ITPI20120050A1 - "un dispositivo per agevolare la respirazione impedendo la ostruzione delle vie respiratorie nasali" - Google Patents

"un dispositivo per agevolare la respirazione impedendo la ostruzione delle vie respiratorie nasali" Download PDF

Info

Publication number
ITPI20120050A1
ITPI20120050A1 IT000050A ITPI20120050A ITPI20120050A1 IT PI20120050 A1 ITPI20120050 A1 IT PI20120050A1 IT 000050 A IT000050 A IT 000050A IT PI20120050 A ITPI20120050 A IT PI20120050A IT PI20120050 A1 ITPI20120050 A1 IT PI20120050A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
nostril
channel
tubular element
breathing
tubular
Prior art date
Application number
IT000050A
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Grano
Original Assignee
Riccardo Grano
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Riccardo Grano filed Critical Riccardo Grano
Priority to IT000050A priority Critical patent/ITPI20120050A1/it
Publication of ITPI20120050A1 publication Critical patent/ITPI20120050A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F5/00Orthopaedic methods or devices for non-surgical treatment of bones or joints; Nursing devices; Anti-rape devices
    • A61F5/01Orthopaedic devices, e.g. splints, casts or braces
    • A61F5/08Devices for correcting deformities of the nose ; Devices for enlarging the nostril, e.g. for breathing improvement
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A62LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
    • A62BDEVICES, APPARATUS OR METHODS FOR LIFE-SAVING
    • A62B23/00Filters for breathing-protection purposes
    • A62B23/06Nose filters

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Otolaryngology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Emergency Management (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Nursing (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Respiratory Apparatuses And Protective Means (AREA)

Description

UN DISPOSITIVO PER AGEVOLARE LA RESPIRAZIONE IMPEDENDO LA
OSTRUZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE NASALI
Ambito dell’invenzione
La presente invenzione riguarda il settore tecnico inerente i dispositivi per la respirazione.
In particolare l’invenzione si riferisce ad un innovativo dispositivo inseribile all’interno di una cavità nasale (narice) al fine di agevolare la respirazione, preferibilmente durante la fase del sonno, impedendo la ostruzione della stessa.
Brevi cenni alla tecnica nota
E’ da tempo noto il problema della respirazione durante la fase del sonno.
Spesse volte, a causa di problemi di allergia oppure a causa della posizione che si assume durante tutta la fase del sonno, può accadere che le narici del naso si ostruiscono anche parzialmente. Questo causa un problema di respirazione che si manifesta o con il russare, perché il soggetto respira prevalentemente con la bocca, o con le così dette apnee notturne.
Il russare causa un problema di disturbo alle persone vicine mentre le apnee notturne prolungate possono avere impatti sulla salute del soggetto anche gravi. Inoltre queste patologie, in ogni caso, determinano un riposo scorretto e poco efficace.
Al fine di garantire una corretta respirazione sono state proposte alcune soluzioni mediche di natura chimica, ovvero sostanze decongestionanti che vengono applicate localmente, inalate direttamente nelle cavità del naso, ed inibiscono l’effetto di rigonfiamento interno che causa l’ostruzione.
E’ evidente come questa soluzione, oltre ad avere una efficacia ridotta nel tempo, non à ̈ salutare in quanto ogni sostanza chimica rischia di alterare la mucosa nasale e l’uso prolungato può recare danni anche di tipo permanente.
Un’altra soluzione prevede l’uso di appositi cerotti che vengono applicati esternamente al naso e che rilasciano sostanze che favoriscono la respirazione. Anche se tale soluzione à ̈ meno deleteria per le mucose nasali, tuttavia la stessa appare poco efficace e funzionale.
Sintesi dell’invenzione
È quindi scopo della presente invenzione fornire un nuovo dispositivo che risolva almeno in parte i suddetti inconvenienti.
In particolare à ̈ scopo della presente invenzione fornire un nuovo dispositivo per la respirazione che risulti funzionale e che, al contempo, non causi danni alla mucosa nasale per via di un uso prolungato.
Questi e altri scopi sono dunque ottenuti con il presente dispositivo per impedire l’ostruzione delle narici, preferibilmente durante la fase del sonno, in accordo alla rivendicazione 1.
Il dispositivo (1) comprende dunque un elemento generalmente tubolare (2; 20), configurato per risultare inseribile all’interno di una narice (110), e comprendente un canale (3) per consentire il passaggio dell’aria durante la respirazione quando, in uso, il dispositivo risulta inserito all’interno della narice (110).
In virtù della sua forma anulare, una volta inserito nella narice, il dispositivo impedisce che le pareti della narice si richiudano una a ridosso dell’altra, preservando dunque un passaggio per l’aria attraverso il canale 3. In tal maniera si riesce a mantenere una respirazione normale durante tutta la fase del sonno.
L’inserimento di un siffatto dispositivo in entrambe le narici nasali riduce notevolmente l’effetto delle apnee o del russare senza contro indicazioni per la salute, ovvero senza la necessità di dover ricorrere a soluzioni chimiche che potrebbero risultare dannose nel tempo per le mucose.
Ulteriori vantaggi per la presente invenzione sono desumibili dalle rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e i vantaggi della presente invenzione risulteranno più chiaramente con la descrizione che segue di alcune forme realizzative, fatte a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi, in cui:
− La figura 1 mostra una vista assonometrica del presente dispositivo;
− La figura 2 mostra una sezione in vista dall’alto che evidenzia, in una possibile forma realizzativa, degli elementi filamentosi che creano un filtraggio naturale dell’aria durante la respirazione;
− La figura 3 mostra una seconda variante dell’invenzione;
− La figura 4 mostra una fase di uso per il presente dispositivo;
− La figura 5 mostra, sempre attraverso una schematizzazione dell’applicazione all’interno di una narice, come la forma ellittica sia particolarmente vantaggiosa, la stessa seguendo bene il profilo naturale di una narice e dunque inserendosi con sufficiente aderenza al suo interno;
− La figura 6 mostra la soluzione alternativa agli elementi filamentosi e che prevede l’applicazione di una retina in tessuto;
− La figura 7 evidenzia un dettaglio ingrandito della retina per mostrare la sua conformazione similarmente ad una rete a maglie per pesca;
− La figura 8 mostra schematicamente una vista assonometrica del dispositivo su cui à ̈ applicata la retina e provvisto di fascette laterali per ridurre il rischio di fuoriuscita accidentale del dispositivo dalla narice.
Descrizione di alcune forme realizzative preferite La figura 1 descrive il dispositivo in accordo all’invenzione.
Il dispositivo 1, come da figura 1, à ̈ di forma generalmente anulare nel senso che à ̈ formato da un elemento tubolare 2, di predeterminato spessore ed altezza, che delimita un canale 3 per il passaggio dell’aria. In particolare l’elemento tubolare à ̈ formato da una parete 2’ interna, richiusa su se stessa, in modo tale da formare un canale 3 per il passaggio dell’aria. Il dispositivo ha un predeterminato spessore delimitato dalla parete esterna concentrica a quella interna.
L’inserimento dell’elemento tubolare nella narice impedisce la chiusura della stessa, specialmente durante il sonno, consentendo dunque una respirazione regolare anche in caso di patologie che ne causano la chiusura.
Nella sua configurazione più semplice il canale 3 à ̈ libero, ovvero privo di elementi interni.
Con il termine anulare si intende, nella presente descrizione, una forma ad anello chiuso ma non necessariamente circolare. Sebbene la forma circolare sia quella strutturalmente più semplice da realizzare, lo stesso dispositivo potrebbe avere forme anulari di tipo diverso, ad esempio quadrangolare, rettangolare o ellittica o ovale che dir si voglia.
In particolare la forma ellittica (ad esempio mostrata in figura 2 e 5) à ̈ particolarmente vantaggiosa in quanto la stessa approssima bene la forma naturale della narice per cui adattandosi bene durante l’inserimento.
In tal senso nella presente descrizione il termine anulare non à ̈ da intendersi in maniera limitativa e non si limita dunque alla sola forma circolare o a corona circolare.
Come chiarito nel seguito, l’elemento tubolare deve essere configurato in modo tale da risultare ben inseribile all’interno di una narice, senza causare dolore e senza collassare su se stesso se pressato dalla narice esterna. A tal scopo, sebbene realizzabile di varie misure diametrali, il dispositivo deve avere un diametro idoneo a consentirne l’inserimento in narice. Oltretutto deve avere una lunghezza tale da potersi inserire nel canale della narice preferibilmente a scomparsa, per cui senza eccedere dalla narice e riducendo così al minimo problematiche di rimozione accidentale durante il sonno. Non deve tuttavia penetrare eccessivamente nella narice e, inoltre, deve essere dotato di una morbidezza esterna tale da non causare dolore quando applicato per varie ore. Allo stesso tempo deve avere una buona rigidezza per non collassarsi su se stesso ostruendo il canale 3 quando la narice tende a richiudersi. Se l’elemento tubolare à ̈ eccessivamente morbido e il canale 3 si richiude, allora perde del tutto la sua funzionalità.
E’ evidente come queste caratteristiche siano ottenibili con una vasta gamma di materiali e dimensionamenti diverse tra loro.
In una prima forma realizzativa l’elemento tubolare 2 potrebbe essere realizzato di un qualsiasi materiale, ad esempio plastica, gomma o materiale siliconico (ad esempio silicone).
In particolare l’uso del silicone o della gomma consente di realizzare tubolari morbidi, che non creano fastidi e dolori quando inseriti nelle narici, e che al contempo hanno una buona resistenza a compressione e un buon ritorno elastico.
Con spessori idonei à ̈ possibile conferire una buona rigidezza, ottenendo un tubolare che può essere schiacciato tra le dita al momento dell’inserimento e, quando rilasciato, tornare alla sua forma originale impedendo al condotto della narice di richiudersi.
In detta prima forma realizzativa preferita dell’invenzione, l’elemento tubolare 2 può dunque essere realizzato interamente in plastica, silicone o gomma con spessori che possono variare dal mezzo millimetro ai 3 millimetri circa.
Questi spessori, con l’uso di detti materiali, conferiscono in media le caratteristiche sopra enunciate.
In una variante, come mostrato in figura 1, l’elemento tubolare 2 può vantaggiosamente essere rivestito esternamente di un materiale 4 morbido come la stessa gomma, silicone, lattice, poliuretano o similari, allo scopo di risultare più confortevole in uso e non procurare dolore.
In particolare si potrebbe scegliere un materiale di gomma o silicone un po’ più rigida per realizzare il tubolare 2 e rivestire il tutto, come da figura 1, con un guscio esterno in gomma o silicone più morbido rispetto a quello utilizzato per il tubolare.
La figura 1 mostra infatti lo strato esterno 4 che riveste l’elemento anulare 2.
Lo strato esterno forma dunque un guscio di rivestimento morbido il quale può essere continuo lungo tutta l’intera altezza del tubolare 2 o distribuito in forma discreta su di esso.
Il vantaggio dell’applicazione di un guscio esterno 4 à ̈ quella per cui il tubolare interno 2 può essere realizzato in un materiale più rigido rispetto alla soluzione data nella prima configurazione, senza però arrecare disturbi e dolore durante l’uso. Tale rigidezza ben si oppone alla pressione della narice quando la stessa si rigonfia tendendo a richiudersi su se stessa. Questo garantisce una migliore funzionalità. L’uso dunque di un materiale di una certa rigidezza per realizzare il “core†2 rivestito di gomma morbida, silicone o materiali morbidi in genere ha dunque un effetto migliorativo sul funzionamento generale.
In una ulteriore variante, l’elemento tubolare 2 può essere rivestito esternamente con una o più strisce di tessuto, ad esempio cotone, applicate a varie altezze (vedi ad esempio la figura 8 in cui sono riportate dette strisce a varie altezze).
L’uso di un rivestimento esterno 4, sia esso gomma, silicone o tessuto, ha il vantaggio, oltre di rendere l’applicazione più tollerabile, di evitare lo scivolamento del tubolare al di fuori della narice. Il rivestimento 4, essendo particolarmente morbido, ha un effetto “grip†di tenuta molto importante durante la fase del sonno.
In ogni caso, anche se non rivestito, l’uso di un tubolare 2 in gomma o silicone ha comunque un buon effetto di tenuta dato che il silicone e la gomma hanno comunque buone caratteristiche di aderenza.
Il tubolare 2, in tutte le configurazioni, forma di fatto un condotto 3 per il passaggio dell’aria il quale à ̈ preferibilmente, ma non necessariamente, centrale.
In tutte le configurazioni dell’invenzione, l’altezza del tubolare à ̈ tale per cui esso risulta inseribile all’interno della narice e viene contenuto interamente al suo interno.
Sebbene à ̈ evidente come la lunghezza possa essere variabile a seconda degli utilizzatori (adulti o bambini), un range di altezza (h) tra il mezzo centimetro e i due centimetri e mezzo à ̈ vantaggiosa in quanto, ad inserimento avvenuto, il tubolare non entra in profondità nelle parti interne del naso. Questo evita dolori e fastidi all’utilizzatore. Preferibilmente si possono realizzare altezze comprese tra 0,9 cm e 2.5 cm e ancor più preferibilmente tra 0,9 cm e 2 cm.
Anche il diametro esterno può variare tranquillamente in funzione dell’utilizzatore nel senso che il dispositivo qui descritto può essere prodotto in varie misure per adulti e bambini.
Ad esempio range di diametro possono andare dal mezzo centimetro ai due centimetri e più.
Nel caso di configurazione ellittica si può pensare un asse minore dell’ordine dal mezzo centimetro al centimetro ed un asse maggiore dal centimetro e mezzo ai due tre centimetri circa.
Tutte le configurazioni descritte possono poi prevedere, come da sezione di figura 2, una pluralità di elementi filamentosi 10, ad esempio veri e propri fili di nailon o cotone, i quali a raggiera si estendono dalla parete interna 2’ del canale verso il centro. Questi elementi formano una fitta rete filtrante del tutto similare alla peluria naturale presente nel naso.
L’effetto tecnico à ̈ quello di filtrare l’aria e riscaldare la stessa durante tutta la respirazione, risultando dunque in un maggiore confort per l’utilizzatore.
Gli elementi filamentosi possono estendersi per una parte o l’intera altezza (h) del canale 3.
In alternativa agli elementi filamentosi, o anche in combinazione con essi, si può prevedere una soluzione in cui à ̈ predisposta una retina filtrante 50, ad esempio in cotone, la quale crea una fitta maglia di filtraggio (vedi figure 6, 7 e 8).
La figura 6 mostra in vista laterale e dall’alto la retina 50 mentre la figura 6 presenta un dettaglio ingrandito di un pezzetto di retina 50.
Giusto come esempio, la stessa garza medica, se ritagliata ed applicata come in figura 6, ha una buona funzione di retina.
L’intero dispositivo, ad esempio il suo materiale esterno in gomma e/o l’interno del canale, possono essere intrisi di una sostanza profumate e/o medicamentosa che favorisce la respirazione, come ad esempio il ben noto mentolo.
Una ulteriore variante, come da figura 3, prevede che l’elemento tubolare 20 risulti rivestito esternamente con una o più anelli 40 in gomma o silicone molto morbida, in modo tale da realizzare un rivestimento che compensa la rigidezza del silicone interno e, che per tal motivo, rende il dispositivo adattabile a vari diametri di narice e molto confortevole.
Il tubicino 20, ad esempio in silicone, può ad esempio presentare un diametro esterno massimo dell’ordine del mezzo centimetro.
L’applicazione di questi anelli 40 aumenta il diametro complessivo esterno rendendo il dispositivo, grazie alla flessibilità degli stessi, adattabile a varie larghezze di narice risultando al contempo confortevole e non doloroso.
La figura 4 schematizza, a titolo di esempio, una applicazione del dispositivo come descritto nella presente descrizione entro una narice.
In particolare la figura mostra un naso 100, provvisto delle due narici 110, e il dispositivo come descritto applicato in ogni narice.
La figura evidenzia bene con le frecce il verso del flusso di aria dovuto alla respirazione del soggetto ed à ̈ evidente dalla figura come l’applicazione di detto dispositivo impedisca al canale delle narici di ostruirsi richiudendosi su se stesso.
Dalla figura si evince bene come, sebbene l’altezza del dispositivo possa essere qualsiasi, una altezza contenuta fa si che il dispositivo risulti inseribile a scomparsa entro il naso ponendosi con una estremità a ridosso dell’ingresso della narice e con l’estremità opposta che non và in profondità nel canale del setto.
In una ultima variante sarebbe possibile prevedere all’interno del canale 3 uno o più elementi di irrigidimento, ad esempio in forma di aste (anche flessibili), che collegano due estremi opposti di parete. Questo tipo di irrigidimento non ostruisce il canale 3 ma, tuttavia, offre un maggiore irrigidimento che impedisce al dispositivo di collassare su se stesso in caso di pressione, dunque ostruendo il canale 3. In accordo a questa soluzione si ha dunque facoltà di selezionare gomme realizzative molto morbide e piccoli spessori, garantendo un grande confort nell’uso.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un dispositivo (1) per impedire l’ostruzione delle narici e comprendente un elemento generalmente tubolare (2; 20), configurato per risultare inseribile all’interno di una narice (110), e comprendente un canale (3) per consentire il passaggio dell’aria durante la respirazione quando, in uso, il dispositivo risulta inserito all’interno della narice (110).
  2. 2. Un dispositivo (1), secondo la rivendicazione 1, in cui il tubolare (2) Ã ̈ a sezione ellittica.
  3. 3. Un dispositivo (1), secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il tubolare (2) ha una altezza compresa in un range tra 0,5 cm e 2,5 cm, preferibilmente tra 0,9 cm e 2 cm.
  4. 4. Un dispositivo (1), secondo una o più rivendicazioni precedenti, in cui il tubolare (2) à ̈ a scelta in materiale quale: − Gomma; − Materiale siliconico; − Plastica.
  5. 5. Un dispositivo (1), secondo una o più rivendicazioni precedenti, in cui il tubolare (2) à ̈ esternamente rivestito almeno in parte con un guscio esterno (4; 40).
  6. 6. Un dispositivo (1), secondo una o più rivendicazioni precedenti dalla 1 alla 5, in cui sono previsti una pluralità di elementi filamentosi (10) arrangiati lungo almeno una parte del canale (3) in modo tale da realizzare un filtro per l’aria.
  7. 7. Un dispositivo (1), secondo la rivendicazione 6, in cui la pluralità di elementi filamentosi (10) sono connessi alla parete (2’) del canale di passaggio (3) in modo tale da estendersi a raggiera.
  8. 8. Un dispositivo (1), secondo una o più rivendicazioni precedenti dalla 1 alla 7, in cui à ̈ prevista una retina arrangiata nel canale (3) in modo tale da formare una maglia di filtraggio per l’aria.
  9. 9. Un dispositivo (1), secondo una o più rivendicazioni precedenti, in cui sono previsti entro il canale (3) uno o più elementi di irrigidimento interni in forma di asta allungata che collega due estremi opposti di parete.
  10. 10. L’uso di un dispositivo (1), come da una o più rivendicazioni precedenti dalla 1 alla 9, applicato entro una narice (110) per impedire la ostruzione della narice nasale (110) e favorire la respirazione.
IT000050A 2012-04-24 2012-04-24 "un dispositivo per agevolare la respirazione impedendo la ostruzione delle vie respiratorie nasali" ITPI20120050A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000050A ITPI20120050A1 (it) 2012-04-24 2012-04-24 "un dispositivo per agevolare la respirazione impedendo la ostruzione delle vie respiratorie nasali"

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000050A ITPI20120050A1 (it) 2012-04-24 2012-04-24 "un dispositivo per agevolare la respirazione impedendo la ostruzione delle vie respiratorie nasali"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPI20120050A1 true ITPI20120050A1 (it) 2013-10-25

Family

ID=46208692

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000050A ITPI20120050A1 (it) 2012-04-24 2012-04-24 "un dispositivo per agevolare la respirazione impedendo la ostruzione delle vie respiratorie nasali"

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPI20120050A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1839606A (en) * 1930-02-17 1932-01-05 George A Simmons Distender for nostrils
DE10111888A1 (de) * 2001-03-13 2002-09-26 Hans Lorenz Atemhilfe
US20040261791A1 (en) * 2003-06-24 2004-12-30 Horian Richard C. Nasal dilator and method of nasal dilation
US20060272640A1 (en) * 2004-04-26 2006-12-07 Abullon Salvador T Anatomical nasal inhaler

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1839606A (en) * 1930-02-17 1932-01-05 George A Simmons Distender for nostrils
DE10111888A1 (de) * 2001-03-13 2002-09-26 Hans Lorenz Atemhilfe
US20040261791A1 (en) * 2003-06-24 2004-12-30 Horian Richard C. Nasal dilator and method of nasal dilation
US20060272640A1 (en) * 2004-04-26 2006-12-07 Abullon Salvador T Anatomical nasal inhaler

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9713547B2 (en) Male incontinence fluid capturing device and methods
US20100331777A1 (en) Nose device
ES2206704T3 (es) Dilatador nasal con areas de acoplamiento adhesivo de fuerza variable.
JP2010509949A (ja) 鼻拡張装置
US20040020492A1 (en) Upper airway device and method
KR101112605B1 (ko) 코골이 방지구
JP6714021B2 (ja) 鼻孔拡張器
WO2014138506A1 (en) Adhesive devices and methods for improving breathing and/or sleep using such devices
TWM501266U (zh) 空氣過濾裝置及其組件
EP2720654B1 (en) Device to narrow the columella and to dilate the nasal valve
EP2996645A1 (en) Nasal dilator
ITPI20120050A1 (it) "un dispositivo per agevolare la respirazione impedendo la ostruzione delle vie respiratorie nasali"
US7972293B2 (en) Nasal fluid relief plug
KR101548368B1 (ko) 일회용 마우스 고정밴드
CN206498995U (zh) 一种医用口罩
US20190151138A1 (en) Forced air temperature regulating pad with triple-layer technology
KR102298492B1 (ko) 코골이 방지기구
JP5792700B2 (ja) 鼻マスク
CN207342000U (zh) 气管套管
JP2016053237A (ja) 女性用マスクの製造方法
CN204426786U (zh) 一种新型运动口罩
SE1300587A1 (sv) Formbart materialstycke samt pluggformad kropp formad av ettsådant materialstycke för införande i en näsgång eller enörongång hos en användare
ITVR20090007A1 (it) "inserto nasale"
IT201800009377A1 (it) Cannula per respirazione notturna
IT201800002179U1 (it) Distanziatore o spacer provvisto di dispositivo valvolare per l’inalazione di farmaci antispastici broncopolmonari