ITPD20130359A1 - Struttura di casco - Google Patents

Struttura di casco

Info

Publication number
ITPD20130359A1
ITPD20130359A1 IT000359A ITPD20130359A ITPD20130359A1 IT PD20130359 A1 ITPD20130359 A1 IT PD20130359A1 IT 000359 A IT000359 A IT 000359A IT PD20130359 A ITPD20130359 A IT PD20130359A IT PD20130359 A1 ITPD20130359 A1 IT PD20130359A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
helmet structure
air
helmet
shaped cover
structure according
Prior art date
Application number
IT000359A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Simonaggio
Oliver Simonaggio
Original Assignee
Massimo Simonaggio
Oliver Simonaggio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Massimo Simonaggio, Oliver Simonaggio filed Critical Massimo Simonaggio
Priority to IT000359A priority Critical patent/ITPD20130359A1/it
Publication of ITPD20130359A1 publication Critical patent/ITPD20130359A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A42HEADWEAR
    • A42BHATS; HEAD COVERINGS
    • A42B3/00Helmets; Helmet covers ; Other protective head coverings
    • A42B3/04Parts, details or accessories of helmets
    • A42B3/10Linings
    • A42B3/14Suspension devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A42HEADWEAR
    • A42BHATS; HEAD COVERINGS
    • A42B3/00Helmets; Helmet covers ; Other protective head coverings
    • A42B3/04Parts, details or accessories of helmets
    • A42B3/28Ventilating arrangements
    • A42B3/281Air ducting systems

Landscapes

  • Helmets And Other Head Coverings (AREA)

Description

STRUTTURA DI CASCO
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto una struttura di casco.
Generalmente, le parti di cui è composto un casco sono sostanzialmente tre, e l'obiettivo di chi produce caschi è quello di progettare queste tre parti in modo che siano sicure, confortevoli e possibilmente leggere.
La prima parte è il cosiddetto 'shell' esterno, ovvero il guscio esterno, che per primo va a contatto con il corpo contundente o con l’asfalto in caso di caduta; è la prima parte che impatta nell’urto e il suo compito è quello di tenere unite insieme le altre parti del casco oltre che evitare che oggetti presenti nella zona d’impatto penetrino all’interno del casco stesso.
All’interno di tale guscio c’è una seconda parte, che riveste sostanzialmente per intero l'interno del guscio, in materiale 'energy-absorber', ovvero capace di dissipare l’energia dell’urto, preposta a fare in modo che lo shock che raggiunge la testa del motociclista sia il minimo possibile.
La terza parte è data da una imbottitura che garantisce un casco confortevole e sicuro.
A seconda poi della destinazione d'uso per cui è realizzato, il casco può presentare una mentoniera in caso di casco motociclistico, o un cinturino, come ad esempio il casco ciclistico.
Alcuni caschi presentano zone dove l'imbottitura è assente, e la parte di assorbimento dell'urto, generalmente una calotta in polistirolo, presenta la sua superficie destinata al contatto con la testa dell'utilizzatore, trattata mediante floccatura; tale soluzione consente di avere un casco di gradevole aspetto e morbido al tatto.
Tale finitura floccata ha però la tendenza a consumarsi rapidamente a causa delle sue stesse intrinseche caratteristiche di peluria fitta, tipo velluto, e quindi facile alla consunzione.
Inoltre, le porzioni della parte di assorbimento dell'urto, normalmente in polistirolo, all'altezza delle orecchie, sono ricoperte da un tessuto in elastomero incollato sullo stesso polistirolo, soluzione approssimativa che richiede comunque una pluralità di operazioni dedicate.
Un altro limite dei caschi di tipo noto è dato dall'aerazione interna, scarsa e insufficiente a mantenere la temperatura della testa dentro al casco entro limiti che non determinino fastidi per l'utilizzatore; ad oggi i caschi presentano una pluralità di fori o prese d'aria che consentono un certo ingresso di aria all'interno del casco, ma il transito dell'aria tra casco e testa dell'utilizzatore non è particolarmente guidato e se i canali di uscita non sono definiti, il riempimento con aria degli spazi tra testa e interno del casco impediscono l'ingresso di altra aria dall'esterno, con la conseguente limitazione dell'effetto raffrescante che ci si attenderebbe dal passaggio dell'aria.
Il compito del presente trovato è quello di realizzare una struttura di casco capace di ovviare ai citati limiti dei caschi di tipo noto. Nell'ambito di tale compito, uno scopo del trovato è quello di mettere a punto una struttura di casco il cui interno sia di confortevolezza ed impatto estetico non inferiore ai caschi floccati noti, ma al contempo più resistente e di migliorate proprietà tecniche.
Un altro scopo del trovato è quello di mettere a punto una struttura di casco che assicuri la ventilazione interna tra testa dell'utilizzatore e superficie interna della stessa struttura di casco.
Un altro importante scopo del trovato è quello di mettere a punto una struttura di casco proponibile sia per caschi motociclistici e automobilistici, sia per caschi ciclistici e in generale per tutte le tipologie di caschi protettivi.
Questo compito, nonchè questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da una struttura di casco, comprendente un guscio esterno ed una calotta protettiva interna, di assorbimento degli eventuali urti, che si caratterizza per il fatto che sulla superficie interna di detta calotta interna, è posta una copertura, autosostenentesi, recante uno strato di rivestimento verso l'interno della struttura di casco.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, della struttura di casco secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 illustra una vista laterale unb sezione schematica di una struttura di casco secondo il trovato;
- la figura 2 rappresenta una porzione di un particolare di una struttura di casco secondo il trovato;
- la figura 3 rappresenta un parziale esploso di una struttura di casco secondo il trovato.
Con riferimento alle figure citate, una struttura di casco secondo il trovato è indicata nel suo complesso con il numero 10.
Tale struttura di casco 10 comprende un guscio esterno 11 ed una calotta protettiva interna 12, di assorbimento degli eventuali urti.
La calotta protettiva interna 12 è, ad esempio, in polistirolo, ma è da intendersi realizzabile anche in altri materiali simili ed equivalenti.
La peculiarità del trovato risiede nel fatto che sulla superficie interna 13, rivolta verso la testa di un utilizzatore, della calotta protettiva interna 12, è posta una copertura sagomata 14, autosostenentesi, ovvero rigida o semirigida, recante uno strato di rivestimento 15 verso l'interno della struttura di casco, ovvero dalla parte rivolta verso la testa di un utilizzatore. La copertura sagomata 14 è realizzata, per esempio, ma non esclusivamente, mediante termoformatura sottovuoto di una lastra in materiale termoplastico, tipo polistirolo, poliestere, policarbonato e simili.
Nella presente forma realizzativa, non limitativa del trovato stesso, lo strato di rivestimento 15 è realizzato in tessuto, ad esempio in tessuto bielastico.
Lo strato di rivestimento 15 è fissato alla copertura sagomata 14 mediante accoppiamento in continuo della lastra di materiale termoplastico da cui si trae la copertura sagomata stessa 14 e un tessuto da nastro, definente lo strato di rivestimento 15, ad esempio per mezzo di un procedimento "hot melt", ovvero con adesivi termofusibili, l'accoppiato essendo poi tagliato con macchine a controllo numerico computerizzato dopo essere stato termoformato.
L'aspetto estetico finale è esaltato dal fatto che la copertura sagomata 14 è facilmente accoppiabile con precisione alla calotta protettiva 12, di polistirolo, con sistemi di compressione a caldo o meccanici e macchine normalmente adottate per 'in moulding'.
La copertura sagomata 14 è conformata per coprire sostanzialmente interamente la superficie interna 13 della calotta protettiva 12.
Tra la calotta protettiva interna 12 e la copertura sagomata 14 sono definite una o più intercapedini di passaggio aria 16.
Per il passaggio dell'aria sono presenti primi fori 17 e 18 sulla parte anteriore e superiore di guscio 11 e calotta protettiva interna 12, e uno o più secondi fori 19, realizzati posteriormente alla struttura di casco 10, per l'uscita dell'aria.
Le intercapedini di passaggio aria 16 sono definite da affacciati canali 22 e 23 rispettivamente, primi canali 22 realizzati sulla superficie interna 13 della calotta protettiva 12 e secondi canali 23 realizzati sulla superficie esterna della copertura sagomata 14.
In corrispondenza delle intercapedini 16 sono presenti fori 24 per il passaggio dell'aria dalle intercapedini 16 verso la testa dell'utilizzatore. All'interno della copertura sagomata 14 sono definiti uno o più canali di convogliamento aria 25 preposti a incanalare l'aria tra la testa dell'utilizzatore e la copertura sagomata 14 verso i secondi fori 19, di uscita.
In prossimità dei secondi fori 19, di uscita, sono definiti corrispondenti fori di scarico 29 sulla copertura sagomata 14, in corrispondenza dei quali si sviluppa un effetto venturi per il passaggio dell'aria dall'una o più intercapedini 16 verso i secondi fori 19, di uscita, che aspira l'aria dall'interno della struttura di casco 10, verso l'esterno.
In particolare, l'una o più intercapedini di passaggio aria 16 presentano una zona di strozzatura 27, in cui le superfici interna 13 della calotta protettiva 12 ed esterna 28 della copertura sagomata 14, sono più vicine rispetto al resto dell'intercapedine 16 corrispondente, atta a determinare un più marcato effetto Venturi di aspirazione dell'aria convogliata tra la testa dell'utilizzatore e la copertura 14 tramite i canali di convogliamento 25 verso un foro di scarico 29, o più fori di scarico, sulla copertura sagomata 14.
Grazie all'effetto Venturi la struttura di casco 10 secondo il trovato consente di avere una certa ed efficente circolazione d'aria tra la testa dell'utilizzatore e la copertura sagomata 14 stessa, con conseguente miglioramento della confortevolezza.
Sono da intendersi parte della struttura di casco 10 anche le porzioni laterali 30, anch'esse poste all'interno del guscio 11 e comprendenti una parte ausiliaria, da appoggiare alla calotta protettiva, e una copertura sagomata 31, ricoperta da uno strato di rivestimento 32.
Tali porzioni laterali 30 sono realizzabili alla stregua di quanto sopra descritto per la copertura sagomata 14 della calotta protettiva 12.
La calotta protettiva 12 con la copertura sagomata 14 sono poi fissabili al guscio 11 con dispositivi a vite, tipo tiranti e simili, da intendersi di tipo in sè noto e non illustrati per semplicità. E' da intendersi oggetto del trovato anche una copertura sagomata 14 per l'interno di un casco, come sopra descritta, realizzata in materia plastica e recante uno strato di rivestimento 15 dalla parte rivolta verso la testa di un utilizzatore.
Si è in pratica constatato come il trovato raggiunga il compito e gli scopi preposti.
In particolare, con il trovato si è messa a punto una struttura di casco il cui interno è di confortevolezza ed impatto estetico non inferiore ai caschi floccati noti, ma al contempo più resistente e di migliorate proprietà tecniche, grazie alla minore predisposizione all'usura del tessuto, ad esempio un tessuto bielastico, con cui è realizzato lo strato di rivestimento 15 della copertura sagomata 14.
Inoltre, con il trovato si è messa a punto una struttura di casco che assicura la ventilazione interna tra testa dell'utilizzatore e superficie interna della stessa struttura di casco, grazie alle intercapedini 16 e all'effetto Venturi da queste determinato e atto ad aspirare l'aria dall'interno della copertura sagomata 14 verso l'esterno.
In più, con il trovato si è messa a punto una struttura di casco proponibile sia per caschi motociclistici e automobilistici, sia per caschi ciclistici e in generale per tutte le tipologie di caschi protettivi.
Il trovato, così concepito, è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i componenti e i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni sono stati apposti al solo scopo di aumentare l'intelligibilità delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull'interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Struttura di casco (10), comprendente un guscio esterno (11) ed una calotta protettiva interna (12), di assorbimento degli eventuali urti, che si caratterizza per il fatto che sulla superficie interna (13) di detta calotta interna (12), è posta una copertura sagomata (14), autosostenentesi, recante uno strato di rivestimento (15) verso l'interno della struttura di casco.
  2. 2) Struttura di casco secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di essere in materiale termoplastico, tipo polistirolo, poliestere, policarbonato e simili.
  3. 3) Struttura di casco secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detto strato di rivestimento (15) è realizzato in tessuto.
  4. 4) Struttura di casco secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detta copertura sagomata (14) è conformata per coprire sostanzialmente interamente la superficie interna (13) della calotta protettiva (12).
  5. 5) Struttura di casco secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che tra la calotta protettiva interna (12) e la copertura sagomata (14) sono definite una o più intercapedini di passaggio aria (16), e sono presenti primi fori (17, 18) sulla parte anteriore e superiore di guscio (11) e calotta protettiva interna (12), per l'ingresso dell'aria, e uno o più secondi fori (19), realizzati posteriormente alla struttura di casco (10), per l'uscita dell'aria.
  6. 6) Struttura di casco secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che dette intercapedini di passaggio aria (16) sono definite da affacciati canali (22, 23), primi canali (22) realizzati sulla superficie interna (13) della calotta protettiva (12) e secondi canali (23) realizzati sulla superficie esterna della copertura sagomata (14).
  7. 7) Struttura di casco secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che in corrispondenza delle intercapedini (16) sono presenti fori (24) per il passaggio dell'aria dalle intercapedini (16) verso la testa dell'utilizzatore.
  8. 8) Struttura di casco secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che in prossimità dei secondi fori (19), di uscita, sono definiti corrispondenti fori di scarico (29) sulla copertura sagomata (14).
  9. 9) Struttura di casco secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che all'interno della copertura sagomata (14) sono definiti uno o più canali di convogliamento aria (25) preposti a incanalare l'aria tra la testa dell'utilizzatore e la copertura sagomata (14) verso i secondi fori (19), di uscita.
  10. 10) Copertura sagomata (14) per l'interno di un casco, come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto di essere realizzata in materia plastica e di recare uno strato di rivestimento (15) verso l'interno del casco.
IT000359A 2013-12-23 2013-12-23 Struttura di casco ITPD20130359A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000359A ITPD20130359A1 (it) 2013-12-23 2013-12-23 Struttura di casco

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000359A ITPD20130359A1 (it) 2013-12-23 2013-12-23 Struttura di casco

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20130359A1 true ITPD20130359A1 (it) 2015-06-24

Family

ID=50159417

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000359A ITPD20130359A1 (it) 2013-12-23 2013-12-23 Struttura di casco

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPD20130359A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3116490A (en) * 1963-02-06 1964-01-07 Joseph Buegeleisen Co Safety helmet having a semi-flexible liner
DE8333929U1 (de) * 1983-11-25 1984-02-02 Krauter GmbH, 7062 Rudersberg Schutzhelm für Motorradfahrer
US4519099A (en) * 1982-09-03 1985-05-28 Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha Helmet
US5150479A (en) * 1991-09-23 1992-09-29 E. D. Bullard Company Protective helmet
EP0954993A2 (en) * 1998-05-05 1999-11-10 New Max S.R.L. Motorcyclist helmet
US20130042397A1 (en) * 2010-05-07 2013-02-21 Mips Ab Helmet

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3116490A (en) * 1963-02-06 1964-01-07 Joseph Buegeleisen Co Safety helmet having a semi-flexible liner
US4519099A (en) * 1982-09-03 1985-05-28 Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha Helmet
DE8333929U1 (de) * 1983-11-25 1984-02-02 Krauter GmbH, 7062 Rudersberg Schutzhelm für Motorradfahrer
US5150479A (en) * 1991-09-23 1992-09-29 E. D. Bullard Company Protective helmet
EP0954993A2 (en) * 1998-05-05 1999-11-10 New Max S.R.L. Motorcyclist helmet
US20130042397A1 (en) * 2010-05-07 2013-02-21 Mips Ab Helmet

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9808042B2 (en) Batting helmet having localized impact protection
EP1388300B1 (en) Lining for safety helmet and safety helmet having said lining
KR101450707B1 (ko) 냉각팬을 구비한 안전모
US20070209098A1 (en) Helmet having interior ventilation channels
EP0261299B1 (en) Safety helmet
EP2818067B1 (en) Helmet
CN204949670U (zh) 一种新型头盔
JP5215079B2 (ja) シールドを備えているヘルメット
US7140049B2 (en) Helmet protection system
ITPD20130359A1 (it) Struttura di casco
DK2976956T3 (en) Bicycle helmet
KR20200052179A (ko) 통풍제어 기능을 갖는 오토바이 헬멧
JP2019085663A (ja) ヘルメット
ITMI980313U1 (it) Casco per motociclisti
KR20150058047A (ko) 헬멧
JP7103645B2 (ja) 顎クラッシュゾーンを有するヘルメット及び一体式換気
KR102495320B1 (ko) 통기성이 강화된 오토바이용 헬멧
JPH0523539Y2 (it)
IT201700007077A1 (it) Apparecchiatura per il riscaldamento di preforme in materiale termoplastico.
CN203137184U (zh) 一种骑行盔
CN105795569A (zh) 一体式通风头盔
TWM543583U (zh) 安全帽通風結構
KR200459005Y1 (ko) 통풍효과가 뛰어난 목덮개
CN112438460A (zh) 一种骑行头盔及加工方法
IT201900002547U1 (it) Casco per uso motociclistico e/o automobilistico dotato di ventilazione meccanica forzata