IT202100024454A1 - Dispositivo per legare o contenere oggetti o parti di essi mediante fascette - Google Patents

Dispositivo per legare o contenere oggetti o parti di essi mediante fascette Download PDF

Info

Publication number
IT202100024454A1
IT202100024454A1 IT102021000024454A IT202100024454A IT202100024454A1 IT 202100024454 A1 IT202100024454 A1 IT 202100024454A1 IT 102021000024454 A IT102021000024454 A IT 102021000024454A IT 202100024454 A IT202100024454 A IT 202100024454A IT 202100024454 A1 IT202100024454 A1 IT 202100024454A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
confinement
seat
interference means
crossing
confinement element
Prior art date
Application number
IT102021000024454A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Palamara
Original Assignee
Marco Palamara
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marco Palamara filed Critical Marco Palamara
Priority to IT102021000024454A priority Critical patent/IT202100024454A1/it
Publication of IT202100024454A1 publication Critical patent/IT202100024454A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D63/00Flexible elongated elements, e.g. straps, for bundling or supporting articles
    • B65D63/10Non-metallic straps, tapes, or bands; Filamentary elements, e.g. strings, threads or wires; Joints between ends thereof
    • B65D63/14Joints produced by application of separate securing members

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Clamps And Clips (AREA)
  • Package Frames And Binding Bands (AREA)

Description

Descrizione dell?invenzione avente per titolo:
?DISPOSITIVO PER LEGARE O CONTENERE OGGETTI O PARTI DI ESSI MEDIANTE FASCETTE?
DESCRIZIONE
Settore della tecnica
Il presente trovato appartiene ai dispositivi per legare o contenere oggetti o parti di essi mediante fascette.
Tecnica nota
Esistono varie soluzioni finalizzate al raggiungimento del suddetto scopo, come, a titolo di esempio, il trovato di cui alla domanda CA2930137.
La caratteristica che accomuna i suddetti trovati consiste nel fatto che essi siano costituiti da, o vadano a formare, un unico pezzo che comprende una fascetta e un occhiello posto ad un?estremit? della fascetta stessa. Detta fascetta, in materiale opportunamente flessibile in modo da poter essere curvata, viene fatta passare all?interno dell?occhiello dove, per mezzo di contrapposte interferenze realizzate sulla fascetta e all?interno dell?occhiello stesso, viene impedito alla stessa di sfilarsi ed essa pu? essere stretta a piacimento intorno agli oggetti da legare o contenere.
Un limite importante di dette soluzioni ? rappresentato dal fatto che al termine della legatura realizzata con tali dispositivi, che hanno una lunghezza prestabilita, risulti molto spesso una parte di fascetta in eccesso, costituente una quantit? di materiale relativamente considerevole, che viene scartata e che, comunque, non pu? essere riutilizzata.
Tutto ci? comporta, ovviamente, notevoli sprechi di materia prima, di energia e manodopera per la produzione, nonch? superiori oneri logistici, che si esplicano in termini di maggiori costi del dispositivo ed ambientali.
Lo scopo della presente invenzione ?, invece, quello di minimizzare, fino al limite ad eliminarli, gli sprechi ed i maggiori costi sopra citati, nonch? di rendere la produzione pi? rapida e semplice e, dunque, pi? economica.
Esistono, inoltre, trovati come, ad esempio, quello relativo alla domanda US3747164, il quale si prefigge scopi diversi da quelli della presente invenzione ma che, in alcune varianti di attuazione, potrebbe sembrare idoneo a conseguire i risultati attesi con la soluzione qui di seguito proposta. Tuttavia si rilevano varie criticit? per le quali dette varianti di attuazione si dimostrano inadatte a raggiungere gli scopi del presente trovato.
Infatti, a parit? di oggetti da legare o contenere, in generale dette varianti comportano l?uso di fascette di maggior lunghezza, sia per il fatto che parte del dispositivo va ad occupare una porzione dell?area di legatura, aumentandone, seppur di poco, l?ampiezza, sia perch?, al fine di una maggior comodit? e rapidit? di impiego, pu? essere, ad esempio, indispensabile lasciare pi? lunga l?estremit? della fascetta da separare rispetto alla quantit? in eccesso della stessa, anche al fine di evitare di tagliare o di lacerare, cos? compromettendone la funzione, la parte di fascetta che forma l?anello di legatura/contenimento.
Non da ultima vi ?, inoltre, una certa difficolt? di manipolazione dei mezzi di bloccaggio della fascetta che, potendo essere molto piccoli, rendono il trovato notevolmente scomodo e complicato da realizzare o utilizzare.
Descrizione del trovato
Lo scopo dell?invenzione qui descritta viene ottenuto mediante un dispositivo che di volta in volta, in base alle esigenze, pu? essere composto da uno o pi? elementi di confinamento, tipicamente ?nastriformi?, provvisti di una particolare sagomatura che realizza, sull?elemento di confinamento stesso, dentellature, seghettature o, comunque, rientranze e sporgenze o altre analoghe soluzioni note, le quali costituiscono mezzi di interferenza del detto elemento di confinamento, nonch? da uno o pi? elementi di giunzione a loro volta forniti di mezzi di interferenza complementari a quei mezzi di interferenza degli elementi di confinamento con cui sono idonei ad impegnarsi.
In particolare, gli elementi di confinamento rappresentano la parte che sostanzialmente va a generare asole con le quali vengono legati o contenuti gli oggetti o parti di essi; gli elementi di giunzione rappresentano, invece, la parte attraverso cui si completano dette asole, in quanto tramite questi si realizza, per l?appunto, la giunzione di pi? parti di un elemento di confinamento, qualora il dispositivo sia, ad esempio, formato da un elemento di confinamento e un elemento di giunzione, oppure la congiunzione di pi? elementi di confinamento a due a due, qualora il dispositivo sia, ad esempio, formato da pi? elementi di confinamento ed altrettanti elementi di giunzione. Il detto dispositivo, agendo come una sorta di cappio, consente il serraggio, ossia il restringimento dell?ampiezza dell?asola, ai fini dell?ottenimento della legatura o del contenimento secondo le esigenze dell?utilizzatore.
Pi? in dettaglio, negli elementi di giunzione, che possono essere di varia forma e struttura, sono comprese almeno una sede di attraversamento ed una sede di bloccaggio atte ad ospitare gli elementi di confinamento che vanno opportunamente inseriti al loro interno in modo da formare le asole suddette.
Almeno in dette sedi di bloccaggio ed, in funzione delle diverse possibili varianti, eventualmente anche nelle sedi di attraversamento, trovano alloggio i detti mezzi di interferenza dell'elemento di giunzione, adeguatamente sagomati e posizionati per potersi impegnare con i mezzi di interferenza, atti a tale scopo, dei detti elementi di confinamento.
Per quanto, in particolare, concerne le dette sedi di attraversamento, esse comunicano con l'esterno tramite una prima apertura, corrispondente ad un'estremit?, ed una seconda apertura, corrispondente all'altra estremit?, delle sedi di attraversamento medesime. Come sar? pi? chiaro nel seguito della descrizione, i termini "prima" e "seconda" (apertura) definiscono il verso nel quale si dovr? agire, tirando, sugli elementi di confinamento al fine di restringere le asole predette.
Per quanto, invece, riguarda gli elementi di giunzione, essi sono, altres?, dotati di elementi elasticamente deformabili che possono avere varia forma e struttura. Tali elementi elasticamente deformabili sono atti a cooperare con i detti mezzi di interferenza in modo che si venga a formare, all?interno di ciascuna sede di bloccaggio, almeno un punto di blocco ed, all'interno delle sedi di attraversamento che ne siano eventualmente provviste, almeno un punto di serraggio delle parti degli elementi di confinamento che vi si trovano in esse inserite.
In alternativa, relativamente a possibili varianti di attuazione del trovato laddove l'elemento di giunzione non sia dotato di propri mezzi di interferenza agenti nella sede di attraversamento, il punto di serraggio sar? realizzato mediante l'impegno tra i mezzi di interferenza dell'estremit? dell'elemento di confinamento opportunamente inserita nella sede di bloccaggio ed i complementari mezzi di interferenza della parte di elemento di confinamento presenti nella sede di attraversamento medesima.
Come sar? meglio spiegato nella descrizione delle forme di esecuzione preferite, ci? si realizza allorquando un'estremit? dell'elemento di confinamento, al fine di formare l'asola predetta, viene opportunamente inserita nella sede di bloccaggio dell'elemento di giunzione, ossia con un adeguato orientamento dei propri mezzi di interferenza rispetto a quelli dell'elemento di giunzione stesso, e fatta scorrere in detta sede di bloccaggio fino o molto in prossimit? ad un apposito punto di arresto.
Al verificarsi della condizione appena descritta, la detta estremit? dell'elemento di confinamento non potr? sostanzialmente pi? scorrere e rester? imprigionata nella detta sede di bloccaggio ad opera dell'impegno dei mezzi di interferenza dell'elemento di confinamento con gli appositi complementari mezzi di interferenza dell'elemento di giunzione, mentre la restante parte, ovvero quella scorrevole nella sede di attraversamento, potr? essere tirata, nel senso che va dalla detta seconda alla detta prima apertura della sede di attraversamento medesima, come gi? detto a modo di cappio, fino a restringere, alle dimensioni desiderate dall'utilizzatore, l'asola formatasi.
In definitiva, combinando opportunamente elementi di confinamento con elementi di giunzione si ottengono, come sopra anticipato, asole restringibili, mediante le quali si realizza la legatura o il contenimento degli oggetti, o di parti di essi, posti al loro interno.
Nel seguito della presente descrizione risulter? evidente che per il modo in cui il presente trovato ? concepito, l?eventuale porzione dell?elemento di confinamento che dovesse risultare in eccesso al termine di un?operazione di legatura o contenimento, o che si rendesse comunque eventualmente disponibile per una tale operazione, potr? essere agevolmente utilizzata, dunque senza sprechi o sfridi, in combinazione con altri elementi di giunzione.
Poich? il detto dispositivo ? attuato a partire da distinti elementi di confinamento e di giunzione, ci? consente, eventualmente, di realizzare ciascuna tipologia di componente con tecnologie diverse e/o diversi materiali adeguati allo scopo, con la possibilit? di ottimizzare le prestazioni del dispositivo stesso e/o l?economicit? della sua produzione.
I vantaggi di questa invenzione risulteranno evidenti dalla descrizione dettagliata di alcune varianti di attuazione preferite.
Breve descrizione dei disegni
Il presente trovato verr? ora descritto, a titolo puramente esemplificativo e non limitativo, con riferimento a sue particolari attuazioni mostrate nei disegni allegati, nei quali:
FIG. 1 ? una vista in sezione di un elemento di confinamento, secondo una prima variante di attuazione;
FIG. 2 ? una vista in sezione di un elemento di giunzione, secondo detta prima variante di attuazione;
FIGG. 3 e 4 sono viste in sezione di un elemento di giunzione e di un elemento di confinamento, secondo detta prima variante di attuazione, rispettivamente nella fase iniziale e finale di applicazione del dispositivo di cui alla presente descrizione.
FIGG. 5 e 6 sono viste in sezione di un elemento di giunzione e di un elemento di confinamento, secondo una seconda variante di attuazione, rispettivamente nella fase iniziale e finale di applicazione del trovato.
FIG. 7 ? una vista in sezione del trovato, secondo detta prima variante di attuazione, in cui gli elementi di giunzione sono realizzati in pi? unit? unite in blocco.
Forme di esecuzione preferite
Le figure mostrano, a titolo puramente esemplificativo e non limitativo, alcune possibili attuazioni del trovato.
Nella FIG. 1 ? mostrato un elemento di confinamento 1, secondo una prima variante di attuazione, costituito da un ?nastro? di materiale adeguatamente flessibile, dotato su ciascuna di due superfici contrapposte, per tutta la loro lunghezza, di una fila di dentelli dal profilo seghettato, di uguali dimensioni, di cui una ? ribaltata rispetto all?altra, che vanno a formare i mezzi di interferenza 2 e 3 del detto elemento di confinamento 1.
Nella FIG. 2, sempre secondo detta prima variante di attuazione, viene mostrato un elemento di giunzione 4, di opportuno materiale e sostanzialmente costituito da pareti perimetrali che definiscono una cavit? interna.
Detta cavit? interna comprende una sede di attraversamento 5 ed una sede di bloccaggio 6, perpendicolare alla sede di attraversamento 5, definite da una specifica sagomatura interna dell'elemento di giunzione 4 atta a consentire lo scorrimento dell'elemento di confinamento 1 nelle predette sedi 5 e 6.
La sede di attraversamento 5 comunica con l'esterno tramite una prima apertura 7 ed una seconda apertura 8, corrispondenti alle estremit? della detta sede di attraversamento 5.
Quanto alla sede di bloccaggio 6, la stessa ? provvista di un punto di arresto 9, definito da sporgenze superiori e inferiori, presenti in corrispondenza dell'estremit? interna della sede di bloccaggio, che ostruiscono la sua luce di passaggio in modo da impedire l'ulteriore possibilit? di avanzamento del mezzo di confinamento 1 quando nella stessa inserito.
Vi sono inoltre, opportunamente posizionati in detta cavit? dell'elemento di giunzione 4, i mezzi di interferenza 10 e 11, atti ad impegnarsi, rispettivamente, con i mezzi di interferenza 2 e 3 dell'elemento di confinamento 1.
Detti mezzi di interferenza 10 e 11 presentano delle appendici adeguatamente flessibili che costituiscono, rispettivamente, gli elementi elasticamente deformabili 12 e 13, mediante i quali i detti mezzi di interferenza sono solidalmente vincolati all'elemento di giunzione 4.
Nella FIG. 3 ? mostrata, sempre con riferimento alla prima variante di attuazione, la fase iniziale di applicazione del dispositivo oggetto della presente domanda di brevetto.
In particolare, si vede l?elemento di confinamento 1 inserito nella sede di attraversamento 5 dell?elemento di giunzione 4, con i mezzi di interferenza 3 del detto elemento di confinamento 1 opportunamente orientati verso i mezzi di interferenza 11 dell?elemento di giunzione 4 medesimo.
Si noti come, in questa fase, l?elemento di confinamento 1 sia ancora libero di scorrere lungo la sede di attraversamento 5.
Nella FIG. 4 ? mostrata, sempre con riferimento alla prima variante di attuazione, la fase finale di applicazione del dispositivo di cui trattasi, che prevede il completamento dell'asola mediante l'inserimento dell'elemento di confinamento 1, e pi? specificamente dell'estremit? di questo fuoriuscita dalla seconda apertura 8, nella sede di bloccaggio 6, sostanzialmente fino o molto in prossimit? al punto di arresto 9.
Durante detta operazione, l'elemento elasticamente deformabile 12 si flette, per l'appunto elasticamente, verso il lato opposto alla sede di bloccaggio 6, sotto l'azione dell'unito mezzo di interferenza 10, in funzione della posizione della superficie di quest'ultimo strisciante con quella dei mezzi di interferenza 2 che vengono con esso a contatto in questa fase, liberando lo spazio necessario a far procedere l'elemento di confinamento 1. Ad ogni avanzamento completo di un elemento di interferenza 2, il mezzo di interferenza 10 viene richiamato dall'elemento elasticamente deformabile 12 verso la posizione di riposo, assicurando, a causa dell'impegno tra i mezzi di interferenza 2 e 10, che l'elemento di confinamento 1 non retroceda.
Si noti come nel corso di questa operazione l'estremit? dell'elemento di confinamento 1 vada a porsi a contatto con il mezzo di interferenza 11 dell'elemento di giunzione 4, nonch? a spingerlo in direzione della sede di attraversamento 5, forzando il detto mezzo di interferenza 11 ad impegnarsi con il complementare mezzo di interferenza 3 dell'elemento di confinamento 1.
A questo punto l'elemento di confinamento 1, in ragione della geometria delle superfici dei mezzi di interferenza 3 e 11, nonch? dell'azione esercitata dall'elemento elasticamente deformabile 13, analoga a quella dell'elemento elasticamente deformabile 12, potr?, opportunamente tirato dall'utilizzatore nel senso che va dalla detta seconda 8 alla detta prima apertura 7 della sede di attraversamento 5, scorrere nella sede di attraversamento 5 stessa fino a ridurre, in base alle necessit? dell'utilizzatore stesso, le dimensioni dell'asola formatasi, mentre la parte eventualmente in eccesso del detto elemento di confinamento 1 potr? essere staccata dal dispositivo con l'uso di idonei utensili.
Nella FIG. 5 ? rappresentata, in riferimento ad una seconda variante di attuazione, la fase iniziale di applicazione del dispositivo di cui alla presente descrizione.
In essa viene mostrato un elemento di giunzione 4, di opportuno materiale e sostanzialmente costituito da pareti perimetrali che definiscono una cavit? interna.
Detta cavit? interna comprende una sede di attraversamento 5, in cui ? mostrato l'elemento di confinamento 1 ivi inserito, ed una sede di bloccaggio 6, quest'ultima di forma simile ad una "J" in cui, in sostanza, la base di detta "J" ? parallelamente adiacente alla sede di attraversamento 5. Entrambe dette sedi 5 e 6 sono definite da una specifica sagomatura interna dell'elemento di giunzione 4 atta a consentire lo scorrimento dell'elemento di confinamento 1 nelle medesime sedi 5 e 6.
La sede di attraversamento 5 comunica con l'esterno tramite una prima apertura 7 ed una seconda apertura 8, corrispondenti alle estremit? della detta sede di attraversamento 5.
Quanto alla sede di bloccaggio 6, la stessa ? provvista di un punto di arresto 9, definito da una parete la cui funzione ? quella di ostruire l'estremit? interna di detta sede in modo da impedire l'ulteriore possibilit? di avanzamento del mezzo di confinamento 1 quando inserito nella sede di bloccaggio 6 medesima.
Vi ? inoltre, opportunamente posizionato in detta cavit? dell'elemento di giunzione 4, il mezzo di interferenza 10, atto ad impegnarsi con i mezzi di interferenza 2 dell'elemento di confinamento 1.
Detto mezzo di interferenza 10 presenta un'appendice adeguatamente flessibile che costituisce l'elemento elasticamente deformabile 12, mediante il quale il detto mezzo di interferenza 10 ? solidalmente vincolato all'elemento di giunzione 4.
Si noti come, in questa fase, l'elemento di confinamento 1 sia ancora libero di scorrere nella sede di attraversamento 5.
Nella FIG. 6 ? mostrata, sempre con riferimento alla seconda variante di attuazione, la fase finale di applicazione del dispositivo di cui trattasi, che prevede il completamento dell'asola mediante l'inserimento dell'elemento di confinamento 1, e pi? specificamente dell'estremit? di questo fuoriuscita dalla seconda apertura 8, nella sede di bloccaggio 6, sostanzialmente fino o molto in prossimit? al punto di arresto 9.
Durante detta operazione, l'elemento elasticamente deformabile 12 si flette, per l'appunto in modo elastico, verso il lato opposto alla sede di bloccaggio 6, sotto l'azione dell'unito mezzo di interferenza 10, in funzione della posizione della superficie di quest'ultimo strisciante con quella dei mezzi di interferenza 2 che vengono con esso a contatto in questa fase, liberando lo spazio necessario a far procedere l'elemento di confinamento 1. Ad ogni avanzamento completo di un elemento di interferenza 2, il mezzo di interferenza 10 viene richiamato dall'elemento elasticamente deformabile 12 verso la posizione di riposo, assicurando, a causa dell'impegno tra i mezzi di interferenza 2 e 10, che l'elemento di confinamento 1 non retroceda.
Si noti come durante questa operazione l'estremit? dell'elemento di confinamento 1 andr? a porsi a contatto con la parte dell'elemento di confinamento 1 presente nella sede di attraversamento 5, disponendosi, quindi, in modo da forzare l'impegno tra i propri mezzi di interferenza 2 ed i complementari mezzi di interferenza 3 della parte di detto elemento di confinamento 1 presente nella detta sede di attraversamento 5.
E' necessario precisare che, in virt? della flessibilit? del materiale e della geometria dei mezzi di interferenza 2 e 3 dell'elemento di confinamento 1, tra loro complementari, nonch? degli spazi di movimento opportunamente previsti per l'estremit? di quest'ultimo nel tratto finale della sede di bloccaggio 6, detta estremit? dell'elemento di confinamento 1 ? atta ad interagire con la parte dell'elemento di confinamento 1 presente nella sede di attraversamento 5 nel modo assimilabile al complesso formato dall'elemento di interferenza 11 e dall'elemento elasticamente deformabile 13 cos? come descritto relativamente alla prima variante di attuazione.
A questo punto la parte dell'elemento di confinamento 1 che si trova all'interno della sede di attraversamento 5, in ragione della geometria delle superfici dei mezzi di interferenza 2 e 3, nonch? dell'azione esercitata dalla porzione dell'elemento di confinamento 1 presente nella sede di bloccaggio 6, a contatto con detta parte, potr?, opportunamente tirata dall'utilizzatore nel senso che va da detta seconda 8 a detta prima apertura 7 della sede di attraversamento 5, scorrere nella sede di attraversamento 5 medesima fino a ridurre, in base alle necessit? dell'utilizzatore, le dimensioni dell'asola formatasi, mentre la parte eventualmente in eccesso del detto elemento di confinamento 1 potr? essere staccata dal dispositivo con l'uso di idonei utensili.
Nella FIG. 7 ? mostrata una vista in sezione del trovato, secondo la prima variante di attuazione, in cui si vede come gli elementi di giunzione 4 possano essere realizzati in pi? unit?, unite in sequenza a formare una "stecca" mediante le barrette di unione 14. In generale, ci? ? particolarmente utile per una maggior praticit? d'uso, dato che l'utilizzatore pu?, con una sola semplice operazione, assemblare la "stecca" all'elemento di confinamento 1 senza dover manipolare singolarmente gli elementi di giunzione 4, soprattutto nel caso in cui detti elementi di giunzione 4 siano di piccole dimensioni.
Lo scopo del presente trovato risulta immediatamente dalla descrizione delle modalit? d?uso dello stesso.
Si premette che l?elemento di confinamento 1 pu? essere realizzato in formati di varia lunghezza e raccolto, ad esempio, in forma di rotoli o matasse.
L?utilizzatore potr?, in base alle proprie esigenze, usare, ad esempio, un unico pezzo di elemento di confinamento 1 con un elemento di giunzione 4.
In questo caso, senza che sia necessario svolgere l?eventuale intero rotolo o matassa, l'utilizzatore:
1) far? scorrere l?elemento di confinamento 1 nella sede di attraversamento 5 nel verso dalla prima 7 alla seconda apertura 8 della detta sede di attraversamento 5, avendo cura che i complementari mezzi di interferenza 2 e 10, rispettivamente dei detti elemento di confinamento 1 ed elemento di giunzione 4, siano posti in modo idoneo a potersi successivamente impegnare;
2) quindi, con la parte di elemento di confinamento 1 fuoriuscita dalla detta seconda apertura 8 della detta sede di attraversamento 5 circonder? l?oggetto o gli oggetti da legare o contenere o parti di essi (in quest'ultimo caso, ad esempio, facendo passare l?elemento di confinamento 1 in fori presenti negli oggetti medesimi);
3) inserir?, poi, l'estremit? dell?elemento di confinamento 1, fuoriuscita dalla detta seconda apertura 8 della detta sede di attraversamento 5, nella sede di bloccaggio 6, fino o molto in prossimit? all'elemento di arresto 9.
L?ordine 1), 2) e 3) di compimento delle suddette operazioni ?, come esposto, funzionale al fatto che l?elemento di contenimento 1 possa essere raccolto in rotoli o matasse. Tuttavia, bench? possa risultare evidente, si ritiene di dover precisare che, qualora il detto elemento di contenimento 1 sia completamente sciolto, la sequenza sopra descritta pu?, in linea di principio, anche essere invertita, ossia pu? essere effettuata:
a. prima l?operazione 3), ossia l'inserimento di un'estremit? dell'elemento di confinamento 1 nella sede di bloccaggio 6, fino o molto in prossimit? all'elemento di arresto 9, avendo preventivamente cura che i mezzi di interferenza 2 del detto elemento di confinamento 1 siano orientati in modo idoneo a potersi impegnare con il complementare elemento di interferenza 10 dell'elemento di giunzione 4;
b. poi la 2), andando a circondare l?oggetto o gli oggetti da legare o contenere, o parti di essi, con la parte dell'elemento di confinamento 1 esterna alla sede di bloccaggio 6;
c. ed in ultimo la 1), ovvero l'inserimento dell'elemento di confinamento 1 nella sede di attraversamento 5, in questo caso dalla seconda apertura 8 della sede di attraversamento 5 medesima,
il tutto mantenendo inalterata la funzionalit? del trovato.
A questo punto, l?asola che si sar? formata intorno agli oggetti da legare o contenere potr? essere ridotta in ampiezza secondo le esigenze dell?utilizzatore, tirando, nel senso che va dalla seconda 8 alla prima apertura 7 della sede di attraversamento 5, a m? di cappio, la parte dell?elemento di confinamento 1 esterna all?asola, che potr?, quindi, essere staccata dal resto del dispositivo con l?ausilio di un idoneo utensile e, ove di dimensioni confacenti alle esigenze dell'utilizzatore, impiegata con altri elementi di giunzione 4.
I vantaggi del presente trovato sono evidenti al tecnico del settore. Bench? il presente trovato sia stato ampiamente illustrato relativamente ad alcune sue particolari forme di attuazione, il tecnico del ramo potr? facilmente individuare diverse modifiche realizzative senza, tuttavia, uscire dall?ambito di protezione conferito dal presente documento.
Ad esempio, i mezzi di interferenza dell?elemento di confinamento potrebbero non essere realizzati in un unico pezzo con lo stesso, ma costituire una struttura di lunghezza strettamente necessaria a realizzare il detto punto di giunzione/serraggio, struttura che sia scorrevole o meno lungo l?elemento di confinamento medesimo e, in ogni caso, opportunamente vincolabile ad esso, oppure potrebbero essere realizzati, all?occorrenza e nella posizione desiderata lungo l?elemento di confinamento, mediante un apposito utensile.
Inoltre, gli elementi elasticamente deformabili potrebbero essere realizzati con accorgimenti idonei ad essere azionati dall?utilizzatore in modo da sbloccare l?elemento di confinamento.
Tutte queste modifiche sono, ovviamente, alla portata di un tecnico medio del settore che sia giunto a conoscenza del trovato qui proposto e debbono, quindi, essere considerate incluse nella presente soluzione.

Claims (7)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo per legare o contenere oggetti o parti di essi, che comprende almeno un elemento di confinamento (1) opportunamente flessibile e che si sviluppa prevalentemente in lunghezza, provvisto su almeno due superfici distinte del detto sviluppo longitudinale di mezzi di interferenza (2, 3), nonch? comprende almeno un elemento di giunzione (4) delimitato da pareti che definiscono una cavit? comprendente almeno una sede di attraversamento (5), comunicante con l'esterno mediante una prima apertura (7) ed una seconda apertura (8) corrispondenti alle estremit? della sede di attraversamento (5) medesima, ed almeno una sede di bloccaggio (6), dentro le quali l'elemento di confinamento (1) va opportunamente inserito al fine di generare un'asola in cui vanno introdotti detti oggetti o parti di essi, detta sede di bloccaggio (6) essendo provvista di un mezzo di arresto (9), atto ad impedire un ulteriore avanzamento dell'elemento di confinamento (1) all'interno di essa, ove l'elemento di giunzione (4) ?, inoltre, provvisto di uno o pi? mezzi di interferenza (10, 11), agenti almeno nella sede di bloccaggio (6), ai quali ? unito per mezzo di uno o pi? elementi elasticamente deformabili (12, 13), essendo detti mezzi di interferenza (10, 11) complementari a quei mezzi di interferenza (2, 3) dell'elemento di confinamento (1) con cui sono atti ad impegnarsi, dispositivo caratterizzato dal fatto che inserendo, con i propri mezzi di interferenza (2, 3) opportunamente orientati, un'estremit? dell'elemento di confinamento (1) nella sede di bloccaggio (6), sostanzialmente fino o molto in prossimit? al punto di arresto (9), si viene a determinare un punto di blocco dell'estremit? dell'elemento di confinamento (1) medesima, che impedisce alla stessa di sfilarsi dalla sede di bloccaggio (6) in conseguenza dell'azione sinergica dei mezzi di interferenza (2, 10) in essa operanti, nonch? si viene a determinare un punto di serraggio dell'elemento di confinamento (1) nella sede di attraversamento (5) ad opera della detta estremit? dell'elemento di confinamento (1) che va ad attivare l'ingaggio tra i propri mezzi di interferenza (2) rivolti verso la sede di attraversamento (5) ed i prospicienti e complementari mezzi di interferenza (3) della parte dell'elemento di confinamento (1) presente nella sede di attraversamento (5) o alternativamente va, invece, ad attivare l'ingaggio tra i mezzi di interferenza (3) della parte dell'elemento di confinamento (1) presente nella sede di attraversamento (5), rivolti verso la sede di bloccaggio (6), con uno o pi? complementari e prospicienti mezzi di interferenza (9) agenti in detta sede di attraversamento (5) e di cui l'elemento di giunzione (4) sar? in tal caso provvisto, cosicch? solo a questo punto l'elemento di confinamento (1) possa scorrere dentro detta sede di attraversamento (5) tirato nel senso che va dalla detta seconda (8) alla detta prima apertura (7), a modo di cappio, consentendo di restringere la detta asola in base alle esigenze dell?utilizzatore e dal fatto che l'eventuale porzione di elemento di confinamento (1) che dovesse risultare in eccesso al termine di detta operazione di legatura o contenimento o, comunque, rendersi disponibile, possa essere usata a tale scopo in combinazione con altro/i elemento/i di giunzione (4) dimensionalmente e funzionalmente compatibile/i con detta porzione dell'elemento di confinamento (1).
2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui l?elemento di confinamento (1) e quello di giunzione (4) sono realizzati mediante stampaggio per iniezione di materie plastiche.
3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui l?elemento di confinamento (1) ? realizzato in materie plastiche mediante estrusione e sagomatura in linea.
4. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui l?elemento di confinamento (1) e quello di giunzione (4) sono realizzati in materiali diversi.
5. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui l'elemento di confinamento (1) e quello di giunzione (4) presentano simboli grafici per segnalare il corretto verso di inserimento dell'elemento di confinamento (1), ovvero il corretto orientamento dei propri mezzi di interferenza (2), rispetto ai mezzi di interferenza dell'elemento di giunzione (4).
6. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 in cui l'elemento di confinamento (1) e l'elemento di giunzione (4) presentano una sagomatura che definisce un verso obbligato per l'opportuno inserimento dell'elemento di confinamento (1) nell'elemento di giunzione (4), ossia il corretto orientamento dei mezzi di interferenza di quest'ultimo (10, 11), rispetto ai complementari mezzi di interferenza (2, 3) dell'elemento di confinamento (1).
7. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui gli elementi di giunzione (4) sono realizzati in pi? unit? unite in sequenza mediante barrette di unione (14).
IT102021000024454A 2021-09-23 2021-09-23 Dispositivo per legare o contenere oggetti o parti di essi mediante fascette IT202100024454A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024454A IT202100024454A1 (it) 2021-09-23 2021-09-23 Dispositivo per legare o contenere oggetti o parti di essi mediante fascette

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024454A IT202100024454A1 (it) 2021-09-23 2021-09-23 Dispositivo per legare o contenere oggetti o parti di essi mediante fascette

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100024454A1 true IT202100024454A1 (it) 2023-03-23

Family

ID=79018466

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000024454A IT202100024454A1 (it) 2021-09-23 2021-09-23 Dispositivo per legare o contenere oggetti o parti di essi mediante fascette

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100024454A1 (it)

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202300014181A1 (it) * 2023-07-06 2025-01-06 Marco Palamara Fascetta per la legatura, il contenimento o il fissaggio di cavi, tubi e oggetti vari
WO2025008794A1 (en) * 2023-07-06 2025-01-09 Cesare Palamara Tie-band for tying, containing or securing cables, pipes and various objects

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3747164A (en) 1972-11-01 1973-07-24 Thomas & Betts Corp Releasable self-locking bundling strap
WO2011141581A2 (en) * 2010-05-14 2011-11-17 Finbar O'donovan Securing apparatus
CA2930137A1 (en) 2012-05-08 2013-11-08 Thomas & Betts International, Inc. Cable tie head

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3747164A (en) 1972-11-01 1973-07-24 Thomas & Betts Corp Releasable self-locking bundling strap
WO2011141581A2 (en) * 2010-05-14 2011-11-17 Finbar O'donovan Securing apparatus
CA2930137A1 (en) 2012-05-08 2013-11-08 Thomas & Betts International, Inc. Cable tie head

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202300014181A1 (it) * 2023-07-06 2025-01-06 Marco Palamara Fascetta per la legatura, il contenimento o il fissaggio di cavi, tubi e oggetti vari
WO2025008794A1 (en) * 2023-07-06 2025-01-09 Cesare Palamara Tie-band for tying, containing or securing cables, pipes and various objects

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT202100024454A1 (it) Dispositivo per legare o contenere oggetti o parti di essi mediante fascette
JP5020004B2 (ja) バックル
ITTO960466A1 (it) Gruppo laccio e connettore
US8302264B2 (en) Band and bag set
ITTO20000153A1 (it) Sistema di attacco modulare.
ITTO990835A1 (it) Fibbia.
ITTO950637A1 (it) Gruppo d'arresto di fondo separabile per chiusura lampo.
JP3790094B2 (ja) 帯状体の長さ調節機能付き接続具
ITTO980354A1 (it) Sistema di fissaggio di un rivestimento ad una struttura di supporto, in particolare all'imbottitura di un sedile di un veicolo.
ITTO20010742A1 (it) Occhialini da nuoto
ITTV20060027U1 (it) Calzatura da ciclismo.
ITVI20070179A1 (it) Struttura di sgancio di sicurezza per parafango.
IT202200023001A1 (it) Dispositivo per l'aggancio di una scatola ad una guida din e scatola con un simile dispositivo
IT9053137U1 (it) Fibbia separabile in due elementi
JP2838255B2 (ja) 紐調節用固定具
JP2019136299A (ja) バックル
ITTO20060443A1 (it) Elemento di ritegno a fascetta per componenti assialsimmetrici quali cavi o tubetti, per l'applicazione su un perno filettato di una scocca di un veicolo
IT202100000425U1 (it) Dispositivo di protezione individuale e kit per la formazione di una mascherina.
ITRM20120227A1 (it) Dispositivo di accoppiamento e fissaggio, in particolare dispositivo di fissaggio di bottoni.
ITBO20010126A1 (it) Polsino da camicia con aperture per il posizionamento a vista di un orologio da polso
JP3207578U (ja) ベルト通し環
IT202100001706A1 (it) Dente di cerniera lampo
WO2007040383A1 (en) Belt and buckle for a belt
ITFI990077U1 (it) Custodia per canne da pesca telescopiche con anelli passafilo,consistema regolabile di fissaggio alla canna
ITFI950118U1 (it) ELEMENTO DI CONNESSIONE PER INDUòENTI APPLICABILE AD UN BOTTONE.