ITPD20120103A1 - Attrezzo cattura insetti - Google Patents
Attrezzo cattura insetti Download PDFInfo
- Publication number
- ITPD20120103A1 ITPD20120103A1 IT000103A ITPD20120103A ITPD20120103A1 IT PD20120103 A1 ITPD20120103 A1 IT PD20120103A1 IT 000103 A IT000103 A IT 000103A IT PD20120103 A ITPD20120103 A IT PD20120103A IT PD20120103 A1 ITPD20120103 A1 IT PD20120103A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- tool
- chamber
- insect
- casing
- per
- Prior art date
Links
- 241000238631 Hexapoda Species 0.000 title claims description 23
- 244000144987 brood Species 0.000 claims description 9
- 241000257303 Hymenoptera Species 0.000 claims description 6
- 230000002452 interceptive effect Effects 0.000 claims description 3
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims 1
- 241000264877 Hippospongia communis Species 0.000 description 13
- 238000000034 method Methods 0.000 description 3
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 description 2
- 208000024780 Urticaria Diseases 0.000 description 1
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 description 1
- 239000000284 extract Substances 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000008707 rearrangement Effects 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
- 238000012795 verification Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A01—AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
- A01M—CATCHING, TRAPPING OR SCARING OF ANIMALS; APPARATUS FOR THE DESTRUCTION OF NOXIOUS ANIMALS OR NOXIOUS PLANTS
- A01M3/00—Manual implements, other than sprayers or powder distributors, for catching or killing insects, e.g. butterfly nets
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A01—AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
- A01K—ANIMAL HUSBANDRY; AVICULTURE; APICULTURE; PISCICULTURE; FISHING; REARING OR BREEDING ANIMALS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NEW BREEDS OF ANIMALS
- A01K49/00—Rearing-boxes; Queen transporting or introducing cages
Landscapes
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Environmental Sciences (AREA)
- Pest Control & Pesticides (AREA)
- Animal Husbandry (AREA)
- Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Insects & Arthropods (AREA)
- Wood Science & Technology (AREA)
- Zoology (AREA)
- Catching Or Destruction (AREA)
Description
ATTREZZO CATTURA INSETTI
DESCRIZIONE
Il presente brevetto à ̈ attinente agli attrezzi per la cattura di api regine o insetti in genere ed in particolare concerne un nuovo attrezzo cattura insetti e in particolare per la cattura di api o dell'ape regina, e il suo ricollocamento. Sono note le arnie per api, formate da una pluralità di favi.
E' noto che l'apicoltore periodicamente colloca l'ape regina dell'arnia in una gabbietta per il blocco della covata, dove l'ape regina rimane confinata spazialmente, per un periodo di tempo limitato.
Per individuare l'ape all'interno dell'arnia, l'apicoltore deve aprire l'alveare e visionare ciascun favo fino al ritrovamento dell'ape regina.
In particolare, l'apicoltore estrae un favo alla volta, partendo dal primo, che viene visionato e messo da parte, Viene poi estratto il secondo favo, visionato e ricollocato nel posto del favo precedentemente tolto. La procedura si ripete finché l'ape regina non viene individuata.
E' nota la pratica di catturare l'ape regina da un favo per collocarla poi in una gabbietta per il blocco della covata.
Attualmente, la cattura dell'ape regina può avvenire manualmente. L'apicoltore deve raccogliere l'ape delicatamente, senza ferirla, afferrandola per le ali e senza farla sfuggire. Tale azione necessita di una discreta manualità , dimestichezza ed esperienza, anche a causa delle dimensioni ridotte dell'insetto.
Sono anche noti dispositivi o attrezzi atti alla cattura delle api regine comprendenti una pinza con due ganasce opposte individuanti una camera in cui racchiudere l'ape.
Tale pinza cattura ape ha però l'inconveniente che, per collocare l'ape sulla gabbietta per il blocco della covata, l'apicoltore deve appoggiare la pinza sulla gabbietta e deve mantenerla appoggiata, aprendola lentamente, finché l'ape regina entra nel foro d'entrata della gabbietta. L'ingresso dell'ape regina avviene quindi sostanzialmente senza una guida, può richiedere del tempo e rallentare quindi le operazioni di ingabbiamento.
Per ovviare ai suddetti inconvenienti si à ̈ studiato e realizzato un nuovo tipo di dispositivo o attrezzo per la cattura di insetti, e in particolare dell'ape regina, e per il suo ricollocamento.
Compito principale del presente trovato à ̈ quello di poter catturare un insetto in modo rapido e semplice.
Altro scopo del presente trovato à ̈ quello di velocizzare l' operazione di inserimento in gabbietta dell'ape regina.
Altro scopo del presente trovato à ̈ quello di accelerare le procedure di ricollocamento dell'insetto. Ad esempio, trattandosi di un'ape regina, il nuovo attrezzo permette di indirizzare correttamente l'ape ad entrare nella gabbietta di blocco della covata o in altro luogo desiderato.
Altro scopo del presente trovato à ̈ quello di poter essere utilizzato con una sola mano in tutte le procedure di cattura dell'ape regina e di collocamento nella gabbietta, lasciando l'apicoltore libero di usare l'altra mano per reggere il favo.
Questi ed altri scopi, diretti e complementari, sono raggiunti dal nuovo attrezzo per la cattura di insetti, e in particolare dell'ape regina, comprendente nelle sue parti principali:
• un involucro scatolare individuante una camera di cattura dell'ape, con fondo aperto per la cattura dell'ape, e almeno un'apertura su una parete laterale per la fuoriuscita dell'ape, detto involucro essendo atto ad essere appoggiato con il fondo aperto sul favo, racchiudendo l'ape in detta camera di cattura;
• una paletta comprendente una leva o manico azionabile dall'apicoltore e una parte sostanzialmente piana, alloggiata trasversalmente all'interno di detta camera di cattura di detto involucro, e dove detta parte piana à ̈ atta a scorrere all'interno di detto involucro, da una posizione arretrata in prossimità di una parete laterale e sostanzialmente parallela ad essa, lasciando libera detta camera di cattura, ad una posizione avanzata, traslata verso detta apertura di fuoriuscita dell'ape, e dove detta parte piana della paletta, scorrendo all'interno di detto involucro, spinge l'ape contenuta nella camera di cattura verso detta apertura di fuoriuscita; • una camera sostanzialmente tubolare, o camera di accoglienza, con un ingresso collegato a detta camera di cattura attraverso detta apertura di fuoriuscita, e un'uscita, richiudibile tramite uno sportello rimovibile;
Il nuovo attrezzo comprende anche un condotto posizionato su detta uscita della camera di accoglienza, detto condotto essendo atto ad essere inserito nel foro di ingresso di una gabbietta di blocco della covata, per il trasferimento dell'insetto dalla camera di accoglienza alla gabbietta stessa. Il funzionamento del nuovo attrezzo per la cattura dell'ape regina e il suo ricollocamento à ̈ sostanzialmente il seguente.
Una volta individuata l'ape regina su un favo, detto attrezzo, con detta paletta in posizione arretrata, viene collocato appoggiando il fondo aperto di detto involucro sul favo, in modo che detta ape risulti racchiusa in detta camera di cattura.
L'apicoltore manovra poi detta paletta, facendola lentamente scorrere verso detta apertura di fuoriuscita dell'ape, spingendo così anche l'ape verso detta fuoriuscita stessa. L'ape entra in detta camera tubolare o accoglienza, che risulta chiusa a monte da detta parte piana della paletta e a valle da detto sportello rimovibile
A questo punto l'attrezzo può essere sollevato e spostato e detto condotto viene inserito nel foro della gabbietta di blocco della covata. Aprendo detto sportello rimovibile, che à ̈ ad esempio del tipo a ghigliottina o a serranda, la regina ha come unica uscita detto condotto, verso il quale si dirige, seguendo la luce proveniente dall'esterno ed entrando quindi nella gabbietta. Tali operazioni possono essere eseguite dall'apicoltore con una sola mano. L'apicoltore infatti, che con una mano afferra il favo su cui si trova l'ape regina, con l'altra mano colloca l'attrezzo, e con un dito agisce sulla leva di detta paletta, spostando l'ape nella camera di accoglienza.
Poi può inserire il condotto nel foro della gabbietta e aprire lo sportello dando modo all'ape di entrare nella gabbietta. Detto condotto à ̈ preferibilmente conformato in modo da poter essere vincolato in detto foro della gabbietta, cosicché detto attrezzo può rimanere sospeso alla gabbietta. In questo modo, l'apicoltore può, nel frattempo, eseguire altre operazioni di riassetto dell'alveare.
Quando l'ape à ̈ entrata nella gabbietta, l'apicoltore estrae l'attrezzo, lo depone e può chiudere la gabbietta, ricollocando poi il favo in posizione sull'arnia.
Le caratteristiche del nuovo attrezzo saranno meglio chiarite dalla seguente descrizione con riferimento alle tavole di disegno, allegate a titolo di esempio non limitativo.
In figura 1 e 2 sono rappresentate due viste tridimensionali d'insieme del nuovo attrezzo (1) per la cattura dell'ape regina, mentre in figura 3 Ã ̈ visibile uno spaccato.
Nelle figure 4, 5 e 6, il nuovo attrezzo (1) Ã ̈ rappresentato in sezione, rispettivamente con paletta (3) in posizione arretrata e sportello (4) in posizione di chiusura (figura 4), con paletta (3) in posizione avanzata e sportello (4) in posizione di chiusura (figura 5), con paletta (3) in posizione avanzata e sportello (4) aperto (figura 6).
In figura 7 Ã ̈ rappresentata la sola paletta (3) in vista tridimensionale.
Si tratta di un nuovo attrezzo (1) per la cattura di insetti e in particolare dell'ape regina da un favo.
Il nuovo attrezzo (1) comprende un corpo un involucro (2) sostanzialmente scatolare individuante una camera di cattura (A) dell'ape.
Detto involucro (2) comprende pareti laterali (21) e cielo (22) definenti detta camera di cattura (A), mentre il fondo (23) Ã ̈ aperto per l'introduzione dell'ape.
Detto involucro (2) comprende anche almeno un'apertura (24) su una di dette pareti laterali (21), per la fuoriuscita dell'ape.
Detto involucro (2) à ̈ atto ad essere appoggiato con detto fondo (23) aperto sul favo, sopra l'ape, che risulta così racchiusa entro detta camera di cattura (A).
Detto involucro (2) Ã ̈ preferibilmente in tutto o in parte trasparente, per la visione e la verifica della posizione e degli spostamenti dell'ape in esso contenuta.
Nella soluzione realizzativa rappresentata nelle figure, detto nuovo attrezzo (1) comprende anche una paletta (3) comprendente una leva o manico (31) azionabile dall'apicoltore e una parte sostanzialmente piana (32), alloggiata trasversalmente all'interno di detta camera di cattura (A) di detto involucro (2).
Detta paletta (3) Ã ̈ mobile, ossia, agendo su detta leva (31) Ã ̈ possibile far scorrere detta parte piana (32) all'interno di detto involucro (2), su guide (25) ricavate sul cielo (22) dell'involucro (2) stesso.
Nella soluzione preferita, detta paletta (3) Ã ̈ incernierata (33) ad un supporto (5) solidale a detto involucro (2) e detta leva o manico (31) della paletta (33), ruotando intorno a detta cerniera (33), scorre all'interno di una scanalatura (25) ricavata su detto cielo (22) dell'involucro (2).
In particolare, detta parte piana (32) della paletta (3) può scorrere da una posizione arretrata, come schematizzato in figura 4, ad una posizione avanzata, schematizzata nelle figure 5 e 6.
In detta posizione arretrata, detta parte piana (32) à ̈ collocata in prossimità di una parete laterale (21) e sostanzialmente parallela ad essa, in posizione preferibilmente opposta a detta apertura (24), lasciando quindi libera detta camera di cattura (A).
In detta posizione avanzata, detta parte piana (32) risulta traslata verso detta apertura (24) di fuoriuscita dell'ape, e dove detta parte piana della paletta, scorrendo all'interno di detto involucro, spinge l'ape contenuta nella camera di cattura (A) verso detta apertura di fuoriuscita (24).
Il bordo terminale (321) di detta parte piana (32) à ̈ preferibilmente sagomato, così come la parete interna dell'involucro (2) in prossimità di detta apertura (24), dove alcuni gradini, sporgenze o discontinuità (241) in genere permettono all'ape o insetto di arrampicarsi e muoversi verso l'apertura (24) stessa.
Detta parte piana (32) di detta paletta (3) ha dimensioni tali da occupare tutta la sezione trasversale di detta camera di cattura (A), in modo da non lasciare sfuggire lateralmente o inferiormente l'ape regina.
Per bloccare detta paletta (3) in posizione di chiusura di detta apertura (24), si prevede che su detto supporto (5) solidale all'involucro (2) siano presenti uno o più denti o sporgenze (35) atte ad interferire con la leva o manico (31) della paletta (3).
Il nuovo attrezzo comprende anche una camera sostanzialmente tubolare (6), individuante una camera di accoglienza (B), con un ingresso (61) collegato a detta camera di cattura (A) attraverso detta apertura di fuoriuscita (24), e un'uscita (62), atta ad essere chiusa tramite uno sportello rimovibile (4), ad esempio del tipo a serranda o ghigliottina.
Detto sportello (4) comprende ad esempio una leva (41) azionabile dall'apicoltore e una serranda (42) atta a chiudere completamente detta uscita (62), inserendosi in detta camera di accoglienza (B) attraverso una feritoia (63).
Tramite detta paletta (3), detta ape viene quindi fatta entrare, attraverso detta apertura di fuoriuscita (24), in detta camera di accoglienza (B), dove risulta racchiusa a monte da detta parte piana (32) della paletta (3) e a valle da detto sportello rimovibile (4).
Su detta uscita (62) di detta camera di accoglienza (B) Ã ̈ presente un condotto (7) con apertura (71) atto ad essere inserito nel foro di ingresso della gabbietta di blocco della covata, non rappresentato nelle figure.
Pertanto, una volta che l'ape à ̈ rinchiusa in detta camera di accoglienza (B), e che detta parte piana (32) della paletta (3) e detto sportello (4) sono bloccati in posizione di chiusura, l'attrezzo (1) può essere sollevato e spostato e detto condotto (7) viene inserito nel foro della gabbietta di blocco della covata. L'apicoltore apre detto sportello rimovibile (4), cosicché la regina ha come unica uscita detto condotto stesso (7), verso il quale si dirige, seguendo la luce proveniente dall'esterno ed entrando quindi nella gabbietta.
A tale scopo, almeno detta parte piana (32) di detta paletta (3) à ̈ opaca e di colore scuro, ossia non trasparente, per limitare o impedire il passaggio della luce. In questo modo che la luce proviene principalmente da un'unica direzione, ossia da detto condotto (7), cosicché l'insetto possa correttamente dirigersi verso di esso.
Per aprire detto sportello rimovibile (4), detta serranda (42) dello sportello (4) Ã ̈ almeno parzialmente estraibile dalla feritoia (63) realizzata su detta camera tubolare (6). Una volta almeno parzialmente estratta, detto manico o leva (41) dello sportello (4) o detta serranda (42) si flette, andando ad interferire con il bordo (64) della feritoia (63), bloccandosi in posizione di apertura.
Il bordo (421) di detta serranda (42) Ã ̈ preferibilmente conformata con un invito atto a guidare il reinserimento della serranda (42).
Nella soluzione preferita, detto sportello (4) Ã ̈ sagomato in modo da avere una corsa limitata dalla posizione di chiusura della camera di accoglienza (B), schematizzata in figura 5, alla posizione di apertura di figura 6.
A tale scopo, detta leva (41) dello sportello (4) comprende delle sedi o rilievi (43) atte ad insistere su corrispondenti rilievi o sedi (51) ricavate su detto supporto (5) solidale a detto involucro (2).
Per manovrare più agevolmente detto sportello (4), si prevede che su detta leva (41) dello sportello (4) sia realizzato un foro (44) o altro elemento di presa.
Queste sono le modalità schematiche sufficienti alla persona esperta per realizzare il trovato, di conseguenza, in concreta applicazione potranno esservi delle varianti senza pregiudizio alla sostanza del concetto innovativo.
Pertanto con riferimento alla descrizione che precede e alle tavole accluse si esprimono le seguenti rivendicazioni.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1.Attrezzo (1) per la cattura di insetti, api e dell'ape regina in particolare, caratterizzato dal fatto di comprendere: • un involucro scatolare (2) individuante una camera di cattura (A) dell'insetto, con fondo (23) aperto, per la cattura dell'insetto, e almeno un'apertura (24) su una parete (21) per la fuoriuscita dell'insetto, detto involucro (2) essendo atto ad essere appoggiato con il fondo aperto (24) sul piano di appoggio dell'insetto, racchiudendo l'insetto in detta camera di cattura (A); • una paletta (3) comprendente una leva (31) o manico azionabile dall'operatore e una parte (32) sostanzialmente piana, alloggiata trasversalmente all'interno di detta camera di cattura (A), e dove detta parte piana (32) à ̈ atta a scorrere all'interno di detto involucro (2) da una posizione arretrata in prossimità di una parete laterale (21), lasciando libera detta camera di cattura (A), ad una posizione avanzata, traslata verso detta apertura (24) di fuoriuscita dell'insetto, e dove detta parte piana (32) della paletta (3), scorrendo all'interno di detto involucro (2), spinge l'insetto, contenuto nella camera di cattura (A), all'interno di una camera di accoglienza (B) chiusa, comunicante con detta camera di cattura (A) mediante detta apertura (24). 2.Attrezzo (1), come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere una camera sostanzialmente tubolare (6), individuante detta camera di accoglienza (B), con un ingresso (61) collegato a detta camera di cattura (A) attraverso detta apertura di fuoriuscita (24), e un'uscita (62), chiusa tramite uno sportello rimovibile (4). 3.Attrezzo (1), come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto involucro (2) à ̈ in tutto o in parte trasparente, per la visione e la verifica della posizione e degli spostamenti dell'insetto in esso contenuto. 4.Attrezzo (1), come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta paletta (3) à ̈ incernierata (33) ad un supporto (5) solidale a detto involucro (2) e dove detta leva o manico (31) della paletta (3), ruotando intorno a detta cerniera (33), scorre all'interno di una scanalatura (25) ricavata su detto cielo (22) dell'involucro (2) in modo che detta parte piana (32) della paletta (3) può scorrere da detta posizione arretrata a detta posizione avanzata e viceversa. 5.Attrezzo (1) per la cattura dell'ape regina, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un condotto (7) con uscita (71) posizionato su detta uscita (62) di detta camera di accoglienza (B), detto condotto (7) essendo atto ad essere inserito e vincolato nel foro di ingresso di una gabbietta di blocco della covata, e dove, una volta che detta ape à ̈ rinchiusa in detta camera di accoglienza (B), aprendo detto sportello rimovibile (4), l'ape ha come unica uscita detto condotto (7), verso il quale si dirige, seguendo la luce proveniente dall'esterno ed entrando quindi nella gabbietta. 6.Attrezzo (1), come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta parte piana (32) di detta paletta (3) ha dimensioni tali da occupare tutta la sezione trasversale di detta camera di cattura (A). 7.Attrezzo (1), come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno detta parte piana (32) di detta paletta (3) à ̈ opaca e di colore scuro, per limitare o impedire il passaggio della luce, per facilitare lo spostamento dell'insetto verso detto condotto (7). 8.Attrezzo (1), come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto sportello (4) à ̈ del tipo a serranda o ghigliottina e comprende una leva (41) azionabile dall'apicoltore e una serranda (42) atta a chiudere completamente detta uscita (62), inserendosi in detta camera di accoglienza (B) attraverso una feritoia (63). 9.Attrezzo (1), come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto sportello rimovibile (4) à ̈ vincolabile in posizione di apertura, estraendo almeno parzialmente detta serranda (42) dello sportello (4) dalla feritoia (63) realizzata su detta camera tubolare (6) e dove detta leva (41) o detta serranda (42) dello sportello (4) tende a flettersi interferendo con il bordo (64) di detta feritoia (63), bloccandosi in posizione di apertura. 10.Attrezzo (1), come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto sportello (4) à ̈ sagomato in modo da avere una corsa limitata dalla posizione di chiusura della camera di accoglienza (B) alla posizione di apertura, detta leva (41) dello sportello (4) comprendente delle sedi o rilievi (43) atte ad insistere su corrispondenti rilievi o sedi (51) ricavate su detto supporto (5) solidale a detto involucro (2).
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000103A ITPD20120103A1 (it) | 2012-04-02 | 2012-04-02 | Attrezzo cattura insetti |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000103A ITPD20120103A1 (it) | 2012-04-02 | 2012-04-02 | Attrezzo cattura insetti |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITPD20120103A1 true ITPD20120103A1 (it) | 2013-10-03 |
Family
ID=46051772
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000103A ITPD20120103A1 (it) | 2012-04-02 | 2012-04-02 | Attrezzo cattura insetti |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITPD20120103A1 (it) |
Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE242919C (it) * | ||||
US5464360A (en) * | 1994-07-11 | 1995-11-07 | Carlson; Robert R. | Container for shipping and utilizing stinging insects |
-
2012
- 2012-04-02 IT IT000103A patent/ITPD20120103A1/it unknown
Patent Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE242919C (it) * | ||||
US5464360A (en) * | 1994-07-11 | 1995-11-07 | Carlson; Robert R. | Container for shipping and utilizing stinging insects |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
KR102055988B1 (ko) | 무균 장갑들을 손에 끼워주는 자동 장치 | |
US4094026A (en) | Beehive | |
WO2018071929A1 (de) | Vorrichtung für die künstliche besamung eines säugetieres | |
ITBO970195A1 (it) | Apparecchio chirurgico per biopsia. | |
EP2933724A3 (en) | Method and apparatus for account intercommunication among APPs | |
EP0439001B1 (en) | Improved device for non-manual capture, storage and transport of queen bees | |
KR101667297B1 (ko) | 영장류 케이지 | |
ITPD20120103A1 (it) | Attrezzo cattura insetti | |
KR20150101769A (ko) | 이동식 영장류 케이지 | |
CN103430909B (zh) | 昆虫气味选择器 | |
US2435951A (en) | Method of and means for pollinating blossoms | |
CN102256515B (zh) | 浸泡构件 | |
KR20200141252A (ko) | 반려동물용 건조 장치 | |
KR20200015307A (ko) | 벌통 소문의 출입 구조 | |
US1502278A (en) | Bee trap | |
KR102165404B1 (ko) | 야생동물 포획장치 | |
CN109398888B (zh) | 一种奶嘴放置盒 | |
DE2743808A1 (de) | Geraet und verfahren zum entwickeln von filmen, insbesondere von roentgenfilmen fuer zahnaerztliche zwecke | |
JP1803447S (ja) | 動物捕獲器 | |
JP3170556U (ja) | キャリー籠 | |
KR101410644B1 (ko) | 담배 케이스 | |
GR1009199B (el) | Κλωβος με ενσωματωμενη λαβιδα | |
CN208048637U (zh) | 一种防烫手空气炸锅物盘及一种空气炸锅 | |
US1948586A (en) | Animal trap | |
US223330A (en) | Bee-bucket |