ITPG20100054A1 - Superficie piana per l'edilizia e relativo metodo di realizzazione - Google Patents

Superficie piana per l'edilizia e relativo metodo di realizzazione Download PDF

Info

Publication number
ITPG20100054A1
ITPG20100054A1 IT000054A ITPG20100054A ITPG20100054A1 IT PG20100054 A1 ITPG20100054 A1 IT PG20100054A1 IT 000054 A IT000054 A IT 000054A IT PG20100054 A ITPG20100054 A IT PG20100054A IT PG20100054 A1 ITPG20100054 A1 IT PG20100054A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
layer
self
flat surface
sheets
supporting
Prior art date
Application number
IT000054A
Other languages
English (en)
Inventor
Mirco Calzoni
Original Assignee
Mi Ro Sas Di Roberto Calzoni & C
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mi Ro Sas Di Roberto Calzoni & C filed Critical Mi Ro Sas Di Roberto Calzoni & C
Priority to IT000054A priority Critical patent/ITPG20100054A1/it
Publication of ITPG20100054A1 publication Critical patent/ITPG20100054A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/18Separately-laid insulating layers; Other additional insulating measures; Floating floors
    • E04F15/20Separately-laid insulating layers; Other additional insulating measures; Floating floors for sound insulation
    • E04F15/203Separately-laid layers for sound insulation
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/12Flooring or floor layers made of masses in situ, e.g. seamless magnesite floors, terrazzo gypsum floors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Finishing Walls (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell?invenzione avente per TITOLO:
?Superficie pianaperl?ediliziae relativo metodo direalizzazione?
DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne una superficie piana per l?edilizia ed un relativo metodo di realizzazione didetta superf?cie piana.
Siosserviche da qui in seguito si intender? prevalentemente come superf?cie piana una superf?cie orizzontale adatta ad essere finita con un pavimento, tuttavia rientra nell'ambito di tutela anche una superf?cie piana del tipo, ad esempio, una parete di un edif?cio. Ulteriormente,da qui ed in seguito per strato autoportante si intender? uno strato che,oltre ad assolvere alla sua propria funzione (divisoria,di copertura, ecc.), ha anche quella disostenere se stessa e, talvolta, anche un sovraccarico. Ad esempio, nel caso di superficie piana orizzontale la soletta rientra nella definizione pi? sopra data distrato autoportante, cos? come nel caso di superficie piana costituita da una doppia parete i due paramenti verticali di mattoni pieni,o forati, eretti parallelamente tra loro rientrano nella definizione di strati autoportanti
Secondo tecnica nota le superfici pia ne per l?edilizia, paitic olaimente quelle orizzontali, comprendono uno strato inferiore autopoitante, conosciuto anche c on il nome di soletta, ed uno strato di supporto, conosciuto anche c on ilnome dimassetto o sottofondo, adatto perla posa del pavimento. Tale soluzione non ? tuttavia scevra di inconvenienti Infatti, ? noto che le supe piane c realizzate non sono affatto isolate n? da un punto di vista termico n? tanto meno acustico.
A tal riguaido, tra la soletta ed il massetto vengono aggiunti strati isolanti del tipo, ad esempio, tappetili in plastica e/o gomma, o materiale in forma granulare in plastica e gomma, prevalentemente ottenuti da materiale riciclato, e miscelati con cemento ed ac qua, dando origine ad un c ompatto alleggerito in grado di aumentare l?isolamento termico ed acustic o della superficie piana, senza aumentarne ec cessivamente il peso totale della superficie piana stessa.
Anche nelcaso di superficie piane verticali, del tipo a doppia parete, vale a dire realizzata erigendo due paramenti murari tra loro paralleli, l?isolamento viene realizzato utilizzando schiume o tappetili in materiale plastico e/o gomma disposto nello spazio compreso tra i sue cita ti due paramenti.
Tali soluzioni, comunque, sebbene c omportino una riduzione notevole del passaggio di cabro e rumo re attraverso la succitata superficie piana, tuttavia non garantiscono ancora un livelb di isolamento termico ed acustico definibib trascurabile.
Questo si traduce, dunque, in una perdita energetiche continua attraverso la superf?cie piana, nonch? la trasmissione di rumori che, quantunque ridotti in intensit?, riescono ad attraversare la stessa superf?cie piana.
Sc opo della presente invenzione ?, quindi, quello di realizzare una superf?cie piana per l?edilizia che sia in grado diahhattere in maniera significativa sia la trasmissione del cabra che quella del rumo re , c ausato da impatto o da altra fonte, attraverso la superf?cie stessa, senza variare n? il peso n? b dimensbni trasversali totali dela superf?cie piana stessa.
Ulteriore sc opo delb presente invenzbne ? quelo di realizzare un metodo per b re a lizza zb ne di una superf?cie piana come sopra descritta che sia semplice e facilmente attuahib con b tecniche di c ostruzbne tradiz
Questi ed altri se opi sono raggiunti dala presente superf?cie piana per l?edilizia comprendente almeno uno strato autoportante ed almeno uno strato di supporto per b posa di una finitura superf?cbb, c aratterizzato dalfatto che tra detto almeno uno strato autoportante e detto almeno uno strato di supporto sono disposti almeno un primo strato in te rm e dio di isobmento termo acustico, comprendente almeno un materiale granubre in pbstba e/o gomma, ed almeno un sec ondo strato intermedio di isolmento termo acustico, c omprendente uno o pi? fogli materiale riflettente.
Va fatto notare che, nel caso in cui detta superf?cie pbna venga realizzata perb posa diun pavimento e, dunque, sia sostanzialmente orizzontale, allora detto almeno un primo strato autopoitante ? inferiore e detto almeno uno strato di supporto ? superiore. Iti tale aso la detta finitura superficiale ? un pavimento e detto almeno una primo strato autopoitante comprende calc estruzzo, o calcestruzzo armato, mentre detto almeno uno strato di supporto pu? comprendere una misc ela di sabbia, cemento ed acqua. Alternativamente, detto almeno uno strato di supporto comprende una miscela di sabbia, c emento, materiale granulare in plastica e/o gomma ed acqua, oppure un materiale auto livellante.
Nel c aso in cui detta superficie piana sia verticale e del tipo a doppia parete allora detto almeno un primo strato autoportante ? verticale c os? come detto almeno uno strato di supporto, che ? in questa situazione ? anche autoportante. Sisomma, detto almeno un primo strato autoportante e detto almeno uno strato di supporto sono i due paramenti murari c he costituiscono la succitata doppia parete. Si tal c aso la detta finitura superficiale ? un intonac o, disposto sul lato esterno di detto almeno uno strato di supporto o sui lati esterni, rispettivamente, di detto almeno uno strato di supporto e di detto strato autoportante. Ulteriormente, detto almeno un primo strato autoportante e detto almeno uno strato di supporto comprendono, preferibilmente, matto ni o mattoniforati
Si sostanza, la Tito lare della presente invenzione ha sperimentato in maniera sorprendente e difficilmente prevedibile che l'inse rimento, tra b strato autoportante e b strato di supporto, di almeno un primo strato interine db diisobmento termoacustico comprendente almeno un materiale granulare in plastica e/o gomma, preferibilmente miscelato a cemento ed acqua, e di almeno un secondo strato intermedio di isolamento termoacustico realizzato in fogli in materiale riflettente, preferibilmente accoppiati a fogli in materiale isolante alternati a detti fogli in materiale riflettente, permette di ottenere un abbattimento termoacustico rilevante attraverso la superficie piana. Infatti, la soluzione oggetto della presente invenzione permette di abbattere il livello di tumore da calpestio, conosciuto anche come ?L?nw?, di 30-35 dB (Decibel) rispetto alle tecniche tradizionali. Tale soluzione permette, inoltre, di mantenere sostanzialmente invariate rispetto all?arte nota pi? sopra descritta sia il peso che le dimensioni trasversali totali della superficie piana finale. Infatti, il peso e le dimensioni trasversali di tali fogli riflettenti, nonch? quelli del materiale isolante, quando compreso neidetto secondo strato intermedio, sono sostanzialmente trascurabili rispetto a quelle della superficie piana finale. Va, inoltre, fatto osservare che l?effetto tecnico ottenuto secondo la soluzione pi? sopra descritta non ? solo quello dilimitare b trasmissbni di calo re per convezio ne e conduzione, bens? anche di limitare la trasmissione di cabra per irraggiamento proprio grazie alla presenza dei succitati fogli riflettenti Ci? ? anche ottenuto grazb al fatto che tra detto almeno un primo strato interme db di isolamento termoacustico comprendente almeno un mate riale granulare in plastica e/o gomma e detto almeno un secondo strato intermedb di isobmento termo acustico realizzato in fogli in mate riab rifle tte nte , no n vi ? abun colegamento permanente, ad esempb realizzato per incollaggio o per saldatura o mezzi simili, favorendo il formarsi di un maggiore spazio di aria tra i due strati e, dunque, esaltando le caratteristiche di isolamento termoacustico prodotto dalla combinazione di detto primo e di detto secondo strato intermedio di isolamento termoacustico. Ci? anche in ragione del fatto che la superficie del detto primo strato intermedio che si affac cia sul detto sec ondo strato intermedio non ? affatto omogenea, ma altamente scabra, poich? comprende materiale granulare in plastic a e/o gomma e, dunque, in grado di aumentare anc ora di pi? l?aria esistente tra idetti almeno due strati interme di termo isolanti e favorire cos? l?abbattimento, soprattutto per irraggiamento, ma anche per convezione e conduzione, del calore attraverso la superficie piana. Preferibilmente, secondo l?invenzione, detti fogli alternati in materiale riflettente ed isolante sono vincolati tra loro per incollaggio e/o saldatura. In particolare, detto materiale riflettente comprende alluminio e simili, mentre detto materiale isolante c omprende schiume, lana di pecora, ovatte naturali e/o sintetiche e materiali simili Secondo l?invenzione, la resistenza termica della superficie piana aumenta di circa 2,5 n<2>KW rispetto a quella delle superfici piane di arte nota, prive delle tecniche di isolamento oggetto della presente inve
l? le soluzione permette, inoltre, di ridurre sia il rumore c ausato da impatto che quello causato da altre sorgenti quali, ad esempio, suoni di persone e/o animali e/o elettrodomestici o altre apparecchiature simili, proprio grazie alla c ombinazione di detto almeno un primo strato intermedio , comprendente almeno un materiale granulare in plastica e/o gomma, e didetto almeno un secondo strato intermedio. In particolare, va fatto notare che detto almeno un primo strato intermedio agisce maggiormente sulle frequenze acustiche derivanti da sorgenti aeree quali, appunto, suoni di persone e/o animali e/o elettrodomestici o altre apparecchiature simili, mentre detto almeno un secondo strato intermedio agisce principalmente sulle frequenze acustiche derivantida calpestio.
Secondo l?invenzione, nel c aso di superficie piana orizzontale, detto almeno uno strato autoportante ? in calcestruzzo, o calcestruzzo armato .
Nel caso in cui tale superficie piana sia verticale e, dunque, agisca da doppia parete, detto almeno uno strato di supporto pu? anche essere esso stesso autoportante e c omprendere, ad esempio, mattoni o matto ni fora ti. In questo secondo caso tale strato disupporto agisce come paramento murario della doppia parete collaborando con il detto primo strato autoportante che, in tale caso, comprende mattoni e/o mattoni forati, oppure anche realizzato in calcestruzzo, perrealizzare la superficie piana stessa.
Ulteriormente l?invenzione comprende un metodo perla realizzazione di una superf?cie piana per l?edilizia secondo una o pi? delle rivendic a zio ni da la 12, c omprendente le fasi di:
a) realizzare in opera almeno uno strato autoportante;
b) realizzale in opera almeno uno strato di supporto perla posa diuna finitura superficiale; caratterizzato dal fatto di comprendere le ulteriori fasi di:
c) predispone in opera tra detto almeno uno strato autoportante e detto almeno uno strato di supporto detto almeno un primo strato intermedio di isolamento termoacustico comprendente almeno un materiale granulare in plastica e/o gomma;
d) predispone in opera tra detto almeno uno strato autoportante e detto almeno uno strato di supporto detto almeno un secondo strato intermedio diisolamento termoacustico comprendente uno o pi? fogli in materiale riflettente.
Nel caso di realizzazione di una superficie piana orizzontale, su cui cio? ? realizzabile un pavimento, la detta fase c) ? precedente alla detta fase d) e le dette fasic ) e d) sono prece denti alla detta fase b). In sostanza, il detto almeno un secondo strato intermedio di isolamento termoacustico ? appoggiato sul detto almeno un primo strato intermedio di isolamento termoacustico so dopo che quest?ultimo ? predisposto in opera al di sopra di detto almeno uno strato autoportante. In ultimo viene realizzato b strato di supporto disposto aldi sopra deidetto almeno un secondo strato intermedb di isola mento termo a c ust?c o .
Nel caso invece in cui detta superficie piana ? verticale, vale a dire agisce come doppia parete, la detta fase d) ? precedente alla detta fase b) e la detta fase c ) ? sue c essiva alla detta fase b). In sostanza, il detto almeno un secondo strato intermedb di isobmento teimoacustico viene appoggiato, o vinc olato, su detto strato auto portante e, poi, viene realizzato detto strato di supporto. Infine, viene predisposto detto primo strato diisolamento termoacustic o nello spazio compreso tra detto strato di supporto e detto secondo strato intermedio. Ulteriormente la detta fase c ) comprende la fase e) di riempire con detto almeno un primo strato intermedio di isolamento termoacustic o b spazio tra detto almeno uno strato autoportante, o detto almeno uno strato disupporto autoportante, e detto almeno un sec ondo strato intermedb di isolamento termoacustico c omprendente uno o pi? fogli in materiale riflettente.
Infine, succ essivamente alla detta fase b) il metodo c omprende la fase f) di posare una finitura superficiab su detto almeno uno strato di supporto e/o su detto almeno uno strato autoportante.
Verranno ora descritte, a t?tob solamente esemplificativo e non limitativo, pi? forme di realizzazbne particolare della presente invenzio ne c on riferimento alb figure albgate, in cui;
la figure 1 ? una vista schematica in se zio ne di una superficie piana sec ondo l?invenzbne;
la figure 2 ? una vista schematica in sezbne diuna superficie piana in accordo ad una ulteriore forma realizzativa dell' invenzione, unitamente ad un dettaglb ingrandito del secondo strato intermedb diisobmento termoacustico;
b figura 3 ? una vista schematica in sezbne di una superficie piana verticab deltipo a doppia parete.
Con particolare riferimento a tale figura si ? indicato con 1 una superficie piana in accordo all?invenzione .
La figura 1 mostra una superficie piana 1, orizzontale, perl?edilizia che comprende uno strato autoportante 2, realizzato in calcestruzzo armato, e superiormente ad esso uno strato di supporto 3 adatto per la posa di un pavimento 4 in listel li di legno, sebbene un pavimento in cotto, o in mattonelle, o altro simile, rientrerebbe comunque nell?ambito ditutela della presente invenzione. Ulteriormente, in figura 1 ? rappresentata anche una generica parete divisoria 100 ed una pluralit? di tubi di servizio 50 inglobati, come si vedr? all?intemo di un primo strato intermedio 5 di isolamento termo acustico. T?le strato di supporto 3, conosciuto anche colnome di massetto, comprende una miscela di sabbia, cemento ed acqua, in proporzioni variabili a seconda delle necessit?. Ih maniera alternativa, tale strato di supporto 3 pu? comprendere una miscela di sabbia, cemento, materiale granulare in plastica e/o gomma ed acqua, in proporzioni variabili, oppure, sempre in maniera alternativa, un materiale auto live Sante, conosciuto daltecnico delsettore e quinon spec ific ato ulteriormente. Le dimensioni di detto strato di supporto 5, quando impiegato in una superficie piana orizzontale e, dunque, da massetto, sono comprese tra 30 ed 90 mm, preferibilmente circa 60 mm.
Si osservi che b strato autoportante 2 pu? anche essere realizzato in semplice cabestruzzo senza per questo uscire dall?ambito di tute la deSa presente invenzbne.
Vantaggiosamente, sec ondo l?invenzione, al di sopra di detto strato autopoitante 2, tra detto strato autopoitante 2 e detto strato di supporto 3, sono disposti un primo strato intermedio 5 di isolamento teimoacustic o comprendente un materiale ottenibile dalla miscelazione dimateriale granulare in plastica e/o gomma, cemento ed ac qua, nelle proporzioni di 10 - 350 Kg di cemento per m<3 >di materiale granulare in plastica e/o gomma, preferibilmente tra 50 e 250 Kg di c emento per m<3 >di materiale granulare in plastica e/o gomma, ed un secondo strato intermedio 6 di isolamento termoacustic o c omprendente dieci fogli in materiale riflettente 7 appoggiati su detto primo strato intermedio 5. Si osservi che il numero dei fogli riflettenti pu? anche essere diverso da dieci, ad esempio pu? anche essere di sob quattro fogli riflettenti, senza per questo uscire dall?ambito di tutela della presente invenzione. Inoltre, va anche detto che le proporzioni pi? sopra citate relativamente aidetto primo strato intermedio 5 sono varabil a seconda delle nec essit? e, c omunque, tali da garantire la realizzazione di un compatto in granuli di plastica e/o gomma, brine, le proporzioni tra i componenti granulari in pia stic a e gomma nella misc ela sono variabili a seconda delle richieste e delle necessit? senza per questo uscire dall?ambito della presente invenzione. Vantaggiosamente tali granuli in plastica e/o gomma sono ottenibilida materiale riciclato.
Tale sec ondo strato intermedio di isolamento termoacustico 7 ? solamente appoggiato, o posato, al di sopra di detto almeno un primo strato intermedio di isolamento termoacustico 5 in modo tale da creare maggiore aria tra le possibili superfici di contatto dei due strati intermedi 5 e 6 e, dunque, esaltarne le caratteristiche di isolamento termo acustico, anche perch? la superf?cie deidetto primo strato intermedio 5 ? particolarmente scabra a causa della presenza dimateriale granulare in plastica e/o gomma di dimensioni variabili. Si osservi che, in accordo ad una seconda forma realizzativa dell?invenzione (figura 2), detto secondo strato intermedio 6 comprende, inoltre, quattro fogli in materiale isolante 8 disposti alternati rispetto a cinque fogli riflettenti 7, in cui cio? ciascun foglio isolante 8 ? almeno disposto tra due fogli riflettenti 7. Nel caso qui illustrato (figura 2) il foglio riflettente 7 inferiore ? direttamente in contatto conilprimo strato intermedio 5 di isolamento termo acustico, tuttavia sarebbe potuto anche esserlo indirettamente attraverso un foglio in materiale isolante 8, senza per questo uscire dall?ambito di tutela della presente invenzione.
Ulteriormente, sempre in accordo alla seconda forma realizzativa d e ?? invenzione, detta pluralit? di fogli alternati in materiale riflettente 7 ed isolante 8 sono vinc ola ti tra loro perinc o Saggio e/o saldatura. Si osservi che una forma realizzativa d e ?invenzione in cui i fogli riflettenti 7 ed isolati8 non siano accoppiantitra loro per ine o Saggio e/o saldatura rientra comunque ancora nell?ambito di tutela della presente invenzione.
Uh primo strato intermedio di isolamento 5 adatto ? reperibile sul mercato conilnome di GEO MK ed ? commercializzate dalla titolare della presente invenzione, l?le strato ha dimensioni, generalmente c omprese tra 50 e 150 mm, preferibilmente comprese tra 80 e 100 mm.
Ulteriormente, un sec ondo strato intermedio 6 comprendente fogli riflettenti 7 ed isolanti 8 ac c oppiati tra loro per incollaggio, o saldatura, ed adatto all?esecuzione dell?invenzione ? reperibile sul merc ato c on il nome di TRIS O-SOLS ed ? c ommercializzato dalla societ? Ac tis (PR). La dimensione trasversale totale di detto sec ondo strato intermedio 6 ? variabile in funzione delrisultato da raggiungere, ma ? c ompreso tra 5 e 10 mm, preferibilmente circ a 7 mm.
Si osservi, inoltre, che detti fogli in materiale riflettente 7 c omprendono uno o pi? metalli, preferibilmente alluminio, mentre i fogli in materiale isolante 8 c omprendono un materiale scelto tra schiume, lana di pec ora, ovatte naturali e/o sintetiche e materiali sonili. Va anche notato che il numero dei fogli riflettenti 7 ed isolanti 8 pu? anche variare rispetto a quello illustrato pi? sopra, senza per questo uscire dall?ambito ditutela della presente invenzione . Ad esempio, il numero dei fogli riflettenti pu? essere di quattro e quello dei fogli isolanti di sei, o vic eversa.
Ih figura 3 ? illustrata una superf?cie piana 3 agente da doppia parete. Ih questo caso detto primo strato autoportante 2 ? vertic ale c os? c ome detto uno strato di supporto 3, che inoltre ? anche autoportante . In tal caso la detta finitura superficiale 4 ? un intonac o, disposto sul lato esterno di detto strato di supporto 3 e di detto strato autoportante 2. Ulteriormente, detto strato autoportante 2 e detto strato di supporto 3 comprendono, preferibilmente, mattoni forati, sebbene anche l?impiego di mattoni pieni, o non forati, rie ntri a nc ora ne ambito di tute la della presente invenzione. Si osservi che, nel c aso qui analizzato, anche b strato auto poitante 2 c omprende una finitura superficiale 4 del tipo, ad esempb, un intonato disposto all ?estemo, tuttavia uno strato autoportante in cabestmzzo, privo di uno stato di finitura superficiale, rientra ancora ne ambito di tutela della presente inve nzb ne .
Nella forma realizzativ a di figura 3, il primo strato intermedio 5 ed il sec ondo strato inteimedb 6 presentano caratteristiche simili a quelb piesenti nella seconda forma realizzativa pi? sopra descritta. sostanza, il detto primo strato inteimedb 5 comprende c emento, acqua e materiale granubre in plastica e/o gommacele proporzbni pi? sopra citate, e detto secondo strato inteimedb 6 comprende quattro fogli in materiab isolante 8 disposti alternati rispetto a cinque fogli riflettenti 7, in cuicb? ciascun foglb risolante 8 ? almeno disposto tra due fogli riflettenti 7, ed incoiati reciprocamente l?uno rispetto all?btro. In figura 3 ? anche mostrata una generica superf?cie piana 300 su cuidetta doppia parate 1, o superficie piana verticale , poggia. Sempra secondo l?invenzione, il metodo per la realizzazione di una superf?cie piana 1 in accordo, ad esempb, alla seconda forma realizzativa pi? sopra descritta, c omprende b fa si di:
a) realizzare in opera uno strato autopoitante 2;
h) realizzare in opera uno strato disuppoito 3 adatto perb posa diun pavimento 4. Vantaggbsamente, precedentemente alla detta fase b) ilmetodo comprende le ulteriorifasi, l' una suc cessiva all?altra, di: c ) predispone in opera, tra detto strato inferiore autoportante 2 e detto strato di supporto 3, un primo strato intermedio 5 di isolamento termoacustic o comprendente un materiale ottenibile dalla miscelazione di granuli in plastica e/o gomma,cemento ed acqua; e d) predispone in opera un secondo strato intermedio 6 di isolamento termoacustico realizzato in fogli altematiin materiale, rispettivamente, riflettente 7 ed isolante 8, accoppiati per salda tura tra loro .
S osserviche, sebbene qui non descritto, ilmetodo pu? anche essere impiegato per la realizzazione di una superficie piana 1 secondo la prima forma realizzativa de? invenzione, senza per questo uscire dall?ambito di tutela della presente invenzione. In tal c aso il detto sec ondo strato intermedio termoisolante 6 comprende so fogli in materiale riflettente 7.
Infine, successivamente alla detta fase b), il metodo c omprende la fase f) di posare detto pavimento 4 al di sopra di detto strato di supporto 2.
Nel caso invece in cui detta superficie piana sia vertic ale, vale a dire agisca come doppia parete, come ad esempio descritto perla terza forma realizzativa mostrata in figura 3, la detta fase d) ? prec edente alla detta fase b) e la detta fase c ) ? successiva alla detta fase b). In sostanza, il detto secondo strato intermedio 6 di isolamento termoacustico viene appoggiato, o vinc olato, su detto strato autoportante 2, ad esempio mediante chiodio mezzisimili, e poiviene realizzato detto strato di supporto 3, parallelamente a detto strato autoportante 2. brine, viene predisposto detto primo strato intermedio 5 nello spazio 200 compreso tra detto strato di supporto 3 e detto secondo strato intermedio 6.
Inoltre, la detta fase c ) comprende la fase e) di riempire con detto primo strato intermedio 5 diisolamento termoacustico b spazio 200 tra detto strato di supporto 3 e detto secondo strato interme db 6 di isolamento termoacustico . Si osservi che, quabra il detto secondo strato intermedb 6 di isobmento termo acustico sia disposto in appoggb, o vincolato, a detto strato di supporto 3 albra il sue citato spazb 200 sarebbe compreso tra detto strato autoportante 2 e detto secondo strato intermedb 6 di isobmento termoacustico, senza per questo uscire dall'ambito di tute b delb presente invenzione. Si o sservi, inoltre, che detto primo strato intermedb 5 di isobmento termoacustico pu? comprendere anche sob m a te ria b granubre in pbstica e/o gomma, senza per questo uscire dalTambito di tute b delb presente invenzione. Infine, successivamente alb detta fase b), il metodo comprende b fase f) di stendere un intona c o su detto strato di supporto 2 e, nel caso in figura 3, anche su detto strato autoportante 2.
Va, infine, precisato che, sebbene qui sbno stati illustrati esempi di esecuzbne d e ?? inve nzb ne in cui b strato autoportante 2, quello di supporto 3, il primo strato intermedb 5 ed il secondo strato intermedb 6, sono in numero diuno, tuttavb una forma realizza tiva in cuib strato autoportante 2, queDo di supporto 3, il primo strato intermedb 5 e/o i sec ondo strato intermedb 6, sbno in numero diverso da uno, o diverso tra i vari strati presenti, rientra ancora nellambito di tutela della presente invenzione.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Superf?cie piana (1) peri edilizia comprendente almeno uno strato autoportante (2) ed almeno uno strato di supporto (3) perla posa di una finitura superficiale (4), caratterizzato dalfatto che tra detto almeno uno strato autoportante (2) e detto almeno uno strato di supporto (3) sono disposti almeno un primo strato intermedio di isolamento termoacustico (5), comprendente almeno un materiale granulare in plastica e/o gomma, ed almeno un secondo strato intermedio di isolamento termoacustico (6), comprendente uno o pi? fogli in materiale riflettente (7).
  2. 2. Superficie secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dalfatto che detto almeno un primo strato intermedio (5) comprende, altres?, cemento ed acqua miscelati opportunamente a detto materiale granulare in plastica e/o gomma.
  3. 3. Superficie secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dalfatto che la quantit? di cemento ? compresa tra 10 e 350 Kg per m<3 >di materiale granulare in plastica e/o gomma.
  4. 4. Superficie secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto almeno un secondo strato intermedio (6) comprende altres? uno o pi? fogli in materiale isolante (8) disposti in maniera alternata rispetto a detti uno o pi? fogli in materiale riflettente (7).
  5. 5. Superficie secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dalfatto che detti uno o pi? fogli in materiale isolante (8) e riflettente (7) sono vincolati tra loro perinc ollaggio e/o saldatura.
  6. 6. Superficie piana secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti uno o pi? fogli in materiale riflettente (7) comprendono uno o pi? metalli.
  7. 7. Superficie piana secondo una o pi? delle rivendicazioni da 4 a 6, caratterizzato dal fatto che detti uno o pi? fogli in materiale isolante (8) comprendono schiume, lana di pecora, ovatte naturali e/o sintetiche e materiali simili.
  8. 8. Superficie piana secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto almeno un primo strato autoportante (2) ? disposto inferiormente a detto almeno uno strato di supporto (3).
  9. 9. Superficie piana secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzata dal fatto che detto almeno un primo strato autoportante (2) ? sostanzialmente verticale e detto almeno uno strato di supporto (3) ? sostanzialmente verticale ed ? auto portante.
  10. 10. Superficie piana secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta finitura superficiale esterna (4) comprende un pavimento o un intonaco.
  11. 11. Superficie piana secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto almeno uno strato auto portante (2) ? in calcestruzzo, o in calcestruzzo armato, o in mattoni, o in matto ni forati
  12. 12. Superficie piana secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dalfatto che detto almeno uno strato di supporto (3) comprende o una miscela disabbia, cemento, acqua e/o materiale granulare in plastica e/o gomma, oppure un materiale auto livellante, oppure mattoni pieni, oppure mattoni forati
  13. 13. Metodo per la realizzazione di una superficie piana per l?edilizia secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 12, comprendente le fa si di a) realizzare in opera almeno imo strato autoportante (2); b) realizzare in opera almeno imo strato di supporto (3) per la posa di ima finitura superficiale (4); caratterizzato dalfatto dicomprendere le ulteriori fasi di c ) predisporre in opera tra detto almeno imo strato autoportante (2) e detto almeno imo strato di supporto (3) almeno un primo strato intermedio di isolamento termoacustico (5) comprendente almeno un materiale granulare in plastica e/o gomma; d) predisporre in opera tra detto almeno imo strato autoportante (2) e detto almeno imo strato di supporto (3) almeno un secondo strato intermedio di isolamento termoacustico (6) comprendente uno o pi? fogli in materiale riflettente (7).
  14. 14. Metodo secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dalfatto che la detta fase c) ? precedente alla detta fase d) e che le dette fasi c ) e d) sono precedenti alla detta fase b).
  15. 15. Metodo secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dalfatto che la detta fase d) ? precedente alla detta fase b) e la detta fase c ) ? successiva alla detta fase b).
  16. 16. Metodo secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dalfatto che la detta fase c) comprende altres?la fase e) di riempire con detto almeno un primo strato intermedio diisolamento termoacustico (5) b spazio (200) tra detto almeno imo strato autoportante (2), o detto almeno uno strato di supporto (3) autoportante, e detto almeno un secondo strato intermedio diisolamento termoacustico (6) comprendente almeno uno o pi? fogli in materiale riflettente (7).
  17. 17. Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni da 13 a 16, caratterizzato dal fatto che successivamente alla detta fase b) detto metodo comprende altre la fase f) di posare una finitura superf?ciab (4) su detto almeno uno strato di supporto (3) e/o su detto almeno uno strato autoportante (2).
IT000054A 2010-10-27 2010-10-27 Superficie piana per l'edilizia e relativo metodo di realizzazione ITPG20100054A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000054A ITPG20100054A1 (it) 2010-10-27 2010-10-27 Superficie piana per l'edilizia e relativo metodo di realizzazione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000054A ITPG20100054A1 (it) 2010-10-27 2010-10-27 Superficie piana per l'edilizia e relativo metodo di realizzazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPG20100054A1 true ITPG20100054A1 (it) 2012-04-27

Family

ID=43738228

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000054A ITPG20100054A1 (it) 2010-10-27 2010-10-27 Superficie piana per l'edilizia e relativo metodo di realizzazione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPG20100054A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1362614A (en) * 1971-03-19 1974-08-07 Orszagos Gumiipari Vallalat Insulating building materials
US5879491A (en) * 1994-10-11 1999-03-09 Yuki Japan Co., Ltd. Method of installing a floor heating apparatus
US20060174585A1 (en) * 2003-07-03 2006-08-10 Barr Owen D Multi-layer covering

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1362614A (en) * 1971-03-19 1974-08-07 Orszagos Gumiipari Vallalat Insulating building materials
US5879491A (en) * 1994-10-11 1999-03-09 Yuki Japan Co., Ltd. Method of installing a floor heating apparatus
US20060174585A1 (en) * 2003-07-03 2006-08-10 Barr Owen D Multi-layer covering

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102900162B (zh) 保温防火整体墙板及其制作方法
KR101181696B1 (ko) 내부가 비어 있는 돌기를 가진 요철성형 충격소음 방지재와 이를 이용한 바닥 시공방법
CN106522392A (zh) 一种房中房隔声减震系统及其施工方法
CN113006412B (zh) 一种隔音楼板的施工方法
CN209907667U (zh) 抗震隔音砖墙结构
RU174708U1 (ru) Трехслойная стеновая панель
CN105908894A (zh) 防火保温消声复合型楼板
ITPG20100054A1 (it) Superficie piana per l&#39;edilizia e relativo metodo di realizzazione
CN204059867U (zh) 适用于建筑顶层房间的减振隔音系统
KR200421104Y1 (ko) 다층건축물 층간차음판의 차음받침대
KR101543585B1 (ko) 건축물의 바닥 시공용 콘크리트 패널, 그 제조방법 및 그를 포함하는 바닥 시공구조
RU129958U1 (ru) Стеновой блок
JP4488371B2 (ja) 外断熱プレキャストコンクリート壁体の製造法
JP2006328805A (ja) プレキャストコンクリート体を用いる外断熱プレストレスト建物の構築方法
JP2011017147A (ja) 鉄筋コンクリート組積造およびその施工方法、並びにこれに用いるコンクリートブロック版
KR20130140257A (ko) 조립식 온돌패널 및 이를 이용한 삼중바닥 난방 시스템
KR101543587B1 (ko) 건축물의 바닥 시공용 콘크리트 패널, 그 제조방법 및 그를 포함하는 바닥 시공구조
CN206571100U (zh) 噪声敏感建筑分户楼板隔声减振结构
KR100757011B1 (ko) 충격흡수 콘크리트 구조체 및 이를 이용한 다층 건축물
CN205502301U (zh) 一种节能环保整体复合夹芯轻质建筑墙
CN113863539B (zh) 一种低干预的砖砌体墙抗震加固装置及施工方法
RU2528758C1 (ru) Способ возведения наружных стен здания
CN206396908U (zh) 一种轻质陶玻夹芯板与楼面钢梁的装配构件
RU123036U1 (ru) Трехслойный стеновой блок
KR101348392B1 (ko) 공동주택용 층간소음 방지구조물