ITPI20100100A1 - Supporto intervertebrale - Google Patents

Supporto intervertebrale Download PDF

Info

Publication number
ITPI20100100A1
ITPI20100100A1 IT000100A ITPI20100100A ITPI20100100A1 IT PI20100100 A1 ITPI20100100 A1 IT PI20100100A1 IT 000100 A IT000100 A IT 000100A IT PI20100100 A ITPI20100100 A IT PI20100100A IT PI20100100 A1 ITPI20100100 A1 IT PI20100100A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support
vertebral bodies
elements
support element
intervertebral
Prior art date
Application number
IT000100A
Other languages
English (en)
Inventor
Giancarlo Guizzardi
Piero Petrini
Original Assignee
Giancarlo Guizzardi
Piero Petrini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giancarlo Guizzardi, Piero Petrini filed Critical Giancarlo Guizzardi
Priority to ITPI2010A000100A priority Critical patent/IT1401713B1/it
Priority to ES11805168.9T priority patent/ES2611461T3/es
Priority to JP2013525375A priority patent/JP5931872B2/ja
Priority to US13/819,022 priority patent/US9820863B2/en
Priority to PCT/IB2011/001947 priority patent/WO2012028920A2/en
Priority to EP11805168.9A priority patent/EP2608725B1/en
Priority to PL11805168T priority patent/PL2608725T3/pl
Publication of ITPI20100100A1 publication Critical patent/ITPI20100100A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1401713B1 publication Critical patent/IT1401713B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/44Joints for the spine, e.g. vertebrae, spinal discs
    • A61F2/442Intervertebral or spinal discs, e.g. resilient
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/44Joints for the spine, e.g. vertebrae, spinal discs
    • A61F2/442Intervertebral or spinal discs, e.g. resilient
    • A61F2/4425Intervertebral or spinal discs, e.g. resilient made of articulated components
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/46Special tools or methods for implanting or extracting artificial joints, accessories, bone grafts or substitutes, or particular adaptations therefor
    • A61F2/4603Special tools or methods for implanting or extracting artificial joints, accessories, bone grafts or substitutes, or particular adaptations therefor for insertion or extraction of endoprosthetic joints or of accessories thereof
    • A61F2/4611Special tools or methods for implanting or extracting artificial joints, accessories, bone grafts or substitutes, or particular adaptations therefor for insertion or extraction of endoprosthetic joints or of accessories thereof of spinal prostheses
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/30767Special external or bone-contacting surface, e.g. coating for improving bone ingrowth
    • A61F2/30771Special external or bone-contacting surface, e.g. coating for improving bone ingrowth applied in original prostheses, e.g. holes or grooves
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2002/30001Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
    • A61F2002/30003Material related properties of the prosthesis or of a coating on the prosthesis
    • A61F2002/30004Material related properties of the prosthesis or of a coating on the prosthesis the prosthesis being made from materials having different values of a given property at different locations within the same prosthesis
    • A61F2002/30014Material related properties of the prosthesis or of a coating on the prosthesis the prosthesis being made from materials having different values of a given property at different locations within the same prosthesis differing in elasticity, stiffness or compressibility
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2002/30001Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
    • A61F2002/30003Material related properties of the prosthesis or of a coating on the prosthesis
    • A61F2002/3006Properties of materials and coating materials
    • A61F2002/30092Properties of materials and coating materials using shape memory or superelastic materials, e.g. nitinol
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2002/30001Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
    • A61F2002/30316The prosthesis having different structural features at different locations within the same prosthesis; Connections between prosthetic parts; Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for
    • A61F2002/30329Connections or couplings between prosthetic parts, e.g. between modular parts; Connecting elements
    • A61F2002/30331Connections or couplings between prosthetic parts, e.g. between modular parts; Connecting elements made by longitudinally pushing a protrusion into a complementarily-shaped recess, e.g. held by friction fit
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2002/30001Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
    • A61F2002/30316The prosthesis having different structural features at different locations within the same prosthesis; Connections between prosthetic parts; Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for
    • A61F2002/30329Connections or couplings between prosthetic parts, e.g. between modular parts; Connecting elements
    • A61F2002/30448Connections or couplings between prosthetic parts, e.g. between modular parts; Connecting elements using adhesives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2002/30001Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
    • A61F2002/30316The prosthesis having different structural features at different locations within the same prosthesis; Connections between prosthetic parts; Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for
    • A61F2002/30329Connections or couplings between prosthetic parts, e.g. between modular parts; Connecting elements
    • A61F2002/30462Connections or couplings between prosthetic parts, e.g. between modular parts; Connecting elements retained or tied with a rope, string, thread, wire or cable
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2002/30001Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
    • A61F2002/30316The prosthesis having different structural features at different locations within the same prosthesis; Connections between prosthetic parts; Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for
    • A61F2002/30329Connections or couplings between prosthetic parts, e.g. between modular parts; Connecting elements
    • A61F2002/30469Connections or couplings between prosthetic parts, e.g. between modular parts; Connecting elements using band clamps
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2002/30001Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
    • A61F2002/30316The prosthesis having different structural features at different locations within the same prosthesis; Connections between prosthetic parts; Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for
    • A61F2002/30329Connections or couplings between prosthetic parts, e.g. between modular parts; Connecting elements
    • A61F2002/30476Connections or couplings between prosthetic parts, e.g. between modular parts; Connecting elements locked by an additional locking mechanism
    • A61F2002/30517Connections or couplings between prosthetic parts, e.g. between modular parts; Connecting elements locked by an additional locking mechanism using a locking plate
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2002/30001Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
    • A61F2002/30316The prosthesis having different structural features at different locations within the same prosthesis; Connections between prosthetic parts; Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for
    • A61F2002/30535Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for
    • A61F2002/30576Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for with extending fixation tabs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2002/30001Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
    • A61F2002/30316The prosthesis having different structural features at different locations within the same prosthesis; Connections between prosthetic parts; Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for
    • A61F2002/30535Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for
    • A61F2002/30576Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for with extending fixation tabs
    • A61F2002/30578Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for with extending fixation tabs having apertures, e.g. for receiving fixation screws
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2002/30001Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
    • A61F2002/30621Features concerning the anatomical functioning or articulation of the prosthetic joint
    • A61F2002/30649Ball-and-socket joints
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/30767Special external or bone-contacting surface, e.g. coating for improving bone ingrowth
    • A61F2/30771Special external or bone-contacting surface, e.g. coating for improving bone ingrowth applied in original prostheses, e.g. holes or grooves
    • A61F2002/30772Apertures or holes, e.g. of circular cross section
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/30767Special external or bone-contacting surface, e.g. coating for improving bone ingrowth
    • A61F2/30771Special external or bone-contacting surface, e.g. coating for improving bone ingrowth applied in original prostheses, e.g. holes or grooves
    • A61F2002/30772Apertures or holes, e.g. of circular cross section
    • A61F2002/30777Oblong apertures
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/30767Special external or bone-contacting surface, e.g. coating for improving bone ingrowth
    • A61F2/30771Special external or bone-contacting surface, e.g. coating for improving bone ingrowth applied in original prostheses, e.g. holes or grooves
    • A61F2002/30841Sharp anchoring protrusions for impaction into the bone, e.g. sharp pins, spikes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/30767Special external or bone-contacting surface, e.g. coating for improving bone ingrowth
    • A61F2/30771Special external or bone-contacting surface, e.g. coating for improving bone ingrowth applied in original prostheses, e.g. holes or grooves
    • A61F2002/30904Special external or bone-contacting surface, e.g. coating for improving bone ingrowth applied in original prostheses, e.g. holes or grooves serrated profile, i.e. saw-toothed
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/44Joints for the spine, e.g. vertebrae, spinal discs
    • A61F2002/4415Joints for the spine, e.g. vertebrae, spinal discs elements of the prosthesis being arranged in a chain like manner
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/44Joints for the spine, e.g. vertebrae, spinal discs
    • A61F2/442Intervertebral or spinal discs, e.g. resilient
    • A61F2002/4435Support means or repair of the natural disc wall, i.e. annulus, e.g. using plates, membranes or meshes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/44Joints for the spine, e.g. vertebrae, spinal discs
    • A61F2002/448Joints for the spine, e.g. vertebrae, spinal discs comprising multiple adjacent spinal implants within the same intervertebral space or within the same vertebra, e.g. comprising two adjacent spinal implants
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/44Joints for the spine, e.g. vertebrae, spinal discs
    • A61F2002/4495Joints for the spine, e.g. vertebrae, spinal discs having a fabric structure, e.g. made from wires or fibres
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2310/00Prostheses classified in A61F2/28 or A61F2/30 - A61F2/44 being constructed from or coated with a particular material
    • A61F2310/00005The prosthesis being constructed from a particular material
    • A61F2310/00011Metals or alloys
    • A61F2310/00023Titanium or titanium-based alloys, e.g. Ti-Ni alloys
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2310/00Prostheses classified in A61F2/28 or A61F2/30 - A61F2/44 being constructed from or coated with a particular material
    • A61F2310/00005The prosthesis being constructed from a particular material
    • A61F2310/00011Metals or alloys
    • A61F2310/00035Other metals or alloys
    • A61F2310/00071Nickel or Ni-based alloys
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2310/00Prostheses classified in A61F2/28 or A61F2/30 - A61F2/44 being constructed from or coated with a particular material
    • A61F2310/00005The prosthesis being constructed from a particular material
    • A61F2310/00011Metals or alloys
    • A61F2310/00035Other metals or alloys
    • A61F2310/00131Tantalum or Ta-based alloys

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Neurology (AREA)
  • Transplantation (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Prostheses (AREA)
  • Surgical Instruments (AREA)

Description

“SUPPORTO INTERVERTEBRALE†a nome di Giancarlo GUIZZARDI,
DESCRIZIONE
Ambito dell’invenzione
La presente invenzione riguarda in generale supporti intervertebrali e, più in particolare, supporti intervertebrali impiantabili per via percutanea.
Brevi cenni alla tecnica nota
I supporti intervertebrali di tipo noto hanno la funzione principale di fornire un appoggio reciproco e di scaricare i dischi sovrasollecitati e/o sofferenti a causa di varie patologie degenerative. L’impiego dei supporti intervertebrali costituisce un’alternativa alla fusione di vertebre contigue, ossia al collegamento rigido tra vertebre adiacenti un disco affetto da patologia, che ha lo svantaggio di ridurre sensibilmente la mobilità del rachide.
Come mostra la figura 1, tra i supporti intervertebrali, sono noti supporti interspinosi 10 adatti ad essere interposti tra le apofisi spinose 13a e 13b di due vertebre adiacenti 11a e 11b, con cui scambiano forze che riducono il carico sul disco 16 compreso tra tali vertebre. Tali sono ad esempio i supporti descritti in US2006/0271049 e in WO 2008/057838. Tali supporti procurano al paziente un sollievo sostanzialmente immediato, ma non sono in grado di arrestare la cascata degenerativa che minaccia il disco e le vertebre. In tale processo degenerativo, infatti, si crea una stabilizzazione anormale del segmento di rachide 11 interessato, nota come distabilità, dovuta allo spostamento dell’asse di istantanea rotazione 21 (figura 3), attorno a cui avvengono i movimenti relativi tra le due vertebre 11a e 11b nel moto di flessoestensione del rachide 11. In altre parole, tra le vertebre adiacenti 11a e 11b si realizza un movimento relativo, associato alla flessoestensione del rachide, che genera a lungo termine una compressione locale del disco intervertebrale 16. Ne seguono effetti lesivi sulla pompa discale, sui sistemi legamentosi e sulle articolari posteriori (facet joints) delle due vertebre 11a e Come mostra la figura 2, sono inoltre noti supporti interlaminari 20, ad esempio supporti del tipo descritto in WO 2004/084743, che vengono interposte tra le lamine 12a e 12b delle vertebre adiacenti 11a e 11b. Con i supporti interlaminari, le due vertebre adiacenti 11a e 11b vengono distanziate secondo un moto sostanzialmente traslatorio, limitando le sovrasollecitazioni locali sul disco 16. Tuttavia, tali dispositivi sono in grado di ridurre la velocità della cascata degenerativa, ma non di contrastarlo in modo risolutivo. Inoltre, la vicinanza della sede interlaminare 14 al canale spinale 15, ove si trovano i tessuti nervosi, può in alcuni casi rendere critico il posizionamento di supporti di questo tipo.
I supporti intervertebrali impiantabili per via chirurgica, inoltre, richiedono accessi di dimensioni considerevoli, sia per ragioni di visibilità che di manovra degli strumenti usati per creare e mantenere la necessaria distrazione preliminare delle vertebre.
Sintesi dell’invenzione
È quindi scopo della presente invenzione fornire un supporto intervertebrale che sia in grado di contrastare e/o arrestare la cascata degenerativa di un segmento mobile del rachide, oltre che di procurare sollievo del dolore in pazienti affetti da una patologia discale incipiente o conclamata.
È anche scopo della presente invenzione fornire un siffatto supporto intervertebrale che sia in grado di assecondare i movimenti del rachide, in modo da consentire una mobilità locale maggiore rispetto ai dispositivi di tecnica nota.
È inoltre scopo della presente invenzione fornire un siffatto supporto intervertebrale che sia impiantabile per via percutanea, richiedendo un accesso di dimensioni minime.
Questi ed altri scopi sono raggiunti da un dispositivo di supporto intervertebrale per mantenere una desiderata distanza anatomica tra due corpi vertebrali adiacenti del rachide di un paziente, ciascun corpo vertebrale di detti corpi vertebrali adiacenti avendo una rispettiva metà anteriore e una rispettiva metà posteriore, il dispositivo comprendendo un elemento di appoggio avente una superficie di appoggio laterale, l’elemento di supporto essendo atto ad essere inserito tra rispettivi bordi delle rispettive metà posteriori dei corpi vertebrali adiacenti in modo tale che la superficie di appoggio laterale si impegni con i bordi, in cui l’elemento di appoggio à ̈ atto ad essere situato, rispetto ai corpi vertebrali adiacenti, ad un angolo centrato su un asse sagittale del rachide e misurato rispetto al piano sagittale mediano del rachide, tale angolo essendo compreso tra 30° e 90°, in particola re tra 45° e 75°.
In particolare, detto elemento di appoggio ha una forma sostanzialmente prismatica o cilindrica con un diametro che corrisponde a detta distanza.
In particolare, il dispositivo di supporto comprende una coppia di elementi di appoggio, gli elementi di appoggio essendo atti ad essere disposti da parti opposte dei bordi dei corpi vertebrali adiacenti rispetto al piano sagittale mediano.
Vantaggiosamente, le posizioni di due elementi di appoggio sono scelte in modo che ciascuna superficie di appoggio sia situata in corrispondenza dell’asse d’istantanea rotazione del moto relativo naturale di flessoestensione delle due vertebre adiacenti. L’asse d’istantanea rotazione attraversa idealmente i bordi dei corpi vertebrali in punti situati ad angoli che sono compresi nei limiti sopra indicati; il dispositivo à ̈ quindi atto a supportare i due corpi vertebrali in corrispondenza dell’asse di istantanea rotazione relativa tra le due vertebre adiacenti, che à ̈ idealmente il luogo in corrispondenza del quale, durante i movimenti di flessoestensione, la distanza tra i corpi vertebrali rimane invariata.
Da un altro punto di vista, la posizione dell’asse neutro, e comunque la posizione scelta per i due elementi di appoggio, si trova in prossimità del limite tra il terzo posteriore ed il terzo mediale dei due corpi vertebrali adiacenti, in cui il terzo posteriore à ̈ la terza parte della porzione di corpo vertebrale compresa tra la linea congiunzione dei peduncoli al corpo vertebrale e l’apice anteriore del corpo vertebrale.
Scegliendo la superficie di supporto in corrispondenza dell’asse di istantanea rotazione, i movimenti relativi di flessoestensione e di torsione delle due vertebre non vengono significativamente limitati dalla presenza degli elementi di appoggio.
Inoltre, un tale posizionamento degli elementi di appoggio previene la migrazione dell’asse di istantanea rotazione dalla propria posizione naturale, passante per il terzo posteriore dei corpi vertebrali. La migrazione dell’asse di istantanea rotazione caratterizza la fase iniziale della cascata degenerativa cui possono essere soggetti un disco vertebrale e le vertebre adiacenti. Ripristinando e/o consolidando l’asse di istantanea rotazione nella sua posizione fisiologica, vengono rimesse in funzione le strutture deputate al controllo dei carichi del segmento mobile, e viene sostanzialmente interrotta la cascata degenerativa.
Varie ricerche portano a supporre che il ripristino di una corretta biomeccanica vertebrale, che si può conseguire attraverso una correzione della localizzazione dell’asse di istantanea rotazione relativa di vertebre contigue, può favorire una reidratazione del disco, pertanto in questi casi il dispositivo secondo l’invenzione à ̈ in grado di agevolare un recupero funzionale del disco sofferente.
Le indicazioni cliniche all’utilizzo del dispositivo secondo l’invenzione sono pertanto le affezioni caratteristiche della parte alta della cascata degenerativa, ossia, in particolare: discopatia in varie fasi, stenosi foraminale o stenosi soft, esiti di discectomie in soggetti giovani.
Preferibilmente, l’elemento di appoggio ha una lunghezza complessiva, misurata tra un’estremità mediale inserita nello spazio compreso tra i corpi vertebrali adiacenti e un’estremità laterale opposta all’estremità mediale, compresa tra 8 e 18 millimetri.
Per estremità mediale dell’elemento di appoggio si intende l’estremità che, in uso, ovvero in impianto si trova all’interno dello spazio intervertebrale, mentre l’estremità laterale si intende quella che in uso, ovvero in impianto si trova all’esterno dello spazio intervertebrale.
Preferibilmente, l’elemento di appoggio comprende mezzi di vincolo con uno dei corpi vertebrali adiacenti, in cui i mezzi di vincolo comprendono una parte sporgente dell’elemento di appoggio rispetto alla superficie di appoggio, atto ad impegnarsi a battuta con una superficie interna del bordo del corpo vertebrale e/o contro una faccia esterna del corpo vertebrale. In tal modo, vengono contrastate possibili azioni che tendono a espellere l’elemento di appoggio dallo spazio intervertebrale o comunque a spostarlo dalla posizione di appoggio assegnata; in altre parole, i mezzi di vincolo contrastano la reazione esercitata contro gli inserti dal disco intervertebrale, se presente, ed alle azioni dovute ai movimenti del rachide.
In una forma realizzativa particolare, la parte sporgente atta ad impegnarsi a battuta contro una faccia esterna del corpo vertebrale comprende una flangia o una coppia di alette che si sviluppano in modo sostanzialmente ortogonale alla superficie di appoggio da parti opposte rispetto alla superficie di appoggio.
Almeno detta flangia o almeno una di tali alette può comprende un foro passante atto ad alloggiare un chiodo per ossa o spike. Vantaggiosamente, ciascuna aletta comprende almeno un tale foro passante, in particolare sono previsti fori passanti situati su alette distinte in posizioni simmetriche rispetto al piano longitudinale mediano del dispositivo. I chiodi per ossa possono essere sostituiti con altri mezzi di fissaggio permanente o temporaneo al tessuto osseo, noti dalla tecnica.
I chiodi per ossa o spike possono avere la funzione di mezzi di fissaggio primari, ossia di assicurare il fissaggio degli elementi di supporto ai corpi vertebrali in una prima fase dopo l’impianto, in attesa che intervengano mezzi secondari a stabilizzare l’impianto, disposti sulle superfici di appoggio, come sarà indicato nel seguito.
Preferibilmente, le parti sporgenti o alette atte ad impegnarsi a battuta contro una faccia esterna del corpo vertebrale hanno ciascuna un’altezza massima di sporgenza compresa tra 4 e 8 millimetri.
Preferibilmente, tra la superficie di appoggio e la parte sporgente à ̈ prevista una superficie di raccordo, in modo da favorire l’appoggio anatomico delle porzioni di raccordo tra i bordi esterni dei corpi vertebrali e le corone esterne dei rispettivi piatti vertebrali. In tal modo, l’appoggio degli elementi di appoggio avviene in corrispondenza di una zona di elevata resistenza meccanica a compressione, in cui lo spessore di tessuto osseo corticale à ̈ particolarmente elevato.
In una forma realizzativa particolare, il dispositivo secondo l’invenzione comprende mezzi di vincolo con uno dei corpi vertebrali adiacenti, in cui i mezzi di vincolo sono atti a creare un’adesione della superficie di appoggio con il bordo del corpo vertebrale.
In una variante realizzativa, tali mezzi di vincolo comprendono mezzi d’impegno ad attrito della superficie di appoggio con il bordo del corpo vertebrale, in particolare la superficie di appoggio, comprende un profilo a dente di sega.
In un’altra variante realizzativa di tali mezzi di vincolo, la superficie dell’elemento di appoggio, in particolare la superficie di appoggio, espone un materiale atto a favorire osteointegrazione, ossia un materiale osteoinduttivo, in particolare idrossiapatite, silice o un materiale opportunamente funzionalizzato per favorire l’osteointegrazione. In altre parole, le porzioni longitudinali forniscono sostanzialmente uno scaffold che consente l’attecchimento di cellule ossee, in modo da realizzare, con il tempo, una sostanziale saldatura della superficie dell’elemento di appoggio con i bordi dei corpi vertebrali cui esse rispettivamente forniscono appoggio. La mobilità relativa delle vertebre à ̈ comunque assicurata, ad esempio con una delle soluzioni indicate e descritte nel seguito.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, l’elemento di appoggio comprende un elemento trasversale di presa con fibre dell’anulus fibrosus del disco intervertebrale interposto tra i corpi vertebrali adiacenti. In particolare, tale elemento trasversale di presa à ̈ comandabile per via percutanea tra una posizione di manovra in cui à ̈ sostanzialmente contenuto nell’elemento di appoggio, ed una posizione di impianto in cui sporge dall’elemento di appoggio, in modo da impegnare stabilmente le fibre.
Preferibilmente, l’elemento di appoggio comprende:
– una prima porzione longitudinale e una seconda porzione longitudinale, preferibilmente simmetriche, che forniscono entrambi una porzione di superficie di appoggio della superficie di appoggio per i bordi dei corpi vertebrali adiacenti, la porzione di superficie di appoggio della prima porzione longitudinale e la porzione di superficie di appoggio della seconda porzione longitudinale avendo una determinata posizione relativa;
– mezzi per regolare la posizione relativa tra una posizione relativa di impianto ed una pluralità di posizioni relative d’uso, dipendenti da una conformazione del rachide corrispondente a una postura e/o a un movimento del paziente, in modo da mantenere la desiderata distanza anatomica tra i corpi vertebrali adiacenti. In tal modo, il dispositivo secondo l’invenzione permette di conservare una mobilità locale del rachide al livello delle vertebre adiacenti tra le quali viene interposto il dispositivo, anche realizzando un collegamento solidale tra ciascuna porzione longitudinale e un rispettivo corpo vertebrale.
In particolare, i mezzi per regolare la posizione relativa comprendendo mezzi di regolazione a vite o comunque accessibili in modo percutaneo, atti a variare la posizione relativa tra la posizione relativa d’impianto ed una posizione d’uso prefissata.
In una forma realizzativa, i mezzi per regolare la posizione relativa comprendono una porzione centrale a cuscinetto disposta tra la prima porzione longitudinale e la seconda porzione longitudinale, la porzione centrale a cuscinetto essendo realizzata in un materiale impiantabile più soffice, ovvero avente un modulo di elasticità più basso, la prima e la seconda porzione longitudinale essendo realizzate in un materiale impiantabile più rigido, ovvero avente un modulo di elasticità più elevato.
Secondo una variante costruttiva, la porzione centrale a cuscinetto ha una forma sostanzialmente cilindrica retta. Secondo un’altra variante costruttiva, la porzione centrale a cuscinetto ha una forma sostanzialmente tronco-conica. La porzione centrale a cuscinetto ha una forma sostanzialmente prismatica.
Vantaggiosamente, la porzione centrale a cuscinetto aderisce alla prima e alla seconda porzione longitudinale del dispositivo per mezzo di uno strato di un materiale adesivo compatibile con l’ambiente biologico di impianto, di tipo convenzionale. In alternativa, la porzione centrale a cuscinetto aderisce alla prima e alla seconda porzione longitudinale per mezzo di una porzione del materiale della porzione centrale di riempimento e una porzione del materiale di ciascuna porzione longitudinale saldati termicamente tra di loro, secondo un procedimento noto nella tecnica.
Il materiale impiantabile più soffice, con cui à ̈ realizzata la porzione centrale a cuscinetto, può essere un materiale elastico, in particolare silicone avente durezza shore vantaggiosamente compresa tra 60 e 80.
In alternativa, ma non esclusivamente, il materiale impiantabile più soffice può essere un materiale a memoria di forma, ad esempio una lega Nichel-Titanio. Tale soluzione agevola l’impianto dell’elemento di appoggio, in quanto l’elemento di appoggio può essere compresso in modo da non incontrare ostacoli in corrispondenza dei bordi dei corpi vertebrali al momento dell’impianto, dopodiché recupera un’altezza tale da garantire un contatto stabile tra i bordi dei corpi vertebrali.
In particolare, la prima e/o la seconda porzione longitudinale sono realizzate in un materiale comprendente polietereterochetone (PEEK).
La prima e/o la seconda porzione longitudinale possono essere realizzate anche in un materiale a base di carbonio impiantabile.
In alternativa, ma non esclusivamente, la prima e/o la seconda porzione longitudinale sono realizzate in titanio o in una lega a base di titanio.
In alternativa, ma non esclusivamente, la prima e/o la seconda porzione longitudinale sono realizzate in tantalio o in un materiale a base di tantalio.
L’impiego del titanio e/o del tantalio à ̈ particolarmente indicato per evitare i rischi di reazioni allergiche.
In un’altra forma realizzativa, i mezzi per regolare la posizione relativa comprendono un elemento provvisto di una superficie convessa disposto tra la prima porzione longitudinale e la seconda porzione longitudinale, atto ad impegnarsi con rispettive superfici concave interne della prima porzione longitudinale e della seconda porzione longitudinale, ed a consentire una rotazione relativa della prima porzione longitudinale e della seconda porzione longitudinale l’una rispetto all’altra.
In particolare, l’elemento provvisto di una superficie convessa à ̈ scelto tra:
– un elemento cilindrico atto a consentire la rotazione relativa attorno ad un asse sostanzialmente longitudinale del dispositivo di supporto intervertebrale; – un elemento ellissoidale, in particolare sferico atto a consentire la rotazione ottenibile combinando una rotazione attorno ad un asse sostanzialmente longitudinale e una rotazione attorno ad un asse trasverso del dispositivo di supporto intervertebrale.
La rotazione relativa consentita da questa soluzione tecnica à ̈ particolarmente utile per conservare la mobilità torsionale delle vertebre adiacenti l’una rispetto all’altra.
Detti mezzi per regolare la posizione relativa possono anche comprendere una molla disposta tra la prima porzione longitudinale e la seconda porzione longitudinale, la molla essendo deformabile elasticamente tra una prima posizione in cui la distanza assume il valore d’impianto ed una posizione d’uso in cui la distanza assume il valore d’uso.
Vantaggiosamente, sono previsti mezzi di trattenimento reciproco di detto elemento cilindrico e di ciascuna di dette porzioni longitudinali, tali mezzi potendo essere ad esempio forniti da una sostanza blandamente adesiva, in modo da agevolare l’impianto del dispositivo, ovvero degli elementi di appoggio del dispositivo, nelle rispettivi sedi intervertebrali.
In un’ulteriore forma realizzativa, i mezzi per regolare la posizione relativa comprendono una porzione convessa di una superficie, interna all’elemento di appoggio, della prima porzione longitudinale ed una porzione concava di una superficie interna della seconda porzione longitudinale, la porzione concava e la porzione convessa essendo atte a impegnarsi reciprocamente in modo mobile tale da consentire una rotazione relativa della prima porzione longitudinale e della seconda porzione longitudinale l’una rispetto all’altra.
In particolare, la porzione convessa e la porzione concava sono superfici ellissoidali, preferibilmente sferiche; ciò permette una rotazione relativa che può essere ottenuta come combinazione di una rotazione attorno ad un asse longitudinale e di una rotazione attorno ad un asse trasverso del dispositivo di supporto intervertebrale. la porzione concava ha un raggio di curvatura maggiore del raggio di curvatura della porzione convessa, in modo da agevolare la rotazione relativa.
Vantaggiosamente, l’elemento di appoggio comprende mezzi di vincolo tra la prima porzione longitudinale e la seconda porzione longitudinale per mantenere l’elemento di appoggio in una configurazione divaricata in cui la distanza tra le estremità mediali à ̈ minore della distanza tra le estremità laterali della prima e della seconda porzione longitudinale. In particolare, tali mezzi di vincolo comprendono occhielli solidali a rispettive estremità mediali della prima e della seconda porzione longitudinale dell’elemento di appoggio, tali occhielli essendo impegnabili con un elemento frangibile come un filo chirurgico a bassa resistenza o un elemento longitudinale estraibile. Tali mezzi di vincolo consentono di mantenere l’elemento di appoggio nella configurazione divaricata durante l’impianto, in modo da agevolare l’introduzione dell’elemento di appoggio tra i bordi dei corpi vertebrali, come descritto con maggiore dettaglio nel seguito.
La rotazione relativa consentita da questa soluzione tecnica à ̈ particolarmente utile per conservare la mobilità torsionale delle vertebre adiacenti l’una rispetto all’altra.
Detti mezzi per regolare la posizione relativa possono essere forniti da una combinazione dei mezzi sopra indicati.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, gli elementi di appoggio comprendono mezzi di vincolo reciproco tra gli elementi di appoggio della coppia di elementi di appoggio, l’elemento di vincolo reciproco essendo disposto in uso in una regione compresa tra i corpi vertebrali adiacenti.
In una forma realizzativa, l’elemento di vincolo reciproco tra gli elementi di appoggio comprende un filo chirurgico, e gli elementi di appoggio comprendono mezzi di fissaggio per il filo chirurgico.
In un’altra forma realizzativa, l’elemento di vincolo reciproco tra gli elementi di appoggio comprende un elemento sostanzialmente rigido solidale agli elementi di appoggio. In particolare, l’elemento sostanzialmente rigido di vincolo ha una forma curva, in cui una faccia concava dell’elemento sostanzialmente rigido à ̈ esposta lateralmente.
In un’ulteriore forma realizzativa, l’elemento di vincolo reciproco comprende un elemento sostanzialmente rigido in uso solidale agli elementi di appoggio, in cui sono previsti mezzi per fissare almeno uno degli elementi di appoggio con l’elemento di vincolo reciproco e/o regolare la posizione di un elemento di appoggio della coppia di elementi di appoggio rispetto ai bordi dei corpi vertebrali e/o all’altro elemento di appoggio della coppia di elementi di appoggio.
In particolare, i mezzi per regolare la posizione di un appoggio comprendono mezzi filettati di regolazione.
Il dispositivo di appoggio intervertebrale, secondo le varie forme realizzative ed aspetti dell’invenzione, può essere impiantato per via percutanea. L’impianto richiede uno o due accessi percutanei di dimensioni minime e, inoltre, non comporta alcuna lesione a carico del sistema muscolare e fasciale posteriore, che costituisce il motore di controllo del movimento e dei carichi della colonna vertebrale, in particolare, della zona lombare.
Il dispositivo di supporto vertebrale secondo l’invenzione, in particolare un dispositivo comprendente due elementi di appoggio come da descrizione precedente, può essere impiantato tra le metà posteriori dei corpi vertebrali di due vertebre adiacenti con un metodo comprendente le fasi di:
– realizzazione di due aperture laterali opposte nel piano cutaneo del paziente, ad un livello corrispondente al livello intervertebrale tra i due corpi vertebrali adiacenti;
– inserimento di un filo guida, tipicamente un filo Kirschner, attraverso tale apertura percutanea, fino a raggiungere lo spazio intervertebrale compreso tra i due corpi vertebrali adiacenti;
– inserimento di una prima cannula chirurgica sul filo guida attraverso l’apertura, fino a raggiungere un accesso allo spazio intervertebrale tra i corpi vertebrali adiacenti, in corrispondenza della posizione predeterminata di impianto;
– inserimento in fasi successive di cannule chirurgiche di diametro crescente, in modo che le cannule chirurgiche successive siano disposte concentricamente l’una rispetto all’altra, fino ad un’ultima cannula chirurgica avente un diametro sostanzialmente eguale alla distanza dei bordi dei corpi intervertebrali adiacenti;
– inserimento sull’ultima cannula chirurgica di una cannula chirurgica di lavoro avente una dimensione maggiore del diametro dell’ultima cannula chirurgica ed atta a ricevere scorrevolmente al proprio interno l’elemento di appoggio secondo l’invenzione;
– estrazione del filo guida e delle cannule chirurgiche dalla prima all’ultima, lasciando in posizione la cannula chirurgica di lavoro;
– inserimento dell’elemento di appoggio all’interno della cannula chirurgica di lavoro, fino a raggiungere l’accesso allo spazio intervertebrale;
– inserimento di un elemento allungato di compressione o battitore all’interno della cannula chirurgica di lavoro;
– compressione dell’elemento di appoggio mediante l’elemento battitore, fino a inserire l’elemento di appoggio nella posizione di impianto predeterminata tra i corpi vertebrali adiacenti;
– estrazione dell’elemento battitore e della cannula chirurgica di lavoro.
Vantaggiosamente, nel caso di un dispositivo comprendente due elementi di appoggio da inserire in posizioni di impianto da parti opposte rispetto al piano sagittale mediano del paziente, le fasi precedentemente indicate vengono eseguite in contemporanea, attraverso rispettive aperture ed accessi percutanei laterali alle rispettive sedi di impianto.
Rientra nell’ambito dell’invenzione anche una cannula chirurgica di lavoro per un elemento di appoggio secondo l’invenzione, avente un’estremità di manovra ed un’estremità di inserimento nell’accesso alla posizione di impianto, in cui l’estremità di inserimento presenta un prolungamento laterale a linguetta atto ad essere inserito tra i bordi dei corpi vertebrali adiacenti; il prolungamento laterale a linguetta ha una larghezza, rispetto alla direzione di inserimento, atta a creare una distrazione predeterminata tra i corpi vertebrali adiacenti in corrispondenza della posizione di impianto, mediante una compressione della cannula chirurgica di lavoro contro l’acceso allo spazio intervertebrale tra le di due vertebre contigue, in modo da consentire/agevolare la fase di inserimento delle’elemento di appoggio secondo l’invenzione nella sede di impianto.
Preferibilmente, la linguetta di tale cannula chirurgica di lavoro ha i bordi di estremità arrotondati.
Vantaggiosamente, la cannula chirurgica di lavoro à ̈ in materiale plastico. In particolare, la cannula chirurgica di lavoro ha una sezione trasversale sostanzialmente ellittica, in modo da ricevere un elemento di appoggio avente un profilo esterno sostanzialmente ellittico, e la linguetta di inserimento tra i corpi vertebrali occupa una posizione in corrispondenza dell’asse minore di tale sezione sostanzialmente ellittica.
Preferibilmente, nella fase di inserimento di una cannula chirurgica di lavoro si ricorre alla cannula chirurgica, secondo l’invenzione, precedentemente descritta.
Vantaggiosamente, prevista una rotazione della cannula chirurgica in modo da disporre la linguetta di inserimento secondo una direzione trasversale rispetto all’accesso allo spazio intervertebrale.
Vantaggiosamente, almeno una delle fasi precedentemente descritte avviene sotto controllo scopico, con guida radiografica.
In tal modo, il o gli elementi di appoggio del dispositivo intervertebrale secondo l’invenzione sono impiantati per via percutanea, ossia in modo minimamente invasivo.
In particolare, nel caso di un elemento di appoggio atto ad assumere una configurazione divaricata in cui la distanza tra le estremità mediali à ̈ minore della distanza tra le estremità laterali della prima e della seconda porzione longitudinale, prima della fase inserimento dell’elemento di appoggio all’interno della cannula chirurgica di lavoro à ̈ prevista una fase di
– predisposizione di mezzi di vincolo tra la prima porzione longitudinale e la seconda porzione longitudinale in modo da mantenere l’elemento di appoggio in tale configurazione divaricata fino a che l’elemento di appoggio raggiungere l’accesso allo spazio intervertebrale, e una fase di
– rimozione dei mezzi di vincolo in modo che l’elemento di appoggio sia libero di lasciare la configurazione divaricata dopo l’inserimento nella sede di impianto tra i corpi vertebrali. La fase di rimozione dei mezzi di vincolo può prevedere la rottura di un elemento frangibile, ad esempio un sottile filo chirurgico che tiene unite le estremità mediali dei due elementi longitudinali, o l’estrazione di un elemento longitudinale sa una sede di impegno reciproco dei due elementi longitudinali in corrispondenza delle loro estremità mediali. In questo modo à ̈ possibile effettuare l’impianto riducendo al minimo la distrazione preliminare dei corpi vertebrali.
Rientra nell’ambito della presente invenzione anche un elemento battitore, atto ad essere inserito nella cannula chirurgica di lavoro, provvisto di mezzi a pinza atti ad impegnarsi con una sede dell’estremità laterale dell’elemento di appoggio per mantenere l’elemento di appoggio nella configurazione divaricata, tali che rilasciando tali mezzi a pinza la reazione dell’elemento di appoggio alla compressione effettuata con il corpo centrale dell’elemento battitore provoca una chiusura dell’elemento di appoggio all’interno della propria sede di impianto, con le superfici di appoggio e le estremità mediali che si incuneano tra i bordi dei corpi vertebrali.
Vantaggiosamente, nel caso di un elemento di appoggio atto ad assumere una configurazione divaricata, la fase di inserimento di un elemento battitore all’interno della cannula chirurgica di lavoro prevede l’impiego di un elemento battitore del tipo sopra specificato, e la fase di rimozione dei mezzi di vincolo à ̈ seguita da una fase di
– rilascio dei mezzi a pinza, in modo che la reazione dell’elemento di appoggio alla compressione provochi una chiusura dell’elemento di appoggio all’interno della propria sede di impianto, con le superfici di appoggio e le estremità mediali che si incuneano tra i bordi dei corpi vertebrali.
Breve descrizione dei disegni
L’invenzione verrà di seguito illustrata con la descrizione di sue forme realizzative, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi in cui:
– la figura 1 à ̈ una vista prospettica schematica di un impianto di un supporto intervertebrale di tecnica nota, di tipo interspinoso;
– la figura 2 à ̈ una vista prospettica schematica di un impianto di un supporto intervertebrale di tecnica nota, di tipo interlaminare;
– la figura 3 à ̈ una vista dall’alto di una vertebra, in cui à ̈ mostrata schematicamente la posizione dell’asse di istantanea rotazione relativa tra tale vertebra ed una vertebra contigua, nel movimento di flessoestensione della porzione di rachide cui appartengono le due vertebre contigue;
– La figura 4 à ̈ una vista prospettica di un elemento di appoggio di un supporto intervertebrale secondo una forma realizzativa dell’invenzione;
– La figura 5 mostra in una vista prospettica una variante costruttiva dell’elemento di appoggio secondo la forma realizzativa di figura 4;
– la figura 6 à ̈ una vista prospettica di un segmento di rachide con un elemento di appoggio secondo la forma realizzativa di figura 4 e di figura 5; – la figura 7 à ̈ una vista in sezione trasversale di un impianto di un elemento di appoggio secondo la forma realizzativa rappresentata in figura 4; – la figura 8 à ̈ una vista prospettica di una porzione centrale a cuscinetto dell’elemento di appoggio di figura 4 e di figura 5;
– la figura 9 mostra in sezione varianti realizzative della porzione centrale a cuscinetto di figura 8;
– la figura 10 à ̈ una vista laterale quotata dell’elemento di appoggio di figura 4;
– le figure 11 e 12 sono viste frontali quotate di due varianti costruttive dell’elemento di appoggio secondo la forma realizzativa di figura 4, che si distinguono per la sagoma delle alette della porzione prossimale;
– la figura 13 à ̈ una vista posteriore quotata di un elemento di appoggio secondo una variante costruttiva della forma costruttiva di figura 4;
– la figura 14 à ̈ una vista prospettica di un elemento di appoggio di un supporto intervertebrale secondo un’altra forma realizzativa dell’invenzione; – la figura 15 à ̈ una vista prospettica di un elemento di appoggio di un supporto intervertebrale secondo un’altra forma realizzativa dell’invenzione; – la figura 16 à ̈ una vista in sezione longitudinale dell’elemento di appoggio di figura 15;
– la figura 16 à ̈ una vista prospettica di un segmento di rachide con un elemento di appoggio secondo la forma realizzativa di figura 14 o di figura 15; – la figura 17 mostra in una vista prospettica una variante costruttiva dell’elemento di appoggio secondo la forma realizzativa di figura 15;
– la figura 18 à ̈ una vista in sezione longitudinale dell’elemento di appoggio di figura 17;
– la figura 19 à ̈ una vista prospettica di un segmento di rachide con un elemento di appoggio secondo la forma realizzativa rappresentata nella figura 14;
– la figura 20 à ̈ una vista prospettica di un segmento di rachide con un elemento di appoggio secondo la forma realizzativa rappresentata nella figura 15 o 17;
– la figura 21 à ̈ una vista in sezione trasversale del segmento di rachide e di un impianto formato da una coppia di elementi di appoggio secondo la forma realizzativa rappresentata nelle figure 4, 5, 14, 15 e 17;
– la figura 22 à ̈ una vista in sezione trasversale del segmento di rachide come in figura in 21 e del piano cutaneo dorsale del paziente, in cui à ̈ visibile un possibile punto di accesso alla sede intervertebrale.
– la figura 23 mostra una forma realizzativa di una porzione longitudinale di un elemento di appoggio;
– la figura 24 mostra una forma realizzativa di una porzione longitudinale di un elemento di appoggio;
– la figura 25 mostra una forma realizzativa di un dispositivo secondo l’invenzione, in una forma realizzativa comprendente due elementi di appoggio uniti da un elemento di vincolo;
– la figura 26 à ̈ una vista in sezione trasversale del segmento di rachide e di un impianto formato da una coppia di elementi di appoggio secondo la forma realizzativa rappresentata in figura 25, in cui à ̈ mostrato il percorso di accesso per realizzare l’impianto del dispositivo;
– la figura 27 à ̈ una vista prospettica di un segmento di rachide con un elemento di appoggio secondo la forma realizzativa di figura 25 e 26;
– la figura 28 à ̈ una vista prospettica una cannula chirurgica di lavoro per un elemento di appoggio secondo l’invenzione;
– le figure 29A e 29B mostrano schematicamente le fasi di un metodo di impianto di un dispositivo secondo una forma realizzativa dell’invenzione;
– le figura 30 e 31 mostrano schematicamente le fasi di un metodo di impianto di un dispositivo secondo un’altra forma realizzativa dell’invenzione.
Descrizione delle forme realizzative preferite
Nel seguito vengono descritte forme realizzative del dispositivo, secondo l’invenzione
Con riferimento alle figure 4 e 5, viene descritto un elemento di appoggio 30,30’ di un dispositivo di supporto intervertebrale secondo due varianti di una prima forma realizzativa dell’invenzione. L’elemento di appoggio 30, 30’ ha una forma allungata ed à ̈ atto ad essere inserito tra i bordi di metà posteriori dei corpi vertebrali adiacenti 13a,13b del rachide 11 di un paziente, come schematicamente rappresentato in figura 6.
L’elemento di appoggio 30,30’ comprende una porzione centrale allungata 31 che fornisce superfici di appoggio laterali 32 per i corpi vertebrali adiacenti 13a,13b.
Nelle varianti rappresentate, l’elemento di appoggio 30,30’ comprende una porzione di estremità mediale 36 avente parti 37 sporgenti rispetto alla superficie di appoggio laterale 32, in uso disposte a contrasto contro rispettive superfici interne 51a,51b dei corpi vertebrali adiacenti 13a,13b. Come mostra più in dettaglio la figura 7, le parti sporgenti 37 contribuiscono ad ostacolare l’espulsione dell’elemento di appoggio 30,30’ per effetto del movimento dei due corpi vertebrali adiacenti contro cui l’elemento di appoggio 30,30’ à ̈ disposto a contrasto. Tra le parti sporgenti 37 e le superfici di appoggio laterali 32 sono preferibilmente previste superfici di raccordo 29 (figure 4 e 5), in modo da favorire l’appoggio anatomico dei corpi vertebrali 13a,13b.
Sempre nelle varianti rappresentate in figura 4 e 5, l’elemento di appoggio 30,30’ comprende una porzione di estremità laterale 33, sostanzialmente piatta, ad esempio una porzione a flangia, provvista di due parti 34 sporgenti rispetto alla superficie di appoggio laterale 32, aventi ad esempio la forma di due alette, che si estendono da parti opposte dell’elemento di appoggio 30,30’ e sostanzialmente secondo piani ortogonali alle rispettive superfici di appoggio laterali 32. Le alette 34 hanno facce posteriori 35, non in vista nelle figure 4 e 5, che in uso sono disposte a battuta contro i bordi esterni 52a,52b dei corpi vertebrali adiacenti 13a,13b, come mostra la figura 7, in modo da rendere più stabile il posizionamento dell’elemento di appoggio 30,30’.
Tra le parti sporgenti 34 e le superfici di appoggio laterali 32 sono preferibilmente previste superfici di raccordo 28 (figure 4 e 5), per favorire l’appoggio anatomico dei bordi 52a,52b dei corpi vertebrali 13a,13b. In particolare, la forma delle superfici di raccordo 28 à ̈ congruente con il raccordo tra i bordi esterni 52a,52b dei corpi vertebrali 13a,13b e le corone esterne dei rispettivi piatti vertebrali 53a,53b.
In una variante costruttiva, mostrata sia in figura 4 che in figura 5, una o entrambe le porzioni di estremità laterali 33 dell’elemento di appoggio 30,30’ sono provviste di rispettivi fori 50, preferibilmente in posizioni simmetriche rispetto al piano mediano dell’elemento di appoggio 30,30’, per alloggiare rispettivi mezzi di fissaggio atti ad ancorarsi con le facce esterne 52a,52b dei rispettivi corpi vertebrali 13a,13b. I mezzi di fissaggio possono essere piccoli chiodi per osso o spike di tipo convenzionale.
La porzione di estremità laterale 33 e la porzione di estremità mediale 36 possono fornire cooperativamente mezzi di vincolo atti ad opporsi sia alla reazione esercitata dal disco intervertebrale 16 contro gli elementi di appoggio vertebrali 30,30’, sia alle azioni associate ai movimenti fisiologici del rachide 11.
e 5elemento di appoggio vertebrale 30,30’ à ̈ ottenuto unendo due semielementi di appoggio 38, in questo caso simmetrici ovvero uguali tra di loro, con un cuscinetto centrale 39 interposto tra i due semielementi di appoggio 38. Il cuscinetto centrale 39 permette di regolare la posizione relativa delle due superfici di appoggio da una posizione relativa di impianto ad una posizione relativa d’uso, in generale a una pluralità di posizioni relative d’uso dipendenti dai movimenti dell†̃unità funzionale spinale del soggetto portatore del supporto. In tal modo, tra le vertebre adiacenti 11a,11b (figure 6 e 7), viene mantenuta una distanza anatomica, nelle varie conformazioni del rachide 11.
In una variante costruttiva degli elementi di appoggio 30,30’, i semielementi di appoggio 38 sono realizzati in un materiale impiantabile sostanzialmente rigido, in particolare, in un materiale comprendente o a base di polietereterochetone (PEEK), oppure in un materiale a base di carbonio impiantabile, cioà ̈ avente caratteristiche di compatibilità biologica idonee per l’impianto. In alternativa, ma non esclusivamente, i semielementi di appoggio 38 sono realizzati in titanio, o in tantalio, materiali che si distinguono per la propria compatibilità biologica, o in una lega a base di titanio o di tantalio.
Con riferimento alla figura 8, viene mostrata una forma realizzativa della porzione centrale a cuscinetto 39, di forma sostanzialmente a tronco di cono, con i rispettivi diametri maggiore e minore D1e D2. In un’altra forma realizzativa deducibile dalla figura 8 la porzione centrale a cuscinetto 39 ha forma sostanzialmente cilindrica, con i due diametri D1e D2coincidenti in un unico valore. In una forma realizzativa non rappresenta, la porzione centrale a cuscinetto 39 ha una forma prismatica. La porzione 39 presenta due parti sporgenti diametrali simmetriche 81 di altezza B, adatte per l’inserimento tra le porzioni sostanzialmente piane 55 delle facce interne dei semielementi di appoggio 38 (figure 21 e 22), realizzando continuità trasversale del cuscinetto 39 interposto tra i due semielementi di appoggio 30.
In una variante costruttiva degli elementi di appoggio 30,30’, il cuscinetto 39 à ̈ realizzato in un materiale impiantabile più soffice rispetto al materiale dei semielementi di appoggio 38. In particolare il cuscinetto 39 à ̈ realizzato in silicone, preferibilmente in un silicone di durezza Shore compresa tra 60 e 80, preferibilmente in un silicone di durezza Shore prossima a 70. In alternativa, ma non esclusivamente, il cuscinetto 39 à ̈ realizzato in un materiale impiantabile a memoria di forma, come una lega Nichel-Titanio.
In figura 9 vengono mostrate, in sezione, varianti realizzative della porzione a cuscinetto 39; in una prima variante costruttiva, non sono previste parti sporgenti rispetto al corpo della porzione a cuscinetto; in altre varianti costruttive tali parti sporgenti possono avere un’altezza B pari ad un’opportuna frazione dell’altezza complessiva B della porzione a cuscinetto 39.
Con riferimento alle figure dalla 10 alla 13, vengono fornite dimensioni preferenziali dei due semielementi di appoggio 38 dell’elemento di appoggio 30 di figura 4. L’elemento di appoggio ha una lunghezza L (figura 10), misurata tra le facce esterne della porzione mediale e della porzione laterale, preferibilmente compresa tra 8 e 18 millimetri, in particolare prossima a 12 millimetri. L’altezza H compresa tra le superfici di appoggio laterali 32 à ̈ preferibilmente compresa tra 4 e 12 millimetri, in particolare tra 8 e 10 millimetri. Inoltre, le alette 34 di ciascuna porzione laterale 33 hanno altezza H1(figure 11 e 12) preferibilmente compresa tra 4 e 8 millimetri. Nelle figure sono anche visibili l’altezza H2delle parti sporgenti 37 della porzione mediale 36, e i diametri D1e D2della porzione centrale a cuscinetto 39.
Con riferimento alla figura 14, mostrato viene descritto un dispositivo 40 secondo un’altra forma realizzativa dell’invenzione. Il dispositivo 40 à ̈ realizzato in tre porzioni assemblate in uso, comprendenti due semielementi di appoggio 38 opposti, in particolare simmetrici; il dispositivo 40 comprende inoltre una terza porzione costituita da un elemento cilindrico 41, atto a consentire una rotazione relativa dei due semielementi di appoggio 38 attorno all’asse longitudinale 22 dell’elemento di appoggio 40, come indicato dalle frecce riportate in figura 19. L’elemento cilindrico 41, grazie a tale rotazione relativa, permette di regolare la posizione relativa, in particolare l’inclinazione delle due superfici di appoggio laterali 32 una rispetto all’altra, da una posizione relativa di impianto ad una posizione relativa d’uso, in generale a una pluralità di posizioni relative d’uso dipendenti dalle conformazioni che il rachide 11 assume localmente in relazione ai movimenti e alla postura del soggetto portatore del supporto. In tal modo, tra le vertebre adiacenti 11a,11b, viene mantenuta una distanza anatomica, nelle varie conformazioni del rachide 11, come mostra la figura 19.
Anche se i semielementi di appoggio 38 del dispositivo 40 di figura 14 sono rappresentati analoghi ai semielementi di appoggio del dispositivo 30’ di figura 5, essi possono avere una forma diversa e possono essere, ad esempio, analoghi ai semielementi di appoggio 38 del dispositivo 30 di figura 4, in particolare possono essere definiti secondo dalle varianti realizzative dimensionali delle figure dalla 10 alla 13.
Con riferimento alle figure 15 e 16, viene descritto un dispositivo 70 secondo un’altra forma realizzativa dell’invenzione. Il dispositivo 70 à ̈ realizzato in due porzioni distinte e assemblate in uso, costituite dai due semielementi di appoggio 68,68’ le cui superfici esterne, comprendenti le superfici di appoggio laterali 32, sono sostanzialmente uguali al profilo esterno dei semielementi di appoggio 38 del dispositivo 30 comprendente; tuttavia le superfici esterne possono avere anche un profilo diverso, ad esempio un profilo analogo al profilo delle superfici esterne dei semielementi di appoggio 38 dell’elemento di appoggio 40 di figura 14. I due semielementi di appoggio 68 e 68’ hanno rispettive superfici interne di articolazione secondo elementi di articolazione 71 e 71’ (vedi anche figura 16) atti consentire un movimento relativo tra i due semielementi di appoggio 68 e 68’ comprendente rotazioni secondo assi distinti, come indicato dalle frecce 72 e 73 riportate in figura 20.
Nella variante realizzativa delle figure 17 e 18, gli elementi di articolazione comprendono una porzione di articolazione convessa 71 della superficie di articolazione 57 dell’elemento di appoggio 68 e una porzione di articolazione concava 71’ della superficie di articolazione 57’ dell’elemento di appoggio 68’, in particolare la porzione di articolazione concava 71’ ha raggio di curvatura maggiore della porzione di articolazione 70, realizzando un contatto idealmente puntiforme tra le porzioni di articolazione 71 e 71’. le porzioni di articolazione 71 e 71’ permettono di regolare la posizione relativa delle due superfici di appoggio laterali 32 una rispetto all’altra, da una posizione relativa di impianto ad una posizione relativa d’uso, in generale a una pluralità di posizioni relative d’uso dipendenti dai movimenti dell†̃unità funzionale spinale del soggetto portatore del supporto. In tal modo, tra le vertebre adiacenti 11a,11b, viene mantenuta una distanza anatomica, nelle varie conformazioni del rachide 11, come mostra la figura 20.
Anche se i semielementi di appoggio 38 del dispositivo 70,70’ delle figure 15 e 17 sono rappresentati analoghi ai semielementi di appoggio del dispositivo 30 di figura 4, essi possono avere una forma diversa e possono essere, ad esempio, analoghi ai semielementi di appoggio 38 del dispositivo 30’ di figura 5.
Sulla faccia esterna della porzione di estremità laterale 33 sono previste due sedi 76 di alloggiamento di uno strumento di compressione o battitore rappresentato nelle figure 30 e 31. In questa forma realizzativa, le due sedi hanno complessivamente una forma cilindrica e si estendono per una conveniente profondità nei rispettivi semielementi di appoggio 68,68’, secondo la direzione longitudinale di tali semielementi. Sempre sulla faccia esterna dell’estremità 33 sono previste, su semielementi opposti, due sedi 77 per una pinza per mantenere l’elemento di appoggio 70 in una configurazione serrata attorno al battitore delle figure 30 e 31.
Con riferimento alle figure 17 e 18, viene descritta una variante realizzativa 70’ del dispositivo secondo la forma realizzativa delle figure 15 e 16. Il dispositivo 70’ differisce dal dispositivo 70 per la presenza di passaggi a V 78 per le pinze aventi la funzione di mantenere il dispositivo in posizione serrata sul battitore, le quali impegnano sedi che si estendono lungo le gole 79 di tali passaggi a V fino alle facce posteriori 35 delle alette 34.
In una forma realizzativa non rappresentata, funzionalmente equivalente alle forme realizzative 70 e 70’ delle figure dalla 15 alla 18, le porzioni di articolazione 71 e 71’ sono sostituite da un elemento sostanzialmente sferico, o a forma di ellissoide, alloggiato tra due porzioni concave delle superfici interne dei semielementi di supporto, che possono essere semielementi analoghi ad un semielemento 68’, in cui la porzione concava 71’ ha raggio di curvatura maggiore del raggio di curvatura dell’elemento sostanzialmente sferico o ellissoidale.
Con riferimento nuovamente alla figura 7, viene mostrata una sezione longitudinale dell’elemento di appoggio 30 impiantato tra i corpi vertebrali adiacenti 13a e 13b. L’anulus 17 del disco intervertebrale 16 (figure 2 e 3), interposto tra i corpi vertebrali adiacenti 13a e 13b, esercita sull’elemento di appoggio 30,40 forze dirette verso l’esterno della sede dell’impianto, che tendono ad espellere l’elemento di appoggio 30,40 dalla sede. A tali forze si oppongono le parti sporgenti 37 delle facce superiore ed inferiore mediale dell’elemento di appoggio 30, disposte a contrasto con superfici interne 51a e 51b dei piatti vertebrali 13a e 13b. Le parti sporgenti ad aletta 34 della porzione di estremità laterale 33 (figura 3) disposte adiacenti alle pareti esterne 52a e 52b dei corpi vertebrali 13a e 13b, cui l’elemento di appoggio 30 può eventualmente essere fissato, in modo permanente o temporaneo, mediante chiodi per osso o spike 58, disposti attraverso i fori passanti 50.
Anche se la rappresentazione schematica e la descrizione dell’impianto di figura 7 à ̈ stata fatta con riferimento all’ elemento di appoggio 30 di figura 4, tale descrizione à ̈ valida anche nel caso di qualsiasi elemento di appoggio secondo l’invenzione, ad esempio per gli elementi di supporto 30’,40,70,70’ rappresentati, nell’ordine, nelle figure 5,14,15,17.
Con riferimento alla figura 19, viene mostrato l’elemento di appoggio 40 di figura 14, inserito tra due corpi vertebrali 13a e 13b di rispettive vertebre 11a e 11b del rachide 11 di un paziente. Le frecce 42 indicano schematicamente la rotazione relativa tra i semielementi di appoggio 38 (figura 14) del dispositivo 40, attorno all’asse longitudinale 22 dell’elemento di appoggio 40, consentita dall’elemento cilindrico 41 disposto tra i semielementi di appoggio 38.
Con riferimento alla figura 20, viene mostrato l’elemento di appoggio 70 di figura 15, inserito tra due corpi vertebrali 13a e 13b di rispettive vertebre 11a e 11b del rachide 11 di un paziente. Le frecce 72 e 73 indicano schematicamente la rotazione relativa tra i semielementi di appoggio 68,68’ (figura 15) del dispositivo 70, nell’ordine attorno all’asse longitudinale 22 dell’elemento di appoggio e ad un asse trasverso 22’ dell’elemento di appoggio; tra i semielementi di appoggio 68,68’ sono quindi possibili le rotazioni caratteristiche di un giunto sferico, consentite dagli elementi 71 e 71’ dei semielementi di appoggio 68, 68’, o di un elemento sferico interposto tra semielementi di appoggio corrispondenti ai semielementi di appoggio 68 e 68’ atti ad ospitare un corpo sostanzialmente sferico.
Con riferimento nuovamente alle figure dalla 15 alla 18, l’elemento di appoggio 70,70’ comprende mezzi di vincolo 67,69 tra la prima porzione longitudinale 68 e la seconda porzione longitudinale 68’ per mantenere l’elemento di appoggio 70 in una configurazione divaricata in cui la distanza T1tra le estremità mediali 36 à ̈ minore della distanza T2tra le estremità laterali 33 della prima porzione longitudinale 68 e della seconda porzione longitudinale 68’ (figura 15). In particolare, tali mezzi di vincolo 67, 69 comprendono occhielli 67 solidali a rispettive estremità mediali 36 della prima porzione longitudinale 68 e della seconda porzione longitudinale 68’ dell’elemento di appoggio 70, tali occhielli 67 essendo impegnabili con un elemento frangibile 69, ad esempio un filo chirurgico a bassa resistenza, come mostrato in figura 17, o con un elemento longitudinale estraibile 69’, ad esempio un filo Kischner, come mostrato in figura 15; in questo caso à ̈ previsto un foro passante 66 attraverso la porzione convessa dell’elemento longitudinale 68, come mostrato nelle figure 17 e 18, per il passaggio del filo di Kirschner 69. I mezzi di vincolo 67,69,69’ consentono di mantenere l’elemento di appoggio 70 nella configurazione divaricata durante l’impianto, in modo da agevolare l’introduzione dell’elemento di appoggio 70 tra i bordi 53a,53b dei corpi vertebrali 13a,13b, come descritto con maggiore dettaglio nel seguito.
In una variante costruttiva, mostrata sia in figura 4 che in figura 5, una o entrambe le porzioni prossimali 33 dell’elemento di appoggio 30,30’ sono provviste di rispettivi fori 50, preferibilmente in posizioni simmetriche rispetto al piano mediano dell’elemento di appoggio 30,30’, per alloggiare rispettivi mezzi di fissaggio atti ad ancorarsi con le facce esterne 52a,52b dei rispettivi corpi vertebrali 13a,13b. I mezzi di fissaggio possono essere piccoli chiodi per osso o spike di tipo convenzionale.
Anche se i fori 50 per alloggiare mezzi di fissaggio, tipicamente chiodi per osso o spike, sono stati descritti solo con riferimento alle varianti 30, 30’ secondo una forma realizzativa dell’elemento di appoggio, tale caratteristica può essere prevista in qualsiasi elemento di appoggio secondo l’invenzione, ad esempio negli elementi di supporto 40, 70, 70’ secondo le altre forme realizzative e varianti descritte.
Con riferimento alla figura 21, viene mostrata una forma realizzativa del dispositivo secondo l’invenzione, comprendente due elementi di appoggio, ad esempio due elementi di appoggio 30 di figura 4. La posizione di inserimento degli elementi di appoggio 30 tra le metà posteriori dei corpi vertebrali 13a e 13b (figure 6 e 19), à ̈ tale che gli assi si simmetria 22 degli elementi di appoggio formino angoli α e β con il piano sagittale mediano pi del paziente.
Tali angoli sono scelti in modo che gli elementi di appoggio 30 siano collocati in corrispondenza dell’asse di istantanea rotazione relativa 21 tra le vertebre 11a e 11b nel moto di flessoestensione del segmento del rachide 11 comprendente le due vertebre 11a e 11b (figure 6 e 19). Tali angoli α e β sono normalmente compresi tra 30° e 90°, più spesso tra 45° e 75°.
Sempre con riferimento alla figura 22, la posizione dell’asse neutro 21, e comunque la posizione scelta per i due elementi di appoggio, si trova in prossimità del limite tra il terzo posteriore 46’ ed il terzo mediale 46†dei due corpi vertebrali adiacenti 13a e 13b, in cui il terzo posteriore 46’ ed il terzo mediale 46†sono due delle porzioni di egual spessore comprese tra la linea di 43 congiunzione dei peduncoli 44 al rispettivo corpo vertebrale 13a,13b e l’apice anteriore 45 del corpo vertebrale. Anche se la posizione degli elementi di supporto del dispositivo di figura 21 à ̈ stata fatta con riferimento all’elemento di appoggio 30 di figura 4, tale descrizione à ̈ valida anche nel caso di qualsiasi elemento di appoggio secondo l’invenzione, ad esempio per gli elementi di supporto 30’,40,70,70’ rappresentati, nell’ordine, nelle figure 5,14,15,17.
Con riferimento alla figura 23, viene mostrata una variante realizzativa dei semielementi di appoggio 38, in cui la superficie di appoggio laterale 32 ha un profilo a dente di sega 48, utile per stabilizzare ulteriormente il posizionamento di un elemento di appoggio secondo l’invenzione tra i bordi dei corpi vertebrali.
Con riferimento alla figura 24, viene mostrata una variante realizzativa dei semielementi di appoggio 38, in cui la superficie di appoggio laterale 32 della porzione centrale allungata 31 ed eventualmente la faccia posteriore 35 dell’aletta 34 e/o la superficie della sporgenza 37 della porzione di estremità mediale 36 espone un materiale 49 atto a favorire l’osteointegrazione, ad esempio idrossiapatite, silice o un materiale funzionalizzato per favorire l’osteointegrazione.
Anche se nelle figure 23 e 24 sono rappresentati semielementi di appoggio 38 analoghi ai semielementi di appoggio dell’elemento di appoggio 30 di figura 4, la caratteristica del profilo a dente di sega 48 e/o del materiale osteoinduttivo 49 può essere vantaggiosamente realizzata sui semielementi di appoggio de gli elementi di supporto 30’,40,70,70’ rappresentati, nell’ordine, nelle figure 5,14,15,17.
Una forma realizzativa vantaggiosa degli elementi di appoggio secondo l’invenzione prevede elementi trasversali di presa. Per favorire il posizionamento di ciascun elemento di appoggio per via percutanea, gli elementi di presa sono preferibilmente mobili tra una posizione di manovra, interna all’elemento di appoggio, e una posizione di impianto in cui sporgono dalla superficie laterale dell’elemento di appoggio impegnandosi stabilmente con le fibre dell’anulus del disco intervertebrale.
Con riferimento alla figura 25, viene descritto un dispositivo 60 secondo l’invenzione, che comprende due elementi di appoggio 30 uniti da un elemento di vincolo reciproco 61. L’elemento di vincolo reciproco 61 impedisce spostamenti relativi degli elementi di supporto 30, pertanto, come mostra la figura 26, una volta che il dispositivo à ̈ impiantato nella sede intervertebrale, funge da elemento di vincolo tra gli elementi di supporto 30 e i corpi vertebrali 13a,13b. L’elemento di vincolo 61 può conservare una relativa deformabilità per consentire l’adattamento del dispositivo 60 alla sede intervertebrale tra particolari corpi vertebrali 13a,13b di uno specifico paziente, in particolare consente di adattare gli angoli α e β alla posizione dell’asse di istantanea rotazione, stabilita come descritto in precedenza. In figura 27 viene mostrato un segmento di rachide con un elemento di appoggio secondo la forma realizzativa mostrata in figura 25 e 26.
Riferendosi nuovamente alla figura 26, la forma curva dell’elemento di vincolo 61 consente di inserire il dispositivo nella propria sede intervertebrale, previa distrazione relativa dei corpi vertebrali 13a,13b, seguendo il percorso indicato dalla freccia 62, ad una distanza di sicurezza dal canale spinale, procedendo da un accesso percutaneo unilaterale minimamente invasivo, non rappresentato.
Il dispositivo 60 può richiedere, come gli altri dispositivi provvisti di elemento di collegamento tra gli elementi di supporto, una parziale rimozione del disco intervertebrale.
Con riferimento alla figura 28, viene descritta una cannula chirurgica di lavoro 80 di sezione trasversale sostanzialmente ellittica per ricevere scorrevolmente un elemento di appoggio secondo l’invenzione, come gli elementi di appoggio rappresentati nelle figure 4,5,14,15, 17. La cannula chirurgica di lavoro 80 ha un’estremità di manovra 81 ed un’estremità di inserimento 82 nell’accesso alla posizione di impianto; l’estremità di inserimento 82 presenta un prolungamento laterale a linguetta 83 atto ad essere inserito tra i bordi 53a,53b dei corpi vertebrali adiacenti 13a,13b, la cui larghezza W, à ̈ sufficiente a creare una distrazione predeterminata tra i corpi vertebrali adiacenti 13a,13b in corrispondenza della posizione di impianto, mediante una compressione della cannula chirurgica di lavoro 80. nella variante rappresentata, il prolungamento a linguetta 83 occupa una posizione in corrispondenza dell’asse minore di tale sezione sostanzialmente ellittica.
Nella forma realizzativa di figura 28, la linguetta 82 della cannula chirurgica di lavoro 80 ha i bordi di estremità arrotondati, per evitare possibili abrasioni dei bordi dei corpi vertebrali al momento della distrazione. Per lo stesso motivo, la cannula chirurgica di lavoro 80 può essere in materiale plastico.
Con riferimento alle figure 29a e 29b, viene descritta un metodo per l’impianto di un dispositivo di supporto vertebrale 30 in una sede di impianto tra le metà posteriori dei corpi vertebrali adiacenti 13a,13b. Il metodo prevede di realizzare di due aperture laterali opposte nel piano cutaneo del paziente, ad un livello corrispondente al livello intervertebrale tra i due corpi vertebrali adiacenti 13a,13b. Come mostra la figura 29a, un filo di guida 74, tipicamente un filo Kirschner, viene fatto giungere sotto controllo scopico, come le fasi successive dell’impianto, fino allo spazio intervertebrale compreso tra i due corpi vertebrali adiacenti 13a,13b. Viene quindi inserita una prima cannula chirurgica 75 sul filo di guida 74, fino a raggiungere l’accesso allo spazio intervertebrale, in corrispondenza della sede d’impianto, e in fasi successive una serie di cannule chirurgiche 75’,75†,75’“ di diametro crescente, vengono disposte concentricamente l’una sull’altra; l’ultima cannula 75†’ha un diametro sostanzialmente eguale alla distanza dei bordi dei corpi intervertebrali adiacenti 13a,13b. Concentricamente all’ultima cannula 75†’ viene poi inserita cannula di lavoro 80, preferibilmente del tipo rappresentato in figura 28, con una dimensione immediatamente maggiore del diametro dell’ultima cannula 75†’. Come mostra la figura 29B, Il prolungamento a linguetta 83 della cannula di lavoro 80 viene inserito tra i bordi dei corpi vertebrali 13a, 13b, provocandone una lieve distrazione, sufficiente per agevolare l’introduzione dell’elemento di appoggio 30. Una volta assicurata la cannula di lavoro 80 tra i bordi dei corpi vertebrali 13a e 13b, il filo di guida 74 e le cannule chirurgiche 75’,75†,75’“ vengono estratte, per fare posto all’elemento di appoggio 30 che viene ricevuto scorrevolmente all’interno della cannula chirurgica di lavoro 80, seguito fino a raggiungere l’accesso allo spazio intervertebrale seguito da un elemento allungato di compressione o battitore 76 che, una volta raggiunto l’accesso alla sede di impianto, esercita una compressione finale sull’elemento di appoggio 30 per sistemarlo in tale sede. Segue l’estrazione dell’elemento battitore 76 e della cannula chirurgica di lavoro 80.
Nel caso di un dispositivo comprendente due elementi di appoggio da inserire in posizioni di impianto da parti opposte rispetto al piano sagittale mediano del paziente, le fasi precedentemente indicate vengono eseguite in contemporanea, attraverso rispettive aperture ed accessi percutanei laterali alle rispettive sedi di impianto.
Con riferimento alle figure 30 e 31, viene descritto un metodo per l’impianto di un elemento di appoggio 70 atto ad assumere una configurazione divaricata, mostrata in figura 15, in cui la distanza T1tra le estremità mediali 36 à ̈ minore della distanza T2tra le estremità laterali 33 tra le porzioni longitudinali 68 e 68’. L’elemento di appoggio 70 à ̈ mantenuto in posizione divaricata grazie ai mezzi 67,69’ precedentemente descritti, che vengono predisposti prima dell’inserimento dell’elemento di appoggio 70, all’interno della cannula di lavoro 80. Una volta raggiunto l’accesso alla sede di impianto tra i bordi 53a e 53b dei corpi vertebrali adiacenti 13a e 13b, i mezzi vincolo vengono rimossi in modo che l’elemento di appoggio 70, sia libero di lasciare la configurazione divaricata. Nel caso dell’elemento di appoggio 70, la rimozione dei mezzi di vincolo prevede l’estrazione di un filo di Kirschner 69’ dalla coppia di occhielli 67 di impegno reciproco dei due elementi longitudinali 68,68’. Il filo di Kirschner 69 à ̈ introdotto nella cannula di lavoro assieme all’elemento di appoggio 70, attraverso un foro passante longitudinale 93 previsto all’interno dell’elemento battitore 90. L’elemento battitore 90 à ̈ provvisto di mezzi a pinza 91 atti ad impegnarsi con rispettive sedi 77 dell’estremità laterale 33 dell’elemento di appoggio 70, per mantenere tale elemento di appoggio nella configurazione divaricata; rilasciando i mezzi a pinza 91 dalle sedi 77, e mantenendo la compressione del corpo centrale 92 dell’elemento battitore 90 sulla sede di alloggiamento 76 sull’elemento di appoggio 70, si provoca la chiusura dell’elemento di appoggio 70, all’interno della sede di impianto, con le superfici di appoggio laterali 32 e le estremità mediali 36 che si incuneano tra i bordi 53a e 53b dei corpi vertebrali 13a e 13b.
Nel caso del dispositivo 70’, la rimozione dei mezzi di vincolo prevede la rottura di un sottile filo chirurgico 69 che tiene unite le estremità mediali 36 dei due elementi longitudinali impegnando gli occhielli 67. Ciò può essere ottenuto con un impulso dell’elemento battitore 90 contro l’elemento di appoggio 70’, o ritirando i mezzi di presa disposti scorrevoli all’interno dei fori longitudinali passanti 93 e 66 rispettivamente dell’elemento battitore 90 e della porzione convessa 71 dell’elemento di appoggio 70’. Il dispositivo di appoggio 70’ à ̈ provvisto di una coppia di passaggi a V 78 opposti per impegno con mezzi a pinza, non rappresentati, atti ad impegnarsi con una porzione posteriore delle alette 94. Ovviamente, la scelta di una sede di impegno dei mezzi a pinza del tipo della sede di impegno 77 o della sede a V 78 à ̈ indipendente dalla scelta del tipo di mezzi di vincolo tra le porzioni longitudinali 68 e 68’, atti a mantenere le due porzioni longitudinali 68 e 68’ nella configurazione divaricata.
Nelle figure 3,6,19,20,21,22,26,27 à ̈ riconoscibile la forma di vertebre lombari; ciò non intende tuttavia in alcun modo rappresentare una limitazione del campo di applicazione del dispositivo secondo l’invenzione, che, con le opportune scelte dimensionali, può essere utilizzato tra vertebre adiacenti a qualunque livello della colonna vertebrale.
La descrizione di cui sopra di una forma realizzativa specifica dello strumentario secondo l’invenzione, per l’applicazione di un dispositivo di supporto intervertebrale di tipo interlaminare, e delle sue modalità di utilizzo, à ̈ in grado di mostrare l’invenzione dal punto di vista concettuale in modo che altri, utilizzando la tecnica nota, potranno modificare e/o adattare in varie applicazioni tale forma realizzativa specifica senza ulteriori ricerche e senza allontanarsi dal concetto inventivo, e, quindi, si intende che tali adattamenti e modifiche saranno considerabili come equivalenti della forma realizzativa specifica. I mezzi e i materiali per realizzare le varie funzioni descritte potranno essere di varia natura senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione. Si intende che le espressioni o la terminologia utilizzate hanno scopo puramente descrittivo e per questo non limitativo.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un dispositivo di supporto intervertebrale (30,30’,40,60,70,70’) per mantenere una desiderata distanza anatomica tra due corpi vertebrali adiacenti (13a,13b) del rachide (11) di un paziente, ciascun corpo vertebrale di detti corpi vertebrali adiacenti (13a,13b) avendo una rispettiva metà anteriore e una rispettiva metà posteriore, detto dispositivo comprendendo un elemento di appoggio (30,30’,40,70,70’) avente una superficie di appoggio laterale (32), detto elemento di supporto essendo atto ad essere inserito tra rispettivi bordi (53a,53b) di dette rispettive metà posteriori di detti corpi vertebrali adiacenti in modo tale che detta superficie di appoggio laterale (32) si impegni con detti bordi, in particolare, in cui detto elemento di appoggio ha una forma sostanzialmente prismatica o cilindrica con un diametro che corrisponde a detta distanza , in cui detto elemento di appoggio à ̈ atto ad essere situato, rispetto a detti corpi vertebrali adiacenti, ad un angolo (α) centrato su un asse sagittale di detto rachide e misurato rispetto al piano sagittale mediano (pi) di detto rachide, detto angolo essendo compreso tra 30° e 90 °, in particolare detto angolo essendo compreso tra 45° e 75°.
  2. 2. Un dispositivo di supporto intervertebrale come da rivendicazione 1, comprendente una coppia di elementi di appoggio (30,30’,40,60,70,70’), detti elementi di appoggio essendo atti ad essere disposti da parti opposte di detti bordi (53a,53b) di detti corpi vertebrali adiacenti (13a,13b) rispetto a detto piano sagittale mediano (pi), in modo che ciascuna superficie di appoggio sia situata in corrispondenza dell’asse d’istantanea rotazione (21) del moto relativo naturale di flessoestensione delle due vertebre adiacenti.
  3. 3. Un dispositivo di supporto intervertebrale come da rivendicazione 1, in cui detto elemento di appoggio (30,30’,40,60,70,70’) comprende mezzi di vincolo (34,37) con un corpo vertebrale (13a,13b) di detti corpi vertebrali adiacenti, in cui detti mezzi di vincolo comprendono una parte sporgente (34,37) di detto elemento di appoggio rispetto a detta superficie di appoggio laterale (32), atto ad impegnarsi a battuta con una superficie interna (51a,51b) del bordo di detto corpo vertebrale e/o contro una faccia esterna (52a,52b) di detto corpo vertebrale, in particolare, detta parte sporgente comprende una flangia o una coppia di alette (34) che si sviluppano in modo sostanzialmente ortogonale a detta superficie di appoggio laterale (32) da parti opposte rispetto a detta superficie di appoggio, in particolare, almeno detta flangia o almeno una di dette alette (34) comprende un foro passante (50) atto ad alloggiare un chiodo per ossa o spike per fissare detto elemento di appoggio a detto copro vertebrale.
  4. 4. Un dispositivo di supporto intervertebrale come da rivendicazione 1, in cui detto elemento di appoggio (30,30’,40,60,70,70’) comprende mezzi di vincolo (48,49) con un corpo vertebrale (13a,13b) di detti corpi vertebrali adiacenti, in cui detti mezzi di vincolo sono atti a creare un’adesione di detta superficie di appoggio laterale (32) con il bordo (53a,53b) di detto corpo vertebrale, in cui detti mezzi di vincolo sono scelti tra:  mezzi d’impegno ad attrito (48) di detta superficie di appoggio con detto bordo di detto corpo vertebrale;  un materiale (49) atto a favorire osteointegrazione esposto da detta superficie di appoggio.
  5. 5. Un dispositivo di supporto intervertebrale (30,40) come da rivendicazione 1, in cui detto elemento di appoggio (30,30’,40,60,70,70’) comprende: – una prima porzione longitudinale (38,68) e una seconda porzione longitudinale (38,68’), che forniscono entrambi una porzione di superficie di appoggio di detta superficie di appoggio laterale (32) per detti bordi (53a,53b) di detti corpi vertebrali adiacenti (13a,13b), detta porzione di superficie di appoggio di detta prima porzione longitudinale e detta porzione di superficie di appoggio di detta seconda porzione longitudinale avendo una determinata posizione relativa; – mezzi (39,41,71) per regolare detta posizione relativa tra una posizione relativa di impianto ed una pluralità di posizioni relative d’uso, dipendenti da una conformazione di detto rachide (11) corrispondente a una postura e/o a un movimento di detto paziente, in modo da mantenere detta desiderata distanza anatomica tra detti corpi vertebrali adiacenti.
  6. 6. Un dispositivo di supporto intervertebrale (30,30’) come da rivendicazione 5, in cui detti mezzi per regolare detta posizione relativa comprendono una porzione centrale a cuscinetto (39) disposta tra detta prima porzione longitudinale (38) e detta seconda porzione longitudinale (38), detta porzione centrale a cuscinetto essendo realizzata in un materiale impiantabile più soffice, ovvero avente un modulo di elasticità inferiore, detta prima e detta seconda porzione longitudinale essendo realizzate in un materiale impiantabile più rigido, ovvero avente un modulo di elasticità superiore, in particolare, detta porzione centrale a cuscinetto (39) ha una forma scelta tra: – una forma sostanzialmente cilindrica retta; – una forma tronco-conica, – una forma prismatica, in particolare, in cui detto materiale impiantabile più soffice à ̈ un materiale a memoria di forma.
  7. 7. Un dispositivo di supporto intervertebrale (40) come da rivendicazione 5, in cui detti mezzi per regolare detta posizione relativa comprendono un elemento provvisto di una superficie convessa (41) disposto tra detta prima porzione longitudinale (38) e detta seconda porzione longitudinale (38), detto elemento provvisto di una superficie convessa essendo atto ad impegnarsi con rispettive superfici concave (56) interne di detta prima porzione longitudinale e di detta seconda porzione longitudinale, ed essendo atto a consentire una rotazione relativa (42) di detta prima porzione longitudinale e di detta seconda porzione longitudinale l’una rispetto all’altra, in cui detto elemento provvisto di una superficie convessa à ̈ scelto tra: – un elemento cilindrico (41) atto a consentire detta rotazione relativa (42) attorno ad un asse (22) sostanzialmente longitudinale di detto dispositivo di supporto intervertebrale; – un elemento ellissoidale, in particolare sferico atto a consentire detta rotazione ottenibile combinando una rotazione (72) attorno ad un asse (22) sostanzialmente longitudinale e una rotazione (73) attorno ad un asse trasverso (22’) di detto dispositivo di supporto intervertebrale.
  8. 8. Un dispositivo di supporto intervertebrale (70,70’) come da rivendicazione 5, in cui detti mezzi per regolare detta posizione relativa comprendono una porzione convessa (71) di una superficie (57), interna a detto elemento di appoggio, di detta prima porzione longitudinale (68) ed una porzione concava (71’) di una superficie (57’) interna di detta seconda porzione longitudinale (68’), detta porzione concava e detta porzione convessa essendo atte a impegnarsi reciprocamente in modo mobile tale da consentire una rotazione relativa (72,73) di detta prima porzione longitudinale e di detta seconda porzione longitudinale l’una rispetto all’altra, in particolare, detta porzione convessa (71) e detta porzione concava (71’) sono superfici ellissoidali, in particolare sferiche, in cui detta porzione concava ha un raggio di curvatura (R) maggiore di un raggio di curvatura (R’) di detta porzione convessa, atte a consentire detta rotazione relativa ottenibile combinando una rotazione (72) attorno ad un asse (22) sostanzialmente longitudinale e una rotazione (73) attorno ad un asse trasverso (22’) di detto dispositivo di supporto intervertebrale, in particolare, detto elemento di appoggio (70, 70’) comprende mezzi di vincolo (67) tra detta prima porzione longitudinale (68) e detta seconda porzione longitudinale (68’) per mantenere detto elemento di appoggio in una configurazione divaricata in cui dette porzioni di estremità mediale (36) hanno una distanza inferiore di dette porzioni di estremità laterale (33) di detta prima e di detta seconda porzione longitudinale, in modo da agevolare l’introduzione di detto elemento di appoggio tra detti bordi di detti corpi vertebrali.
  9. 9. Un dispositivo di supporto intervertebrale (60) come da rivendicazione 2, in cui detti elementi di appoggio comprendono mezzi di vincolo con detti corpi vertebrali adiacenti (13a,13b), in cui detti elementi di vincolo comprendono un elemento di vincolo reciproco (61) tra detti elementi di appoggio di detta coppia di elementi di appoggio, detto elemento di vincolo reciproco essendo disposto in uso in una regione compresa tra detti corpi vertebrali adiacenti.
  10. 10. Un dispositivo come da rivendicazione 9, in cui detto elemento di vincolo reciproco à ̈ scelto tra: – un filo chirurgico; – un elemento sostanzialmente rigido (61) solidale a detti elementi di appoggio (30,40); – un elemento sostanzialmente rigido in uso solidale a detti elementi di appoggio, e detto elemento di vincolo reciproco comprende inoltre mezzi per fissare almeno uno di detti elementi di appoggio (30,40) con detto elemento di vincolo reciproco e/o regolare la posizione di un elemento di appoggio di detta coppia di elementi di appoggio rispetto a detti bordi (52a,52b) di detti corpi vertebrali e/o all’altro elemento di appoggio di detta coppia di elementi di appoggio, in particolare, detti mezzi per fissare e/o regolare detta posizione di un appoggio comprendono mezzi filettati di fissaggio e/o regolazione.
ITPI2010A000100A 2010-08-26 2010-08-26 Supporto intervertebrale. IT1401713B1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPI2010A000100A IT1401713B1 (it) 2010-08-26 2010-08-26 Supporto intervertebrale.
ES11805168.9T ES2611461T3 (es) 2010-08-26 2011-08-25 Soporte intervertebral
JP2013525375A JP5931872B2 (ja) 2010-08-26 2011-08-25 椎骨間支持体
US13/819,022 US9820863B2 (en) 2010-08-26 2011-08-25 Intervertebral support
PCT/IB2011/001947 WO2012028920A2 (en) 2010-08-26 2011-08-25 Intervertebral support
EP11805168.9A EP2608725B1 (en) 2010-08-26 2011-08-25 Intervertebral support
PL11805168T PL2608725T3 (pl) 2010-08-26 2011-08-25 Wspornik międzykręgowy

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPI2010A000100A IT1401713B1 (it) 2010-08-26 2010-08-26 Supporto intervertebrale.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPI20100100A1 true ITPI20100100A1 (it) 2012-02-27
IT1401713B1 IT1401713B1 (it) 2013-08-02

Family

ID=43709139

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPI2010A000100A IT1401713B1 (it) 2010-08-26 2010-08-26 Supporto intervertebrale.

Country Status (7)

Country Link
US (1) US9820863B2 (it)
EP (1) EP2608725B1 (it)
JP (1) JP5931872B2 (it)
ES (1) ES2611461T3 (it)
IT (1) IT1401713B1 (it)
PL (1) PL2608725T3 (it)
WO (1) WO2012028920A2 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2531148A4 (en) 2010-02-02 2013-12-18 Azadeh Farin RACHIS SURGERY DEVICE
GB201416867D0 (en) * 2014-09-24 2014-11-05 Fitzbionics Ltd A prosthetic intervertebral disc joint assembly
ITUA20164453A1 (it) * 2016-06-16 2017-12-16 Piero Petrini Endoprotesi parziale di articolazione intervertebrale
CN111526827A (zh) 2017-12-18 2020-08-11 G&G公司 用于椎间关节的改进的局部内假体设备

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2543821A3 (fr) * 1983-04-08 1984-10-12 Viladot Perice Antonio Endorthese pour pieds plats
EP0560249A1 (en) * 1992-03-09 1993-09-15 HOWMEDICA INTERNATIONAL Div.ne PFIZER ITALIANA S.p.A. Prosthesis for the correction of flatfoot
US6113637A (en) * 1998-10-22 2000-09-05 Sofamor Danek Holdings, Inc. Artificial intervertebral joint permitting translational and rotational motion
WO2001041681A1 (en) * 1999-12-10 2001-06-14 Nuvasive, Inc. Facet screw and bone allograft intervertebral support and fusion system
WO2007048012A2 (en) * 2005-10-21 2007-04-26 Synthes (U.S.A.) Method and instruments to treat spondylolisthesis by an anterior minimally invasive approach of the spine

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN1128944A (zh) 1988-06-13 1996-08-14 卡林技术公司 插入脊椎植入物的设备与方法
US7959652B2 (en) 2005-04-18 2011-06-14 Kyphon Sarl Interspinous process implant having deployable wings and method of implantation
US6174311B1 (en) * 1998-10-28 2001-01-16 Sdgi Holdings, Inc. Interbody fusion grafts and instrumentation
FR2843017B1 (fr) * 2002-08-01 2004-09-10 Biomet Merck France Implant inter-somatique
AR036713A1 (es) * 2002-10-02 2004-09-29 Carrasco Mauricio Rodolfo Implante para corregir una deformidad de la columna vertebral.
ITFI20030084A1 (it) 2003-03-28 2004-09-29 Cousin Biotech S A S Protesi vertebrale interlaminare
US7875077B2 (en) * 2004-01-09 2011-01-25 Warsaw Orthopedic, Inc. Support structure device and method
CN1917835A (zh) * 2004-01-09 2007-02-21 Sdgi控股股份有限公司 剖分式脊柱装置和方法
US7033398B2 (en) * 2004-02-19 2006-04-25 Graham Michael E Sinus tarsi implant
US20070135814A1 (en) * 2005-12-12 2007-06-14 Sdgi Holdings, Inc. Facet spacer
US20080108990A1 (en) 2006-11-02 2008-05-08 St. Francis Medical Technologies, Inc. Interspinous process implant having a fixed wing and a deployable wing and method of implantation

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2543821A3 (fr) * 1983-04-08 1984-10-12 Viladot Perice Antonio Endorthese pour pieds plats
EP0560249A1 (en) * 1992-03-09 1993-09-15 HOWMEDICA INTERNATIONAL Div.ne PFIZER ITALIANA S.p.A. Prosthesis for the correction of flatfoot
US6113637A (en) * 1998-10-22 2000-09-05 Sofamor Danek Holdings, Inc. Artificial intervertebral joint permitting translational and rotational motion
WO2001041681A1 (en) * 1999-12-10 2001-06-14 Nuvasive, Inc. Facet screw and bone allograft intervertebral support and fusion system
WO2007048012A2 (en) * 2005-10-21 2007-04-26 Synthes (U.S.A.) Method and instruments to treat spondylolisthesis by an anterior minimally invasive approach of the spine

Also Published As

Publication number Publication date
WO2012028920A2 (en) 2012-03-08
US9820863B2 (en) 2017-11-21
IT1401713B1 (it) 2013-08-02
US20130274882A1 (en) 2013-10-17
JP5931872B2 (ja) 2016-06-08
EP2608725A2 (en) 2013-07-03
ES2611461T3 (es) 2017-05-09
EP2608725B1 (en) 2016-10-19
JP2013538605A (ja) 2013-10-17
PL2608725T3 (pl) 2017-07-31
WO2012028920A3 (en) 2012-05-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6379168B2 (ja) 骨を安定させるための装置
US10987101B2 (en) Superelastic bone compression staple
JP6312888B2 (ja) 椎体間スペーサ
JP6560434B2 (ja) 動的要素を備える骨プレート
JP4975756B2 (ja) 棘突起固定移植片
US20180008263A1 (en) Orthopedic implant, method, and kit
AU2020239651B2 (en) Articulating rod inserter
JP2008543435A (ja) 棘突起スペーサー
US20100286785A1 (en) Method and apparatus for spinal interbody fusion
US20100036434A1 (en) Rescue reduction bone anchor
JP2004121851A (ja) 椎弓形成ケージ
KR20090069292A (ko) 요추부 극돌간 보철물 및 그 적용
US20220409243A1 (en) Lateral spine stabilization devices and methods
JP6771554B2 (ja) 棘間ユニバーサル動的ホルダー
US20100010546A1 (en) Minimally Invasive Instruments and Methods for the Micro Endoscopic Application of Spine Stabilizers in the Interspinous Space
ITPI20100100A1 (it) Supporto intervertebrale
US20170150998A1 (en) Translational plate and compressor instrument
JP2009519063A (ja) 面関節用人工補綴物
KR20210072779A (ko) 향상된 층간형 추간 지지 디바이스
US20230172643A1 (en) Implantable device, in particular of the intervertebral spacer type
KR101684345B1 (ko) 추체치환 및 천추보형물의 고정을 위한 치환장치
ITVI20110084U1 (it) Dispositivo spaziatore interspinoso a flessibilita' controllata per interventi in chirurgia aperta