ITPD990259A1 - Dispositivo di blocco per lacci di calzature - Google Patents

Dispositivo di blocco per lacci di calzature Download PDF

Info

Publication number
ITPD990259A1
ITPD990259A1 IT1999PD000259A ITPD990259A ITPD990259A1 IT PD990259 A1 ITPD990259 A1 IT PD990259A1 IT 1999PD000259 A IT1999PD000259 A IT 1999PD000259A IT PD990259 A ITPD990259 A IT PD990259A IT PD990259 A1 ITPD990259 A1 IT PD990259A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hollow body
section
fact
stop element
contrast
Prior art date
Application number
IT1999PD000259A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Andretto
Stefano Zanata
Original Assignee
Zanata Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Zanata Spa filed Critical Zanata Spa
Priority to IT1999PD000259A priority Critical patent/IT1306692B1/it
Priority to EP00123409A priority patent/EP1103198A1/en
Publication of ITPD990259A1 publication Critical patent/ITPD990259A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1306692B1 publication Critical patent/IT1306692B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43CFASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
    • A43C7/00Holding-devices for laces
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16GBELTS, CABLES, OR ROPES, PREDOMINANTLY USED FOR DRIVING PURPOSES; CHAINS; FITTINGS PREDOMINANTLY USED THEREFOR
    • F16G11/00Means for fastening cables or ropes to one another or to other objects; Caps or sleeves for fixing on cables or ropes
    • F16G11/10Quick-acting fastenings; Clamps holding in one direction only
    • F16G11/105Clamps holding in one direction only
    • F16G11/106Clamps holding in one direction only using a toothed surface

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
  • Braiding, Manufacturing Of Bobbin-Net Or Lace, And Manufacturing Of Nets By Knotting (AREA)

Description

“DISPOSITIVO DI BLOCCO PER LACCI DI
CALZATURE”
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un dispositivo di blocco per lacci di calzature.
Com’è noto, i lacci delle calzature sono bloccati, normalmente tra di loro mediante un nodo o un’asola realizzata dallo stesso utilizzatore.
Tuttavia, tale bloccaggio non risulta sempre efficace e sicuro, infatti il rischio che la calzatura si “slacci” è piuttosto alto soprattutto in presenza di materiali, costituenti i lacci appunto, scivolosi e incapaci di realizzare un elevato attrito di bloccaggio.
A tal fine sono stati concepiti svariati dispositivi di bloccaggio atti appunto a realizzare la chiusura dei lacci senza che questi vengano allacciati fra loro.
Tali dispositivi, pur nella diversità di forme realizzative, si concretizzano sostanzialmente in blocchetti o corpi cavi i cui scorre il laccio o i lacci associati a mezzi di bloccaggio reversibile di questi su predeterminate posizioni definite dall’utente.
I mezzi di bloccaggio agiscono sostanzialmente in direzione perpendicolare alla direzione di inserimento o disinserimento del laccio per cui il bloccaggio non sempre è sicuro, soprattutto in calzature impiegate anche in situazioni di elevata sollecitazione.
Inoltre vi è una non sempre agevole funzionalità all’azione dell’utente e una scarsa flessibilità in relazione alla tipologia di scarpa e di laccio.
Compito principale del presente trovato è quello di realizzare un dispositivo di blocco per lacci di calzature il quale porti a soluzione gli inconvenienti sopra lamentati dalle tipologie note, in particolare realizzando un sicuro ed efficace bloccaggio dei lacci in qualsiasi contesto applicativo, anche quando le calzature sono sottoposte ad elevate sollecitazioni.
In relazione al compito principale un altro importante scopo del presente trovato è quello di realizzare un dispositivo di facile uso per l’utente sia in fase di bloccaggio che in fase di disimpegno.
Ancora uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un dispositivo estremamente flessibile in termini di tipologia di calzatura e di laccio bloccabile.
Ulteriore scopo de presente trovato è quello di realizzare un dispositivo eventualmente coordinabile con l’azione di dispositivi analoghi.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di realizzare un dispositivo di blocco producibile con tecnologie note ed a costi e tempi di lavorazione competitivi rispetto a dispositivi di analoga funzionalità.
Il compito principale, gli scopi preposti ed altri scopi ancora che più chiaramente appariranno in seguito vengono raggiunti da un dispositivo di blocco per lacci di calzature che si caratterizza per il fatto di comprendere, fulcrato in un corpo cavo con foro passante di attraversamento per il laccio da bloccare, almeno un elemento di fermo a leva, disposto sostanzialmente concorde al verso di inserimento del laccio, comprendente una prima sezione, interna a detto corpo cavo, affacciata a mezzi di contrasto monolitici a detto corpo cavo, detta prima sezione essendo monolitica ad una seconda sezione fuoriuscente da detto corpo cavo a definire un pulsante di sblocco, a detto elemento di fermo a leva essendo associati mezzi elastici di spinta di detta prima sezione verso detti mezzi di contrasto, detto elemento di fermo e detti mezzi di contrasto essendo di bloccaggio a pinza per un corrispondente laccio per il tiro di questo in verso contrario a quello di inserimento.
Ulteriori caratteriste e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di quattro sue forme realizzative illustrate a titolo indicativo, ma non per questo limitativo della loro portata nelle allegate tavole di disegni e figure in cui:
- La fig. 1 illustra in assonometria ed in fase di disimpegno un dispositivo di blocco secondo il trovato, in una sua prima forma realizzativa;
- La fig. 2 illustra in assonometria ed in fase di bloccaggio il dispositivo di fig. 1;
- Le figg. 3 e 4 illustrano rispettivamente in fase di disimpegno ed in fase di bloccaggio, ed in proiezione ortogonale parzialmente sezionata, il dispositivo di fig. 1;
- La fig. 5 illustra in assonometria, un dispositivo secondo il trovato in una sua seconda forma realizzativa;
- La fig. 6 è una proiezione ortogonale parzialmente sezionata del dispositivo di Fig.5;
- La fig. 7 illustra in assonometria un dispositivo secondo il trovato, in una sua terza forma realizzativa;
- La fig. 8 illustra in proiezione ortogonale parzialmente sezionata il dispositivo di fig. 7;
- La fig. 9 illustra in assonometria un dispositivo secondo il trovato, in una sua quarta forma realizzativa;
- La fig. 10 illustra in proiezione ortogonale sezionata il dispositivo di fig. 9;
- La fig. 11 illustra in assonometria un dispositivo secondo il trovato, in una sua quinta forma realizzativa;
- Le figg, 12 e 13 illustrano in proiezione ortogonale sezionata il dispositivo di fig. 11, in due fasi operative.
Con particolare riferimento alle figure da 1 a 4, un dispositivo di blocco per lacci di calzature secondo il trovato, in una sua prima forma realizzativa, viene complessivamente indicato con il numero 10.
Il dispositivo 10 comprende in questa prima forma realizzativa, un corpo 11 cavo con aperture 12 di attraversamento per due lacci 13 da bloccare.
Il dispositivo 10 comprende, in questo caso, fiilcrati entro il corpo 11 due elementi di fermo 14 a leva disposti sostanzialmente concordi al verso di inserimento dei lacci, contrapposti e speculari, ognuno dei quali è sagomato a definire una prima sezione 15 atta, in cooperazione con mezzi di contrapposti mezzi di contrasto, più avanti meglio descritti, a realizzare il bloccaggio a pinza di un relativo laccio 13 col tiro di questo in verso contrario a quello di inserimento.
Tale prima sezione 15 è monolitica ad una seconda sezione 16 fuoriuscente da una delle aperture 12 corrispondente a definire un pulsante di sblocco disponibile alFazione dell’utente e numerato con 17.
Ad ognuno degli elementi di fermo 14 a leva sono associati mezzi elastici, anch’essi più avanti meglio descritti, atti a spingere la prima sezione relativa 15 verso i mezzi di contrasto.
In particolare, la prima sezione 15 ha bordo esterno 18 sagomato a definire una pluralità di dentini 19.
I mezzi elastici invece in questo caso si concretizzano in una appendice 20 lamellare sviluppantesi monoliticamente dal corrispondente elemento di fermo 14 e la cui estremità libera 21, in assemblaggio, è in appoggio ed in spinta alla superficie intera corrispondente del corpo 11.
La seconda sezione 16 comprende due ali 22 esterne in appoggio di guida esterna a corrispondenti superfici 23 controsagomate ed esterne di detto corpo 11.
Tali ali 22 sono monolitiche ad una porzione 24 centrale di raccordo con la prima sezione 15.
I mezzi di contrasto, in questo caso si concretizzano in un perno 25 fisso al corpo 11 con disposizione trasversale al piano di scorrimento dei lacci 13 e frapposto ai due elementi di fermo 14.
II perno 25 è associato ad una parete 26, interna al corpo 11, sagomata a definire dei dentini contrapposti in battuta a quelli di corrispondenti elementi di fermo 14.
In pratica il funzionamento è il seguente: quando l’utente vuol far scorrere il dispositivo 10 lungo i lacci per portarlo nella posizione voluta di chiusura, comprime le due ali 22 vincendo la resistenza dell’appendice lamellare 20 la quale cedendo elasticamente consente il distacco e quindi il disimpegno dall’inpuntamento della corrispondente prima sezione 15 dell’elemento di fermo 14.
Una volta raggiunta la posizione di chiusura voluta, l’utente rilasciando le ali 22 consente il ritorno, per effetto della spinta elastica dell’appendice lamellare 20, della sezione 15 realizzando così il bloccaggio.
L’azione di bloccaggio è favorita dal tiro dei lacci 13 in senso inverso a quello di inserimento perché ciò tende a far ruotare l’elemento di fermo 14 verso i mezzi di contrasto (perno 25).
Tale situazione si verifica correntemente durante l’uso della calzatura.
Con particolare riferimento alle figure 5 e 6, un dispositivo di blocco per lacci di calzature secondo il trovato, in una sua seconda forma realizzativa viene complessivamente indicato con il numero 100.
Il dispositivo 100 non differisce sostanzialmente dal dispositivo 10 se non per il fatto che i mezzi di contrasto dei due elementi di fermo, qui 101, fulcrati al ’intemo del corpo cavo 102, si concretizzano appunto negli elementi di fermo stessi 101 i quali si bloccano vicendevolmente con interposti uno o due lacci, qui numerati con 103, a seconda delle esigenze, realizzando così il bloccaggio e il disimpegno di questi ultimi.
Con particolare riferimento alle figure 7 e 8, un dispositivo di bloccaggio per lacci di calzature, secondo il trovato, in una sua terza forma realizzativa viene complessivamente indicato con il numero 200.
Il dispositivo 200 si differenzia dai precedenti per il fatto che il corpo cavo, qui numerato con 201, alloggia fulcrato un unico elemento di fermo, qui 202, del tutto uguale ad un corrispondente elemento di fermo 14, che ha come mezzi di contrasto la superficie interna di una parete del corpo 203 contrapposta alla seconda sezione qui numerata con 204.
Con particolare riferimento alle figure 9 e 10, un dispositivo di blocco per lacci di calzature secondo il trovato, in una sua quarta forma realizzativa viene complessivamente indicato con il numero 300.
Il dispositivo 300, comprende un corpo 301 costituito da due gusci 302, associati con tacche e bugne, rispettivamente 303 e 304, di posizionamento, ognuno per un corrispondente elemento di blocco, qui 305, del tutto analogo ai blocchi descritti nella prima forma realizzativa.
In questa quarta forma realizzativa, i mezzi di battuta si concretizzano nelle pareti numerate con 306 di giunzione dei due gusci 302.
Con particolare riferimento alle figure da 10 a 12, un dispositivo di blocco per lacci di calzature secondo il trovato, in una sua quarta forma realizzativa viene complessivamente indicato con il numero 400.
Il dispositivo 400 comprende un corpo cavo, qui numerato con 401, il quale alloggia fulcrato un unico elemento di fermo 402.
Il corpo cavo 401 è provvisto di una apertura laterale 403 per la fuoriuscita della seconda sezione 404 del mezzo di fermo 402, la cui corrispondente prima sezione 405 è affacciata alla parete 406 di detto corpo cavo 401 provvista di apertura laterale 403.
La parete 406 costituisce i mezzi di contrasto per l’elemento di fermo 402.
Il mezzo elastico si concretizza in una molla piana 407 sviluppantesi monoliticamente a detto elemento di fermo 402 e la cui estremità libera è in appoggio e di spinta sulla parete interna 408 del corpo cavo 401 contrapposta alla parete 406.
In pratica si è constatato come il presente trovato abbia portato a soluzione il compito e gli scopi ad esso preposti.
Infatti è da osservare la semplicità d’uso del dispositivo secondo il trovato, la quale tuttavia non va in nessun caso a detrimento delle caratteristiche funzionali di resistenza in fase di blocco.
E’ da mettere poi in evidenza che un tiro del laccio nel verso di disinserimento provoca una maggiore azione di bloccaggio.
Ancora è da osservare come il dispositivo secondo il trovato, oltre a manifestare una elevatissima flessibilità applicativa sia in termini di tipologie di calzature, anche sottoposte ad elevate sollecitazioni, sia di laccio, consenta la realizzazione di modelli di elevato pregio estetico/stilistico.
Ulteriormente, è da osservare come l’estrema semplicità strutturale complessiva garantisca una produzione in serie a tempi e costi del tutto competitivi rispetto a dispositivi di analoga funzionalità.
Il presente trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
I dettagli tecnici sono sostituibili con altri elementi tecnicamente equivalenti.
I materiali nonché le dimensioni possono essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo di blocco per lacci di calzature che si caratterizza per il fatto di comprendere, fulcrato in un corpo cavo con foro passante di attraversamento per il laccio da bloccare, almeno un elemento di fermo a leva, disposto sostanzialmente concorde al verso di inserimento del laccio, comprendente una prima sezione, interna a detto corpo cavo, affacciata a mezzi di contrasto monolitici a detto corpo cavo, detta prima sezione essendo monolitica ad una seconda sezione fuoriuscente da detto corpo cavo a definire un pulsante di sblocco, a detto elemento di fermo a leva essendo associati mezzi elastici di spinta di detta prima sezione verso detti mezzi di contrasto, detto elemento di fermo e detti mezzi di contrasto essendo di bloccaggio a pinza per un corrispondente laccio per il tiro di questo in verso contrario a quello di inserimento.
  2. 2) Dispositivo, come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che entro detto corpo sono fulcrati due elementi di fermo contrapposti specularmente, ognuno costituente un mezzo di contrasto per l’altro.
  3. 3) Dispositivo, come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di contrasto si concretizzano in un elemento solidale a detto corpo, disposto trasversale al piano di scorrimento dei lacci e frapposto a detti elementi di fermo.
  4. 4) Dispositivo, come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto corpo cavo ha una parete, la cui corrispondente porzione interna costituisce detto mezzo di riscontro, con un elemento di fermo disposto contrapposto ad essa.
  5. 5) Dispositivo, come alla rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto di comprendere due corpi affacciati con dette pareti, dette pareti essendo provviste di tacche e bugne di posizionamento e fissaggio.
  6. 6) Dispositivo, come alle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che detta seconda sezione di ciascun elemento di fermo, fuoriesce da detto corpo cavo attraverso l’apertura di uscita per un corrispondente laccio.
  7. 7) Dispositivo, come alle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che detti mezzi elastici comprendono una appendice lamellare sviluppantesi monoliticamente a detto elemento di fermo e la cui estremità libera è in appoggio e di spinta sulla superfìcie interna di detto corpo contrapposta ai mezzi di contrasto.
  8. 8) Dispositivo, come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto corpo cavo è provvisto di una apertura laterale di fuoriuscita di detta seconda sezione del mezzo di fermo, la cui corrispondente prima sezione è affacciata alla parete di detto corpo cavo provvista di apertura laterale costituente detti mezzi di contrasto.
  9. 9) Dispositivo, come alla rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto mezzo elastico è una molla sviluppantesi monoliticamente a detto elemento di fermo e la cui estremità libera è in appoggio e di spinta sulla parete interna di detto corpo cavo contrapposta a detta parete provvista di apertura laterale.
  10. 10) Dispositivo, come una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta prima sezione è sagomata a definire una pluralità di dentini.
  11. 11) Dispositivo, come una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di contrasto sono sagomati a definire una pluralità di dentini.
  12. 12) Dispositivo, come una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta seconda sezione di ciascun elemento di fermo, sviluppa esternamente a detto corpo cavo una cuffia che copre almeno parzialmente detto corpo in corrispondenza di una corrispondente guida per la sua movimentazione ricavata sul corpo stesso.
  13. 13) Dispositivo di blocco per lacci di calzature, come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per quanto illustrato ed descritto nelle allegate tavole di figure e disegni.
IT1999PD000259A 1999-11-23 1999-11-23 Dispositivo di blocco per lacci di calzature. IT1306692B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999PD000259A IT1306692B1 (it) 1999-11-23 1999-11-23 Dispositivo di blocco per lacci di calzature.
EP00123409A EP1103198A1 (en) 1999-11-23 2000-11-02 Locking device for shoelaces

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999PD000259A IT1306692B1 (it) 1999-11-23 1999-11-23 Dispositivo di blocco per lacci di calzature.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPD990259A1 true ITPD990259A1 (it) 2001-05-23
IT1306692B1 IT1306692B1 (it) 2001-10-02

Family

ID=11392782

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999PD000259A IT1306692B1 (it) 1999-11-23 1999-11-23 Dispositivo di blocco per lacci di calzature.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1103198A1 (it)
IT (1) IT1306692B1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2395223A (en) * 2002-11-07 2004-05-19 Neil Snowden Shoelace gripper.
US20040148743A1 (en) * 2003-01-30 2004-08-05 Strategic Sports Ltd. Releasable clamp for helmet strap
KR200313808Y1 (ko) * 2003-02-22 2003-05-22 김현수 신발끈 고정구
US6782588B1 (en) * 2003-06-18 2004-08-31 Kun-Chung Liu Clamp device adapted for maintaining a tightened state of a string
US7143486B2 (en) 2004-02-06 2006-12-05 Rolla Jose Santiago Anchoring device for fastening laces
US20070000105A1 (en) * 2005-06-14 2007-01-04 K-2 Corporation Lace locking device
FR2896384B1 (fr) * 2006-01-25 2008-07-04 Salomon Sa Dispositif de blocage de brins souples
WO2012100046A1 (en) * 2011-01-19 2012-07-26 Nite Ize, Inc. Self-locking clip systems and methods
DE102011102344B4 (de) * 2011-05-25 2015-09-10 Ewald Haimerl Klemmvorrichtung für Schnürsenkel
US9833042B1 (en) 2015-02-25 2017-12-05 Matthew T. Hauser Catch mechanism for an elongated member

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2573806A (en) * 1948-12-23 1951-11-06 Adeline E E Paterson Unidirectional restraining device for a fastening cord
US4156574A (en) * 1978-02-06 1979-05-29 Boden Ogden W Cord lock with self locking spring feelers
JPS6140913U (ja) * 1984-08-16 1986-03-15 日本ノ−シヨン工業株式会社 紐固定具
FR2661804B3 (fr) * 1990-05-11 1992-07-24 Santoul Christian Attache reglable pour cordonnets, lacets ou autres liens souples.
US5471713A (en) * 1994-03-23 1995-12-05 Alter; Allan Cord retaining and fastening device

Also Published As

Publication number Publication date
IT1306692B1 (it) 2001-10-02
EP1103198A1 (en) 2001-05-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPD990259A1 (it) Dispositivo di blocco per lacci di calzature
IT202000002119A1 (it) Manico amovibile, particolarmente per recipienti di cottura per cibi.
ITFI990138U1 (it) Struttura canaliforme
US3119163A (en) Plastic garment clip
ITMI962195A1 (it) Attacco con bloccaggio rapido della calzatura particolarmente per tavole da neve
ITFI990053U1 (it) Gancio per calzature e simili
IT201800002178A1 (it) Elemento strutturale per la realizzazione di una trave
IT9068082A1 (it) Chiusura per collane, bracciali ed altri articoli di gioielleria e bigiotteria
ITMI970728U1 (it) Corpo di base della rosetta per maniglia di finestra con dispositivo di arresto
ITMI20030201U1 (it) Calzatura sportiva con dispositivo di serraggio mobile
IT202100016529A1 (it) Maniglia ad incasso per porte con doppio sistema di apertura
US364572A (en) Eveeal beadley
IT202000022438A1 (it) Serratura
US1529892A (en) Corset-fastening means
ITTV960007U1 (it) Dispositivo di serraggio per calzature sportive
IT202100024454A1 (it) Dispositivo per legare o contenere oggetti o parti di essi mediante fascette
ITMI20130189A1 (it) Bocchetta copri-cilindro per serrature a incasso
IT202000005347U1 (it) Serratura
US1541452A (en) Ttoderswungr cam buckle
EP0132435A1 (en) Child-proof catches
ITMI960200U1 (it) Gancio per capi di abbigliamento
IT9021993A1 (it) Serratura a cilindro e tamburo, per cassettiere di scrivanie ed archivi per ufficio, strutturata in modo da consentire la intercambiabilita' del cilindro rotante nel tamburo medesimo
ITGE20000047A1 (it) Boccaglio per erogatore.
ITUD20130003U1 (it) Struttura di supporto di una porta per doccia
IT9021105U1 (it) Dispositivo di chiusura particolarmente per borse, cartelle e simili