ITPI20010064A1 - Metodo per l'azionamento in parallelo di una pluralita' di macchine per la produzione di filato di ciniglia e gruppo di azionamento che attu - Google Patents
Metodo per l'azionamento in parallelo di una pluralita' di macchine per la produzione di filato di ciniglia e gruppo di azionamento che attu Download PDFInfo
- Publication number
- ITPI20010064A1 ITPI20010064A1 IT2001PI000064A ITPI20010064A ITPI20010064A1 IT PI20010064 A1 ITPI20010064 A1 IT PI20010064A1 IT 2001PI000064 A IT2001PI000064 A IT 2001PI000064A IT PI20010064 A ITPI20010064 A IT PI20010064A IT PI20010064 A1 ITPI20010064 A1 IT PI20010064A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- same
- power supply
- motor
- machines
- power take
- Prior art date
Links
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title claims description 16
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 10
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims description 7
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 12
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 8
- 238000009987 spinning Methods 0.000 description 4
- 230000009347 mechanical transmission Effects 0.000 description 2
- 238000004804 winding Methods 0.000 description 2
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 230000002860 competitive effect Effects 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 description 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
- 230000014509 gene expression Effects 0.000 description 1
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 1
- 238000011160 research Methods 0.000 description 1
- 239000004753 textile Substances 0.000 description 1
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 description 1
- 230000003245 working effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D02—YARNS; MECHANICAL FINISHING OF YARNS OR ROPES; WARPING OR BEAMING
- D02G—CRIMPING OR CURLING FIBRES, FILAMENTS, THREADS, OR YARNS; YARNS OR THREADS
- D02G3/00—Yarns or threads, e.g. fancy yarns; Processes or apparatus for the production thereof, not otherwise provided for
- D02G3/22—Yarns or threads characterised by constructional features, e.g. blending, filament/fibre
- D02G3/42—Chenille threads
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Textile Engineering (AREA)
- Control Of Multiple Motors (AREA)
- Yarns And Mechanical Finishing Of Yarns Or Ropes (AREA)
Description
Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo: "METODO PER L'AZIONAMENTO IN PARALLELO DI UNA PLURALITÀ DI MACCHINE PER LA PRODUZIONE DI FILATO DI CINIGLIA E GRUPPO DI AZIONAMENTO CHE ATTUA TALE METODO", a nome di
DESCRIZIONE
Ambito dell'invenzione
La presente invenzione riguarda il settore tessile e più precisamente si riferisce ad un metodo per l'azionamento in parallelo di una pluralità di macchine per la produzione di filato di ciniglia. Inoltre, l'invenzione riguarda un gruppo di azionamento che attua tale metodo.
Descrizione della tecnica nota
La produzione di filato di ciniglia prevede la combinazione tra una serie di spezzoni di filo e una coppia di fili continui tra i quali gli spezzoni vengono interposti trasversalmente. Segue una torsione dei fili continui, detti "fili di legatura", in modo da trattenere in modo stabile tra essi gli spezzoni di filo trasversale, detti "fili di effetto".
Le aziende che producono filato di ciniglia hanno macchinari che presentano una pluralità di macchine parallelo, da ciascuna delle quali escono due filati uguali, avvolti su rispettivi fusi. I fusi ruotano in continuo ad una predeterminata velocità per conferire nel contempo al rispettivo filato di ciniglia l'avvolgimento e la torsione. Gli spezzoni di filo di effetto vengono creati da un filo continuo avvolto su un calibro a sezione sostanzialmente triangolare con vertice verso il basso in corrispondenza del quale opera una lama. Il filo, avvolto ad alta velocità sul calibro, forma una pluralità di spire che procedono verso il basso, dove vengono tagliate dalla lama in un piano ortogonale alle spire formando così due serie di spezzoni di filo di effetto. Ciascuna serie di spezzoni di effetto cala, tramite rulli trascinatori controrotanti, in due rispettive zone dove vengono portati, tramite vie separate, i due fili di legatura di ciascuna coppia. Il contemporaneo transito dei due fili di legatura e degli spezzoni di filo di effetto in corrispondenza del bordo di uno dei rulli trascinatori, nonché la torsione impressa dalla rotazione fusi, determinano la cattura degli spezzoni di filo di effetto da parte dei fili di legatura e l'automatica formazione del filato di ciniglia.
Gli assi in movimento in ciascuna macchina sono:
a) Un albero a rulli, o cilindrate, per l'alimentazione del filo proveniente dalle rocche;
b) un asse di rotazione della lama circolare, di taglio delle spire sul calibro per ottenere gli spezzoni di filo di effetto;
c) gli assi di rotazione dei rulli di trascinamento degli spezzoni di filo di effetto;
d) una testa rotante che avvolge il filo sul calibro; e) un albero che distribuisce la rotazione ai due fusi;
la rotazione dei fusi determina la contemporanea torsione del filato di ciniglia con trazione del filato e dei fili di legatura ancora separati a monte. È noto costruire macchine per la produzione di ciniglia che hanno tre motorizzazioni separate, di cui una per gli assi a), b), c), una per la testa d) e una per l'albero dei fusi e). In alternativa, è noto costruire macchine che hanno un'unica motorizzazione e rinvìi a cinghia con cambi di velocità per azionare i vari assi.
La soluzione con tre motorizzazioni separate è preferibile per dare alla macchina maggiore flessibilità.
In particolare, è noto che le caratteristiche del filo in uscita possono essere modificate sia variando parametri geometrici, ad esempio la lunghezza degli spezzoni di effetto o la posizione della lama, sia variando i rapporti tra le velocità di rotazione dei vari assi.
Come sopra detto, poi, sono previste molte macchine in parallelo, spesso diverse decine, che eseguono un lavoro identico e pertanto possono essere azionate dallo stesso motore. Pertanto, il primo motore aziona tutte le cilindrate, tutte le lame e tutti i rulli di trascinamento delle varie macchine; il secondo motore aziona tutte le teste e il terzo motore aziona tutti i fusi. La trasmissione del moto da ogni motore alle rispettive prese di forza delle varie macchine avviene mediante trasmissioni a cinghia o a catena.
Questo comporta un risparmio nella motorizzazione, ma costi di meccanica per la trasmissione del moto, mediante pulegge, cinghie e/o catene, nonché supporti, cuscinetti, e scelta delle adeguate tolleranze di lavorazione.
A causa di dilatazioni termiche, giochi, perdite meccaniche, poi, la trasmissione del moto è difficilmente uniforme, per cui si hanno differenze nella qualità del filato uscente da macchine più vicine ai motori rispetto a quelle più lontane ai motori.
È altresì noto motorizzare indipendentemente ogni singola presa di forza, ma con un controllo d'asse indipendente per ogni motore, con necessità di una elevata sofisticazione dei controlli e notevoli costi di realizzazione .
Sintesi dell'invenzione.
È scopo della presente invenzione fornire un nuovo metodo per l'azionamento in parallelo di una pluralità di macchine per la produzione di filato di ciniglia, in cui sia garantita la medesima velocità per ogni presa di forza degli assi in movimento di ciascuna macchina.
È un altro scopo dell'invenzione fornire un gruppo di azionamento che attua tale metodo, che possa essere costruita con notevoli risparmi in trasmissioni meccaniche ed elettroniche, in modo da avere costi competitivi.
Secondo un primo aspetto dell'invenzione, un metodo di azionamento di una pluralità di macchine 1,2,... N per la produzione di ciniglia comprende le fasi di:
- predisposizione di un primo motore M'i, M'2, M'N che aziona le cilindrate, la lama e i rulli di trascinamento per ciascuna rispettiva macchina 1,2,... N; di un secondo motore M"i, M"2, M"N che aziona la testa di ciascuna rispettiva macchina 1,2,... N; e di un terzo motore M'"i, M'"2, M'"3,... M'"N che aziona i fusi di ciascuna rispettiva macchina 1,2,...N;
- applicazione di una medesima prima tensione di alimentazione V' a ciascun primo motore M'i, M'2, M'3, ... M'N tramite un medesimo primo alimentatore A'; applicazione di una medesima seconda tensione di alimentazione V" a ciascun secondo motore Μ"ι, Μ"2, M"3,... M"N tramite un medesimo secondo alimentatore A"; applicazione di una medesima terza tensione di alimentazione V'" a ciascun terzo motore M'''1,M'''2,M'''3,M'''n tramite un medesimo terzo alimentatore A'".
In tal modo, regolando ogni macchina 1,2,... N per produrre un medesimo filato di riferimento, per cambiare i parametri di produzione della ciniglia è sufficiente variare il valore della tensione del primo, e/o del secondo, e/o del terzo motore, secondo predeterminate tabelle di funzionamento, e ottenere un nuovo medesimo filato con caratteristiche diverse dal precedente, ma omogenee per ogni fuso uscente dalle varie macchine.
Preferibilmente, ciascun alimentatore comprende un circuito invertitore che consente di utilizzare un segnale di controllo per regolare la tensione in uscita secondo un predeterminato valore impostato.
L'uso dei circuiti invertitori è in grado di dare a ciascun motore una alimentazione costante avente un valore predeterminato con minimi scarti di tolleranza, del tutto accettabili per la produzione di un filato in ciniglia considerabile come omogeneo.
Secondo un altro aspetto dell'invenzione, un impianto per la produzione di ciniglia comprende pluralità di macchine 1,2,...N ciascuna avente:
- almeno una cilindrata, una lama e rulli di trascinamento che possono essere azionati attraverso una prima presa di forza; una testa azionabile attraverso una seconda presa di forza; una coppia di fusi azionabile attraverso una terza presa di forza;
- in cui è previsto un primo motore M'i, M'2, M'3,... M'N associato a detta prima presa di forza per ciascuna rispettiva macchina 1,2,... N; un secondo motore M"i, M"2, M'3,... M"N associato a detta seconda presa di forza per ciascuna rispettiva macchina 1,2,... N; e un terzo motore M"'i, M'"2, M'"3,... M"'N associato a detta terza presa di forza per ciascuna rispettiva macchina 1,2,...N;
- ed in cui è previsto un medesimo primo alimentatore A' per l'applicazione di una medesima prima tensione di alimentazione V' a ciascun primo motore M'i, M'2, M'3 , ... M'N; un medesimo secondo alimentatore A" per la applicazione di una medesima seconda tensione di alimentazione V" a ciascun secondo motore M"i, M"2, M'3,... M"N; un medesimo terzo alimentatore A'" per la applicazione di una medesima terza tensione di alimentazione V'" a ciascun terzo motore
In tal modo, si ha una unica alimentazione elettrica per ciascuna serie di motori associati alle varie presa di forza, mentre non sono necessari organi di trasmissione del moto tra le varie presa di forza. Il costo di fornire molti più motori rispetto alla tecnica nota è largamente compensato dal risparmio costruttivo e in manodopera per fornire invece altrettante trasmissioni meccaniche tra le varie presa di forza dello stesso tipo. Infatti, il costo di piccoli motor fabbricati in grande serie e senza singole elettroniche di
controllo è notevolmente inferiore o comunque paragonabile al
costo di organi meccanici speciali fabbricati in piccole
serie. Inoltre, l'installazione dei motori alle prese di
forza richiede meno manodopera di registrazioni e tarature
per garantire un'omogenea trasmissione, evitare slittamenti e
ridurre gli attriti, cosa che è necessaria nei sistemi
esistenti a unica motorizzazione per una pluralità di prese
di forza omogenee. Infine, qualora si dovessero escludere
delle macchine per ragioni di manutenzione o di produzione, è
sufficiente escluderne l'alimentazione elettrica senza dover
scollegare organi meccanici di trasmissione.
Breve descrizione dei disegni
L'invenzione verrà ora illustrata con la descrizione
che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo
esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai
disegni annessi in cui:
la figura 1 mostra una vista schematica frontale di una
macchina per la produzione di ciniglia di tipo noto;
- la figura 2 mostra una vista schematica in elevazione
laterale degli azionamenti della macchina di figura 1;
- la figura 3 mostra, secondo l'invenzione, una pluralità
di macchine in parallelo e il relativo sistema di
collegamento elettrico dei motori; e
la figura 4 mostra uno schema a blocchi del sistema dì alimentazione elettrica dei motori delle macchine di figura 3.
Descrizione della forma preferita
Si premette che le fasi di filatura in ciniglia non vengono illustrate in dettaglio in quanto note a un tecnico del ramo. Vengono quindi sinteticamente descritte le sole fasi principali per quanto riguarda gli azionamenti delle parti in movimento.
Con riferimento alle figure 1 e 2, una macchina per la produzione di filato di ciniglia comprende un gruppo di filatura 10 da cui escono due filati uguali 11, avvolti su rispettivi fusi 12; questi ultimi ruotano in continuo ad una predeterminata velocità per consentire nel contempo l'avvolgimento e la torsione al rispettivo filato 11. La rotazione dei fusi 12 è azionata in modo noto da un motore M''’, in corrispondenza di una rispettiva presa di forza 12b. E' previsto un porgitrama 12a, con azionamento a parte.
Gli spezzoni di filo di effetto (non mostrati) vengono creati da un filo continuo 13 avvolto da una testa filante 14 su un calibro 15 a sezione sostanzialmente triangolare con vertice verso il basso. La testa filante è portata in rotazione da un motore M", in corrispondenza di una rispettiva presa di forza 14a.
In corrispondenza del calibro 15 opera una lama 16 che forma due serie di spezzoni di effetto che calano, tramite rulli trascinatori controrotanti 17, in due rispettive zone dove vengono portati i due fili di legatura 18 e 19 di ciascuna coppia. Le due coppie di fili di legatura 18 e 19 sono alimentati cilindrate 20 che, insieme alla lama 16 e ai rulli di trascinamento 17 degli spezzoni di filo di effetto, sono portati in rotazione da un motore M' attraverso una rispettiva presa di forza rappresentata da un albero di trasmissione 21.
Secondo l'invenzione, disponendo più macchine 1, 2,... N in parallelo, ciascuna è dotata di motori Μ', M" e M'", indicati rispettivamente come M'i, M'2,...M'N per il primo; M"i, M"2,...M"N per il secondo, e M'"i, M'"N per il terzo.
Con riferimento alla figura 3, per azionare i suddetti motori, sono previste:
- l'applicazione di una medesima prima tensione di alimentazione V' mediante una prima linea 101 a ciascun primo motore M'i, M'2,... M'N tramite un medesimo primo alimentatore ad inverter A';
- l'applicazione di una medesima seconda tensione di alimentazione V" mediante una seconda linea 102 a ciascun secondo motore M"i, M"2,... M"N tramite un medesimo secondo alimentatore ad inverter A";
— l'applicazione di una medesima terza tensione di alimentazione V"' mediante una terza linea 103 a ciascun terzo motore Μ'"χ, M'"2,... M'"N tramite un medesimo terzo alimentatore ad inverter A'".
Entrando in maggior dettaglio, con riferimento anche alla figura 4, le tensioni V', V" e V'" e le relative correnti sono alimentate attraverso le linee 101, 102 e 103, tramite i circuiti invertitori A', A", A"'. Essi possono essere inverter di commercio, ad esempio di tipo Mitsubishi A300, di funzionamento noto e quindi non descritto in maggior dettaglio. Ogni motore è dotato di un circuito di protezione C e almeno una delle macchine, ad esempio la prima macchina 1, è dotata di sensori di rilettura della velocità 111, 112, 113, rispettivamente per la calata filo, per la testa e per i fusi. L'alimentazione degli inverter dalla rete 140 avviene attraverso un circuito di accensione e sicurezza 141. È poi prevista una unità di controllo 142 comprendente un circuito 143 di acquisizione segnali, un circuito 144 di direzione e velocità degli inverter e un processore 145, ad esempio una CPU, un PLC o altra scheda a microprocessore. I bus di input /output 146 e 147 dialogano con un pannello operatore 148 per l'impostazione dei programmi.
Data la precisione di alimentazione dei circuiti invertitori e dei motori esistenti sul mercato, per la presente applicazione gli inverter A', A", A'" operano in anello aperto. I sensori 111, 112 e 113 servono soltanto per le fasi di taratura del programma attraverso il pannello operatore 148. Un funzionamento in anello chiuso con un feedback di retroazione, per speciali lavorazioni è facilmente implementabile da un tecnico del ramo.
La descrizione di cui sopra di una forma realizzativa specifica è in grado di mostrare l'invenzione dal punto di vista concettuale in modo che altri, utilizzando la tecnica nota, saranno in grado di modificare e/o adattare in varie applicazioni tale forma realizzativa specifica senza ulteriori ricerche e senza allontanarsi dal concetto inventivo, e , quindi, si intende che tali adattamenti e modifiche saranno considerabili come equivalenti della forma realizzativa specifica.
Ad esempio, la posizione degli stessi motori nella macchina può essere variata da come indicato. Inoltre, per quanto l'alimentazione dei motori venga fatta attraverso circuiti invertitori, è possibile che essa venga fatta in corrente continua o alternata da altri tipi di alimentatori noti, in base alla tipologia dei motori utilizzati, senza per questo uscire dall'ambito di protezione del presente brevetto.
I mezzi e i materiali per realizzare le varie funzioni descritte potranno essere di varia natura senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione. Si intende che le espressioni o la terminologia utilizzate hanno scopo puramente descrittivo e per questonon limitativo.
Claims (3)
- RIVENDICAZIONI 1. Un metodo per l'azionamento in parallelo di una pluralità di macchine 1,2,... N per la produzione di filato di ciniglia caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di: - predisposizione di un primo motore M'i, M2,...M'N che aziona la cilindrata, la lama e i rulli di trascinamento per ciascuna rispettiva macchina 1,2,...N; di un secondo motore M"i, M"2,... M"N che aziona la testa delle rispettive macchine 1,2,...N; e di un terzo motore M"'i, M'"2,...M"'N che aziona i fusi delle rispettive macchine 1,2,...N; - applicazione di una medesima prima tensione di alimentazione V' a ciascun primo motore M'i, M'2,... M'N tramite un medesimo primo alimentatore A'; applicazione di una medesima seconda tensione di alimentazione V" a ciascun secondo motore M"i, M"2,... tramite un medesimo secondo alimentatore A"; applicazione di una medesima terza tensione di alimentazione V'" a ciascun terzo motore M'"i, M'"2,...M'"N tramite un medesimo terzo alimentatore A"'.
- 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui le tensioni di alimentazione V',V",V"' sono selettivamente modificate in modo programmato per variare le velocità di rotazione dei detti primi, secondi e terzi motori, in contemporanea per ogni testa.
- 3. Un gruppo di alimentazione elettrica di un impianto per la produzione di ciniglia comprende pluralità di macchine 1,2,...N ciascuna avente: - almeno una cilindrata, una lama e rulli di trascinamento che possono essere azionati attraverso una prima presa di forza; una testa azionabile attraverso una seconda presa di forza; una coppia di fusi azionabile attraverso una terza presa di forza; - in cui è previsto un primo motore M'i, M'2,... M3⁄4 associato a detta prima presa di forza per ciascuna rispettiva macchina 1,2,... N; un secondo motore M"i, M"2,... M"N associato a detta seconda presa di forza per ciascuna rispettiva macchina 1,2,...N; e un terzo motore M"'i, M'"N associato a detta terza presa di forza per ciascuna rispettiva macchina 1,2,...N; - ed in cui è previsto un medesimo primo alimentatore A' per l'applicazione di una medesima prima tensione di alimentazione V' a ciascun primo motore M'i, M'N; un medesimo secondo alimentatore A" per la applicazione di una medesima seconda tensione di alimentazione V" a ciascun secondo motore M"i, M'2,...M"N; un medesimo terzo alimentatore A'" per la applicazione di una medesima terza tensione di alimentazione V'" a ciascun terzo motore M'"i, M'"2,...M'"N . Gruppo di alimentazione elettrica secondo la rivendicazione 3, in cui ciascun alimentatore comprende un circuito invertitore che consente di utilizzare un segnale di controllo per regolare la tensione in uscita secondo predeterminati valori impostati per ogni tipo di filato. 5. Gruppo di alimentazione elettrica secondo la rivendicazione 4, in cui l'alimentazione di detti inverter dalla rete è controllato da un circuito di acquisizione segnali, un circuito di direzione e velocità degli inverter e una unità di controllo i cui bus di input/output dialogano con un pannello operatore per l'impostazione di programmi di velocità dei vari assi tramite l'impostazione della tensione.
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT2001PI000064A ITPI20010064A1 (it) | 2001-09-27 | 2001-09-27 | Metodo per l'azionamento in parallelo di una pluralita' di macchine per la produzione di filato di ciniglia e gruppo di azionamento che attu |
EP02015259A EP1302573A3 (en) | 2001-09-27 | 2002-07-09 | Method and apparatus for the production of chenille yarn |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT2001PI000064A ITPI20010064A1 (it) | 2001-09-27 | 2001-09-27 | Metodo per l'azionamento in parallelo di una pluralita' di macchine per la produzione di filato di ciniglia e gruppo di azionamento che attu |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITPI20010064A0 ITPI20010064A0 (it) | 2001-09-27 |
ITPI20010064A1 true ITPI20010064A1 (it) | 2003-03-27 |
Family
ID=11453051
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT2001PI000064A ITPI20010064A1 (it) | 2001-09-27 | 2001-09-27 | Metodo per l'azionamento in parallelo di una pluralita' di macchine per la produzione di filato di ciniglia e gruppo di azionamento che attu |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP1302573A3 (it) |
IT (1) | ITPI20010064A1 (it) |
Families Citing this family (9)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
ITFI20110203A1 (it) * | 2011-09-22 | 2013-03-23 | Giesse Srl | Dispositivo per la produzione e raccolta su fusi di filato ciniglia |
ITPI20110102A1 (it) * | 2011-09-23 | 2013-03-24 | Effebitrade Di Felice S & Brunini E S N C | Struttura di macchina tessile per la produzione di ciniglia |
CN108425163A (zh) * | 2018-04-09 | 2018-08-21 | 单圣 | 雪尼尔纱线机的传动机构 |
CN108486720A (zh) * | 2018-04-24 | 2018-09-04 | 单圣 | 高效节能型雪尼尔纱线机 |
CN109056126A (zh) * | 2018-10-11 | 2018-12-21 | 浙江美来亚纺织有限公司 | 竹节雪尼尔纱电气控制系统和方法 |
CN110079899A (zh) * | 2019-05-24 | 2019-08-02 | 浙江美来亚纺织有限公司 | 一种雪尼尔纱线生产设备 |
CN111364141A (zh) * | 2020-04-29 | 2020-07-03 | 新昌县宏华纺织机械有限公司 | 一种齿轮驱动箱及带有齿轮驱动箱的雪尼尔机 |
CN111826767A (zh) * | 2020-07-23 | 2020-10-27 | 桐乡市大麻新丽纺织科技有限公司 | 雪尼尔机 |
CN114604691B (zh) * | 2022-04-14 | 2023-11-21 | 湖州荣登智能科技有限公司 | 一种雪尼尔纺纱节能设备 |
Family Cites Families (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
BE755206A (fr) * | 1969-08-25 | 1971-02-01 | United Merchants & Mfg | Appareil et methode pour production de fils fantaisies tel le fil-chenille |
IT1023814B (it) * | 1974-12-23 | 1978-05-30 | Boldrini L | Macchina per la produzione di filati di ciniglia e per la bobinatura degli stessi |
IT224428Z2 (it) * | 1991-02-22 | 1996-04-30 | Giesse Srl | Macchina per la fabbricazione di ciniglia, perfezionata. |
IT1278567B1 (it) * | 1994-03-25 | 1997-11-24 | Giesse Srl | Metodo per la produzione di filato di ciniglia |
-
2001
- 2001-09-27 IT IT2001PI000064A patent/ITPI20010064A1/it unknown
-
2002
- 2002-07-09 EP EP02015259A patent/EP1302573A3/en not_active Withdrawn
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP1302573A2 (en) | 2003-04-16 |
EP1302573A3 (en) | 2005-04-20 |
ITPI20010064A0 (it) | 2001-09-27 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITPI20010064A1 (it) | Metodo per l'azionamento in parallelo di una pluralita' di macchine per la produzione di filato di ciniglia e gruppo di azionamento che attu | |
EP0389849B1 (de) | Steuersystem für eine Spinnmaschine | |
WO2011018685A2 (en) | A device for the production of assorted or patterned yarn with the addition of different coloured fibres or of different nature | |
CN110610784A (zh) | 一种用于电缆生产线的绕包机 | |
DE4224755A1 (de) | Steuersystem für eine Maschine, insbesondere Textilmaschine | |
CN107523931A (zh) | 碳玻一步混编织造工艺及装置 | |
CN109750400A (zh) | 交变牵伸三通道纺纱装置及变支变比变捻纱线的纺制方法 | |
US3009308A (en) | Drawtwisting machinery | |
ITMI20010122A1 (it) | Dispositivo per alimentare nastri di fibre a un filatoio soprattutto uno stiratoio per esempio stiratoio di regolazione | |
JP2010521594A (ja) | リング精紡機におけるスピンドルの駆動装置 | |
KR19990078203A (ko) | 단추 구동형 다중 연사기 | |
CN202464932U (zh) | 一种纱线张力同步自动控制装置 | |
GR3034076T3 (en) | Device for the regulation of the drive means in the winding of threads on textile machinery. | |
CN212714262U (zh) | 制绳机初复捻捻度同步控制系统、智能制绳机 | |
CN210339808U (zh) | 一种双轴高速分切机 | |
CN202559153U (zh) | 纤维帘布裁断自动接头机 | |
CN109230870B (zh) | 碳纤维展纤纱架分组力矩控制装置及控制方法 | |
KR100467258B1 (ko) | 단추 구동형 다중 연사기 | |
ITPI20110102A1 (it) | Struttura di macchina tessile per la produzione di ciniglia | |
JPH07292537A (ja) | シェニ−ル糸の製造法 | |
WO2019171926A1 (ja) | 巻線装置及びこれを用いた製造設備並びに巻線方法及び完成品の製造方法 | |
EP3931382B1 (en) | Ring spinning machine | |
CN205821598U (zh) | 一种设有游动装置的整经机 | |
KR930000625B1 (ko) | 얀사이징 머쉰(Yarn Sizing Machine)의 구동장치 | |
DE102006040892A1 (de) | Energieverbrauchsoptimierung |