT1289304B1 (it) 1996-12-23 1996-12-23 Asta di sostegno per tende o drappeggi

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96PI000062A IT1289304B1 (it) 1996-12-23 1996-12-23 Asta di sostegno per tende o drappeggi

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPI960062A1 true ITPI960062A1 (it) 1998-06-23
IT1289304B1 IT1289304B1 (it) 1998-10-02

Family

ID=11394058

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96PI000062A IT1289304B1 (it) 1996-12-23 1996-12-23 Asta di sostegno per tende o drappeggi

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1289304B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1289304B1 (it) 1998-10-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3359594A (en) Folding closures
CA2323968C (en) View-through cellular window covering
US9249619B2 (en) Window covering
TW201608107A (zh) 用於蜂巢簾總成的巢內巢結構
CN103314175A (zh) 具有至少两个蜂窝状列的蜂窝状遮光帘
US2677420A (en) Folding door
ITPI960062A1 (it) Asta di sostegno per tende o drappeggi
ITBO20120083A1 (it) Gruppo di movimentazione per tende ad impacchettamento
US9982481B2 (en) Arch window covering with control
ITBA20090024A1 (it) Meccanismi a biellette per chiusura a tapparella blindata
ITRM930627A1 (it) Dispositivo di supporto e di scorrimento di tende a due canali.
US3633647A (en) Fastening interlock with hinge function
ITRM20150158A1 (it) Persiana avvolgibile con lamelle orientabili
ITBO20070177A1 (it) Infisso scorrevole.
ITPI20120097A1 (it) Cancello ad apertura e chiusura a ventaglio
ITBA20100030A1 (it) Sistema di impacchettamento , con alzata a spinta e caduta libera frenata , di telai modulari per la realizzazione di manti per la chiusura di luci di edifici civili ed industriali.
US1005584A (en) Shutter.
US5720331A (en) Vertical multiple-slat blind
JPS608078Y2 (ja) 横型ブラインドの上下索ストツパ機構
ITBA20090018A1 (it) Sistema di chiusura antieffrazione con manto a doghe differenziate
JP7210159B2 (ja) ブラインド
US2240883A (en) Adjustable shade
IT9021380U1 (it) Dispositivo di supporto di una tenda mobile in due direzioni tra loro ortogonali.
ITUB20156296A1 (it) Tenda ad avvolgimento
US779009A (en) Guide for venetian blinds.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted