ITPD20080380A1 - Impianto perfezionato per la formazione elettrochimica di accumulatori al piombo-acido - Google Patents

Impianto perfezionato per la formazione elettrochimica di accumulatori al piombo-acido Download PDF

Info

Publication number
ITPD20080380A1
ITPD20080380A1 IT000380A ITPD20080380A ITPD20080380A1 IT PD20080380 A1 ITPD20080380 A1 IT PD20080380A1 IT 000380 A IT000380 A IT 000380A IT PD20080380 A ITPD20080380 A IT PD20080380A IT PD20080380 A1 ITPD20080380 A1 IT PD20080380A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
electrolytic solution
elements
lead
flow
improved plant
Prior art date
Application number
IT000380A
Other languages
English (en)
Inventor
Pietro Farina
Original Assignee
Sovema Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sovema Spa filed Critical Sovema Spa
Priority to ITPD2008A000380A priority Critical patent/IT1392712B1/it
Priority to EP20090180227 priority patent/EP2204866B1/en
Priority to US12/645,730 priority patent/US8484834B2/en
Publication of ITPD20080380A1 publication Critical patent/ITPD20080380A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1392712B1 publication Critical patent/IT1392712B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M10/00Secondary cells; Manufacture thereof
    • H01M10/06Lead-acid accumulators
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M10/00Secondary cells; Manufacture thereof
    • H01M10/06Lead-acid accumulators
    • H01M10/12Construction or manufacture
    • H01M10/121Valve regulated lead acid batteries [VRLA]
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M10/00Secondary cells; Manufacture thereof
    • H01M10/06Lead-acid accumulators
    • H01M10/12Construction or manufacture
    • H01M10/128Processes for forming or storing electrodes in the battery container
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M4/00Electrodes
    • H01M4/02Electrodes composed of, or comprising, active material
    • H01M4/14Electrodes for lead-acid accumulators
    • H01M4/16Processes of manufacture
    • H01M4/22Forming of electrodes
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M50/00Constructional details or processes of manufacture of the non-active parts of electrochemical cells other than fuel cells, e.g. hybrid cells
    • H01M50/60Arrangements or processes for filling or topping-up with liquids; Arrangements or processes for draining liquids from casings
    • H01M50/609Arrangements or processes for filling with liquid, e.g. electrolytes
    • H01M50/627Filling ports
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E60/00Enabling technologies; Technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation
    • Y02E60/10Energy storage using batteries
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P70/00Climate change mitigation technologies in the production process for final industrial or consumer products
    • Y02P70/50Manufacturing or production processes characterised by the final manufactured product
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T10/00Road transport of goods or passengers
    • Y02T10/60Other road transportation technologies with climate change mitigation effect
    • Y02T10/70Energy storage systems for electromobility, e.g. batteries
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T137/00Fluid handling
    • Y10T137/4673Plural tanks or compartments with parallel flow
    • Y10T137/4757Battery or electrolytic cell replenishment
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/53Means to assemble or disassemble
    • Y10T29/5313Means to assemble electrical device
    • Y10T29/53135Storage cell or battery

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Electrochemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Filling, Topping-Up Batteries (AREA)
  • Battery Electrode And Active Subsutance (AREA)

Description

“IMPIANTO PERFEZIONATO PER LA FORMAZIONE ELETTROCHIMICA DI ACCUMULATORI AL PIOMBO-ACIDOâ€
DESCRIZIONE
Campo di applicazione
La presente invenzione concerne un impianto perfezionato per la formazione elettrochimica di accumulatori al piombo-acido, secondo il preambolo della rivendicazione principale indipendente.
L'impianto di cui trattasi à ̈ destinato ad essere impiegato nel settore industriale della produzione di accumulatori al piombo-acido ed, in particolare, per la formazione elettrochimica di accumulatori di grandi dimensioni, quali ad esempio gli accumulatori stazionari per l’alimentazione di energia oppure gli accumulatori industriali per la trazione di veicoli elettrici.
Stato della tecnica
I processi industriali per la produzione di accumulatori al piombo prevedono tradizionalmente una fase di assemblaggio dei singoli elementi voltaici che compongono gli accumulatori, con la predisposizione entro contenitori in materiale plastico di piastre o griglie in piombo supportanti la materia attiva (piombo, solfato di piombo ecc.) che partecipa alle reazioni elettrochimiche. Le piastre positive e negative sono collegate elettricamente tra loro per formare gli elettrodi, sono immerse in una soluzione acquosa concentrata di acido, nel seguito indicata come soluzione elettrolitica, generalmente di acido solforico (elettrolito), e sono elettricamente divise da separatori atti a isolare tra di loro gli elettrodi, lasciando libera circolazione all’elettrolito.
Le piastre sono quindi quegli elementi dove, durante la scarica e la carica delle batterie, avvengo le reazioni elettrochimiche per la trasformazione di energia chimica in energia elettrica e viceversa. Durante la scarica si assiste nell'anodo, ad una reazione di ossidazione ed al catodo ad una reazione di riduzione che consentono di generare una f.e.m. agli elettrodi.
Al momento della loro produzione le piastre sono inerti o inattive e vengono trasformate in attive mediante un processo di formazione elettrochimica atto a trasformare l’ossido ed il solfato di piombo in piombo metallico spugnoso ed in biossido di piombo che costituiscono la materia attiva delle piastre rispettivamente negative e positive.
Questa fase di formazione elettrochimica delle piastre richiede di alimentare con corrente continua gli elettrodi degli elementi che compongono gli accumulatori, determinandone la carica fino a previsti valori di tensione ed intensità di corrente così da renderli pronti per la commercializzazione e l’utilizzo.
Durante la fase di formazione delle piastre ha luogo un innalzamento della temperatura degli elettrodi e della soluzione elettrolitica sia per le reazioni chimiche endotermiche che hanno luogo durante la carica sia per l’effetto ohmico dovuto al passaggio della corrente continua.
Un problema sentito nel settore industriale della produzione di accumulatori risiede nella esigenza di accelerare il processo di formazione senza aumentare tuttavia la corrente di carica a valori troppo elevati che potrebbero danneggiare la materia attiva.
Sono stati allo scopo previsti diversi metodi ed impianti di formazione volti a controllare la temperatura durante il processo di formazione elettrochimica delle piastre per non rovinare il materiale attivo su di esse riposto. Allo scopo la temperatura deve tenersi al di sotto preferibilmente dei 60° C.
In accordo con un noto impianto per la formazione elettrochimica di accumulatori al piombo acido, per raffreddare la soluzione elettrolitica durante la fase di carica, quest’ultima viene estratta dagli elementi degli accumulatori e viene fatta circolare in un circuito esterno in cui viene controllata nelle sue caratteristiche di temperatura e di concentrazione di elettrolito.
Si à ̈ inoltre cercato di risolvere il problema del riscaldamento facendo circolare entro agli elementi degli accumulatori una soluzione elettrolitica diluita, ovvero a bassa densità di elettrolito, per produrre poco calore durante una fase di formazione principale degli accumulatori ed una soluzione elettrolitica a più alta densità per la carica finale degli accumulatori con l’elettrolito a concentrazione finale e pari sostanzialmente a quella di funzionamento dell’accumulatore.
Allo scopo il circuito esterno di circolazione della soluzione elettrolitica comprende due circuiti ciascuno dei quali à ̈ intercettato da un serbatoio di contenimento della rispettiva soluzione elettrolitica, da uno scambiatore di calore e da mezzi per regolare la densità della soluzione attraverso l’adduzione controllata di acqua o di elettrolito.
La concentrazione di acido solforico deve mantenersi sostanzialmente costante durante la carica. Tuttavia a causa delle trasformazioni chimiche si assiste ad una variazione della concentrazione dell’elettrolito. In particolare, durante la fase di formazione si verifica un aumento della concentrazione di elettrolito in soluzione e conseguentemente i mezzi per regolare la densità introducono dosi calibrate di liquido solvente (solitamente acqua).
Normalmente à ̈ previsto di immettere forzatamente la soluzione elettrolitica all’interno di ciascun elemento costringendo quella già presente a fuoriuscire a pressione.
Allo scopo, come à ̈ noto ciascun elemento voltaico (o cella), nel seguito indicato con “elemento†per brevità, à ̈ provvisto di un tappo inserito in una prevista apertura ricavata superiormente sul coperchio del suo contenitore in plastica.
Ciascun tappo comprende solitamente un condotto di entrata, attraverso il quale viene introdotta nell’elemento la soluzione elettrolitica, ed un condotto di uscita, attraverso il quale viene estratta dall’elemento la soluzione elettrolitica. I condotti di entrata e di uscita del tappo di ciascun elemento sono collegati mediante prime e seconde tubazioni di raccordo rispettivamente ad un collettore di distribuzione della soluzione elettrolitica che riceve la soluzione da una condotta di mandata, e ad un collettore di raccolta della soluzione elettrolitica che la invia ad una condotta di ritorno. Il circuito di circolazione determina con le condotte dei tappi un flusso continuo di elettrolita che attraversa i singoli elementi.
Più in dettaglio, l’estremità interna all’elemento del condotto di entrata si prolunga fino ad una quota più profonda di quella raggiunta dalla estremità interna del condotto di uscita.
Il condotto di entrata ha un diametro di dimensione studiata ad alimentare l’elemento con una portata prestabilita solitamente determinata dalla altezza piezometrica a cui si trova il collettore di distribuzione. Il riscaldamento degli elementi e la pressione a cui sono sottoposti per fare circolare la soluzione elettrolitica possono determinare una deformazione dei contenitori degli stessi elementi.
Inoltre, durante la fase di formazione a seguito delle reazioni elettrochimiche che si realizzano negli elementi si assiste allo sviluppo di gas infiammabili ed in particolare di idrogeno. Questo può accumularsi nella parte alta dell’elemento al di sotto del suo coperchio senza trovare sfogo attraverso il condotto di uscita. Conseguentemente, nel caso di cortocircuiti tra piastre a diversa polarità si possono realizzare esplosioni pericolose.
Al fine di ovviare a questi inconvenienti, à ̈ noto estrarre la soluzione elettrolitica dagli elementi realizzando una depressione con opportuni ventilatori nella condotta di ritorno della soluzione elettrolitica e predisponendo sui tappi un ulteriore condotto di bilanciamento il quale ha l’estremità esterna libera in aria e può quindi determinare una circolazione all’interno della parte superiore dell’elemento in grado di evitare il ristagno di gas infiammabili.
Nel settore della produzione di accumulatori industriali specialmente di grandi dimensioni come in particolare nel caso di accumulatori statici, la fase di riempimento del contenitore della cella con l’elettrolita risulta piuttosto lunga data la grande quantità di soluzione elettrolitica che à ̈ necessario inserire nei contenitori prima che essi si riempiano consentendo alla soluzione elettrolitica di cominciare a ricircolare nel circuito esterno raffreddandosi.
Operativamente per effettuare la formazione elettrolitica si predispongono gli accumulatori da caricare su dei pallets, si procede quindi a collegarli elettricamente ad una sorgente di energia elettrica (rete elettrica di distribuzione) e quindi a collegare idraulicamente i tappi alle tubazioni di raccordo sia di mandata che di ritorno per poi avviare il processo di carica dell’impianto.
Il condotto di entrata di ciascun tappo à ̈ tuttavia calibrato per quando l’elemento si trova a regime cosicché all’inizio si impiega molto tempo per riempire il contenitore di ciascun elemento con la soluzione elettrolitica prima che quest’ultima raggiunga il condotto di uscita del tappo e possa iniziare la circolazione nel circuito esterno di raffreddamento.
Oltre all’inconveniente di dilatare i tempi di formazione elettrochimica delle piastre (ovvero di carica degli accumulatori) per il tempo perso nel riempimento degli elementi, le reazioni chimiche che si instaurano all’inizio del riempimento possono provocare un riscaldamento eccessivo della soluzione elettrolitica in grado di danneggiare la materia attiva.
Per tali ragioni, solitamente gli accumulatori di grandi dimensioni vengono riempiti manualmente prima di essere messi sotto carica, inserendo le estremità libere di canne collegate ad un serbatoio di soluzione elettrolitica, nelle aperture dei coperchi degli elementi, prima di chiuderle con i tappi.
Tale procedura risulta scomoda e lunga da realizzare, e richiede personale per effettuare il riempimenti dei contenitori di tutti gli elementi.
Inoltre, nel caso di un guasto al sistema di aspirazione preposto a realizzare la depressione nella condotta di ritorno, la soluzione elettrolitica fuoriesce dalla estremità in aria del condotto di bilanciamento disperdendola ed imbrattando i locali e l’impianto.
Presentazione dell’invenzione
Il problema alla base della presente invenzione à ̈ pertanto quello di ovviare agli inconvenienti manifestati dagli impianti di tipo noto, mettendo a disposizione un impianto perfezionato per la formazione elettrochimica di accumulatori al piombo-acido, il quale consenta di abbreviare i tempi della fase di formazione elettrochimica degli elementi anche qualora siano di grandi dimensioni.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di mettere a disposizione un impianto perfezionato per la formazione elettrochimica di accumulatori al piombo-acido, il quale consenta di realizzare la formazione elettrochimica degli elementi degli accumulatori in modo sostanzialmente sicuro.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di mettere a disposizione un impianto perfezionato per la formazione elettrochimica di accumulatori al piombo-acido, il quale sia costruttivamente economico da realizzare ed operativamente del tutto affidabile.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ di mettere a disposizione un impianto perfezionato per la formazione elettrochimica di accumulatori al piombo-acido, il quale sia completamente automatico.
L’impianto secondo la presente invenzione consente di raggiungere il vantaggio di riempire velocemente elementi di grandi dimensioni, in particolare di accumulatori statici, senza necessità di operazioni manuali, in modo del tutto sicuro per gli operatori e senza possibilità di perdite indesiderate di soluzione elettrolitica.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottoriportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
la Fig. 1 mostra uno schema dell’impianto per la formazione elettrochimica di accumulatori al piombo-acido oggetto della presente invenzione;
le Figg. 2A e 2B mostra una particolare dell’impianto di figura 1 relativo ad un tappo montato su un elemento di un accumulatore in due differenti condizioni operative.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferita
Con riferimento agli uniti disegni à ̈ stato indicato nel suo complesso con 1 un esempio di impianto per la formazione elettrochimica di accumulatori al piombo-acido, oggetto della presente invenzione.
In accordo con le figure allegate, una pluralità di elementi (o celle) 2, in particolare di accumulatori statici di grandi dimensioni, à ̈ posizionata sopra ad un bancale od ad un pallet per un agevole trasporto. Ciascun elemento 2 comprende in modo del tutto tradizionale un contenitore rigido, in materiale plastico di forma scatolare, il quale à ̈ chiuso superiormente da un coperchio che porta fissati esternamente in sporgenza, un elettrodo positivo 3 ed un elettrodo negativo 4. Ciascuno dei quali si estende anche all’interno del contenitore per collegarsi alle piastre della sua relativa polarità. Gli elettrodi 3, 4 vengono collegati per il processo di formatura elettrochimica a rispettive barre di conduzione di opposta polarità, a loro volta collegate ad una sorgente di energia elettrica che le alimenta con corrente continua secondo programmi di carica prestabiliti.
L’impianto comprende un circuito 5, in cui circola una soluzione elettrolitica, che in accordo con la tecnica nota potrà essere ottenuto, in modo del tutto tradizionale, principalmente con acido solforico (elettrolito) in soluzione acquosa. Il circuito 5 à ̈ configurato come verrà meglio descritto nel seguito per raggiunge tutti gli elementi 2 che sono sottoposti al processo di formazione elettrochimica dell’impianto 1, facendo circolare attraverso di essi una soluzione elettrolitica che à ̈ opportunamente raffreddata e controllata nella sua concentrazione di elettrolito.
In accordo con una possibile forma realizzativa dell’impianto 1, illustrata nelle allegate figure, il circuito 5 per la circolazione della soluzione elettrolitica comprende mezzi di adduzione 6 per alimentare gli elementi 2 degli accumulatori con un primo flusso di soluzione elettrolitica ad una pressione piezometrica controllata, e mezzi di ritorno 7 per prelevare in depressione il suddetto primo flusso di soluzione elettrolitica dagli elementi 2 così da generare una circolazione continua di soluzione al loro interno.
Come verrà specificato nel seguito, il suddetto flusso che alimenta gli elementi 2 à ̈ inoltre in grado di mantenere la concentrazione di elettrolito sostanzialmente costante.
Più in dettaglio, secondo una possibile forma realizzativa i mezzi di adduzione 6 comprendono un tubo di mandata 8 collegato ad almeno un primo collettore di distribuzione 9 della soluzione elettrolitica. Quest’ultimo si sviluppa orizzontalmente in forma tubolare e presenta una prima pluralità di ugelli allineati collegati a primi raccordi 10 per immettere negli elementi 2 il primo flusso di soluzione elettrolitica. Preferibilmente, in un normale impianto 1 saranno previsti diversi primi collettori di distribuzione 9 disposti in successione con i propri assi di sviluppo allineati lungo una direzione parallela a quella di sviluppo longitudinale dell’impianto 2 (ed in particolare a quella del tubo di mandata 8), per alimentare diverse stazioni di carica posizionate lungo lo stesso impianto 1 ed atte a caricare elementi di accumulatori ad esempio con caratteristiche elettriche differenti tra loro.
A loro volta i mezzi di ritorno 7 comprendono un tubo di raccolta 11 collegato ad almeno un collettore di aspirazione 12, il quale à ̈ in depressione per aspirare dagli elementi 2 attraverso secondi raccordi 13, il primo flusso di soluzione elettrolitica che à ̈ stato introdotto negli elementi 2 dal collettore di distribuzione 9. Allo scopo, anche il collettore di aspirazione 12 si sviluppa orizzontalmente in forma tubolare, parallelamente al primo distributore di distribuzione 9 e presenta una seconda pluralità di ugelli allineati collegati ai secondi raccordi 13 per aspirare da ciascun elemento 2 il suddetto primo flusso di soluzione elettrolitica. La depressione à ̈ realizzata mediante un elettroventilatore 14, che vantaggiosamente à ̈ disposto in corrispondenza di un serbatoio separatore intermedio 15 collegato al tubo di raccolta 11 ed atto ad espellere l’aria nell’atmosfera dopo averla sottoposta ad operazioni di filtraggio.
Sul coperchio di ciascun elemento 2 à ̈ ricavata una apertura 16 in cui si inserisce a tenuta un tappo 17 collegato in modo amovibile. Allo scopo, esso potrà essere dotato di una guarnizione di tenuta e di mezzi di ancoraggio quali un innesto a scatto per deformazione elastica di una prevista appendice anulare ovvero una filettatura atta ad impegnarsi in una omologa contro-filettatura ricavata sul bordo della apertura 16 ovvero ancora altre soluzioni equivalenti.
Ciascun tappo à ̈ provvisto di un condotto di entrata 18 di un condotto di uscita 19 e di un condotto di compensazione 20. Tali condotti vengono collegati prima di avviare l’impianto 1 come qui di seguito specificato. Il condotto di entrata 18 viene collegato ad una estremità di uno dei primi raccordi 10, il quale à ̈ collegato all’altra sua estremità al primo collettore di distribuzione 9 per alimentare l’elemento 2, su cui à ̈ montato il tappo 17, con il primo flusso di soluzione elettrolitica.
Il condotto di uscita 19 viene collegato ad una estremità di uno dei secondi raccordi 13, il quale à ̈ collegato all’altra sua estremità al collettore di aspirazione 12 per l’estrazione dall’elemento 2 del primo flusso di soluzione elettrolitica (figura 2A) che à ̈ entrata nel contenitore dell’elemento 2 attraverso il condotto di entrata 18.
Il condotto di compensazione 20 sopra citato svolge due distinte operazioni, di cui una di adduzione, in cui invia la soluzione elettrolitica entro l’elemento 2 durante una fase iniziale di riempimento, in particolare coincidente con l’inizio del processo di formatura elettrochimica, ed una operazione di sgasatura, che ha luogo per tutta la successiva durata del processo di formatura, in cui lo stesso condotto di compensazione 20 collega il volume superiore dell’elemento 2, posto al di sopra del pelo libero della soluzione elettrolitica dove à ̈ possibile l’accumulo di gas infiammabili, con l’ambiente esterno e quindi portando l’interno dell’elemento alla pressione atmosferica.
Vantaggiosamente, il tappo 17 potrà essere provvisto anche di una sede (non illustrata) per una sonda di temperatura atta a misurare la temperatura in corrispondenza del condotto di uscita 19.
L’estremità interna all’elemento 2 del condotto di entrata 18 si prolunga fino ad una quota più profonda di quella raggiunta dalla estremità interna del condotto di uscita 19, come à ̈ possibile vedere in figura 2.
Secondo l’idea alla base della presente invenzione i mezzi di adduzione 6 comprendono un secondo collettore di distribuzione 21, il quale à ̈ suscettibile di collegarsi mediante terzi raccordi 22 ai condotti di compensazione 20 dei tappi 17 per alimentare gli elementi 2 medesimi durante la fase di riempimento iniziale con un secondo flusso di soluzione elettrostatica maggiore del primo flusso.
Il primo collettore di distribuzione 9 Ã ̈ alimentato dal tubo di mandata 8 mediante una prima tubazione di collegamento 23 intercettata da una prima valvola 24.
A sua volta, il secondo collettore di distribuzione 21 Ã ̈ alimentato dal tubo di mandata 8 mediante una seconda tubazione di collegamento 25 intercettata da una seconda valvola 26 suscettibile di spostarsi tra almeno una posizione aperta, in cui alimenta gli elementi 2 con il secondo flusso durante il loro riempimento corrispondente ad una fase iniziale del processo di formazione elettrochimica, ed almeno una posizione chiusa in cui mette in comunicazione gli elementi 2 con la pressione atmosferica.
Durante la fase di riempimento dei contenitori potranno essere vantaggiosamente aperte entrambe le valvole 24 e 26 (figure 2B) per alimentare in parallelo il contenitore consentendone un più rapido riempimento.
Il primo collettore di distribuzione 9 à ̈ munito di una prima condotta piezometrica 27 la quale garantisce una prevalenza costante e controllata sui condotti di entrata 18 dei tappi 17 in modo da mantenere controllato il primo flusso di alimentazione degli elementi con soluzione elettrolitica. Allo scopo la valvola 24 potrà essere di tipo modulante per controllare in modo preciso il flusso dal tubo di mandata 8 al primo collettore di distribuzione 9.
Il primo flusso che transita nei singoli elementi 2, ha portata piuttosto ridotta onde consentire la carica all’interno degli elementi 5 attraverso l’instaurarsi delle corrette reazioni elettrochimiche sulle piastre.
Il secondo collettore di distribuzione 21 à ̈ posto sopra al primo 9 ed à ̈ munito di una seconda condotta piezometrica 27 atta a garantire un secondo flusso di alimentazione degli elementi con soluzione elettrolitica, fintanto che la seconda valvola 26 à ̈ aperta ovvero durante la fase di riempimento degli elementi 2. Terminata questa fase, una volta chiusa la seconda valvola 26, il secondo collettore di distribuzione 21 scarica negli elementi la soluzione elettrolitica accumulata fino a liberare completamente i terzi raccordi 22 che quindi porteranno per il seguito del processo di carica la pressione atmosferica entro gli elementi 5.
Si osservi che mentre il primo flusso ha esigenza di realizzare una portata ridotta negli elementi, la quale à ̈ calibrata in modo preciso in base alle dimensioni del diametro del condotto di entrata 18 del tappo 17 ed in base all’altezza della condotta piezometrica 27, il condotto di compensazione 20 non ha questa esigenza e potrà avere diametro sensibilmente più grande del condotto di entrata 18 ad esempio da 1,5 a 15 volte il diametro del condotto di entrata 18.
In accordo con la forma realizzativa esemplificativa e non limitativa illustrata in figura 1, la soluzione elettrolitica raccolta dal collettore di aspirazione 12 raggiunge, per effetto della depressione creata dall’elettroventilatore 14 attraverso il tubo di raccolta 11, il serbatoio separatore 15, che vantaggiosamente potrà essere disposto interrato. Il circuito 5 della soluzione elettrolitica si compone preferibilmente di un circuito principale 5’, in cui circola mediante una pompa 50 un flusso principale notevolmente maggiore del flusso che proviene dal tubo di raccolta 11 dei primi flussi che interessano gli elementi 5, e di un circuito secondario 5’’, che preleva con il tubo di mandata 8 dal circuito principale 5’ il solo flusso necessario agli elementi 2 e che poi re-immette nello stesso circuito principale 5’ dopo averlo raccolto in uscita dagli elementi 2, con il tubo di raccolta 11.
Il circuito principale 5’ comprende un terza tubazione 51, da cui si diparte il tubo di mandata 8, la quale à ̈ intercettata da un serbatoio di accumulo 52 della soluzione elettrolitica e da mezzi di controllo della temperatura e della concentrazione indicati complessivamente con 53.
Il flusso di soluzione elettrolitica proveniente da tutti gli elementi 2 e che à ̈ stato raccolto nel serbatoio separatore 15, viene quindi fatto confluire mediante una seconda pompa 54 ed attraverso una quarta tubazione 55 nel circuito principale 2’, preferibilmente in un punto di congiungimento 56 posto immediatamente a monte della prima pompa 50.
La pompa 54 fornisce in mandata una prevalenza superiore a quella presente nel circuito principale 5’ nel punto di congiungimento 56, per consentire al flusso di soluzione elettrolitica del circuito secondario 5’’ di immettersi nel circuito principale 5’.
Tale soluzione elettrolitica proveniente dagli elementi 2, presenta temperatura più alta di quella della soluzione elettrolitica con cui gli elementi 2 sono stati in precedenza alimentati attraverso il primo collettore di distribuzione 9. La concentrazione di elettrolito nella soluzione varia durante le reazioni elettrochimiche che si instaurano durante il processo di carica. Dato tuttavia che l’impianto 1 tratta contemporaneamente numerosi elementi 2 organizzati in diverse stazioni di carica funzionanti in tempi diversi e con diversi cicli di carica, la concentrazione dell’elettrolito nel circuito secondario 5’’ risulta in parte compensata. Inoltre, nella primissima fase di carica, quando viene immesso l’acido negli elementi 2, si assiste ad una diluizione della soluzione elettrolitica con un calo di concentrazione dell’elettrolito, la quale concentrazione aumenta invece durante la successiva fase di formazione elettrochimica. Pertanto, il flusso di soluzione raccolto nella tubazione di raccolta 11 ha necessità di essere raffreddato e, generalmente, solo di piccoli aggiustamenti di concentrazione.
I mezzi di controllo 53 citati in precedenza comprendono vantaggiosamente un gruppo filtrante 29, il quale filtra eventuali impurità che siano state raccolte dai flussi di soluzione elettrolitica all’interno dei singoli elementi 2 durante la fase di carica.
A valle del gruppo filtrante 29 à ̈ disposto un miscelatore addizionatore 30 per l’aggiustamento in continuo della densità della soluzione elettrolitica. Entro al suddetto miscelatore addizionatore 30 confluisce una linea di alimentazione con acqua 31 ed una linea di alimentazione con acido solforico 32 entrambe assoggettate a rispettivi mezzi di controllo 33. Questi ultimi sono costituiti preferibilmente da valvole modulanti che permettono di introdurre portate di fluido calibrate e proporzionali all’apertura della valvola stessa.
A monte ed a valle del miscelatore addizionale 30 sono previsti due dispositivi rilevatori delle concentrazioni di elettrolita nella soluzione, indicati rispettivamente con 34 e 35.
In funzione della concentrazione da essi rilevata vengono aggiunti acqua e/o elettrolito (acido solforico) dal miscelatore addizionale 30 all’interno della soluzione elettrolitica.
Poiché infatti il flusso che circola nel circuito principale 2’ à ̈ costante conoscendo con i dispositivi rilevatori 34 e 35 la concentrazione di elettrolito in soluzione à ̈ possibile, mediante il miscelatore addizionale 30, controllare in modo preciso la concentrazione della soluzione.
A valle del miscelatore addizionale 30 Ã ̈ previsto un gruppo di raffreddamento 36 per raffreddare la soluzione elettrolitica.
Il trovato così concepito raggiunge pertanto gli scopi prefissi.
Ovviamente esso potrà assumere, nella sua realizzazione pratica, anche forme e configurazioni diverse da quella sopra illustrata senza che, per questo, si esca dal presente ambito di protezione. Inoltre tutti i particolari potranno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti e le forme, le dimensioni ed i materiali impiegati potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Impianto perfezionato per la formazione elettrochimica di accumulatori al piomboacido, il quale comprende: - almeno un circuito in cui scorre una soluzione elettrolitica, dotato di mezzi di adduzione per convogliare negli elementi di detti accumulatori, mediante almeno un primo collettore di distribuzione, un primo flusso di soluzione elettrolitica ad una pressione piezometrica controllata, e di mezzi di ritorno per prelevare in depressione mediante almeno un collettore di aspirazione detto primo flusso di soluzione elettrolitica da detti elementi; - una pluralità di tappi montabili amovibilmente a tenuta su altrettanti elementi e ciascuno comprendete: almeno un condotto di entrata collegato con un primo raccordo a detto collettore di distribuzione per l’alimentazione di uno di detti elementi con detto primo flusso di soluzione elettrolitica; almeno un condotto di uscita collegato con un secondo raccordo a detto collettore di aspirazione per l’estrazione da uno di detti elementi di detto primo flusso di soluzione elettrolitica; almeno un condotto di compensazione suscettibile di collegare detto elemento alla pressione atmosferica, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di adduzione comprendono un secondo collettore di distribuzione il quale à ̈ suscettibile di collegarsi mediante terzi raccordi ai condotti di compensazione dei tappi per alimentare detti elementi con un secondo flusso di soluzione elettrolitica maggiore del primo flusso di soluzione elettrolitica.
  2. 2. Impianto perfezionato per la formazione elettrochimica di accumulatori al piomboacido secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto secondo collettore di distribuzione à ̈ alimentato mediante una seconda tubazione di collegamento intercettata da una seconda valvola suscettibile di spostarsi tra almeno una posizione aperta, in cui alimenta detti elementi mediante detto secondo flusso durante il loro riempimento, in particolare in una fase iniziale della formazione elettrochimica di detti accumulatori, ed almeno una posizione chiusa in cui mette in comunicazione detti elementi con la pressione atmosferica.
  3. 3. Impianto perfezionato per la formazione elettrochimica di accumulatori al piomboacido secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto primo collettore di distribuzione e detto secondo collettore di distribuzione si estendono parallelamente tra loro con una forma tubolare allungata, in particolare con detto secondo collettore posto ad una quota più alta del primo.
  4. 4. Impianto perfezionato per la formazione elettrochimica di accumulatori al piomboacido secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto collettore di aspirazione ha una forma tubolare allungata orientata parallelamente a quella dei due collettori di distribuzione.
  5. 5. Impianto perfezionato per la formazione elettrochimica di accumulatori al piomboacido secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il condotto di compensazione di detto tappo ha diametro maggiore del condotto di entrata di detto tappo.
  6. 6. Impianto perfezionato per la formazione elettrochimica di accumulatori al piomboacido secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il diametro del condotto di compensazione di detto tappo à ̈ da 1,5 a 15 volte il diametro del condotto di entrata di detto tappo.
  7. 7. Impianto perfezionato per la formazione elettrochimica di accumulatori al piomboacido secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto tappo à ̈ provvisto di una sede per una sonda di temperatura della soluzione elettrolitica.
ITPD2008A000380A 2008-12-23 2008-12-23 Impianto perfezionato per la formazione elettrochimica di accumulatori al piombo-acido IT1392712B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD2008A000380A IT1392712B1 (it) 2008-12-23 2008-12-23 Impianto perfezionato per la formazione elettrochimica di accumulatori al piombo-acido
EP20090180227 EP2204866B1 (en) 2008-12-23 2009-12-21 Improved plant for the electrochemical formation of lead-acid batteries
US12/645,730 US8484834B2 (en) 2008-12-23 2009-12-23 Plant for the electrochemical formation of lead-acid batteries

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD2008A000380A IT1392712B1 (it) 2008-12-23 2008-12-23 Impianto perfezionato per la formazione elettrochimica di accumulatori al piombo-acido

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPD20080380A1 true ITPD20080380A1 (it) 2010-06-24
IT1392712B1 IT1392712B1 (it) 2012-03-16

Family

ID=41130147

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPD2008A000380A IT1392712B1 (it) 2008-12-23 2008-12-23 Impianto perfezionato per la formazione elettrochimica di accumulatori al piombo-acido

Country Status (3)

Country Link
US (1) US8484834B2 (it)
EP (1) EP2204866B1 (it)
IT (1) IT1392712B1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN109216813A (zh) * 2018-10-15 2019-01-15 深圳市大华库仑科技有限公司 点阵式化成通电板

Families Citing this family (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR20130111345A (ko) * 2012-03-30 2013-10-10 도쿄엘렉트론가부시키가이샤 전해액 주입 방법 및 전해액 주입 장치
ITPD20120329A1 (it) 2012-11-06 2014-05-07 Sovema Spa Impianto e procedimento per la formazione elettrochimica di accumulatori al piombo-acido
JP2014199801A (ja) 2012-12-28 2014-10-23 株式会社半導体エネルギー研究所 非水系二次電池およびセパレータ
ITPD20130127A1 (it) * 2013-05-10 2014-11-11 Sovema Spa Impianto per la formazione elettrochimica di accumulatori e dispositivo di adduzione di una soluzione elettrolitica ad una cella di un accumulatore per detto impianto
CN104821388B (zh) * 2015-04-21 2017-09-26 浙江长兴铁鹰电气有限公司 一种高精度铅酸蓄电池补酸加液装置
CN106450138A (zh) * 2016-08-25 2017-02-22 超威电源有限公司 一种蓄电池多台加酸机供酸装置
CN106972202B (zh) * 2017-02-16 2022-02-08 北京清大环科电源技术有限公司 分阶段滴定循环极板外化成装置
KR102065635B1 (ko) * 2018-10-23 2020-01-13 주식회사 한국아트라스비엑스 Vrla전지 제조공정에 적용될 수 있는 전해액 손실 제어장치
CN109361024A (zh) * 2018-10-26 2019-02-19 漳州市华威电源科技有限公司 一种防漏液的阀控式密封铅酸蓄电池的生产方法
CN109585958A (zh) * 2018-11-30 2019-04-05 清华大学 锂离子电池组热失控处理系统与方法
CN110718711B (zh) * 2019-09-05 2021-10-15 天能电池集团股份有限公司 一种紧装配电池酸循环化成系统及利用该系统的化成方法
CN110783654B (zh) * 2019-11-05 2020-12-04 超威电源集团有限公司 一种蓄电池真空式化成系统及化成工艺
CN111180800A (zh) * 2020-03-04 2020-05-19 广东博龙能源科技有限公司 一种锂离子电池的化成工艺及锂离子电池
CN111780469B (zh) * 2020-06-23 2022-05-03 浙江吉智新能源汽车科技有限公司 一种换电站冷却循环系统
CN112271347A (zh) * 2020-11-19 2021-01-26 江苏盛达环保设备有限公司 一种铅酸蓄电池真空化成工艺
CN112599862A (zh) * 2020-12-21 2021-04-02 江苏超威电源有限公司 改进的电动车用铅蓄电池内化成系统
CN113193238B (zh) * 2021-04-14 2023-04-18 淄博鑫旭电源科技有限公司 真空电池化成系统及其使用方法
CN117219983B (zh) * 2023-11-07 2024-01-26 远山建安技术有限公司 一种风光互补发电集成装置

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SE441403B (sv) * 1977-02-03 1985-09-30 Yuasa Battery Co Ltd Anordning for formering av ackumulator
WO2004102691A2 (en) * 2003-05-16 2004-11-25 Franco Stocchiero Method for forming lead-acid batteries and plant for implementing said method
CN2938426Y (zh) * 2006-08-23 2007-08-22 王其昌 一种蓄电池灌酸机

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8286676B2 (en) * 2008-06-24 2012-10-16 Sovema Usa, Inc. Plant for electrochemical forming of lead-acid batteries

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SE441403B (sv) * 1977-02-03 1985-09-30 Yuasa Battery Co Ltd Anordning for formering av ackumulator
WO2004102691A2 (en) * 2003-05-16 2004-11-25 Franco Stocchiero Method for forming lead-acid batteries and plant for implementing said method
CN2938426Y (zh) * 2006-08-23 2007-08-22 王其昌 一种蓄电池灌酸机

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN109216813A (zh) * 2018-10-15 2019-01-15 深圳市大华库仑科技有限公司 点阵式化成通电板

Also Published As

Publication number Publication date
IT1392712B1 (it) 2012-03-16
US20100205801A1 (en) 2010-08-19
EP2204866B1 (en) 2014-12-10
EP2204866A1 (en) 2010-07-07
US8484834B2 (en) 2013-07-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPD20080380A1 (it) Impianto perfezionato per la formazione elettrochimica di accumulatori al piombo-acido
ITPD20120329A1 (it) Impianto e procedimento per la formazione elettrochimica di accumulatori al piombo-acido
CN110350227B (zh) 一种集氢气水分离功能的燃料电池端板
US20150188203A1 (en) Secondary battery apparatus and secondary battery system
US20090314383A1 (en) Plant for electrochemical forming of lead-acid batteries
EP2899789B1 (en) Redox flow battery
WO2016117264A1 (ja) レドックスフロー電池
TWI788429B (zh) 氧化還原液流電池
KR101791311B1 (ko) 레독스 흐름 전지의 스택 손상 방지 방법
CN112952227B (zh) 一种酸循环化成系统及酸循环化成方法
CN103066238A (zh) 蓄电池高效排酸系统
TWI753206B (zh) 氧化還原液流電池
US20190221870A1 (en) Electrolyte flow battery system and electrolyte
AT505560A4 (de) Redox-durchflussbatterie mit leckagerückführung
CN108461661B (zh) 一种电堆钒电池储能系统
CN106450428A (zh) 一种锂离子电池热压化成控制方法
CN206542226U (zh) 全封闭铅酸电池组充满电的安全控制装置
ITPD20090236A1 (it) Impianto perfezionato per la formazione elettrochimica di accumulatori al piombo-acido
EP2107625B1 (en) Plant for cooling and retitration of conductive solutions
DE102017215495A1 (de) Wasserabscheider für ein Brennstoffzellensystem, Brennstoffzellensystem sowie Verfahren zum Betrieb eines Brennstoffzellensystems
WO2016117265A1 (ja) レドックスフロー電池の運転方法、およびレドックスフロー電池
CN107195942B (zh) 电解液储罐、液流电池、箱式液流电池系统及液流电池充放电控制方法
JP2015232960A (ja) 電池システム
TWI539130B (zh) 製造鋰電池組的方法和裝置
AU2017229172A1 (en) Device for storing electrical energy and method for operating the device