ITPI20010030U1 - Piastra di supporto e ancoraggio per bauletti o pacchi in genere su motocicli o veicoli simili. - Google Patents
Piastra di supporto e ancoraggio per bauletti o pacchi in genere su motocicli o veicoli simili. Download PDFInfo
- Publication number
- ITPI20010030U1 ITPI20010030U1 IT000030U ITPI20010030U ITPI20010030U1 IT PI20010030 U1 ITPI20010030 U1 IT PI20010030U1 IT 000030 U IT000030 U IT 000030U IT PI20010030 U ITPI20010030 U IT PI20010030U IT PI20010030 U1 ITPI20010030 U1 IT PI20010030U1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- plate
- cases
- grooves
- anchoring
- openings
- Prior art date
Links
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 title claims description 22
- 230000000903 blocking effect Effects 0.000 claims description 3
- 238000009827 uniform distribution Methods 0.000 claims 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 2
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 2
- 101150034533 ATIC gene Proteins 0.000 description 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 1
Landscapes
- Vehicle Step Arrangements And Article Storage (AREA)
Description
La presente invenzione concerne una piastra di supporto e ancoraggio per bauletti, o pacchi in genere, su motocicli o vi i simili.
Come noto il trasporto di accessori e oggetti vari su motocicl o altri veicoli a due ruote, diviene sempre pi? diffuso, accanto ai tradizionali portapacchi, ?utilizzo di specifiche motovaligie, o bauletti, i ali vengono vincolati, tramite mezzi^di sicurezza, al portapacchi stesso o direttamente al telaio del veicolo, utilizzando, in larga misura. apposite piastre di supporto e interconnessione.
In considerazione della crescente flessibilit? d'uso delle motovaiigie, o bauletti, le suddette piast devono ire un'ancoraggio dei medesimi quanta pi? rapido ed efficace possibile e, nel contempo, si devono poter connettere ai diversi tipi di portapacchi o ai diversi mezzi di vincolo previsti sui veicoli,
Le piastre attualmente in uso presentano, quindi, configurazioni varie sviluppate nell'intento di soddisfare Le suddette esigenze, prevedendo, generalmente, numerose aperture passanti posizionate in vario modo ne1 corpo della piastra per consentire il bloccaggio in vari punti della piastra stessa alla struttura ostante mediante normali mezzi a vite. Scopo della pi'esente invenzione ? proporre una piastra di supporto e ancoraggio per bauletti, o pacchi in genere, su motocicli, o veicoli simili, con la quale si abbia, a parit? di dimensioni della piastra, la massima superficie itile al dislocamento dei mezzi di bloccaggio de .la piastra al portapacchi, o comunque ai mezzi di vincolo predisposti sul veicolo.
Ulteriore scopo ? quello di proporre una piastra nella quale sia possibile adattare ad esigenze diverse i mezzi di ancoraggio per bauletti o pacchi in genere, esempio, per !.1ancoraggio di bauletti di tipo diverso o per 1 'ancoraggio in modalit? agevole di pacchi e oggetti vari.
Un altro scopo della presente invenzione, infine, ? quello di proporre una piastra di supporto per bauletti, o pacchi in genere, che pur offrendo le suddette atteristiche di ampia flessibilit? di impiego presanti una configurazione strutturalmente efficace e. nel contempo, molto semplice e lineare, dalla quale erivi un apprezzabile livello estetico ed una buona economicit? di realizzazione.
Gli scopi suddetti vengono raggiunti mediante una piastra di supporto ed ancoraggio per bauletti, o pacchi in genere, su'motocicli o veicoli simili, in una cui porzione perimetrale sono previsti mezzi d ancoraggio p ar bauletti, o pacchi, e in una cu porzione centrale sono previste aperture per i bloccaggio, tramite mezzi a vite, della piastra ad una struttura predisposta sul veicolo, caratterizzata da fatto che dette aperture sono ricavate nelle superfic di fondo di scanalature contigue occupanti detta porzione centrale della piastra, detti mezzi d bloccaggio a vite interagendo inferiormente con mezz atti ad impegnarsi con detta struttura solidale veicolo e superiormente con lastrine forate atte a scorrere in dette scanalature e conformate in modo da poter indivi re tutte le possibili posizioni d piazzamento detti mezzi di bloccaggio definibil nella superii21 complessiva di dette aperture passant e compatibili con la conformazione di detta struttura solidale al icolo .
I mezzi di ahcoraggio di bauletti, o pacchi, previst nella porzione perimetrale della piastra secondo i trovato comprendano, in corrispondenza ad un lato della piastra almeno un'apertura laterale nella quale ? impegnabile almeno un'appendice prevista in corrispondenza alla superficie di base di bauletti per motoveicoli , in corrispondenza al lato opposto della piastra, una cavit? ad asse verticale provvista di filettatura nella quale sono vincolabili pomelli a vite di varia foima e funzione, e, in corrispondenza ai rimanenti i della piastra, appendici rivolte verso il basso nelle quali sono impegnabili elementi resistenti trazione destinati al bloccaggio di pacchi, o oggetti vari, posizionati sulla piastra secondo il trovato.
E immediato che grazie alla caratteristica peculiare del trovato costituita dalla ubicazione di aperture passanti in Scanalature contigue nelle qual: lastrine forate di riscontro dei mezzi di bloccaggio a vite possono passare con continuit? da una data posizione ad una subito adiacente, viene radicalmente mutato accresciuto r alle attuali soluzioni, il numero delle posizicni ove ? possibile collocare i mezzi di bloccaggio dellla piastra e, quindi, viene notevolmente accresciuta a possibilit? di collegare la piastra stessa a strutture di forma diversa.
Convenientemente, le suddette scanalature hanno andamento rettilineo, non presentano interruzioni e occupano per intero detta porzione centrale della piastra; , inoltre, sono disposte in direzione inclinata nella piastra in quanto, associandole con lastrine forate di determinata conformazione, si giunge ad uno sfruttamento pressoch? totale dell'area utile per il posizi?namento dei mezzi di bloccaggio,
Al fine, infatti, di ottimizzare la posiibilit? di collocazione di mezzi di bloccaggio, la forma delle lastrine foraie pu? essere tale da coprire, quanto pi? possibile, atiche le porzioni terminali di dette scanalature . u? essere altres? ottimizzata la forma e i1 numero de le aperture previste in dette lastrine forate, sia aIlo scopo suddetto, sia allo scopo anche di agevolare l'individuazione delle posizioni ove collocare i mezzi di bloccaggio.
Per una migliore comprensione comunque dei vantaggi e delle del trovato, ne verr? ora data, a titolo di pio, una sua descrizione pi? dettagliata con riferimen o alle tavole di disegno allegate, nelle quali :
- la figura 1 rappresenta una vista prospettica di una piastra di suaporto e ancoraggio di bauletti, o pacchi m genere, secondo l'invenzione;
- la figura 2 rappresenta una vista prospettica di un componente de la piastra secondo la fig.l;
- la figura 3 rappresenta una vista in dettaglio di una parte della piastra secondo la presente invenzione;
- la figura rappresenta una vista di profilo, in parziale sezione, di una piastra secondo l'invenzione, in una data foirraa di applicazione;
- la figura 5 rappresenta una vista prospettica di una piastra secondo l invenzione m un'altra configurazione d impiego.
Con riferimento alla fig.l, viene indicata comp?essivamente con 1 una piastra di supporto e ancoraggio peifmotovaiigie, bauletti o altri accessori e pacchi in genere su motocicli o veicoli simili. La piastra si campone di una porzione perimetrale in rilievo, 2, destinata ai mezzi di ancoraggio d^i bauletti, o pc.cchi in genere, supportati sulla piastra, e da una porzione centrale, 3, pi? incavata, destinata ai mezzi di bloccaggio della piastra alla struttura sottostante .
Nell'esempio di fig.4 vediamo che detta struttura sottostante ? costituita da un portapacchi, 4, solidale alla zona posteriore di un veicolo, ed, in particolare, di uno scooter, del quale ? rappresentata, in modo schematico, parte della fiancata destra, 5, e parte della sella, 5. Come possiamo notare, in questo esempio di applicazione, alla piastra 1 ? vincolato un bauletto, 7, mediante mezzi di ancoraggio che verranno di seguito i llustrati, mentre la piastra stessa ? vincolata all? struttura portapacchi, 4, utilizzando mezzi a vite 8 e.mezzi di vincolo, 9, di per s? noti. collegati con una barra trasversale, 10, del portapacchi 4, e posizionati in corrispondenza alla porzione centrale 3 della piastra 1.
Pi? possiamo osservare in fig.l, che in detta porzioni centrale 3 si trovano, uniformemente distribuite. scanalature, 11, nelle quali possono scorrere ine forate, 12, di estensione sufficiente a coprire ur.a o pi? delle aperture passanti, 13, presenti nel superiici di fondo delle suddette scanalature; aperture passanti nelle quali si inseriscono i mezzi a vite 8 per il bloccaggio del piastra .
Le 11, sono definite, in questo esempio di realizzazione mediante alette rettilinee parallele 14, eventi nzione anche di assicurare la necessaria rigidezza stri alla piastra.
Dette alette 14 sono inclinate sostanzialmente di 45 rispetto all'asse longitudinale della piastra 1. Tale disposizione, in associazione con lastrine forate, 12, di forma pseudo-trapezoidale, consente di sfruttare, nella maggior misura possibile, l'area della porzione centrale 3 Ila piastra per il piazzamento dei mezzi di bloccaggi 8. Infatti possiamo notare che, ad esclusione d un'unica scanalatura, 15, ambedue le porzioni te inali di tutte le scanalature presentano profilo inclinato rispetto all'asse delle scanalatur medesime ; facendo uso di lastrine forate, 12 aventi la c illustrata in figura 2, si h il risultato che. nella quasi totalit? dei casi. un delle apertul passanti, 16, 17, presenti in dett lastrine secondo la configurazione ivi illustrata, pu essere accostata alla parete perimetrale, 18, dell porzione centrale 3 in modo pressoch? totale. I particolare, possiamo notare nella vista in dettagli di fig.3 come la conformazione della lastrina forata 1 bene si adatti allo scopo nelle due posizioni Tv illustrate
Vi ? da aggiungere che con questa disposizione dell scanalature con questa conformazione della lastrin forata 12 si ottiene l'ulteriore vantaggio di pote effettuare in modo semplice e immediat l'individuazione della posizione di bloccaggio pi opportuna. Una volta, infatti, che la lastrina ? stat collocata nella scanalatura in una delle due posizion indicate in fig.3, ovverosia, rivolta verso destra pe la scanalatura 15 e per le altre alla destra di quest e, rivolta verso sinistra per le scanalature all sinistra di dletta scanalatura centrale 15, ? possibile far scorrere completamente la lastrina 12 da una estremit? all'altra della scanalatura stessa, senza necessit? di estrarla per ruotarla, in quanto le inclinazioni medie dei due lati, 31, 32, della lastrina risultano cingimenti con le inclinazioni delle rispettive es della scanalatura nella quale essa ? inserita.
I mezzi di ancoraggio per pacchi o bauletti, associati alla porzione perimetrale 2 della piastra, comprendono un'apertura l?iterale, 20, ubicata in corrispondenza ad un primo lato 21, della piastra, una cavit? circolare, 22, provvista di filettatura, ubicata in corrispondenz ad un secondo lato, 23, opposto a detto primo lato 21, appendici, 24 , rivolte verso il basso, disposte in corrispondenza ai rimanenti lati della piastra 1.
Per l ancoraggio di motovaiigie o bauletti. nell 'apertura laterale, 20, sono inseribili come illustrato in fig.4, appendici, 25, situate in corri alla superficie di base dei bauletti, Questi vengono quindi vincolati alla piastra o mediante dispositivi ii aggancio automatici, quali quello rappresentato schematicamente in detta figura, o mediante semp;ici pomelli a vite che, comunque vengono impegnati ne la cavit? filettata 22, agendo, per questioni di sicurezza, dall'interno del bauletto stesso nel primo caso il dispositivo a gancio, 26, viene ivi inserito prima dell'operazione di collocazione e fissaggio automatico del bauletto, Quando si ano ancorare alla piastra 1 pacchi, 27 o altri oggeatti, opportuni elementi re sistenti a trazione sono vincolabili alle appendici laterali 24 e, altre s?, ad appositi pomelli, quali quello, provvisto di anello, indicato con 28 in fig.5, che vengono resi solidali alla piastra 1, impegnandoli nella cavit? filettata 22,
Nella perimetrale 2 della piastra troviamo inoltre. disiocati simmetricamente rispetto all'asse longitudinale della piastra, dei risalti circolari, 29, nello stesso materiale in cui ? re alizzata la piastra e destinati al supporto dei bauletti. Tali risalti hanno la funzione di assicurare un posizionamento re lativo ben definito tra piastra e bauletto, indipendentemente da difetti o tolleranze di produzione delle piastre o dei bauletti stessi; posizionamento che deve essere sufficientemente preciso ai fini, specialmente, del corretto funzionamento dell'eventuale dispositivo di aggancio autoriiatico del bauletto alla piastra.
Relativamente all'esempio di applicazione di fig.5, possiamo osse rare che la piastra 1 ? associata ad un portapacchi , 30, che strutturalmente differisce dal portapacchi , , di fig. 4. Il bloccaggio della piastra al portapacc avviene ovviamente nella stessa modalit? precedenteme descritta, ed ? adottata, anche in questo caso, come si rileva in fig.5, la stessa disposizione scanalature nella porzione centrale 3 della piastra 1,
Ovviamente, sempre rimanendo nell'ambito dell'invenzione* ' possono essere adottate altre combinazioni di forme per dette scanalature 11 e per le relative las forate 12 in esse scorrevoli; infatti, pur considerando che la combinazione di figT rappresenta una soluzione pressoch? ottimale, indubbio che rispetto alle soluzioni attuali, nelle quali il numero delle posizioni ove inserire i mezzi di bloccaggio ? limitato dal numero e dalla forma dell sedi nelle qjuali sono ricavate le aperture passanti presenti nel corpo della piastra, con la soluzione dell1invenzionie tale limitazione viene concettualmente superata, in quanto le sedi utili per la collocazione dei mezzi di bloccaggio divengono dipendenti solo dalla superficie co:nplessiva delle aperture passanti presenti nella porzioni centrale della piastra, senza alcun tipo di limitazione, potendosi sfruttare praticamente ogni punto di tale superficie.
Risulta evidente, quindi, che tali caratteristiche rimangono salvaguardate pur apportando alla soluzione realizzai iva sopra descritta modifiche e varianti inerenti, ad (esempio, il numero delle scanalature o la relativa forma; altrettanto potrebbe variare la forma della lastrii.|na forata ad esse associata, sempre rispettandone la congruenza con il profilo prevalente delle porzioni terminali di dette scanalature.
Altre variantii e .modifiche possono riguardare i mezzi di ancoraggio dei pacchi o bauletti supportati sulla piastra della presente invenzione; potendosi prevedere. ad esempio, una diversa conformazione dell'apertura laterale, 20, atta ad ospitare le appendici, 25, dei. bauletti, che ovviamente possono differire tra loro. Potrebbe inoltre essere prevista ovviamente, per motivi estetici o di protezione, un elemento di copertura della porz centrale della piastra, vincolabile alla piastrastessa mediante mezzi a vite o altri mezzi.
Claims (1)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1- Piastra di supporto ed ancoraggio per bauletti, o pacchi in ire, su motocicli o veicoli simili, in una cui porzione perimetrale (2) sono previsti mezzi di ancoraggio pe? bauletti, o pacchi, e in una cui porzione centrale (3) ???? previste aperture passanti (13) per il bloccaggio, tramite mezzi a vite (8), della piastra ad una struttira (4) predisposta sul veicolo, caratterizzata dal fatto che dette aperture (13) sono ricavate e superfici di fondo di scanalature contigue (11) occupanti detta porzione centrale (3) della piastra, detti mezzi di bloccaggio a vite (8) interagendo inferiormente con mezzi (9) atti a impegnarsi coi|i detta struttura (4) solidale al veicolo e superiormente con lastrine forate (12) atte a scorrere in dette scanalature (11) e conformate in modo da poter individuare tutte le possibili posizioni di piazzamento di detti mezz:. di bloccaggio definibili nella superficie complessiva d:. dette aperture passanti (13). 2- Piastra (1) secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che dette scanalature contigue (11) hanno conformazione rettilinea e sono disposte parallelamente tra loro con distribuzione uniforme in detta porzioni centrale (3) occupandola interamente. 3- Piastra (1) secondo la rivendicazione precedente dal fatto che dette scanalature rettilinee parallele (11) sono disposte in direzione inclinata rie ad un asse orizzontale di simmetria di detta piastra . 4- Piastra (1) secondo la rivendicazione caratterizzata dal fatto che dette lastrine forate (12) scorrevoli n dette scanalature (11) sono conformate secondo figuro piane in cui i lati di avanzamento hanno profilo uguali al profilo medio delle porzioni terminali di dette scan?dature 5- Piastra (1) secondo la rivendicazione 3 o 4 dal fatto che dette lastrine forate (12 scorrevoli dette scanalature (11) hanno forma trapezoidale, o pseudo-trapezoidale, e comprendono almeno due aperture passanti (16, 17) conformate sostanzialmente secondo il profilo dei lati di avanzamento (31, 32) della lastrina (12) e disposte in prossimit? di detti lati di avanzamento (31, 32). 6- Piastra (1) secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzati! dal fatto che detti mezzi di ancoraggio di bauletti o pacchi, previsti i detta porzione perimetrale (2) della piastra comprendono almeno un'apertura 1&terale, 20, ubicata in corrispondenza ad un primo late, (21), di detta piastra, una cavit? ad asse vertical , (22), provvista di filettatura, ubicata in corrispondenza ad un secondo lato, (23), opposto a detto primo leto (21), appendici, (24), rivolte verso il basso, ??????te in corrispondenza ai rimanenti lati della piastra (1). 7- Piastia (1) secondo la rivendicazione 6 caratterizzata dal fatto che in detta almeno una apertura latejrale (20) ? impegnabile almeno un'appendice (25) prevista in corrispondenza alla superficie di base di bauletti (7) per motoveicoli, in detta cavit? ad asse verticale essendo vincolabili pomelli a gancio (26 atti ad impegnarsi con dispositivi di ancoraggio automatici pr?visti in detti bauletti. 8- Piastra (1) secondo la rivendicazione 6 caratterizzata dal fatto che in dette appendici (24) sono impegn ili elementi resistenti a trazione destinati al bloccaggio di pacchi (27) supportati su detta piastra, in detta cavit? ad asse verticale (22) essendo vinoolabili pomelli ad anello (28) atti ad impegnarsi co detti elementi resistenti a trazione 9- Piastra. di supporto ed ancoraggio per bauletti, o pacchi in genere, su motocicli o veicoli simili. sostanzialmen e come descritta ed illustrata nelle tavole di allegato
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000030U ITPI20010030U1 (it) | 1999-09-13 | 2001-11-19 | Piastra di supporto e ancoraggio per bauletti o pacchi in genere su motocicli o veicoli simili. |
Applications Claiming Priority (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT1999PI000055A ITPI990055A1 (it) | 1999-09-13 | 1999-09-13 | Piastra di supporto e ancoraggio per bauletti o pacchi in genere su motocicli o veicoli simili |
| IT000030U ITPI20010030U1 (it) | 1999-09-13 | 2001-11-19 | Piastra di supporto e ancoraggio per bauletti o pacchi in genere su motocicli o veicoli simili. |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITPI20010030U4 ITPI20010030U4 (it) | 2001-03-13 |
| ITPI20010030U1 true ITPI20010030U1 (it) | 2003-05-19 |
Family
ID=26331914
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000030U ITPI20010030U1 (it) | 1999-09-13 | 2001-11-19 | Piastra di supporto e ancoraggio per bauletti o pacchi in genere su motocicli o veicoli simili. |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | ITPI20010030U1 (it) |
-
2001
- 2001-11-19 IT IT000030U patent/ITPI20010030U1/it unknown
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| ITPI20010030U4 (it) | 2001-03-13 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US5571993A (en) | Outlet boxes | |
| US9713987B2 (en) | Carrier basket for an automotive vehicle and a carrier basket net | |
| US20200055559A1 (en) | Mounting system for a bicycle luggage carrier | |
| US9085266B2 (en) | Structure of roof rack | |
| MY142707A (en) | Synthetic resin pallet | |
| ITMI20001541A1 (it) | Portapacchi applicabile al gancio traino di un autoveicolo e simili. | |
| PL201449B1 (pl) | Stojak do mocowania elementów prętowych | |
| CN209948588U (zh) | 一种卡扣式快速接线盒 | |
| ITPI20010030U1 (it) | Piastra di supporto e ancoraggio per bauletti o pacchi in genere su motocicli o veicoli simili. | |
| EP2299873B1 (en) | Wall cupboard holder with perfected fixing means to the shoulder of the wall cupboard | |
| GB9828327D0 (en) | Device for securing loads to pallets | |
| KR970005344A (ko) | 정수기의 필터고정장치 | |
| KR200301915Y1 (ko) | 침대 브라켓 및 발 | |
| JP3585223B2 (ja) | ベッド装置における側柵装置 | |
| CN215499186U (zh) | 一种监控摄像机外壳的可移动平台结构 | |
| KR20100086737A (ko) | 케이블 트레이 | |
| JP5352562B2 (ja) | 遮熱シートの取付構造 | |
| CN205859926U (zh) | 一种led模块安装观测装置 | |
| ITRM990021U1 (it) | Staffa di supporto di dispositivi di protezione laterale per autocarri e rimorchi. | |
| CN203417303U (zh) | 轮椅涨闸 | |
| IT202100009947A1 (it) | Antifurto meccanico per veicoli dotati di un telaio tubolare. | |
| CN206754063U (zh) | 一种具有调节铝合金架位置的固定装置 | |
| KR100855353B1 (ko) | 냉장고의 와인병 지지장치 | |
| ITVR20090148A1 (it) | Montante di supporto per un pannello, particolarmente per pannelli di chiusura di box doccia | |
| KR800001943Y1 (ko) | T.v안테나 소자연결구 |