ITPD20120257A1 - Sistema di borsellino elettronico per smartphone - Google Patents

Sistema di borsellino elettronico per smartphone Download PDF

Info

Publication number
ITPD20120257A1
ITPD20120257A1 IT000257A ITPD20120257A ITPD20120257A1 IT PD20120257 A1 ITPD20120257 A1 IT PD20120257A1 IT 000257 A IT000257 A IT 000257A IT PD20120257 A ITPD20120257 A IT PD20120257A IT PD20120257 A1 ITPD20120257 A1 IT PD20120257A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
transaction
user
imel
recipient
money
Prior art date
Application number
IT000257A
Other languages
English (en)
Inventor
Daniele Bernardi
Diego Occari
Original Assignee
Daniele Bernardi
Diego Occari
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daniele Bernardi, Diego Occari filed Critical Daniele Bernardi
Priority to IT000257A priority Critical patent/ITPD20120257A1/it
Priority to PCT/IB2013/001903 priority patent/WO2014037783A1/en
Priority to EP13785596.1A priority patent/EP2893501B1/en
Priority to RU2015112294A priority patent/RU2643648C2/ru
Priority to PL13785596T priority patent/PL2893501T3/pl
Priority to EP17172013.9A priority patent/EP3226190B1/en
Priority to CN202010405499.XA priority patent/CN111582860A/zh
Priority to ES13785596.1T priority patent/ES2637426T3/es
Priority to US14/422,347 priority patent/US20150213440A1/en
Priority to ES17172013T priority patent/ES3024107T3/es
Priority to CN201380057508.9A priority patent/CN104871190A/zh
Publication of ITPD20120257A1 publication Critical patent/ITPD20120257A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/30Payment architectures, schemes or protocols characterised by the use of specific devices or networks
    • G06Q20/32Payment architectures, schemes or protocols characterised by the use of specific devices or networks using wireless devices
    • G06Q20/326Payment applications installed on the mobile devices
    • G06Q20/3265Payment applications installed on the mobile devices characterised by personalisation for use
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/30Payment architectures, schemes or protocols characterised by the use of specific devices or networks
    • G06Q20/34Payment architectures, schemes or protocols characterised by the use of specific devices or networks using cards, e.g. integrated circuit [IC] cards or magnetic cards
    • G06Q20/351Virtual cards
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/30Payment architectures, schemes or protocols characterised by the use of specific devices or networks
    • G06Q20/32Payment architectures, schemes or protocols characterised by the use of specific devices or networks using wireless devices
    • G06Q20/326Payment applications installed on the mobile devices
    • G06Q20/3267In-app payments
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/38Payment protocols; Details thereof
    • G06Q20/40Authorisation, e.g. identification of payer or payee, verification of customer or shop credentials; Review and approval of payers, e.g. check credit lines or negative lists
    • G06Q20/401Transaction verification
    • G06Q20/4012Verifying personal identification numbers [PIN]

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Computer Security & Cryptography (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Financial Or Insurance-Related Operations Such As Payment And Settlement (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Bag Frames (AREA)
  • Telephonic Communication Services (AREA)

Description

TITOLO: SISTEMA DI BORSELLINO ELETTRONICO PER SMARTPHONE
DESCRIZIONE
A. IL CAMPO DELLA TECNICA A CUI L’INVENZIONE FA RIFERIMENTO
L’invenzione fa riferimento al campo di applicazione della telefonia mobile nei sistemi dì pagamento. In particolare, l’invenzione consiste in una soluzione innovativa per pagare con i cellulari e per dematerializzare le carte prepagate e di credito emesse da intermediari abilitati.
B. STATO DELLA TECNICA A CUI L’INVENZIONE FA RIFERIMENTO
Lo stato attuale della tecnica a cui l’invenzione fa riferimento prevede che i telefoni mobili possano essere utilizzati come strumento per il trasferimento di dati relativi a bonifici, non come prepagata virtuale. Nello stato preesistente della tà ̈cnica à ̈ inoltre sconosciuta la possibilità di utilizzare un telefono mobile per dematerializzare le carte prepagate e di credito emesse da intermediari abilitati. E’ inoltre sconosciuta alla tecnica preesistente la possibilità di abilitare per un qualunque utente di smartphone la possibilità di ricevere pagamenti con addebito su carta di credito del disponente, sulla propria prepagata virtuale attiva sul cellulare. Senza necessità di recarsi in banca. Non sussistono prodotti commercializzati per vastità d’impiego, neppure similari, a quello in descrizione.
C, ESPOSIZIONE DELL’INVENZIONE
1. Premessa
11 presà ̈nte documento ha lo scopo di descrivere il funzionamento di base del sistema di borsellino elettronico per smartphone (di seguito "4PAY"), Per maggiore chiarezza la descrizione si riferisce ad una APP sviluppata per il servizio su SmartPhone.
2. Accessibilità della APP
La APP à ̈ facilmente scaricabile tramite ordinaria connessione internet su qualunque tipologia di smartphone. Una vòlta scaricata la APP apre una maschera in cui indicare: (a) lingua prescelta per la nuova utenza; (b) valuta prescelta per la nuova utenza. Selezionate la lingua e la valuta viene consentito di scegliere: (a) se si vuole operare in forma anonima (Plafond massimo di 2.500 euro, ricaricabili e spendibili nell’anno civile e 1.000 euro di limite massimo per transazione di acquisto); oppure (b) se si vuole effettuare un utilizzo registrato. Per un esempio si veda il Disegno n. 1.
Scegliendo di operare "senza registrazione" la APP apre un NDG intestato al numero di telefono su cui si à ̈ scaricata l . Al cliente viene chiesto di scegliere (i) una password di accesso all’applicazione ed (ii) una disposava. Operando senza registrazione risultano attive soltanto le seguenti funzionalità limitate: pagamento e ricevirrjento fondi, con i limiti per le carte anonime antiriciclaggio (2.500,00 di ricarica massima per anno solare e 1 .000.0.0 euro di trasferimento fondi).
In ogni|momento il cliente può completare la registrazione dei propri dati andando nella sezione conto / gestione dati personali, completando l'inserimento dei dati mancanti.
Scegliendo di registrarsi subito, sì apre una maschera in cui l’utente deve inserire: (a) generalità anagrafiche (nome, cognome /denominazione, residenza, codice fiscale, ed eventuale partita IVA); (b) un indirizzo di posta elettronica; (c) un decapito telefonico; (d) la definizione di una password di accesso; (e) la definizione di un codice PIN a sei cifre dispositivo (Disegno n. 2).
Inseriti i predetti dati, la APP invia a indirizzo email:
1. La lettera di benvenuto con il contratto e il documento di sintesi precompilati sulla base dei dati fomiti nella maschera di accesso alla APP;
2. Il mòdulo del bonifico con cui ricaricare la carta (recante l del c/Moneta dell’IMEL e come descrizione l’NDG assegnato al nuovo utente, corrispondente con il numero di telefono).
La mail reca un tasto “accettazione del contratto†. Fino al momento di effettuazione del primo bonifico la carta funzionò come “carta anonima†e quindi ricaricabile nei limiti dei 2.500 euro annui.
3. Gestione dei dati acquisiti dal cliente in apertura dei rapporto.
1 dati acquisiti dal cliente in sede attivazione del servizio sono gestiti come segue.
3.1. Apertura NDG e contabilizzazione separata delta posizione del cliente/segregazione fondi.
Per ogni cliente il sistema informatico della applicazione genera, presso il sistema informatico remoto dell’IMEL un conto virtuale segregato in cui devono risultare: (a) entrate (accrediti sulla prepagata virtuale, di seguito “PV†); (b) uscite (Addebiti sulla PV); (c) le disponibilità dopo ogni entrata o uscita. Per ogni accredito ed addebito vengono registrati dati del disponente e del beneficiario del pagamento, in modo da poter alimentare in automatico il sistema di anagrafe dei rapporti, rispettando le disposizioni sulla tracciabilità dei pagamenti. Per ogni NDG aperto viene attivata la possibilità di ricevere pagamenti con carta di credito.
3.2. Utilizzo dei dati per il sistema di sicurezza delle disposizioni.
Le disposizioni di pagamento fornite tramite la APP sono eseguite soltanto mediante la doppia verifica: (a) della Passworìd inserita in fase di apertura della APP; (b) del PIN (password dispositiva). Le due verifiche dovranno corrispondere al numero di telefono a cui sono associate, acquisito in sede di apertura del contratto.
3.3. Utilizzo dei dati per la rendicontazione e la registrazione delle operazioni.
In caso di pagamenti interni ai circuito 4PAY, ogni qualvolta viene ricevuto un accredito sulla carta a! beneficiario à ̈ addebitata una commissione. In caso di disposizioni di bonifico o giroconto (bonifico sulle coordinate IBAN predefinite del cliente), la commissione viene addebitata ai disponente in uscita. I dati delle commissioni applicate alimentano rilevazioni contabili interne dell’IMEL ed i rendiconti da fornire al cliente tramite posta elettronica,
4, Il cruscotto dell’applicazione.
L’applicazione à ̈ sobria, semplice ed intuitiva e permette di accedere alle varie parti dispositive mediante tre tasti “conto’’, “invia†, e “richiedi†presenti nella parte inferiore delfapplicazione (si veda il Disegno n. 3).
5, Operazione di trasferimento fondi
Selezionando il tasto “invia†dell'applicazione appare una schermata in cui l’utente deve inserire: (a) NDG de! beneficiario (numero di telefono del beneficiario); (b) importo; (c) eventuale causale o messaggio da recapitare al ricevente; (d) fleggare o meno la richiesta di invio dei dati identificativi (richiesti per transazioni superiori ai 1000 euro).>
L’utente a questo punto può premere il tasto per l’invio del pagamento. Si veda il Disegno n. 4 per un esempio. A questo punto la APP invia la richiesta al server delia IMEL che procede: (a) alla verifica che l’esistenza dell’NDG del ; (b) alla verifica delle disponibilità sufficienti per eseguire la transazione.
Il server invia i dati principali (qualora conosciuti) del beneficiario per permettere al pagatore di essere sicuro dì non aver sbagliato l’inserimento del numero di telefono o della cifra da pagare. L’applicazione chiede all’utente di confermare il pagamento inserendo il codice PIN di sei numeri, ovvero di annullare l’operazione in caso di errore. Sì veda il: Disegno n. 5.
Una volta cliccato sulla conferma il sistema verifica: (a) la correttezza del codice PIN dispositivo dispositiva; (b) la coincidenza del numero di telefono da cui viene data la disposizione con quello su cui à ̈ stata scaricata la APP; (c) avendo superato tutti i predetti controlli viene generato un flusso xml con la disposizione ed inviato alla banca dati dell’IMEL; (d) il sistema centrale dell’ IMEL quindi invia due flussi di ritorno: (a) uno all’NDG del disponente, con cui si da conferma dell’awenuto pagamento e si adegua in tempo reale la disponibilità sull’account; (b) uno all’NDG del beneficiario, con cui si da conferma del ricevuto accredito e si adegua in tempo reale la disponibilità dell’ . Tutti i flussi dei dati sono cifrati a 256 bit.
Il data base dell’lMEL centrale conserva in ogni momento, in ossequio alle vigenti disposizioni di vigilanza, la separata indicazione per ogni NDG delle disponibilità presenti sui singoli account.
5.1 del denaro ad un conto corrente reale
Dalla Stessa schermata per le disposizioni di invio di denaro, (Disegno n. 4) l’utente ha la possibilità di effettuare dei trasferimenti di denaro ad un conto corrente reale, per effettuare questa operazione, à ̈ sufficiente cliccare sul taso in alto a sinistra “bonifico†per accedere ad una maschera di inserimento dei dati necessari ad effettuare l’operazione. Tale maschera contiene i seguenti campì: (a) numero IBAN del beneficiario, (b) nome del beneficiario, (c) importo, (d) causale. Sì veda il Disegno n. 6 per un esempio.
A questo punto la APP invia la richiesta al server della IMEL che procede: (a) alla verifica della correttezza del codice IBAN del beneficiario; (b) alla verifica delle disponibilità sufficienti per eseguire la transazione. Il server invia i dati della banca del beneficiario per permettere a! pagatore di essere sicuro di non aver sbagliato l’inserimento dei codice IBAN o della cifra da pagare. L’applicazione chiede all’utente dì confermare il pagamento inserendo il codice PIN di sei numeri, ovvero dì annullare l’operazione in caso di errore. Si veda il Disegno n. 5 per una esempio dove l’unica differenza à ̈ il codice IBAN anziché il numero di telefono.
Una volta cliccato su avanti il sistema verifica: (a) la correttezza del codice PIN dispositivo; (b) la coincidenza del numero di telefono da cui viene data la disposizione con quello su cui à ̈ stata scaricata la APP; Qualora la disponibilità sulla PV (Prepagata Virtuale) sia sufficiente la APP genera un flusso xml con la disposizione e la india tramite internet all’lMEL. Il sistema informatico dell’IMEL gestisce flusso come segue:
- aggiornando la disponibilità sulla PV del cliente ed inviando all’NDG dello stesso un flusso di ritorno per l’adeguamento della disponibilità nel relativo account; la disponibilità aggiornata tiene conto, oltre del bonifico, anche della commissione addebitata.
- tutte je disposizioni di bonifico ricevute dall’fMEL nell’arco della giornata popolano un file xml riepilogativo delle disposizioni da eseguire, che viene inviato entro le ore 13.00 del giorno successivo alla banca depositaria del c/ e a MasterCard. Affinché si provveda con il trasferimento dei fondi ai relativi beneficiari.
Le addebitate su queste operazioni di bonifico alimentano automaticamente il sistema contabile della società.
5.2 denaro da una carta di credito 4PAY - MasterCard o di altro emittente
Senza approfondire in questo paragrafo come ottenere una carta di credito 4PAY - MasterCard o come registrare nel una carta di credito dì un altro emittente, l’utente ha la possibilità di pagare con una carta dì eredita al posto della PV, semplicemente cliccando, dalla schermata “invia†, il tasto “carta†in alto a destra.
Così procedendo il prodotto fornisce la possibilità di selezionare la carta da utilizzare tra tutte le carte di credito registrite nell’applicazione; l’utente con un semplice clic può quindi selezionare con quale carta di credito o prepagata intende pagare. Si veda il Disegno n. 7 per un esempio.
Il resto della transazione nella applicazione avviene con per la PV, salvo che una volta inserito il PIN dispositivo, si entra della pagina web dì sicurezza delTemittente delia carta (es. MasterCard - Securcode ) per perfezionare il pagaménto che in realtà avviene con le stesse modalità di un pagamento vìa web.
5.3 del denaro ad un numero non registrato con NDG
L’utente può spedire del denaro ad un numero telefonico non registrato 4PAY, quindi privo di NDG, previa conferma ed inserimento del numero ΡΓΠidentificativo. In questo caso il Server IMEL spedisce un messaggio SMS al numero di telefono non registrato, invitandolo a scaricare l’applicazione ed a registrarsi per ricevere l’accredito del denaro.
6. Richiesta dì pagamento
Un utente che ha attivato una prepagata virtuale 4PAY, può richiedere il pagamento a terzi che posseggono a loro volta 4PAY e l’applicazione per la gestione della stessa.
L’utente cliccando sul tasto in basso a destra “richiedi†entra nella schermata di richiesta di denaro, si veda il Disegno n. 8 per un esempio. L’utente può richiedere del denaro sia inserendo il numero di cellulare che identifica con un utente 4PAY che deve pagare, oppure può inserire un indirizzo mail per richiedere del denaro a terze persone, non del circuito 4PAY che pagheranno via internet.
I campj da inserire per richiedere denaro sono i seguenti: (a) Numero di telefono (NDG) della persona a cui chiedere denaro} (b) importo richiesto; (c) eventuale causale.
L’utente destinatario di tale richiesta vede apparire sul suo smartphone una richiesta di disposizione, si veda il Disegnò n. 5, da confermare mediante l’inserimento del numero PIN. L’utente che riceve la richiesta di pagamento può scegliere di pagare con la prepagata virtuale oppure con una diversa carta preimpostata sull’applicazione.
Richiesta di pagamento con sensore di prossimità
Quando uno smartphone con attivo il prodotto "4PAY" si trova a meno di 10 cm. da altro smartphone con attivo "4PAY" l’utente che deve ricevere i fondi può attivare il sensore di prossimità cliccando sull’apposita voce, omettendo di inserire il numero di cellulare del destinatario che riceverà direttamente la richiesta di disposizione descritta nel paragrafo precedente.
7. Gestione del Conto
L’utente 4PAY ha la possibilità di visualizzare il proprio conto della PV direttamente dallo smartphone, compresi gli ultimi , anche al fine di controllare la correttezza delle operazioni effettuate.
Cliccando sul tasto in basso a destra “conto†si accede alla parte dell’applicazione per la gestione delle operazioni straordinarie, ovvero non di frequente esecuzione, La sezione permette di accedere a quattro diverse funzioni: gestiorie conto, gestione dati personali, gestione carte di credito e la richiesta dì una carta di credito 4PAY. Si veda il Disegrio n. 3 per un esempio
7. / Gestione conto
Cliccando su “Gestione Conto†, l’utente ha la possibilità di visualizzare le ultime operazioni effettuate e di personalizzare la data dì inizio della visualizzazione delle operazioni. In questa sezione appaiono le operazioni effettuate (entrate od uscite), i destinatari, l’importo, la data di esecuzione e l’eventuale causale. Si veda il Disegno n.
9 per Un esempio.
7.2 Gestione dati personali
In questa sezione l’utente che non si à ̈ ancora registrato può effettuare la registrazione in ogni momento, ovvero quando richiesto per il superamento dei limiti di legge. Un utente già registrato può modificare i propri dati in caso di variazione degli stessi, nonché inserire una foto per il riconoscimento automatico in caso di transazioni di importi rilevanti o su richiesta del beneficiario dell’importo al fine del riconoscimento del pagatore. Si veda il Disegno n. 2 per un esempio parziale.
7.3 Gestione Carte di Credito
Accedendo a questa sezione, l’utente può registrare una o più carte di credito personali o aziendali al fine di poter effettuare pagamenti direttamente con l’applicazione 4PAY senza doversi portare appresso la carta di credito fisica. I dati richiesti per registrare la carta di credito sono: (a) Nome emittente; {b) Numero a 16 cifre; (c) Nome e cognome dell’intestatario; (d) Data di scadenza; (e) Codice di sicurezza a tre cifre; (f) Codice PIN dispositivo (qualora richiesto dalla carta)
Una vòlta registrata la carta di credito, l’utente potrà selezionarla ed utilizzarla come descritto al punto 5.2
7.4 carta 4PAY— Carta di Credito
Una vòlta installato 4PAY ed effettuata la registrazione, il cliente ha accesso ad una prepagata virtuale su circuito di carta di credito (ad es. MasterCard) che però non consente ancora transazioni mediante “carta di credito†, e quindi funziona soltanto come prepagata. Selezionando sull’applicazione la funzione “Richiedi carta 4PAY†viene quindi inviata una email al recapito fornito in sede di registrazione dove si richiede la compilazione di un questionario sulla capacità di reddito del cliente, l’autorizzazione ad una verifica creditizia della propria posizione, l’ultimia dichiarazione dei redditi e le ultime 3 buste paga o documentazione equivalente.
La documentazione andrà predisposta ed inviata dal cliente all’IMEL tramite posta. Ricevuto tutto l’IMEL verificherà il merito creditizio, la CAI, effettuerà una visura protesti e quindi deciderà se rilasciare o meno la carta. II rilascio della carta avverrà via applicazione, inviando il messaggio al cliente che da questo momento cliccando sul tasto (ad esempio) “Carta di Credito 4PAY - MasterCard†potrà pagare con carta di credito. L’indicazione de! numerò telefonico del beneficiario, anch’esso rappresentativo di un NDG di 4PAY, indicherà il beneficiario del con la carta di credito. La disposizione a procedere viene processata soltanto qualora risulteranno coincidente la password dispositiva e la provenienza della disposizione dal recapito telefonico registrato. Autorizzando il pagamento si accede alla pagina web di sicurezza della carta di credito (ad esempio per MasterCard in cui inserire il “SecurCode†). La transazione si perfeziona via web.
8. Il pagamento tra disponente e beneficiario con APP in valute diverse.
Qualora la disposizione di pagamento tramite PV, 4PAY avvenga tra soggetti con valute diverse nella impostazione iniziale della APP, il sistema informatico dell’IMEL converte istantaneamente gli importi sull’ultima valuta disponibile ed accredita al beneficiario l’importo già convertito. Il sistema informatico dell’IMEL deve quindi gestire sia per ogni account che per la contabilità aziendale un sistema contabile multi-currency.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo di trasferimento di denaro tra carte prepagate virtuali da un soggetto utente ad un soggetto destinatario caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi operative: a. al momento della prima attivazione del metodo si scarica da parte dell’utente, tramite ordinaria connessione internet, un’applicazione per smartphone che consenta il trasferimento di denaro, b. al momento dello scarico dell’applicazione si emette in forma automatica una carta di credito virtuale prepagata, c. si assegna a detta carta di credito virtuale prepagata un numero identificativo corrispondente al recapito telefonico assegnato all’utente da un gestore di telefonia ed utilizzabile come codice identificativo (NDG) dal gestore (IMEL) autorizzato a svolgere la transazione, d. al momento di ogni transazione, se il destinatario di questa à ̈ titolare di carta di credito virtuale prepagata: d.1 si invia la richiesta di pagamento al gestore (IMEL), specificando il codice (NDG) di detto soggetto destinatario della transazione, d.2 si verifica da parte di detto gestore (IMEL) la disponibilità di denaro sufficiente per la transazione; d.3 in caso di verifica positiva si chiede da parte del gestore (IMEL) all’utente il codice (PIN) prescelto da questi per effettuare la transazione, d.4 si comunica da parte dell’utente al gestore (IMEL) detto codice (PIN), d.5 si verifica da parte del gestore (IMEL) la correttezza di detto codice (PIN), d.6 in caso di verifica positiva si esegue da parte del gestore (IMEL) il trasferimento di denaro dalla carta prepagata dell’utente alla carta prepagata del destinatario, d.7 a transazione effettuata si adegua da parte del gestore la disponibilità di denaro nella carta prepagata dell’utente e si comunica a questo ed al destinatario un messaggio di avvenuta conclusione positiva della transazione con i dettagli della stessa, e. se invece il destinatario della transazione non à ̈ titolare di carta di credito virtuale prepagata: e.1 si invia da parte del gestore (IMEL) al destinatario della transazione un messaggio con invito a scaricare detta applicazione per smartphone che consenta il trasferimento di denaro, e.2 una volta che l’applicazione à ̈ stata scaricata da parte del destinatario, si effettua da parte del gestore (IMEL) la transazione adeguando anche la disponibilità di denaro nella carta prepagata dell’utente e comunicando a questo ed al destinatario un messaggio di avvenuta conclusione positiva della transazione con i dettagli della stessa.
IT000257A 2012-09-06 2012-09-06 Sistema di borsellino elettronico per smartphone ITPD20120257A1 (it)

Priority Applications (11)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000257A ITPD20120257A1 (it) 2012-09-06 2012-09-06 Sistema di borsellino elettronico per smartphone
PCT/IB2013/001903 WO2014037783A1 (en) 2012-09-06 2013-09-04 Pre-paid virtual card and method for its creation and its utilization
EP13785596.1A EP2893501B1 (en) 2012-09-06 2013-09-04 Pre-paid virtual card and method for its creation and its utilization
RU2015112294A RU2643648C2 (ru) 2012-09-06 2013-09-04 Предоплаченная виртуальная карта и способ ее создания и использования
PL13785596T PL2893501T3 (pl) 2012-09-06 2013-09-04 Wirtualna karta przedpłacona i sposób jej tworzenia i używania
EP17172013.9A EP3226190B1 (en) 2012-09-06 2013-09-04 Pre-paid virtual card and method for its creation and its utilization
CN202010405499.XA CN111582860A (zh) 2012-09-06 2013-09-04 预付费虚拟卡及用于其创建和其使用的方法
ES13785596.1T ES2637426T3 (es) 2012-09-06 2013-09-04 Tarjeta prepago virtual y método para su creación y su utilización
US14/422,347 US20150213440A1 (en) 2012-09-06 2013-09-04 Pre-Paid Virtual Card and Method for Its Creation and Its Utilization
ES17172013T ES3024107T3 (en) 2012-09-06 2013-09-04 Pre-paid virtual card and method for its creation and its utilization
CN201380057508.9A CN104871190A (zh) 2012-09-06 2013-09-04 预付费虚拟卡及用于其创建和其使用的方法

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000257A ITPD20120257A1 (it) 2012-09-06 2012-09-06 Sistema di borsellino elettronico per smartphone

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20120257A1 true ITPD20120257A1 (it) 2014-03-07

Family

ID=47633258

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000257A ITPD20120257A1 (it) 2012-09-06 2012-09-06 Sistema di borsellino elettronico per smartphone

Country Status (8)

Country Link
US (1) US20150213440A1 (it)
EP (2) EP3226190B1 (it)
CN (2) CN104871190A (it)
ES (2) ES2637426T3 (it)
IT (1) ITPD20120257A1 (it)
PL (1) PL2893501T3 (it)
RU (1) RU2643648C2 (it)
WO (1) WO2014037783A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2013142334A1 (en) 2012-03-19 2013-09-26 Paynet Payments Network, Llc Systems and methods for real-time account access
US10535064B2 (en) 2012-03-19 2020-01-14 Paynet Payments Network, Llc Systems and methods for real-time account access
US20150262291A1 (en) * 2014-03-17 2015-09-17 Comenity Llc Apply and buy with a co-branded virtual card
MX2017003673A (es) * 2017-03-21 2017-10-06 CORREA VILLEGAS Rosendo Sistema de pago y cobranza de un bien o servicio usando un saldo previamente abonado.
RU2696953C1 (ru) * 2018-01-23 2019-08-07 Публичное Акционерное Общество "Мегафон" Способ использования уникального номера абонента мобильного телефона для расчетов с использованием платежных систем
CN110414974B (zh) * 2019-08-02 2023-09-01 广州羊城通有限公司 一种虚拟支付卡的生成控制方法及后台服务平台
CN111553682B (zh) * 2020-05-06 2023-09-22 深圳市爱满庭科技有限公司 一种服务卡在线购买和消费抵扣系统

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20090006254A1 (en) * 2007-06-29 2009-01-01 Voice.Trust Ag Virtual prepaid or credit card and process and system for providing same and for electronic payments
US20110153437A1 (en) * 2009-12-21 2011-06-23 Verizon Patent And Licensing Inc. Method and system for providing virtual credit card services

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6227447B1 (en) * 1999-05-10 2001-05-08 First Usa Bank, Na Cardless payment system
AU4350699A (en) * 1999-08-11 2001-02-15 Khai Hee Kwan Method, apparatus and program to make payment in any currencies through a communication network system
RU24300U1 (ru) * 2002-03-05 2002-07-27 Икрамов Рустам Аманджонович Система управления для осуществления электронных платежей "виртуальная кредитная карта (вкк)"
US7072455B2 (en) * 2002-09-06 2006-07-04 Idt Corporation Online method and apparatus for the interactive creation of custom prepaid virtual calling cards
KR100404872B1 (ko) * 2002-09-28 2003-11-07 주식회사 엠키 가상카드 서비스 시스템 및 방법
US20130085938A1 (en) * 2011-10-04 2013-04-04 Keith J. Stone Method and system for account holders to make, track and control virtual credit card numbers using an electronic device
CN1667632A (zh) * 2005-05-08 2005-09-14 郑茵 一种基于支付确认码的移动支付方法
US8301500B2 (en) 2008-04-02 2012-10-30 Global 1 Enterprises Ghosting payment account data in a mobile telephone payment transaction system
US20110270668A1 (en) * 2010-04-28 2011-11-03 Christopher Fagan Methods and systems for effective processing of coupons or loyalty cards using a mobile device

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20090006254A1 (en) * 2007-06-29 2009-01-01 Voice.Trust Ag Virtual prepaid or credit card and process and system for providing same and for electronic payments
US20110153437A1 (en) * 2009-12-21 2011-06-23 Verizon Patent And Licensing Inc. Method and system for providing virtual credit card services

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DUSTIN KARNES: "MasterCard CSI globalVCard Steps onto Mobile Payment Scene, Available to Nearly 92% of Smartphone Users", 11 October 2011 (2011-10-11), XP002700694, Retrieved from the Internet <URL:http://web.archive.org/web/20120322154822/http://www.androidguys.com/2011/10/11/mastercard-csi-globalvcard-steps-mobile-payment-scene-92-smartphone-users/> [retrieved on 20130705] *

Also Published As

Publication number Publication date
EP3226190A1 (en) 2017-10-04
EP3226190B1 (en) 2025-01-29
WO2014037783A1 (en) 2014-03-13
CN104871190A (zh) 2015-08-26
US20150213440A1 (en) 2015-07-30
PL2893501T3 (pl) 2018-01-31
EP3226190C0 (en) 2025-01-29
ES2637426T3 (es) 2017-10-13
EP2893501A1 (en) 2015-07-15
EP2893501B1 (en) 2017-05-24
CN111582860A (zh) 2020-08-25
RU2015112294A (ru) 2016-10-27
ES3024107T3 (en) 2025-06-03
RU2643648C2 (ru) 2018-02-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11775953B2 (en) Systems, methods, and devices for secure generation and processing of data sets representing pre-funded payments
AU2023202352B2 (en) Systems, methods, and devices for secure generation and processing of data sets representing pre-funded payments
JP6242809B2 (ja) 電子小切手ベース支払システム及び電子小切手を発行、転送、支払及び検証するための方法
US11315091B2 (en) Method and means for social network payments
ITPD20120257A1 (it) Sistema di borsellino elettronico per smartphone
US20140379578A1 (en) Method and system for conducting on-behalf electronic financial transaction
US20150363761A1 (en) Widget for promoting payments via a person-to-person (p2p) payment rail
TW200830212A (en) System and method of managing contactless payment transactions using a mobile communication device as a stored value device
US20160189145A1 (en) Consumer / Merchant payment processing system and methods of system use and operation
WO2013079793A1 (en) Electronic payment system
WO2014000257A1 (en) Mobile payment method and system for scheduled payments
JP2017117387A (ja) 決済システム
JP4351242B2 (ja) 現金支払システム、金融機関端末装置及び現金支払方法
JP5139703B2 (ja) 口座管理システム及び口座管理方法
US20050044021A1 (en) Method and system of funds transfer
US20190188680A1 (en) Method and system applied to financial transactions via mobile or embedded devices
IT201800003867A1 (it) Sistema, procedimento e programma per generare e gestire automaticamente i documenti fiscali elettronici collegati al pagamento con modalita’ telematica
KR20180001980A (ko) 공용 가상 계좌 서비스를 이용한 금융 데이터 처리 방법 및 그 장치
WO2018056914A1 (en) The method enabling 7/24 and real-time realization of fund transfers between the banks
KR20230006148A (ko) 청구서 전자결제 시스템
KR101201827B1 (ko) 복지계좌 운영 방법 및 시스템과 이를 위한 기록매체, 복지카드
WO2021105753A1 (en) Electronic currency transfer method and system
KR20200129748A (ko) 발급된 카드를 이용하는 결제 시스템 및 결제 방법
KR20070023261A (ko) 국제 유통 상품권 운용방법 및 시스템과 이를 위한 국제유통 상품권 운용 장치 및 기록매체
US20150332229A1 (en) Prepaid Check System