ITPI20080113A1 - Struttura di corda - Google Patents

Struttura di corda Download PDF

Info

Publication number
ITPI20080113A1
ITPI20080113A1 IT000113A ITPI20080113A ITPI20080113A1 IT PI20080113 A1 ITPI20080113 A1 IT PI20080113A1 IT 000113 A IT000113 A IT 000113A IT PI20080113 A ITPI20080113 A IT PI20080113A IT PI20080113 A1 ITPI20080113 A1 IT PI20080113A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rope
closing
core
filling
tubular sheath
Prior art date
Application number
IT000113A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Benedetti
Battista Guido Benedetti
Original Assignee
Corderia Camuna Di Benedetti Battis Ta E Andrea S
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Corderia Camuna Di Benedetti Battis Ta E Andrea S filed Critical Corderia Camuna Di Benedetti Battis Ta E Andrea S
Priority to ITPI2008A000113A priority Critical patent/IT1391680B1/it
Priority to PCT/IB2009/007300 priority patent/WO2010061258A2/en
Publication of ITPI20080113A1 publication Critical patent/ITPI20080113A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1391680B1 publication Critical patent/IT1391680B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01KANIMAL HUSBANDRY; AVICULTURE; APICULTURE; PISCICULTURE; FISHING; REARING OR BREEDING ANIMALS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NEW BREEDS OF ANIMALS
    • A01K75/00Accessories for fishing nets; Details of fishing nets, e.g. structure
    • A01K75/06Sinkers
    • DTEXTILES; PAPER
    • D07ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
    • D07BROPES OR CABLES IN GENERAL
    • D07B1/00Constructional features of ropes or cables
    • D07B1/12Ropes or cables with a hollow core
    • DTEXTILES; PAPER
    • D07ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
    • D07BROPES OR CABLES IN GENERAL
    • D07B2201/00Ropes or cables
    • D07B2201/10Rope or cable structures
    • D07B2201/1012Rope or cable structures characterised by their internal structure
    • D07B2201/102Rope or cable structures characterised by their internal structure including a core
    • DTEXTILES; PAPER
    • D07ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
    • D07BROPES OR CABLES IN GENERAL
    • D07B2201/00Ropes or cables
    • D07B2201/20Rope or cable components
    • D07B2201/2047Cores
    • D07B2201/2052Cores characterised by their structure
    • D07B2201/2063Cores characterised by their structure being hollow
    • DTEXTILES; PAPER
    • D07ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
    • D07BROPES OR CABLES IN GENERAL
    • D07B2201/00Ropes or cables
    • D07B2201/20Rope or cable components
    • D07B2201/2047Cores
    • D07B2201/2052Cores characterised by their structure
    • D07B2201/2064Cores characterised by their structure being discontinuous in the longitudinal direction
    • DTEXTILES; PAPER
    • D07ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
    • D07BROPES OR CABLES IN GENERAL
    • D07B2501/00Application field
    • D07B2501/20Application field related to ropes or cables
    • D07B2501/2038Agriculture, forestry and fishery

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Marine Sciences & Fisheries (AREA)
  • Animal Husbandry (AREA)
  • Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
  • Ropes Or Cables (AREA)
  • Revetment (AREA)

Description

Descrizione dell?invenzione industriale dal titolo: ?STRUTTURA DI CORDA?,
DESCRIZIONE
Ambito dell?invenzione
La presente invenzione si colloca nell?ambito della corderia ed, in particolare, si riferisce ad una struttura di corda per applicazioni in campo nautico e simile.
Inoltre, l?invenzione si riferisce ad un metodo di produzione di una siffatta struttura di corda utilizzabile, ad esempio, nella pesca con le reti, nella nautica, nelle attrezzature acquatiche, ecc.
Background dell?invenzione
Le corde utilizzate in ambito nautico o marino si suddividono in due principali tipologie: le corde affondanti e le corde galleggianti.
Entrambe sono impiegate, ad esempio, nella pratica della pesca con le reti e, in specifico, per mantenere una configurazione aperta della rete quando questa viene spiegata in mare. Infatti, la corda galleggiante utilizzata da sola o in combinazione con una serie di boe opportunamente distanziate, mantiene un lato della rete a galla, mentre la corda affondante montata su un lato opposto, spinge la rete verso il fondo in modo da farla rimanere completamente distesa.
La struttura interna di tali corde ? quella che ne caratterizza e ne distingue la funzione. Infatti, la prima tipologia, ossia la corda affondante, ? realizzata generalmente con un?anima di piombo da cui deriva il nome di ?corda piombata?. L?anima ? sostanzialmente un filo di piombo che pu? essere ottenuto con diversi diametri che ne determinano il peso, generalmente espresso in kg per metro di corda.
Tuttavia, la realizzazione di un?anima in piombo prevede un complicato e costoso processo di produzione che si ripercuote poi sul costo finale della corda stessa. In aggiunta, il piombo utilizzato nella fabbricazione dell?anima della corda, una volta terminato il ciclo di vita della corda stessa, deve essere opportunamente smaltito in quanto ? notoriamente un metallo pesante altamente inquinante. Anche in questo caso vi sono, quindi, costi aggiuntivi legati a tale aspetto.
Nel caso, invece, della corda galleggiante questa ? realizzata con un?anima in materiale plastico galleggiante formata da una serie di elementi a forma allungata inseriti nella corda. Tali elementi sono realizzati per stampaggio e anch?essi sono prodotti in varie misure in funzione del tipo di applicazione. Anche in questo caso, per?, i costi di produzione dell?anima sono rilevanti sul costo totale del prodotto.
Sintesi dell'invenzione
? quindi scopo della presente invenzione fornire una struttura di corda che abbia bassi costi di produzione e sia costruttivamente semplice da realizzare.
? anche scopo della presente invenzione fornire una struttura di corda che sia modulabile nelle dimensioni in funzione dell?uso per la quale ? adibita.
? anche scopo della presente invenzione fornire una struttura di corda che sia ecologica e non necessiti di operazioni di smaltimento una volta terminato il proprio ciclo di vita.
? altro scopo della presente invenzione fornire un metodo per realizzare una struttura di corda che raggiunga i medesimi scopi.
C l
? uno scopo particolare dell?invenzione fornire una siffatta corda che sia affondante.
? un altro scopo particolare dell?invenzione fornire una siffatta corda che sia galleggiante.
Questi ed altri scopi sono raggiunti da una struttura di corda, detta corda avendo un rivestimento e un?anima, la cui caratteristica ? che detta anima ? formata da una guaina tubolare chiusa trasversalmente da una pluralit? di tratti di chiusura disposti in serie distanziati tra loro, in modo da formare una pluralit? di camere di riempimento disposte in serie tra loro separate da detti tratti di chiusura, dette camere essendo riempite con un materiale predeterminato.
Preferibilmente, detto materiale ? sfuso, in particolare solido sfuso, oppure liquido o gassoso.
In una prima forma realizzativa, detto materiale ha un peso specifico maggiore del peso specifico dell?acqua, in modo da ottenere una corda affondante.
In una seconda forma realizzativa, detto materiale ha un peso specifico minore del peso specifico dell?acqua, in modo da ottenere una corda galleggiante.
Preferibilmente, detto materiale con peso specifico maggiore del peso specifico dell?acqua ? sabbia con varie granulometrie.
Dette granulometrie sono vantaggiosamente comprese tra 2.5 mm e 0.6 mm preferibilmente tra 2 mm e 1 mm, in particolare tra 1,8 mm e 1,4 mm.
Vantaggiosamente, detto materiale con peso specifico minore del peso specifico dell?acqua ? aria o materiale espanso, vantaggiosamente polistirolo espanso.
Preferibilmente, detta guaina tubolare ? realizzata in materiale plastico, in particolare un materiale scelto tra:
? polietilene,
? polipropilene.
Preferibilmente, detta guaina tubolare ? ottenuta a partire da un nastro in film plastico con spessore compreso tra 0,01mm e 0,2mm, in particolare tra 0,03mm e 0,13mm.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione un metodo per realizzare l?anima di una corda, detta corda essendo formata da detta anima e da un rivestimento disposto esternamente a detta anima, comprendente le
fasi di:
? convogliare un nastro in film plastico secondo
una direzione di avanzamento;
? disporre detto nastro secondo una forma
tubolare;
? congiungere longitudinalmente detta forma
tubolare in modo da realizzare una guaina
tubolare;
? chiudere detta guaina tubolare in direzione
trasversale formando un tratto di chiusura in modo da realizzare un fondo di una prima
camera di riempimento;
? introdurre in detta prima camera un materiale
predeterminato di riempimento;
? chiudere detta guaina tubolare in direzione
trasversale formando un tratto di chiusura in modo da realizzare una testa di chiusura per detta camera di riempimento, detta testa essendo connessa tramite detto tratto di chiusura di detta guaina con un fondo di una seconda camera di riempimento consecutiva a
detta prima camera;
? ripetere detta fase di introduzione e detta fase di chiusura per una successione di ulteriori camere, ottenendo detta anima. Vantaggiosamente, detta fase di introduzione avviene mediante un canale di introduzione posto in prossimit? di detta guaina tubolare, in modo da introdurre di volta in volta all?interno di dette camere di riempimento detto materiale di riempimento, detto canale di introduzione fungendo da calibro di scorrimento durante la formazione di detta guaina tubolare.
In tal modo, ? possibile realizzare guaine tubolari con diverso diametro variando semplicemente il diametro del canale di introduzione che funge da calibro durante la realizzazione della stessa. Inoltre, il canale di introduzione serve da controsupporto o da riferimento per gli utensili saldatori durante la saldatura longitudinale cosi da ottenere una guaina dimensionalmente costante.
In particolare, detta fase di introduzione ? una fase di iniezione di un materiale solido sfuso o liquido con peso specifico minore di 1 o gassoso per realizzare una corda galleggiante.
Vantaggiosamente, dette fasi di convogliare, disporre, congiungere longitudinalmente e chiudere trasversalmente avvengono in una direzione prevalentemente verticale, e detta fase di introduzione ? una fase di caduta per gravit? di un solido sfuso o di un liquido attraverso detto canale.
Preferibilmente, detta fase di congiunzione e dette fasi di chiusura sono fasi di saldatura a caldo realizzate per mezzo di utensili saldanti disposti da parti opposte rispetto a detta guaina tubolare rispettivamente in direzione longitudinale e in direzione trasversale.
Breve Descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e i vantaggi dell?apparecchiatura secondo l?invenzione risulteranno pi? chiaramente con la descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi, in
cui:
? la figura 1 ? una vista laterale di una struttura
di corda, secondo l?invenzione ;
? la figura 2 ? una vista in sezione della corda di
figura 1, secondo l?invenzione;
? la figura 2? mostra in vista il rivestimento della
corda e con linee tratteggiate l?anima di figura 2; ? la figura 3 mostra una vista sezionata di una singola camera di riempimento con all?interno sabbia in modo da produrre una struttura di corda
affondante, secondo l?invenzione;
? la figura 4 mostra una variante realizzativa a quella di figura 3 in cui all?interno della camera
di riempimento ? presente aria;
? le figure 5 e 6 mostrano le fasi di riempimento con sabbia, aria o polistirolo della serie di camere di riempimento costituenti la struttura di corda, secondo l?invenzione.
Descrizione dettagliata dell?invenzione
Con riferimento alla figura 1 ? mostrata una struttura di corda 100 che comprende un rivestimento 1 e un?anima 10. In particolare, l?anima 10 ? formata da una guaina tubolare 2 chiusa trasversalmente da una pluralit? di tratti di chiusura 3 in modo da formare camere di riempimento 4 disposte in serie tra loro e separate dai tratti di chiusura 3 (figura 2 e 2?). Pi? in dettaglio, le camere di riempimento 4 sono riempite con un materiale di riempimento, genericamente un materiale sfuso scelto tra solido sfuso, liquido o gassoso, con la funzionale distinzione tra un materiale 6 con peso specifico minore di uno, per ottenere una corda galleggiante ed un materiale 5 con peso specifico maggiore di uno per ottenere una corda affondante.
Come mostrato in figura 3, in una sezione di una singola camera di riempimento 4, costituente la struttura di corda 100, secondo l?invenzione, il materiale 5 con peso specifico maggiore di uno ? preferibilmente sabbia selezionata avente determinate granulometrie. In tal modo, variando la tipologia di grano della sabbia 5 e/o la dimensione di ogni singola camera di riempimento 4 si possono ottenere corde con un peso specifico, espresso in kg per metro di corda, che ricoprono i maggiori campi di utilizzo sul mercato. In particolare, le granulometrie sono comprese tra 2.5 mm e 0.6 mm, preferibilmente tra 2 mm e 1 mm o tra 1,8 mm e 1,4 mm.
La figura 4 mostra, invece, la variante realizzativa della corda galleggiante in cui nella camera di riempimento 4 ? presente aria 6. Anche in questo caso, una siffatta corda galleggiante ? funzionalmente adatta a qualsiasi uso in ambito nautico con la possibilit?, come nel caso precedente, di variare la dimensione delle camere di riempimento 4, in modo da realizzare una completa tipologia di corde galleggianti o cosiddette ?sagole?. In una variante realizzativa, non mostrata, il materiale di riempimento per la corda galleggiante pu? essere materiale espanso, ad esempio polistirolo espanso.
Risulta inoltre particolarmente vantaggioso, in entrambi i casi, il metodo di produzione dell?anima 10 della corda stessa che, unitamente al materiale di riempimento, garantisce un costo di produzione notevolmente inferiore alle attuali corde galleggianti/affondanti presenti sul mercato. In aggiunta, una siffatta struttura di corda 100 risulta ecologica e non richiede successive operazioni di smaltimento come nelle attuali tipologie di corde con anima in piombo. Infatti, oltre al materiale di riempimento utilizzato, anche la guaina tubolare 2 ? realizzata in materiale plastico riciclabile, in particolare un materiale scelto tra polietilene, polipropilene che coniuga una buona tenuta, anche ad elevate pressioni, oltre ad un?ottima resistenza agli agenti corrosivi presenti in ambito marino.
Dal punto di vista costruttivo vi ? inoltre, come sopra enunciato, la possibilit? di variare le dimensioni delle camere di riempimento 4 spostando semplicemente il tratto di saldatura trasversale 3 in modo da ottenere un?anima con varie dimensioni e quindi corde pi? o meno flessibili in funzione dell?uso cui sono adibite.
Le figure 5 e 6 mostrano schematicamente le fasi di un metodo di realizzazione dell?anima 10, secondo l?invenzione. Tale metodo ? adatto alla produzione di entrambe le tipologie di corde galleggianti o affondanti e si differenzia unicamente nel materiale di riempimento utilizzato.
In particolare, il metodo di produzione dell?anima 10 prevede di far convogliare un film in materiale plastico 15 secondo una direzione di avanzamento 20 in modo da formare una forma tubolare 21. A tale scopo il film 15 viene avvolto attorno ad un canale di introduzione 40 e successivamente viene saldato longitudinalmente, attraverso utensili di saldatura 31 che formano una linea di saldatura 31?, in modo da realizzare una guaina tubolare 2. In particolare, in film plastico 15 ha uno spessore compreso tra 0,01mm e 0,2mm, in particolare tra 0,03mm e 0,13mm.
In tal modo, ? possibile realizzare guaine tubolari 2 con diverso diametro variando semplicemente il diametro del canale di introduzione 40 che funge da calibro durante la realizzazione della stessa. Inoltre, il canale di introduzione 40 serve da controsupporto o da riferimento per gli utensili saldatori 31 durante la saldatura longitudinale cosi da ottenere una guaina dimensionalmente costante.
Successivamente, la guaina tubolare 2, cos? formata, viene chiusa trasversalmente in un primo tratto in modo da realizzare un fondo 51 di una prima camera di riempimento 4. Anche in questo caso, la chiusura trasversale della guaina tubolare 2 ? realizzata mediante saldatura a caldo ottenuta per mezzo di utensili saldanti trasversali 50 disposti da parti opposte rispetto alla guaina tubolare 2.
Dopodich? viene introdotto nella camera di riempimento 4 il materiale di riempimento che come sopra enunciato ?, ad esempio, scelto tra aria o polistirolo per ottenere una corda galleggiante, oppure sabbia o altro materiale per ottenere una corda affondante.
Quindi, la guaina tubolare 2 viene nuovamente saldata trasversalmente per mezzo degli utensili trasversali 50 cosi da formare una testa di chiusura 52 per la camera di riempimento 4 che risulta connessa con un fondo 51? di una seconda camera di riempimento 4 consecutiva alla prima camera cosi da ottenere una pluralit? di camere disposte in serie. In particolare, il fondo 51? e la testa di chiusura 52 rappresentano insieme il tratto di chiusura 3 che separa le camere di riempimento 4.
Le camere di riempimento cosi ottenute sono in grado di resistere alle pressioni raggiunte, ad esempio, dalla corda affondante nella pesca con le reti in profondit? mentre nel caso delle corde galleggianti di assicurare una tenuta contro le possibili infiltrazioni di acqua. In quest?ultimo caso, infatti, una siffatta anima divisa a scomparti a tenuta non pregiudica la propria funzionalit? ed efficienza anche nel caso in cui una o pi? camere di riempimento si danneggino per cause esterne.
Come ovvio le sopradescritte fasi di introduzione e di chiusura si ripetono per una successione di ulteriori camere fino a formare un?anima 10 con la lunghezza desiderata.
In particolare, la fase di introduzione ? realizzata mediante l?elemento tubolare 40 inserito internamente alla guaina tubolare 2 cosi da introdurre di volta in volta la sabbia, come mostrato nelle figure 5 e 6, nella camera di riempimento 4.
Pi? precisamente, le fasi di convogliare, disporre, congiungere longitudinalmente e chiudere trasversalmente avvengono in una direzione prevalentemente verticale, e la fase di introduzione ? una fase di caduta per gravit? di un solido sfuso o di un liquido attraverso il canale 40.
La descrizione di cui sopra di una forma esecutiva specifica ? in grado di mostrare l?invenzione dal punto di vista concettuale in modo che altri, utilizzando la tecnica nota, potranno modificare e/o adattare in varie applicazioni tale forma esecutiva specifica senza ulteriori ricerche e senza allontanarsi dal concetto inventivo, e, quindi, si intende che tali adattamenti e modifiche saranno considerabili come equivalenti della forma esecutiva esemplificata. I mezzi e i materiali per realizzare le varie funzioni descritte potranno essere di varia natura senza per questo uscire dall?ambito dell?invenzione. Si intende che le espressioni o la terminologia utilizzate hanno scopo puramente descrittivo e per questo non limitativo.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Una struttura di corda, detta corda avendo un rivestimento e un?anima, caratterizzata dal fatto che detta anima ? formata da una guaina tubolare chiusa trasversalmente da una pluralit? di tratti di chiusura disposti in serie distanziati tra loro, in modo da formare una pluralit? di camere di riempimento disposte in serie tra loro separate da detti tratti di chiusura, dette camere essendo riempite con un materiale predeterminato.
  2. 2. Una struttura di corda, secondo la rivendicazione 1, in cui detto materiale ? sfuso, in particolare solido sfuso, oppure liquido o gassoso.
  3. 3. Una struttura di corda, secondo la rivendicazione 1, in cui detto materiale ha un peso specifico maggiore di 1, in modo da ottenere una corda affondante e, in particolare, detto materiale ? sabbia con granulometria predeterminata, detta granulometrie essendo vantaggiosamente comprese tra 2.5 mm e 0.6 mm, preferibilmente tra 2 mm e 1 mm, in particolare tra 1,8 mm e 1,4 mm.
  4. 4. Una struttura di corda, secondo la rivendicazione 1, in cui detto materiale ha un peso specifico minore di 1, in modo da ottenere una corda galleggiante, in particolare detto materiale ? aria o materiale espanso, vantaggiosamente polistirolo espanso.
  5. 5. Una struttura di corda, secondo la rivendicazione 1, in cui detta guaina tubolare ? realizzata in materiale plastico, in particolare un materiale scelto tra: ? polietilene, ? polipropilene, vantaggiosamente detta guaina tubolare ? ottenuta a partire da un nastro in film plastico con spessore compreso tra 0,01mm e 0,2mm, in particolare tra 0,03mm e 0,13mm.
  6. 6. Un metodo per realizzare l?anima di una corda, detta corda essendo formata da detta anima e da un rivestimento disposto esternamente a detta anima, comprendente le fasi di: ? convogliare un nastro in film plastico secondo una direzione di avanzamento; ? disporre detto nastro secondo una forma tubolare; ? congiungere longitudinalmente detta forma tubolare in modo da realizzare una guaina tubolare; ? chiudere detta guaina tubolare in direzione trasversale formando un tratto di chiusura in modo da realizzare un fondo di una prima camera di riempimento; ? introdurre in detta prima camera un materiale predeterminato di riempimento; ? chiudere detta guaina tubolare in direzione trasversale formando un tratto di chiusura in modo da realizzare una testa di chiusura per detta camera di riempimento, detta testa essendo connessa tramite detto tratto di chiusura di detta guaina con un fondo di una seconda camera di riempimento consecutiva a detta prima camera; ? ripetere detta fase di introduzione e detta fase di chiusura per una successione di ulteriori camere, ottenendo detta anima.
  7. 7. Un metodo per realizzare l?anima di una corda, secondo la rivendicazione 6, in cui detta fase di introduzione avviene mediante un canale di introduzione posto entro detta guaina tubolare, in modo da introdurre di volta in volta all?interno di dette camere di riempimento detto materiale di riempimento, detto canale di introduzione fungendo da calibro di scorrimento durante la formazione di detta guaina tubolare.
  8. 8. Un metodo per realizzare l?anima di una corda, secondo la rivendicazione 6, in cui detta fase di introduzione ? una fase di iniezione di un materiale solido sfuso o liquido con peso specifico minore di 1 o gassoso per realizzare una corda galleggiante.
  9. 9. Un metodo per realizzare l?anima di una corda, secondo la rivendicazione 7, in cui dette fasi di convogliare, disporre, congiungere longitudinalmente e chiudere trasversalmente avvengono in una direzione prevalentemente verticale, e detta fase di introduzione ? una fase di caduta per gravit? di un solido sfuso o di un liquido attraverso detto canale.
  10. 10. Un metodo per realizzare una struttura di corda, secondo la rivendicazione 6, in cui detta fase di congiunzione e dette fasi di chiusura sono fasi di saldatura a caldo realizzate per mezzo di utensili saldanti disposti da parti opposte rispetto a detta guaina tubolare rispettivamente in direzione longitudinale e in direzione trasversale.
ITPI2008A000113A 2008-11-03 2008-11-03 Struttura di corda IT1391680B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPI2008A000113A IT1391680B1 (it) 2008-11-03 2008-11-03 Struttura di corda
PCT/IB2009/007300 WO2010061258A2 (en) 2008-11-03 2009-11-03 A sinking rope structure and method for its production

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPI2008A000113A IT1391680B1 (it) 2008-11-03 2008-11-03 Struttura di corda

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPI20080113A1 true ITPI20080113A1 (it) 2010-05-03
IT1391680B1 IT1391680B1 (it) 2012-01-17

Family

ID=40873448

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPI2008A000113A IT1391680B1 (it) 2008-11-03 2008-11-03 Struttura di corda

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT1391680B1 (it)
WO (1) WO2010061258A2 (it)

Citations (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE79242C (de) * J. T. haase, Deichshausen, Post Altenesch Verfahren zur Herstellung schwimmfähiger Seile durch Einarbeiten von mit Luft gefüllten Hohlkörpern
JPS4816155U (it) * 1971-07-01 1973-02-23
FR2197392A5 (en) * 1972-08-24 1974-03-22 Kersaudy Et Lem Ur Ets Cable comprising tubular sheath around floatable core - is easily handleable and floats uniformly
JPS5323791U (it) * 1976-08-09 1978-02-28
DE2922834A1 (de) * 1979-06-06 1980-12-11 Niepmann Ag Walchwil Vorrichtung zum verpacken von fluessigkeiten, slurries oder feststoffen mittels einer schlauchfoermigen folie
MX9603126A (es) * 1995-01-27 1998-01-31 Froystad Fiskevegn As Linea o cuerda flotante.
JPH11100001A (ja) * 1997-09-25 1999-04-13 Akitsu Sangyo Kk 加工肉食品の原料肉類の縦型ピロー包装方法、及びピロ ー包装状の加工肉食品の製造方法
JP2000228931A (ja) * 1999-02-10 2000-08-22 Ryoji Hayashi 漁業用組紐材
WO2001058254A1 (en) * 2000-02-11 2001-08-16 Aspoey Bjoern Shellfish-collecting device and particular application of a coarse-meshed seine
US6341473B1 (en) * 1998-11-05 2002-01-29 Storopack, Inc. Cushioning product and machine and method for producing same
EP1661811A1 (en) * 2003-08-05 2006-05-31 Kureha Corporation Packaging device, measuring and packaging device, and method of manufacturing packaged article
WO2008148946A1 (fr) * 2007-06-08 2008-12-11 Coppin Francois Dispositif de lestage pour filet de pèche

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES1007530U (es) * 1988-09-12 1989-02-01 Pelegrin Garcia Antonio Luis Cuerda, especialmente utilizada como contrapeso en redes de pesca.
PL361155A1 (en) * 2000-10-04 2004-09-20 Conrad Hansen Smede & Maskinvaerksted Sink line for fishing net
JP2008306937A (ja) * 2007-06-12 2008-12-25 Ashimori Ind Co Ltd 錘用長尺体およびそれを用いた沈子用ロープ

Patent Citations (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE79242C (de) * J. T. haase, Deichshausen, Post Altenesch Verfahren zur Herstellung schwimmfähiger Seile durch Einarbeiten von mit Luft gefüllten Hohlkörpern
JPS4816155U (it) * 1971-07-01 1973-02-23
FR2197392A5 (en) * 1972-08-24 1974-03-22 Kersaudy Et Lem Ur Ets Cable comprising tubular sheath around floatable core - is easily handleable and floats uniformly
JPS5323791U (it) * 1976-08-09 1978-02-28
DE2922834A1 (de) * 1979-06-06 1980-12-11 Niepmann Ag Walchwil Vorrichtung zum verpacken von fluessigkeiten, slurries oder feststoffen mittels einer schlauchfoermigen folie
MX9603126A (es) * 1995-01-27 1998-01-31 Froystad Fiskevegn As Linea o cuerda flotante.
JPH11100001A (ja) * 1997-09-25 1999-04-13 Akitsu Sangyo Kk 加工肉食品の原料肉類の縦型ピロー包装方法、及びピロ ー包装状の加工肉食品の製造方法
US6341473B1 (en) * 1998-11-05 2002-01-29 Storopack, Inc. Cushioning product and machine and method for producing same
JP2000228931A (ja) * 1999-02-10 2000-08-22 Ryoji Hayashi 漁業用組紐材
WO2001058254A1 (en) * 2000-02-11 2001-08-16 Aspoey Bjoern Shellfish-collecting device and particular application of a coarse-meshed seine
EP1661811A1 (en) * 2003-08-05 2006-05-31 Kureha Corporation Packaging device, measuring and packaging device, and method of manufacturing packaged article
WO2008148946A1 (fr) * 2007-06-08 2008-12-11 Coppin Francois Dispositif de lestage pour filet de pèche

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
BRODY A.L.; MARSH K.S.: "The Wiley Encyclopedia of Packaging Technology", 1997, JOHN WILEY & SONS. INC., New York, ISBN: 0-471-06397-5, pages: 468 - 470, XP002538631 *

Also Published As

Publication number Publication date
WO2010061258A2 (en) 2010-06-03
WO2010061258A3 (en) 2010-09-02
IT1391680B1 (it) 2012-01-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2083156C (fr) Preforme dispositif et procedes pour tuber et/ou chemiser un volume cylindrique
US7600945B2 (en) Vacuum formed cladding
JP2010500522A5 (it)
WO2013084170A3 (en) Improvements on foldable sandwich tubular structure
MY144924A (en) Spar platform having closed centerwell
CN107780384A (zh) 圩堤溃口溃面快速覆盖装置
ITPI20080113A1 (it) Struttura di corda
KR101465959B1 (ko) 신축형 오일펜스
RU149012U1 (ru) Приспособление для упаковки, хранения и транспортировки обсадных, насосно-компрессорных и бурильных труб
KR102196311B1 (ko) 열융착 고정 부표
JP2018014992A (ja) 空気の多層を有する浮力装置
IT201600126498A1 (it) Sacco per la realizzazione di opere dell’ingegneria civile, procedimento per la sua fabbricazione, e per la realizzazione di un’opera mediante più sacchi di tale tipo
KR101854406B1 (ko) 부력용 수지관의 제조장치 및 그 제조방법
US1363115A (en) Tunnel construction
CN206034372U (zh) 圩堤溃口溃面快速覆盖装置
CN102452456A (zh) 具有自动打开和锁紧功能的机械装置
KR20090002350U (ko) 부양용 파이프에 결합되는 로프 묶음용 마개
KR20190011981A (ko) 에어셀 부표
JP7414818B2 (ja) 水中係留索
KR20130000861U (ko) 가두리 양식장용 코팅부구
KR20180063476A (ko) 위급한 상황 시 튜브가 나오는 방수팩
ITMI20121925A1 (it) Elemento di protezione, rivestimento o consolidamento per applicazioni geotecniche, procedimento per la realizzazione dello stesso ed uso di una struttura reticolare per la realizzazione di tale elemento
IT201800009789A1 (it) Parabordo e relativo metodo di fabbricazione
RU2529589C2 (ru) Камера плавучести подводного аппарата
TH109446A (th) ถุงที่โค้งงอได้และวิธีการผลิต