ITPD930103U1 - Carrello a struttura articoalata con possibilita' di ridurne l'ingombo durante il non uso, adatto al trasporto ed al montaggio di - Google Patents

Carrello a struttura articoalata con possibilita' di ridurne l'ingombo durante il non uso, adatto al trasporto ed al montaggio di Download PDF

Info

Publication number
ITPD930103U1
ITPD930103U1 IT93PD000103U ITPD930103U ITPD930103U1 IT PD930103 U1 ITPD930103 U1 IT PD930103U1 IT 93PD000103 U IT93PD000103 U IT 93PD000103U IT PD930103 U ITPD930103 U IT PD930103U IT PD930103 U1 ITPD930103 U1 IT PD930103U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
trolley
frame
frames
articulated structure
section
Prior art date
Application number
IT93PD000103U
Other languages
English (en)
Original Assignee
T T S Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by T T S Srl filed Critical T T S Srl
Priority to IT93PD000103U priority Critical patent/ITPD930103U1/it
Publication of ITPD930103V0 publication Critical patent/ITPD930103V0/it
Publication of ITPD930103U1 publication Critical patent/ITPD930103U1/it

Links

Landscapes

  • Body Structure For Vehicles (AREA)

Description

DESCRIZIONE
E' ormai da molti anniche i costruttori di attrezzature -per pulizie hanno immesso nelmercato dei carrelli ~a_ struttura metallica,di tipo riducibile a pacco durante il non uso,costituiti da due telai ad U rovescia, incrociati tra loro a forma di X con un piano di carico nella zona inferiore Le estremit? deitelai sono provvisti di ruote.
I due telai ad U rovescia sono tra loro incernierati in corrispondenza dell'incrocio ed il sottostante piano di carico ? di tipo articolato,secondo soluzioni che sono note,non solo in questo campo dei carrelli,ma anche in altri settori. Il piano infatti s? compone di due.parti che sono incernierate tra di loro, in un tratto intermedio e sono ancora incernie rate alle estremit?, in corrispondenza del loro attacco sui telai ad U rovescia.
Le due parti del piano a carrello aperto, sono complanari e sotto carico detta complanarit? ? assicurata da due prolunghe !appartenenti ad una di esse,che superato l'asse di incernieramento intermedio,vanno in appoggio sull'altra parte._ !Sollevando il piano in corrispondenza dello incernieramento !intermedio, le due parti che lo costituiscono,si chiudono a guisa di libro,costringendo a chiudersi uno contro l'altro i due telai di sostegno. Viceversa qualora i due telai sitro vesser? tra loro ravvicinati,allargandoli cosi da disporsi ad X aperto,viene a ripristinarsi il piano,,in quanto le due parti che lo costituiscono si riaprono raggiungendo la compianarit?.- Un carrello sifatto lo sitrova in uso per il trasporto dei sacchi delle immondizie,per iltrasporto dei sacchi portabiancheria ecc.- Suitraversi superiori dei telai ad U rovesciti,vengono appese le bordature delle bocche dei contenitori a sacco,mentre sul sottostante piano grava il fondo dei sacchi stessi.
I traversi superiorideitelaiad U rovescia servono anche co me corrimano per manovrare ilcarrello nei suoi spostamenti. Fino qui,quanto finora descritto,? inerente ai carrelli esistenti da lungo tempo nelmercato e prodotti un po'da tu ti i costruttori di attrezziper pulizie.
L'innovazione del presente trovato sta nella modificazione de tratto superiore di uno deidue telai ad U rovescia,disponen dolo in una giacitura verticale ed integrando detto tratto co elementi ad esso solidali e complanari,cosi che possa essere in grado di sostenere attrezzature,non pi? solo appese,ma _anche.?a5b.alzo_e.senzaxhe questa modiideazione ed-integraz-io ne possa far venire meno la caratteristica di riducibilit? "a pacco,,del carrello.
Non vengono introdotti assi di incernieramento comuni ai due telai ad U rovescia, restando immutati gli elementidi incernieramento esistenti in corrispondenza del loro incrocio e re stando immutata la costituzione e la funzionalit? del sottostante piano di carico,con le relative articolazioni.
Quanto in precedenza detto risulta chiarito dallo esame delle allegate tavole dei disegni.
La fig. 1)mostra (assonometricamente) un carrello in posizio |ne di aperto,con telai ad U rovescia, incrociati ad X e tra loro incernierati in corrispondenza dell'incrocio,con sottostante piano articolato. - Si ? contraddistinto con a)e b) i due telai ad U rovescia incernierati in f)e f1),in corrispondenza del loro incrocio.- Si ? contraddistinto con d) e c) le due parti attualmente complanari,tra loro incernierate in corrispondenza di m) ed n),costituenti il piano di carico Si sono contraddistinte con e) le ruote applicate alle estremit? dei due telai ad U rovescia a) e b).
La fig.2)mostra il carrello rappresentato nella fig. 1) visto di fianco, in posizione di parziale riduzione.
Si notano i due telai a) e b)parzialmente ravvicinati.rispetto alla posizione di aperto,avendo compiuto una rotazione at torno all'incernieramento (f-f) e le due parti c)e d) cest tuenti il piano di carico vicendevolmente incernierato in m ed n), sollevate al centro non trovandosi pi? in posizioni complanari.- Si sono contraddistinti con f)ed f1) le cernie? re deitelai a) e b)e con m)ed n) le cerniere di unione delle due parti c) ed) del piano di carico. - Si sono contraddistinti con e)le ruote e con i) ed 1) le sommit? dei due telai a)e b).
La fig.3) ? la vista frontale del carrello in posizione di parziale riduzione corrispondente alla fig.2).
La simbologia per contraddistinguere le parti della fig.3)e di tutte le successive figure,? la stessa di quella usata nella fig.2).- La fig.4)? la corrispondente vista fronte-; le del carrello di flg. 1),mentre la fig.5} ? la corrispond dente vista di fianco del carrello di fig.1).
il carrello che ? in posizione di aperto,risulta privo di ogni attrezzatura e carico.
La fig.6) e la fig.7) sono le corrispondenti viste del carrello della fig.4) e della fig.5),ora caricato con mi sacco portaindumenti s). Detto sacco s) risulta inferiormente in appoggio sul piano di carico (c~d),e risulta superiormente appeso a mezzo delle brettelle a gancio t) alla sommit? i) ed 1) dei telai a)e b). - Le fig. 1) 2) 3) 4) 5) 6) e 7) finora descritte sono relative a carrelliesistenti nel merca to da molti anni e quindi noti.
La fig.8) rappresenta la vista frontale di un carrello in po sizione di aperto,costituito da due telai a) e b) sostanzialij mente configurati ad U rovescia,disposti ad X,incernierati 1in f) ed f1) in corrispondenza del loro incrocio e da un sotto stante piano articolato, le cui due particostituenti c) e d) sono incernierate internamente tra loro ed alla estremit? (risultano incernierate) aitelai stessi.Come risulta dalla figu ra il telaio b)? corredato deidue elementi g) che collegano i lati con la sommit? 1). - La fig.9) ? la vista di fianco della fig.8). Iltelaio b)che come sopra detto sitrova in posizione di aperto,presenta nella parte superiore un tratto K) a giacitura verticale. In questo tratto K) risultano apiplicati gli elementi aggiuntivi g) (visibili nella fig.8)), che risultano.anche loro con giacitura verticale e pertanto complanari col sudetto tratto K).- Il telaio b) perfezionato con la sagomatura in verticale del tratto superiore e con la applicazione deglielementig)? in grado ora di sostenere attrezzature a sbalzo.- La fig. 10) e la fig. 11) sono le cor rispondenti rappresentazionidella fig.8) e della fig.9), dove iltelaio b) sostiene a sbalzo un generico attrezzo 'q) (rappresentato,schematicamente)ed il piano (c-d) continuando ad assolvere la sua funzione di piano di carico,sorregge un generico carico p) (rappresentato schematicamente).
La fig. 12)e la fig. 13)mostrano una realizzazione corrispo dente alla fig.8)ed alla 9),con la differenza che ciascuno deqli elementi aggiuntivi W) al telaio b),non collega pi? il lato con la sommit? del telaio,ma collega due pu.nti dello stesso lato.Ovviamente gli elementi aggiuntiviW) hanno la stessa giacitura verticale in cui sitrova pure iltratto superiore K) deltelaio b).- La fig. 14) e la fig. 15)mostra no una realizzazione corrispondente alla fig. 10)ed alla fig.
11),dove il telaio b)sostiene a sbalzo un generico attrezzo q) (rappresentato schematicamente),, ed il piano (c-d) conti nuando ad assolvere le sue funzioni di piano di carico, sorregge-un generico carico r) (rappresentato schematicamente). La fig. 16) e la fig. 17)mostrano una realizzazione corrispondente alla fig.8)ed alla fig.9). Il telaio b) che si
?? ulteriormente ridotto in estensione,cosich? la sua sommit? l)si avvicina alpiano di carico (c-d),presenta come in precedenza,nella parte superiore un tratto K) a giacitura vertic In questo tratto risultano applicatigli elementi aggiuntivi g), che risultano anche loro con giacitura verticale e pertan to complanari col sudetto tratto K).- Il telaio b)perfeziona to con la sagomatura in verticale del tratto superiore e ccn la applicazione degli elementig) ?,come in precedenza visto in grado di sostenere attrezzature a sbalzo.
La fig. 18) e la fig.19) mostrano una realizzazione corrispo dente alla fig. 16) ed alla fig. 17),dove si ? concretizzata la attrezzatura che il telaio b)? in grado di sostenere a sbalzo,con uno strizzatore u) (rappresentato schematicamete. Indettefiguresulpiano (c-d)nonrisultanocarichiapplicati.
La fig.20) e la fig.21)mostrano ancora una realizzazione corrispondente alla fig. 16 ed alla fig. 17). In queste figure oltre al caricamento a sbalzo dello strizzatore ?) sul tratto a giacitura verticale del telaio b),risultano caricati sul piano (c-d) due secchi r)er'XSi fa qui osservare che i secchi r) e r')debbono essere posizionati prima dello strizzatore u) in quanto la parte inferiore dello strizzatore ne impedirebbe il tardivo collocamento.Si fa osservare inoltre che affinch? le bordature dei secchi non ostacolino il.corretto posiz?onament dello strizzatore,gli elementi g) possono venire localmente deformati.- La fig.22)e 23) mostrano una realizzazione corrispondente alla fig. 12)ed alla fig. 13). Il telaio b) che si? ulteriormente ridotto in estensione,cosich? la sua estremit? 1) si avvicina al piano di carico (c-d), presenta come in precedenza nella parte superiore un tratto K) a giacitura verticale.- In questo tratto risultano applicati gli elementi aggiuntivi W),che risultano anche loro con giacitura verticale e pertanto complanari col sudetto tratto K).
Il telaio b)perfezionato con la sagomatura in verticale del tratto superiore e con la applicazione degli elementi aggiuntiviW) ?,come in precedenza visto, in grado di sostenere attrezzature a sbalzo.- La fig.24) e la fig.25)mostrano una realizzazione corrispondente alla fig.22)ed alla fig.23),
-dove s-i ? concretizzata la attrezzatura,che il tel-aio b) ? in grado di sostenere a sbalzo,con uno strizzatore u)..
In dette figure sul piano (c-d) non risultanocarichiapplicat La fig.26)e la fig.27) mostrano ancora una realizzazionecorrispondente alla fig.22)ed alla fig.23). In queste figure oltre al caricamento a sbalzo dello strizzatone u),sul tratte a giacitura verticale del telaio b), risultano caricati sul piano (c-d)due secchi r) ed r1). Sifa qui osservare che i secchi r)ed r') debbono essere posizionati prima dello stri2 zatore u), in quanto la parte inferiore dello strizzatone ne impedisce il tardivo collocamento.
La fig.28)e la fig.29)mostrano che i carrelli-di tipo per fezionato,fin qui descritti,oltre ad essere riducibili nel loro ingombro,grazie alla articolazione derivante dallo ince nieramento deitelai a)e b)tra di loro ed agli incernierame ti vari delle due parti costituenti il piano di carico,tra d loro e nei riguardi dei telai a) e b),a cui sono connessi, sono ulteriormente riducibili,perch? la parte superiore h) del telaio a) pu? essere disgiunta dalla inferiore,essendo i rispettivi lati delle due parti accoppiabilitra loro t?lesco picamente in z)e z').
La fig.30) riproduce a titolo esemplificativo un carrello, secondo il brevetto in cui la giacitura verticale della parte superiore del telaio b) anzich? trovarsi in posizione central rispetto al piano di caric?, si trova spostata verso un lato. Dopo quanto in precedenza descritto e raffigurato risulta che la invenzione consiste nel perfezionamento di uno dei due telai ad U rovescia incrociati ad X inerenti a carrelli ridu-.
cibili, impiegati per il trasporto di attrezzature per la pulizia di ambienti e precisamente nell'avere sagomato la parte superiore di detto telaio,conferendole una giacitura verticale ed integrandola con elementi aggiuntivi,cosi che il sudetto telaio ? in grado di sostenere attrezzature a sbalzo. Non ? vincolante per il brevetto l'entit? della parte superio re del telaio disposta con giacitura verticale;cosi non ? vincolante la forma, ilmodo e la posizione di attacco ed il numero degli elementi aggiuntivi con cui viene integrata la parte superiore con giacitura verticale deltelaio.
Non ? ancora vincolante per il brevetto il posizionamento del piano di giacitura verticale della parte superiore del telaio interessato, rispetto al sottostante piano di carico, o rispetto alla pianta di appoggio individuata dalle ruote applicate alle estremit? inferiori deidue telai ad U rovesci

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1) "Carrello a struttura articolata con possibilit? di ridurne l'ingombro durante il non uso,adatto al trasporto ed al montaggio di atrezzature per la pulizia di ambienti,,, caratterizzato dal fatto che uno dei due telai ad U rovescia incrociati ad X e tra loro incernierati in corrispondenza dello incrocio,ed inerenti ad un carrello per il trasporto ed ilmontaggio di attrezzature per la pulizia di ambienti, possiede un tratto della sua parte superiore disposto ! secondo una giacitura verticale.
  2. 2) Carrello a struttura articolata secondo la rivendicazione prima caratterizzato dal fatto che il tratto con giacitura verticale inerente alla parte superiore di uno dei due telai ad U rovescia delcarrello,? integrato al suo interno con elementi aggiuntivi che sono con esso, solidali e complanari cos? da renderlo idoneo a sostenere attrezzature a sbalzo,compresi glistrizzatori,ed escludendo che dettielementi aggiuntivipossano interessare, in qualche maniera l'altro telaio. .
  3. 3) Carrello a struttura articolata secondo la rivendicazione prima caratterizzato dal fatto che il posizionamento del piano (digiacitura verticale) inerente al tratto della parte superiore,con giacitura verticale del telaio ad U rovescia, interessato,rispetto al sottostante piano di cari co del carrello,(o rispetto alla pianta di appoggio individuato delle ruote applicate alle estremit? inferiori dei due telai) pu? all'occorenza essere fissato al centro,o spostato di lato.
  4. 4) Carrello a struttura articolata secondo le rivendicazi precedentitutte caratterizzato nel suo assieme come sostanzialmente descritto e raffigurato a titolo esemplificativo secondo soluzioni preferenziali.
IT93PD000103U 1993-09-24 1993-09-24 Carrello a struttura articoalata con possibilita' di ridurne l'ingombo durante il non uso, adatto al trasporto ed al montaggio di ITPD930103U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93PD000103U ITPD930103U1 (it) 1993-09-24 1993-09-24 Carrello a struttura articoalata con possibilita' di ridurne l'ingombo durante il non uso, adatto al trasporto ed al montaggio di

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93PD000103U ITPD930103U1 (it) 1993-09-24 1993-09-24 Carrello a struttura articoalata con possibilita' di ridurne l'ingombo durante il non uso, adatto al trasporto ed al montaggio di

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPD930103V0 ITPD930103V0 (it) 1993-09-24
ITPD930103U1 true ITPD930103U1 (it) 1995-03-24

Family

ID=11390317

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT93PD000103U ITPD930103U1 (it) 1993-09-24 1993-09-24 Carrello a struttura articoalata con possibilita' di ridurne l'ingombo durante il non uso, adatto al trasporto ed al montaggio di

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPD930103U1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITPD930103V0 (it) 1993-09-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20040069583A1 (en) Folding travel bag with cart
WO2015081621A1 (zh) 一种可折叠式手推车
US2662661A (en) Pivoted partition for wire receptacles
WO2021073360A1 (zh) 一种折叠推车
EP1044868A3 (de) Ladeplattform eines Transportfahrzeugs
CN110127184A (zh) 一种货物仓储运输箱
ITPD930103U1 (it) Carrello a struttura articoalata con possibilita' di ridurne l'ingombo durante il non uso, adatto al trasporto ed al montaggio di
EP0645297A1 (en) Foldable articulated dolly, suitable for the transport and loading of room cleaning and washing equipment
US6808184B2 (en) Shopping cart with rigid frame and flexible, expandable walls
CN205737141U (zh) 前板可折叠货箱
ITMI990346A1 (it) Carrello scorrevole per telone per autocarro
CN101439729A (zh) 一种带手部健康锻炼的多功能行李车
CN206067812U (zh) 一种伸缩式便携多功能车载折叠拖车
GB2127357A (en) Trolleys
CN209700727U (zh) 一种折叠手推车
CN207759199U (zh) 撑袋机构
CN208544296U (zh) 一种多功能手推车
GB1593494A (en) Trolley
JP3063987U (ja) 荷物篭
CN217146050U (zh) 一种空间被充分利用的折叠车
JPH10114334A (ja) 折り畳み式ロールボックスパレット
CN217170747U (zh) 一种用于搬运重量称的拉车
CN218477510U (zh) 运载装置
CN2470160Y (zh) 多用途的组合式集装箱车牵引架
JPS5833992Y2 (ja) 折畳み物干器

Legal Events

Date Code Title Description
0002 Rejected