ITPI20110039A1 - Supporto versatore per bottiglie. - Google Patents

Supporto versatore per bottiglie. Download PDF

Info

Publication number
ITPI20110039A1
ITPI20110039A1 IT000039A ITPI20110039A ITPI20110039A1 IT PI20110039 A1 ITPI20110039 A1 IT PI20110039A1 IT 000039 A IT000039 A IT 000039A IT PI20110039 A ITPI20110039 A IT PI20110039A IT PI20110039 A1 ITPI20110039 A1 IT PI20110039A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
support
pouring
rigid containers
liquids according
Prior art date
Application number
IT000039A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Colombini
Original Assignee
Colombini Andrea
Colombini Arianna
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Colombini Andrea, Colombini Arianna filed Critical Colombini Andrea
Priority to IT000039A priority Critical patent/ITPI20110039A1/it
Publication of ITPI20110039A1 publication Critical patent/ITPI20110039A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47GHOUSEHOLD OR TABLE EQUIPMENT
    • A47G23/00Other table equipment
    • A47G23/02Glass or bottle holders
    • A47G23/0241Glass or bottle holders for bottles; Decanters

Landscapes

  • Filling Of Jars Or Cans And Processes For Cleaning And Sealing Jars (AREA)

Description

SUPPORTO VERSATORE PER BOTTIGLIE.
DESCRIZIONE
SETTORE TECNICO
La presente invenzione si riferisce ad un supporto versatore oscillante per contenitori rigidi di liquidi.
In particolare la presente invenzione si riferisce ad un supporto versatore oscillante per bottiglie di grande formato.
STATO DELL’ARTE
Nel settore della ristorazione à ̈ molto comune l’utilizzo di bottiglie per bevande alcoliche di dimensioni rilevanti. Oltre alle bottiglie da 1,5 e 2 litri normalmente vendute in tutti i supermercati vengono comunemente utilizzate in tale settore bottiglie da 3, 4,5, 9, 12, 15, 18, 21, 24, 27 e persino 30 litri. Il diametro di queste bottiglie va dai 145 mm delle bottiglie da 3 litri ai 275 mm delle bottiglie da 30 litri, mentre l’altezza va dai 460 mm delle bottiglie da 3 litri ai 906 mm delle bottiglie da 30 litri. L’utilizzo delle suddette tipologie di bottiglie à ̈ molto diffuso in quanto garantiscono un notevole effetto scenico, tuttavia, come risulterà immediatamente comprensibile, dato il loro peso e le loro dimensioni, hanno una maneggevolezza estremamente limitata. Per non rovinare l’effetto scenico, che à ̈ il principale motivo di utilizzo delle suddette bottiglie di grande formato, il liquido contenuto deve essere versato direttamente in bicchiere, preferibilmente calici, operazione che risulta non semplice proprio a causa del peso e dimensioni di queste bottiglie. Inoltre, solitamente le bottiglie di grande formato sono maneggiate da camerieri o altro personale qualificato che deve servire il contenuto in calici in successione uno dietro l’altro. Per eseguire tale operazione à ̈ necessario oscillare la bottiglia tra una posizione in cui il collo della stessa si trova ad un’altezza maggiore del fondo ed una posizione in cui il collo si trova ad una altezza inferiore, successivamente, per un numero di volte molto elevato, in pratica pari al numero di calici riempibili con il contenuto di una bottiglia. Come risulta facilmente intuibile, tale operazione richiede un notevole dispendio energetico per l’operatore e comporta un grande affaticamento. In aggiunta, le bottiglie da 18, 21, 24, 27 e 30 litri devono essere necessariamente maneggiate da almeno due persone contemporaneamente in quanto il peso complessivo della bottiglia piena à ̈ superiore al peso sollevabile in sicurezza dalla singola persona.
Sono noti supporti versatori per bottiglie in cui su una base sono montati due supporti spaziati tra di loro alle cui estremità superiori à ̈ incernierato un elemento di presa della bottiglia che fornisce un appoggio per il fondo della bottiglia. In questi supporti versatori l’asse di cerniera dell’elemento di presa à ̈ distanziato dalla base più della metà dell’altezza della bottiglia e, in configurazione di riposo, la bottiglia giace in posizione sostanzialmente verticale.
In CN 1823662 A à ̈ descritto un supporto termico versatore per bottiglie o caraffe, in particolare per bevande come tà ̈ o caffà ̈, comprendente una base provvista di due supporti distanziati tra loro e tra le cui estremità superiori à ̈ incernierato un contenitore per una caraffa. La caraffa appoggia sul fondo del contenitore e può essere vincolata allo stesso per mezzo di un gancetto in grado di interferire con il manico della caraffa. In condizione di riposo la caraffa giace in posizione sostanzialmente orizzontale e può essere ruotata intorno all’asse di cerniera per versare il contenuto verso un piatto porta tazzine a sua volta incernierato alla base.
In WO 2006/075322 A2 à ̈ descritto un supporto versatore per bottiglie, in particolare bottiglie da 1,5 o 2 litri, comprendente un elemento di base da cui si estendono spaziati tra di loro due elementi di supporto tra le estremità superiori dei quali à ̈ incernierato un elemento di presa della bottiglia provvisto di un elemento di appoggio del fondo della bottiglia e di elementi di presa della bottiglia sulla relativa superficie cilindrica. La bottiglia inserita nell’elemento di presa può ruotare da una posizione sostanzialmente verticale fino ad una posizione inclinata verso il basso che permette di versare il contenuto della bottiglia.
I supporti versatori sopra descritti sono studiati per bottiglie, e contenitori in genere, di dimensioni non troppo rilevanti ed hanno, inoltre, ingombri relativamente elevati a causa della presenza di due montanti di supporto che affiancano lateralmente la bottiglia da supportare.
SINTESI DELL’INVENZIONE
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di proporre un supporto versatore per contenitori, in particolare bottiglie di grande formato, dalla struttura semplice e dagli ingombri ridotti.
Gli scopi suddetti sono raggiunti per mezzo di un supporto versatore per contenitori rigidi di liquidi, in particolare bottiglie di grande formato, comprendente una base che supporta un elemento montante alla cui estremità superiore à ̈ connesso in modalità girevole intorno ad un asse sostanzialmente orizzontale un elemento di presa del contenitore in grado di ruotare tra una posizione inclinata verso l’alto ed una posizione inclinata verso il basso del contenitore, con una zona baricentrale del contenitore che rimane sospesa al di sopra dell’elemento montante.
Un supporto versatore come sopra delineato ha il vantaggio di richiedere un unico elemento di supporto sostanzialmente in asse con la bottiglia da alloggiare, riducendo così gli ingombri complessivi dell’apparato.
Vantaggiosamente l’elemento montante à ̈ supportato dalla base in modalità girevole intorno al proprio asse verticale. In questo modo, lasciando ferma la base à ̈ possibile orientare il collo della bottiglia in qualunque direzione a 360° permettendo così un utilizzo estremamente agevole senza dover spostare il supporto versatore.
Ancora vantaggiosamente l’elemento di presa del contenitore comprende un elemento di supporto del fondo del contenitore provvisto di una superficie di contatto del contenitore ad elevato coefficiente di attrito e regolabile in direzione dell’asse del contenitore. Inoltre, l’elemento di supporto del fondo del contenitore à ̈ regolabile anche in direzione ortogonale all’asse del contenitore. Grazie alle suddette possibilità di regolazione il supporto versatore à ̈ molto versatile in quanto può essere adattato a bottiglie, e contenitori in genere, di una vasta gamma di forme e dimensioni.
Ancora vantaggiosamente l’elemento di presa del contenitore comprende una porzione a culla di appoggio della superficie laterale di detto contenitore provvista di almeno un elemento di ritegno del contenitore a diametro regolabile per adattarsi a contenitori di vario diametro. La superficie laterale del contenitore appoggia in modo sicuro sulla porzione a culla e viene assicurata ad essa della presenza di opportuni elementi di ritegno.
Ancora vantaggiosamente la porzione a culla comprende un recesso di alloggiamento di mezzi refrigeranti. Il suddetto accorgimento à ̈ particolarmente utile nel caso di bottiglie di grande formato per vini o spumanti di cui à ̈ particolarmente desiderabile mantenere refrigerato il contenuto.
Ancora vantaggiosamente l’elemento di presa del contenitore comprende almeno un primo elemento di fine corsa che va in battuta su una prima porzione di fine corsa dell’elemento montante per determinare una posizione di non versamento con il contenitore inclinato verso l’alto, ed almeno un secondo elemento di fine corsa che va in battuta su una seconda porzione di fine corsa dell’elemento montante per determinare una posizione di massimo versamento con il contenitore inclinato verso il basso. Grazie al fatto che la bottiglia à ̈ sospesa sulla verticale dell’elemento montante ed alla presenza degli elementi di fine corsa à ̈ possibile stabilire corrette inclinazioni di fine corsa sia per la configurazione di non versamento che per la configurazione di massimo versamento.
Ancora vantaggiosamente il supporto versatore dell’invenzione comprende almeno un cilindro attuatore o smorzatore montato tra detto elemento di presa e detta base o detto montante per regolare la rotazione di detto elemento di presa. Nel caso di bottiglie o contenitori molto pesanti à ̈ possibile prevedere un cilindro pneumatico ad azione smorzante o anche un cilindro che agisca da attuatore lineare per motorizzare il movimento di oscillazione dell’elemento di presa del contenitore.
In una forma realizzativa alternativa dell’elemento di presa del contenitore, preferibile nel caso di bottiglie di formato medio grande, viene previsto un elemento di fermo assiale, opposto all’elemento di supporto del fondo del contenitore, regolabile in direzione dell’asse della bottiglia. In questo modo la bottiglia può essere vincolata tra l’elemento di supporto del fondo del contenitore e l’elemento di fermo assiale facendo scorrere l’elemento di fermo assiale lungo il collo della bottiglia.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Questi e altre caratteristiche e vantaggi associate ad un supporto versatore per contenitori rigidi di liquidi secondo la presente invenzione, risulteranno peraltro più facilmente comprensibili mediante l’illustrazione di forme preferite di realizzazione, non limitative, come di seguito descritte con l’ausilio delle tavole di disegno allegate, nelle quali:
- la figura 1 rappresenta una vista prospettica di una prima forma realizzativa di un supporto versatore secondo la presente invenzione; - la figura 2 rappresenta una vista laterale del supporto versatore di fig. 1 in una configurazione di mantenimento di una bottiglia in esso alloggiata in posizione di non versamento inclinata verso l’alto;
- la figura 3 rappresenta una vista laterale del supporto versatore di fig. 2 in una configurazione di massimo versamento con la bottiglia inclinata verso il basso;
- le figure 4 e 5 rappresentano viste analoghe a quelle delle figure rispettivamente 2 e 3 di una diversa forma realizzativa di un supporto versatore secondo l’invenzione;
- la figura 6 rappresenta una vista prospettica di una ulteriore forma realizzativa di un supporto versatore secondo l’invenzione.
DESCRIZIONE DELLE FORME REALIZZATIVE PREFERITE
Con riferimento alle figure da 1 a 3 viene nel seguito descritta una prima forma realizzativa di un supporto versatore per contenitori rigidi di liquidi secondo la presente invenzione.
Un supporto versatore, 100, per bottiglie di grande formato comprende una base, 10, su una cui zona centrale à ̈ montato girevolmente intorno al proprio asse verticale un elemento montante, 20, alla cui estremità superiore à ̈ vincolato in modalità girevole intorno ad un asse orizzontale un elemento di presa del contenitore, 30, in grado di ruotare tra una posizione in cui la bottiglia, B, in esso alloggiata à ̈ inclinata verso l’alto ed una posizione in cui la bottiglia stessa à ̈ inclinata verso il basso. L’elemento di presa del contenitore 30 à ̈ conformato e vincolato all’elemento montante 20 in modo tale che una zona baricentrale della bottiglia B viene mantenuta al di sopra dell’elemento montante 20 sostanzialmente sulla verticale di quest’ultimo.
La base 10 à ̈ preferibilmente realizzata in marmo o altro materiale lapideo con un anima metallica nella zona di supporto dell’elemento montante 20 il quale à ̈ vincolato alla base e supportato girevolmente preferibilmente per mezzo di almeno un cuscinetto di rotolamento assiale. La base 10 ha vantaggiosamente forma circolare e l’elemento montante 20 à ̈ vincolato al centro della stessa cosicché può essere ruotato di 360° senza modifiche nella stabilità del supporto versatore 100. Le dimensioni ed il peso della base 10 sono tali da garantire la stabilità del supporto versatore 100 in tutte le condizioni di utilizzo.
L’elemento di presa del contenitore 30 comprende una porzione a culla, 31, che fornisce punti di appoggio per la superficie laterale della bottiglia B che nella versione rappresentata à ̈ una bottiglia di tipo “Rehoboam†da 4,5 litri di capacità con un diametro massimo di 152,4 mm ed un altezza complessiva di 546 mm. Inferiormente la porzione a culla 31 à ̈ provvista di due flange forate, 32, in cui si inserisce un perno, 21, che passando anche attraverso un corrispondente foro dell’elemento montante 20 individua l’asse di rotazione dell’elemento di presa del contenitore 30. L’elemento di presa del contenitore 30 comprende anche un elemento di supporto del fondo del contenitore, 33, costituito da un braccio, 34, sagomato ad L vincolato alla porzione a culla 31 in modalità scorrevole in direzione parallela all’asse della bottiglia B e regolabile grazie alla presenza di un pomello di fermo, 35, e da un elemento di contatto del fondo del contenitore, 36, provvisto di una superficie di contatto del fondo del contenitore ad elevato coefficiente di attrito ed à ̈ vincolato scorrevolmente alla porzione del braccio 34 estendentesi perpendicolarmente all’asse della bottiglia B, regolabile grazie alla presenza di un secondo pomello di fermo, 37. La doppia possibilità di regolazione della configurazione dell’elemento di supporto del fondo del contenitore 33 consente di adattare l’elemento di presa 30 a bottiglie, e contenitori in genere, di vario diametro e altezza. Tra l’altro, sul braccio 34 possono essere riportate tacche di riferimento che indicano le posizioni di regolazione consigliate in funzione delle dimensioni del contenitore.
La porzione a culla 31 comprende anche elementi di ritegno del contenitore, 38, per trattenere la bottiglia B in appoggio sulla porzione a culla 31. In questa forma realizzativa i suddetti elementi di ritegno 38 sono costituiti da due cinghie con leva a cricchetto ognuna costituita da una cinghia flessibile, 38a, ancorata ad una estremità ad un lato della porzione a culla 31 e provvista all’altra estremità di una porzione dentata che può impegnarsi in una leva a cricchetto, 38b, ancorata al lato opposto della porzione a culla 31. Le cinghie a cricchetto permettono di stringere progressivamente la bottiglia B intorno al diametro con la forza desiderata e di rilasciarla in modo rapido.
L’elemento di presa del contenitore 30 comprende anche, inferiormente, un primo elemento di fine corsa, corrispondente in questo esempio realizzativo al pomello di fermo 35, che va in battuta su una prima porzione di fine corsa, 22, dell’elemento montante 20 per determinare una posizione di non versamento con la bottiglia B inclinata verso l’alto, ed un secondo elemento di fine corsa, 39, che va in battuta su una seconda porzione di fine corsa, 23, dell’elemento montante 20 per determinare una posizione di massimo versamento con la bottiglia B inclinata verso il basso. Negli esempi realizzativi rappresentati la prima, 22, e la seconda, 23, porzione di fine corsa dell’elemento montante sono vantaggiosamente realizzate sagomando opportunamente l’elemento montante 20 stesso.
Nella superficie superiore della porzione a culla 31 à ̈, inoltre, vantaggiosamente ricavato un recesso di alloggiamento, 31a, per ospitare mezzi di refrigerazione, ad esempio buste di ghiaccio chimico. I mezzi di refrigerazione possono essere vantaggiosamente mantenuti in posizione per mezzo di un aletta elasticamente flessibile di ritegno, 31b, una cui estremità à ̈ vincolata ad un lato del recesso di alloggiamento 31a mentre l’altra estremità à ̈ inseribile in una scanalatura, 31c, presente nel lato opposto del recesso di alloggiamento 31a. I mezzi di refrigerazione, alloggiati nel recesso di alloggiamento 31a rimangono in contatto con la superficie laterale di una bottiglia appoggiata sulla porzione a culla 31, mantenendone refrigerato il contenuto. Ulteriori mezzi di refrigerazione potrebbero essere alloggiati nell’elemento di contatto del fondo del contenitore, 36 opportunamente sagomato o provvisto di cavità di alloggiamento.
La modalità di funzionamento del supporto versatore sopra descritto à ̈ estremamente semplice e nelle figure 2 e 3 à ̈ rappresentato nella configurazione rispettivamente di non versamento, 100a, in cui la bottiglia B à ̈ inclinata verso l’alto e nella configurazione di massimo versamento, 100b, in cui la bottiglia B à ̈ inclinata verso il basso. Come visibile in figura 2 la configurazione di non versamento à ̈ definita dal posizionamento del primo elemento di fine corsa 35 dell’elemento di presa del contenitore 30 e della prima porzione di fine corsa 22 dell’elemento montante 20 ed à ̈ fissata in modo tale che l’inclinazione sia sufficiente a non permettere la fuoriuscita del liquido. Come visibile in figura 3 la configurazione di massimo versamento à ̈ definita dal posizionamento del secondo elemento di fine corsa 39 dell’elemento di presa del contenitore 30 e della seconda porzione di fine corsa 23 dell’elemento montante 20 ed à ̈ fissata in modo tale che l’inclinazione verso il basso sia sufficiente a permettere il completo svuotamento della bottiglia B mantenendo comunque il collo della bottiglia ad un altezza sufficiente da evitare che possa entrare in collisione con eventuali bicchieri appoggiati sulla base 10 o nel raggio d’azione del supporto versatore 100. E’ importante sottolineare che grazie alla possibilità dell’elemento montante 20 di ruotare a 360° rispetto alla base intorno all’asse verticale à ̈ possibile disporre i bicchieri tutto intorno alla base per essere riempiti a turno.
Nelle figure 4 e 5 à ̈ rappresentata una variante realizzativa, 100’, di un supporto versatore secondo la presente invenzione, raffigurata nella configurazione rispettivamente di non versamento, 100’a, e di massimo versamento, 100’b. In questa variante realizzativa nel supporto versatore à ̈ alloggiata una bottiglia, B’, di tipo “Melchisedec†da 30 litri di capacità con un diametro massimo di 274,3 mm ed un altezza complessiva di 906 mm. Come à ̈ possibile osservare la posizione del braccio 34 e dell’elemento di contatto del fondo del contenitore 36 à ̈ stata regolata per adattare l’elemento di presa del contenitore 30 alle maggiori dimensioni della bottiglia B’.
Il supporto versatore 100’ di questa variante realizzativa comprende un cilindro pneumatico, 40, vincolato ad una propria estremità alla base 10 ed alla propria estremità opposta alla porzione a culla 31 dell’elemento di presa 30. Dato il peso molto rilevante della bottiglia B’ la presenza del cilindro pneumatico 40 à ̈ particolarmente utile per smorzare il movimento di oscillazione dell’elemento di presa del contenitore 30. Nel caso di contenitori di dimensioni ancora maggiori il cilindro 40 potrebbe anche essere un attuatore lineare, ad esempio pneumatico, idraulico o oleodinamico, tramite il quale viene motorizzato il movimento di oscillazione dell’elemento di presa del contenitore 30. Inoltre, se il cilindro 40 viene vincolato direttamente alla base 10 impedisce la rotazione dell’elemento montante. Per evitare questo inconveniente sarebbe però possibile vincolare il cilindro 40 ad un supporto solidale all’elemento montante 20 o anche direttamente all’elemento montante 20 stesso.
Mentre nelle figure da 1 a 5 à ̈ rappresentata una forma realizzativa adatta a bottiglie di grande formato o anche altri tipi di contenitori rigidi e sostanzialmente cilindrici di dimensioni anche molto rilevanti, in figura 6 à ̈ mostrata in vista prospettica una diversa forma realizzativa, 100’’, di un supporto versatore secondo la presente invenzione, adatta principalmente a bottiglie di dimensioni medio grandi, ad esempio da 0,5 litri a 12 litri, di forma anche non sostanzialmente cilindrica (ad esempio bottiglie a sezione sostanzialmente quadrata, di vetro o anche di materiale plastico).
In questa forma realizzativa un elemento di presa del contenitore, 30’’, comprende una porzione di collegamento, 31’’, all’elemento montante 20, a cui à ̈ solidale un elemento di supporto del fondo del contenitore, 33’’, che comprende un braccio, 34’’, sagomato ad L, ed un elemento di contatto del fondo del contenitore, 36’’. In questa forma realizzativa il braccio 34’’ à ̈ saldato alla porzione di collegamento 31’’ e l’elemento di contatto del fondo del contenitore 36’’ à ̈ fissata all’estremità del braccio 34’’ in quanto non à ̈ necessario prevedere una regolazione di questi due elementi.
Dall’estremità opposta della porzione di collegamento 31’’ si estende un elemento di fermo assiale, 38’’, opposto all’elemento di supporto del fondo del contenitore 33’’, scorrevole in direzione dell’asse della bottiglia da alloggiare, il quale asse à ̈ individuato dalla linea che congiunge l’elemento di contatto del fondo del contenitore 36’’ con il centro di un anello di fermo assiale, 38’’a, presente all’estremità di un braccio, 38’’b, sagomato ad L dell’elemento di fermo assiale 38’’. La posizione del braccio 38’’b rispetto alla porzione di collegamento può essere regolata per mezzo di un pomello di fermo 38’’c. In questa forma realizzativa la bottiglia non appoggia sull’elemento di collegamento 31’’ ma viene trattenuta tra l’elemento di supporto del fondo del contenitore 33’’ e l’anello 38’’a che viene fatto scorrere allontanandolo dall’elemento di supporto del fondo del contenitore 33’’ per permettere il posizionamento della bottiglia, dopodiché viene fatto scorrere nella direzione opposta per inserirlo nel collo della bottiglia fino a premere sulla superficie laterale conica della bottiglia stessa. A questo punto stringendo il pomello di vincolo 38’’c la bottiglia rimane vincolata all’elemento di presa del contenitore 30’’ permettendo l’usuale utilizzo del supporto versatore. Al posto del pomello di fermo 38’’c potrebbero ovviamente essere utilizzati mezzi diversi di regolazione della posizione dell’elemento di fermo assiale 38’’. In particolare, potrebbero essere vantaggiosamente utilizzati mezzi elastici in grado di mantenere l’elemento di fermo assiale 38’’ in configurazione di minima estensione, in modo da rendere le operazioni di inserimento e rimozione della bottiglia estremamente rapide.
In questa forma realizzativa un primo elemento di fine corsa, 35’’, à ̈ previsto in corrispondenza della zona di curvatura del braccio 34’’ per andare in battuta direttamente sulla base 10 e definire una configurazione di non versamento con la bottiglia inclinata vesto l’alto, ed un secondo elemento di fine corsa, 39’’ à ̈ previsto in corrispondenza della zona di curvatura del braccio 38’’b per andare in battuta sulla base 10 e definire una configurazione di massimo versamento con la bottiglia inclinata verso il basso. Il primo 35’’ ed il secondo 39’’ elemento di fine corsa sono vantaggiosamente realizzati in materiale ad elevata elasticità, quale gomma, per assorbire gli urti. In questo caso, l’elemento montate 20 potrebbe anche essere ad asse rettilineo non essendo più necessaria la presenza della prima 22 e seconda 23 porzioni di fine corsa.
Certamente ulteriori forme realizzative di un supporto versatore per contenitori rigidi di liquidi secondo la presente invenzione possono essere previste sia per rendere ancor più agevole l’utilizzo del supporto versatore sia per renderlo ancor più versatile ed adatto a bottiglie, e contenitori in genere, di forma e dimensioni diverse tra loro. Infatti, il supporto versatore dell’invenzione à ̈ particolarmente idoneo per bottiglie, ed in particolare per bottiglie di grande formato, vale a dire di capacità compresa tra 1,5 e 30 litri, tuttavia il suo utilizzo può essere vantaggioso anche per contenitori rigidi e sostanzialmente cilindrici di dimensioni anche molto maggiori, quali ad esempio contenitori per il settore dell’edilizia.
Queste ed altre varianti e modifiche di natura pratico-applicativa possono essere apportate al supporto versatore dell’invenzione, pur sempre facendo salvi i vantaggi da essa derivanti sopra delineati, e sempre rimanendo all’interno dell’ambito di protezione previsto dalle rivendicazioni che seguono.
Infatti, la descrizione sopra effettuata di specifiche forme realizzative à ̈ utile ad illustrare il concetto di base dell’invenzione, in modo tale che esperti del settore possano attuarla modificando e adattando alle varie applicazioni la suddetta forma realizzativa; tali adattamenti e modifiche saranno quindi considerabili come equivalenti della forma realizzativa esemplificata. Si intende che le espressioni o la numerazione utilizzate hanno scopo puramente descrittivo e di ausilio nella comprensione del concetto inventivo e per questo non limitativo.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1- Supporto versatore per contenitori rigidi di liquidi, in particolare bottiglie di grande formato, caratterizzato dal fatto di comprendere una base (10) che supporta un elemento montante (20) alla cui estremità superiore à ̈ connesso in modalità girevole intorno ad un asse sostanzialmente orizzontale un elemento di presa del contenitore (30) in grado di ruotare tra una posizione inclinata verso l’alto ed una posizione inclinata verso il basso di detto contenitore, con una zona baricentrale di detto contenitore che rimane sostanzialmente sulla verticale di detto elemento montante (20). 2- Supporto versatore per contenitori rigidi di liquidi secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto elemento montante (20) à ̈ supportato da detta base (10) in modalità girevole intorno ad un asse verticale. 3- Supporto versatore per contenitori rigidi di liquidi secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzato dal fatto che detto elemento di presa del contenitore (30) comprende un elemento di supporto del fondo del contenitore (33) provvisto di una elemento di contatto del contenitore (36) ad elevato coefficiente di attrito. 4- Supporto versatore (100, 100’) per contenitori rigidi di liquidi secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detto elemento di supporto del fondo del contenitore (33) à ̈ regolabile in direzione dell’asse di detto contenitore. 5- Supporto versatore (100, 100’) per contenitori rigidi di liquidi secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detto elemento di contatto del contenitore (36) à ̈ regolabile in direzione ortogonale all’asse di detto contenitore. 6- Supporto versatore (100, 100’) per contenitori rigidi di liquidi secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto elemento di presa del contenitore (30) comprende una porzione a culla (31) di appoggio della superficie laterale di detto contenitore. 7- Supporto versatore (100, 100’) per contenitori rigidi di liquidi secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detta porzione a culla (31) comprende almeno un elemento di ritegno del contenitore (38) a diametro regolabile per adattarsi a contenitori di vario diametro. 8- Supporto versatore (100, 100’) per contenitori rigidi di liquidi secondo la rivendicazione 6 o 7 caratterizzato dal fatto che detta porzione a culla (31) comprende almeno un recesso di alloggiamento (31a) di mezzi refrigeranti. 9- Supporto versatore (100, 100’) per contenitori rigidi di liquidi secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto elemento di presa del contenitore (30) comprende almeno un primo elemento di fine corsa (35) che va in battuta su una prima porzione di fine corsa (22) di detto elemento montante (20) per determinare una posizione di non versamento con detto contenitore inclinato verso l’alto, ed almeno un secondo elemento di fine corsa (39) che va in battuta su una seconda porzione di fine corsa (23) di detto elemento montante (20) per determinare una posizione di massimo versamento con detto contenitore inclinato verso il basso. 10- Supporto versatore (100’) per contenitori rigidi di liquidi secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un cilindro (40) attuatore o smorzatore montato tra detto elemento di presa del contenitore (30) e detta base (10) o detto elemento montante (20) per regolare la rotazione di detto elemento di presa del contenitore (30). 11- Supporto versatore per contenitori rigidi di liquidi secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto contenitore à ̈ una bottiglia di grande formato. 12- Supporto versatore (100’’) per contenitori rigidi di liquidi secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detto elemento di presa del contenitore (30’’) comprende un elemento di fermo assiale (38’’), opposto a detto elemento di supporto del fondo del contenitore (33’’), regolabile in direzione dell’asse di detta bottiglia.
IT000039A 2011-04-08 2011-04-08 Supporto versatore per bottiglie. ITPI20110039A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000039A ITPI20110039A1 (it) 2011-04-08 2011-04-08 Supporto versatore per bottiglie.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000039A ITPI20110039A1 (it) 2011-04-08 2011-04-08 Supporto versatore per bottiglie.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPI20110039A1 true ITPI20110039A1 (it) 2012-10-09

Family

ID=44553977

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000039A ITPI20110039A1 (it) 2011-04-08 2011-04-08 Supporto versatore per bottiglie.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPI20110039A1 (it)

Cited By (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT522227A2 (de) * 2019-02-27 2020-09-15 Heinz Muehlleitner System zum Dekantieren
EP3912518A1 (en) * 2020-05-21 2021-11-24 Sunflow, Inc. Cup holder
EP4230094A1 (de) * 2022-02-22 2023-08-23 Decavino AG Grossflaschen-dekanter

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE569778A (it) *
DE215235C (it) *
US261956A (en) * 1882-08-01 Joseph l
US395504A (en) * 1889-01-01 Bottle-tilting device
US600464A (en) * 1898-03-08 Adjustable holder and tilter for cans
GB190911912A (en) * 1909-05-20 1909-10-07 Adolf Kunz Improved Holder for use in Dispensing Liquids from Bottles.
FR1246352A (fr) * 1959-10-08 1960-11-18 Verseuse
US5444992A (en) * 1993-08-27 1995-08-29 Bell; Gary L. Portable two liter soda bottle fountain/cooler
WO2006075322A2 (en) * 2005-01-11 2006-07-20 Moshe Lavi Tiltable beverage bottle holder

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE569778A (it) *
DE215235C (it) *
US261956A (en) * 1882-08-01 Joseph l
US395504A (en) * 1889-01-01 Bottle-tilting device
US600464A (en) * 1898-03-08 Adjustable holder and tilter for cans
GB190911912A (en) * 1909-05-20 1909-10-07 Adolf Kunz Improved Holder for use in Dispensing Liquids from Bottles.
FR1246352A (fr) * 1959-10-08 1960-11-18 Verseuse
US5444992A (en) * 1993-08-27 1995-08-29 Bell; Gary L. Portable two liter soda bottle fountain/cooler
WO2006075322A2 (en) * 2005-01-11 2006-07-20 Moshe Lavi Tiltable beverage bottle holder

Cited By (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT522227A2 (de) * 2019-02-27 2020-09-15 Heinz Muehlleitner System zum Dekantieren
AT522227A3 (de) * 2019-02-27 2020-10-15 Heinz Muehlleitner System zum Dekantieren
AT522227B1 (de) * 2019-02-27 2021-01-15 Heinz Muehlleitner System zum Dekantieren
EP3912518A1 (en) * 2020-05-21 2021-11-24 Sunflow, Inc. Cup holder
CN113693423A (zh) * 2020-05-21 2021-11-26 松弗洛有限公司 杯保持件
CN113693423B (zh) * 2020-05-21 2023-03-03 松弗洛有限公司 杯保持件
EP4230094A1 (de) * 2022-02-22 2023-08-23 Decavino AG Grossflaschen-dekanter

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2952271C (en) Apparatus and method for preserving carbonated beverages or other liquids
ITPI20110039A1 (it) Supporto versatore per bottiglie.
WO2006084459A8 (en) Method and stand for handling of liquid dispensers
US20120097809A1 (en) Collapsible Adjusting Funnel Stand
US20050029298A1 (en) Bottled water dispenser stand
CN201367345Y (zh) 一种液体倾倒装置
JP3177996U (ja) 液体注入補助具
EP1626910B1 (en) Pouring spout for a container including a liquid, container, method and use hereof
CN101756612A (zh) 一种液体倾倒装置
US20090304487A1 (en) Apparatus and method for manipulating containers
EP2337762B1 (en) A method for installing a collapsible beverage container in a beverage distribution unit
JP6067298B2 (ja) 飲料サーバ
CN204096297U (zh) 一种皮革原料辊的存放台
US6840394B2 (en) Container control
CN208017188U (zh) 一种酒杯酒瓶架
CN103536158A (zh) 一种酒瓶固定架
EP2739379B1 (en) A wine decanter device
CN201816884U (zh) 便于倒出的桶
CN203106857U (zh) 一种省力暖水瓶
CN220350466U (zh) 一种新型家用圆罐结构
CN203815266U (zh) 方便纯净水桶翻倒出水的装置
CN206063692U (zh) 一种四面升降水配重篮球架
CN108113378A (zh) 一种杯子
KR101396264B1 (ko) 음용수용 물통
CN206025937U (zh) 一种便携式食品饮料多杯水平端杯器