ITPD940151A1 - Cerniera per occhiali in lega leggera - Google Patents

Cerniera per occhiali in lega leggera Download PDF

Info

Publication number
ITPD940151A1
ITPD940151A1 IT94PD000151A ITPD940151A ITPD940151A1 IT PD940151 A1 ITPD940151 A1 IT PD940151A1 IT 94PD000151 A IT94PD000151 A IT 94PD000151A IT PD940151 A ITPD940151 A IT PD940151A IT PD940151 A1 ITPD940151 A1 IT PD940151A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rod
hinge
light alloy
lens
extensions
Prior art date
Application number
IT94PD000151A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT94PD000151A priority Critical patent/ITPD940151A1/it
Publication of ITPD940151A0 publication Critical patent/ITPD940151A0/it
Publication of ITPD940151A1 publication Critical patent/ITPD940151A1/it

Links

Landscapes

  • Eyeglasses (AREA)

Abstract

Si tratta di una nuova cerniera per montature di occhiali da sole e da vista per montature in lega leggera. La cerniera è composta da un elemento in metallo ad alta resistenza meccanica applicato saldamente all'asta e ruotante in una adeguata sede ricavata nel frontale.

Description

TITOLO
CERNIERA PER OCCHIALI IN LEGA LEGGERA
DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne una nuova cerniera per montature di occhiali da sole e/o da vista e dei relativi occhiali ottenuti che trova particolare applicazione negli occhiali in lega leggera .
Nell'arte esistono vari tipi cerniere fra aste e cerchi di occhiali: cerniere semplici, cerniere con sistema elastico, eccetera.
Attualmente per gli occhiali in lega metallica leggera vengono utilizzati, per praticità ed effetto estetico, dei sistemi di cerniera che vengono localizzati sull'asta a breve distanza dalla parte anteriore del frontale; in sostanza la parte anteriore del frontale che sorregge le lenti è dotata ai lati di due corti tronconi; tali tronconi sono forati e fresati ed accolgono le aste ed il sistema di cerniera costituito da una vite passante che trattiene l'asta e funge da perno di rotazione della stessa.
Nelle cerniere note le parti a contatto fra asta e
frontale sono alcune superifici orizzontali larghe quanto l'asta, che controllano la rotazione di apertura e chiusura dell'asta, e una parte della superficie di testa dell'asta, che ne impedisce l'apertura oltre un certo limite.
L'utilizzo di tale sistema di cerniera, largamente adottato negli attuali occhiali, comporta una serie di inconvenienti se applicato su occhiali in lega leggera: i punti di cerniera fra le aste ed i tronconi in lega leggera, a causa delle esigue dimensioni e delle caratteristiche meccaniche inferiori delle leghe leggere in genere, si deformano rompendosi anche se sottoposti a modeste sollecitazioni; inoltre i tronconi di asta debbono essere applicati al frontale, o ricavati dalla piegatura di appendici del frontale stesso, in fase di produzione aumentando il numero delle fasi di lavorazione con tutti i problemi inerenti a tali fasi. Il problema maggiore risulta essere un'usura anormale ed il grippaggio delle varie parti in movimento in lega leggera.
Per risolvere tutti gli inconvenienti anzidetti si è studiato e realizzato un nuovo sistema di cerniera per montature di occhiali in lega leggera. La nuova cerniera comporta l'utilizzo di un elemento a forma di "L" oppure diritto o altre forme in metallo o altro materiale altamente resistente applicato saldamente all'asta e ruotante in una adeguata sede ricavata nel frontale.
Il frontale che trattiene la lente è aperto sul bordo laterale in corrispondenza delle aste in modo da poter essere allargato per l'inserimento delle lenti che sono poi chiuse da una vite.
La nuova cerniera prevede che il frontale, in corrispondenza a tale interruzione della sede per le lenti, sia dotato di due prolungamenti adiacenti laterali all'asta.
Tali prolungamenti sono aderenti l'uno all'altro, quando la lente è montata, per la porzione immediatamente vicina alla lente; per la restante lunghezza i due prolungamenti sono distanziati della misura pari allo spessore dell'elemento a "L". In sostanza uno o entrambi i prolungamenti hanno la superficie reciprocamente affacciata conformata a scalino. La vite di chiusura del frontale che trattiene la lente chiude le due estremità in corrispondenza delle superfici distanziate fra i due prolungamenti. In alternativa la chiusura del frontale può essere eseguita con una vite separata svin landò la cerniera da fissaggio della lente.
Nell'estremità di collegamento con il frontale ciascuna asta è dotata di una sede o fessura orizzontale o diversamente inclinata, ottenuta ad esempio per fresatura, larga poco meno dell'asta, in modo da non essere visibile sul lato esterno dell'asta stessa, e allungata lungo l'asse dell'asta almeno quanto uno dei lati dell'elemento
L'elemento a "L" è un elemento piano o sagomato avente forma angolata ed è dotato di almeno un foro su uno dei lati.
Tale elemento a "L" viene posizionato nelle sedi dell'asta e del frontale in modo che ogniuno dei lati della "L" sia completamente o parzialmente incluso nelle sedi stesse e successivamente un lato di tale elemento ad "L" viene reso solidale o con l'asta o con il frontale.
L'altro lato dell'elemento a "L" è dotato di un foro ed è alloggiato fra i prolungamenti del frontale o dell'asta; la vite che chiude le estremità del frontale o dell'astapassa attraverso il foro dell'elemento a "L".
Quando le aste sono montate, per mezzo degli elementi a "L", sul frontale esse ruotano attorno
alla vite di chiusura la quale fa funzione di perno; in posizione chiusa le aste sono completamente piegate ed avvicinate al frontale sporgendo dietro ad esso di una distanza pressoché uguale alla larghezza dell'elemento ad "L" e dello spessore dell'asta; in posizione aperta la superficie di testa delle estremità delle aste appoggiano sulla superficie posteriore dei prolungamenti del frontale mentre il lato dell'elemento a "L" incernierato sul frontale occupa completamente lo spazio fra le due superfici distanziate del punto di apertura del frontale. Sia le aste che il frontale sono realizzate in lega leggera; l'elemento a "L" è realizzato in metallo o altri materiali ad alta resistenza.
La cerniera come sopra descritta permette di realizzare occhiali resistenti in lega leggera; infatti l'elemento a "L ", più robusto della lega metallica leggera, è direttamente a contatto con una larga superficie dell'asta e con una larga superficie compresa fra i prolungamenti del frontale distribuendo le sollecitazioni che altrimenti deformerebbero le superfici e le parti interessate. In tal modo vengono eliminati tutti i problemi di usura delle parti in lega leggera contatto fra loro e conseguente grippaggio delle parti .
L'elemento a "L" può avere una sagoma arrotondata e sagomata, oppure può essere conformato ad arco, a cerchio o altrimenti in modo da raccordarsi e confondersi completamente con i prolungamenti del frontale e con le aste e quindi senza degradare l'impatto estetico dell'occhiale.
Una soluzione equivalente prevede che l'elemento ad "L" sia reso solidale al frontale in modo che sia l'asta a ruotare su detto elemento a "L".
A titolo di esempio non limitativo si illustra nella tavola allegata una pratica realizzazione del trovato .
In figura 1 si mostra una vista dall'alto dell'occhiale aperto; in figura 2 si mostra una vista anteriore di dettaglio dell'unione fra il frontale (1) e l'asta (2); è visibile, tratteggiata, la vite (3) che chiude il frontale (1), attraverso i prolungamenti (5) del frontale (1) stesso, e che funge da perno di rotazione per l'elemento a "L" (4) solidale con l'asta (2).
Nella figura 3 è rappresentata una sezione verticale lungo la vite (3) di chiusura e di rotazione: è visibile chiaramente l'elemento ad "L (4) alloggiato nella sede dell'asta (2) e ruota attorno a detta vite (3).
Nelle figure 4 e 5 sono rappresentate, in sezione orizzontale passante per l'elemento ad "L" (4), le due posizioni aperta e chiusa dell'asta (2) rispetto al frontale (1). Da entrambe le figure si può osservare la forma completa dell'elemento ad "L" (4), la forma della sede sulla stangehtta (2) per tale elemento a "L" (4) nonché i vantaggi derivanti dall'utilizzo di tale sistema di cerniera per gli occhiali in lega leggera: l'elemento a "L" (4) è per tutto un suo lato solidale all'asta (2) mentre l'altro lato è alloggiato fra i prolungamenti (5) del frontale (1); la superficie di testa (6) dell'asta (2) appoggia completamente sulla parte posteriore del prolungamento (5) del frontale (1).
Tali caratteristiche del sistema di cerniera distribuiscono in modo più omogeneo gli sforzi anormali esercitati sull'occhiale in genere eliminando il rischio di rotture, deformazioni, cedimenti.
Queste sono le modalità schematiche sufficienti alla persona esperta per realizzare il trovato, di conseguenza, in concreta applicazione, potranno esservi delle varianti senza pregiudizio alla sostanza del concetto innovativo.
Pertanto con riferimento alla descrizione che precede e al disegno accluso si esprimono le seguenti rivendicazioni.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cerniera fra frontale ed asta di occhiali in lega leggera caratterizzata dal fatto di essere composto da un elemento di collegamento, preferibilmente piano e sagomato a "L" realizzato in metallo o altri materiali con buone caratteristiche meccaniche, solidale all'asta e alloggiato ed incernierato sul bordo laterale esterno della parte anteriore del frontale o viceversa .
  2. 2. Cerniera per occhiali in lega leggera come da rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la parte di frontale che accoglie le lenti ha dei prolungamenti laterali, in corrispondenza dell'apertura per facilitare l'inserimento della lente, di altezza uguale all'altezza dell'asta, e dove fra tali prolungamenti è ricavato un adeguato spazio per alloggiare l'elemento di collegamento dell'asta.
  3. 3. Cerniera per occhiali in lega leggera come da rivendicazioni 1, 2, caratterizzata dal fatto che ciascuna vite che stringe la parte di frontale che accoglie ciascuna lente è disposta sui prolungamenti laterali della montatura e funge da perno di rotazione per l'elemento a "L" dell'asta.
  4. 4. Cerniera per occhiali in lega leggera come da tutte le rivendicazioni che precedono caratterizzato dal fatto che la sua produzione e la sua commercializzazione si intendono protette dal presente brevetto per invenzione industriale il tutto come descritto ed illustrato per gli scopi specificati .
IT94PD000151A 1994-09-02 1994-09-02 Cerniera per occhiali in lega leggera ITPD940151A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94PD000151A ITPD940151A1 (it) 1994-09-02 1994-09-02 Cerniera per occhiali in lega leggera

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94PD000151A ITPD940151A1 (it) 1994-09-02 1994-09-02 Cerniera per occhiali in lega leggera

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPD940151A0 ITPD940151A0 (it) 1994-09-02
ITPD940151A1 true ITPD940151A1 (it) 1996-03-02

Family

ID=11390792

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94PD000151A ITPD940151A1 (it) 1994-09-02 1994-09-02 Cerniera per occhiali in lega leggera

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPD940151A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITPD940151A0 (it) 1994-09-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBL20130001A1 (it) Occhiale con astine a snodo magnetico e con spina di posizionamento
ITMI20080586A1 (it) Cerniera a posizioni stabili per occhiali.
ITTV960070A1 (it) Perfezionamento ad un dispositivo particolarmente ridotto per la elasticizzazione di almeno una astina per occhiali.
MX2022001999A (es) Monturas giratorias para anteojos.
ITTV960056A1 (it) Dispositivo particolarmente ridotto per l'elasticizzazione di una astina per occhiali
ITUD20090001U1 (it) Cerniera per occhiali
ITTV950034A1 (it) Asta perfezionata particolarmente per montature di occhiali, e relativo dispositivo di elasticizzazione
ITPD940151A1 (it) Cerniera per occhiali in lega leggera
WO2012127416A1 (en) Eyewear.
ITVI20000132A1 (it) Occhiale con lenti del tipo senza montatura
GB2168499A (en) Spectacle frame
CN102955261B (zh) 一种无框眼镜
ITFI980169A1 (it) Montatura per occhiali con cerniera formata in filo metallico ed occhiali comprendenti detta montatura
US1424828A (en) Ophthalmic mounting
US2046268A (en) Ophthalmic mounting
CN207992590U (zh) 一种可拆卸鼻托眼镜
JP3050814U (ja) 眼鏡枠
ITTV940080A1 (it) Dispositivo di elasticizzazione ed astina cosi' ottenuta, particolarmente per montature di occhiali.
ITBL950010A1 (it) Cerniera ad innesto sferico, particolarmente per occhiali
ITBL20090008A1 (it) Astina di occhiali a posizione e lunghezza regolabili, particolarmente per bambini.
IT201900001944U1 (it) Montatura per occhiali perfezionata
IT202000016501A1 (it) Cerniera occhiali con regolazione variabile meccanica per angolo pantoscopico e apertura d'asta
US2041283A (en) Spectacle
ITPN950025U1 (it) Occhiale con dispositivo perfezionato di movimento della stanghetta
ITTV950105A1 (it) Struttura di occhiale a giorno ed astina perfezionata cosi' ottenuta

Legal Events

Date Code Title Description
0002 Rejected