ITPE20080006A1 - Self made wash, nobilitazione del tessuto denim - jeans su capo finito - Google Patents

Self made wash, nobilitazione del tessuto denim - jeans su capo finito Download PDF

Info

Publication number
ITPE20080006A1
ITPE20080006A1 ITPE20080006A ITPE20080006A1 IT PE20080006 A1 ITPE20080006 A1 IT PE20080006A1 IT PE20080006 A ITPE20080006 A IT PE20080006A IT PE20080006 A1 ITPE20080006 A1 IT PE20080006A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
jeans
denim
garment
garments
fabrication
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Tizio Mimmo Di
Original Assignee
Tizio Mimmo Di
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tizio Mimmo Di filed Critical Tizio Mimmo Di
Priority to ITPE20080006 priority Critical patent/ITPE20080006A1/it
Priority to PCT/EP2009/002641 priority patent/WO2009127360A2/en
Publication of ITPE20080006A1 publication Critical patent/ITPE20080006A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06BTREATING TEXTILE MATERIALS USING LIQUIDS, GASES OR VAPOURS
    • D06B11/00Treatment of selected parts of textile materials, e.g. partial dyeing
    • D06B11/0093Treatments carried out during or after a regular application of treating materials, in order to get differentiated effects on the textile material
    • D06B11/0096Treatments carried out during or after a regular application of treating materials, in order to get differentiated effects on the textile material to get a faded look

Description

TITOLO: self made wash, nobilitazione del tessuto denim - jeans e cotone su capo finito
STATO ATTUALE DELLA TECNICA
Attualmente il procedimento di “invecchiamento''e/o nobilitazione del tessuto denim - jeans, o cotone, su capo finito (ovvero pantaloni, giubbili i, giacche, gonne. camice, ecc.), cioè già confezionati; segue una serie di passaggi industriali presso aziende spedalizzate del settore, le cosi dette LAVANDERIE INDUSTRIALI. 11 capo in questione entra in magazzino già confezionato o semi -confezionato a seconda delle esigenze del cliente.
1° Il primo passaggio è il cosi detto Used (“brushing”, o carteggio), cioè la simulazione dell’usura nei maggiori punti di attrito e sfregamento dì un capo una volta indossati.
11 capo viene inserito m un manichino gonfiabile che simula le fattezze umane, oppure, come avviene in Giappone, in delle Dime sagomale.
Può avvenire mediante l'utilizzo di spazzolatici meccaniche, o come avviene nel maggior parte delle volte, tramite manualità specializzate (cinesi), munite di apposite spugne ite abrasive ergonomiche (carta vetro fissata mediante velcro su apposite spugne}.
In alcuni casi ìa fase dell’ used può essere realizzata (in alternativa) con uno spruzzo di pigmento bianco localizzato (used pigmento), che conferisce però al capo, una mano più secca, crespa c rigida.
Successivamente sì passa al
2° Il secondo passaggio è quello del lavaggio Sbozzima, che serve ad eliminare quello strato di silicone che era stato messo sul capo per favorirne la confezione tramite le macchine per cucire.
3° il terzo è quello del lavaggio Stone Wash. che serve per accelerare il processo di invecchiamento naturale di un jeans, sostanziandosi nell "utilizzo dì pietre pomici, pietre giapponesi, acqua ed enzimi, che producono l'effetto simulato, a seconda del tempo dì lavata, di 20 ì 30 i 50 I 100 lavaggi domestici.
4° Successivamente i! capo, una volta asciugato nel Tumbler ( asciugatrice) passa alla fase di Spruzzo del Chimico o Golden Brush, I capi vengono inseriti in manichini gonfiabili e nelle zone di maggiore usura viene spruzzata o spennellata una sostanza composta da acqua, permanganato di potassio, cloro e molte volte acido acetico. Così da enfatizzare al massimo quei punti di Scoloritura.
Petto (lattamento è stalo già bandito in paesi quali Giappone, Germania e Stati Uniti, sia per l’alta probabilità allergica ai prodotti che all’impatto ambientale. 5° Di seguito si procede ad apportare tramite dei “Drimmel "(molette elettrice da falegnameria) delle rotture e stramature nei tessuto, per simulare il logorio nei maggiori punti di usura, quali ingresso tasche, fondo Pantalone, retro tacco. ginocchio eco.
6° Segue poi il lavaggio di NeutralizzazÌone che và ad eliminare ie precedenti sostanze chimiche tramite un lavaggio in macchina con acqua e bisolfito, e con aggiunta di acqua ossigenata si igenizza il capo.
7° Dopo l’usuale asciugatura in tumbler (asciugatrice) si procede alTeventuale fase di Resinatura,
Questa fase può essere fatta in bagno (onde conferire a! capo una maggiore resistenza allo scarico dell’indaco nei successivi lavaggi domestici), oppure può essere spruzzata tramite aerografo a compressione o sulla super li eie totale del capo o localizzata nei punti sottoposti a piegature, in maniera tale da simulare quello stropiccio naturale dì un capo piu volte indossato.
Di norma infatti viene localizzato sul bacino davanti, dietro alle ginocchia e dietro al Fondo Pantalone (cosi detti Baffi tridimensionali 3D).
8° Una volta resinato, ì! capo và infornato nei forni statici affiche la resina si polimcrizzi
9° Uscito dal Forno il capo è pronto per subire Γ ultimo Lavaggio con Ammorbidente Siliconico. in maniera tale da far conferire al capo quella mano soffice.
10° Molte volte i capi vengono anche spruzzati o tamponati (spot color) con dei pigmenti colorali al fine di conferire quell’aspetto sudicio e sporco del vissuto (c.d. vintagc).
11° In molti casi si utilizzano dei prodotti ''ingiallenti” o “ingrigenti" (dirty color) messi direttamente in lavatrice in soluzioni adatte, per simulare 11 capo ingiallito dal tempo e dalla luce.
12° L’ ultima Fase è quella di accessori are i capì mediante l’applicazione di rivetti, bottoni ed etichette varie: tramile l’utilizzo dì torchi, presse ed etichettatrici.
PROBLEMATICHE RISCONTRATE E SOLUZIONI PROPOSTE
Nel procedimento descritto, che sintetizza l’attuale stato della tecnica, emergono le seguenti problematiche:
- ] capi trattati con il descritto procedimento sono tutti uguali ed allineati nella medesima maniera;
- I capi trattati con il descritto procedimento presentano spesso una scarsa verosimiglianza dell'effetto invecchiamento;
- l'elevato utilizzo di sostanze chimiche, che possono conferire al prodotto un effetto tossico e/o al [erge nido;
Soluzioni proposte;
il procedimento oggetto della presente domanda di brevetto per invenzione dì procedimento finalizzata alia produzione, sia di un servizio che di un prodotto, affronta e risolve le citate problematiche, con un iter di lavorazione, pur sempre idoneo ad essere riprodotto Industrialmente, ma personalizzato, la cui lavorazione rende il capo finale unico, poiché Γ invecchi amento viene effettuato sulla base dei rilievi antropometrici del cliente stesso, ed è da lui scelto, sulla base di una variegata campionatura. Inoltre, il ridotto, ed in alcuni casi assente, utilizzo di sostanze chimiche, conferisce una caratteristica anallergenica al capo finito, producendo una parallela, e non sotto valutabile, riduzione dell<'>impatto ambientale del procedimento.
DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO
Come detto, il procedimento denominato '“Self Marie Wash” crea un diverso iter, pur sempre industriai mente riproducibile, dì lavorazione personalizzata dei capi in tessuto denim o cotone, soggetta solo ed esclusivamente al gusto del cliente ed alle sue esigenze.
Il fruitore finale, quindi, viene messo al centro del presente procedimento, come unico punto di riferimento, unitamente all’intera collettività, verso cui si produce una riduzione di effetti inquinanti.
Si avrebbe, infatti, un impatto meno aggressivo sull'ambiente, tramite il ridotto consumo di sostanze chimiche; sì avrebbero dei capi effettivamente Igienizzad a dovere, anallergici, o totalmente assentì da sostanze chimici,
Detto procedimento ha una duplice valenza;
- quella di offrire all’utente un servizio originale ed innovativo rispetto all’aUuale stato;
- quella di offrire all’utente un prodotto originale ed innovativo rispetto al l’attuale stato.
1° l capi grezzi già confezionati vengono predisposti per articoli, taglie, mode] li. in maniera da essere visibili dal diente e misurabili in apposite cabine di prova.
2° Scelto e misurato il capo, si passa alla scelta delle DIME (sàgome con balli e usure a rilievo) per effettuare l’USHD ed in aggiunta sì procede a tracciare le baffature e le usure mediante gessetti tramite lo studio antropometrico sul cliente. In questa fase di 'Brushìng” parai le lanieri e all'utilizzo di spazzolatici e carta vetro ci sarebbero dei sistemi di aspirazione della polvere generata dallo strofinamento.
3° Successivamente il cliente può scegliere dall’archivio disponibile l’immagine c il “grado dì scoloritura” da ottenere.
4° Si passa, quindi, alla scelta dei prodotti da utilizzare per il primo lavaggio di Sione Wash (es, pietre pomici, enzimi o pietre giapponesi) in base alla diversità del risultati lìnali desiderati, che parimenti sono illustrati al cliente mediante campionatura.
5<D>Di seguito, si passa ad una fase di "ritocco”, tramite pennello intinto nel “chimico” e successivamente tamponato, cosi da poter evitare il passaggio del capo nelle cabine a spruzzo con recupero dei fumi ad acqua.
6° Successivamente si apportano abrasioni e rotture, tramite drimmcl. tra Ϊ modelli campionati ed a scelta del cliente.
7<Q>Si passa così al fui timo lavaggio, per neutralizzare ed i geni zzare il capo e si terminerebbe con silicone o ammorbidenti se si desidera una mano soffice; altrimenti si adoperano delle resine in bagno per conferire quelle mano più secca e rigida.
8<ΰ>Nell’ ultima fase, vengono applicate, sempre tra e varie campionature disponibili, rivetti, bottoni, patch, etichette e stampe.
Tutti accessori applicabili in loco tramite torchietti, piccole presse e macchine per cucire.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 ) procedimento atto a consentire la produzione industriale dì capi in tessuto denim-jeans o cotone dall' invecchiamento personalizzato: 2) procedimento atto a consentire Sa produzione industriale di capi in tessuto denim-jeans o cotone dall 'invecchiamento rispondente ai rilievi antropometrici del cliente finale; 3) procedimento atto a consentire la produzione industriale di capi in tessuto denim-jeans o cotone Invecchiati senza l’utilizzo di sostanze chimiche e quindi anallergenici; 4) procedimento atto a consentire la produzione industriale di capi in tessuto denim-jeans o cotone Invecchiati senza Γ utilizzo di sostanze chimiche e quindi con basso impatto ambientale,
ITPE20080006 2008-04-14 2008-04-14 Self made wash, nobilitazione del tessuto denim - jeans su capo finito ITPE20080006A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPE20080006 ITPE20080006A1 (it) 2008-04-14 2008-04-14 Self made wash, nobilitazione del tessuto denim - jeans su capo finito
PCT/EP2009/002641 WO2009127360A2 (en) 2008-04-14 2009-04-09 Self made wash

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPE20080006 ITPE20080006A1 (it) 2008-04-14 2008-04-14 Self made wash, nobilitazione del tessuto denim - jeans su capo finito

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPE20080006A1 true ITPE20080006A1 (it) 2009-10-15

Family

ID=40297143

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPE20080006 ITPE20080006A1 (it) 2008-04-14 2008-04-14 Self made wash, nobilitazione del tessuto denim - jeans su capo finito

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITPE20080006A1 (it)
WO (1) WO2009127360A2 (it)

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH10130929A (ja) * 1996-10-24 1998-05-19 New Redei:Kk 補整下着の製造装置および方法
US6090158A (en) * 1998-09-08 2000-07-18 Levi Strauss & Co. Localized finishing of garment workpieces
US20050131571A1 (en) * 1998-11-23 2005-06-16 Darryl Costin Internet customization of apparel
US6353770B1 (en) * 1999-05-26 2002-03-05 Levi Strauss & Co. Apparatus and method for the remote production of customized clothing
KR100400179B1 (ko) * 2001-03-15 2003-10-01 김명한 주문자 디자인이 가능한 청바지 탈색 방법
US7469218B2 (en) * 2002-04-12 2008-12-23 Morley Ross G Method for facilitating ordering of garments
DE10223375A1 (de) * 2002-05-25 2004-04-01 Owayo Gmbh Verfahren zum Herstellen von bedruckten Bekleidungsstücken aus Stoff
US7260445B2 (en) * 2004-06-24 2007-08-21 Basf Aktiengesellschaft System and method for customized industrial textile coloration
ITBO20050651A1 (it) * 2005-10-26 2007-04-27 Tecnotessile Societa Naz Di Ri Procedimento ed impianto di finitura di un tessuto
US20070205541A1 (en) * 2006-03-03 2007-09-06 Dann Allen Buck shot blues specially processed denim product and the process methods to make the product
US20070245445A1 (en) * 2006-04-09 2007-10-25 Evan John Kaye Removable and Interchangeable Outer Pocket Wall

Also Published As

Publication number Publication date
WO2009127360A3 (en) 2009-12-10
WO2009127360A2 (en) 2009-10-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Kan Washing techniques for denim jeans
Choudhury Environmental impacts of denim washing
CN108138435A (zh) 具有牛仔布特征的纺织织物
Khalil et al. Wrinkle finish on denim by resin treatment: a review
ATE294848T1 (de) Waschmittelzusammensetzungen zum vermindern des zerknitterten aussehens
CN204306101U (zh) 低温压烫耐高温水洗、染色的衬布
CN104746351B (zh) 一种仿真结晶皮的制作方法
Kalaoglu et al. Finishing of jeans and quality control
ITPE20080006A1 (it) Self made wash, nobilitazione del tessuto denim - jeans su capo finito
KR101220914B1 (ko) 빈티지 룩 가공방법
KR100840339B1 (ko) 나염을 이용한 빈티지 효과를 갖는 직물 및 그 제조방법
El Shafei The Denim jeans as a refashionable and redress creative style art
CN105734785B (zh) 渐变印花牛仔布的制作方法
CN101126207B (zh) 一种在成品上获得仿真皮效果的制作工艺
CN107012700B (zh) 一种鱼鳞状烫金面料的生产工艺
Hasan et al. An Empirical Analysis of Sustainable Denim Washing Technology in the Apparel Industries
CN112127175A (zh) 一种羊毛成衣植物染液以及染色方法
CN105274880A (zh) 一种布料洗花工艺
US20170173994A1 (en) Textile Article Having A Surface For Receiving Removable Indicia And A Method Of Manufacture
CN110485178A (zh) 一种提高间隔仿扎染凉感面料色牢度的方法
CN104498646A (zh) 一种用钢蓝色水貂毛皮仿制米黄色水貂毛皮的工艺方法
Vodzinska et al. Research of wear resistance of drawings performed by acrylic paints in hand painting techniques
CN107869076A (zh) 一种丝光棉的雕印印染工艺
KR20110083215A (ko) 직물원단 제조방법
CN106835776A (zh) 一种印染洗花工艺